La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

54
UNIVERSITA' DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di studi in Letteratura Musica Spettacolo La Luna Inglissira Frammento oroscopo in volgare siciliano medievale Relatore: Laureando: Anna Teresa Paola Radaelli Aldo Scarpitta Anno Accademico 2014-2015 1

description

A study on medieval sicilian and this text found at the "Fardelliana" library in Trapani, Italy.

Transcript of La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Page 1: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di studi in Letteratura Musica Spettacolo

La Luna Inglissira

Frammento oroscopo in volgare siciliano medievale

Relatore: Laureando:

Anna Teresa Paola Radaelli Aldo Scarpitta

Anno Accademico 2014-2015

1

Page 2: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Indice:

1. introduzione

2. il codice

3. contesto storico

4. il testo

4.1. il tema

5. l'analisi del testo

5.1. il vocalismo

5.2. il consonantismo

5.3. i mutamenti del sistema morfo-sintattico

5.4. lessico

6. conclusioni

7. bibliografia

2

Page 3: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

1. Introduzione

Nella scelta dell'argomento di questa tesi hanno giocato un ruolo fondamentale il

territorio e la lingua a cui sono legato in prima persona e che dovrebbero

rappresentare per tutti i siciliani motivo di orgoglio. Dovrebbero, perché questa

parte della nostra cultura viene trascurata in maniera abominevole a causa di un

sistema scolastico che promuove la supremazia della lingua italiana. E ciò non

rappresenterebbe un aspetto negativo, se non avesse come conseguenza la totale

ignoranza degli italiani riguardo le proprie radici linguistiche. Sia per quanto

riguarda il linguaggio comune, in cui si deve convenire la presenza di evidenti

influenze dialettali, sia per quanto riguarda l'origine storica dell'italiano stesso.

Inutile sostenere infatti che esista una lingua nazionale al di fuori dei media e

della burocrazia (nonostante anche lì si è parlato di gergo burocratico o

burocratese, insieme al medichese). Dovremmo più che altro parlare dell'italiano

come lingua franca che ci permette di comunicare nonostante le varie inflessioni

regionalistiche che penetrano più o meno nel linguaggio di ogni giorno. Un

siciliano e un veneto parleranno in italiano tra loro ma quando si trovano a

comunicare con un corregionale, il loro linguaggio sarà contaminato sia a livello

lessicale che fonologico e morfologico. E ancora quando si troveranno a parlare

con un abitante della stessa provincia e poi città o paese, la parlata continuerà a

cambiare perché l'identità culturale dei due parlanti diventa sempre più vicina.

“Conoscere il dialetto e le culture locali non significa regredire a condizioni

subalterne o emarginate , bensì appropriarsi della propria storia e

3

Page 4: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

riconoscere la propria identità; perciò la scuola non deve parlare in dialetto ,

ma è bene che parli di dialetto!“

Sarino A. Costa

Diciamo subito che intendiamo parlare di lingua, dal momento che è a tutti noto

come la storia della parlata in Italia ha seguito, lungo il corso dei secoli, una

parabola che, partendo dai tempi della Magna Graecia, è giunta fino ai nostri

giorni; le tappe principali di tale percorso sono esattamente:

1) quella greca, che possiamo fare iniziare almeno dal V secolo avanti

Cristo;

2) quella latina, che fu profondamente influenzata da quella greca e

che possiamo individuare fin quasi al compimento del primo

millennio dopo Cristo, quando si andarono formando le lingue

neolatine, più o meno distanti da quella in proporzione alla distanza

logistica e burocratica da Roma;

3) quella odierna.

La lingua che chiamiamo italiana, in effetti, non è che il latino che si parla oggi,

laddove il latino classico altro non è che la lingua italiana che si parlava ai tempi

di Cicerone.

Inutile precisare dunque come il cambiamento repentino della lingua colta dal

latino al volgare toscano per merito dei tre grandi italiani del duecento (Dante,

4

Page 5: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Boccaccio e Petrarca) nella realtà linguistica del parlato e dei testi non letterari

sia stato tutt'altro che tale. Si è trattato di una graduale modificazione nei secoli,

attraverso numerose vicissitudini morfologiche, sintattiche e fonologiche. Il

siciliano può essere considerato come uno degli stadi intermedi che ha portato al

fiorire dell'italiano moderno e che è riuscito ad ottenere dignità letteraria e,

nonostante il governo italiano si trovi in disaccordo con UNESCO ed

Ethnologue, lo status di lingua.

Lu sicilianu nun è ricanusciutu comu lingua ufficiali di nudda banna, mancu

n Italia. Nun cc’è nuddu stitutu ufficiali, n Sicilia o fora, ca règula la lingua

nta nudda manera.

Lu Parramentu riggiunali nnipinnenti dâ Sicilia fici na liggi pû nzignamentu

dû sicilianu pi tutti li scoli, ma l’avanzati ntô sistema aducativu hannu statu

assai adaciati chi menzi fracchechi.

Da Wikipedia in Siciliano

La lingua siciliana si può allora definire il ponte di collegamento tra il latino,

mezzo linguistico usato da coloro che abitarono la penisola italica circa duemila

anni addietro, e l’italiano, mezzo linguistico usato da coloro che abitano la stessa

Italia ai nostri tempi.

Priva di senso risulta quindi l’affermazione di coloro che negano alla lingua

siciliana la dignità di lingua mentre la conferiscono, ad esempio, a quella sarda.

E ciò perché la lingua siciliana non ha differenze sostanziali con la lingua italiana

o addirittura con il latino. Come potrebbe sostanzialmente differenziarsi da

quella parlata in Italia essendo, la siciliana, la lingua che si parlava nella penisola

intorno al 1200/1250?

5

Page 6: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Scelta la lingua, dunque, si è cercato, per puro desiderio di originalità, di trovare

un argomento che potesse risultare interessante perché scarsamente trattato. La

ricerca ha portato l'attenzione su un frammento citato in meno di una pagina da

Stefano Rapisarda, nel suo Breve Repertorio Bibliografico Dei Testi Di Materia

Scientifica. La menzione ridottissima forniva dati irrisori ma ha permesso di

venire a conoscenza del testo di Giuseppe Polizzi di cui Rapisarda venne a

conoscenza e da quest'ultimo al testo originale, un frammento conservato in un

regesto poligrafo nella stessa biblioteca.

“Se ogni archivio in Italia avesse sofferto quanto questo ha sofferto, e

dovesse esser custodito, come questo finora lo è stato, né l'Italia avrebbe più

storia, né sarebbe più possibile farla per l'avvenire.”

Giuseppe Polizzi

La straordinaria cura italiana nel catalogare e nel preservare la storia di un paese

che di questo vive e su questo si adagia ha reso semplice risalire ad un tomo

conservato accuratamente su un latitante scaffale di una biblioteca siciliana.

Del testo si sa quasi niente. Ne abbiamo la datazione e la collocazione ma non

siamo a conoscenza dello scrivente. Troviamo nonostante tutto elementi di

enorme interesse linguistico. L'obbiettivo di questa tesi è cercare di delineare il

profilo dello scrivente attraverso gli indizi che il frammento ci fornisce.

Inizieremo quindi nel primo paragrafo descrivendo il codice, la sua collocazione

e cercheremo di delineare il contesto storico. Proseguiremo nel secondo con

l'analisi del tema. Nel terzo presteremo attenzione alla fonologia da cui

cercheremo di ricavare una collocazione geografica più precisa, passeremo alla

morfologia prestando particolare attenzione ai segni grafici del manoscritto

originale e alla grammatica, di cui discuteremo in particolare l'utilizzo della

6

Page 7: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

forma sintetica del futuro semplice, da molti addirittura considerata assente in

siciliano. La speranza è quella di riuscire a raccogliere dati sufficienti in un pur

ridotto testo in modo da ricostruire una forma di siciliano di cui abbiamo

scarsissime attestazioni e delineare il profilo di questo filologo medievale che ci

parla da lontano.

Se poi, anche per sbaglio, riusciamo a costruire un discorso interessante da cui

possono nascere ulteriori spunti di riflessione, tanto meglio.

7

Page 8: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

2. Il codice

Conservato alla Biblioteca “Fardelliana” di Trapani, il codice manca del

principio e si apre alla pagina 25. La rilegatura e la numerazione in numeri arabi

sono di molto posteriori alla stesura delle varie parti. Il codice è una raccolta di

eventi di cronaca d'Italia e d'Europa, stesi da diversi miniatori e in diversi stili ma

ordinati quasi sempre cronologicamente, fornendo una classificazione abbastanza

ordinata. Tra le varie parti si trovano delle note più recenti apposte dai possessori

per riempire le pagine rimaste in bianco. La rilegatura è grossolana e poco

attraente. La scrittura varia grandemente dal momento che varia l'argomento

trattato e ancora più straordinarie si presentano le note intercalate alla trattazione

cronologica. Per quanto il regesto sia conservato a Trapani, l'esatta origine

geografica resta sconosciuta.

8

Page 9: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Nelle pagine che seguono il primo trattatello cronachistico in latino troviamo una

quantità di frammenti, forse delle accorte annotazioni dello scrivente, di vari

argomenti e registri.

9

Page 10: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

La datazione ci viene fortunatamente fornita dall'autore stesso con una

predizione astronomica a seguire:

“La luna inglissira anno 11 ind. M. CCCCLXVIIII”

Nessun indizio si ha a proposito dell'autore della divinazione astrologica ma

decisamente fortunata è la scelta che ci ha permesso la conservazione di un

frammento che, se al di fuori di un codice di livello medio-alto, sarebbe andato

perduto.

10

Page 11: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

3. Contesto storico

Prendiamo la datazione dello scrivente per corretta e facciamo risalire il

frammento al 1469, periodo di molto posteriore a quello fiorente della scuola

siciliana. Il periodo normanno si è concluso da tempo e il quattordicesimo secolo

ha visto l'ascesa al potere degli spagnoli d'Aragona. Solamente due secoli prima

alla corte imperiale di Palermo confluivano i migliori poeti del tempo, non solo

siciliani - come il “Notaro” Jacopo da Lentini, Cielo d'Alcamo, Guido delle

Colonne, messinese, Stefano Protonotaro, pure da Messina, Odo Delle Colonne -

ma artisti della parola provenienti dalle più svariate parti d'Italia e anche della

Provenza: basti citare Rinaldo d'Aquino, Jacopo D'Aquino, Giacomino Pugliese,

il capuano Pier Delle Vigne, segretario di Federico Secondo. Lo stesso

imperatore non disdegnava affatto di poetare in lingua siciliana, assieme ai suoi

figli, soprattutto Piero. Tra i provenzali potremmo citarne molti; basti ricordare

Giovanni di Brienne, divenuto re di Gerusalemme e poi di Costantinopoli e

suocero dello stesso Federico II. I numerosi provenzali che frequentarono la

Corte federiciana più o meno a lungo si adeguarono a rimare in volgare italiano

d'allora, cioè in siciliano, sia pure in grado diverso, in proporzione alla loro

maggiore o minore permanenza nell'isola ed alla loro maggiore o minore

conoscenza ed esperienza del volgare siciliano, usando anch'essi elementi arcaici

e latinismi per conferire al mezzo espressivo un livello artistico più alto.

Pertanto, la loro lingua non fu certo il siciliano “volgare”, popolare, ma quello

aulico, selezionato dai termini più idiomatici e arricchito da elementi tratti dalla

tradizione linguistica latina e da modernità provenzali: una lingua a cavallo tra

11

Page 12: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

quella antica (il latino classico) e la lingua dei nostri tempi (l'italiano).

“E poiché la sede dove allora tutti poetavano era la Sicilia, è avvenuto che

tutto ciò che i nostri predecessori hanno allora composto in volgare, si

chiami siciliano.”

E' la voce autorevole dello stesso Dante Alighieri che lo afferma nel De Vulgari

Eloquentia.

Lo stesso Dante Alighieri non avrebbe certamente potuto parlare di “dolce stil

nuovo” se non avesse ammesso che quello siciliano era da considerarsi il primo,

quello fondamentale, che aveva dato vita al nuovo, quando, dopo la battaglia di

Benevento e la conseguente caduta definitiva della dinastia federiciana, la Scuola

Poetica Siciliana esulò dalla Corte di Palermo e si spostò a Bologna, Arezzo,

Firenze.

"Ma dì s'i' veggio qui colui che fore

trasse le nove rime, cominciando

Donne ch'avete intelletto d'amore."

E io a lui: "I'mi son un che, quando

Amor mi spira, noto, e a quel modo

ch'e' ditta dentro vo significando."

"O frate, issa vegg'io", diss'elli, "il nodo

che 'l Notaro e Guittone e me ritenne

di qua dal dolce stil novo ch'i' odo!"

(Purg. XXIV, vv. 49-57)

12

Page 13: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Resta ancora incerta la vera fisionomia grafica della lingua siciliana di quel

periodo, essendo essa passata, purtroppo, attraverso il filtro rimaneggiatore dei

copisti, che evidentemente tesero a toscaneggiare.

I Siciliani che poetarono attorno al grande imperatore avevano realizzato una cultura

aperta all'Europa, intuendo per primi il concetto di unità di lingua come catalizzatore

del processo di unificazione politica e sociale. Essi diedero al Siciliano dignità di

lingua e lo inserirono tra le lingue romanze già affermate, riprendendo da queste

motivi e forme innegabilmente, ma non certo passivamente, in quanto la selezione da

essi operata fu il segno inconfutabile della loro originalità.

Il nostro frammento si colloca in un periodo posteriore e meno felice. Ci

troviamo come abbiamo detto nel periodo conclusivo della dominazione

aragonese in Sicilia e il 1416 vede salire al trono Alfonso V il Magnanimo.

Quest'ultimo governa per circa quarant'anni e si distinse per il coraggio e l'abilità

dimostrata in politica. Valoroso mecenate, fu il simbolo dei successi ottenuti nel

Mediterraneo occidentale. Riunendo sotto la stessa corona Sicilia, Sardegna e

regno di Napoli, Alfonso V si meritò per primo il titolo di rex utriusque Siciliae

(re delle Due Sicilie). L'anno della stesura del nostro frammento, il 1469, vede al

potere Giovanni II d'Aragona, succeduto al trono nel 1458 e su cui resterà fino al

1479. Questi, sostenitore di una linea politica iberica, fece divenire la Sicilia una

provincia dei domini spagnoli, mentre non intralciava il governo di Napoli,

andato in successione al nipote Ferdinando I di Napoli (Don Ferrante, 1458-94),

figlio naturale di Alfonso V. La definitiva decadenza del meridione si avrà nel

1492, sotto Ferdinando II il Cattolico, con l'espulsione degli Ebrei, che costituì

un grave pregiudizio per l'economia siciliana, e il definitivo spostamento dei

13

Page 14: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

traffici marittimi dal mediterraneo all'atlantico, già iniziato con l'ostruzionismo

aragonese delle rotte verso levante e con la caduta di Bisanzio nel 1454.

E dato il tema astrologico del frammento, è interessante notare come un'altro

evento di poco successivo al 1469 avrebbe sconvolto da Sicilia. Dopo un

tentativo fallito di estendere dalla Spagna alla Sicilia il Tribunale

dell’Inquisizione nel 1481, Il 6 ottobre 1487 Ferdinando II il Cattolico creò il

Tribunale dell'Inquisizione e fu inviato in Sicilia il primo inquisitore delegato,

Frate Agostino La Pena, la cui nomina fu approvata da Papa Innocenzo VIII. In

Sicilia operavano già gli inquisitori apostolici dell’Inquisizione della Santa Sede

anche se con modalità meno rigorose rispetto a quelle dell'Inquisizione Spagnola.

Per quanto riguarda Trapani, sede della Biblioteca Fardelliana e luogo di

ritrovamento del frammento, durante il XIV e il XV secolo la città si ingrandì e

divenne il centro economicamente e politicamente più importante della Sicilia

occidentale. Nel 1459, da semplice Terra diventava Civitas. Nel 1478,

Ferdinando il Cattolico concesse alla città il titolo di Invittissima per via «delle

gloriose resistenze fatte sempre ai nemici del regno». Nel 1492, a causa della

persecuzione antisemita della Spagna che causò anche agli ebrei della fiorente

comunità di Trapani di dover abbandonare la Sicilia e il drastico calo di traffici

commerciali lo stesso anno, distrussero l'economia della città.

Il dialetto siciliano vive il suo primo momento di splendore durante il Trecento

ed il Quattrocento, quando ha l’autonomia sufficiente nei confronti di modelli

esteri, una volta superato il periodo di influenze occitaniche della Scuola

Siciliana ed ancora immune dalla forte vampata toscaneggiante che si

impadronirà dell’Isola a partire dei primi anni del Cinquecento. In meno di

duecento anni, la Sicilia si converte nel palcoscenico dell’ascesa e declino di una

14

Page 15: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

lingua; un percorso che non è altro che lo specchio della situazione sociale e

politica dell’isola. Infatti, i Vespri Siciliani furono la conseguenza di una voglia

di libertà ed autonomia che, sebbene rapidamente soffocata dall’assillante

situazione politica, almeno riuscì a mettere in moto la coscienza linguistica della

regione.

Durante il secolo XIV il dialetto siciliano comincia ad occupare la scena

linguistica siciliana non solamente nell’ambito della lingua letteraria – ambito

che durante il Duecento era stato colmato dalla produzione poetica e che solo nel

Trecento vede nascere i primi frutti narrativi – ma comincia anche a sostituire il

latino – come pure il catalano – come lingua cancelleresca. Alla dignità letteraria

già raggiunta dalla Scuola Poetica Siciliana, si aggiunge la rispettabilità che gli

conferisce il suo uso nei documenti ufficiali.

Dalla seconda metà del Trecento cominciano a redigersi in siciliano i ‘capitoli’

che regolavano il commercio e le tasse, ad elaborarsi le ‘ordinazioni’ e le

‘pandette’ (leggi civili) sui costumi civili, e per tanto, si comincia a scrivere in

siciliano anche negli ambiti privati. Accanto alla produzione letteraria, un poco

ristagnata rispetto al secolo precedente, e alla nuova produzione burocratica in

continua crescita, è da annoverare la nascita di una ricca tradizione epistolare,

che solamente negli ultimi decenni del Quattrocento sarà sostituita dall’adozione

del toscano.

Finora, gli studi linguistici sul siciliano antico hanno preso in considerazione

soltanto quella parte più ‘elevata’ della produzione medioevale, vale a dire, le

grandi opere narrative di argomento storico o religioso che dalla metà del secolo

scorso sono state pubblicate con molta cura dal Centro di Studi Filologici e

Linguistici Siciliani. Una produzione che si caratterizza soprattutto per una certa

‘uniformità’ della scripta che a volte è venuta a confondersi con il livello

15

Page 16: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

diatopico della lingua. I testi ‘non letterari’, ossia, i testi burocratici, privati o

anche religiosi, appartenenti a quelle tipologie testuali che ci informano

veramente del grado di uso di una lingua, finora sono stati praticamente

trascurati. E stato realizzato un immenso lavoro di raccolta di testi ma, per così

dire, continuano ad essere catalogati come ‘produzione minore’, dal momento

che sembra che non possano offrire dati linguistici di rilievo. Nonostante ciò, si

tratta di un’ampia collezione di testi che completano e confermano i dati estratti

dall’analisi dei cosiddetti ‘testi letterari’ del siciliano antico.

Al tempo della stesura del frammento, intorno al 1469, il siciliano ha già perso

dunque il primato di lingua poetica nazionale per lasciare posto al toscano.

16

Page 17: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

4. Il testo

Edizione diplomatica:

La persuna sua si arrassirà di mali. Sarrà amata. Pinsirà a parlari supra li

altrj gentj. Li hominj non si suspittirannu supra di illu. Avrà una muglerj chi

per manu sua trattirà elemosina supra lu maritu. Nexirà di lu so locu et altru

locu oy ad altra casa nixirannu per illu malj di gentj. Li soj amichj di li...

invidia per trj annj. Et dipoi di tuttu quistu truvirrà multi beni et piglirà

muglerj et di la muglerj farrà masculi et fimminj, et niscirannu di soy rinj

figloli di grandi condittionj, cum agentj di condittionj lu so andarj. Et li soy

palori sunnu accepti. Et pena di dogla di testa oy di dogla di brazu et a

l'ultimu sarrà grandi beni, et sarrà la finj sua a gran pussanza di munita, di

gran possessioni. Et la morti sua sarrà di homu di discrettioni e homu di

grandi fidi sarrà. Et cum nulla malittia in corj, di farj benj cum tuttj. Et

cadirà malatu a li undichj annj, a li vintisej, a li trentasettj et a li ottantasettj

annj. Et rompirassi unu ossu et sanirà.

Edizione originale:

Lapersuna sua si arassira di mali. Sara amata. Pinsira aparlari supra li altrj

ge tj. Li hominj no sisuspittiranu supra di illu. Avra una muglerj chi per

manu sua trattira elemosina supra lumaritu. Nexira di lu so locu et altru locu

oy ad altra casa nixiranu per illu malj di ge tj. Li soj amichj di li... invidia

17

Page 18: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

per trj annj. Et dipoi di tuttu quistu truvira multi beni et piglira muglerj et di

lamuglerj fara masculi et fiminj, et nisciranu di soy rinj figloli di grandi

condittionj, cu agentj di condittionj lu so andarj. Et li soy palori sunu

accepti. Et pena di dogla di testa oy di dogla di brazu et a lultimu sara grandi

beni, et sara la finj sua a gra pussanza di munita, di gra possessioni. Et la

morti sua sara di homu di discrettioni e homu di grandi fidi sara. Et cu nulla

malittia in corj, di farj benj cu tuttj. Et cadira malatu a li undichj annj, a li

vintisej, a li trentasettj et a li ottantasettj annj. Et rompirassi unu ossu et

sanira.

L'intento del nostro studio è quello di identificare le caratteristiche particolari del

frammento in nostro possesso. Caratteristiche dovute non solo al genere e alla

18

Page 19: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

collocazione del testo ma anche all'area linguistico-geografica in cui il testo è

stato ritrovato e, possibilmente, composto.

Ricordiamo infatti la presenza di un'altra lingua appartenente al ceppo indo-

europeo presente in sicilia occidentale ben prima del latino: l'èlimo.

Lingua affine al greco arcaico, di cui utilizza l'alfabeto, ne abbiamo ad oggi solo

pochissimi frammenti e per lo più attestazioni numismatiche, rimane un substrato

fondamentale nell'area geografica presa in considerazione. Successivamente

approfondiremo la situazione linguistica della sicilia pre romana.

Dalle conclusioni linguistiche speriamo poi di riuscire a delineare il profilo dello

sconosciuto scrivente.

19

Page 20: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

4.1 Il tema

Il frammento è una predizione divinatoria che sembra rappresentare un tema

poco trattato e poco diffuso in siciliano antico. Nonostante questo abbiamo

trovato precedenti anche molto importanti e legati ad un momento linguistico che

avrebbe determinato l'evoluzione di quella lingua che adesso chiamiamo Italiano.

Tra i numerosi poeti dalla Sicilia, dalla penisola e persino dalla Provenza, era

infatti presente Michael Scot, italianizzato in Michele Scoto. Magister, traduttore

arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al

1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso Kirkcaldy

nel Fife. Fu attivo a Toledo, Parigi, Roma, Bologna, Salerno, Melfi, Palermo e

questo percorso permette di cogliere il significato del progetto scientifico

federiciano, che dal principio della 'corte itinerante' sviluppò l'idea di una rete di

relazioni culturali mediterranee nonché tra l'Europa settentrionale e il Vicino

Oriente.

La vita di Scoto fu accompagnata da leggende che attesterebbero le sue abilità di

mago. In effetti fu noto per le sue capacità divinatorie e per questo motivo figura

tra i personaggi danteschi della Divina Commedia: nell'Inferno (XX, 116 s.).

Michele Scoto è definito come colui "che veramente / delle magiche frode seppe

il gioco". Questo passo è preso ad esempio da Jacopo della Lana per sottolineare

come le arti magiche fossero utilizzate da Scoto per allietare la vita del re di

Sicilia: "qual fu indivino dell'imperador Frederico; e ave per mano la arte

magica, sí la parte della coniurazione como eziandeo quella delle ymagini: delle

quale si rasona che stando a Bologna e uxando cum genti homini e cari, e

20

Page 21: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

manzando cum s'usa tra loro im brigada a casa l'uno de l'altro, che quando venía

la volta a lui d'aparchiare mai non facea fare alcuna cosa de cusina in soa casa,

ma avea spirti a lo comandamento, che 'l facea tôrre lo lesso della cusina del re

de França, el rosto de quella del re d'Ingelterra, le tramesse de quel de Cecilia, lo

pane d'un logo, el vino d'un altro; confeti e frute donde li piaxea" (Jacopo della

Lana, 1924, I, p. 507A).

Dai testi di Scoto si delinea un progetto che avrebbe dovuto introdurre il lettore

alla conoscenza dell'astrologia e delle relazioni tra microcosmo e macrocosmo.

Quest'opera influenzò lo Speculum doctrinale (Lib. I, cap. I) di Vincenzo di

Beauvais e i libri III e IV del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico ove

sono riprese le argomentazioni di M. sull'anima. Il piano del Liber Introductorius

fu esposto dallo stesso autore: un Proemio seguito dal Liber quattuor di-

stinctionum, dal Liber Particularis e dal Liber Phisionomiae. Il Proemio riporta i

quesiti presenti già nell'Elucidarium di "Honorius Augustodunensis" della prima

metà del XII sec. (le cause dell'agire divino, la disposizione del Cielo e della

Terra, il ruolo degli animali e dell'uomo, l'attività degli angeli). A questi temi il

nostro aggiunge un'esaltazione dell'astrologia: questa scienza è definita inferiore

solo alla teologia. Dopo l'introduzione, prevalentemente basata sulle fonti

dell'enciclopedismo del XII sec., appare l'organizzazione del Liber quattuor

distinctionum con i 'nuovi' temi astrologici e filosofici. Nelle quattro parti si

affrontano questi argomenti: 1) le proprietà dei pianeti e il loro influsso sull'agire

dell'uomo; 2) l'armonia musicale; 3) i problemi connessi all'utilizzazione

dell'astrologia e le risposte da offrire ai quesiti proposti dai clienti; 4) la natura e

le qualità dell'anima umana.

La pratica divinatoria per la quale Federico nutrì il massimo interesse è infatti

l'astronomia-astrologia. L'oggetto delle due discipline non coincide del tutto con

quello attuale: nel medioevo la prima si occupa dello studio 'fisico' delle masse e

dei moti dei corpi celesti, la seconda dell'influenza che i corpi celesti producono

21

Page 22: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

sul mondo sublunare, ma è una distinzione che nella pratica è poco rigida e che

rende i due termini generalmente sinonimi e permutabili. L'interesse

dell'imperatore nei confronti della scienza astronomica è ribadito da molte

testimonianze , a cominciare da quelle di Michele Scoto. In tre occasioni sono

citati nel Liber introductorius episodi relativi all'imperatore Federico, tutti di

carattere astrologico: Federico di sottopone a salasso che non riesce per la

negligenza di barberius, il quale sceglie male il momento cosmico (electio),

trovandosi la Luna nel segno dei Gemelli che è posizione sfavorevole ai salassi,

tagli e incisioni (così anche nel breve testo astrologico accluso in due manoscritti

del Liber particularis: “Brachia non non minuas cum lustrat luna gemello

/Unguibus aut manibus ferrum vel cura negetur [non salassare le braccia quando

la luna splende in Gemelli, e si tenga lontano il ferro dalle unghie o dalle mani]”;

in Morpurgo, 1983, p. 13); Federico riceve dallo Scoto il consiglio di consultare

l'astrologo quando la Luna è in fase crescente, Federico mette alla prova lo Scoto

circa la sua capacità di effettuare calcoli astrologici (Caroti, 1994, pp. 139-140).

Quest'ultimo episodio è citato anche nella Cronica si Salimbene de Adam ove si

racconta l'aneddoto della misurazione del cielo e del sollevamento del soffitto del

palazzo. L'imperatore vuole accertarsi delle abilità scientifiche dello Scoto e

decide di metterlo alla prova. Federico II chiama dunque Michele Scoto a

misurare la distanza tra la cima di un campanile e un astro in cielo. Scoto

esprime la sua valutazione della distanza. Dopo qualche tempo Federico fa

ripetere la misurazione ma dopo aver fatto abbassare leggermente il pavimento.

Scoto misura nuovamente la distanza e si accorge che la distanza risulta, sia pur

di poco, aumentata (Salimbene de Adam, 1966, p. 515).

Si può qui ricordare anche una fonte meno nota, come un sirventese del poeta

occitanico Guilhem Figueira, Un nou sirventes ai en cor que trameta, nel quale si

gratifica Federico con un omaggio oroscopico: “en bon ponh fon natz et en bona

planeta / nostr'emperador [il nostro imperatore è nato in un buon momento

22

Page 23: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

astrale e sotto un buon pianeta]” (vv. 25-26) e gli si riconosce un sapere

astronomico-astrologico, al “tan sabens d'artz e d'estronomia / qu'el ve e conois

enans so que ave [tanto sapiente dell'arte d'astronomia, da vedere e conoscere in

anticipo ciò che accade]” (vv. 35-36; E. Levy, Guilhem Figueira, ein

provenzalischer Troubadour, Berlin 1880, p. 7), ove estronomia sta

evidentemente per astronomia iudiciaria, dato che ciò che più preme

all'imperatore è cercare di antivedere il futuro. In ciò Federico II non fa altro che

applicare un precetto del Secretum secretorum, importantissimo speculum

principis attribuito ad Aristotele, che secondo la recente teoria di Agostino

Paravicini Bagliani (1994) e Steven J. Williams (1994) avrebbe avuto nella Curia

federiciana uno dei canali di diffusione nell'occidente latino. “Non fare nulla

senza astrologi” è il consiglio che il Secretum secretorum fornisce ai reggitori

([Pseudo-Aristotele], 1920, p. 61).

Curioso ma poco utile un riferimento al luogo del ritrovamento. La città di

Trapani, infatti, vanta tra i suoi monumenti la così chiamata Torre Oscura, una

delle originali cinque torri murarie della città. La torre sfoggia un pubblico

orologio astrologico e lunare tra i più antichi in Europa e testimonianza

estremamente rara in Italia meridionale.

Costruito nel 1570, 100 anni dopo la stesura del frammento, rappresenta per noi

niente più di una curiosa coincidenza.

23

Page 24: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

5. L'analisi del testo

Purtroppo le liriche della scuola federiciana ci sono giunte toscanizzate dai

copisti e non abbiamo testimonianze dirette di quel siciliano. Faremo quindi

riferimento alla eccellente grammatica di Messina che si basa sui sonetti del Meli

e del Martoglio e che tra tutti i trattati in merito ci sembra quello più completo e

con la più vasta bibliografia. Tali componimenti in siciliano sono di molto

posteriori al frammento che stiamo analizzando ma rappresentano il più

grammaticamente corretto esempio che abbiamo in quella lingua. Cercheremo

quindi di ricostruire le regole usate in quella fase intermedia tra la grande scuola

poetica del 200 e i componimenti sette e ottocenteschi del Meli e del Martoglio.

Punto di interesse sarà quindi la ricostruzione della lingua siciliana in quel

periodo, dal momento che il momento linguistico in cui viene steso è

caratterizzato da estrema scarsità di testi considerati letterari.

24

Page 25: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

5.1. Il sistema vocalico

Come sappiamo il sistema vocalico del siciliano si evolve direttamente dal latino

parallelamente al vocalismo panromanzo ed è da questo distinto. Il vocalismo

panromanzo vede l'evoluzione dei dieci fonemi latini nei 7 panromanzi, dove

distinguiamo una e e una ε, una o e una ɔ. Per quello siciliano invece parliamo di

sistema pentavocalico, in cui non troviamo distinzione tra o aperta e chiusa o tra

e aperta e chiusa. Vediamo tutte le vocali anteriori dare i e tutte le posteriori dare

u, il che risulta in cinque vocali.

Il sistema vocalico del siciliano presenta tre gradi di apertura e cinque fonemi per

le posizioni toniche, e due gradi di apertura e tre fonemi per le posizioni atone.

L’evoluzione del vocalismo pentavocalico del siciliano dal latino volgare viene

tradizionalmente rappresentata secondo lo schema seguente (cfr. Tagliavini 1962,

Rohlfs 1966, Varvaro 1988):

25

Page 26: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Si tratta di un sistema caratterizzato dalla fusione delle vocali alte con le vocali

medie lunghe, per cui I, I, E convergono in i e O, U, U in u. Esempi classici sono

filu < FILU, nivi< NIVE, tila< TELA, e vuci < VOCE, nuci < NUCI, luna <

LUNA (cfr. Rohlfs 1966: 10, Varvaro 1988: 719). Per le posizioni atone si assiste

ad un’ulteriore neutralizzazione che porta alla perdita dell’opposizione tra i ed e

e tra u ed o a favore delle vocali alte: a, i, u sono dunque gli unici fonemi che

possiamo trovare in sede atona.

Nel testo il vocalismo siciliano ha già trovato ovviamente pieno sviluppo dato

che la lingua siciliana è affermata da già due secoli.

Troviamo esempi come Persuna < PERSONA, suspittari < SUSPECTARE e

amari < AMARE.

E' assente l'accento grafico. Abbiamo dunque sarra (sarrà), avra (avrà), arrassira

(arrassirà), farra (farrà) e via dicendo.

Giorgio Piccitto, in un intervento apparso in ORBIS, Bullettin international de

Documentation linguistique, (Tome VIII, N°1, 1959, pp. 183-199) mette in

evidenza come i dialetti siciliani, nonostante la loro frammentazione, siano

accomunati alla base da questo sistema vocalico; d’altra parte propone una nuova

e fondamentale classificazione dei dialetti, distinti in orientali e occidentali

secondo il seguente schema:

26

Page 27: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

• Siciliano occidentale: Palermitano

Trapanese

Agrigentino centro-occidentale.

• Siciliano centro-orientale:

Centrale: Parlate delle Madonie

Nisseno-Ennese

Agrigentino orientale.

Orientale: Parlate del sud-est

Parlate del nord-est

Catanese-Siracusano

Messinese.

• Parlate gallo-italiche

La Sicilia presentava sul suo territorio diverse popolazioni, ognuna con una

propria lingua. Possiamo schematizzare ciò nel modo seguente: le coste avevano

insediamenti punici da Lilibeum (Marsala) a Solunto, ossia nella parte

occidentale; i greci occupavano le coste da Himera (Termini Imerese) a

Selinunte; l’interno era siculo nella parte orientale, sicano ad occidente, elimo

nell’area di Trapani.

I SICANI occupavano l’area che va dal Belice alla linea Enna – Gela. Poco

sappiamo della loro lingua. Alcuni li identificano con i Liguri, per il fatto che il

nome di Segesta trova corrispondenza con Sestri Levante (Segesta Tigulliorum),

Erice nel ligure Erycis portus (oggi Lerici) e Entella nell’omonimo fiume della

27

Page 28: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Liguria. A questi toponimi si aggiungono alcune parole dialettali comuni in

Liguria e in Sicilia, come alastra (ginestra).

I centri elimi sono Erice, Segesta, Entella e altri. Essi erano legati ai cartaginesi e

antagonisti dei greci; la loro lingua era di origine indo-europea (anatolica).

I PUNICI o CARTAGINESI dominavano ad occidente del fiume Platani e del

fiume Torto. Loro città furono Selinunte, Eraclea Minoa e Thermae Himeraeae.

Come lingua il punico continuò ad essere parlato anche sotto la dominazione

romana.

I SICULI hanno finito col dare il nome a tutta l’isola, ne occupavano la parte

orientale, provenivano dall’Italia e la loro lingua è della stessa famiglia del

latino.

I GRECI avevano in Sicilia vere colonie di insediamento, cioè trasferimento di

ellenofoni che vi si insediavano stabilmente: Naxos, Messina, Catania, Siracusa

sullo Ionio; Akragas, Gela, Camarina ed altri centri sul Mediterraneo. La

colonizzazione greca è stata quella che meglio ha conservato le sue tracce ed è

verosimile che al momento della conquista romana l’isola si presentava come

un’area omogenea di cultura greca.

Tale distinzione si basa sulla presenza o sulla mancanza del dittongo

metafonetico delle originarie E e O come conseguenza dell’influsso di I ed U

finali; lo studioso considera questo fenomeno il primo ed importantissimo

elemento di distinzione per le parlate siciliane.

Nel gruppo siciliano occidentale, in particolare nel dialetto palermitano e

dintorni, vige un tipo di dittongo detto “incondizionato”: cioè lo sviluppo

sistematico di Ie e Uo da qualsiasi e ed o. Il trapanese e l’agrigentino centro

occidentale, invece, non presentano alcun fenomeno di dittongazione.

Il Piccitto, già nel precedente studio, avanza l’ipotesi che la mancanza della

metafonesi nel siciliano occidentale sia dovuta al sostrato sicano, di tipo molto

28

Page 29: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

diverso dal latino e, come già detto in precedenza, non di origine indoeuropea;

analogamente in toscana l’assenza della metafonesi sarebbe dovuta al sostrato

etrusco, tipologicamente più vicino all’antica lingua dei sicani: «Ma il fatto più

importante, anche perché il più antico, è senza dubbio l’individualità particolare

che a me sembra si debba riconoscere al siciliano occidentale, per la mancanza

del dittongo metafonetico, che lo distacca da tutti gli altri dialetti italiani centro-

meridionali. Potrebbe anche non essere un puro caso che la Sicilia occidentale sia

oggi divisa nel dialetto da quella centro-orientale, come un tempo nell’Isola i

Sicani erano divisi dai Siculi: anche se l’attuale isoglossa del dittongo

metafonetico non coincide esattamente con la linea, del resto non compiutamente

determinabile, che nell’antichità divideva i due popoli, tuttavia si avvicina ad

essa con notevole approssimazione e oltretutto ne riproduce l’andamento

generale, anche dopo le oscillazioni che ha potuto subire attraverso i secoli. Non

mi pare che si possa considerare accidentale il fatto che la metafonesi, a parte le

alterazioni seriori e la scomparsa secondaria in qualche zona, si manifesti nel suo

pieno vigore appunto e solo su quella parte del territorio italiano in cui il latino si

sovrappose ai linguaggi italici o comunque affini al latino stesso, e manchi

invece là dove esso si sovrappose direttamente ai linguaggi non indoeuropei. Il

tipo più arcaico, come nel toscano, si sarebbe anche qui conservato là dove la

differenza fra l’antico sostrato e il latino vittorioso, netta e profonda, impediva i

fenomeni di ibridismo che sogliono avvenire nella simbiosi di due linguaggi

relativamente vicini fra loro, quando, più che il passaggio diretto da una lingua

all’altra, avviene un processo di graduale avvicinamento e di compenetrazione»

(PICCITTO, Op. cit., p. 34).

L'assenza del dittongamento metafonetico nell'area elima, lingua di origine indo-

europea, del trapanese entra in contrasto con l'analisi di Piccitto, nonostante il

sicano abbia potuto comunque aver influenzato l'area in cui la presenza elima si

trovava in minoranza. Troviamo in dialetto trapanese ventu, porcu (dialetti

29

Page 30: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

centro-orientali: vientu, puorcu) e addirittura attestazioni di chesa insieme al più

diffuso chiesa.

Nel testo troviamo un solo esempio di dittongamento in quisto < ECCO-ISTUM

ma dobbiamo tener conto dell'influenza spagnola.

E' del tutto plausibile infatti che il morfema qui- esprima il fonema duro K come

nello spagnolo que o querer, vicino alla voce siciliana “chisto” e la derivazione

sia morfemica che fonetica dell'italiano “questo” con dittongamento spontaneo

sembra molto meno probabile.

Mi sembra dunque logico dedurre che l'assenza del dittongamento metafonetico

nel nostro frammento sia da imputare all'area geografica e linguistica che risulta

quindi quella trapanese.

30

Page 31: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

5.2 Il consonantismo

La palatalizzazione

La /j/, scritta i o j, era l'unica palatale del sistema latino e occorreva all'inizio di

parola (IAM, IOVEM ecc) o tra vocali (MAIORE ecc). Dunque la lingua si

trovava ad avere moltissime /j/ dopo consonante. Queste semivocali hanno

modificato senza eccezione la consonante che precedeva, determinando la

formazione di una serie di nuove consonanti palatali.

Troviamo risultati per il nesso LJ in muglerj < MULIER, figlolu < FILIOLUS e

dogla < DOLIA dove -gl- esprime già la laterale palatale. Per il nesso KJ in brazu

< BRACCHIUM e per il nesso TJ in discrettionj < DISCRETIONEM e

condittionj < CONDITIONEM.

Notiamo infine pigliari < PILARE che presenta già la vocale di appoggio i a

differenza delle altre uscite della palatale per il passaggio dal provenzale

PILHAR.

In latino la semivocale w in origine occorreva soprattutto nelle labiovelari come

ANTICUA, AQUA, LENGUA, QUINQUE, SANGUINE.

Le semivocali /w/ prodotte dal fenomeno di risoluzione degli iati in italiano

hanno di norma raddoppiato la consonante precedente, senza provocare i

complessi fenomeni prodotti da /j/; nelle altre lingue i fenomeni sono meno

31

Page 32: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

regolari e in siciliano abbiamo risultati come vosi < VOLUI, jinnaru <

JANUARIU e appi (o eppi) < HABUI. Il verbo aviri è presente nel testo ma solo

coniugato al tempo futuro e quindi non risulta utile per l'analisi della

semivocale /w/.

La lenizione

Un altro importante fenomeno del consonantismo romanzo è stata la lenizione

('indebolimento'), che ha colpito le consonanti intervocaliche nella penisola

iberica, in Francia e nell'Italia settentrionale (fino alla linea La Spezia-Rimini).

Il fenomeno si può riassumere dicendo che le sorde doppie diventano sorde

semplici, le sorde semplici diventano sonore, le sonore diventano fricative o

dileguano (Ø).

Nella Romània occidentale continua ad esistere una sola consonante doppia, la

-RR-, che peraltro si conserva in tutta la Romània salvo che in romanesco (guera,

tera). La -MM- si è regolarmente ridotta a -m-. Quanto alla -SS-, anch'essa è stata

lenita. La lenizione colpisce pure la -s-, che in latino era sempre sorda, mentre

nelle lingue romanze occdentali diventa sonora [z], anche se la grafia rimane la

stessa.

La lenizione ha interessato anche -NN- ed -LL, producendone la riduzione a -n- e

-l-, ma in questi due casi lo spagnolo (solo tra le varietà della penisola iberica) ha

optato per la palatalizzazione.

La lenizione è presente come spirantizzazione di /b/ nel caso di avrà, tempo

futuro coniugato dell'infinito aviri < HABERE e nel caso dall'etimologia incerta

di truvari, forse dal tedesco TREFAN, dal latino TURBARE o dal basso latino

32

Page 33: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

TROPARE. In quest'ultimo caso ci sarebbe stata nell'evoluzione fonetica anche

una sonorizzazione di /p/.

Particolare il caso di -nn- e -rr- nel nostro testo, dove la lenizione è presente a

livello morfologico ma non fonologico. I due nessi sono espressi da un segno

grafico sulla consonante singola: ῀ per -rr- e per -nn-. Lo troviamo per -rr- in

sarà (sarra), arassirà (arrassira), farà (farra) e mentre alcuni nessi hanno subito

posteriore lenizione come appunto sarra > sarà e farra > farà, altri rimangono con

la doppia consonante, come arrassira > arrassirà. Stessa cosa vale per -nn- in

suspittiranu (suspittirannu) e nixiranu (nixirannu).

Assimilazione

L'assimilazione di due consonanti diverse trova risultato in suspittari <

SUSPECTARE e trattari < TRACTARE ma ne risulta ancora immune accepto <

ACCEPTUS.

Metatesi

Nel testo è presente la metatesi reciproca di palori < paroli (da lat.

PARABOLA) , attestata comunemente nella lingua siciliana.

Sincope

33

Page 34: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Nel caso di pena < penrà vediamo una sincope che causa la caduta della r.

Un'altra sincope sembra essere avvenuta in epoca precedente, avendo causato la

caduta della vocale e: penrà < penerà.

La sorte delle consonanti finali latine

In latino alcune consonanti potevano trovarsi in fine di parola, ma le più

frequenti, anche per ragioni morfologiche, erano due: -M- ed -S-. La prima

veniva a indicare (con la vocale precedente) gran parte dei casi accusativi

singolari, quindi la funzione di complemento oggetto singolare, nonché alcune

terminazioni verbali della prima persona singolare. La seconda era ancora più

frequente, usata com'era, tra l'altro, in molti nominativi plurali (quindi per i

soggetti plurali) e in tutti gli accusativi plurali (quindi per i complementi oggetti

plurali), nonché nelle desinenze verbali della seconda singolare e della prima

plurale. Ricordo infine la -I, in quanto usata nelle desinenze della terza persona

singolare dei verbi.

Della -M non rimane alcuna traccia nelle parole di più sillabe: altru <

ALTERUM, gente < GENTEM, illu < ILLUM, muglerj < MULIEREM,

condittione < CONDITIONEM, brazu < BRACCHIUM, possessione <

POSSESSIONEM, morte < MORTEM, discrettioni < DISCRETIONEM.

Nei monosillabi, invece, alcune volte la -M scompare in tutte le lingue romanze,

altre si conserva come -N, soprattutto nella Romània occidentale. La debolezza

della -M è documentata fin dal periodo classico della latinità. Interessante notare

come nel nostro frammento sia presente il segno grafico ad esprimere la nasale

34

Page 35: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

nei monosillabi e in posizione di finale di parola, senza distinzione tra M ed N

(gra per gran e no per non). Non possiamo quindi determinare se il risultato

della -M finale latina in -N sia qui da prendere in considerazione, tenendo

presente che l'unico esempio del testo da cui ci si aspetterebbe tale fenomeno è

cu < CUM che in siciliano moderno ha visto la definitiva caduta della nasale:

CUM > cu.

Quando alla -S, anche questa consonante finale aveva avuto periodi di debolezza

in epoca latina ed era stata ristabilita per gli sforzi dei grammatici. Nelle lingue

romanze essa di conserva come marca del plurale e desinenza verbale nella

Romània occidentale. In Italia centro meridionale dilegua attraverso una fase /j/,

conservata nel monosillabi. Il risultato antecedente il dileguo lo troviamo in

abbondanza nel nostro siciliano: gentj < GENTE, altrj < ALTER, hominj <

HOMO, amichj < AMICUS, annj < ANNUS, condittionj < CONDITIONEM,

corj < COR e tutti i numeri (trj, undichj, vintisej, trentasettj, ottantasettj).

Consonanti particolari e segni paragrafematici

Abbiamo già parlato a proposito della lenizione come siano presenti due segni

grafici per esprimere i nessi -rr- e -nn- (in alcuni casi -n come in gran, -mm-

come in lammugleri e in un caso -n- come in gentj). I due segni sono per la

nasale e ῀ per la doppia vibrante alveolare.

Troviamo come già detto la jod (/j/), abbondante nei plurali, e un altra

consonante tipica del siciliano e poi abbandonata: la x per la fricativa post

alveolare ʃ.

35

Page 36: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Oltre questi notiamo l'assenza di accenti, di apostrofi e di virgole.

L'apostrofo, che in siciliano moderno assumerà enorme importanza per

l'espressione dell'aferesi, è attestato per la prima volta in Italia nel De Aetna

(1496) di Bembo e si affermerà solo dopo il 1501 grazie a Petrarca e alla

modernizzazione del sistema interpuntivo, quasi 3 decadi dopo la stesura del

frammento.

36

Page 37: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

5.3 I mutamenti del sistema morfo-sintattico

La declinazione

Il latino indicava una parte delle funzioni sintattiche dei sostantivi e degli

aggettivi mediante desinenze. Possedeva, come si dice, una declinazione: sia nel

singolare che nel plurale si distinguevano sei casi con terminazioni

(parzialmente) diverse in corrispondenza di diverse funzioni sintattiche.

Il sistema era tutt'altro che perfetto. Dal punto di vista formale, sono numerosi i

sincretismi (l'uso della stessa forma per casi diversi, a volte anche di numero

diverso); inoltre alcuni casi, sopratutto l'ablativo, erano sovraccarichi di funzioni.

Ma il latino esprimeva molte funzioni anche mediante preposizioni. Si trattava

dunque di un sistema in evoluzione, al quale i mutamenti fonetici di cui abbiamo

parlato dettero un definitivo impulso creando ulteriori sincretismi e rendendo

sempre più necessario l'uso di particelle.

Certo è che in gran parte delle lingue romanze non troviamo traccia di

declinazione: i sostantivi hanno una sola forma per il singolare ed una per il

plurale. Questa forma deriva di norma dall'accusativo latino, come si verifica nel

caso dei sostantivi che in latino erano imparisillabi. Insomma, in queste lingue,

siciliano compreso, la declinazione è scomparsa nei sostantivi e negli aggettivi in

epoca remota (diverso è il caso dei pronomi).

37

Page 38: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

I plurali

In gran parte delle lingue romanze, e particolarmente in italiano, i plurali si sono

evoluti dalla forma latina dell'accusativo. Il risultato che troviamo è quello che ci

si aspetta dalla fase intermedia dell'evoluzione dei plurali latini in -S, in cui jod

(/j/), che poi determinerà cambiamenti fonologici in italiano e anche in siciliano

moderno dileguando, è qui presente e prevalente, dando risultati come: gentj <

GENTES, altrj < ALTEROS, hominj < HOMINES, amichj < AMICOS, annj <

ANNOS, condittionj < CONDITIONES e tutti i numeri (trj, undichj, vintisej,

trentasettj, ottantasettj).

Si nota quindi come i plurali siciliani derivino dall'accusativo e ancora

mantengano gli aspetti fonetici originari come in amichj < AMICOS in cui

permane l'occlusiva velare sorda /k/.

L'articolo ed i dimostrativi

Il latino non aveva alcun articolo, né definito né indefinito. Tutte le lingue

romanze li hanno invece tutti e due, il che fa pensare che la loro origine sia

antica, per quanto essi non affiorino mai neanche nella documentazione più

volgare.

L'articolo determinativo romanzo proviene di norma dalle forme del pronome

dimostrativo latino ILLE 'quello'. Le forme siciliane lu, la e li sono da ILLUM e

ILLA e la stessa origine dà illu come pronome personale oggetto che in siciliano

moderno evolverà ulteriormente in iddu, con la per molti impronunciabile

38

Page 39: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

consonante retroflessa.

Eccezione alla regola affermata in gran parte della Romània la vediamo in

romeno in cui, a differenza delle altre lingue romanze, l'articolo è presente come

enclitico dando risultati come lupul (il lupo) e un fenomeno simile si manifesta

nel nostro frammento con lumaritu, lamugleri, lultimu, lapersuna e via dicendo.

Per i pronomi dimostrativi il latino aveva un sistema a tre gradi di vicinanza, in

corrispondenza alle tre persone verbali: HIC 'questo', corrispondente alla prima

persona, si riferiva a ciò che era vicino a chi parlava; ISTE 'codesto',

corrispondente alla seconda persona, si riferiva a ciò che era vicino a colui a cui

si parlava; ILLE 'quello', corrispondente alla terza persona, si riferiva a ciò che

non era vicino a nessuno dei due interlocutori.

Le forme romanze sono diverse, in genere rafforzate mediante l'anteposizione di

ECCU o di ECCE. Ma ancora più rilevante è che il sistema a tre gradi si

conserva solo in spagnolo, portoghese, catalano, sardo e alcuni dialetti italiani

meridionali (isto, isso, quillo), mentre occitano, francese e romeno hanno solo

due gradi, ottenuti mediante la fusione dei primi due.

In siciliano moderno il sistema a tre gradi resiste ancora (chistu, chissu, chiddu)

con la stessa tendenza italiana alla fusione dei primi due gradi, che dalla maggior

parte dei parlanti vengono usati senza distinzione.

La forma dei pronomi dimostrativi presente nel testo si caratterizza per una

particolarità grafica di probabile influenza spagnola. La velare sorda /k/ viene

infatti espressa da qui- come nello spagnolo quien e quince. La grafia ch- passerà

successivamente ad esprimere la velare per influenza del toscano.

39

Page 40: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Sistema verbale e perifrasi

Il sistema verbale latino è nelle lingue romanze ancor più rivoluzionato di quello

nominale. Il verbo latino, che si classifica in quattro coniugazioni (-ARE, -ERE,

-ERE, -IRE), distingueva tre diatesi o voci (attiva, deponente e passiva) tre tempi

principali (presente, passato e futuro), due aspetti (perfettivo e imperfettivo), tre

modi (indicativo, congiuntivo e imperativo), nonché tre persone nel singolare e

tre nel plurale; aveva inoltre forme non finite: tre infiniti (presente, passato e

futuro), tre participi (presente, passato e futuro), un supino, un gerundio e un

gerundivo. Non mancava qualche ambiguità: il perfetto poteva valere come

presente perfettivo o come passato semplice. Nella diatesi attiva non c'erano

tempi composti, mentre i tempi perfetti del passivo erano espressi dalla perifrasi

part. + perf. + ESSERE. Trascuriamo le importanti variazioni che si sono avute

nelle desinenze delle persone e nella funzione dei tempi latini che si sono

trasmessi alle lingue romanze e ci soffermiamo solo sulla creazione di tempi e

modi nuovi, che ha prodotto un sistema interamente diverso da quello della

lingua madre.

Il sistema è stato scardinato e ricostruito, in buona parte, mediante perifrasi.

Il passato

L'uso del passato semplice e composto nel “siciliano” - inteso sia come varietà

dialettale che come varietà di italiano regionale – si differenzia nettamente da

quello che caratterizza la maggior parte delle altre varietà romanze.

40

Page 41: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

La tendenza comune in ambito romanzo è data dalla progressiva

generalizzazione della forma composta a scapito di quella semplice, il cui uso si

trova pertanto ad essere drasticamente ridotto o del tutto eliminato, specie nella

lingua orale e nei registri più informali. Questo sviluppo rappresenta un tipico

esempio di grammaticalizzazione e, come tale, comporta al livello semantico una

generalizzazione di significato, derivante dalla perdita di componenti specifiche

in favore di significati più generali, compatibili con un maggior numero di

contesti.

Questa tendenza, ampiamente attestata anche in lingue non romanze o non indo-

europee, si coglie soprattutto adottando una prospettiva pancronica a partire dalla

quale i vari sistemi sincronici si configurano come tappe diverse in un comune

sviluppo diacronico. Tale sviluppo è chiaramente esemplificato in ambito

gemanico – si pensi, ad esempio, all'inglese e al tedesco – e in special modo in

ambito romanzo, dove, anche secondo Harris (1982: 59), ci si trova di fronte ad

un singolo fenomeno. Il punto di partenza va individuato nei costrutti perifrastici

latini che, sorti per ripristinare sul piano formale l'opposizione aspettuale

offuscata dal duplice valore del perfetto, indicavano originariamente <<uno stato

risultante da una precedente azione>> (Ramat, 1983: 1456). Il significato di un

enunciato quale, ad esempio, habeo litteras scriptas è parafrasabile pertanto con

'possiedo una lettera nello stato/condizione di essere stata scritta'. L'evoluzione

romanza sposta l'enfasi dallo stato presente alla situazione passata, come accade

tipicamente nel passaggio da risultati a perfetti. Così, ad esempio, nello sp. He

escrito las cartas non c'è più alcuna implicazione che chi parla possieda ancora

le lettere, ma solo che le lettere sono state scritte e che tale azione è ancora

rilevante al momento dell'enunciazione.

La situazione che si riscontra nel siciliano che, da questo punto di vista,

appartiene al ristretto gruppo di lingue in cui la tendenza panromanza appare

ribaltata, è simile al portoghese e allo spagnolo messicano. Il siciliano infatti –

41

Page 42: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

pur non restando del tutto estraneo alla tendenza romanza, soprattutto per quanto

riguarda l'italiano regionale, al cui interno la forma composta mostra un processo

di espansione analogo all'italiano comune – presenta tuttavia un'indubbia

peculiarità nell'uso dei due tempi.

Non è possibile qui fornire una descrizione esaustiva degli usi e delle funzioni

dei due tempi sia nel siciliano che nell'italiano regionale dato che non sono

presenti esempi di tempo passato nel testo analizzato e finiremmo per uscire

fuori tema abbondantemente ma la conclusione è che il siciliano anziché

costituire un sistema controcorrente rispetto all'iter comune, potrebbe trovarsi

una sua collocazione come rappresentativo di una fase dove si conserva in parte

uno stato di cose ereditato dal latino. La duplicità di funzioni aspettuali della

forma semplice nel siciliano sarebbe pertanto da ricondurre a quella del perfetto

latino. Questo, com'è noto, poteva esprimere, a seconda del contesto, sia un

processo concluso nel passato e privo di legami col presente – veni nel senso di

'venni una volta' – sia un processo concluso sì ma ancora rilevante al momento

dell'enunciazione, per il sussistere della condizione o del risultato cui ci è giunta

l'azione con il suo compiersi – veni nel senso di 'son venuto e adesso sono qua'

(Tekav). Questa fondamentale ambiguità del perfetto latino viene, per così dire,

'aggiustata', anche se solo temporaneamente, dallo sviluppo delle forme

perifrastiche che, assumendo le funzioni del cosiddetto perfetto logico, servono a

ripristinare anche sul piano formale l'opposizione semantica tra i due valori

aspettuali distinti.

Il futuro

Com’è noto, dal futuro sintetico latino del tipo cantabo si è giunti in epoca

42

Page 43: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

volgare alla formazione di nuove forme di futuro attraverso la

grammaticalizzazione di diverse perifrasi costruite con verbi modali (soprattutto

habeo, ma anche volo, debeo, eo) che per diverse ragioni tipologiche, analogiche,

prosodiche soppiantarono la forma sintetica originaria, di per sé eterogenea.

La perifrasi con HABEO, in particolare, era utilizzata per esprimere modalità sia

deontiche che epistemiche. Il significato futurale e la conseguente formazione

temporalizzata deriverebbero dunque, come sostenuto da tanta letteratura a

riguardo (Fleischmann 1982; Bybee-Pagliuca 1994), proprio dai significati

epistemici di supposizione e di predizione.

Anche in siciliano si è determinata l’evoluzione tipica dell’area romanza, la

morfologizzazione cioè dello stesso costrutto originario *kantar-àjo > lat.

CANTARE + HABEO da cui proviene la perifrasi modale. Per molta parte della

letteratura, questo sarebbe però in disuso. Alcuni studi hanno anzi annoverato il

siciliano contemporaneo tra lingue futureless, che basano cioè il sistema

temporale sull’opposizione (+ passato) /6(- passato) e che si servono del presente

per l’espressione della posteriorità .

Rohlfs, accomunando per questo aspetto il siciliano a tutta l’Italia meridionale,

pone la questione in termini di «impopolarità». Secondo lo studioso tedesco

infatti la forma sintetica presente sia nei testi antichi che nel dialetto attuale è di

esclusivo influsso letterario e deriva certamente dal toscano.

D’altra parte, il Rohlfs indica la Sicilia come uno dei centri di diffusione di

un’altra forma di futuro caratteristica del Sud Italia: il costrutto HABEO AD

CANTARE, «una sorta di futuro in cui ancora si sottintende un poco l’idea di

necessità» (Rohlfs 1969: § 592). Anche secondo Leone (1995: 36) il futuro,

sebbene attestato nel dialetto antico, è oggi «ignoto» e sostituito dal presente per

l’uso deittico futurale o dalla forma perifrastica ‘aviri a + INFINITO’ soprattutto

in accezione deontica. Per l’espressione di modalità epistemiche, secondo lo

43

Page 44: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

studioso, il siciliano ricorrerebbe alternativamente al presente e alla perifrasi

sopra citata. La sostituzione col presente che poteva talvolta avvenire in latino e

avviene non di rado in italiano, mentre in queste lingue ubbidisce a una esigenza

stilistica, «nel siciliano invece diventa, direi, morfologica, un aspetto cioè della

normale coniugazione» (Leone-Landa 1984: 68)8.

Contrariamente all’opinio communis, in Bentley (1997), con l’intenzione di

sfatare l’idea che in era volgare il costrutto analitico ‘aviri a + INFINITO’ abbia

comportato di norma la modalizzazione della frase, si indica proprio tale perifrasi

per l’espressione del tempo futuro nel dialetto siciliano (cfr. Bentley 1997: 62).

Essa, già presente nelle attestazioni medievali del siciliano accanto alla forma

sintetica e probabilmente molto più operante nell’uso orale, diventa sempre più

produttiva nel corso dei secoli soprattutto per effetto della scomparsa del

siciliano scritto.

Nella stessa ricerca la Bentley smentisce anche l’idea che la forma sintetica fosse

stata prerogativa degli stili più aulici e si dichiara a favore della sua autoctonìa

vista la frequenza e la diffusione nei testi di varia natura e viste anche le stesse

caratteristiche fonetiche del paradigma attestato nel corpus antico9.

In merito al valore semantico della perifrasi aviri a + INFINITO, un più utile

chiarimento è fornito in Amenta (2006), che testimonia anzitutto la vitalità del

costrutto anche nel siciliano contemporaneo, in riferimento a un tempo passato,

al presente e al futuro.

Specie se usata in riferimento al passato, la perifrasi avrebbe una funzione

essenzialmente modale (sia epistemica che deontica), ma con una

rimodalizzazione, soprattutto da parte di parlanti giovani, in termini deontici

anche a causa dell’assenza di duviri nel siciliano contemporaneo.

In questo studio, inoltre, si relativizza l’uso della forma come espressione del

futuro a partire innanzitutto dalla considerazione che i parlanti utilizzano la

44

Page 45: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

perifrasi soprattutto per indicare il grado massimo di certezza nell’ambito della

modalità epistemica. Si avverte dunque una specializzazione che «implica una

restrizione delle possibilità che il processo di slittamento semantico evolva verso

interpretazioni futurali» (Amenta 2006: 71). Il valore temporale, infatti, come su

detto, deriverebbe dai significati di supposizione e di predizione.

D’altra parte, l’occorrenza della perifrasi con significato futurale soprattutto in

parlanti che hanno come prima lingua il dialetto, se da una parte porta a

concludere, come nello studio della Bentley, che il siciliano non può essere

annoverata tra lingue futurless essendo la stessa perifrasi una forma di futuro,

dall’altra fa sì che ci si aspetti un indebolimento di quest’uso conseguente

all’indebolimento della vitalità del dialetto come prima lingua.

L’uso di forme sintetiche per il futuro

Da un punto di vista diareale si è vista la preferenza del presente rispetto al

futuro.

La differenziazione diastratica degli informatori è irrilevante in relazione alla

scelta fra forma sintetica e forma analitica, avendo eguale distribuzione di forme

flessive e di forme analitiche sia nei nonni che nei genitori e nei giovani, essa

acquista invece un alto valore discriminante in riferimento alle due forme

sintetiche che si sono ottenute.

Mentre l'uso del presente decresce man mano che si passa da informatori anziani

ad informatori giovani e da informatori con istruzione bassa a informatori con

istruzione alta, si innalzano proporzionalmente le risposte con forme di futuro

45

Page 46: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

sintetico.

Fattore ulteriore di rilevanza questo in quanto testimonierebbe una certa

influenza dell’italiano nei parlanti più esposti al contatto con un sistema

linguistico in cui la forma flessiva di futuro è certamente più consolidata in

diacronia e più diffusa in sincronia.

Si può ritenere che, se è vero che le forme di futuro sintetico con ‘virrà’, ‘vierrà’

o ‘verrà’ non testimoniano la vitalità di tale costrutto in contesti temporali, la resa

fono-morfematica indica un tentativo, a volte riuscito, di costruire forme coerenti

col sistema verbale siciliano documentato.

Certo non si può non ribadire che l’uso temporale di tale forma è ridotto al

minimo, soppiantata dall’uso del presente.

I dati sul presente ci permette dunque di annoverare anche il siciliano fra quelle

lingue che, secondo Dahl (2000: 311), in presenza di una determinazione

temporale marcano il futuro con l’uso del presente e confermerebbe anche

quanto ribadito dai vari studi sul futuro nel dialetto siciliano che abbiamo citato

sopra.

Forme sintetiche per la modalita epistemica

Per la traduzione della frase “quello si romperà la gamba”, la forma sintetica

risulta prevalente.

Appare evidente dunque dal punto di vista diareale che la forma di futuro

sintetico sia maggiormente diffusa in centri con una maggiore connotazione di

recessività e sia decisamente preferita quando serve ad esprimere la modalità

46

Page 47: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

epistemica.

Il futuro siciliano sembra avere acquisito una pregnante valenza modale di tipo

precipuamente predittivo-suppositivo in linea con l'intento divinatorio che rientra

pienamente nel nostro studio.

Pieno riscontro dunque si ha nel nostro testo, dove la forma sintetica del siciliano

viene utilizzata abbondantemente: arrassirà (etimo ignoto), sarrà < ESSE,

pinsirrà < PENSARE, avrà < HABERE, trattirà < TRACTARE, nexirà < EXIRI,

probabimente incrociato con NASCERE, truvirà < ted. TREFAN, da lat.

TURBARE, da b. lat. TROPARE, piglirà < PILARE, farrà < FACERE, cadirà <

CADERE, rompirassi, romperà < RUMPERE.

Non si ha la certezza che la forma utilizzata sia espressione del futuro con valore

espistemico perché non si hanno altri esempi di futuro nel frammento, ma

possiamo affermare con certezza che al momento della stesura dello stesso, la

forma sintetica fosse viva e florida e l'alternativa forma analitica risulta del tutto

assente.

Ordine delle parole

In latino l'ordine delle parole era piuttosto libero, in quanto l'indicazione della

funzione attraverso le desinenze rendeva possibile separare il sostantivo

dall'aggettivo che ad esso si riferiva; la posizione del determinante rispetto al

determinato sembra altrettanto libera, la posizione del verbo non è fissa, anche se

lo stile alto sembra preferirlo alla fine della frase.

47

Page 48: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Una situazione diversa caratterizza le lingue romanze. Nel gruppo nominale

troviamo che la posizione dell'articolo rispetto al nome è fissa: l'articolo precede

in tutte le lingue romanze ad eccezione del romeno, dove invece segue. Anche la

posizione dell'aggettivo non è più la stessa: non solo esso può essere separato dal

nome solo in alcune espressioni poetiche o burocratiche, ma di norma l'aggettivo

segue il nome; in caso contrario il valore semantico non è lo stesso: un omu bonu

è cosa diversa da un bonu omu. Se ancora è possibile che alcuni aggettivi

precedano il nome, le apposizioni e le frasi attributive in ogni caso lo seguono. I

quantificatori e gli aggettivi negativi precedono il sostantivo cui si riferiscono.

La posizione del determinante si è fissata dopo il determinato: 'a casa ri me

patri.

Nel gruppo verbale la situazione è analoga. L'oggetto segue il verbo (vitte 'a luce

ru sule) e lo stesso accade con li altri complementi (ci rietti 'a littra a me patri).

Quanto agli ausiliari, essi precedono il participio. L'avverbio segue e non precede

il verbo.

Quanto alla posizione del verbo nella frase, solo nella lingua scritta di alcune

epoche fortemente latinizzanti è stato possibile collocarlo alla fine. Di norma,

invece, il verbo segue il soggetto e precede l'oggetto, sequenza che in francese,

ad esempio, è diventata assolutamente obbligatoria: je vois les maisons ruinées

'vedo le case in rovina'.

In conclusione, dunque, l'ordine delle parole delle lingue romanze risulta molto

diverso da quello della frase latina e del tutto conforme a ciò che la tipologia

linguistica normalmente riscontra nelle lingue del tipo SVO.

48

Page 49: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Subordinazione

Dopo una importante serie di verbi (quelli che esprimevano 'dire', 'pensare',

'sperare', 'percepire' e simili), il latino rendeva la proposizione subordinata con il

soggetto in accusativo (invece del normale nominativo) ed il verbo all'infinito

(invece di un normale tempo finito): CREDO TE REGINAM ESSE 'credo che tu

sia la (o: una) regina'. Questo tipo di frase si chiama oggettiva, perché TE

REGINAM ESSE costituisce l'oggetto di CREDO. Nessuna lingua romanza

continua, nelle sue forme parlate, questo tipo di costruzione, che è stata sostituita

da QUOD seguito dal verbo in modo finito, nel nostro caso qualcosa come

*CREDO QUOD REGINA EST, da cui provengono le frasi in italiano con che

più indicativo o congiuntivo, con le quali abbiamo tradotto gli esempi latini.

Il siciliano moderno assume lo stesso comportamento delle altre lingue romanze.

49

Page 50: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

5.4. Lessico

Il lessico del testo è per la maggior parte di derivazione latina. Notevoli

eccezioni però ci danno conferma di come il siciliano sia una lingua varia e

dinamica, in costante scambio con i vari sostrati che si sono alternati nella

penisola. In particolare menzioniamo arrassirà, il cui etimo risulta ancora ignoto

ma di probabile derivazione araba, come sostiene anche Varvaro nel suo

Vocabolario Storico-Etimologico Del Siciliano. Altra particolarità è soy sinj,

metafora usata dallo scrivente per “suo grembo”.

50

Page 51: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

6. Conclusioni

La collocazione geografica del frammento ci è resa possibile dall'assenza del

dittongamento metafonetico come descritto da Piccitto. Sia che infatti si tratti di

influenza elima o sicana, la totale assenza del dittongamento ci fa restringere

l'area della stesura del testo (o l'area di provenienza dello scrivente) alla sicilia

occidentale e precisamente alla provincia di trapani, non lontano dunque dal

luogo di ritrovamento.

Per quanto riguarda il tema abbiamo visto come sono presenti abbondanti

attestazioni di pratiche divinatorie nella Sicilia medievale e perfino alla corte di

Federico II e dobbiamo arrenderci ed ammettere che il tema non risulta poi così

originale.

Osservando vocalismo e consonantismo ci rendiamo conto di come sia valida

l'ipotesi che il siciliano preso in osservazione sia una forma intermedia tra il

siciliano duecentesco e quello settecentesco del Meli e del Martoglio, in cui

troviamo fenomeni incompleti o intermedi.

La jod è presente nei plurali e pare lontano il dileguo.

L'assimilazione risulta ancora incompleta e troviamo coesistenza di forme

alternative. Ad esempio le due forme accepto < ACCEPTUS e trattari <

TRACTARE.

Discorso simile si può intraprendere per la lenizione in cui troviamo ancora

forme come sarra al posto di sarà e pinsirrà al posto di pinsirà.

Forte è la presenza di segni grafici poi abbandonati in posteriori stadi evolutivi

della lingua. Sia come consonanti con gli esempi di x per la fricativa post

51

Page 52: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

alveolare ʃ e di jod per i plurali. La jod determinerà fenomeni di raddoppiamento

e palatalizzazione che ancora sono assenti in questo testo.

La forma grafica -qui sembra una resa della velare sorda /k/ e suggerisce

un'influenza dello spagnolo.

Dei segni paragrafemici due sono particolarmente interessanti: per la nasale

(a volte doppia -mm-, altre -nn-, altre ancora -n a fine parola e -n- nel caso di

gentj) e ῀ per la doppia vibrante alveolare.

L'apostrofo si affermerà solo tre decenni dopo e risulta dunque assente, come

assente risulta l'aferesi, elemento tipico dei siciliano moderno e trattata

abbondantemente nella grammatica del Messina insieme all'alternativa

dell'accento circonflesso. Assenti sono anche gli accenti.

In conclusione la forma di siciliano che troviamo nel testo sembra sotto certi

aspetti ripulita e rifinita dallo scrivente, che sembra scegliere sempre la forma più

latineggiante e conservativa tra le alternative a sua disposizione.

Interessante è la forte presenza della forma sintetica del futuro, da alcuni ritenuta

addirittura inesistente. Forma che evolve direttamente dal tardo latino e non

manifesta indizi che potrebbero farci pensare a determinanti influenze del

toscano.

Lo scrivente sembra colto, a conoscenza della lingua latina e in contatto con il

sostrato spagnolo. Possiamo speculare quindi che fosse uno studioso con

educazione classica che, venuto a conoscenza della predizione per via orale,

abbia deciso di trascriverla adattando ovviamente il testo alla sua educazione e al

manoscritto in cui veniva collocata; ripulendolo dei volgarismi che

probabilmente ne caratterizzavano la versione orale.

52

Page 53: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

7. Bibliografia

AA.VV., Enciclopedia Treccani.

AA.VV., Glosbe. Dizionario Siciliano-Italiano

AA.VV., Wikipedia in Siciliano.

AA.VV., Orologio Astronomico Torre Oscura. Storia, in www.torreoscura.it

Alighieri D., Divina Commedia.

- De Vulgari Eloquentia.

Aliquò G., Il Regesto Poligrafo della Biblioteca Fardelliana di Trapani, in

«Archivio storico siciliano», n. ser., LII, 1932, pp. 163-98.

Amenta L., Paesano N, Strutture analitiche e sintetiche. Modalità e temporalità

nel Siciliano contemporaneo, in Cuadernos de Filologia Italiana, vol. 17, 11-27,

2010.

Cruschina S., Il vocalismo della Sicilia centrale,

Lupini C., L'attualità di una tesi sulla dittongazione siciliana assegnata da

Oronzo Parlangeli, in Atti del convegno internazionale di Studi Parlangeliani (in

occasione del trentesimo anniversario della morte) su storia politica e storia

linguistica dell'Italia meridionale, Messina, 2000.

Messina A., Grammatica sistematica della lingua siciliana.

Pelster F., Michele Scoto, in AA.VV. Enciclopedia Treccani, Istituto

Dell'enciclopedia Italiana Treccani.

Piccitto G., Bullettin international de Documentation linguistique, (Tome VIII,

N°1, 1959, pp. 183-199) in ORBIS.

53

Page 54: La Luna Inglissira, frammento oroscopo in volgare Siciliano medievale

Polizzi G., Su un regesto poligrafo dei secoli XIV e XV presso la Biblioteca

Fardelliana di Trapani. Studj, Modica-Romano, Trapani, 1873.

Rapisarda S., Federico II. Magia e divinazione, in AA.VV., Enciclopedia

Federiciana, Istituto Dell'enciclopedia Italiana Treccani, 2005.

Varvaro A., Dizionario storico-etimologico del Siciliano, Palermo-Strasburgo,

Centro Di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Société de Linguistique

Romane, 2014.

- Linguistica Romanza. Corso Introduttivo, Liguori, 2001.

54