PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/PRIMA... ·...

24
I Circolo Didattico “Hero Paradiso” Santeramo in Colle (BA) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2016/2017 CLASSI 1^ SEZ. A-B-C-D-E-F DOCENTI Campanale Rosaria Colamonaco Filomena Depascale Daniela Desantis Amelia Di Lillo Angelica Gabriele Paola Labarile Maria Stefania Lella Giulia Lobefaro Angela Pontrandolfo Raffaella Porfido Chiara Putignano Antonia

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/PRIMA... ·...

I Circolo Didattico “Hero Paradiso”

Santeramo in Colle (BA)

PROGRAMMAZIONE

DIDATTICA ANNUALE A.S. 2016/2017

CLASSI 1^ SEZ. A-B-C-D-E-F

DOCENTI

Campanale Rosaria

Colamonaco Filomena

Depascale Daniela

Desantis Amelia

Di Lillo Angelica

Gabriele Paola

Labarile Maria Stefania

Lella Giulia

Lobefaro Angela

Pontrandolfo Raffaella

Porfido Chiara

Putignano Antonia

La programmazione redatta dai Docenti dell’Interclasse delle classi prime si conforma pienamente agli

obiettivi che oggi la scuola Primaria si pone e si rifà pienamente alle “ Indicazioni nazionali per il

curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”.

La scuola, che vive ed opera in una società in continua e profonda trasformazione e in presenza di

molteplici e variegate identità culturali, deve essere in grado di svolgere la propria funzione educativa e

di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi, sia gli strumenti

adatti a leggere, affrontare e modificare la realtà.

Il suo obiettivo primario, infatti, “è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi

della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel

rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e

delle famiglie ...”

“Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali,

corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare

i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora …” Compito degli educatori sarà quello di guidare gli alunni ad elaborare gli strumenti di conoscenza

necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali si troveranno a

vivere e a operare.

A tale proposito occorre affermare che la scuola, come luogo di apprendimento, deve mettere ciascuno,

nessuno escluso, in condizione di raggiungere la piena realizzazione di sé e l’acquisizione della cultura e

dei valori necessari per vivere da cittadini responsabili, secondo quanto sancito dalla nostra Costituzione.

Priorità assoluta va riservata

agli alunni con disabilità nei confronti dei quali la scuola ha il compito di attivare interventi

individualizzati in una logica di interazione con i servizi del territorio;

agli alunni stranieri, la cui presenza nelle scuole del nostro Paese rappresenta un dato strutturale,

poiché, soprattutto per quelli di recente immigrazione, l’istituzione scolastica dovrebbe assicurare

una adeguata conoscenza della nostra lingua e delle nostre regole di convivenza civile, per

garantire un inserimento consapevole ed equilibrato nella comunità scolastica e in quella

territoriale.

Va ricordato che la scuola ormai non si limita più alla semplice trasmissione delle conoscenze ma “è

chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti,

nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.”

Per questo motivo le finalità educative nella scuola primaria devono promuovere:

la centralità dell’alunno che apprende nella sua singolarità e nella complessità delle sue

dimensioni;

la realizzazione del successo formativo per tutti e la ricerca di strategie per valorizzare le

potenzialità di ciascuno;

il raggiungimento dei traguardi definiti, rispettando i ritmi personali di ognuno;

un ambiente accogliente e il benessere degli alunni, elementi indispensabili per un efficace

svolgimento delle attività e per il conseguimento dei traguardi formativi.

In quest’ottica saranno valorizzati i legami cooperativi all’interno della classe, intesa come gruppo, e si

provvederà alla risoluzione dei conflitti che nascono inevitabilmente durante i processi di socializzazione.

Va precisato che “La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito

gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola, al fine di

ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto educativo condiviso.

La formazione di importanti legami di gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al centro

dell’azione educativa, ma è al contrario condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di

ognuno.” In tale contesto l’apertura verso il territorio circostante e il raccordo con le famiglie è fondamentale, in

quanto il percorso scolastico può essere valorizzato e facilitato dalla collaborazione con le suddette,

ribadendo e sottolineando che la scuola non si erge ad unica agenzia educativa ma è una delle tante, tra

cui la più importante è proprio la famiglia.

ORGANIZZAZIONE L’autonomia scolastica è lo strumento e la risorsa attraverso cui adottare metodi di lavoro, tempi

d’insegnamento, soluzioni funzionali alla realizzazione dei piani dell’Offerta Formativa e alle esigenze e

vocazioni di ciascun alunno nel rispetto della libertà d’insegnamento, delle scelte educative e formative

dei genitori.

Essa, inoltre, consente di dare al servizio scolastico flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia e

di realizzare l’integrazione e il miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, anche attraverso

l’introduzione e la diffusione di tecnologie innovative. La nostra è una modalità organizzativa modulare

che prevede 29 ore settimanali di tempo scuola tutte in orario antimeridiano.

SCELTA DEI MEZZI E DEI MATERIALI DIDATTICI Ogni attività o esperienza didattica che si intenda svolgere, collettivamente o individualmente, necessita

di supporti visivi, uditivi e manipolativi attraverso i quali ampliare, approfondire, consolidare le

conoscenze. La scelta dei mezzi e dei materiali dovrà, quindi, essere quanta o più varia possibile.

In modo particolare si farà ricorso a:

SUSSIDI VISIVI: diapositive, fotografie;

SUSSIDI UDITIVI: radioregistratori, CD-Rom e audiocassette;

SUSSIDI AUDIOVISIVI: videocassette;

SUPPORTI: lavagne tradizionali e LIM; cartelloni

MATERIALI STRUTTURATI: flash-card;

AUSILI OCCASIONALI: giornali, cartoncino,….

ATTREZZI GINNICI: corde, palle, palloni, cerchi;

LABORATORIO DI INFORMATICA: con opportuni software.

LABORATORIO SCIENTIFICO: con opportuni strumenti;

LABORATORIO MUSICALE: sussidi audio-musicali.

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni, discussioni, scambi epistolari...) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ●Legge e comprende brevi testi di vario tipo e ne individua il senso globale, le informazioni principali e lo scopo. ●Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. ●Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali; capisce e utilizza i più frequenti

termini specifici legati alle discipline di studio.

Obiettivi di apprendimento

Partecipare alle conversazioni riferendo sull’argomento e rispettando il proprio turno.

Ascoltare semplici consegne dimostrando di averle comprese e di saperle applicare.

Mantenere l’attenzione nella fase di ascolto.

Comprendere ricordare e rispondere a domande riferite a testi ascoltati o letti.

Operare collegamenti tra i testi ascoltati o letti e il vissuto personale.

Narrare brevi esperienza personali e/o racconti, seguendo un ordine temporale.

Osservare sequenze di immagini e verbalizzare semplici storie.

Individuare i collegamenti tra immagini e testi.

Riconoscere, leggere e riprodurre lo stampato maiuscolo e minuscolo.

Riconoscere, leggere e scrivere le vocali, a livello fonematico e grafico.

Riconoscere e leggere le consonanti e le relative sillabe.

Leggere le parole piane o con gruppi consonantici e semplici frasi.

Riconoscere e leggere digrammi e trigrammi in parole e frasi.

Leggere correttamente semplici testi rispettando i principali segni di punteggiatura.

Comprendere i contenuti semplici testi letti o ascoltati rispondendo a domande.

Orientare correttamente il tratto grafico nella scrittura.

Organizzare spazialmente da un punto di vista grafico la comunicazione scritta.

Decifrare e riprodurre in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo le vocali, i grafemi e le corrispondenti sillabe.

Scrivere parole composte da vocali e dalle consonanti note, sotto dettatura e auto dettatura.

Riconoscere e usare i digrammi e i raddoppiamenti.

Conoscere le regole ortografiche e di interpretazione.

Comprendere in brevi testi il significato delle parole non note.

Usare in modo appropriatole parole man mano apprese.

Contenuti e attività

Spunti per conversazioni guidate.

Consegne riferite alle attività da svolgere.

Partecipa alle conversazioni in modo pertinente, rispettando i turni di parola.

Letture dell’insegnante seguite da domande di comprensione e attività per l’apprendimento della letto-scrittura.

Conversazioni guidate per trovare collegamenti tra i testi ascoltati e il vissuto personale.

Conversazioni guidate per verificare la comprensione dei testi ascoltati o letti.

Lettura di immagini o di sequenze di immagini utili per avvisare la capacità di raccontare o di creare.

Attività giocose per migliorare la capacità di attenzione e di memorizzazione.

Corrispondenza tra gli elementi di storie o brevi racconti ascoltati e gli elementi delle immagini che li riproducono.

Orientamento del tratto grafico delle lettere nella scrittura.

Lettura e riproduzione grafica delle vocali e delle consonanti.

Lettura, composizione e riproduzione grafica di sillabe.

Giochi di parole: anagrammi, cruciverba, indovinelli e composizioni di acrostici.

Lettura, composizione e riproduzione grafica di parole piane e con gruppi consonantici.

Lettura e riproduzione grafica dei suoni duri e dolci.

Lettura e riproduzione grafica dei digrammi “sc” e differenziazione rispetto al suono duro “sc”.

Lettura e riproduzione grafica del digramma “gn” e del trigramma “gli”.

Lettura e riproduzione grafica dei suoni “qu”, “cqu”,”cu”.

Giochi con le sillabe note o con le parole per riflettere sui meccanismi di formazione: inversione delle lettere che le compongono, aggiunta, eliminazione o sostituzione di lettere ecc..

Uso di mp/mb, della divisione in sillabe, delle doppie e dell’accento.

Lettura, composizione e scrittura di semplici frasi.

Lettura, composizione e scrittura di frasi o di semplici storie facilitate da immagini.

Semplici letture individuali seguite da attività utili per la comprensione (scelte multiple, completamento di segni d’interpunzione).

Recitazione di poesie e filastrocche con espressività.

Scoperte del significato delle parole non note e familiarizzazione delle stesse attraverso la formulazione orale di frasi d’uso.

Ascolto e comprensione di filastrocche e racconti letti in classe o inventati.

Composizioni di biglietti augurali in occasione frasi, riordino temporale ecc..)

Riproduzione scritta delle vocali, delle consonanti e delle relative sillabe in parole.

Completamento di parole con le sillabe note di grammi e trigrammi.

Associazione di una parola all’immagine corrispondente.

Attività su doppie, divisione in sillabe accento e apostrofo.

Identificazione e scrittura dei nomi di persona, animale e cosa.

Identificazione e scrittura degli articoli determinativi.

Scrittura di frasi minime.

Lettura e riordino di sintagmi e scrittura di frasi di senso compiuto.

Produzione di semplici e brevi frasi , rispettando i segni d’interpunzione.

Recitazione di poesie e filastrocche con espressività.

Scoperte del significato delle parole non note e familiarizzazione delle stesse attraverso la formulazione orale di frasi d’uso.

Ascolto e comprensione di filastrocche e racconti letti in classe o inventati.

Composizioni di biglietti augurali in occasione.

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Formare e sviluppare competenze relative alla percezione uditiva.

Eseguire e produrre suoni e musica con il corpo e gli strumenti.

Obiettivi di apprendimento

Saper identificare ed analizzare i suoni.

Saper classificare i suoni producibili con la voce.

Riconoscere e denominare i suoni.

Essere in grado di seguire il ritmo con la propria corporeità.

Saper seguire e mantenere un ritmo.

Saper memorizzare un canto.

Contenuti e attività

Il gioco del silenzio.

Ascolto di suoni e rumori dell’ambiente. Classificazione di suoni in base alla fonte, durata ed intensità.

Ascolto di brani registrati.

Uso della musica per compiere movimenti.

Giochi imitativi finalizzati al riconoscimento del suono e rappresentazione grafica.

Ideazione di storie con strumenti.

Produzione di rumori con mani e piedi.

Interpretazione di suoni e rumori con strumenti, oggetti e movimenti del corpo.

Interpretazione di eventi musicali con il movimento.

Produzione di suoni diversi con la voce: piano-forte, lungo-breve, acuto-grave.

Ascolto, memorizzazione ed esecuzione di un canto in coro.

Ascolto ed analisi dei suoni degli strumenti dal vivo e da cassette registrate.

Realizzazioni con materiali diversi.

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audio visivi e multimediali).

Osserva, esplora, descrive e legge immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti…) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip…)

Obiettivi di apprendimento

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico- visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

Contenuti e attività

Elaborazioni grafiche relativi alle stagioni, alle festività e ai momenti significativi del vissuto quotidiano.

Interpretazione e produzione di immagini.

Realizzazione di cartelloni, decori, inviti, disegni, biglietti augurali personalizzati e oggetti per le varie ricorrenze con uso di materiale diverso.

Riproduzioni di immagini, rispettando le proporzioni tra gli elementi.

Riproduzione di paesaggi naturali con la tecnica preferita.

Uso corretto del colore, del chiaroscuro, della profondità e di semplici programmi di grafica multimediali.

Collage e assemblaggio di materiali diversi per esprimere la creatività.

Analisi ed interpretazione stilistica di opere di artisti famosi.

Rappresentare lo spazio utilizzando le regole della prospettiva e i diversi elementi di cui è composta (punto di vista, linea dell’orizzonte, punto di fuga e linee di profondità).

Individuazione, riconoscimento e riproduzione del le diverse espressioni del volto umano.

Lettura di ritratti e di paesaggi di autori famosi, individuando gli elementi costitutivi.

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Ascolto (comprensione orale): l'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Scrittura (produzione scritta): descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Parlato (produzione e interazione orale): interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Lettura (comprensione scritta): svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Obiettivi di apprendimento

Identificare personaggi.

Presentare se stesso: nome, identità (boy/girl).

Salutare in modo informale.

Congedarsi e ringraziare.

Presentare altre persone.

Acquisire informazioni personali: chiedere il nome.

Identificare i nomi dei colori.

Chiedere il colore di un oggetto.

Indicare il colore preferito.

Riconoscere alcune forme geometriche.

Identificare i nomi degli oggetti scolastici.

Chiedere di quale oggetto si tratta.

Descrivere oggetti: riconoscere l’attributo del colore.

Indicare la posizione degli oggetti (in/out).

Esprimere il possesso.

Chiedere informazioni relative al possesso.

Usare alcune espressioni legate al tempo atmosferico...

Identificare i numeri da 1 a 10.

Contare da 1 a 10.

Chiedere e dire l’età.

Identificare alcuni giocattoli.

Dire i nomi di alcuni ortaggi.

Esprimere preferenze.

Identificare e riconoscere i nomi degli animali della fattoria.

Riconoscere la dimensione di qualcosa.

Riconoscere i versi di alcuni animali della fattoria.

Identificare e nominare le parti del corpo.

Identificare i nomi e il colore di alcuni indumenti.

Descrivere quello che si indossa.

Esprimere emozioni e stati d’animo.

Riconoscere se un oggetto è nuovo o usato.

Cogliere le differenze culturali.

Conoscere le feste tradizionali: Halloween, Christmas, Easter. Contenuti e attività

Fuzzy friends : ascolto e comprensione di semplici comandi con il supporto della gestualità; attività di ascolto di filastrocche e canzoni per memorizzare frasi e parole di cortesia. Interiorizzazione delle strutture linguistiche: What’s your name ? – My name is… How are you? – I’m fine ,thank you.

Colours everywhere: attività ludiche; ascolto, comprensione e riproduzione del lessico relativo ai nomi dei colori e di alcune forme geometriche, anche con l’ausilio di flash cards. Interiorizzazione delle strutture linguistiche: What colour is it? –It’s… What ‘s your favourite colour ? – My favourite colour is…

Off to school: memorizzazione del lessico relativo al materiale scolastico e ai principali arredi dell’aula (window, door,desk…); Interiorizzazione delle strutture linguistiche : What is it?- The…is in the… I’ve got… It’s a/an...

Let’s count: attività di ascolto, uso di flash cards, role-play, giochi di squadra per la memorizzazione dei numeri fino a 10; lessico relativo ai nomi dei giocattoli e ad alcuni ortaggi. Interiorizzazione delle strutture linguistiche: What number is it? – It’s… How old are you? –I’m…years old I’ve got a/an…

On the farm: ascolto di filastrocche, riproduzione canora di brevi canzoni per interiorizzare il lessico relativo agli animali domestici e alle principali parti del proprio corpo e del viso ; La grandezza degli oggetti: big and small; Interiorizzazione delle strutture linguistiche: What is it?- It’s a/an…

Summer fun : attività ludiche, role-play, giochi di squadra e uso di flash cards per la memorizzazione del lessico relative all’abbigliamento; lettura di immagini per individuare gli stati d’animo: happy and sad; osservazione sul campo di oggetti di uso comune per individuarne lo stato di usura : utilizzo corretto degli aggettivi new and old Interiorizzazione delle strutture linguistiche:The…is/ the…are; What are you wearing? –I’m wearing…

Special days: ascolto e riproduzione di canzoni tipiche per conoscere il lessico relativo alle festività del Regn Unito; realizzazione di hand – creft legati alle festività.

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Introduzione al pensiero razionale

L’alunno classifica e confronta oggetti diversi tra loro.

Stabilisce relazioni tra elementi di insiemi.

Utilizza semplici linguaggi logici. Il numero

Riconosce i numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali.

Acquisisce il concetto di maggiore, minore, uguale.

Si avvia alla comprensione del valore posizionale delle cifre.

Esegue addizioni e sottrazioni con i numeri naturali Geometria

Colloca oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stesso, persone, oggetti.

Effettua spostamenti lungo percorsi assegnati mediante istruzioni orali o scritte.

Descrive verbalmente o per iscritto percorsi.

Effettua spostamenti lungo percorsi assegnati mediante istruzioni orali o scritte.

Descrive verbalmente o per iscritto percorsi.

Riconosce attributi di oggetti (grandezze) misurabili (lunghezza, superficie…).

Confronta le grandezze. Relazioni dati e previsioni

Rappresentazioni iconiche di semplici dati, ordinate per modalità. Problemi

Riesce a risolvere i problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito riconosce strategie di soluzione diversa dalla propria. Obiettivi di apprendimento Descrivere proprietà, rilevare somiglianze e differenze di oggetti. Individuare variabili di materiale strutturato (blocchi logici). Classificare in base ad una caratteristica. Individuare, tra vari elementi, quelli che hanno un attributo in comune (darsi un criterio per classificare). Scoprire criteri di classificazione in gruppi già precostituiti. Approfondire i concetti di “appartenenza” e di non appartenenza”. Individuare elementi “intrusi” in insiemi dati. Rappresentare graficamente le relazioni mediante tabelle a doppia entrata. Stabilire relazioni tra gli elementi di un insieme. Riconoscere e stabilire relazioni di equivalenza tra gli elementi di un insieme. Stabilire relazioni d’ordine tra gli elementi di un insieme, costruendo semplici seriazioni. Classificare oggetti e fenomeni secondo criteri differenti. Stabilire relazioni tra elementi di insiemi. Effettuare esperienze di “contare per contare” (conoscenza della serie numerica). Effettuare esperienze di stima, di quantità non definite e consolidare i principali termini numerali indefiniti (molti, pochi, tutti, nessuno, alcuni…). Contare oggetti stabilendo corrispondenze tra oggetto-parola- numero. Riconoscere la varianza e l’invarianza di quantità discontinue ed utilizzare correntemente i termini “di più!, !di meno”, “tanti”…“quanti”.

Associare quantità di oggetti a simboli grafici informali e successivamente alle cifre convenzionali corrispondenti, dallo 0 a 9 (acquisizione del concetto di cardinalità: “quantità”).

Costruire la linea dei numeri, anche con simbolismi diversi, ed acquisire il concetto di ordinalità del numero.

Consolidare ed approfondire il concetto di zero.

Acquisire i concetti di maggiore, minore ed uguale confrontando quantità e numeri° Cogliere l’idea di successione (successivo, precedente, distante, da un altro numero).

Ordinare quantità in senso progressivo e regressivo, usando insiemi, materiale strutturato, linea dei numeri.

Organizzare i concetti di quantità, ordine e struttura dei numeri (composizione e scomposizione dei numeri.

Eseguire esercizi di raggruppamento e di cambio utilizzando gli abaci.

Effettuare raggruppamenti e numerazioni in base dieci, estendendo la linea dei numeri.

Acquisire il concetto di operatore (mediante effettive operazioni di trasformazione di situazioni).

Aggiungere quantità ad altre quantità rappresentando l’operazione di addizione a livello concreto, iconico e simbolico.

Rappresentare l’addizione sulla linea dei numeri.

Intuire il significato della proprietà commutativa dell’addizione.

Operare con tabelle.

Togliere quantità date rappresentando l’operazione di sottrazione a livello concreto, iconico e simbolico.

Confrontare quantità individuandone la differenza, rappresentando l’operazione a vari livelli.

Rappresentare sottrazioni sulla linea dei numeri.

Rappresentare la sottrazione come operazione inversa dell’addizione.

Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, a destra/a sinistra di …).

Riconoscere le principali figure geometriche e saperle rappresentare graficamente.

Confrontare figure diverse e figure simili, ma diversamente orientate nello spazio.

Acquisire e rappresentare le relazioni spaziali: aperto/chiuso, interno/esterno.

Intuire il concetto di confine e regione, regioni interne ed esterne, regioni confinanti e saperle rappresentare.

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa.

Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili.

Compiere confronti diretti di grandezze.

Effettuare misure per conteggio (per esempio di passi, monete, quadretti, ecc…), con oggetti e strumenti elementari (per esempio la bottiglia, la tazza.

Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni iconiche ordinate per modalità (pittogrammi).

Individuare comprendere una situazione problematica; trovare le informazioni e le strategie risolutive.

Individuare nella realtà situazioni problematiche e ipotizzare la loro risoluzione.

Contenuti e attività Relazione fra oggetti e fra persone

Analisi dei prerequisiti: proprietà degli oggetti, elenco delle proprietà degli oggetti che permetta agli altri l’individuazione degli oggetti stessi, osservazione e confronto di oggetti e figure per rilevarne uguaglianze e differenze.

Discriminazione attributi e proprietà degli elementi

Soluzione di semplici problemi relativi alla discriminazione degli attributi e delle proprietà. Classificazioni e insiemi

Classificare oggetti secondo un criterio.

Formare un insieme e rappresentarlo mediante un diagramma di Eulero-Venn.

Appartenenza e non appartenenza. Confronto fra insiemi

Attività di formazione di insiemi e confronto in base alla numerosità.

Scoperta degli insiemi equinumerosi e formazione delle classi di equipotenza (Cardinalità).

Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo fino a 20.

Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 20 in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.

Confrontarli e ordinarli anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire semplici operazioni con numeri naturali.

Riconoscere e confrontare quantità.

Contare oggetti a voce mentalmente in senso progressivo e regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 20.

Rappresentare i numeri sulla linea, confrontarli e ordinarli.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.

Conoscere usare i simboli matematici < = > + -

Data una situazione iniziale e un operatore, individuare la situazione finale.

Dato un operatore e una situazione finale, individuare la situazione iniziale.

Data una situazione iniziale e una finale, individuare l’operatore.

Rappresentare matematicamente semplici situazioni concrete che richiamino il concetto di addizione, e viceversa.

Costruzione ed utilizzazione della linea dei numeri fino al 20.

Attività di esplorazione e di localizzazione di se stessi nello spazio e degli oggetti rispetto a se stessi.

Giochi motori per sperimentare la posizione di persone e oggetti nello spazio in relazione alla propria posizione.

Giochi

Giochi di ruolo per sperimentare invarianti topologici, lateralità e punti di vista diversi.

Giochi motori e situazioni per concettualizzare quelle prime relazioni spaziali che i bambini colgono in una figura: figura aperta-chiusa, posizione interna o esterna, frontiera o confine, le separazioni, gli accostamenti, ecc.

Esperienze di orientamento in movimento.

Attività per costruire i concetti di direzione e verso.

Percorsi con cambi di direzione per preparare il concetto di angolo e di rotazione.

Situazioni - stimolo e rappresentazioni grafiche di percorsi.

Esperienze di conservazione delle grandezze per giungere alla quantificazione dello spazio e al concetto di misura: giochi con fettucce, corde, regoli blocchi logici, fogli di carta, contenitori vari ed altro materiale non strutturato: giochi motori.

Rappresentazione di una situazione con gli strumenti della statistica (dati statistici, diagramma).

Uso corretto di espressioni linguistiche adeguate in semplici giochi di probabilità: le tombole di ogni genere, il giro dell’oca, i giochi con le figurine (certezza e incertezza).

Rappresentazioni grafiche e lettura di semplici sequenze di azioni (procedure). Problematizzazione della realtà

Situazioni – stimolo a partire da esperienze concrete, a partire da una sequenza pittorica.

Individuazione degli elementi fondamentali del testo del problema: descrizione della situazione iniziale, individuazione di ciò che “opera” o comunque provoca un mutamento nella situazione di partenza, formulazione di una domanda esplicita, descrizione della situazione finale.

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Esplora il mondo attraverso i sensi.

Identifica gli elementi naturali e antropici di un paesaggio.

Identifica le caratteristiche di alcuni organismi.

Prima conoscenza del corpo umano.

Identifica e descrive i viventi.

Identifica alcuni materiali. Obiettivi di apprendimento

Rilevare la proprietà degli oggetti con la vista.

Rilevare suoni e rumori.

Rilevare odori e profumi con l’olfatto.

Rilevare i sapori con il gusto.

Rilevare le caratteristiche degli oggetti con il tatto.

Raggruppare per somiglianze animali, piante, elementi antropici.

Rilevare alcune caratteristiche delle piante.

Rilevare le modalità, le fasi della crescita di alcune piante e le loro necessità vitali.

Classificare gli animali in base a differenze, somiglianze.

Rilevare le modalità, le fasi della crescita di alcuni animali e le loro necessità vitali.

Denominare e localizzare le principali parti del corpo umano.

Raggruppare per somiglianze.

Individuare le caratteristiche delle stagioni.

Elencare le caratteristiche di materiali noti. Contenuti e attività

Gioco verbale sui colori (rosso come…; giallo come…).

Gioco dell’oggetto nascosto.

Conversazioni inerenti alle forme, dimensioni e colore di un oggetto.

Completamento di schede.

Produzione di alcuni suoni facili da identificare (tintinnio delle chiavi).

Produzione di suoni più complessi.

Imitazione di versi di animali e completamento di schede.

Individuazione di sostanze (caffè, limone, …) a occhi bendati.

Osservazione di odori gradevoli – Sgradevoli – inodori.

Conversazione su cibi che piacciono o no e classificazione in gruppi in base a sapori simili.

Definizione di una alimentazione corretta.

Gioco del riconoscimento dell’oggetto senza vederlo, denominarlo, estrarlo e spiegare come l’hanno riconosciuto (gioco al buio).

Completamento di schede.

Uscita nel giardino della scuola per cercare sassolini, fiori coccinelle, foglie…

Rappresentazione degli elementi osservati.

Raggruppamenti di foglie secondo vari attributi.

Esperienze di germinazione a partire da un seme.

Raccolta di immagini di animali.

Conversazioni guidate inerenti le fasi della vita degli animali.

Costruzione di un semplice diagramma.

Rappresentazioni grafiche e pittoriche.

Denominazione delle parti del corpo.

Conversazioni guidate (migrazione e letargo).

Conversazioni spontanee e guidate.

Denominazione dei vari elementi.

Esperimenti con oggetti a disposizione.

Completamento di schede.

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Prime esplorazioni e conquiste.

L’accoglienza e la socializzazione.

L’alunno: riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi e disegni.

Narrare in modo semplice le conoscenze acquisite.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere il nuovo ambiente scolastico.

Conoscere il gruppo classe.

Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed esperienze vissute.

Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti.

Riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Collocare in successione gli eventi nel tempo lineare.

Distinguere i significati della parola tempo: atmosferico, psicologico e convenzionale.

Riconoscere relazioni di successione in esperienze vissute: i cambiamenti nelle persone, negli animali, nelle piante e negli oggetti; le parti della giornata; ieri, oggi e domani; i giorni della settimana; i mesi; le stagioni.

Conoscere i nomi delle parti del giorno; dei giorni della settimana; dei mesi; delle stagioni e riconoscere la loro ciclicità.

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e la sua periodizzazione.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Riconoscere relazioni di contemporaneità in esperienze vissute. Contenuti e attività

Festa dell’accoglienza in collaborazione con alunni e insegnanti delle classi V.

Tutoraggio.

Filastrocca, canti in italiano e in inglese di benvenuto.

Scoperta degli spazi della scuola e dell’aula attraverso un percorso guidato.

Presentazioni (seduti a terra in cerchio).

Ascolto ed esecuzione di canzoncine.

Conversazioni guidate.

Attività per familiarizzare con la scuola e i suoi ritmi.

Approccio con la lingua scritta: ascolto di brevi storie lette dall’insegnante; associazione di immagini a parole e frasi; individuazione di parole chiave.

Ascolto di una storia e ricostruzione in sequenze.

Ascolto, verbalizzazione e ricostruzione di storie, favole e fiabe.

Esercizi – gioco; conversazioni spontanee e guidate; domande stimolo per rievocare azioni compiute prima e dopo l’ingresso a scuola.

Utilizzo di schede predisposte per riordinare semplici eventi temporali.

Scrittura e collegamento a sequenze degli indicatori temporali.

Attività di riflessione per cogliere i vari significati di tempo meteorologico, soggettivo e convenzionale.

Conversazioni guidate per prendere coscienza dell’alternarsi del giorno e della notte.

Gli indizi del passare del tempo.

La settimana del bambino: costruzione della linea del tempo, illustrazione e verbalizzazione delle azioni compiute nella settimana.

Analisi delle azioni compiute dal bambino per comprendere il concetto di “durata.”

Riordino in sequenza di immagini relative alla giornata scolastica.; e ai giorni della settimana.

Attività di memorizzazione dei giorni e dei mesi attraverso filastrocche.

Il susseguirsi delle stagioni attraverso illustrazioni e osservazioni delle trasformazioni dell’ambiente naturale.

Osservazione e riflessione sul calendario.

Presentazione e illustrazione di tabelle e loro lettura.

Comprensione del concetto di durata.

Misurazione della durata di azioni quotidiane

Distinzione tra azioni di breve durata e azioni di lunga durata

Costruzione di tabelle.

Lettura e verbalizzazione scritta.

Individuazione di azioni contemporanee in classe, durante la giornata usando gli indicatori temporali di contemporaneità.

Rappresentazione grafica e verbale di fatti vissuti.

Osservazione di illustrazioni e verbalizzazione di azioni contemporanee.

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Si orienta nello spazio utilizzando riferimenti topologici e punti di riferimento.

Coglie il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.

Osserva e analizza territori vicini. Obiettivi di apprendimento

Identificare le posizioni di persone e oggetti nello spazio usando gli indicatori topologici: davanti e dietro, sopra e sotto, vicino e lontano, in alto, in mezzo e in basso.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori topologici.

Esperire la lateralità su di sè.

Muoversi e orientarsi nello spazio utilizzando i riferimenti spaziali relativi alla lateralità.

Riconoscere la relatività dei concetti topologici di destra e sinistra.

Riconoscere spazi chiusi, aperti, confini.

Riconoscere e tracciare percorsi.

Utilizzare i riferimenti topologici e le coordinate per orientarsi in semplici rappresentazioni grafiche della realtà.

Osservare un oggetto da vari punti di vista.

Disegnare mappe di spazi utilizzando simboli dati per rappresentarne gli oggetti presenti.

Disegnare la pianta di uno spazio utilizzando la legenda.

Riconoscere nel proprio ambiente la funzione dei vari spazi e le loro connessioni.

Conoscere gli elementi caratterizzanti del proprio territorio. Contenuti e attività

Scoperta e definizione di relazioni spaziali in situazioni di gioco.

Giochi motori e verbalizzazione della propria posizione rispetto a elementi fissi e mobili.

Effettuazione di semplici percorsi su indicazioni date.

Organizzazione di alcuni spazi e arredi dell’aula.

Collocazione nello spazio grafico elementi in base ad istruzioni date.

Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizione.

Drammatizzazione di fiabe in cui siano presenti dei percorsi da eseguire.

Utilizzo corretto degli indicatori topologici.

Esecuzione di percorsi con cambi di direzione.

Giochi e attività per verificare la padronanza del concetto di lateralità.

Attività che favoriscono relazioni di lateralità a specchio.

Riconoscimento grafico di destra e sinistra attraverso un codice visivo condiviso.

Relatività della posizione rispetto agli indicatori topologici.

Giochi di movimento e attività sugli indicatori topologici relativi alla lateralizzazione: destra/sinistra.

Riconoscimento degli indicatori topologici di destra e sinistra in base alla posizione che si occupa nello spazio.

Individuazione di spazio interno, esterno, confine.

Attività ludiche in aree delimitate per l’individuazione degli elementi che ne definiscono i confini naturali e artificiali.

Rappresentazione grafica dei concetti topologici in riferimento agli ambienti esplorati.

Costruzione ed esecuzione di percorsi in aula e in palestra.

Individuazione di percorsi esperiti.

Esecuzione di percorsi secondo indicazioni e utilizzo di punti di riferimento per orientarsi in un percorso.

Attività pratiche in aula e in palestra.

Individuazione di posizioni su un piano quadrettato.

Utilizzo delle coordinate per posizionare elementi in un reticolo.

Individuazione di coordinate e percorsi su un reticolo.

Lettura di semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche con riproduzione grafica partendo da simboli dati.

Osservazione dei diversi punti di vista di un oggetto e riconoscimento delle relative rappresentazioni grafiche.

Rappresentazione di impronte di oggetti visti dall’alto.

Attività per la conoscenza di spazi e ambienti della scuola.

Individuazione delle principali funzioni degli ambienti scolastici.

Riconoscimento di vari spazi vissuti.

Scoperta degli elementi caratterizzanti uno spazio: gli arredi.

Relazione tra gli spazi e le loro funzioni.

Riconoscimento di spazi interni ed esterni.

Riconoscimento di elementi fissi e mobili di uno spazio.

Uscite nel territorio circostante e rappresentazione iconica di alcuni elementi paesaggistici: le case, le strade, i negozi.

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Esplorare il mondo fatto dall’uomo.

Saper usare il computer come strumento di lavoro. Obiettivi di apprendimento

Utilizzare i 5 sensi per conoscere e individuare le caratteristiche di strumenti che soddisfano i bisogni primari dell’uomo.

Utilizzare oggetti di uso quotidiano rispettando le più elementari norme di sicurezza e conoscerne i potenziali rischi.

Conoscere e nominare le varie parti del computer: unità centrale, monitor, tastiera, mouse, stampante.

Osservare strumenti e macchine ideati dall’uomo per difendersi dal freddo e/o produrre calore.

Conoscere e rispettare le principali norme di sicurezza legate all’uso di strumenti che producono calore.

Cogliere gli aspetti di pericolo derivanti dall’uso improprio di uno strumento.

Utilizzare il programma Paint.

Utilizzare il programma Paint per disegnare.

Conoscere le proprietà di oggetti di uso comune e i materiali con cui sono stati costruiti.

Utilizzare un programma di video scrittura.

Rispettare le principali norme di sicurezza nell’uso quotidiano del computer e di strumenti audiovisivi, per la salvaguardia della salute personale.

Contenuti e attività

Giochi senso-percettivi.

Disegni e schede.

Uso delle forbici e della colla, di penne e matite, di oggetti di uso scolastico.

Attività pratiche in sala computer.

Accensione e spegnimento.

Utilizzare il mouse.

Gli oggetti che ci circondano e che producono calore (asciugacapelli, stufe, termosifoni, forno, camino).

Esercitazioni e conversazioni per comprenderne l’uso e prevenire i pericoli che ne derivano.

Attività libere con il programma.

Paint.

Esercitazioni guidate per la creazione di disegni con Paint utilizzando la tabella strumenti finestra di testo.

Nome e parole con Word

Regole di comportamento nell’utilizzo di strumenti multimediali (postura, tempi di utilizzo, volume, ecc.).

Composizioni di frasi con Word.

EDUCAZIONE FISICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo e le funzioni senso-percettive Favorire lo sviluppo delle capacità senso-percettive e la strutturazione dello schema corporeo. Sviluppare i requisiti funzionali preposti alla stabilizzazione degli schemi motori e posturali di base.

Il gioco, lo sport, le regole e il farplay Favorire il processo di socializzazione, utilizzando il movimento per promuovere il controllo emotivo, la maturazione affettiva, lo sviluppo intellettuale, la capacità di interazione con gli altri.

Sicurezza e prevenzione Imparare a muoversi nei diversi ambienti rispettando alcuni criteri di sicurezza e per sé e per gli altri. Rispettare il materiale. Obiettivi di apprendimento

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sè e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico- dinamico del proprio corpo e con attrezzi.

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Contenuti e attività

Esplorazione e scoperta del corpo: attività e movimenti che favoriscono la percezione globale del corpo (camminare, correre, saltare, trascinare, …); attività e movimenti che sviluppano la conoscenza dei segmenti corporei; attività di passaggio dalla posizione statica a quella dinamica.

Movimenti e attività che sviluppano gli schemi motori di base.

Movimenti e attività che coordinano la lateralità destra e sinistra con la percezione visiva.

Movimenti e attività per sviluppare il controllo posturale in situazione statica e dinamica.

Dall’ascolto di semplici brani musicali con ritmi diversi muoversi rispettando i tempi e/o le indicazioni.

Giochi motori GIO.MO.VI.

Attività di riflessione collettiva.

Per una presa di coscienza degli atteggiamenti che possono avere conseguenze negative sulla nostra salute e sul materiale utilizzato per le attività.

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze DIO E L’UOMO

Prendere coscienza del mondo intorno a sé come creato da Dio attraverso.

Riflettere sul significato dell’amicizia e intuire che Dio è un Padre amico che consiglia e guida.

Cogliere l’unicità della propria esistenza all’interno di un mondo bello e vivo, doni d’amore di un dio che i cristiani chiamano Padre.

Riflettere sul significato che ciascuno dà all’amore per il prossimo.

Conoscere la terra di Gesù (geografia politica della Palestina, caratteristiche del territorio come flora e fauna, caratteristiche del paese, vita quotidiana e abbigliamento, giochi del tempo),la sua vita e le parole da lui pronunciate (le parabole) attraverso analogie che partono dal dato esperienziale e racconti che permettono la contestualizzazione.

Riconoscere il valore e la specificità del compito missionario del cristiano in quanto parte della Chiesa fatta da persone.

Comprendere la differenza tra l’edificio chiesa e la Chiesa di persone. LA BIBBIA

Conoscere le figure fondamentali del Nuovo Testamento (Maria, Giuseppe, l’arcangelo Gabriele, gli apostoli, le donne al sepolcro).

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Comprendere le nozioni di base dell’evento del Natale: i soggetti principali (Giuseppe, Maria, Gesù), i luoghi (la capanna/grotta e la città di Betlemme) e i momenti fondamentali (l’annunciazione a Maria e a Giuseppe, la nascita e l’adorazione dei pastori). • Conoscere il racconto dell’ultima settimana di vita terrena di Gesù. La festa della Pasqua e il significato della Resurrezione.

VALORI ETICI E RELIGIOSI:

Riflettere sulla morale cristiana e sui valori di giustizia e carità a partire dal dato sensibile ed esperienziale che l’alunno stesso vive (la famiglia, gli amici, gli educatori...), ma anche da alcune pagine evangeliche (la santa famiglia, gli apostoli...).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Scoprire l’armonia e la bellezza della realtà naturale circostante.

Comprendere che per i cristiani il mondo è stato creato da Dio Padre.

L’alunno scopre la scuola come “ambiente” di conoscenza di sé e di relazione nella diversità con

gli altri e con il mondo che lo circonda.

Conoscere iniziative e situazioni di impegno ecologico e maturare atteggiamenti di sensibilità e

cura per l’ambiente.

Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato

dai cristiani.

Cogliere e saper riferire alcuni aspetti riguardo all'ambiente e alla vita nel popolo d'Israele al

tempo di Gesù.

Confronta la vita di Gesù nel tempo della sua infanzia con la vita dei bambini di oggi.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Riconoscere la Chiesa come famiglia dei credenti in Gesù che ogni domenica fa memoria della

Pasqua nell’edificio della chiesa.

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del «padre nostro».

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.

Cogliere nei segni presenti nell’ambiente il significato della celebrazione cristiana della Pasqua,

festa della vita nuova che Gesù dona a tutti per amore.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc. ).

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

CONTENUTI

Io sono - Io con gli altri - La vita come dono -Il racconto della creazione

I segni della presenza di Dio nell’ambiente

L’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi

Gesù Amico e Maestro

La Chiesa edificio

Il Natale di Gesù

I principali segni cristiani del Natale nell’ambiente

I principali segni cristiani della Pasqua

ATTIVITA’

Schede operative.

Produzione di cartelloni.

Canti.

Lavoretti sui temi trattati

Attività ludiche

Osservazione diretta degli alunni in attività

Prove orali

Schede strutturate e/o rappresentazioni grafico-pittoriche

Visione DVD inerenti la programmazione.

Completamento del quaderno attivo.

Memorizzazione di poesie, preghiere e canti.

Attività grafico – manipolative