Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli...

48
LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. MIRANDA” Frattamaggiore Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per competenze (DM n.139 del 22 agosto 2007) Italiano I anno Grammatica – Antologia – Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline dell’asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere e comprendere testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare la lingua straniera per la comunicazione di contenuti mediamente complessi; acquisire le conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico-ambientale: utilizzare e produrre testi multimediali. Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi: padroneggiare gli strumenti comunicativi indispensabili per l’interazione verbale in vari contesti; leggere e comprendere testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. 1

Transcript of Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli...

Page 1: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. MIRANDA” Frattamaggiore

Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per competenze(DM n.139 del 22 agosto 2007)

Italiano I annoGrammatica – Antologia – Epica

Competenze di ambito (comuni alle discipline dell’asse dei linguaggi):

utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere e comprendere testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare la lingua straniera per la comunicazione di contenuti mediamente complessi; acquisire le conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico-ambientale: utilizzare e produrre testi multimediali.

Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

padroneggiare gli strumenti comunicativi indispensabili per l’interazione verbale in vari contesti; leggere e comprendere testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Competenze di cittadinanza attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

comunicare; imparare a imparare; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione

1

Page 2: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Il discente alla fine del I anno dovrà possedere le seguenti conoscenze:

gli elementi costitutivi della comunicazione; le caratteristiche fondamentali dei registri linguistici; le funzioni della lingua italiana; le parti variabili ed invariabili del discorso; le caratteristiche e le funzioni di soggetto, predicato, attributo, apposizione e dei diversi tipi di

complementi; il patrimonio lessicale essenziale ai fini di una corretta esposizione sia orale che scritta; le caratteristiche fondamentali del testo descrittivo, regolativo, informativo-espositivo,

argomentativo; i principali generi testuali e i relativi modelli di scrittura da utilizzare come riferimento per una

produzione autonoma e consapevole; i principali generi della narrazione breve: fiaba, favola, novella, racconto d’avventura, d’azione,

d’ambiente, di carattere, psicologico, giallo; le principali tecniche narrative; gli scopi comunicativi globali di un testo narrativo; gli elementi costitutivi fondamentali di un testo narrativo; le caratteristiche del poema epico; le tecniche specifiche per la parafrasi o riassunto.

Il discente alla fine del I anno dovrà possedere le seguenti abilità:

saper interagire con la consapevolezza dell’importanza degli elementi della comunicazione; acquisire la capacità di utilizzare i vari registri linguistici; utilizzare le funzioni della lingua italiana; utilizzare correttamente le parti del discorso; saper consultare un vocabolario; saper analizzare un testo non letterario (descrittivo, regolativo, informativo-espositivo,

argomentativo); saper produrre un testo non letterario in base ad uno schema dato; maturare interesse specifico per i testi letterari, tramite la lettura di testi narrativi di breve o media

lunghezza; sviluppare tecniche di analisi testuale: divisione in sequenze, riconoscimento degli elementi

costitutivo del testo narrativo, riassunto; comprendere il messaggio dell’autore; produrre un semplice testo narrativo in base ad uno schema dato; individuare le caratteristiche del poema epico,individuandone l’itinerario tematico; fare la parafrasi o il riassunto dei brani oggetto di studio.

Si prevede che tali abilità e conoscenze vengano acquisite tramite i seguenti contenuti, suffragati da tutte le altre discipline e in particolare Latino, Storia, Lingua straniera comunitaria, Scienze, Fisica e Tecnologie Informatiche:

gli elementi base della comunicazione; la riflessione sulla lingua: le parti del discorso;

i testi non letterari; il testo narrativo (favola, fiaba, novella, racconto, romanzo); l’analisi del poema epico (Iliade, Odissea, Eneide)

2

Page 3: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Per Italiano sono previste all’incirca 132 ore di lezione ed i contenuti saranno articolati in tal modo:

Settembre Il testo: le funzioni – Testo letterario e non letterario Grammatica: la comunicazione e le funzioni della lingua

Ottobre Fabula ed intreccio La struttura tipo Sequenze e macrosequenze Tempo della storia e tempo del racconto Grammatica: suoni e lettere dell’Italiano – fonetica ed ortografia

Novembre / Dicembre Autore e narratore Punto di vista I personaggi Le tipologie di discorso La presentazione dei personaggi I tempi della narrazione Luoghi e ambienti della narrazione Grammatica: morfologia dell’articolo e nome Sintassi della frase: soggetto e complemento oggetto

Gennaio I generi della narrativa letteraria La morfologia della fiaba e della favola Novella e racconto Grammatica: la morfologia del verbo Sintassi della frase: predicato verbale e predicato nominale

Febbraio / Marzo Racconto e romanzo (caratteristiche generali) Grammatica: morfologia dell’aggettivo e dei pronomi Sintassi della frase: attributo e apposizione

Aprile / Maggio Percorsi epici: origine e breve storia del genere Elementi caratteristici dei poemi epici Le figure retoriche più frequenti nel genere epico I principali strumenti della narrazione in prosa utilizzati nel genere epico Passi scelti dall’epica greco- romana; Grammatica: morfologia dell’avverbio, della preposizione, della congiunzione e dell’interiezione Sintassi: complementi indiretti

3

Page 4: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

accertamento dei prerequisiti; trattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; attività graduate; laboratori testuali e grammaticali; lettura commentata dei testi poetici; problem solving; brain storming; attività complementari e/o alternative : partecipazione a conferenze, rappresentazioni

cinematografiche e/o teatrali,visite guidate,passeggiate estetiche1.

Valutazione:

Nella valutazione si terrà conto, come indicato nel “Certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico” (DM n.139 del 22 agosto 2007), dei tre livelli (di base, intermedio, avanzato) declinati in base agli obiettivi specifici di apprendimento conseguiti:

livello di base: il discente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;

livello avanzato: il discente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

verifiche formative e sommative; esercizi di comprensione, analisi, produzione ed interpretazione di testi di graduale difficoltà; prove di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione).

libri di testo; dizionari; mezzi audiovisivi ed informatici.

****Italiano II anno

1 A turno, uno o due studenti potrebbero condurre il gruppo classe nei luoghi della città da loro preferiti, elaborando esposizioni di tipo descrittivo-narrativo; questo percorso,sebbene più complesso dal punto di vista organizzativo, risulta sicuramente più suggestivo e “forte” dal punto di vista emotivo per i ragazzi che, nel diventare protagonisti dell’intervento didattico, insieme ai luoghi che li rappresentano, tendono ad affinare le loro potenzialità tecnico-espressive.

4

Metodo didattico:

Verifiche:

Strumenti :

Page 5: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Grammatica – Antologia – Letteratura

Competenze di ambito (comuni alle discipline dell’asse dei linguaggi):

utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere e comprendere testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare la lingua straniera per la comunicazione; acquisire le conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico-ambientale; utilizzare e produrre testi multimediali.

Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Competenze di cittadinanza attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

comunicare; imparare a imparare; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione.

Il discente alla fine del II anno dovrà possedere le seguenti conoscenze:

le caratteristiche e le funzioni della frase semplice e del periodo; la frase indipendente e i suoi tipi; la coordinazione, la subordinazione e le loro varie tipologie;

le principali tecniche narrative e gli scopi comunicativi globali di un romanzo; le caratteristiche del romanzo storico, in particolare del romanzo di Manzoni, con riferimenti alla

biografia dell’autore e al contesto storico-culturale; la biografia degli autori e i fatti storici dell’epoca in cui gli scrittori vivono e operano; le caratteristiche principali del testo poetico; le principali tecniche di costruzione del testo poetico e in particolare le figure retoriche; le tecniche specifiche della parafrasi; il messaggio o i messaggi che il poeta intende trasmettere attraverso il testo poetico; analisi della struttura di un testo teatrale: caratteristiche testuali dei generi teatrali.

Il discente alla fine del II anno dovrà possedere le seguenti abilità:5

Page 6: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

riconoscere e utilizzare correttamente le frasi semplici e le frasi complesse in un testo; maturare un interesse più specifico per le opere letterarie attraverso la lettura e l’approfondimento di

testi narrativi complessi: i romanzi; contestualizzare le opere nel panorama storico-culturale di riferimento; sviluppare le tecniche di analisi testuale; comprendere e interpretare i vari messaggi presenti all’interno di un romanzo; maturare un interesse specifico per le opere poetiche; contestualizzare i testi letterari nel panorama storico-culturale di riferimento; saper riconoscere le figure retoriche presenti in un testo poetico; parafrasare i testi poetici e commentarli criticamente; analizzare e commentare i capitoli e gli episodi più significativi del romanzo.

Si prevede che tali abilità e conoscenze vengano acquisite tramite i seguenti contenuti, suffragati da tutte le altre discipline e in particolare Latino, Storia, Lingua straniera comunitaria:

la riflessione sulla lingua: la sintassi della frase e del periodo; il testo narrativo complesso: il romanzo storico; il testo poetico; i Promessi Sposi; il testo teatrale.

Per Italiano sono previste all’incirca 132 ore di lezione ed i contenuti saranno articolati in tal modo:

Settembre / Ottobre Il significato: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia La poesia lirica Grammatica: ricapitolazione della sintassi della frase semplice

Novembre / Dicembre Il significato: il linguaggio figurato – le parole chiave Figure retoriche del significato (similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, sineddoche,

personificazione, analogia, iperbole, antitesi, ossimoro) Grammatica: ricapitolazione della sintassi della frase semplice

Gennaio Il significato: figure retoriche dell’ordine delle parole (inversione, anafora, chiasmo, climax) Grammatica: introduzione all’analisi della frase complessa

Febbraio Il significante: la struttura del testo poetico I versi ed il ritmo Il testo teatrale Grammatica: le proposizioni principali

Marzo Il significante: suoni e composizioni poetiche I diversi tipi di rime Le figure retoriche del suono (assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, paronomasia)

6

Page 7: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Il testo teatrale Grammatica: le proposizioni subordinate

Aprile / Maggio Il significante: i diversi tipi di strofe I componimenti metrici Parafrasi e commento Grammatica: le proposizioni subordinate ed il discorso indiretto

Settembre / Maggio Il romanzo storico. “I Promessi Sposi”: lettura ed analisi dei capitoli più significativi del romanzo

manzoniano

accertamento dei prerequisiti; lezione frontale ed interattiva; attività graduate; laboratori testuali e grammaticali; trattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura commentata dei testi poetici.

Valutazione

Nella valutazione si terrà conto, come indicato nel “Certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico” (DM n.139 del 22 agosto 2007), dei tre livelli (di base, intermedio, avanzato) declinati in base agli obiettivi specifici di apprendimento conseguiti:

livello di base: il discente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;

livello avanzato: il discente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

verifiche formative e sommative; esercizi di comprensione, analisi, produzione ed interpretazione (lettura espressiva); testi scritti (parafrasi, commenti).

7

Metodo didattico:

Verifiche:

Strumenti: libri di testo; dizionari; tablet; pc.

Page 8: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Programmazione di Letteratura Italiana per la classe II

Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Competenze da conseguire con lo studio della Letteratura Italiana:

riconoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche;

individuare i caratteri specifici delle singole scuole poetiche e l’ideologia che le ispira; riconoscere relazioni tra opere letterarie, fenomeni e contesti storico-culturali; realizzare commenti scritti secondo coordinate comunicative definite;

Il discente dovrà conseguire le seguenti conoscenze:

le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea;

le origini della lingua italiana, ovvero il passaggio dal sistema linguistico latino ai molteplici sistemi neolatini o romanzi;

i contenuti e le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l’epica, la lirica, la prosa, il teatro nei molteplici volgari neolatini o romanzi;

gli influssi che i poemi epici, il romanzo cortese cavalleresco, la lirica francese o germanica hanno avuto nello sviluppo della cultura letteraria italiana;

i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana, anche in relazione al contesto europeo e mediterraneo, tra il V e il XIII secolo;

quadro storico dell’Italia nel periodo compreso tra l’Alto e il Basso Medioevo, con relativa visione del mondo;

Si prevede che tali competenze e conoscenze vengano acquisite tramite i seguenti contenuti trasversali alle aree linguistica e storica:

8

Page 9: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

dalla fine dell’Impero Romano d’Occidente alla civiltà comunale; nascita e declino dei Comuni; Cristianesimo e cristianità; la civiltà cortese e l’affermazione della borghesia dal latino alla formazione dei volgari: le lingue romanze; i poemi epici medievali: Chansons de geste, cantari e saghe nordiche; il romanzo cortese cavalleresco; la lirica provenzale; la Scuola siciliana; la poesia d’amore in Toscana; la poesia lirico-religiosa in Umbria; la novella: dalle origini al Novellino;

N.B.: sulle tematiche affrontate verranno proposti opportuni riferimenti antologici in relazione alle diverse esigenze delle classi e dei docenti.

Tali contenuti saranno articolati in tal modo:

Novembre/Dicembre Come si studia la letteratura: il contesto, il genere, l’autore, l’opera, la tematica La società feudale ed il Medioevo latino I centri di produzione letteraria Gli intellettuali La scrittura

Gennaio I primi documenti di volgare italiano e la nascita delle letterature europee Il romanzo cortese Il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes La poesia lirica provenzale

Febbraio La letteratura religiosa La lauda Francesco d’Assisi Il misticismo di Jacopone da Todi

Marzo/Aprile La poesia lirica della Scuola siciliana: i tempi, i luoghi, le figure sociali Cielo d’Alcamo I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo

Maggio/Giugno La storiografia e la nascita delle cronache La poesia narrativa e la novellistica dagli exempla alla novella Il Novellino

*************************************************************************************Latino I anno

9

Page 10: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Competenze di ambito (comuni alle discipline dell’asse dei linguaggi):

utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere e comprendere testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare la lingua straniera per la comunicazione di contenuti mediante complessi; acquisire le conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico-ambientale: utilizzare e produrre testi multimediali.

Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

leggere e comprendere testi scritti e orali di vario tipo; riconoscere e acquisire pratiche di traduzione come conoscenza dei testi; acquisire conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico-storico e ambientale; utilizzare e produrre testi multimediali; comparare codici linguistici diversi; inquadrare un testo latino nella corretta prospettiva storico-culturale;

Competenze disciplinari specifiche:

rafforzare la conoscenza della lingua italiana attraverso lo studio di quella latina; cogliere analogie e differenze tra la lingua italiana e quella latina; acquisire le competenze di analisi linguistica volte alla comprensione dei testi in lingua originale; potenziare la capacità di riflessione linguistica.

Competenze di cittadinanza attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

comunicare; imparare a imparare; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione.

Il discente alla fine del I anno dovrà possedere le seguenti conoscenze:

10

Page 11: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

affinità e differenze tra Latino e Italiano; fonetica latina; declinazione del sostantivo, dell’aggettivo, del pronome; gradi di comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio; funzione dei casi; coniugazione attiva e passiva del verbo; lessico di base; complementi; costrutto della proposizione finale; cenni sulle proposizioni causali, temporali, relative proprie.

Il discente alla fine del I anno dovrà possedere le seguenti abilità:

tradurre letteralmente il testo latino; cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo; riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi; rielaborare in forma chiara le informazioni; sviluppare la sensibilità linguistica.

Si prevede che tali abilità e conoscenze vengano acquisite tramite i seguenti contenuti:

varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; campi semantici della lingua latina; lessico settoriale latino; tecniche di analisi e traduzione della frase e del testo latino; morfosintassi latina di base; uso del vocabolario.

I contenuti saranno articolati in tal modo:

Settembre Ricapitolazione delle nozioni fondamentali di analisi grammaticale e logica in italiano

Ottobre La pronunzia del latino Teoria della flessione Elementi della declinazione I declinazione Indicativo presente di “sum” e delle quattro coniugazioni attive e passive Analisi logica: i principali complementi

Novembre / Dicembre La seconda declinazione Aggettivi di I classe Indicativo imperfetto, futuro semplice e delle quattro coniugazioni attive e passive Analisi logica: i complementi

Gennaio La terza declinazione

11

Page 12: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Aggettivi della II classe

Analisi logica: i complementi

Febbraio La quarta e la quinta declinazione; Indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e passive Proposizione causale e temporale Analisi logica: i complementi

Marzo I gradi di comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio Il congiuntivo delle quattro coniugazioni attive e passive La declinazione dei nomi greci Particolarità del sostantivo Analisi logica: i complementi

Aprile I pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi Il costrutto della proposizione finale L’infinito, l’imperativo, il participio presente e futuro, il supino attivo, il gerundio della quattro

coniugazioni attive e passive

Maggio Pronomi determinativi e relativi La proposizione finale

N.B.: la trattazione dei “pronomi” può, in relazione alle diverse esigenze delle classi e dei docenti, essere divisa tra il primo ed il secondo anno di corso, oppure essere svolta complessivamente nel secondo anno di corso.

Verifica :

12

Valutazione Nella valutazione si terrà conto, come indicato nel “Certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico” (DM n.139 del 22 agosto 2007), dei tre livelli (di base, intermedio, avanzato) declinati in base agli obiettivi specifici di apprendimento conseguiti:

livello di base: il discente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;

livello avanzato: il discente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Page 13: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

la verifica del sapere e del saper fare si snoderà attraverso le seguenti fasi, diverse e diversificate: esercizi di analisi efficaci per recuperare la corretta conoscenza delle strutture morfosintattiche; esercizi di completamento e sostituzione per la verifica del funzionamento delle strutture; esercitazioni utili per verificare una corretta comprensione del testo; esempi di smontaggio e rimontaggio del testo, proficui per l’acquisizione di un buon metodo di

traduzione; frasi e temi di versione, necessari per la completa ricognizione sul testo inteso come inscindibile unità

di forma e significato.

Metodi:

Trattazione teorica degli argomenti con schemi di esemplificazione; lezione partecipata; lavori di gruppo; laboratori grammaticali Problem solving

Strumenti: libri di testo; dizionario; laboratorio multimediale.

Eventuale percorso didattico di integrazione con le altre discipline: strutture morfosintattiche della lingua italiana, latina e inglese.

*************************************************************************************

Latino II anno

Competenze di ambito (comuni alle discipline dell’asse dei linguaggi):

utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere e comprendere testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare la lingua straniera per la comunicazione di contenuti mediante complessi acquisire le conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico-ambientale: utilizzare e produrre testi multimediali.

13

Page 14: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

leggere e comprendere testi scritti e orali di vario tipo riconoscere e acquisire pratiche di traduzione come conoscenza dei testi; acquisire conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico-storico e ambientale; utilizzare e produrre testi multimediali; comparare codici linguistici diversi; inquadrare un testo latino nella corretta prospettiva storico-culturale;

Competenze disciplinari specifiche:

rafforzare la conoscenza della lingua italiana attraverso lo studio di quella latina; cogliere analogie e differenze tra la lingua italiana e quella latina; acquisire le competenze di analisi linguistica volte alla comprensione dei testi in lingua

originale; potenziare la capacità di riflessione linguistica.

Competenze di cittadinanza attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale dei linguaggi:

comunicare; imparare a imparare; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione.

Il discente alla fine del II anno dovrà possedere le seguenti conoscenze:

le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti; la coniugazione mista: verbi in –io; coniugazione irregolare e atematica; verbi difettivi;

14

Page 15: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

gerundio e gerundivo; accusativo con infinito; proposizioni subordinate: temporali, causali, relative, interrogative dirette, infinitive,

consecutive, ablativo assoluto, cum narrativo.

Il discente alla fine del II anno dovrà possedere le seguenti abilità:

Tradurre letteralmente il testo latino; comprendere il messaggio contenuto in un testo anche in traduzione d’autore; esporre in modo chiaro, logico e coerente testi letti; riconoscere differenti registri comunicativi di un testo; cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo; raffinare la sensibilità linguistica;

Si prevede che tali abilità e conoscenze vengano acquisite tramite i seguenti contenuti:

varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; campi semantici della lingua latina; lessico settoriale latino; tecniche di analisi e traduzione della frase e del testo latino; morfosintassi latina; uso del vocabolario.

I contenuti saranno articolati in tal modo:

Settembre / Ottobre Ricapitolazione della fonetica e della morfologia Uso dei numeri cardinali e ordinali e dei distributivi – le cifre romane – il Calendario romano

(cenni)

Novembre Pronomi e aggettivi interrogativi Pronomi e aggettivi indefiniti, di senso positivo e negativo Pronomi e aggettivi correlativi Proposizioni interrogative dirette Il verbo sum e i suoi composti “Possum” e “prosum” Cenni sulle proposizioni relative improprie

Dicembre / Gennaio Ricapitolazione della coniugazione passiva La proposizione consecutiva Cum e il congiuntivo

15

Page 16: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Febbraio Verbi deponenti e semideponenti

Marzo La perifrastica attiva La perifrastica passiva Le proposizioni infinitive

Aprile / Maggio Il participio e l’ablativo assoluto

N.B.: la trattazione dei “pronomi” può, in relazione alle diverse esigenze delle classi e dei docenti, essere divisa tra il primo ed il secondo anno di corso, oppure essere svolta complessivamente nel secondo anno di corso, mentre la trattazione della perifrastica passiva può, in relazione alle diverse esigenze della classi e dei docenti, essere svolta nel secondo o nel terzo anno di corso.

Valutazione:

nella valutazione si terrà conto, come indicato nel “Certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico” (DM n.139 del 22 agosto 2007), dei tre livelli (di base, intermedio, avanzato) declinati in base agli obiettivi specifici di apprendimento conseguiti:

livello di base: il discente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;

livello avanzato: il discente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Verifica:la verifica del sapere e del saper fare si snoderà attraverso le seguenti fasi, diverse e diversificate:

esercizi di analisi efficaci per recuperare la corretta conoscenza delle strutture morfosintattiche; esercizi di completamento e sostituzione per la verifica del funzionamento delle strutture; esercitazioni utili per verificare una corretta comprensione del testo; esempi di smontaggio e rimontaggio del testo, proficui per l’acquisizione di un buon metodo di

traduzione; frasi e temi di versione, necessari per la completa ricognizione sul testo inteso come inscindibile unità

di forma e significato.

Metodi:

16

Page 17: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Trattazione teorica degli argomenti con schemi di esemplificazione; lezione partecipata; lavori di gruppo; laboratori grammaticali Problem solving

Strumenti: libri di testo; dizionario; laboratorio multimediale;

Eventuale percorso didattico di integrazione con le altre discipline: strutture morfosintattiche della lingua italiana, latina e inglese.

Programmazione di Geostoria I Biennio strutturata per competenze

(DM n.139 del 22 agosto 2007)

Geostoria I anno

Competenze di ambito (comuni alle discipline dell’asse storico-sociale):

17

Page 18: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

comprendere e analizzare situazioni e argomenti di natura storica, economica e politica; individuare relazioni in considerazione del contesto di riferimento; saper cogliere le problematiche del rapporto tra individuo e realtà storico-sociale; saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la

realtà in continua trasformazione saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire processi; saper interpretare documenti, grafici e modelli; saper comunicare attraverso il linguaggio specifico delle discipline di area;

acquisire il senso di appartenenza alla comunità basato sulla partecipazione civile e democratica.

Competenze specifiche attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale storico-sociale:

riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici; collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo;

identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare periodi differenti anche attraverso diverse fonti storiche;

leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diversa epoca e differenti aree geografiche;

utilizzare termini storici corretti in contesti temporali; distinguere nel testo i fatti dalle interpretazioni; individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica

nel corso della storia; riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di aree geografiche,

leggendo le diverse fonti cartografiche per ricavare le informazioni sulle differenti aree; individuare i più importanti modelli istituzionali, il ruolo delle istituzioni europee e dei principali

organismi di cooperazione internazionale; adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e

delle risorse naturali;

orientarsi nel tessuto produttivo. comunicare; imparare a imparare; progettare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni;

acquisire ed interpretare l’informazione.

Competenze di cittadinanza attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione (DM n.139 del 22 agost02007):

Il discente alla fine del I anno dovrà possedere le seguenti conoscenze in Geostoria:

18

Page 19: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

le principali civiltà del Medio Oriente e del Mediterraneo (ambienti, eventi, strutture economiche,politiche e culturali);

gli strumenti fondamentali per lo studio della Geostoria; mondo greco e romano; principi fondamentali della Costituzione; dinamiche demografiche e urbanizzazione in prospettiva diacronica;

Geografia fisica ed umana e problematiche del mondo attuale, in particolare dell’Unione Europea;

Il discente alla fine del I anno dovrà possedere le seguenti abilità:

collocare i fatti nel tempo e nello spazio; cogliere rapporti di causa-effetto; uso corretto di termini, espressioni e concetti del linguaggio storiografico e geografico; comprensione del funzionamento sistemico del territorio e delle interrelazioni tra elementi antropici

e fisici;

leggere ed interpretare le diverse carte storico-geografiche;

Si prevede che tali abilità e conoscenze vengano acquisite tramite i seguenti contenuti, suffragati da tutte le altre discipline e in particolare Educazione Civica, Religione, Storia dell’Arte in modo da consentire percorsi didattici di integrazione tra i saperi e a sviluppare le competenze-chiave di cittadinanza:

metodo scientifico della Storia e della Geografia; concetto di territorio e pianificazione geografica; tappe dell’evoluzione umana e del suo rapporto col territorio; i principali fenomeni storici, sociale, economici della preistoria e le coordinate spazio-tempo che li

determinano; storia delle antiche civiltà mediterranee; lettura di carte geografiche, storiche e contemporanee e di dati statistici; dinamiche demografiche; mondo greco e greco-ellenistico; mondo romano fino all’avvento del principato di Augusto; le migrazioni e le diversità culturali in chiave diacronica, geografica, storica e contemporanea

dell’area del Mediterraneo;

la Costituzione italiana.

Per Geostoria sono previste all’incirca 99 ore di lezione ed i contenuti saranno articolati in tal modo:

Settembre:

introduzione allo studio della Storia: la preistoria; la rappresentazione dello spazio geografico.

Ottobre;

le civiltà dell’oriente antico; le immagini dello spazio geografico.

19

Page 20: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Novembre:

origine e sviluppo della civiltà greca; il sistema Terra: climi e biomi.

Dicembre:

la Grecia del periodo classico; le risorse naturali e ambientali.

Gennaio:

Alessandro Magno e l’Ellenismo; la popolazione mondiale: crescita demografica e struttura delle popolazioni.

Febbraio:

le origini di Roma e la conquista dell’Italia; i movimenti migratori.

Marzo:

la conquista del Mediterraneo; gli spazi economici: risorse alimentari, attività industriali, globalizzazione economica.

Aprile / Maggio:

la crisi della Repubblica; la Geografia dello sviluppo: sviluppo sostenibile, sviluppo e diritti umani, Stati e organismi

internazionali, le relazioni internazionali.

Metodologie Lezioni frontali; lavori per gruppi (laboratori di ricerca e studio); relazione dei lavori di gruppo;

ricerca guidata di fonti.

Strumenti Testo scolastico; carte geopolitiche; documenti; dati statistici;

20

Page 21: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

strumenti multimediali.

ValutazioneNella valutazione si terrà conto, come indicato nel “Certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico” (DM n.139 del 22 agosto 2007), dei tre livelli (di base, intermedio, avanzato) declinati in base agli obiettivi specifici di apprendimento conseguiti:

livello di base: il discente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;

livello avanzato: il discente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

NB:Verrà valutato il possesso di abilità nozionali, procedurali e concettuali in relazione ad eventi, fatti e linguaggi, attraverso test oggettivi di misurazione dell’acquisizione delle conoscenze, questionari con risposta a scelta multipla, questionari a risposta aperta, colloqui orali, discussioni guidate.

N.B. L’articolazione e la scansione dei contenuti è solo indicativa e può essere modificata in relazioni alle esigenze delle classi e dei docenti. In particolare lo studio dei continenti, quando sia ritenuto opportuno, può essere svolto nel primo anno di corso.

***************

Geostoria II anno

Competenze di ambito (comuni alle discipline dell’asse storico-sociale)

comprendere e analizzare situazioni e argomenti di natura storica, economica e politica; individuare relazioni in considerazione del contesto di riferimento; saper cogliere le problematiche del rapporto tra individuo e realtà storico-sociale; saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà

in continua trasformazione saper utilizzare le informazioni apprese per ricostruire processi; saper interpretare documenti, grafici e modelli; saper comunicare attraverso il linguaggio specifico delle discipline di area;

acquisire il senso di appartenenza alla comunità basato sulla partecipazione civile e democratica.

Competenze specifiche attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione nell’asse culturale storico-sociale:

21

Page 22: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici; collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo; identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare periodi differenti anche

attraverso diverse fonti storiche; leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su eventi storici di diversa epoca e differenti aree geografiche; utilizzare termini storici corretti in contesti temporali; distinguere nel testo i fatti dalle interpretazioni; individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica

nel corso della storia; riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di aree geografiche,

leggendo le diverse fonti cartografiche per ricavare le informazioni sulle differenti aree; individuare i più importanti modelli istituzionali, il ruolo delle istituzioni europee e dei principali

organismi di cooperazione internazionale; adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e

delle risorse naturali;

orientarsi nel tessuto produttivo.

Competenze di cittadinanza attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione (DM n.139 del 22 agosto 2007):

comunicare; imparare a imparare; progettare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni;

acquisire ed interpretare l’informazione.

Il discente alla fine del II anno dovrà possedere le seguenti conoscenze in Geostoria:

le principali tappe dell’Impero Romano; le strutture del mondo medievale; aspetti fondamentali della civiltà medievale europea; Geografia fisica ed umana dell’Europa e dei continenti extraeuropei; principi fondamentali della Costituzione e concetti base di Educazione Civica.

Il discente alla fine del II anno dovrà possedere le seguenti abilità:

22

Page 23: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

collocare i fatti nel tempo e nello spazio; cogliere rapporti di causa-effetto; uso corretto di termini, espressioni e concetti del linguaggio storiografico e geografico; comprensione del funzionamento sistemico del territorio e delle interrelazioni tra elementi antropici e

fisici;

leggere ed interpretare le diverse carte storico-geografiche;

Si prevede che tali abilità e conoscenze vengano acquisite tramite i seguenti contenuti, suffragati da tutte le altre discipline e in particolare Educazione Civica, Religione, Storia dell’Arte in modo da consentire percorsi didattici di integrazione tra i saperi e a sviluppare le competenze-chiave di cittadinanza:

le periodizzazioni fondamentali dal principato augusteo all’Europa carolingia; mondo romano dal principato di Augusto agli inizi della diffusione del Cristianesimo; l’Impero Romano dagli Antonimi a Costantino; i principali fenomeni storici, sociale, economici del Medioevo e le coordinate spazio-tempo che li

determinano; regole che governano l’economia, principali soggetti del sistema economico e strumenti essenziali

per leggere il tessuto produttivo; problematiche legate all’ambiente. I continenti dal punto di vista geografico ed umano; principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo;

la Costituzione italiana.

Per Geostoria sono previste all’incirca 99 ore di lezione ed i contenuti saranno articolati in tal modo:

Settembre / Ottobre:

la prima età imperiale dal principato augusteo all’inizio della diffusione del Cristianesimo; i sistemi produttivi; l’Europa.

Novembre / Dicembre:

l’Impero Romano tra il II e il IV secolo: dagli Antonini a Costantino; l’Asia.

Gennaio / Febbraio:

le grandi migrazioni e i regni romano-barbarici: l’inizio del Medioevo; l’Africa.

Marzo / Aprile:

da Giustiniano a Carlo Magno; l’America.

23

Page 24: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Maggio:

l’economia dell’Europa Carolingia; l’Oceania.

N.B. L’articolazione e la scansione dei contenuti è solo indicativa e può essere modificata in relazioni alle esigenze delle classi e dei docenti. In particolare lo studio dei continenti, quando sia ritenuto opportuno, può essere svolto nel primo anno di corso

Metodologie Lezioni frontali; lavori per gruppi (laboratori di ricerca e studio); relazione dei lavori di gruppo;

ricerca guidata di fonti.

Strumenti Testo scolastico; carte geopolitiche; documenti; dati statistici;

strumenti multimediali.

ValutazioneNella valutazione si terrà conto, come indicato nel “Certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo scolastico” (DM n.139 del 22 agosto 2007), dei tre livelli (di base, intermedio, avanzato) declinati in base agli obiettivi specifici di apprendimento conseguiti:

livello di base: il discente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali;

livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite;

livello avanzato: il discente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Strumenti di valutazione

24

Page 25: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Verrà valutato il possesso di abilità nozionali, procedurali e concettuali in relazione ad eventi, fatti e linguaggi, attraverso test oggettivi di misurazione dell’acquisizione delle conoscenze, questionari con risposta a scelta multipla, questionari a risposta aperta, colloqui orali, discussioni guidate.

25

Page 26: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Programmazione di Italiano e Latino II Biennio e Classi quinte

Competenze Abilità/Capacità

LINGUA Espri

mersi in forma orale e scritta con chiarezza e proprietà.

Organizzare e motivare un ragionamento

Riassumere e parafrasare un testo

LETTERATURA

Maturare il gusto per la lettura.

Rico26

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRIENNIO ITALIANO

LINGUA Illustrare e interpretare un fenomeno (storico,culturale e

scientifico) Competenza Testuale (comprensione): individuare dati e

informazioni, fare inferenze, comprendere le relazioni logiche interne al testo.

Competenza Testuale (produzione orale e scritta): curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica.

Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico.

LETTERATURA Acquisire strumenti interpretativi (analisi linguistica,

stilistica e retorica;intertestualità;relazione temi-generi; stratificazione letture) e quindi capacità commentare testi in versi e in prosa.

Avere familiarità con la letteratura i suoi mezzi espressivi e metodi,attraverso la lettura diretta dei testi.

Cogliere relazioni tra letteratura e altre discipline (storia, arte, filosofia)e tra letteratura italiana e straniere.

Page 27: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

noscere interdipendenza tra rappresentazioni e modi della rappresentazione.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRIENNIO ITALIANO

LINGUA - TRIENNIO Completare, consolidare e sviluppare le competenze linguistiche a livello di comprensione e

produzione sviluppare la padronanza dei lessici disciplinari sviluppare la capacità di rilevare mutamenti di accezione nei diversi ambiti d’uso di un termine sviluppare la capacità di analizzare testi letterari sotto il profilo linguistico, attraverso la

spiegazione letterale per rilevare peculiarità di lessico, semantica e sintassi e, nei testi poetici, incidenza di linguaggio figurato e metrica

evidenziare le tecniche argomentative rilevandole anche in testi di prosa saggistica presentare un panorama storico dell’evoluzione della lingua nel corso dei secoli fino ai giorni

nostri. LETTERATURA - TRIENNIO

Conoscere in prospettiva diacronica la storia della letteratura italiana dallo Stilnovo al Novecento Conoscere gli autori e i testi più significativi del sistema letterario italiano ed europeo dallo

Stilnovo al Novecento Conoscere, con il concorso di Storia, Filosofia e Storia dell’arte, il contesto culturale entro cui si

collocano autori e fenomeni letterari

LINGUA Consolidare e sviluppare le conoscenze e competenze linguistiche, affinando le capacità di

comprensione e produzione. Tipologie testuali: analisi letteraria e testo argomentativo

LETTERATURA(Il Dipartimento, sulla base delle Indicazioni nazionali, stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare/trattare)

Stilnovo Dante Petrarca Boccaccio Machiavelli Ariosto Tasso Galilei Goldoni Alfieri Foscolo Manzoni 10 canti della Divina Commedia

27

CONOSCENZE IRRINUNCIABILI II BIENNIO ITALIANO

Page 28: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

CONOSCENZE IRRINUNCIABILI – CLASSE QUINTALINGUA

Consolidare e sviluppare le conoscenze e competenze linguistiche, affinando le capacità di comprensione e produzione.

Tipologie testuali: analisi letteraria, tema argomentativo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico.

LETTERATURA(Il Dipartimento, sulla base delle Indicazioni nazionali, stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare/trattare)Il disegno storico della letteratura italiana al quinto anno si estende da Leopardi ad oggi attraverso:

Autori e testi che più hanno marcato l’innovazione delle forme e dei generi nel passaggio dall’Ottocento al Novecento e ridefinito gli statuti della poesia e della prosa nel corso del XX secolo.

Tra Ottocento e Novecento: per la lirica: Leopardi, Baudelaire, Pascoli, D’Annunzio; per la narrativa: il ‘vero’ in Verga e la scomposizione delle forme del romanzo in Pirandello e

Svevo.Il Novecento:

per la lirica: Ungaretti, Saba e Montale; per la narrativa,fermo restando gli autori “canonici”,sopra indicati, anche in rispondenza a

specifici interessi manifestati dagli alunni, è possibile procedere ad integrazioni, facendo riferimento sia ad altri autori (come ad esempio Pavese, Pasolini, Morante, sia alla “stagione” neorealistica , sia ad orientamenti e personalità della letteratura contemporanea.

CONTENUTI DISCIPLINARI2

Ipotesi di scansione diacronica

CLASSE TERZA

SETTEMBRELezioni di riepilogo sugli autori e i movimenti più significativi del sistema letterario italiano ed europeo, oggetto della trattazione disciplinare dell’ultimo anno del I biennio

OTTOBRE/NOVEMBREStilnovoDante

DICEMBRE/GENNAIOPetrarca

FEBBRAIOBoccaccio

MARZO/APRILEContesto storico culturale di riferimentoMachiavelli e Guicciardini

2 Per contenuti sopra precisati, i riscontri antologici saranno selezionati a discrezione del docente, tenendo conto anche di eventuali specifici interessi manifestati dagli alunni,e potranno fare riferimento sia agli autori e al contesto storico-culturale di appartenenza, sia a percorsi tematici; tale trattazione sarà integrata dalla lettura del classico dantesco.

28

Page 29: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

MAGGIOAriosto_____________________________________________________________________________________

CLASSE QUARTA

SETTEMBRELezioni di riepilogo sugli autori e i movimenti più significativi del sistema letterario italiano ed europeo, oggetto della trattazione disciplinare del precedente anno scolastico.

OTTOBRE/NOVEMBREContesto storico culturale di riferimento:Tasso Galilei

DICEMBRE/GENNAIOContesto storico culturale di riferimento:l’evoluzione dei generi teatrali;Goldoni.

FEBBRAIO/MARZOAlfieriParini

APRILE/MAGGIOContesto storico culturale di riferimento:FoscoloManzoni

CLASSE QUINTA

SETTEMBRELezioni di riepilogo sugli autori e i movimenti più significativi del sistema letterario italiano ed europeo, oggetto della trattazione disciplinare del precedente anno scolastico.

OTTOBRE/NOVEMBRELeopardiL’evoluzione del romanzo:Verga

DICEMBRE/GENNAIOContesto storico culturale di riferimentoPascoliD’Annunzio

FEBBRAIO/MARZOPirandelloSvevo

APRILE/MAGGIOContesto storico culturale di riferimentoUngaretti

29

Page 30: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

SabaMontaleOrientamenti e autori relativi all’evoluzione della lirica e della narrativa del 900’

N.B.La proposta di una delimitazione cronologica non implica, però, che il docente debba necessariamente seguire una trattazione diacronica. Acquisiti gli indispensabili ragguagli circa il contesto storico di autori e opere, lo studio letterario può essere infatti proficuamente affrontato anche per percorsi tematici o di genere, con possibili, auspicabili,“aperture”, sulla linea della continuità/innovazione, alla tradizione letteraria europea.

LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Cooperative learning(lavoro collettivo guidato o autonomo)

Lezione interattiva(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

Problem solving(definizione collettiva)

Lezione multimediale(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)

Attività di laboratorio(esperienza individuale o di gruppo)

Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche

Lettura e analisi diretta dei testi Altro

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libri di testo Registratore CineforumAltri libri Lettore DVD MostreDispense, schemi Computer Visite guidateDettatura di appunti Laboratorio di settore VideoproiettoreLIM Biblioteca Altro

TIPOLOGIA DI VERIFICHE (scritte ed orali)3

3 Per le tipologia sopra proposte, in relazione alle caratteristiche specifiche del percorso didattico, è previsto un adeguato numero di verifiche.

30

Page 31: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Analisi del testo Test strutturatoSaggio breve Risoluzione di problemiArticolo di giornale Tema - relazioneInterrogazione Test (di varia tipologia)Simulazione colloquio Interrogazioni*

Altro

*Tale tipologia di prova può essere, eventualmente,svolta in forma scritta.

CRITERI DI VALUTAZIONE*Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto. La valutazione terrà conto di:

Livello individuale di acquisizione di conoscenze ImpegnoLivello individuale di acquisizione di abilità e competenze

Partecipazione

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza FrequenzaInteresse Comportamento

*I parametri, sopra precisati, come,del resto, gli esiti delle prove scritte ed orali,saranno commutati in voti,in 10/decimi,anche,eventualmente, attraverso la conversione del punteggio in 15/15esimi, previa la presentazione di apposite griglie;tali griglie, accluse, in allegato, alla presente programmazione, come deliberato in sede dipartimentale, hanno carattere puramente indicativo; a discrezione del docente, in base all’oggetto e alla complessità della prova,fermo restando  l’utilizzo sia di indicatori ,sia di descrittori, sono suscettibili di opportune modifiche.  

LATINO OBIETTIVI TRIENNIO Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze

per le classi del TRIENNIO

Competenze Leggere in modo scorrevole Capacità di confrontare

linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l'italiano e con altre lingue straniere moderne

Abilità/Capacità

Pratica della traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.

Padronanza della lingua sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità.

Cogliere lo specifico letterario del testo Riflettere sulle scelte di traduzione, proprie o di

traduttori accreditati

Conoscenze/contenuti irrinunciabili – Secondo biennio e classe quinta*

Classe terza4

4 Ipotesi di scansione diacronica

31

Page 32: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

LINGUA Lettura ad alta voce Morfologia del verbo: gerundio e gerundivo (perifrastica attiva e passiva), verbi anomali Sintassi del periodo:interrogative indirette Sintassi dei casi: strutture essenziali (nominativo, accusativo)

LETTERATURA Contesto storico e culturale di riferimento Plauto Terenzio Catullo Cesare Sallustio

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Classe quarta

LINGUA Lettura ad alta voce Sintassi dei casi: strutture essenziali (genitivo, dativo, ablativo) Sintassi del periodo: costrutti notevoli della sintassi dei casi e del periodo

LETTERATURA Contesto storico e culturale di riferimento Lucrezio Orazio Virgilio Cicerone Livio

---------------------------------------------------------------------------------------------

Classe quinta

LINGUA Lettura ad alta voce Sintassi del periodo: costrutti notevoli della sintassi del verbo e del periodo

LETTERATURA Contesto storico e culturale di riferimento Seneca Tacito Petronio Apuleio Agostino

*I contenuti proposti esprimono le direttive generali della programmazione; conformemente alle esigenze della classe il docente procederà ad eventuali integrazioni.

32

Page 33: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE

1. Oggi nello studio del latino risulta centrale il testo e sono obiettivi fondamentali la capacità di comprendere con sufficiente autonomia e quella di passare, con la traduzione, dal sistema linguistico latino a quello italiano. La valorizzazione della testualità implica la strumentalità della grammatica, che serve per capire i testi.2. E’ opportuno, quindi, lavorare attorno ai “nuclei forti” della grammatica latina, evitando la tentazione dell‟esaustività e privilegiando i contenuti che consentono di cogliere le strutture fondamentali. In particolare si tratta di :

ridurre lo studio delle particolarità a quelle più frequenti e significative; le altre verranno segnalate quando le si incontrerà leggendo i testi;

dare centralità al verbo (verbocentrismo); affiancare al più presto allo studio grammaticale la lettura di brevi testi opportunamente scelti in

modo da passare dalla lingua formalizzata ai concreti usi linguistici. 3. E’ altresì importante che lo studio della lingua latina sia, oltre che descrittivo, contrastivo, in modo da mettere in luce analogie e differenze fra i due sistemi linguistici (italiano-latino). Verranno spesso fatti riferimenti ai principali mutamenti nel passaggio dal latino all’italiano, specie a livello di lessico; durante l’attività di traduzione si sottolineerà l‟importanza di trasferire le strutture del latino in italiano rispettando le regole della lingua d’arrivo il più possibile. 4. La consultazione del vocabolario e la metodologia della traduzione verranno avviate gradualmente: la traduzione dall’italiano in latino verrà utilizzata solo per illustrare ed esercitare forme e costrutti.

LETTERATURA N.B.: acquisiti gli indispensabili ragguagli circa il contesto storico di autori e opere, lo studio della letteratura latina potrà essere affrontato sia per trattazione diacronica che per generi letterari. La conoscenza delle opere va arricchita anche attraverso ampie letture in traduzione italiana.

LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Cooperative learning(lavoro collettivo guidato o autonomo)

Lezione interattiva(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

Problem solving(definizione collettiva)

Lezione multimediale(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)

Attività di laboratorio(esperienza individuale o di gruppo)

Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche

Lettura e analisi diretta dei testi Altro

33

Page 34: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

Libri di testo Registratore CineforumAltri libri Lettore DVD MostreDispense, schemi Computer Visite guidateDettatura di appunti Laboratorio di settore VideoproiettoreLIM Biblioteca Altro

Traduzione Saggio breveAnalisi del testo Simulazione colloquio Test (di varia tipologia) Interrogazioni*

*Tale tipologia di prova può essere, eventualmente,svolta in forma scritta.

CRITERI DI VALUTAZIONE*

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto. La valutazione terrà conto di:

Livello individuale di acquisizione di conoscenze ImpegnoLivello individuale di acquisizione di abilità e competenze

Partecipazione

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza FrequenzaInteresse Comportamento

*I parametri, sopra precisati, come,del resto, gli esiti delle prove scritte ed orali,saranno commutati in voti,in 10/decimi,anche,eventualmente, attraverso la conversione del punteggio in 15/15esimi, previa la presentazione di apposite griglie;tali griglie, accluse, in allegato, alla presente programmazione, come deliberato in sede dipartimentale, hanno carattere puramente indicativo; a discrezione del docente, in base all’oggetto e alla complessità della prova,fermo restando  l’utilizzo sia di indicatori ,sia di descrittori, sono suscettibili di opportune modifiche.  

34

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

TIPOLOGIA DI VERIFICHE (scritte ed orali)

Page 35: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

RECUPERO E POTENZIAMENTO

I docenti del Dipartimento di Lettere considerano il recupero un’attività indispensabile per offrire agli studenti la possibilità di superare le difficoltà che possono di fatto impedire un proficuo inserimento nella classe frequentata. E’ necessario, pertanto, intervenire nel più breve tempo possibile per prevenire l’insuccesso scolastico fin dalle fasi iniziali. Ritengono altresì fondamentale garantire il raggiungimento di livelli di eccellenza agli alunni che conseguono senza difficoltà gli obiettivi disciplinari e vogliono approfondire le conoscenze anche con attività adeguate alle proprie attitudini e ai propri interessi.

OBIETTIVI

Ridurre il disagio e l’insuccesso scolastico Garantire agli alunni in difficoltà un livello di preparazione accettabile ed una formazione

generale organica Creare una prospettiva multipla di studio Offrire spazi di apprendimento metodologico che consentano uno studio quanto più possibile

agevole Valorizzare le eccellenze

MODALITA’ DI ATTUAZIONE

Recupero e potenziamento in itinere in orario curriculare che coinvolge l’intera classe per l’intero anno scolastico

Ripasso programmato in orario curriculare, su precise richieste degli alunni, che coinvolge l’intera clase per l’intero anno scolastico

Settimana del recupero da lunedì 15 a sabato 20 novembre Attività a classi aperte: approfondimenti di tematiche culturali e sociali, che assecondino anche

interessi ed inclinazioni, con visione di film e dibattiti; confronti su argomenti di studio Laboratori di traduzione

STRATEGIE DIDATTICHE

Organizzazione di una didattica flessibile con offerte individualizzate per i vari livelli di apprendimento (schede di sintesi e di revisione; prove semplificate; revisione di segmenti didattici; esercizi strutturati e/o semistrutturati; elaborazione di scalette e schemi; correzione individuale e/o di gruppo e autocorrezione)

Riorganizzazione dello spazio d’aula per poter intervenire in modo individualizzato sugli alunni con lacune e assegnare compiti precisi agli altri studenti da svolgere in modo autonomo

Riferimento alla figura dello studente in veste di tutor Partecipazione a mostre, convegni, corsi di eccellenza che la scuola organizza

Sono inoltre previsti, per il recupero, corsi da realizzare in orario pomeridiano, su convocazione degli insegnanti e con obbligo di frequenza degli allievi. Si attueranno nel mese di febbraio a seguito degli esiti dello scrutinio del primo quadrimestre per un numero complessivo di ore.

35

Page 36: Programmazione di Italiano I Biennio strutturata per ... · Web viewtrattazione teorica degli argomenti e spiegazione dei contenuti con parole-chiave ed esemplificazioni; lettura

VERIFICHE COMUNISono previste verifiche comuni unicamente per le classi del primo biennio.Le prove saranno predisposte dai docenti interessati e somministrate agli alunni con modalità da concordare. Coincideranno con la prima prova scritta del secondo quadrimestre. La correzione e la valutazione delle stesse sarà effettuata sulle griglie già predisposte in sede dipartimentale o su griglie da approntare.

36