PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico:...

23
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA CLASSE III sez. B - PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 Prof.ssa A. Calvo Testi utilizzati: AA.VV. La letteratura Paravia (voll.1-2) R. Donnarumma C. Savettieri La Divina Commedia Palumbo Editore 1. La Società feudale: il medioevo latino e la nascita dei volgari. - Spazio e Tempo: Europa e Medioevo - Il feudalesimo. - La percezione e l’interpretazione dello spazio e del tempo: simbolo e allegoria. - La Chiesa e la cultura dotta greco-romana. - Culture e classi sociali. Monaci e giullari. - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle letterature europee - La nascita delle letterature europee. I primi documenti in volgare italiano: L’Indovinello veronese; Il placito capuano - La cavalleria e la chanson de geste - La società cortese. Il romanzo cortese cavalleresco. La lirica provenzale. Dame, cavalieri e trovatori. - Andrea Cappellano Natura e regole dell’amore (De amore, III, IV, VIII, X) 3. La civiltà comunale - I luoghi, il tempo, i rapporti sociali, le ideologie, la cultura. - La mappa della poesia in Italia nel Duecento - La lirica religiosa - La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, i modelli, le strutture metriche e la lingua Giacomo da Lentini Meravigliosamente Amore è un desio che ven da core

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico:...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

CLASSE III sez. B

-

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2015/2016

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati: AA.VV. La letteratura Paravia (voll.1-2)

R. Donnarumma – C. Savettieri La Divina Commedia Palumbo Editore

1. La Società feudale: il medioevo latino e la nascita dei volgari.

- Spazio e Tempo: Europa e Medioevo

- Il feudalesimo.

- La percezione e l’interpretazione dello spazio e del tempo: simbolo e allegoria.

- La Chiesa e la cultura dotta greco-romana.

- Culture e classi sociali. Monaci e giullari.

- Latino medievale e volgari.

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti.

2. La società cortese e la nascita delle letterature europee

- La nascita delle letterature europee. I primi documenti in volgare italiano:

L’Indovinello veronese; Il placito capuano

- La cavalleria e la chanson de geste

- La società cortese. Il romanzo cortese cavalleresco. La lirica provenzale. Dame,

cavalieri e trovatori.

- Andrea Cappellano Natura e regole dell’amore (De amore, III, IV, VIII, X)

3. La civiltà comunale

- I luoghi, il tempo, i rapporti sociali, le ideologie, la cultura.

- La mappa della poesia in Italia nel Duecento

- La lirica religiosa

- La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, i modelli, le strutture metriche e la lingua

Giacomo da Lentini Meravigliosamente

Amore è un desio che ven da core

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

- I rimatori siculo-toscani

- Il dolce stil novo. Da Guinizzelli a Dante.

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo

Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. La poesia “comica”

Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

- Dante Alighieri. La vita, la formazione, le idee

La Vita Nova

Il proemio (cap.I)

Il primo incontro con Beatrice (cap.II)

Tanto gentile e tanto onesta pare (cap.XXVI)

Il Convivio

Il significato del Convivio [Convivio, I, 1]

Il De Vulgari Eloquentia

La Monarchia

La Commedia

Inferno canti I, II

4. L’ autunno del medioevo.

- Crisi e trasformazione

- Mutamenti sociali e i nuovi ruoli degli intellettuali

- I generi letterari: la novellistica e la lirica.

- Francesco Petrarca. La vita, la formazione, le idee

Il Canzoniere

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)

Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI)

Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)

Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI)

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

- Giovanni Boccaccio. La vita, la formazione, le idee

Il Decameron

Proemio

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Tancredi e Ghismunda

Calandrino e l’elitropia

Landolfo Rufolo

Ser Caippelletto

Lettura integrale Di un romanzo a scelta per ciascun alunno.

Gli alunni L’insegnante

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA ”

CATANIA

CLASSE III B

-

PROGRAMMA DI LATINO

A.S. 2015/2016

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati: G.Nuzzo- C. Finzi Fontes Palumbo editore

Diotti Lectio facilior Bruno mondadori editore

Studio della lingua: teoria e pratica

-Recupero e consolidamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti.

Studio della civiltà latina: testi e storia letteraria

- Storia letteraria e testi: dalle origini al I secolo a.C.

Le origini e la civiltà romana. Primi documenti linguistici. Documenti preletterari. I Carmina

L’età delle conquiste e il consolidamento della repubblica.

Lo scontro fra aristocratici e democratici e la polemica sull’Ellenismo

L’epica arcaica. Livio Andronico. La nascita della letteratura romana.

Nevio. I valori di Roma.

Caratteri del teatro latino. Forme e sviluppi della commedia latina

Plauto

Ennio e l’epica fino all’età di Cesare

La storiografia e la riflessione sull’etica: Catone

Terenzio e lo sviluppo della commedia

Il prologo dell’ Heautontimorumenos (Heautontimorumenos 53-88)

Homo sum… (Heautontimorumenos 53-77)

Due padri a confronto (Adelphoe vv.26-80)

Politica e cultura fra i Gracchi e Silla

La satira e Lucilio

Lucrezio

L’inno a Venere (I, 1-43)

Il sacrificio di Ifigenia (I, 80-101 trad. it.)

Catullo

Carme 51 (il canto del desiderio)

Carme 5 (il carme dei baci)

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

Carme 109 (il patto d’amore)

Carme 72 (amare e bene velle)

Gli alunni L’insegnante

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe III Sez. B Scientifico

Anno Scolastico 2015/ 2016

Prof.ssa Anna Barberi

Letteratura:

The origins

The first inhabitants of Britain

Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

Anglo Saxon literature

Beowulf

The Middle Ages: historical and social background

The Norman Conquest: William I

The Plantagenet dynasty: Henry II – Richard I – John Lackland

Consequences of the Norman Conquest

The Doomsday Book

Reforms

Medieval Literature

The Ballad

The rise of the theatre

Text analysis: Lord Randal

The Age of Chaucer

G. Chaucer: Life and works

Canterbury Tales

The Renaissance: historical and social background

Henry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth I

The English Renaissance

The Elizabethan sonnet vs. the Petrarchan sonnet

The Elizabethan theatre

W. Shakespeare: life and works

Shakespeare’s sonnets

Text analysis: My Mistress’ Eyes

Shakespeare the playwright

Lettura, discussione in classe e analisi dei seguenti testi di livello B1:

Romeo and Juliet

Macbeth

Da:

C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. vol. 2

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

UNIT 11: WHAT THE PAPERS SAY

GRAMMAR: Reported statements, reported questions, reported commands, reported

speech: other changes, articles

VOCABULARY: Newspapers

FUNCTIONS: Reporting information

SKILLS: Listening, speaking, reading, writing

UNIT 12: IF ONLY…

GRAMMAR: Third conditional, the conditional tenses, I wish…

VOCABULARY: Ungradable adjectives

FUNCTIONS: Expressing regret

SKILLS: Listening, speaking, reading, writing

Da:

M.Harris, A. Sikorzynska - BEST CHOICE B2 - Pearson Longman

UNITS 1 - 2

- Reading comprehensions

School Stereotypes

School memories

Fenton School Gardening Club

The rising of education

Love research

Alone together

Modern parents

Teenage defiance

End of Empire

Random acts of kindness

Career planning: too much, too young?

Be natural

- Listening comprehensions/video activities

Families

Animal rights

- Speaking

Sharing personal information

Telling stories

Talking about school memories

Discussing social media

Sustaining a conversation

Discussing about modern parenting

Telling the story of a resistance movement

Discussing: opinions and reactions

Emphasis

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

- Writing

Writing an informal email

Writing a for and against essay

- Vocabulary

Relationships

Campaigns

- Grammar

Present Simple

Present Continuous

Past simple

Past Continuous

Present Perfect Simple

Present Perfect Continuous

Present Perfect and time expressions

For/since

Future tenses

Can/can’t

Should/shouldn’t

Must/mustn’t/have to/don’t have to

Result linkers

Quantifiers

Past Perfect

Used to/would

Past Perfect Continuous

Linking prepositions

L’insegnante

Anna Barberi

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2015-2016 Classe 3° sez. B Indirizzo Scientifico

Materia : Filosofia Docente: Prof. Valeria Caudullo

Libro di testo adottato: E. Ruffaldi, P.Carelli, U.Nicola, Il nuovo pensiero plurale,

Loescher, vol. 1A – 1B

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Modulo 1 La filosofia e il filosofare

La filosofia nella Grecia classica

La situazione storica e il problema dei rapporti con l’Oriente

Il Pantheon greco – L’orfismo – Esiodo

Politica, classi sociali e religione nella vita della polis

Il passaggio dall’oralità alla scrittura

Testi Modulo 1

T.1 Platone: La filosofia come desiderio di conoscenza

T.2 Aristotele: La filosofia ha origine dalla meraviglia

T.3 Epicuro : Tutti devono filosofare

Modulo 2 Physis: il problema della natura e la ricerca del principio nella prima filosofia greca

- I primi filosofi -

La scuola ionica di Mileto: Talete – Anassimandro – Anassimene

- Pitagora: - La matematica e la dottrina del numero;

- La dottrina fisica e la morale.

Eraclito: - La teoria del divenire e la dottrina dei contrari

-L’universo come Dio-Tutto e la teoria della conoscenza

Parmenide

-Il problema dell’essere

-Il mondo dell’apparenza e dell’opinione

-Essere, pensiero e linguaggio

Uno e molteplice: il “principio “come sostanza complessa : Empedocle Anassagora

Democrito

Testi Modulo 2

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

T.4 Eraclito: Tutto scorre

T.5 Eraclito: L’armonia dei contrari

T.6 Parmenide: Il sentiero dell’essere

T 7 Parmenide : La via dell’errore

T 8 Parmenide : La necessità della verità

Laboratorio T.14 Heisenberg: Un atomo ancora più astratto di quello dei

filosofi.

T.15 Semerano: L’apeiron come “terra” e “polvere”

Modulo 3 Le filosofie orientali

Modulo 4 I Sofisti e Socrate

Linguaggio e verità - legge e natura.

Il dibattito sulla conoscenza e sulla politica nei sofisti :

- La dottrina dell’uomo-misura

- Il relativismo culturale

- La problematica delle Leggi

- L’arte della parola e il problema del linguaggio

Protagora

Gorgia

Socrate:

- Il problema delle fonti

- La filo-sofia come ricerca e dialogo: il “non sapere”, l’ironia, la maieutica, le

“definizioni”.

- Il tema dell’ignoranza socratica.

- Socrate è come un sileno

- La morale socratica: Socrate insegnava ad amare la virtù

- Il demone, l’anima e la religione

- La morte di Socrate

Testi Modulo 4

T1 Pericle : La democrazia ateniese

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

T2 Protagora : Il dono della politica

T.4 Platone :

T6 Protagora : L’uomo è misura di tutte le cose

T7 Protagora : Il criterio dell’utile

T9 Platone : La difesa di Socrate e l’importanza del filosofare

T10 Socrate : Il rigore e la coerenza morali valgono più della vita

T11 Socrate : “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”

T12 Platone : Socrate e le leggi

Modulo 5 Platone

I rapporti con Socrate e con i sofisti

La teoria della conoscenza e la dottrina delle idee: La conoscenza è reminiscenza.

La dottrina dell’amore e della bellezza

L’immortalità dell’anima. L’ascesa dell’anima al mondo delle idee

L’idea del bene e i gradi della conoscenza

L’allegoria della caverna

Lo stato e il compito del filosofo – la “città giusta“: crisi della polis e teoria politica

Riflessioni sul mondo delle idee dell’ultimo Platone

Il mito cosmologico del Timeo

Le Leggi, l’ultima opera di Platone

Le dottrine non scritte

Testi Modulo 5

T1 : La scrittura e il dialogo: il mito di Theuth

T2 : Ciò di cui non si può scrivere

T3 : Il dialogo come maieutica

T4 :La funzione morale del mito

T7: Perché le idee

T10 : Il mito della caverna

T11 : Il significato del mito

T12 : La morte come liberazione dell’anima dal corpo

T14 : Il mito del carro alato

T15 : Il destino dell’anima-Il mito di Er

T16 : L’amore come completamento

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

T18 : Il mito di Eros

T19 : La scala dell’Eros

T21 : Il comunismo platonico

T22 : Lo Stato e i cittadini

T24 Popper : Elementi di totalitarismo in Platone

T25 Arendt : Sfera privata e sfera pubblica nell’antichità e nella modernità

Modulo 6 Aristotele

Il tempo storico e l’eredità platonica

Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica

Lo studio degli enti fisici

Psicologia e gnoseologia

Le forme e i caratteri dell’agire umano: l’etica, la politica, l’estetica e la poetica

Testi Modulo 6

T1 : La filosofia nasce dalla meraviglia

T2 : La felicità è nella vita contemplativa

T3 : Che cos’è la metafisica

T4 : Che cos’è la sostanza

T7 : Che cos’è volontario

T8 : La scelta etica

T9 : La responsabilità

T14 : La giustificazione della schiavitù

Modulo 7 L’ETÀ ELLENISTICA

Società e cultura nell’età ellenistica

Lo stoicismo

L’epicureismo

Lo scetticismo

Testi Modulo 7

T5 : Epicuro: consigli contro le paure

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

T6 : Seneca: il valore della vita

T 9 : Sesto Empirico: l’imperturbabilità scettica

T13 : Epicuro : sull’amicizia

AGOSTINO D’IPPONA

Modulo 9

T1: Il tempo e la creazione

T2 : La natura del tempo

T3 : Le infinite stanze della memoria

La Docente

Prof.ssa Valeria Caudullo

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2015 - 2016 Classe 3° sez. B Indirizzo Scientifico

Materia: Storia Docente: Prof. Valeria Caudullo

Libro di testo adottato: A. Giardina /G. Sabbatucci /V. Vidotto,

Profili storici, Editore Laterza

Programma di Storia

1. Poteri e società nell’Europa del tardo Medioevo

- La crisi del Trecento

- Le condizioni della vita materiale

- La depressione e la peste

- La rivolta dei Ciompi

- L’ascesa della monarchia francese

- La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor

- La costruzione degli stati nazionali in Europa

- Le origini dello Stato moderno e le monarchie nazionali

- L’Italia delle Signorie

2. La nascita del mondo moderno :

- L’umanesimo e il Rinascimento

- Il Mediterraneo nei secoli XV-XVI

- L’avventura di Cristoforo Colombo e le civiltà del “nuovo mondo”

- Gli imperi coloniali

- Economia e società nel Cinquecento

3. La fine dell’unità religiosa

- La Riforma protestante

- La Riforma cattolica e la Controriforma

4. Stato moderno e assolutismo in Europa

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

- Le guerre d’Italia e l’Impero di Carlo V

L’età di Filippo II e di Elisabetta

- Le guerre di religione in Francia

- La guerra dei Trent’anni

- La Francia di Luigi XIII e di Richelieu

- Mazzarino e la Fronda

- La Rivoluzione Inglese

Storiografia:(nuova edizione)

- 36 A. Foa Gli ebrei nella temperie della peste

- 37 d Caccia agli ebrei

- 45 d Mastro Giovanni degli orologi

- 79 d Tommaso Ortis – Bartolomé de Las Casas - Opinioni contrastanti sugli

indigeni americani.

- 81 M. Livi Bacci – La catastrofe di Hispaniola

- 93 M. Aymard – Le attività manifatturiere nell’Italia centro-settentrionale

- 104 O. Niccoli – Il lavoro dei bambini e delle donne

- 107 Bainton – Le 95 Tesi e il problema delle indulgenze

- 117d Sébastien Castellion – Il problema della tolleranza religiosa

- 118 M. Weber – Protestantesimo e capitalismo

- 126 Anna Foa – La creazione dei ghetti

- 140 – G. Parker – Filippo II e il “mestiere di sovrano”

- 146 R. Koselleck – L’assolutismo dal ‘500 alla Rivoluzione francese

- 158 E. Hobsbawn – La rivoluzione inglese: un prodotto della crisi del ‘600

La Docente

Prof.ssa Valeria Caudullo

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Classe 3a sez. B Ordinario - Anno scolastico 2015/2016

DOCENTE: BARBERA Milo

PROGRAMMA di MATEMATICA

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni di secondo grado. Disequazioni di secondo grado. Le disequazioni intere letterali. Le

disequazioni di grado superiore al secondo. I sistemi di disequazione. Equazioni e disequazioni

col valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali.

LE FUNZIONI

Le funzioni e le loro caratteristiche. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzioni pari e

dispari. Le successioni numeriche.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Il piano cartesiano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. La simmetria centrale. Il

baricentro di un triangolo. Le equazioni lineari in due variabili. L’equazione di una retta.

Equazione della retta in forma esplicita. Coefficiente angolare della retta. Grafici di rette

particolari. Le disequazioni in due variabili. Le rette parallele e le rette perpendicolari. La

posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la

retta. Asse di un segmento. I fasci di rette.

LA CIRCONFERENZA

La circonferenza e la sua equazione. La condizione di realtà. Dall'equazione al grafico della

circonferenza. Retta e circonferenza. Le rette tangenti. Determinare l’equazione di una

circonferenza. La posizione di due circonferenze. I fasci di circonferenze. Lo studio di un fascio

di circonferenze.

LA PARABOLA

La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a una parabola. Le rette

tangenti a una parabola. Come determinare l’equazione di una parabola. I fasci di parabole.

L’ELLISSE

L’ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse. Come determinare

l’equazione di un’ellisse.

L’IPERBOLE

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

L’iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’iperbole. Come determinare

l’equazione di un’iperbole. L’iperbole equilatera.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali.

Risoluzione delle equazioni esponenziali con l'utilizzo di un'incognita ausiliaria. Sistemi con

equazioni esponenziali. Le disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà

dei logaritmi. Equazioni logaritmiche.

LIBRO DI TESTO

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 (vol. 3) – ed. Zanichelli

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Classe 3a sez. B Ordinario - Anno scolastico 2015/2016

DOCENTE: BARBERA Milo

PROGRAMMA di FISICA

RICHIAMI DI CALCOLO VETTORIALE E STATICA

Le grandezze fisiche. Vettori e scalari. Operazioni fra vettori. Punto materiale e corpo rigido. Le

forze di attrito. Equilibrio di un punto materiale e del corpo rigido.

RICHIAMI DI CINEMATICA E DINAMICA

Velocità media e istantanea. Legge oraria e diagramma orario. Il moto rettilineo uniforme.

Accelerazione media e istantanea. Moto uniformemente accelerato. I principi della dinamica. Il

moto in due dimensioni. Il principio di simultaneità. Il moto parabolico.

MOTI CIRCOLARI E OSCILLATORI

Il moto circolare. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Forza centripeta. Il moto

armonico. Il pendolo.

LAVORO ED ENERGIA MECCANICA

Il lavoro. Il lavoro della forza peso e della forza elastica. La potenza. L'energia dei corpi in

movimento. Il teorema dell'energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Il principio

di conservazione dell'energia meccanica. Il lavoro delle forze non conservative. Conservazione

dell'energia totale. La portata e l'equazione di continuità dei fluidi. Teorema di Bernoulli.

Teorema di Torricelli. Effetto Venturi. La forza di sostentamento di un aeroplano.

LA QUANTITA’ DI MOTO, GLI URTI E MOMENTO ANGOLARE

Quantità di moto e impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici e urti

anelastici. Urti elastici frontali. Urti elastici obliqui. Urti elastici contro una parete. Centro di

massa e moto di un sistema di particelle. Quantità di moto di un sistema di particelle.

L'accelerazione del centro di massa di un sistema non isolato. Il momento di inerzia. Il momento

angolare. La conservazione del momento angolare

GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Leggi di Keplero e le orbite dei pianeti. La legge di gravitazione universale. Il campo

gravitazionale. L’accelerazione di gravità in funzione della distanza dalla Terra. Velocità e

periodo di pianeti e satelliti.

LIBRO DI TESTO

A. Caforio, A. Ferilli – FISICA! Le regole del gioco (vol. I) – Le Monnier

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 3B – a. s. 2015/2016 INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

Chimica

La doppia natura della luce.

I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin degli atomi.

La configurazione elettronica degli elementi: sequenziale ed a celle di tutti i periodi

della tavola.

La teoria VSEPR. La valenza ed il numero di ossidazione degli atomi.

Il carbonio: ibridazioni sp3, sp2, sp. I legami del carbonio negli idrocarburi.

I composti chimici: reazione di formazione degli idruri, ossidi, perossidi, anidridi,

ossiacidi, idracidi. Reazioni di salificazione (acido + base, metallo + acido, ossido +

anidride, sale + metallo, sale + sale).

Bilanciamento delle reazioni chimiche.

Nomenclatura tradizionale, IUPAC, di Stock.

Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semireazione di

ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox e suo bilanciamento.

Biologia

Riproduzione e divisione cellulare: scissione binaria nei batteri, il ciclo cellulare

(interfase, mitosi, citodieresi); La Meiosi I e la meiosi II; origine, sviluppo e

classificazione dei tumori; Errori nella mitosi e meiosi (anomalie cromosomiche e

geniche).

Enzimi: Enzimi ed energia di attivazione. Meccanismo di azione di un enzima e suoi

inibitori.

Scienze della Terra

Gli strati della Terra: Crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera.

Minerali e rocce: Differenza tra rocce e minerali. Le proprietà dei minerali.

Classificazione dei minerali.

Prof. Giuseppe Maugeri

Page 20: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2015/2016

Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 3^ sez. B scientifico

Docente: Prof.re A. Di Pietro

Libri di testo:

Storia dell’ arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli

Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini

GEMETRIA DESCRITTIVA:

Prospettiva di un volume geometrico

Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione avente altezze diverse

Prospettiva di una copertura a falde

Prospettiva di uno spazio scenico Prospettiva di una semplice struttura architettonica

Prospettiva della lettera A

Prospettiva della lettera M

Prospettiva di un piccolo edificio

STORIA DELL’ ARTE

Filippo Brunelleschi

Lorenzo Ghiberti

Donatello

Masaccio

Leon Battista Alberti

Paolo Uccello

Verrocchio

Botticelli

Piero della Francesca

Architettura e urbanistica

Pienza

Urbino

Ferrara

Antonello da Messina

Donato Bramante

Pietro Perugino

Page 21: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: F.Fichera

Classe 3 Sez. B

• Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità,

apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;

• Il cuore e l’esercizio fisico

• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

• L’economia dei diversi sistemi energetici;

L’insegnante

Prof.ssa F. Fichera

Page 22: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 3^ sez. B Anno Scolastico 2015-2016

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

LA CHIESA TRA CRISI E RINNOVAMENTO (pg. 208-214)

La Chiesa Medievale. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa I pellegrinaggi e il culto delle reliquie La nascita degli ordini mendicanti. Francesco d’Assisi e il rinnovamento della Chiesa.

Video di RaiStoria http://www.raistoria.rai.it/articoli/francesco-dassisi-un-santo-inimitabile/25187/default.aspx

Il pellegrinaggio come itinerario di fede. Le Crociate: considerazioni storiche e teologiche. Video da RaiStoria

http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-crociate/23427/default.aspx

PROGETTO FINESTRE – STORIE DI RIFUGIATI

Immigrazione e pregiudizio

Immigrazione e terrorismo: un tragico errore

http://www.vita.it/it/article/2015/11/15/i-gesuiti-associare-terrorismo-e-

immigrazione-sarebbe-una-trappola/137397/

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Il diritto di asilo. L’UNHCR

Il Giubileo della Misericordia e il paradosso delle stragi in mare: Strage d’innocenti nel

Mediterraneo. Chi è oggi Erode? di C. Ripamonti http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/CHI-

OGGI-ERODE-.aspx

RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA (pg 216-227)

Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il culto delle

immagini; sola fide, sola gratia, sola Scriptura.

Riforma cattolica: rinnovamento interiore, apostolato e formazione del clero.

La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario.

Le denunce di Bartolomeo de Las Casas

L’inculturazione del Cristianesimo

L’esperienza delle reducciones dei Gesuiti in Paraguay

DVD: The Mission di Roland Joffè (1986) Bartolomeo del Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie Occidentali

LE RELIGIONI ORIENTALI (pg. 396-425)

Induismo: politeismo e panteismo. Le caste. I libri sacri. La vita morale e le vie per raggiungere il divino. La trasmigrazione delle anime. Lo yoga.

Il Buddhismo: Siddharta e il mistero del dolore. Le quattro nobili verità e l’Ottuplice sentiero.

Le pratiche ascetiche. La figura del monaco. – Confucianesimo e Taoismo: l’armonia degli opposti Shintoismo

Page 23: PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO · 2016. 6. 25. · - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle

Lavori di gruppo e presentazioni multimediali

6 giugno 2016