Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del...

43
1 ISTITUTO POLIVALENTE VALDISAVOIA SCUOLE PARITARIE PITAGORA”- S.D. SAVIO”-“VIRGILIOD.A. 166/8 – 2001; D.A. 39/11 – 2002; D.A. 665/11 - 2005 via Valdisavoia n. 7 – CATANIA Tel. 0957164123- Fax 0957164092 P.IVA 03807530872 Programmazione classe IV sez. A Istituto Tecnico Economico Indirizzo Turismo a.s. 2019/2020 Coordinamento didattico Dirigente Anna Maria Di Falco Docente coordinatore Prof.ssa Mariachiara Tropea

Transcript of Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del...

Page 1: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

1

A.S. 2019-2020

CLASSE V Sez.A

ISTITUTO POLIVALENTE VALDISAVOIA

SCUOLE PARITARIE

“PITAGORA”- S.D. SAVIO”-“VIRGILIO” D.A. 166/8 – 2001; D.A. 39/11 – 2002; D.A. 665/11 - 2005

via Valdisavoia n. 7 – CATANIA

Tel. 0957164123- Fax 0957164092

P.IVA 03807530872

Programmazione classe IV sez. A

Istituto Tecnico Economico

Indirizzo Turismo

a.s. 2019/2020

Coordinamento didattico

Dirigente Anna Maria Di Falco

Docente coordinatore Prof.ssa Mariachiara Tropea

Page 2: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

2

Istituto Tecnico Economico Indirizzo Turismo

Profilo

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico

e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della

normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,

enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell‟ambito professionale

specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell‟azienda e contribuire sia all‟innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell‟impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

È in grado di:

- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio

paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l‟immagine turistica del territorio e i piani di

qualificazione per lo sviluppo dell‟offerta integrata; - utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi

turistici anche innovativi; - promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; - intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e

commerciali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell‟indirizzo “Turismo” consegue i risultati

di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell‟Allegato A), di seguito specificati in termini di

competenze.

Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto

turistico,

- i macrofenomeni socioeconomici globali in termini generali e specifici dell‟impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra

epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare

riferimento a quella del settore turistico.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare

soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l‟ausilio di programmi di contabilità

integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

Page 3: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

3

Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di

imprese o prodotti turistici.

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del

personale dell‟impresa turistica.

10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Turismo

Discipline

Ore Settimanali

1° Biennio 2° Biennio 5° Anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2 / / /

Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 / / /

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Scienze Integrate (Fisica) 2 / / / /

Scienze Integrate (Chimica) / 2 / / /

Geografia 3 3 / / /

Informatica 2 2 / / /

Economia Aziendale 2 2 / / /

Francese 3 3 3 3 3

Spagnolo / / 3 3 3

Page 4: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

4

Discipline Turistiche Aziendali / / 4 4 4

Geografia Turistica / / 2 2 2

Diritto e Legislazione Turistica / / 3 3 3

Arte e Territorio / / 2 2 2

Consiglio di classe

Tropea Mariachiara Lingua e Letteratura Italiana

Libra Ilaria Corrada Lingua Inglese

Tropea Mariachiara Storia

Centorrino Veronica Matematica

Di Bartolo Roberta Azzurra Rita Francese

Reina Martina Maria Spagnolo

Spampinato Agata Discipline Turistiche Aziendali

Cerami Simona Egle Geografia Turistica

Salamone Vittoria Diritto e Legislazione Turistica

Calabrese Michela Maria Arte e Territorio

Torrisi Salvatore

Scienze Motorie

Elenco alunni:

1. Nicolosi Vanessa Agata

2. Platania Alessio

Il quadro normativo di riferimento nazionale ed europeo delinea competenze chiave con i livelli di

valutazione che si trovano nella scheda di valutazione al termine del documento

Profilo della classe e situazione di partenza

La classe è composta da studenti con un livello di preparazione eterogeneo che hanno avuto

differenti percorsi scolastici: presentano qualche lacuna e alcune difficoltà nell'approccio alla

disciplina. Si dimostrano, tuttavia, volenterosi a superare come possibile le difficoltà e ad

impegnarsi per creare un proficuo rapporto con il docente.

Page 5: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

5

COMPETENZE TRASVERSALI FONDAMENTALI

Saranno acquisite al termine dell‟anno scolastico in riferimento al profilo educativo,

culturale e professionale dello studente specificato nelle Linee Guida per il quinto anno.

Essere in grado di:

- Essere in grado di esprimersi con un linguaggio chiaro, corretto e appropriato al contesto.

- Saper comprendere il testo scritto di natura diversa ed essere in grado di elaborarlo.

- Saper definire gli elementi di una problematica ed essere in grado di prospettare possibili soluzioni.

- Essere in grado di gestire le risorse necessarie per

l‟apprendimento autonomo.

- Esaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.

- Agevolare la partecipazione al dialogo educativo e al lavoro di gruppo.

- Sviluppare le capacità di autovalutazione rafforzando la consapevolezza delle proprie capacità e dei

propri limiti.

- Porre attenzione al rispetto delle regole e del relazionarsi in forma democratica con tutte le

risorse umane dell‟istituto.

Page 6: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

6

OBIETTIVI SPECIFICI D'APPRENDIMENTO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Mariachiara Tropea

CONTENUTI

Lo studente inizierà il percorso che lo porterà a conoscere la storia della letteratura italiana, dal

Barocco alla prima metà dell'Ottocento. Si sottolineerà l'importanza del patrimonio letterario

italiano e il perché studiare la letteratura significhi imparare a conoscere al meglio il proprio

presente e la propria cultura d'origine. Ci soffermerà sullo studio degli autori italiani, osservandoli e

collocandolo nel macro contesto europeo. Durante il percorso, dove si darà sempre particolare

rilievo alla lettura e all'analisi delle opere, lo studente inizierà ad approcciarsi con maggiore

autonomia ai testi, sviluppando il proprio senso critico e attualizzando i contenuti proposti. Sarà

stimolato a creare collegamenti interdisciplinari, soprattutto con i contesti storici di riferimento.

UNITÀ FORMATIVA 1: LA POESIA E LA PROSA DEL '600

Il Seicento verrà presentato come secolo di contrasti; oltre alla figura di Gian Battista Marino, si

lascerà spazio per eventuali approfondimenti sul genere eroicomico e sulla fiaba (ad esempio la

lettura di qualche passo da Lo Cunto de li Cunti); ci si soffermerà sulla divulgazione scientifica di

Galileo e sarà presentata una breve parentesi su William Shaekespeare, autore di massima

importanza che, non studiando letteratura inglese, non avrebbero modo di approfondire.

IL SEICENTO Il contesto storico-sociale Il Barocco: le idee e le visioni del mondo La poetica della meraviglia

GIAN BATTISTA MARINO La vita, la poetica, le opere

La Lira: contenuto e struttura dell‟opera

lettura e analisi: “Bella schiava”

L’Adone: contenuto e struttura dell‟opera lettura e analisi “L’elogio della rosa”

LA SCIENZA NUOVA E GALILEI La nascita della scienza moderna

Galileo Galilei: vita e opere Dialogo sopra I due massimi sistemi del mondo

IL SEICENTO IN EUROPA William Shakespeare: la vita e le opere; Amleto e Romeo e Giulietta: contenuto dell‟opera - Amleto, lettura: Il dubbio amletico

UNITÀ FORMATIVA 2: IL SETTECENTO, SECOLO DEI LUMI

Si contestualizzerà la filosofia dell'Illuminismo, le conseguenze storico- politiche del pensiero

illuminista in Italia e in Europa. La nascita del giornale e del romanzo moderno avvicineranno lo

studente a due tipi di testo a lui familiari e di più semplice fruizione. Attraverso il pensiero di

Cesare Beccaria si potrà fare una riflessione sull‟attuale utilizzo della pena di morte nel mondo.

Page 7: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

7

L’ILLUMINISMO La cultura dell‟illuminismo Le scienze fisiche e l‟importanza delle sensazioni Nuovi generi: il giornale e il romanzo

L’ILLUMINISMO IN ITALIA Cesare Beccaria

Dei delitti e delle pene, lettura capp. XII; XXVIII

CARLO GOLDONI La vita La riforma del teatro comico La poetica: realismo e critica sociale

La locandiera: struttura e contenuto dell‟opera

Lettura e analisi:

Atto I: Scene IV-VI; Scene XV-XVI

Atto III: Scene XIV- Ultima

GIUSEPPE PARINI

Vita, opere e poetica

Il giorno: struttura e contenuto dell‟opera

Lettura e analisi:

La vergine cuccia (Da Il Mezzogiorno)

VITTORIO ALFIERI Vita, opere e poetica

La riforma della tragedia

Saul: struttura e contenuto dell‟opera

UNITÀ FORMATIVA 3

Neoclassicismo e Preromanticismo saranno contestualizzati all'interno dei movimenti culturali e

sociali di fine Settecento. La figura di Ugo Foscolo, che verrà ampiamente trattata, diventerà

rappresentante della coesistenza dei due movimenti.

NEOLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il ritorno all‟antico La teoria del «bello ideale»

Archetipi del gusto preromantico Il romanzo sentimentale

UGO FOSCOLO Vita, opere, poetica Tra neoclassicismo e preromanticismo

Ultime lettere di Jacopo Ortis: struttura e contenuto dell‟opera Sonetti - lettura e analisi: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto

Dei Sepolcri - lettura e analisi: vv. 1-90; 213-295

UNITÀ FORMATIVA 4: IL ROMANTICISMO

Il movimento romantico sarà legato al contesto stoico culturale: la primavera dei popoli e il

Risorgimento italiano. La figura di Manzoni verrà studiata non solo per la sua importanza nel

canone letterario italiano, per i temi e l'importanza politica dei suoi messaggi, ma anche sotto il

profilo linguistico.

L’ETÁ ROMANTICA

Page 8: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

8

Caratteri e temi del romanticismo

Scrittori romantici in Europa e in Italia

La polemica classico-romantica in Italia

ALESSANDRO MANZONI Vita, opere e poetica

Lettura e analisi passi scelti:

da “Le poesie civili”, Il cinque maggio

I Promessi sposi: struttura e contenuto dell‟opera.

Lettura e analisi:

- Don Abbondio (cap. I) - La monaca di Monza (capp. IX, X)

- L'Innominato e Lucia (cap. XXI)

Page 9: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

9

STORIA Prof.ssa Mariachiara Tropea

Lo studente, attraverso lo studio della storia, deve sviluppare la capacità di inserire i diversi eventi

storici nelle giuste coordinate spazio- temporali, riuscendo a rintracciare le relazioni “causa-effetto”

dei singoli eventi e il concatenarsi dei grandi fenomeni storici. Il percorso affrontato durante il

terzo anno abbraccerà i secoli dal Settecento alla prima metà dell'Ottocento: verrà sottolineata

l'importanza dei grandi eventi che hanno rivoluzionato la storia dell'umanità, e verranno presentate

le figure più significative all'interno di queste fasi storiche. Finalità ultima è sottolineare

l'importanza della Storia quale riflessione nei confronti del proprio presente; nel tentativo di rendere

più vicini ed attuali i fenomeni studiati si ricorrerà alla lettura delle fonti e alla visione di

documentari e film.

UNITÀ FORMATIVA 1: DALL'ANCIEN REGIME ALL'ILLUMINISMO Lo studente contestualizzerà la situazione politico- sociale in Europa tra la fine del Seicento e

l'inizio del Settecento; osserverà quei fenomeni che porteranno all'affermarsi del pensiero

illuminista e faranno da raccordo con la successiva unità.

STATI E ISTITUZIONI FRA XVII E XVIII SECOLO

- L‟assolutismo: la Francia di Luigi XIV

- La monarchia parlamentare inglese

- La Spagna e l‟Italia

L‟EUROPA ILLUMINATA

- Dalla repubblica delle lettere all‟opinione pubblica

- L‟età dei grandi filosofi

- Dottrine politiche

- Teorie economiche

L‟EUROPA RIFORMATRICE -Dal rafforzamento dello stato alla pubblica felicità

- L‟Italia: i sovrani riformatori

- L‟Italia: riforme incompiute e riforme mai tentate - L‟Impero austriaco, la Spagna borbonica

I PROGRESSI DELLA VITA MATERIALE - La crescita della popolazione

- Popolazione e agricoltura - Consumi e commerci - Lo sviluppo economico

IL COLONIALISMO E L‟ECONOMIA MONDIALE

- L‟America spagnola e il Brasile - Il commercio degli schiavi - La lotta per il dominio del continente nordamericano

- Colonialismo, economia schiavista e mondializzazione

UNITÀ FORMATIVA 2: L' ETÀ DELLE RIVOLUZIONI Lo studente attraverso le tre grandi rivoluzioni contestualizzerà i cambiamenti epocali che ci hanno

spinto verso il mondo contemporaneo; si darà particolare importanza all'affermazione dei diritti

Page 10: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

10

umani e del ruolo di “cittadino” non più suddito, quale elemento attivo nella costruzione della

società.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE - Che cos‟è la rivoluzione industriale

- La rivoluzione agricola - L‟industria tessile

- Il carbone, il vapore, il ferro - La società industriale

LA FORMAZIONE DEGLI STATI UNITI - Le colonie nordamericane e la Gran Bretagna

- La protesta fiscale, la rivoluzione e la guerra d‟indipendenza - Il sistema politico americano - L‟espansione verso Ovest e l‟espulsione degli indiani

LA RIVOLUZIONE FRANCESE - La Francia prima della rivoluzione

-Dagli Stati generali all‟assemblea nazionale

- La rivoluzione scuote Parigi

-La rifondazione costituzionale della Francia - Le riforme della Costituente

- La caduta della monarchia

DALLA REPUBBLICA GIACOBINA ALLA DITTATURA MILITARE

- La repubblica rivoluzionaria

-Guerra e Terrore

- La caduta di Robespierre e il governo termidoriano

- La campagna d‟Italia

- La crisi della repubblica e il 18 brumaio

L‟ETÀ NAPOLEONICA

-Napoleone primo console

- Le istituzioni della Francia Napoleonica

-L‟Impero napoleonico e l‟egemonia francese in Europa

-Il blocco continentale

-L‟Italia nell‟età napoleonica

-Le nazioni contro l‟Impero napoleonico

-Il crollo dell‟Impero francese

UNITÀ FORMATIVA 3: IL RISORGIMENTO

Verrà data centralità al percorso di unificazione dell'Italia, dando spessore e rilievo alle figure

politiche che hanno reso possibile l'Unità. Lo studente avrà occasione di riflettere sull'importanza

della libertà, sul valore della cittadinanza e valuterà quali sono gli elementi culturali, politici,

sociale che creano un'identità nazionale.

IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE

-Il congresso di Vienna e la ricerca dell‟ordine internazionale

Page 11: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

11

- Nazioni e stati multinazionali

IL RITORNO DELLA RIVOLUZIONE

-Le monarchie assolute

-La Restaurazione in Italia

-Le società segrete e i moti del ‟20-21

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

-Cause economiche, politiche e sociali

- Il Quarantotto in Italia

-La sconfitta del movimento rivoluzionario in Italia

IL RISORGIMENTO ITALIANO

-Il decennio di preparazione

- Le guerre di indipendenza e l‟Unità

- La nascita della nazione

- Roma capitale

Page 12: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

12

MATEMATICA

Prof.ssa Veronica Centorrino PERIODO: I QUADRIMESTRE

Competenze:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni.

Utilizzare le opportune strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni

problematiche elaborando opportune soluzioni;

Saper lavorare con le funzioni e riconoscerne le caratteristiche.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo esponenziale e logaritmico rappresentandole

anche sotto forma grafica.

Saper operare con funzioni esponenziali e logaritmiche.

Determinare l‟insieme di definizione e le caratteristiche analitiche di una funzione.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo analitico per lo studio di funzioni.

Saper calcolare i limiti.

Determinare il comportamento di una funzione nei punti critici del suo dominio.

Conoscenze specifiche:

1. Funzioni: Funzioni e loro caratteristiche; funzioni iniettive, suriettive e biunivoche;

proprietà delle funzioni e loro composizione. Funzione inversa. 2. Funzioni esponenziali e logaritmiche: La funzione esponenziale e i grafici; equazioni e

disequazioni esponenziali; la funzione logaritmo e i grafici; equazioni e disequazioni

esponenziali.

3. Funzioni reali di una variabile reale: Dominio di una funzione; funzioni crescenti,

decrescenti e monotòne; funzioni pari e funzioni dispari; funzione inversa; segno di una

funzione; grafici delle funzioni.

4. Limiti: Il limite di una funzione; le proprietà dei limiti; limiti ed infinito: infiniti,

infinitesimi e loro confronto; operazioni con i limiti; forme indeterminate; il calcolo dei

limiti.

PERIODO: II QUADRIMESTRE

Competenze:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni.

Saper calcolare le derivate, trovare i punti stazionari di una funzione.

Analizzare l‟andamento di una funzione nel proprio dominio.

Page 13: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

13

Utilizzare strumenti di probabilità e statistica nelle per la risoluzione di problemi.

Saper applicare concetti matematici in ambiti finanziari ed economici.

Costruire modelli matematici per rappresentare fenomeni delle scienze economiche e

sociali.

Conoscenze specifiche:

Derivate: Definizione ed interpretazione geometrica; derivata in un punto; regole di

derivazione; i punti di massimo e minimo relativi o assoluti di una funzione. Probabilità e inferenza statistica: Il principio delle probabilità totali; la probabilità

subordinata, la probabilità delle cause e il teorema di Bayes; la teoria del campionamento;

inferenza statistica, stimatori e stime. Applicazioni della matematica all’economia: Domanda e offerta di un bene; costi, ricavi e

profitti.

Page 14: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

14

LINGUA INGLESE Prof.ssa Ilaria Corrada Libra

UNITÀ FORMATIVA 1: CONSOLIDAMENTO DELLE PREVIE CONOSCENZE

GRAMMATICALI E DEL LESSICO:

Grammatica: Revision: articles, plural, auxiliary verbs (to be, to do, to have), present simple, numbers,

expressions of time, dates, days of the week, months, seasons, adverbs (of place, of time, of

frequency);

Past simple

Present Continuous

Future Tenses (will/to be going to)

Modal verbs (can, could, should, must)

Lessico:

- Days of the week, months seasons, time expressions, countries and

nationalities;

- Lexicon to describe free lime activities, hobbies, holidays, places, cities;

- Lexicon of tourism

UNITÀ FORMATIVA 2: APPROFONDIMENTO DELLE SEGUENTI FUNZIONI

COMUNICATIVE:

Parlare del turismo e delle tipologie del turismo

Saper utilizzare il lessico relativo al turismo per descrivere viaggi, città e attività.

Richiedere informazioni e prenotare camere di hotel, viaggi etc.

Richiedere e dare informazioni riguardanti città, musei, attrazioni turistiche, etc,

Descrivere una città e le sue principali attrazioni turistiche

Esprimersi su tematiche riguardanti il tempo libero, la società e tematiche come il razzismo

UNITÀ FORMATIVA 3: APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI ARGOMENTI

RELATIVI AL TURISMO:

"The world of tourism:

Page 15: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

15

Definition or tourism and tourist

Types of tourism

Inbound, outbound, domestic tourism

History of tourism and the Grand Tour

Why people travel

Travelling in the 21st century

Travelling in Europe

Tourism in the future

Space tourism.

Hotels

Describing a hotel and hotel facilities

Hotel brochures

Travels and hotels booking sites

Booking a holiday and hotels

Other types of tourist accommodation: youth hostels, guest houses, B&Bs, etc

Holidays and tourist destinations

A holiday to suit your needs

World tourist destinations

How to describe a famous tourist destination/ a city: London; New York

Geography and culture:

The United Kingdom

The Usa

The English Speaking World

Lifestyle (free time activities, hobbies, sport etc.)

Daily routine

Leisure and free time activities

Page 16: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

16

LINGUA FRANCESE

Prof.ssa Roberta Rita Azzurra Di Bartolo

CONTENUTI:

Il ripasso e lo studio di alcune nozioni di grammatica di lingua francese, uniti all‟apprendimento di

un lessico tecnico riguardante il settore turistico, saranno utili e funzionali a introdurre un modulo

interamente dedicato al turismo. Durante il corso dell‟anno l‟alunno esplorerà il mondo del turismo

in tutte le sue forme. La conoscenza delle strutture alberghiere, dei mezzi di trasporto utili a

viaggiare, delle figure quali il Tour Opérateur e l‟Agente di viaggio sarà indispensabile per lo

sviluppo di competenze comunicative che permetteranno all‟alunno di esprimersi senza alcun

problema su argomenti inerenti al turismo. Inoltre, il percorso di studi include anche

l‟approfondimento di alcune nozioni riguardanti l‟aspetto geografico della Francia che saranno il

punto di partenza per lo studio dell‟offerta turistica di una città francese, Parigi. Per permettere

all‟alunno di avere piena padronanza di un lessico adeguato al settore di riferimento e per ampliare

le conoscenze sulla cultura francese, all‟interno di tali argomenti saranno inseriti anche studi

riguardanti la civiltà francese.

Verranno quindi affrontati i seguenti argomenti:

Elementi di grammatica e lessico del turismo

I diversi tipi di turismo

Il lavoro del Tour Opérateur e dell‟Agente di viaggi

Le strutture alberghiere e i mezzi di trasporto utili a viaggiare

L‟assetto geografico della Francia

Parigi e la sua offerta turistica

Argomenti di civiltà e cultura francese inerenti all‟ambito del turismo.

UNITÀ FORMATIVA 1 GRAMMAIRE, LEXIQUE ET CULTURE

La prima parte dell‟unità formativa del primo quadrimestre prevede lo studio di alcune strutture

grammaticali e del lessico specifico legato all‟ambito turistico.

PARTIE GRAMMATICALE:

Ripasso: ausiliari ètre e avoir, presente dei verbi regolari e irregolari, la forma negativa, la forma

interrogativa, i pronomi personali complemento oggetto, il pronome impersonale "on", i pronomi

possessivi, le formule di cortesia.

Page 17: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

17

Forma «il y a»

Espressioni legate al tempo

Preposizioni di luogo

LEXIQUE:

Stati e nazionalità, lessico per descrivere i luoghi e le città.

Lessico di base del turismo

Argomenti legati al mondo della cultura francese e riguardanti il mondo del turismo saranno utili

all‟alunno per ampliare le proprie conoscenze del settore di riferimento.

CIVILISATION:

Les symboles de la France

Les loirirs

Vacances et tourisme

Le tourisme gastronomique en France

Les restaurants en France

La conoscenza geografica del territrio francese permetterà all‟alunno di sfruttare tali nozioni per

inserirsi nel sistema degli scambi turistici della Francia.

GEOGRAPHIE ET TOURISME :

La France;

Le Territoire française ;

Le Dom-Tom;

Les échanges touristiques de la France

UNITÀ FORMATIVA 2 LE TOURISME

Prima di iniziare lo studio di questa unità sarà opportuno conoscere alcuni aspetti fondamentali

riguardanti l‟ambito del turismo, come i vari tipi di turismo e la differenza tra la figura del Tour

Opérateur e l‟agente di viaggi. Saranno approfonditi i meccanismi che regolano la prenotazione di

un viaggio, i tipi di strutture alberghiere e i mezzi di trasporto necessari per brevi e lunghi

spostamenti. Infine, saranno fornite conoscenze adeguate a saper dare informazioni riguardanti

l‟offerta turistica di una città, servendosi anche di brochures e dépliants che saranno analizzati

nell‟ultima fase di questo programma di studio al termine del quale l‟alunno sarà in grado di

proporre dei viaggi turistici.

Page 18: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

18

INTRODUCTION AU TOURISME:

Les mots-clés du tourisme

Définition de tourisme et de touriste

Types de tourisme

Définition de Tour Opérateur et d'Agence de voyages.

L'HÉBERGEMENT:

Les hòtels

Les catégories hòtelières

Les types de chambres et les types d'arrangement

Les services hòteliers

Les brochures hòtelières

Autres types d'hébergement

Les métiers de l'hòtellerie.

LES TRANSPORTS:

Les transports aériens

Les transports ferroviaires et le TGV

L'Inter Rail

Réserver et acheter des billets en ligne

Les formulaires de reclamation

À LA DECOUVERTE D'UNE VILLE:

L'offre touristique d'une ville : Paris - la ville, les monuments, les musées.

L'Office de Tourisme de Paris

Le métier de guide-accompagnateur

Les ressources touristiques d'une ville

Consulter la brochure de présentation d'une ville

Page 19: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

19

LES AGENCES DE VOYAGES ET LES CIRCUITS SUR MESURE:

Différences entre Tour Opérateur et Agence de voyages

Les activités des agences de voyages

Le billettiste et l'agent de voyage

Les dépliants et les brochures touristiques

Des propositions de voyage.

Page 20: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

20

LINGUA SPAGNOLA

Prof.ssa Martina Maria Reina

CONTENUTI

Le tematiche prescelte consentiranno allo studente di consolidare gli strumenti linguistici e

metodologici previamente appresi per poi sviluppare un più alto livello di competenze a livello di

espressione sia scritta che orale. Saprà descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e

avvenimenti, le sue aspirazioni, le sue speranze e le sue ambizioni. Acquisirà gli strumenti

appropriati per narrare una storia breve e per scrivere semplici testi coerenti su argomenti noti e di

interesse turistico. Continuerà il suo percorso di studio e conoscenza dei concetti basilari di

grammatica della lingua straniera: nello specifico, lo studente apprenderà le varie irregolarità ed

eccezionalità dei verbi al presente di tutte le coniugazioni; conoscerà tutti i tempi del passato sia

semplici che composti, con i relativi marcatori temporali, imparando a distinguerne l‟uso. Imparerà

le forme regolari e irregolari dell‟imperativo affermativo e negativo, del futuro semplice e del

condizionale semplice. Lo studente, inoltre, acquisirà le principali nozioni di turismo, le diverse

forme di viaggiare, le principali tipologie di turismo e conoscerà i luoghi e le destinazioni turistiche

spagnole. Al termine di questo percorso sarà in grado di consigliare e organizzare in maniera

semplice itinerari turistici.

UNITÀ FORMATIVA 1: USO DEL PRESENTE, DELLE VARIE FORME DEL PASSATO,

DEL FUTURO SEMPLICE E INTRODUZIONE ALLE VARIE TIPOLOGIE DI TURISMO

Conoscenze generali e interdisciplinari • Saper parlare di azioni abituali; esprimere la frequenza con cui si effettuano le azioni; informare

sull‟esistenza e l‟ubicazione dei luoghi; esprimere distanza; dare ordini, permessi ed istruzioni;

parlare di azioni recenti; parlare di azioni abituali nel passato; fare confronti; parlare di eventi futuri

immediati; fare piani; parlare di necessità e/o obbligo.

• Turismo: conoscere i concetti base del turismo; conoscere l'impatto del turismo; riflettere sulle

diverse forme di viaggiare; raccontare esperienze di viaggio; conoscere le diverse tipologie di

turismo.

Conoscenze specifiche

• Revisión de las reglas de la pronunciación y la acentuación; el presente indicativo de los verbos

regulares e irregulares; los verbos con alternancia vocálica y con diptongación; estar + gerundio; el

imperativo afirmativo; el pretérito perfecto con los participios pasados irregulares; el futuro simple.

• El pretérito imperfecto; el pretérito indefinido de los verbos regulares; diferencia de uso entre el

pretérito perfecto y el indefinido; marcadores temporales del pasado; los puntos cardinales.

• Turismo: qué es el turismo; el turismo activo; los impactos del turismo; el turismo gastronómico,

religioso, de sol y playa, cultural, solidario, idiomático; los países hispanohablantes; las variedades

del español.

UNITÀ FORMATIVA 2: L’USO DEL PASSATO E DEL CONDIZIONALE E I PRINCIPALI

ITINERARI TURISTICI

Conoscenze generali e interdisciplinari

• Chiedere e dare informazioni su viaggi e orari; descrivere itinerari di viaggio; organizzare un

viaggio; parlare di avvenimenti passati più remoti; realizzare un resoconto; situare gli avvenimenti

Page 21: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

21

nel passato; discriminare i vari tipi di passato ed effettuare un corretto uso di essi; parlare di

avvenimenti futuri più o meno prossimi.

• Turismo: conoscere e promuovere le destinazioni turistiche spagnole; conoscere il territorio; saper

spiegare cosa si intende per turismo; discriminare il turista dal viaggiatore; saper descrivere un

viaggio effettuato; illustrare un breve itinerario turistico.

Conoscenze specifiche

• El pretérito pluscuamperfecto de indicativo; el pretérito indefinido de los verbos irreguales; los

comparativos y los superlativos; el futuro compuesto; el uso de entre/dentro de; todas las perífrasis

del infinitivo; las formas impersonales.

• Léxico: el medio ambiente; los eventos atmosféricos; consumo y ecología; la estación del tren; el

aeropuerto.

• Turismo: las rutas turísticas españolas más importantes; la España política y física; la España

verde; la información y promoción turística; los servicios en la estación del tren y en el aeropuerto.

Page 22: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

22

DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

Prof.ssa Agata Spampinato

Al termine dell‟anno scolastico, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo,

culturale e professionale saranno quelli di saper riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi,

le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai

diversi contesti, locali e globali; conoscenza dei vari soggetti, privati e pubblici, che operano nel

territorio in ambito turistico, cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e

tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio.

Conoscenza delle peculiarità̀ organizzative delle imprese turistiche per la ricerca di soluzioni

funzionali alle diverse tipologie. Riuscire a svolgere la propria attività operando in gruppo.

L’IMPRESA E LE SOCIETÁ

La forma giuridica delle imprese

Le società di persone e le società di capitali

LE RISORSE UMANE E IL RAPPORTO DI LAVORO

La gestione del personale nelle imprese turistiche

La ricerca e la selezione del personale

L‟assunzione e il contratto di lavoro subordinato

La sicurezza sul lavoro

La retribuzione e la liquidazione del TFR

La contabilità del personale e degli altri collaboratori dell‟impresa

LA GESTIONE AZIENDALE, IL PATRIMONIO E IL REDDITO

La gestione aziendale e il patrimonio aziendale

La valutazione dei beni patrimoniali

L‟inventario

Aspetto economico e finanziario della gestione

Il reddito d‟esercizio

Page 23: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

23

LA GESTIONE FINANZIARIA

La funzione finanziaria

Le fonti di finanziamento

I finanziamenti bancari, pubblici e comunitari

Il leasing

LA CONTABILITÁ GENERALE DELLE IMPRESE TURISTICHE

Il sistema informativo e le rilevazioni aziendali

La contabilità generale e i conti

La partita doppia

La tenuta della contabilità generale

Il piano dei conti

Le operazioni di vendita e la riscossione dei crediti

OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO E CHIUSURA DEI CONTI

L‟assestamento dei conti, le scritture di completamento, di integrazione, di rettifica e di ammortamento

IL BILANCIO D’ESERCIZIO E L’ANALISI PER INDICI

Il bilancio di esercizio

Lo stato patrimoniale e il conto economico

Il rendiconto finanziario e la nota integrativa

L‟analisi di bilancio

La riclassificazione dello stato patrimoniale del conto economico

Gli indici di bilancio

IL MARKETING

Le funzioni del marketing

Le ricerche di marketing

La segmentazione del mercato

Il marketing mix

La politica di prodotto, prezzo, distribuzione, promozione

Page 24: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

24

LA COMUNICAZIONE

Le basi della comunicazione

La comunicazione interpersonale, d‟impresa e con il cliente

Il punto vendita

Page 25: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

25

GEOGRAFIA TURISTICA

Prof.ssa Simona Egle Cerami

COMPETENZE GENERALI DELLA MATERIA E CONTENUTI

Al termine dell‟anno scolastico lo studente sarà in grado di:

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali dell‟ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento

disciplinare; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Inoltre conoscerà i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione sincronica attraverso il

confronto tra aree geografiche e culturali diverse; saprà analizzare l‟immagine del territorio sia

per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo

del turismo integrato e sostenibile nonché progettare, documentare e presentare servizi o prodotti

turistici. A tale scopo saranno approfonditi i seguenti contenuti:

UNITA’ 3:

VIAGGIO NEI PAESI EUROPEI EUROPA: CARATTERISTICHE FISICO-AMBIENTALI CARATTERISTICHE SOCIO-CULTURALI CARATTERISTICHE ECONOMICHE CARATTERISTICHE POLITICHE L‟INTEGRAZIONE EUROPEA IL TURISMO IN EUROPA: UNO SGUARDO GLOBALE IL TURISMO NEI PAESI EUROPEI I PAESI EUROPEI A CONFRONTO LE STRUTTURE RICETTIVE IN EUROPA LE VIE DI COMUNICAZIONE IN EUROPA VIAGGIO PORTOGALLO VIAGGIO IN SPAGNA VIAGGIO IN FRANCIA

VIAGGIO IN GERMANIA

VIAGGIO IN AUSTRIA

VIAGGIO IN BELGIO

VIAGGIO IN PAESI BASSI

VIAGGIO IN SVIZZERA

VIAGGIO IN REGNO UNITO

VIAGGIO IN IRLANDA

VIAGGIO IN ISLANDA

VIAGGIO IN NORVEGIA

Page 26: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

26

VIAGGIO IN SVEZIA

VIAGGIO IN DANIMARCA

VIAGGIO IN FINLANDIA

VIAGGIO IN ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA

VIAGGIO IN POLONIA

VIAGGIO IN REP. CECA

VIAGGIO IN SLOVACCHIA

VIAGGIO IN UNGHERIA

VIAGGIO IN ROMANIA

VIAGGIO IN BULGARIA

VIAGGIO IN SLOVENIA

VIAGGIO IN CROAZIA

VIAGGIO IN BOSNIA-ERZEGOVINA

VIAGGIO IN SERBIA

VIAGGIO IN ALBANIA

VIAGGIO IN GRECIA

VIAGGIO A CIPRO

VIAGGIO A MALTA

VIAGGIO A SAN MARINO

VIAGGIO A CITTA‟ DEL VATICANO

VIAGGIO IN BIELORUSSIA

VIAGGIO IN UCRAINA

VIAGGIO IN MOLDAVIA

VIAGGIO IN RUSSIA

UNITA’ 4: GLI STRUMENTI ED I FONDAMENTI DELLA GEOGRAFIA

Page 27: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

27

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Prof.ssa Vittoria Salamone

CONTENUTI :

Con il seguente programma si vuol far giungere lo studente ad una buona conoscenza del sistema

civile, commerciale e in particolar modo turistico del nostro ordinamento permettendogli così con

una buona consapevolezza degli istituti trattati di accedere alla normativa di riferimento con

particolare attenzione alle attività aziendali che concernono l‟oggetto di studio della materia.

Un primo momento sarà dedicato al necessario ripasso di tre istituti essenziali: contratti

,obbligazioni e fatti illeciti in modo alquanto generale al fine di rinforzare lo studio già

precedentemente affrontato e base essenziale del percorso di studio che ci accingeremo a seguire .

Partendo dalla definizione di imprenditore e distinguendo tra le diverse figure che di questo sono

date dal nostro ordinamento lo studente sarà in grado di individuarne le caratteristiche,

l‟evoluzione della figura e la rilevanza nella realtà giuridico-economica.

Si proseguirà con lo studio dell‟impresa e delle sue caratteristiche essenziali,per poi passare

all‟analisi del sistema aziendale, dei sui segni distintivi e del suo collegamento con il mondo

economico e alla doverosa conoscenza del sistema societario essenziale per la formazione di uno

studente consapevole e competente sul campo non tralasciando le procedure concorsuali .

Lo studente svilupperà così competenza di analisi e saprà riconoscere il valore e i limiti delle varie

soluzioni tecnico normative in campo imprenditoriale con particolare riferimento al lavoro

all‟ambiente e al territorio

L‟ultima parte del nostra programmazione considerando il carattere tecnico -turistico del percorso

di studio seguito dai ragazzi sarà dedicato alla conoscenza e analisi dell‟impresa turistica, del

mondo turistico e la sua rilevanza nel sistema giuridico e tributario e alle professioni turistiche,

conoscenze essenziali e indispensabili per un ragazzo che ha deciso di formarsi in tale campo .

Obiettivi generali:

-L‟imprenditore funzione e varie figure

-Statuto dell‟imprenditore

-Nozione di azienda e impresa

-Disciplina della società e diverse forme societarie

-L‟assicurazione

-Il turismo a livello a livello giuridico

-L‟impresa turistica

-Le forme di impresa turistica

Page 28: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

28

-Contratti turistici

-Il lavoro nel settore turistico

-Lavorare nel settore turistico

-Le nuove figure professionali in campo turistico

Obiettivi specifici :

INTRODUZIONE

-Obbligazione in generale

-Il contratto in generale

-I fatti illeciti

MODULO 1° L’IMPRENDITORE E LA SOCIETÀ

L’IMPRENDITORE E LE TIPOLOGIE DI IMPRESA

-Nozione di imprenditore

-L‟impresa e l‟azienda.

-Lo statuto dell‟imprenditore commerciale

-I piccoli imprenditori

-L‟imprenditore agricolo

-Imprenditore individuale e collettivo

-La concorrenza tra imprenditori

LE SOCIETà DI PERSONE

-Nozione di società

-La classificazione delle società

-La società semplice

-La società in nome collettivo

-la società in accomandita semplice

-Il contratto sociale

Page 29: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

29

LE SOCIETà DI CAPITALI E LE COOPERATIVE

-La società per azioni

-I gruppi di società

-La costituzione della società per azioni

-Le azioni e le obbligazioni

-L‟organizzazione della società per azioni

-L‟aumento del capitale sociale

-Il bilancio della società per azioni

-La società a responsabilità limitata

-La società in accomandita per azioni

-Lo scioglimento e la liquidazione della società di capitali

-Le società nei paesi dell‟Unione europea

-Le società cooperative.

MODULO 2° L’IMPRESA TURISTICA E LA NORMATIVA DI SETTORE

L’OFFERTA TURISTICA ITALIANA

-L‟offerta turistica

-Le imprese turistiche e le relative norme di settore

-Le tipologie di prodotti turistici

L’IMPRESA TURISTICA

-L‟impresa turistica

-L‟attività ricettiva e le tipologie delle strutture ricettive

-La classificazione delle strutture ricettive

-L‟esercizio dell‟attività ricettiva:adempimenti amministrative

-Le imprese agrituristiche:L‟ittiturismo e il pescaturismo

-Le agenzie di viaggio e turismo

-Il diritto tributario e la disciplina dell‟agenzia di viaggio e turismo

Page 30: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

30

-La normativa sul trattamento dei dati personali

-La normativa sulla qualità dell‟impresa turistica

-La certificazione di qualità

-Le certificazioni europee di qualità

-Sicurezza e Impresa turistica

I CONTRATTI DEL SETTORE TURISTICO

-I contratti del turismo

-I contratti del turismo organizzato

-I contratti di lavoro speciali nel turismo

-Gli altri contratti a rilevanza turistica

MODULO 3°IL LAVORO NEL TURISMO

LAVORARE NEL SETTORE TURISTICO

-Il diritto del lavoro

-La disciplina costituzionale del lavoro subordinato

-I sindacati

-I contratti collettivi

-Lo sciopero

-Il rapporto di lavoro

-La retribuzione

-I licenziamenti e le dimissioni

-Tipi particolari di contratti di lavoro

LE PROFESSIONI TURISTICHE

-Le fasi normative che hanno individuato le professioni turistiche

-Tipologie di professioni turistiche

-I percorsi formativi delle professioni turistiche

-La professione turistica in ambito nazionale e comunitario

Page 31: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

31

-Le nuove professioni turistiche

-La professione di guida turistica

MODULO 4° DIRITTO TRIBUTARIO E TURISMO

IL DIRITTO TRIBUTARIO NEL TURISMO

-Diritto tributario e turismo

-La politica delle entrate.

-Il sistema tributario e le imposte dirette.

-Le imposte indirette, i tributi locali e il contenzioso tributario.

-Tassazione e turismo

-Tributi e turismo

Page 32: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

32

ARTE E TERRITORIO

Prof.ssa Michela Maria Calabrese

Competenze e contenuti della disciplina:

Lo studente durante il corso dell‟anno scolastico imparerà a:

leggere l‟opera d‟arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche,

stilistiche relative alla committenza;

delineare la storia dell‟arte italiana ed europea dall‟ anno Mille all‟età moderna con una

particolare attenzione alle grandi personalità che hanno reso unica l‟arte di quel periodo;

riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio;

riconoscere l‟evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze

storico-artistiche;

individuare percorsi turistici di interesse ambientale e culturale per la valorizzazione

dell‟ambito territoriale di appartenenza;

riconoscere le categorie dei beni del patrimonio storico-artistico in Italia e la loro distribuzione

nel territorio.

Page 33: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

33

UNITÀ FORMATIVA N° 1 – PRIMO QUADRIMESTRE

ARTE ROMANICA E ARTE GOTICA A CONFRONTO

Teorie interpretative dell‟opera d‟arte;

Arte romanica: gli elementi costruttivi e le innovazioni strutturali della cattedrale; il

romanico lombardo e padano, il romanico delle città marinare, il romanico in Sicilia, il

romanico pugliese, la scultura romanica:la facciata del Duomo di Modena;

Arte gotica: l‟architettura sacra, le innovazioni strutturali, gli elementi costruttivi della

cattedrale gotica. Differenze del gotico Internazionale da quello italiano. Il

rinnovamento del linguaggio figurativo plastico e pittorico in Italia tra Duecento e

Trecento;

Il quattrocento in Italia: la riscoperta dell‟arte classica, delle proporzioni, dell‟anatomia; la

bellezza come ordine e proporzione; la mimesis, lee humane litterae e la centralità

dell‟uomo; l‟invenzione della prospettiva geometrica, il ruolo di Firenze.

Page 34: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

34

UNITÀ FORMATIVA N° 2 – PRIMO QUADRIMESTRE

L’ARTE DEL RINASCIMENTO

La città rinascimentale e le nuove tipologie architettoniche: il palazzo, la villa;

Il rinascimento maturo: Età della “terza maniera”; Leonardo da Vinci, Michelangelo

Buonarroti Raffaello Sanzio;

Il Manierismo;

La controriforma: Caravaggio.

Page 35: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

35

SCIENZE MOTORIE

Prof. Salvatore Torrisi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

• Partecipare attivamente allo svolgimento dell‟attività didattica

• Riconoscere il ruolo espressivo della propria corporeità

• Imparare a riconoscere le proprie abilità

• Esercitare la pratica motoria e sportiva

• Confrontarsi con gli altri tramite l‟esperienza sportiva

• Rielaborare schemi motori semplici

• Produrre semplici sequenze motorie individuali e collettive anche in maniera guidata

• Riconoscere ed applicare con l‟aiuto del docente alcune tabelle riferite a test motori di base •

Applicare le regole di base degli sport individuali e di squadra praticati

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a - prove d‟ingresso: test di velocità sui 30mt e 60mt. e/o rapidità con navetta adattata; resistenza;

forza esplosiva arti superiori: lancio della palla medica da fermo; forza esplosiva degli arti inferiori: salto in lungo da fermo; b - valutazione obiettiva della mobilità articolare, dell‟elasticità muscolare, della coordinazione

fine, conoscenza delle regole fondamentali dei principali giochi di squadra e delle principali

discipline sportive individuali.

2. CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Potenziamento fisiologico Ci si propone di consolidare i miglioramenti delle capacità coordinative e condizionali Rielaborazione degli schemi motori Si rende necessario l‟affinamento e l‟integrazione degli schemi motori già posseduti. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico Si cercherà di raggiungere questo obiettivo con interventi di vario genere Conoscenza e pratica delle attività sportive Premesso che l‟acquisizione di uno sport attraverso un‟esperienza vissuta è uno degli obiettivi

fondamentali dell‟educazione fisica si approfondirà la conoscenza di sport, finalizzata anche alla

partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi. Teoria : - storia dell‟educazione fisica in Italia dalla Legge Casati alla Riforma Gentile;

Page 36: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

36

- la donna e lo sport durante il „900; - l‟educazione fisica nell‟Europa del „900; - l‟ allenamento : teoria e metodo, alimentazione specifica, prevenzione degli infortuni - il Doping

- Corpo umano cenni fisiologici:

- tessuto muscolare, struttura dei sarcomeri, fasce connettivali;

- motoneuroni e placca motrice;

- apparato locomotore;

- apparato cardiocircolatorio/ respiratorio.

Page 37: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

37

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

- esplicitazione della sintesi dei contenuti generali della disciplina: perché insegno questa

disciplina, qual è il significato intrinseco della disciplina, che cosa mi insegna la disciplina

- linea cronologica, linea logica, aspetti di correlazione logica, temporale, causale tra un

argomento e un altro, visione sistemica degli argomenti in relazione al contesto generale

- esplicitazione di volta in volta della sintesi delle lezioni precedenti e introduzione al nuovo

argomento

- suddivisione degli alunni in gruppi e guida al lavoro cooperativo con attività di tutoraggio

da parte di un alunno e con la supervisione del docente

- uso del role playing per riflettere su alcuni temi di maggiore complessità

- uso di strumenti multimediali (visione di documentari, film, immagini, fonti storiche) al fine

di rendere la comprensione delle discipline più semplice e dinamica

Page 38: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E

DI CITTADINANZA

Coordinamento didattico

Dirigente Anna Maria Di Falco

Competenze

chiave europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Imparare ad imparare

Imparare ad imparare

Conoscenza di sé (limiti, capacità)

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

1 2 3 4

Uso di strumenti informativi

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni.

Sa gestire i diversi supporti utilizzati e scelti.

1 2 3 4

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Ha acquisito un metodo di studio personale e attivo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

1 2 3 4

Comunicazio

ne nella

madrelingua Comunicazion

e nelle

lingue

straniere

Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare (comprendere e rappresentare)

Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere

Comprende i messaggi di diverso genere trasmessi con supporti differenti.

1

2

3

4

Uso dei linguaggi disciplinari

Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1

2

3

4

Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare

Interazione nel gruppo

Interagisce in modo collaborativo e partecipativo nel gruppo.

1 2 3 4

Disponibilità al confronto

Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto.

1 2 3 4

Rispetto dei diritti altrui

Conosce e rispetta consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui.

1 2 3 4

Agire in modo autonomo e responsabile

Assolvere gli obblighi scolastici

Assolve gli obblighi scolastici. 1 2 3 4

Rispetto delle regole

Rispetta le regole. 1 2 3 4

Page 39: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

39

Competenze chiave

europee

Competenze di

cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione

Competenze

in

Matematica

Competenze

di base in

Scienze e

Tecnologia

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

Riconosce i dati essenziali e individuale fasi del percorso risolutivo.

1 2 3 4

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e

rappresentare

collegamenti e

relazioni tra

fenomeni, eventi

e concetti

diversi

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni,gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

1 2 3 4

Individuare

collegamenti fra

le varie aree

disciplinari

Opera collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

1 2 3 4

Competenza digitale

Acquisire e interpretare l’informazione

Capacità di analizzare l’informazione: valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

Analizza l’informazione e ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

1 2 3 4

Distinzione di fatti e opinioni

Sa distinguere correttamente fatti e opinioni.

1 2 3 4

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettare Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

Utilizzale conoscenze apprese per ideare e realizzare un prodotto.

1 2 3 4

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale.

1 2 3 4

Valutazione:

1 → non adeguato

2 → base

3 → intermedio

4 → avanzato

Page 40: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

40

Percorso di PCTO ( Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)

In ottemperanza alle disposizioni Ministeriali sarà avviato per la classe IV A Turismo un percorso di attività da svolgere in concomitanza all’orario scolastico; il progetto avviato dalla scuola è stato quello dell’azienda simulata, strutturata in modo tale da sviluppare negli alunni le competenze professionali richieste nella gestione di un’impresa e per dare loro gli strumenti che permettano di saper gestire un ruolo preciso all’interno di una realtà lavorativa, assumendosi impegni e responsabilità verso di sé e gli altri.

Il progetto si propone di approfondire e migliorare le conoscenze degli studenti del nostro istituto,

incrementandone le capacità operative, facendoli agire in un ambiente di lavoro riprodotto

integralmente in tutti i suoi aspetti: orario e situazioni di lavoro, disciplina, sviluppo delle mansioni.

Gli studenti sono coinvolti nei settori produttivi e ricettivi più disparati (agenzie viaggio,tour

operator, attività commerciali, etc).

Obiettivo è la realizzazione di percorsi funzionali che anticipino l'esperienza lavorativa nei luoghi di

lavoro, creando rapporti di cooperazione e sinergia tra l'ente scolastico, la realtà produttiva e i

servizi del territorio. Il coinvolgimento ha lo scopo di creare un'interazione intelligente, vivace ed

emozionale in cui gli attori sono tutti protagonisti con idee innovative. Gli studenti si muoveranno

all'interno di un ambiente senza rigidi confini in cui convergono le varie discipline.

Obiettivi generali del percorso

● motivare ad uno studio più proficuo e facilitare i processi cognitivi valorizzando i diversi stili di

apprendimento

● potenziare conoscenze, competenze e capacità mediante esperienze concrete

● rimotivare allo studio, recuperare gli alunni in difficoltà, valorizzare le eccellenze

● avvicinare gli studenti al mondo del lavoro per favorirne l'orientamento

● favorire e promuovere le relazioni sociali

● sviluppare competenze comunicative e organizzative

Obiettivi formativi

Area socio-relazionale:

Acquisire capacità di autocontrollo della condotta socio-affettiva e di rispetto della

persona e del lavoro altrui

Imparare a collaborare con gli altri nei lavori di gruppo acquisendo atteggiamenti di

apertura mentale, disponibilità all'ascolto e collaborazione concreta

Sviluppare l'etica e la deontologia professionale

Area operativa:

Accrescere l'autonomia personale

Acquisire una preparazione funzionale all'inserimento nel mondo del lavoro

Page 41: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

41

Risultati attesi dall'esperienza di alternanza in coerenza con i bisogni del contesto

● Acquisizione di competenze e conoscenze conseguibili mediante esperienze innovative

● Acquisizione di saperi aggiuntivi necessari ai fabbisogni innovativi del mercato del lavoro

● Acquisizione di esperienza lavorativa attraverso rapporti di cooperazione e sinergie tra l'ente

scolastico e le realtà produttive e i servizi del territorio

Tecnologie utilizzate

Networking, uso di pc, tablet, smartphone, microsoft office powerpoint.

Monitoraggio e valutazione del percorso formativo

Le attività di valutazione e monitoraggio rappresentano uno strumento fondamentale per sostenere il

processo di miglioramento continuo del sistema di alternanza scuola lavoro, consentendo un'analisi

puntuale delle attività e delle ripercussioni della stessa sugli studenti e in generale sulla realtà

scolastica.

Tali azioni consentono di evidenziare le criticità e di individuare interventi correttivi al fine di trarne

utili indicazioni, sia per apportare correzioni in itinere all'attività, sia per le successive fasi di

programmazione. Saranno svolte attraverso schede di osservazione e/o questionari di

autovalutazione da parte degli studenti.

Modalità di certificazione/attestazione delle competenze

A conclusione del progetto sarà emessa una certificazione delle competenze raggiunte.

La valutazione dell'esperienza di alternanza scuola lavoro sarà riconosciuta in sede di Consiglio

di classe per la valutazione globale delle competenze acquisite e in funzione delle valutazioni e dei

crediti che concorrono all'ammissione dell'allievo all'esame di Stato.

La certificazione delle competenze, redatta dal referente del progetto in collaborazione con il

partner esterno, e convalidata dal Dirigente Scolastico, verrà inserita nel fascicolo personale da

consegnare all'allievo insieme al Diploma di Stato alla fine del ciclo scolastico.

Page 42: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

42

Monitoraggio dei risultati ottenuti al termine del I quadrimestre e analisi degli stessi allo scopo di

eventuali correzioni e/o interventi tempestivi

Nel corso dell‟anno scolastico i docenti, in seguito alle attività di verifica, predispongono, ogni

qualvolta se ne ravvisi la necessità, interventi di recupero e sostegno; questi verranno effettuati

all'interno dell'orario scolastico.

Tabella dei livelli In coerenza con le indicazioni normative e le finalità dei processi di valutazione, i livelli di attribuzione dei voti sono quelli indicati nella seguente tabella:

livelli significato

I LIVELLO

Voto 1/3

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

1/2 > Assenza di conoscenze e abilità riferibili ai

campi di indagine delle diverse discipline.

Impegno e partecipazione assenti, anche se

sollecitati.

Autonomia e autoregolazione insufficienti. 3 > Assenza di impegno,conoscenze episodiche

e frammentarie. Difficoltà nell‟applicazione

delle conoscenze, esposizione lacunosa ed

impropria. Evidenti difficoltà nell‟inserimento nei contesti

di lavoro.

II LIVELLO Voto 4/5

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

4 > Conoscenze scarse, del tutto insufficiente la

loro rielaborazione, limitate capacità di revisione

e applicazione. Impegno discontinuo, autonomia

insufficiente. Limitata la partecipazione al

contesto di lavoro. 5 > Debole acquisizione di alcune conoscenze

essenziali, difficoltà nella rielaborazione e nell‟uso dei linguaggi specifici.

Autonomia limitata a compiti essenziali.

Partecipazione ed impegno da stimolare

continuamente

III LIVELLO Voto 6

LIVELLO BASE

6 > Sufficienti livelli di conoscenze e loro

modesta capacità di applicazione, elaborazione limitata a contesti noti. Autonomia

ed impegno incerti.

IV LIVELLO

Voto 7-8

LIVELLO INTERMEDIO

7 > Conoscenze ed abilità possedute in modo

essenziale, applicate con sicurezza in contesti

noti. Rielaborazione ed espressione ancorate al

testo e alle situazioni di apprendimento

strutturate. Impegno e partecipazione

costanti. 8 > Costante impegno: sicura applicazione delle

Page 43: Programmazione della classe 1 B Scienze Umane A.S. 2010-2011€¦ · Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per

43

conoscenze, buone capacità di elaborazione.

Sicurezza nell‟esposizione e nella

rielaborazione. Buone competenze concettuali

(di argomentazione, di sintesi, di

rielaborazione personale). Adeguato

l‟inserimento nei contesti relazionali e di lavoro.

V LIVELLO Voto 9-10

LIVELLO AVANZATO

9 > Possesso sicuro di conoscenze, di linguaggi

e metodi, in ambienti anche diversi da quelli nei quali le competenze sono

maturate. Processi di autovalutazione e

regolazione del proprio sapere, presenti e

costanti. 10 > Livello più alto di maturazione e sviluppo

che consente un uso creativo e personale delle

competenze in ambienti differenziati e non

abituali. Autoregolazione dei processi di

apprendimento e di padronanza