PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in...

21
1 Liceo Scientifico Statale «Galileo Galilei» Selvazzano Dentro Padova PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SOMMARIO A) Programmazione per competenze 1. Programmazione di Lingua e letteratura italiana del primo biennio 2. Programmazione di Lingua e letteratura italiana secondo biennio 3. Programmazione di Lingua e cultura latina del primo biennio 4. Programmazione di Lingua e cultura latina del secondo biennio 5. Programmazione di Storia, Ed. civica e Geografia del biennio B) Obiettivi e contenuti minimi disciplinari 1. Obiettivi minimi disciplinari di Italiano, Latino, Storia e Geografia del primo biennio 2. Contenuti minimi disciplinari di Italiano, Latino, Storia e Geografia del primo biennio 3. Obiettivi minimi disciplinari di Italiano e Latino del secondo biennio 4. Contenuti minimi disciplinari di Italiano e Latino del secondo biennio C) Griglie di valutazione per materia

Transcript of PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

1

Liceo Scientifico Statale «Galileo Galilei» Selvazzano Dentro – Padova

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

SOMMARIO

A) Programmazione per competenze

1. Programmazione di Lingua e letteratura italiana del primo biennio

2. Programmazione di Lingua e letteratura italiana secondo biennio

3. Programmazione di Lingua e cultura latina del primo biennio

4. Programmazione di Lingua e cultura latina del secondo biennio

5. Programmazione di Storia, Ed. civica e Geografia del biennio

B) Obiettivi e contenuti minimi disciplinari

1. Obiettivi minimi disciplinari di Italiano, Latino, Storia e Geografia del primo biennio

2. Contenuti minimi disciplinari di Italiano, Latino, Storia e Geografia del primo biennio

3. Obiettivi minimi disciplinari di Italiano e Latino del secondo biennio

4. Contenuti minimi disciplinari di Italiano e Latino del secondo biennio

C) Griglie di valutazione per materia

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

2

A. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

1.LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO – LICEO SCIENTIFICO / LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE / LICEO LINGUISTICO

Competenze previste dall’asse dei

linguaggi Abilità dello studente Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi

per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

usare il lessico in modo consapevole ed appropriato alle diverse situazioni comunicative

riconoscere , classificare e usare correttamente funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle

analizzare la struttura della frase semplice e complessa

applicare le tecniche dell’ascolto ad uno scopo definito

pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa , allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione

utilizzare il registro linguistico adeguato al contesto comunicativo

esporre oralmente in modo chiaro nel contenuto e formalmente corretto.

Conoscere

le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura

le strutture grammaticali della lingua italiana

gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche

i principali registri linguistici e linguaggi settoriali

conoscere gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione

Leggere, comprendere e interpretare

testi scritti di vario tipo

riconoscere le caratteristiche generali di un testo scritto

leggere consapevolmente testi letterari e non letterari

analizzare testi cogliendone i caratteri specifici

Conoscere

le parti fondamentali di un testo (inizio, sviluppo, conclusione)

gli aspetti fondamentali del testo narrativo

gli aspetti fondamentali del testo poetico

gli aspetti fondamentali del testo teatrale

gli aspetti fondamentali della relazione scientifica

gli aspetti fondamentali dell’articolo di giornale

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

3

Competenze previste dall’asse dei

linguaggi Abilità dello studente Conoscenze

Produrre testi scritti di vario tipo in

relazione a diversi scopi comunicativi

produrre autonomamente testi coerenti , coesi e aderenti alla traccia

riassumere testi di vario tipo

realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa

pianificare ed organizzare il proprio testo scritto in base al destinatario, alla situazione comunicativa , allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione

Conoscere

le strategie del riassunto

le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della produzione di un testo scritto

le caratteristiche costitutive delle seguenti tipologie testuali: descrittive, espressive, narrative, espositive, argomentative, interpretative-valutative

Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

riconoscere gli elementi costitutivi del patrimonio artistico-letterario

iniziare a contestualizzare le espressioni artistiche, nella fattispecie in campo letterario

Il Medioevo dalle origini all’età comunale (V –XIII sec.): i problemi, i

mutamenti culturali, i soggetti e i luoghi della cultura, l’ estetica medievale e

la nascita delle lingue romanze, le origini della nostra lingua, i primi

documenti in volgare, i generi letterari, il romanzo cortese cavalleresco, la

lirica provenzale, la poesia della scuola poetica siciliana, la lirica siculo

toscana .

Utilizzare e produrre testi Multimediali comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

elaborare prodotti multimediali con tecnologie digitali

funzioni di base di un programma di videoscrittura

realizzare una presentazione in PowerPoint

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

4

2. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO – L. SCIENTIFICO / L. DELLE SCIENZE APPLICATE / L. LINGUISTICO

Aree Competenze Abilità Conoscenze

Area linguistica

e comunicativa

AVVIARE PROCESSI PER:

padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti

padroneggiare la lettura e la comprensione di testi complessi

padroneggiare l’esposizione orale adeguandola ai diversi contesti

saper riconoscere i rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche

Applicare in modo consapevole le regole ortografiche, morfologiche, sintattiche

Adottare il lessico specifico

Produrre testi scritti coerenti e coesi

Articolare il testo su traccia

Produrre testi rispettosi delle diverse tipologie testuali (analisi testuale di prose e poesie; saggio breve, articolo di giornale; tema di argomento storico; tema di argomento generale)

Esporre in modo chiaro, coerente, argomentato

Leggere, comprende interpretare testi complessi di diversa natura

Conoscere la morfologia

Conoscere il lessico nelle sue articolazioni settoriali

Conoscere gli aspetti della cultura e della tradizione letteraria dal XIII all’inizio del XIX (con particolare riferimento agli autori e ai testi maggiormente significativi) in una dimensione sistematica, storica, critica.

Area logico-

argomentativa

AVVIARE PROCESSI PER:

leggere criticamente la realtà per ideare una propria posizione in rapporto ad essa

ragionare con rigore logico

ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Identificare problemi

Individuare possibili soluzioni

Conoscere le modalità di svolgimento dei processi di analisi, sintesi e argomentazione

Area

metodologica

AVVIARE PROCESSI PER.

Imparare ad imparare

Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile

Compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle diverse discipline.

Applicare in modo consapevole il metodo di studio

Individuare elementi di contiguità tra le varie discipline

Utilizzare in modo appropriato e integrato gli strumenti a disposizione e applicare in modo consapevole il metodo di studio

Conoscere le modalità di processo e di progetto

Conoscere gli elementi di metodo costitutivi la struttura del manuale

Conoscere gli strumenti principali volti all’acquisizione delle conoscenze

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

5

3. LINGUA E CULTURA LATINA - LICEO SCIENTIFICO - PRIMO BIENNIO *

* Essendo il latino una lingua classica l’aspetto comunicativo della lingua va inteso come raffronto tra sistemi linguistici e consapevolezza della continuità/alterità di civiltà.

Competenze

Asse Linguaggi

Competenze

specifiche Abilità Conoscenze

Leggere,

comprendere

ed interpretare

testi scritti

di vario tipo

1.Leggere in modo

scorrevole e

comprendere un testo

semplice latino

nelle sue strutture

morfosintattiche di

base.

2. Tradurre in italiano

corrente un testo

latino, rispettando

l’integrità del

messaggio.

3. Essere consapevoli

dello stretto rapporto

tra lingua e cultura

latina a partire dal

lessico

4.Essere consapevoli

dell’evoluzione dalla

lingua e civiltà latina a

quella italiana

(e ad altre europee),

cogliendo gli elementi

di continuità e di

alterità.

Primo anno

Abilità morfosintattiche

1. Distinguere le sillabe individuando quelle su cui poggia il cosiddetto

accento latino.

2. Distinguere la differenza tra radice, vocale tematica, desinenza; la

funzione dei prefissi e suffissi.

3. Analizzare e riconoscere la funzioni logiche delle forme nominali

(genere, numero e caso e verbali (modo, tempo, persona; uso

predicativo e copulativo).

4. Nella resa in italiano del testo latino ricostruire l’ordine delle parole,

partendo dalla centralità del verbo e dalla conseguente

individuazione del soggetto.

5. Trasporre correttamente le forme nominali e verbali latine in

rapporto al sistema verbale italiano

6. Analizzare semplici periodi latini con schemi di varia tipologia (es.

ad albero).

Abilità lessicali

7. Individuare il significato di parole ad alta frequenza d’uso.

8. Usare correttamente il dizionario

1. Regole che consentono una lettura corretta del testo latino;

2. Concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua

latina.

3. Lessico frequenziale di base

4.Declinazione dei sostantivi e degli aggettivi.

5..Pronomi personali e possessivi; pronomi dimostrativi e

determinativi (ed eventualmente i “relativi”, in base al libro di

testo adottato)

6.Tutti i tempi del Modo Indicativo : forma attiva (e eventualmente

passiva, in base al libro di testo adottato) delle 4 coniugazioni

regolari e del verbo sum.

7.Infinito presente e passato e futuro;

8.Imperativo

9.Struttura della frase latina;

10.Principali funzioni sintattiche dei casi e costrutti verbali di uso

più comune.

11.Proposizioni subordinate con l’indicativo: temporale, causale.

12.Eventuale introduzione della proposizione infinitiva, relativa e

finale.

Secondo anno

1. Cogliere analogie e differenze lessicali, grammaticali e sintattiche

fra latino e italiano.

2. Riconoscere le desinenze e le dipendenze sintattiche dei verbi

deponenti, atematici, impersonali.

3. Riconoscere i modelli sintattici della frase latina e alcuni usi del

congiuntivo sia nelle frasi indipendenti sia nelle subordinate.

4. Analizzare periodi latini con schemi di varia tipologia (es. ad

albero).

13. Gradi dell’aggettivo.

14. Completamento della forma attiva e della forma passiva. delle

4 coniugazioni regolari.

15. Infinitive, consecutive.

16. Determinazioni di luogo.

17. Usi specifici del pronome.

18. CUM narrativo

19. Il verbo deponente e semideponente. La flessione dei verbi

irregolari.

20. Verbi impersonali e verbi usati impersonalmente.

21. Congiuntivo esortativo.

22. Forme nominali del verbo (participio, gerundio, gerundivo).

Perifrastica attiva e passiva.

23. Ablativo assoluto, participio congiunto.

24. Proposizioni volitive, interrogative (dirette e indirette

semplici), relative

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

6

4. LINGUA E CULTURA LATINA – LICEO SCIENTIFICO - SECONDO BIENNIO

Area Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Area linguistica

e comunicativa

Confrontare modelli culturali- letterari e sistemi di valori

Praticare la traduzione come strumento di comprensione e di conoscenza di un testo e di un autore, che consenta di immedesimarsi in un mondo culturalmente diverso e stimoli la sfida di proporlo in lingua italiana

Riconoscere gli elementi morfologici; individuare le strutture morfo-sintattiche e sintattiche

Tradurre testi d’autore curando la resa espressiva e stilistica

Leggere, comprende interpretare testi letterari di livello complesso in traduzione italiana

Riconoscere i principali elementi di continuità7discontinuità tra i due sistemi linguistici e culturali

Consolidare e ampliare le conoscenze sulla morfologia e gli elementi principali della frase, semplice e complessa, della lingua latina

Conoscere, consolidare e ampliare il lessico specifico

Conoscere le diverse tipologie testuali

Conoscere gli aspetti della cultura e della tradizione letteraria dalle origini all’età augustea (con particolare riferimento agli autori e ai testi maggiormente significativi) in una dimensione sistematica, storica,critica

Area logico-

argomentativa

Gerarchizzare i concetti chiave

Ragionare con rigore logico

Motivare le proprie scelte linguistiche

Confrontare traduzioni d’autore discutendo le diverse rese espressive

Affrontare l’esercizio di traduzione come problema logico

Conoscere le modalità di svolgimento dei processi di analisi, sintesi e argomentazione

Area

metodologica

Imparare ad imparare

Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile

Compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i

contenuti delle diverse discipline

Ricorso alla riflessione metalinguistica basata sul

ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli tipici della

lingua latina

Applicare in modo consapevole il

metodo di studio

Utilizzare in modo appropriato e

integrato gli strumenti a disposizione

Conoscere le modalità di processo e di progetto

Conoscere gli elementi di metodo costitutivi la struttura

del manuale

Conoscere gli strumenti principali volti all’acquisizione

delle conoscenze.

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

7

5. STORIA, ED.CIVICA E GEOGRAFIA - LICEO SCIENTIFICO, DELLE SCIENZE APPLICATE, LINGUISTICO - PRIMO BIENNIO

Competenze

previste dall’asse

storico-sociale

Abilità

Primo anno

Abilità

Secondo anno Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici - in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

- in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Saper leggere carte geografiche e tematiche

Saper ricavare informazioni da materiale

iconografico

Saper analizzare una fonte sulla base di una griglia

interpretativa

Saper collocare i periodi/eventi storici secondo le

coordinate spazio-temporali

Saper individuare e ordinare gerarchicamente gli

elementi identificativi di aree geografiche (ambiente,

sistema politico-economico, andamento

demografico) e periodi storici diversi (aspetto

antropologico, politico istituzionale, sociale)

Saper porre a confronto elementi culturali

ambientali, fisici in dimensione sincronica

Comprendere la funzione e l’attendibilità delle fonti

storiche

Saper selezionare e rielaborare materiali di ricerca,

anche attraverso strumenti informatici

Saper individuare i cambiamenti fisici e antropici a

partire da un paesaggio dato e in un arco di tempo

noto

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi,

alle abitudini, al vivere quotidiano, nel confronto con

la propria esperienza personale e generazionale

Saper collocare i cambiamenti in categorie

interpretative (involuzione/conservazione/progresso;

rivoluzione/reazione)

Storia

Le principali civiltà dell’Antico Vicino Oriente

La civiltà giudaica

La civiltà greca

La civiltà romana

L’avvento del Cristianesimo

L’Europa romano-barbarica

Società ed economia nell’Europa

altomedievale

La chiesa nell’Europa altomedievale

La nascita e la diffusione dell’Islam

Impero e regni nell’Alto Medioevo

Il particolarismo signorile e feudale

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

8

B. OBIETTIVI E CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI

1.OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI del primo biennio

ITALIANO

Scritto Orale

Primo biennio

Lo studente produce testi corretti nell’ortografia, nella morfosintassi, coerenti con lo

scopo comunicativo e coesi nella struttura logica, usa un lessico pertinente

Lo studente conosce gli elementi essenziali degli argomenti di studio e li riferisce

in modo chiaro con lessico semplice, ma adeguato. Sa individuare i concetti-

chiave e li rielabora operando sintesi e un arricchimento personale.

LINGUA E CULTURA LATINA

Scritto Orale

Primo biennio

Lo studente comprende il senso generale del testo latino, riconosce le strutture

morfosintattiche di base, traspone il testo in lingua italiana in modo sufficientemente

adeguato.

Lo studente conosce gli elementi essenziali (regole fondamentali) degli

argomenti di studio e li riferisce in modo chiaro con lessico semplice ma

adeguato, dimostra di saper riconoscere le fondamentali strutture

morfosintattiche.

STORIA E GEOGRAFIA

Storia e geografia

Primo biennio

Lo studente: - conosce gli elementi essenziali degli argomenti di studio e li riferisce in modo chiaro con lessico semplice usando il linguaggio specifico - sa individuare i concetti chiave - sa collocare i periodi/eventi storici secondo le coordinate spazio- temporali - sa ricavare informazioni da fonti, saper utilizzare grafici e tabelle

- sa individuare la relazione causa-effetto con particolare riguardo ai fattori sociali, politici ed economici

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

9

2. CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI del primo biennio

ITALIANO

- Le regole ortografiche, della punteggiatura, della sintassi della frase e del

periodo

- Le principali caratteristiche del testo narrativo, poetico e della prosa non

letteraria analizzate attraverso testi esemplari della letteratura italiana e

straniera.

- Lettura e analisi dei testi più significativi dell’epica greca e latina: Iliade,

Odissea, Eneide.

- Passi scelti significativi de “ I promessi sposi”

- Alcuni testi della letteratura italiana delle origini: la poesia religiosa, la scuola

Siciliana, la lirica toscana.

- Percorso storico- letterario sulla letteratura delle origini, la poesia religiosa, la

Scuola Siciliana, la lirica toscana.

LATINO

- Le regole fondamentali della fonetica latina

- Il sistema dei casi

- La morfologia del nome e dell’aggettivo

- La morfologia del verbo delle quattro coniugazioni attive e passive

- I verbi deponenti, semideponenti, irregolari

- I gradi di comparazione degli aggettivi e avverbi

- Alcune strutture della sintassi del periodo:proposizioni causali, temporali,

relative, infinitive, narrative, finali, consecutive, completive, volitive,

dichiarative, interrogative

- Gli aggettivi numerali

- Il participio congiunto e l’ablativo assoluto

- La coniugazione perifrastica attiva e passiva

- I pronomi

STORIA, ED.CIVICA E GEOGRAFIA

STORIA

- La preistoria : la scoperta dell’agricoltura e le conseguenze per

l’umanità

- Il Vicino Oriente: le più importanti caratteristiche delle civiltà dei

Sumeri, Ittiti, Assiri, Egizi

- La Palestina: la religione degli Ebrei; la cultura dei Fenici

- La Grecia (cenni delle civiltà cretese e micenea - lo sviluppo della polis

– la formazione delle colonie – Sparta e Atene – la democrazia

ateniese: Solone, Clistene, Pericle – gli avvenimenti più importanti

delle guerre persiane – la guerra del Peloponneso e la decadenza delle

poleis greche)

- L’ affermazione di Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

- La civiltà romana: le origini – l’età monarchica – l’età repubblicana – le

guerre puniche – la crisi e la fine della repubblica – l’età imperiale

- Augusto e la politica dei principali imperatori

- La diffusione del Cristianesimo

- La crisi del III secolo

- Diocleziano e la fine dell’impero romano d’Occidente

- La formazione dei regni barbarici e l’impero bizantino

- I Longobardi e il ruolo della Chiesa

- La nascita e la diffusione dell’Islam; la civiltà araba

- Il regno dei Franchi e l’Impero carolingio

GEOGRAFIA

- Gli strumenti della geografia

- L’uso delle risorse energetiche

- Lo sviluppo demografico e i flussi migratori

- Sviluppo e sottosviluppo

- L’economia e la globalizzazione

- L’Unione Europea e le principali organizzazioni internazionali

- I principali aspetti geopolitici- demografici ed economici di alcune aree

geografiche del pianeta.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

10

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI del secondo biennio

ITALIANO

Scritto Orale

Secondo biennio

Classe terza

Lo studente produce testi corretti nell’ortografia, nella morfosintassi, coerenti con lo

scopo comunicativo e coesi nella struttura logica, usa un lessico appropriato, inizia ad

affrontare in modo accettabile le tipologie testuali previste nel percorso di studi,

tipologia A e tipologia B (in particolare l’articolo di giornale).

Classe quarta

Lo studente produce testi corretti nell’ortografia, nella morfosintassi, coerenti con lo

scopo comunicativo e coesi nella struttura logica, usa un lessico appropriato, affronta

in modo adeguato le tipologie testuali previste nel percorso di studi, tipologia A e

tipologia B ( l’articolo di giornale e il saggio breve)

Classe terza

Lo studente conosce gli argomenti di studio della storia letteraria (Alto

Medioevo, Umanesimo, Primo Rinascimento), li riferisce in modo chiaro con

lessico semplice, appropriato. Sa individuare i concetti-chiave, sa fare

collegamenti e confronti, dimostra di saper analizzare negli aspetti base i testi

degli autori selezionati nel percorso di studi.

Classe quarta

Lo studente conosce gli argomenti di studio della storia letteraria (Rinascimento,

Barocco, Illuminismo, Neoclassicismo), li riferisce in modo appropriato curando

l’esposizione e le scelte lessicali. Sa fare collegamenti, confronti dimostrando

accettabili capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Dimostra di saper

analizzare i testi degli autori selezionati nel percorso di studi con adeguata

padronanza degli strumenti a sua disposizione.

LINGUA E CULTURA LATINA

Scritto Orale

Secondo biennio

Lo studente comprende il senso del testo latino, riconosce le strutture

morfosintattiche, traspone il testo in lingua italiana in modo sufficientemente

adeguato, curando la resa.

Lo studente dimostra di saper cogliere i collegamenti tra testo d’autore e contesto

storico -letterario, sa comprendere, interpretare e analizzare testi oggetto di studio.

Lo studente conosce gli argomenti oggetto di studio (sia in merito alle

conoscenze morfosintattiche che in merito alle conoscenze storico-letterarie), li

riferisce in modo chiaro, con lessico adeguato. Dimostra di saper operare

collegamenti e confronti, sa analizzare con sufficiente padronanza degli

strumenti a sua disposizione i testi d’autore oggetto di studio

Page 11: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

11

4. CONTENUTI DISCIPLINARI MINIMI SECONDO BIENNIO

ITALIANO CLASSE TERZA - Linee essenziali dello sviluppo storico letterario indagato per autori e/o per percorsi dal Medioevo all’età umanistico-rinascimentale

- Dante: Inferno, lettura e analisi di circa 8/10 canti

- Petrarca: il Canzoniere (scelta antologica delle poesie più famose o di percorsi tematici)

- Boccaccio: il Decameron (scelta antologica delle novelle più significative e/o percorsi tematici)

- L’Umanesimo

ITALIANO CLASSE QUARTA

- Linee essenziali dello sviluppo storico letterario dall’Età rinascimentale al Neoclassicismo e Preromanticismo

- Ariosto e Tasso: dall’ Orlando Furioso alla Gerusalemme liberata

- Machiavelli: Il Principe

- Il Seicento: il Barocco e la letteratura scientifica: Galileo Galilei

- L’Illuminismo in Italia: Parini, Goldoni, Alfieri

- Neoclassicismo, Foscolo

- Dante: Purgatorio, lettura e analisi di circa 6/8 canti

LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE TERZA

Lingua

a) il nominativo (videor, verba declarandi, sentiendi, iubendi)

b) l’accusativo (verbi impersonali, altri costrutti verbali con l’accusativo)

c) il genitivo (intrest e refert, verbi di memoria)

d) i verbi che reggono il dativo, costrutti con l’ablativo

e) i congiuntivi indipendenti di tipo volitivo.

Cultura

- Linee essenziali dello sviluppo storico letterario indagato per autori e/o per percorsi tematici dall’età arcaica alla crisi della Repubblica

- Il teatro: Plauto e Terenzio

- La lirica: Catullo (lettura di alcuni testi significativi in lingua e/o in traduzione del Liber Catullianum)

- Cesare (lettura di alcuni testi significativi in lingua e/o in traduzione del De bello Gallico/ De bello civili)

LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE QUARTA

Lingua: ripasso della sintassi del verbo, consolidamento delle conoscenze generali di morfosintassi

Cultura

- Linee generali dello sviluppo storico-letterario indagato per autori e/o per percorsi tematici dall’età repubblicana all’età augustea

- La crisi della Repubblica: Cicerone, Sallustio, Lucrezio (con lettura di alcuni testi significativi in lingua e/o in traduzione delle opere più famose)

- L’età augustea: Virgilio, Eneide ; Orazio, Odi ; Tito Livio, Ab Urbe condita (con lettura di alcuni testi significativi in lingua e/o in traduzione).

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

12

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI BIENNIO

1. ITALIANO SCRITTO

2. LATINO SCRITTO

3. ITALIANO / LATINO – VALUTAZIONE ORALE

4. STORIA ED.CIVICA E GEOGRAFIA - VALUTAZIONE ORALE

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

13

1. ITALIANO SCRITTO – BIENNIO

INDICATORI Descrittori

Punteggio in decimi 1-3 4 5 6 7-8 9-10

Pertinenza rispetto

alle consegne Assente

Disorganica

Parziale

Confusa

Incerta

Presente ma

superficiale

Coerente

Completa

Organica

Personalizzata

Informazione sui

contenuti

Assente

Errata

Confusa

Frammentaria

Incompleta

Imprecisa

Presenti ma

essenziali

Adeguata

Specifica

Approfonditi

Ricca

Correttezza e

proprietà

linguistica

Assenti

Molti errori

gravi*

Contorta

Alcunierrori*

Incerta

Qualche errore*

elementare

Qualche

imprecisione*

Appropriata

Sicura

Specifica

Personalizzazione

dell’argomento

Assenti

Scorretta

Non pertinente

Limitata

Vaga

Non significativi

Presente ma

superficiale

Coerente

Significativa

Originale

Critica

* (ortografia/morfologia/punteggiatura /lessico/sintassi) Punteggio totale

2. LATINO SCRITTO – BIENNIO

INDICATORI Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Gravemente

insufficiente

COMPRENSIONE DEL

TESTO

Completa e

precisa

4

Lievi

imprecisioni

3.5 - 3.25

Pochi errori

interpretativi

3

Diffusi ma non

gravi errori

interpretativi

2.75 – 2.5

Passi fraintesi

2.25 – 1.5

Gravissime

lacune

interpretative

1.5 - 0

CONOSCENZE

MORFO-SINTATTICHE

Complete

(errori: 0)*

4.5

Buone

(errori: 1-3)

4.25 – 3.5

Soddisfacenti

(errori: 4-6)

3.5 - 3

Parziali

(errori: 7-9)

3 – 2.5

Limitate

(errori: 10-12)

2.25 – 1.5

Molto scarse:

(errori: => 12)

1.5 - 0

RESA IN LINGUA

ITALIANA

Precisa,

scorrevole ed

efficace

1.5

Adeguata, ma

non sempre

efficace

1.25

Non sempre

curata

1

Generica e

imprecisa

0.75

Faticosa e non

appropriata

0.5

Errori di lingua

italiana

0.25 - 0

* Errori considerati: tempi verbali, concordanze, analisi logica e del periodo VALUTAZIONE

COMPLESSIVA:

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

14

3. ITALIANO / LATINO – VALUTAZIONE ORALE – BIENNIO

PERIODO: Data:

Valutazione:

Note – Altre verifiche – Recuperi

Conoscenza degli argomenti

Argomenti:

Capacità di fare collegamenti

Competenze tecniche nell’analisi testuale

Correttezza espositiva

4. STORIA, ED.CIVICA E GEOGRAFIA – VALUTAZIONE ORALE -

BIENNIO

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente

Più che

sufficiente Buono Ottimo

Punteggio in decimi

1-4 4.5-5.5 6 6.5-7 7.5-9 9.5-10

Conoscenza

degli argomenti

e degli eventi

storici e dei

fenomeni

geografici

Conoscenze

scorrette e

lacunose

Conoscenze

imprecise e

frammentarie

Conoscenze

in sostanza

corrette

Conoscenze

corrette e

precise

Conoscenze

precise e

puntuali

Conoscenze

complete,

puntuali ed

omogenee

Competenza

espositiva, uso

dei linguaggi e

degli strumenti

specifici

Molto scorretti

e confusi

Approssimativi

e talvolta

scorretti

Essenziali e

non sempre

rigorosi

Adeguati e

corretti Chiari ed

efficaci

Rigorosi,

efficaci e

personali

Capacità di fare

collegamenti di

cogliere la

relazione uomo-

ambiente /

rielaborazione

personale

Non sa

individuare i

concetti chiave

Coglie solo

parzialmente i

concetti chiave

Sa individuare

i concetti

chiave

Sa cogliere i

concetti chiave

e sa fare

collegamenti

Coglie i

concetti chiave

in modo chiaro

e funzionale

Coglie i

concetti chiave

in modo chiaro

e li collega con

precisione

PUNTEGGIO

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - TRIENNIO

1. ITALIANO SCRITTO TIPOLOGIA A-B-C-D

2. LATINO - TRADUZIONE

3. PROVA STRUTTURATA DI LETTERATURA LATINA

4 ITALIANO – VALUTAZIONE ORALE

5. LATINO – VALUTAZIONE ORALE

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

16

1.ITALIANO – Griglia unica per tutte le tipologie

INDICATORI DESCRITTORI

Attinenza alla traccia e alla tipologia; rispetto delle consegne

Lo svolgimento non è attinente e rispettoso di traccia, tipologia e consegne

Lo svolgimento nel complesso è attinente e rispettoso di traccia, tipologia e consegna

Lo svolgimento è attinente e preciso nel rispetto di traccia, tipologia e consegne

1 1,5 2,25 Padronanza della lingua in riferimento a:

ortografia

uso delle strutture morfo – sintattiche

scelte lessicali

punteggiatura

Ortografia e strutture morfo-sintattiche gravemente scorrette; scelte lessicali inappropriate e incoerenti; punteggiatura scorretta e incongruente

Ortografia e strutture morfo-sintattiche non sempre corrette; scelte lessicali inappropriate e incoerenti; punteggiatura spesso scorretta e incongruente

Ortografia e strutture morfo-sintattiche corrette; scelte lessicali elementari ma coerenti; punteggiatura corretta e congruente

Ortografia e strutture morfo-sintattiche sempre corrette; scelte lessicali appropriate, ricche e particolarmente efficaci; punteggiatura chiara, corretta, congruente ed efficace

1 1,5 2 3 Per la tipologia A, possesso di conoscenze e competenze idonee alla individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali. Per le tipologie B,C,D possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro di riferimento generale (per la tip. B - uso appropriato del dossier).

Gravemente lacunoso, impreciso e scorretto

Lacunoso e spesso impreciso

Nel complesso preciso e corretto

Preciso, corretto, ricco e articolato

2 4 5 7,5 Capacità critiche e di elaborazione personale

Elaborazione critica e personale superficiale, disorganica, incoerente

Elaborazione critica chiara, coerente, seppur espressione di semplici idee personali

Elaborazione critica chiara, organica ed espressione di alcune significative idee personali

Elaborazione critica chiara, organica, coerente ed espressione di idee personali argomentate in modo efficace

1 1,5 2 2,25

Punteggio ottenuto: __________/15

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

1 1,5 2 2,5 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Punteggio in quindicesimi (sufficienza=10) - Punteggio in decimi (sufficienza= 6)

Page 17: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

17

2.LATINO – TRADUZIONE - TRIENNIO

Nome e cognome Classe data

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente

Più che

sufficiente Buono Ottimo

1 – 4 4.5 - 5.5 6 6.5 – 7 7.5 – 9 9.5 – 10

1 – 6 7 - 9 10 11 - 12 13 - 14 15

Comprensione del

testo

Il brano è stato

del tutto o in

larga parte

frainteso

Il brano è stato

compreso in

modo parziale

È stato

compreso il

senso

generale del

brano

Il brano è

stato

compreso

nelle sue

articolazioni

Il brano è

stato

compreso in

modo

puntuale

Il brano è

stato

compreso in

modo

puntuale e

preciso

Conoscenze

morfo-sintattiche

Gravi carenze

nelle

conoscenze

morfosintattich

e

Conoscenze e

competenze

morfo-

sintattiche

lacunose

Alcune

incertezze

nelle

conoscenze e

competenze

morfo-

sintattiche

Conoscenze e

competenze

morfo-

sintattiche

sufficienti

Conoscenze e

competenze

morfo-

sintattiche

buone

Conoscenze e

competenze

morfo-

sintattiche

sicure

Resa in lingua

italiana

Forma scorretta

ed incoerente,

lessico

inadeguato

Forma stentata

e scorretta,

lessico incerto

Traduzione

meccanica,

lessico

generico

Forma e

lessico

sostanzialmen

te corretti

Forma

corretta e

lessico

appropriato

Forma fluida e

lessico

elegante

PUNTEGGIO

Page 18: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

18

3.LATINO – Prova strutturata di letteratura – TRIENNIO

Nome e cognome Classe data

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente

Più che

sufficiente Buono Ottimo

1-4 4.5-5.5 6 6.5-7 7.5-9 9.5-10

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Conoscenza degli

argomenti

Conoscenze

scorrette e

lacunose

Conoscenze

imprecise e

frammentarie

Conoscenze

sostanzialmen

te corrette

Conoscenze

corrette e

precise

Conoscenze

precise e

puntuali

Conoscenze

complete,

puntuali ed

omogenee

Competenza

tecniche nella

analisi/traduzione

Senso

generale

frainteso;

lessico e

fraseologia

inadeguati

Numerosi e/o

gravi errori di

interpretazion

e; lessico

improprio

Traduzione

meccanica;

lessico

generalmente

appropriato

Traduzione

corretta;

lessico e

fraseologia

appropriati

Codifica e

ricodifica

adeguate;

resa

espressiva

apprezzabile

Codifica e

ricodifica

pregevoli;

registro

linguistico

adeguato

all’originale Competenza

espositiva ed uso

dei linguaggi

specifici

Molto

scorretti e

confusi

Approssimativ

i e talvolta

scorretti

Essenziali e

non sempre

rigorosi

Adeguati e

corretti ChiarI ed

efficaci

Rigorosi,

efficaci e

personali

Analisi degli

aspetti formali

Assente /

molto

scorretta

Lacunosa /

talvolta

scorretta

Essenziale/

non sempre

rigorosa

Corretta ed

esauriente Dettagliata e

precisa Ampia e

motivata

Capacità di fare

collegamenti e

rielaborazione

personale

Non sa

individuare i

concetti

chiave

Coglie solo

parzialmente i

concetti

chiave

Sa individuare

i concetti

chiave

Sa cogliere i

concetti

chiave e sa

fare

collegamenti

Coglie i

concetti

chiave in

modo chiaro e

funzionale

Coglie i

concetti

chiave in

modo chiaro e

li collega con

precisione

PUNTEGGIO

Page 19: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

19

4.ITALIANO – GRIGLIA PER L’ORALE - TRIENNIO

PERIODO: Data:

Valutazione:

Note – Altre verifiche – Recuperi

Conoscenza degli argomenti

Competenze tecniche nella analisi testuale / traduzione

Competenza espositiva ed uso dei linguaggi specifici

Capacità di fare collegamenti / rielaborazione personale

5.LATINO – GRIGLIA PER L’ORALE - TRIENNIO

Nome e cognome Classe data

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente

Più che

sufficiente Buono Ottimo

1-4 4.5-5.5 6 6.5-7 7.5-9 9.5-10

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Conoscenza degli

argomenti

Conoscenze

scorrette e

lacunose

Conoscenze

imprecise e

frammentarie

Conoscenze

sostanzialmen

te corrette

Conoscenze

corrette e

precise

Conoscenze

precise e

puntuali

Conoscenze

complete,

puntuali ed

omogenee

Competenza

tecniche nella

analisi/traduzione

Senso

generale

frainteso;

lessico e

fraseologia

inadeguati

Numerosi e/o

gravi errori di

interpretazion

e; lessico

improprio

Traduzione

meccanica;

lessico

generalmente

appropriato

Traduzione

corretta;

lessico e

fraseologia

appropriati

Codifica e

ricodifica

adeguate;

resa

espressiva

apprezzabile

Codifica e

ricodifica

pregevoli;

registro

linguistico

adeguato

all’originale Competenza

espositiva ed uso

dei linguaggi

specifici

Molto

scorretti e

confusi

Approssimativ

i e talvolta

scorretti

Essenziali e

non sempre

rigorosi

Adeguati e

corretti ChiarI ed

efficaci

Rigorosi,

efficaci e

personali

Analisi degli

aspetti formali

Assente /

molto

scorretta

Lacunosa /

talvolta

scorretta

Essenziale/

non sempre

rigorosa

Corretta ed

esauriente Dettagliata e

precisa Ampia e

motivata

Capacità di fare

collegamenti e

rielaborazione

personale

Non sa

individuare i

concetti

chiave

Coglie solo

parzialmente i

concetti

chiave

Sa individuare

i concetti

chiave

Sa cogliere i

concetti

chiave e sa

fare

collegamenti

Coglie i

concetti

chiave in

modo chiaro e

funzionale

Coglie i

concetti

chiave in

modo chiaro e

li collega con

precisione

PUNTEGGIO

Page 20: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

20

TABELLA GENERALE DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’ (POF)

VOTO INDICATORI DI CONOSCENZE INDICATORI DI ABILITA’ INDICATORI DI COMPETENZE

9 – 10

Lo studente padroneggia con

sicurezza gli ambiti disciplinari,

grazie a una ricca e articolata rete

di informazioni.

E’ in grado di sviluppare analisi e

sintesi autonome a partire dalle

consegne e di esporne i risultati con

pertinenza ed efficacia. Effettua con

sicurezza collegamenti e confronti

tra i diversi ambiti di studio

Si orienta con sicurezza in

problemi complessi che risolve

anche con apporti originali

8 Lo studente conosce con sicurezza

gli ambiti disciplinari di cui

approfondisce settori di elezione

Analizza le consegne con rigore

logico-concettuale, cogliendone le

implicazioni

Imposta problemi complessi

scegliendo efficaci strategie di

risoluzione

7 Lo studente conosce gli argomenti

e li colloca correttamente nei

diversi ambiti disciplinari

Comprende le consegne, rielabora e

applica le conoscenze in modo

efficace

Sa impostare problemi di media

complessità e proporre ipotesi

di risoluzione

6 Lo studente conosce gli argomenti

di base delle diverse discipline e ne

coglie gli sviluppi generali

Comprende le consegne e applica in

modo semplice ma appropriato le

conoscenze specifiche in situazioni

note

Sa analizzare problemi semplici

ed orientarsi nella scelta e nella

applicazione delle strategie di

risoluzione

5 Lo studente possiede solo alcune

conoscenze essenziali e ne

individua parzialmente gli sviluppi

Applica le conoscenze a compiti

semplici situazioni note

commettendo alcuni errori

Analizza e risolve parzialmente

problemi semplici in un numero

limitato di contesti settoriali

4

Lo studente conosce in modo

parziale e confuso i principali

argomenti disciplinari di cui

riconosce con difficoltà i nuclei

essenziali

Applica con gravi imprecisioni ed

errori le conoscenze a compiti

semplici in situazioni note

Si orienta a fatica nell’analisi di

problemi semplici; individua con

difficoltà procedure di soluzione

1-3 Lo studente possiede qualche

nozione isolata e non pertinente al

contesto

Disattende le consegne; non è in

grado di applicare regole o

elementari operazioni risolutive

Non sa orientarsi nell’analisi di

problemi semplici, né in procedure

elementari di soluzione

Page 21: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE · pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla ... gli aspetti fondamentali dell’artiolo di giornale.

21

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” — Selvazzano Dentro (PD)

ESAME DI STATO — a.s. 201… – 201…

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA - SIMULAZIONE

Candidato…………………………………………………………………………….. Sez. ………………………..

Criterio 1. Comprensione delle consegne e conoscenza dei contenuti punti Punti assegnati a

ciascun quesito 1 2 3

1. Non risponde 1 2. Non ha capito le richieste della domanda e/o risponde con contenuti non pertinenti 2

3. Ha capito solo in parte le richieste della domanda e/o risponde in modo parziale 3

4. Conosce i contenuti in termini generali, rispondendo in misura sufficiente alle richieste 4

5. Conosce i contenuti e risponde alle richieste 5

6. Conosce i contenuti in modo completo, approfondito e risponde con piena pertinenza alle richieste 6

Criterio 2. Correttezza linguistica e uso della terminologia appropriata

punti Punti assegnati a

ciascun quesito 1 2 3

1. La risposta è gravemente scorretta (ortografia e/o morfosintassi) e/o priva della terminologia specifica 1

2. La terminologia specifica è carente; la risposta presenta scorrettezze morfosintattiche e/o ortografiche. 2

3. Nonostante lievi errori ortografici e/o morfosintattici, la risposta risulta sufficientemente chiara

e il lessico sufficientemente appropriato. 3

4. Si esprime in modo corretto e usa una terminologia appropriata 4 5. Si esprime in modo preciso e originale, con terminologia specifica appropriata e ricca 5

Criterio 3° Capacità di rispondere in modo sintetico e critico punti Punti assegnati a

ciascun quesito

1 2 3

1. Non sa organizzare i contenuti 1

2. Organizza i contenuti, ma non opera una sintesi adeguata 2

3. Organizza i contenuti in modo sufficientemente sintetico 3

4. Organizza i contenuti in modo sintetico e personale 4

Criterio 3 b. Logica dei percorsi risolutivi punti Punti assegnati a

ciascun quesito

1 2 3

1. Completamente o quasi del tutto scorretta 1

2. Parzialmente corretta 2

3. Corretta benché non sempre lineare 3

4. Corretta e lineare 4 Punteggio quesito 1 Punteggio quesito 2 Punteggio quesito 3

Punteggio complessivo assegnato ………………… (…………………………………………..)

Selvazzano Dentro ………… /…………….. /20……..