PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh]...

13
1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DI TECNOLOGIA A.S.2018 / 2019 Classe II sez. A ICS Campomarino _Scuola Secondaria di Primo grado statale “Carriero” Prof.ssa M. Claudia Di BELLO

Transcript of PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh]...

Page 1: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA DI TECNOLOGIA

A.S.2018 / 2019

Classe II sez. A

ICS Campomarino _Scuola Secondaria di Primo grado statale “Carriero”

Prof.ssa M. Claudia Di BELLO

Page 2: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

2

competenza chiave europea _ COMPETENZE DI BASE DI TECNOLOGIA TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’

CONOSCENZE

EVIDENZE

COMPITI SIGNIFICATIVI

Osservare, analizzare e descrivere la realtà nei suoi aspetti quotidiani.

Utilizzare il proprio

patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita dalla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Utilizzare con

dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando soluzioni potenzialmente utili ad un contesto applicativo.

Individuare potenzialità,

limiti e rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Condurre a un livello essenziale l’analisi di rischi ambientali e di scelte sostenibili nell’organizzazione delle città, nell’agricoltura, nell’industria, nello smaltimento dei rifiuti e nello stile di vita.

Formulare ipotesi sui contesti e i processi

produttivi, l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici.

Rilevare le proprietà fondamentali del

dei principali materiali e il loro ciclo produttivo.

Usando il disegno tecnico seguire le

regole dell’assonometria e delle proiezioni ortogonali nella progettazione di semplici oggetti da realizzare con materiali di facile reperibilità.

Analizzare semplici problemi legati alla

produzione di energia e indagare su benefici, problemi economici ed ecologici legate alle varie forme di energia e e alla modalità di produzione.

Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni.

Ecotecnologie orientate

alla sostenibilità. Impatto ambientale

dell’organizzazione umana.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione. Corretti stili di vita nel

rispetto della salute del proprio corpo.

Segnali di sicurezza e

simboli di rischio. Terminologia specifica.

Riconoscere alcune problematiche tecnico-scientifiche di attualità e utilizzare le conoscenze per assumere comportamenti responsabili

Realizzare elaborati che

tengano conto di fattori scientifici, tecnologici, sociali nell’uso delle risorse naturali.

Applicare i concetti di energia alle questioni ambientali ma anche a questioni relative all’educazione alla salute.

Analizzare e redigere

rapporti intorno alle tecnologie per la difesa dell’ambiente e per il risparmio delle risorse energetiche.

Confezionare la

segnaletica per le emergenze.

Analizzare modelli alimentari diversi e valutarne l’efficacia.

Page 3: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

3

LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 5

Dietro precise istruzioni realizza elaborati.

Assume comportamenti

conformi alle istruzioni date.

Osserva fenomeni e formula semplici ipotesi direttamente legate all’esperienza, opera raggruppamenti secondo criteri e istruzioni date.

Realizza semplici elaborati

grafici.

Utilizza in autonomia gli strumenti tecnologici.

Assume autonomamente

comportamenti legati a conoscenze tecnologiche e li sa spiegare.

Realizza elaborati grafici con

criteri generali dati.

Utilizza in autonomia strumenti tecnologici, sa organizzare dati e opera classificazioni

Progetta e realizza elaborati Fa riferimento alle

conoscenze tecnologiche per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando semplici argomentazioni.

È in grado di selezionare fatti e conoscenze necessarie a spiegare vari fenomeni, sa sviluppare argomentazioni e assume comportamenti fondati sulle sue conoscenze tecnologiche

Progetta e realizza semplici

manufatti tecnologici in modo autonomo.

competenza chiave europea _ COMPETENZE DIGITALI

TRAGUARDI FORMATIVI

ABILITA

CONOSCENZE

EVIDENZE

COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con

Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi. Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento. Utilizzare PC,

Dispositivi informatici di input e output.

Sistema operativo e software applicativi più comuni, con particolare riferimento all’office automation e ai prodotti multimediali anche Open Source Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo.

Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazione e informazione (TV, telefonia fissa e mobile, computer nei suoi diversi tipi, hi-fi ecc.).

Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si

Utilizzare i mezzi informatici per redigere i testi delle ricerche, delle relazioni, dei rapporti, degli esperimenti.

Utilizzare fogli elettronici per effettuare calcoli, misure, statistiche, rappresentare e organizzare i dati.

Utilizzare PowerPoint per effettuare semplici presentazioni. Costruire semplici ipertesti.

Utilizzare la posta elettronica per corrispondere tra pari, con istituzioni, per relazionarsi con altre scuole anche straniere; applicare le più comuni misure di

Page 4: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

4

particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

periferiche e programmi applicativi. Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comun.

Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, e-mail, chat, social network, protezione degli account, download, diritto d’autore)

trova a operare.

Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione di dati (anche Open Source).

Produce elaborati (di complessità diversa) rispettando una mappa predefinita/dei criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo.

sicurezza anti-spam, anti-phishing.

Utilizzare Internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni, con la supervisione dell’insegnante e utilizzando le più semplici misure di sicurezza per prevenire crimini, frodi e per tutelare la sicurezza dei dati e la riservatezza.

Rielaborare un breve testo che pubblicizzi il sito della scuola.

Rielaborare una presentazione della scuola.

Rielaborare un file per il calcolo delle spese e delle entrate personali.

Rielaborare una brochure sui pericoli dei mezzi di comunicazione informatici da divulgare ai compagni più piccoli.

LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 5

Identifica, denomina e conosce le funzioni fondamentali di base dello strumento;

Comprende e produce semplici frasi associandole a immagini date.

Scrive un semplice testo al computer e lo salva.

Comprende semplici testi inviati da altri via mail; trasmette semplici messaggi di posta elettronica.

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore.

Costruisce tabelle di dati con la supervisione dell’insegnane; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli, con istruzioni.

Confeziona e invia autonomamente messaggi di posta elettronica, rispettando le principali regole della netiquette.

Accede alla rete per ricavare

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore, inserendo immagini, disegni, anche acquisiti con lo scanner, tabelle.

Costruisce tabelle di dati; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli.

Utilizza la posta elettronica e accede alla rete per ricavare informazioni e per

Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi.

Sa utilizzare la rete per reperire informazioni; organizza le informazioni in file, schemi, tabelle, grafici; collega file differenti; confronta le informazioni reperite in rete anche con altre fonti documentali, testimoniali, bibliografiche.

Rispetta le regole della netiquette

Page 5: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

5

informazioni.

Conosce e descrive alcuni rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi.

collocarne di proprie.

Conosce e descrive i rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi.

nella navigazione in rete e sa riconoscere i suoi principali pericoli (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati personali ecc.), i contenuti pericolosi o fraudolenti, evitandoli.

competenza chiave europea _ IMPARARE AD IMPARARE TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’

CONOSCENZE

EVIDENZE

COMPITI SIGNIFICATIVI

Acquisire e interpretare le informazioni.

Individuare collegamenti e relazioni e trasferirle in altri contesti.

Organizzare il proprio

apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione in funzione delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e lavoro.

Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi.

Utilizzare motori di ricerca, testimonianze e reperti. Confrontare informazioni provenienti da fonti

diverse e selezionarle in relazione al proprio scopo. Sintetizzare in scalette, riassunti, semplici mappe le

informazioni acquisite. Utilizzare strategie di memorizzazione. Collegare conoscenze di diverse aree costruendo

semplici collegamenti e squadri di sintesi. Utilizzare strategie di autocorrezione. Mantenere la concentrazione sul compito per i

tempi necessari. Organizzare i propri impegni e disporre del

materiale a seconda dell’orario settimanale. Trasferire conoscenze, procedure e soluzioni a

contesti simili o diversi.

Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: motori di ricerca, testimonianze, reperti

Metodologie e strumenti

di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, mappe concettuali.

Strategie di

memorizzazione. Strategie di studio. Strategie di

autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità e delle risorse.

Pone domande pertinenti.

Riferisce

informazioni da varie fonti.

Organizza le

informazioni (ordinare-confrontare- collegare).

Applica strategie di

studio. Argomenta in

modo critico le conoscenze acquisite.

Auto valuta il

processo di apprendimento.

Dato un compito da svolgere, un progetto da realizzare, distinguerne le fasi, e pianificarle nel tempo, individuando le priorità nel tempo.

Dato un tema riferito

reperire tutte le informazioni utili per comprenderlo ed esprimere valutazioni e riflessioni.

Organizzare le

informazioni in schematizzazioni diverse.

Pianificare i propri impegni scolastici organizzandoli secondo le priorità e il tempo a disposizione.

Page 6: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

6

LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 5

Riferisce in modo comprensibile l’argomento di studio con domande stimolo dell’insegnante.

E’ in grado di leggere e

orientarsi nell’orario scolastico

Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto dell’insegnante.

Mantiene l’attenzione sul

compito per il tempo necessario

Organizza il proprio materiale in relazione all’orario scolastico

Formula semplici sintesi di testi informativi

Sa ricavare e selezionare semplici informazioni da fonti diverse.

Utilizza semplici strategie di

organizzazione e memorizzazione del testo letto.

Sa formulare sintesi scritte di

testi non complessi e sa fare collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute

Sa pianificare il proprio lavoro

Sa ricavare e selezionare informazioni da fonti diverse.

Applica strategie di studio. Sa formulare sintesi di testi

letti e sa fare collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute.

Sa pianificare il proprio

lavoro valutandone i risultati.

Applica strategie di studio

Ricava informazioni da fonti diverse e le seleziona in modo consapevole.

Legge, interpreta e

organizza le informazioni. Utilizza in modo autonomo

gli elementi base dei vari linguaggi espressivi.

Pianifica il proprio lavoro e

sa individuare le priorità, sa valutarne i risultati.

competenza chiave europea _ COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’

CONOSCENZE

EVIDENZE

COMPITI SIGNIFICATIVI

A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli.

Sviluppare modalità

consapevoli, di esercizio della convivenza civile, del rispetto di se, delle diversità e delle regole della convivenza sociale, prestare aiuto ai compagni in difficoltà.

Partecipare alle attività di gruppo confrontandosi con gli altri, assumendo e portando a termine ruoli e compiti.

Contribuire alla stesura del

regolamento di classe al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola.

Agire rispettando le attrezzature

proprie e altrui, le cose pubbliche e l’ambiente

Confrontarsi con gli altri

Significato di gruppo e comunità.

Significato dei concetti di

diritto, dovere, responsabilità.

Significato dei termini:

regola patto e sanzione. Significato dei termini:

tolleranza, lealtà, rispetto.

Aspetta il proprio turno prima di parlare, ascolta prima di chiedere.

Assume le conseguenze

dei propri comportamenti senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni.

Assume comportamenti

rispettosi di sé degli altri, dell’ambiente.

Collabora alla stesura del regolamento di classe.

Analizzare fatti della vita di

classe e commentarli collettivamente, rilevandone criticità e possibili soluzioni.

Assumere iniziative di

tutoraggio tra pari.

Page 7: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

7

Riconoscersi come persona in grado di agire sulla realtà apportando il proprio positivo contributo

ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Adattare i propri comportamenti

ai diversi contesti in cui si agisce.

LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 5 Utilizza materiali propri e,

altrui e le strutture della scuola con cura.

Rispetta le regole della

classe e della scuola, porta a termine i compiti assegnati.

Individua i ruoli presenti

in famiglia e nella scuola, compreso il proprio e i relativi obblighi.

Accetta contrarietà e

frustrazioni in modo consapevole.

Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti, li assolve con cura e responsabilità.

Presta aiuto ai compagni,

collabora nel gioco e nel lavoro.

Tratta con rispetto gli adulti

e con correttezza i compagni, compresi quelli diversi per condizione.

Provenienza e cultura.

Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura, sapendo indicarle conseguenze di condotte non responsabili collaborativo in tutti i momenti della vita di classe e nei rapporti esterni.

Sa spiegare le conseguenze dell’utilizzo non responsabile delle risorse.

Discrimina i comportamenti

non idonei, li riconosce in se e nei compagni e riflette criticamente.

Collabora costruttivamente

con compagni ed adulti. Accetta responsabilmente le

conseguenze delle proprie azioni.

Sa spiegare le conseguenze dell’utilizzo delle risorse ambientali e adotta comportamenti consapevoli.

Osserva le regole interne della scuola,

della comunità, del Paese. E’ in grado di motivare la necessità del

rispetto delle regole e di spiegare le conseguenze di comportamenti difformi.

Argomenta con correttezza le proprie

ragioni e tiene conto di quelle altrui. Collabora costruttivamente con adulti

e compagni

competenza chiave europea _ COMPETENZE SPIRITO DI INIZIATIVA ED INTRAPRENDENZA TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’

CONOSCENZE

EVIDENZE

COMPITI SIGNIFICATIVI

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere

Assumere e portare a termine iniziative.

Pianificare azioni in ambito

Fasi del problem solving. Le fasi di una procedura.

Prende decisioni singolarmente e/o condivise con il gruppo.

Pianificare le fasi di un compito.

Progettare attività

Page 8: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

8

decisioni. Pianificare, organizzare il

proprio lavoro, realizzare semplici progetti

Trovare soluzioni nuove a

problemi di esperienza, adottare strategie di problem solving

scolastico e personale. Progettare ed eseguire

semplici manufatti, calcolarne i costi, e le modalità di reperimento delle risorse.

Scegliere le soluzioni più

vantaggiose. Suggerire percorsi di

correzione e miglioramento Trovare soluzioni nuove a

problemi di esperienza

Modalità di decisione riflessiva.

Strategie di argomentazione

e comunicazione assertiva

Coordina l’attività personale e/o di un gruppo.

Sa autovalutarsi, riflettendo

sul percorso svolto.

valutandone la fattibilità in ordine alle risorse disponibili, ai costi, ai tempi.

Prendere decisioni

singolarmente o in gruppo in ordine ad azioni da intraprendere, modalità di svolgimento, di compiti, valutando tra diverse alternative e motivando i criteri di scelta.

LIVELLI DI PADRONANZA 1 2 3 4 5

Sostiene le proprie opinioni con semplici argomentazioni.

In presenza di un problema

formula semplici ipotesi di soluzione.

Sa portare semplici motivazioni a supporto delle scelte che opera.

Sa formulare semplici ipotesi

risolutive individuando quelle più efficaci e sa realizzarle.

Assume iniziative personali, porta a termine i compiti, valuta gli esiti del proprio lavoro.

Sa utilizzare alcune

conoscenze apprese per risolvere problemi di esperienza.

Assume iniziative personali pertinenti, porta a termini compiti in modo accurato e responsabile.

Utilizza conoscenze apprese

per risolvere problemi di esperienza.

E’ in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo.

Individua problemi, formula

soluzioni, le attua, ne valuta gli esiti, pianificando eventuali correttivi.

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

a.s 2018/19 Situazione della classe La classe, composta da 20 alunni di cui due BES, un DSA ed un ragazzo H, si presenta interessata e disponibile all’ascolto. Contraddistinta da vivacità intellettuale e curiosità, reagisce positivamente agli stimoli; è capace di interagire con domande ed interventi pertinenti, risponde alle sollecitazioni di brainstorming e rende possibile la gestione di una situazione con pluralità di punti di vista. Il comportamento è maturo e responsabile. Si evidenzia il rispetto delle regole di cittadinanza nei rapporti con gli adulti, con l’istituzione scolastica e tra pari. Le prove svolte delineano un profilo generale di livello alto; con quattro alunni dotati di una preparazione di livello avanzato ed una sola grave insufficienza. Gli alunni BES/DSA beneficeranno degli strumenti dispensativi e compensativi adeguati.

Page 9: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

9

COMPETENZE SPECIFICHE

Traguardi formativi Sviluppo delle regole fondamentali della convivenza Riconoscere l’individualità altrui; Prendere coscienza del funzionamento dell’attività di gruppo; Sviluppare l’autocontrollo; Scoprire e sviluppare le capacità operative; Sapere adattarsi ad utilizzare gli strumenti che ampliano le capacità dell’uomo e acquisire la capacità di riproporre la loro utilizzazione criticamente; Conoscere il proprio territorio e analizzarlo nei suoi aspetti socio- culturali e ambientali

Evidenze Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro; Saper usare le conoscenze e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda; Comprendere messaggi e comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi; Saper interagire con altri comprendendo e rispettando i diversi punti di vista; Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Affrontare situazioni problematiche e contribuire alla loro risoluzione Essere consapevoli dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità di ciascun cittadino; Saper acquisire informazioni valutandone l’utilità.

Abilità

Esprimersi e comunicare mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia Osservare e analizzare in modo sistematico la realtà tecnologica per stabilire confronti. Individuare relazioni qualitative (proprietà tra oggetti o grandezze fisiche; Utilizzare il disegno della geometria piana per descrivere e rappresentare la forma e le dimensioni degli oggetti. Saper applicare nel quotidiano le regole di una sana alimentazione Saper rispettare le regole relative al la conservazione e al decoro dell’ambiente

Conoscenze Conoscere il disegno modulare e saper progettare e realizzare motivi decorativi. Saper rappresentare figure piane e solide in proiezione ortogonale Saper progettare e disegnare motivi grafici. Conoscere l’importanza di una sana alimentazione. Conoscere le tecniche di trasformazione dei prodotti alimentari. Conoscere il proprio territorio, la struttura socio- culturale e i relativi problemi ambientali.

STRUTTURA U.D.A

U.D. 1 - DISEGNO GEOMETRICO

Competenze Sviluppare un solido per un utilizzo pratico Individuare la tecnica della P.O in relazione alla rappresentazione di un oggetto

Conoscenze e abilità Strumenti e sistemi di misura Rappresentazioni in scala Rilevi e quotature Conoscere il metodo per sviluppare la superficie di un solido su un piano Costruire i principali solidi geometrici partendo dal loro sviluppo Conoscere norme e convenzioni relative alle P.O

Page 10: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

10

U.D.2 -TECNOLOGIA DEI MATERIALI (RICICLO e SMALTIMENTO DEI RIFIUTI)

Competenze

Conoscere le problematiche ambientali ed economiche legate alla produzione, allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti Comprendere l’Importanza della raccolta differenziata Operare scelte ed usi consapevoli degli oggetti in base alle modalità di smaltimento degli stessi Rispettare l’ambiente scolastico e il proprio territorio

Conoscenze e abilità

Cogliere l’evoluzione nel tempo delle tecniche di smaltimento dei rifiuti Conoscere l’importanza dei rifiuti come risorsa Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di rifiuti Riciclare in modo corretto e consapevole Progettare e realizzare oggetti utilizzando materiali di recupero

U.D.3 -TECNICHE AGRARIE E DELL’ALLEVAMENTO

Competenze Adottare un comportamento responsabile nell’utilizzo delle risorse Comprendere l’impatto ambientale relativo alle colture e agli allevamenti intensivi e alla pesca indiscriminata Avere consapevolezza dei rischi e dei vantaggi legati al consumo di O.G.M.

Conoscenze e abilità Conosce le principali tecniche agronomiche e di allevamento Conosce i principi dell’agricoltura biologica Conosce le caratteristiche degli O.G.M. Conosce le caratteristiche degli alimenti biologici Sa individuare attraverso la lettura delle etichette i prodotti di origine biologica. Comprende e utilizza i termini specifici.

U.D.4 -TECNOLOGIA ALIMENTARE

Page 11: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

11

Competenze Comprendere i processi di produzione alimentare Leggere correttamente le etichette alimentari Conoscere le norme relative alla corretta conservazione dei cibi

Conoscenze e abilità Conosce le tecnologie di trasformazione dei derivati del frumento Conosce le caratteristiche dell’industria olearia Conosce le caratteristiche dell’industria del latte e dei suoi derivati Conosce le caratteristiche di ortaggi, frutta e legumi Conosce le caratteristiche della carne e dei suoi derivati Conosce le caratteristiche di ortaggi, frutta e legumi Conosce la classificazione dei prodotti della pesca Conosce le tecnologie di produzione del vino e della birra Conosce i metodi di conservazione degli alimenti Conosce le caratteristiche degli additivi chimici. Descrive correttamente i processi di lavorazione dei principali alimenti. Analizza correttamente le etichette alimentari. Comprende e utilizzare termini specifici

U.D.5 –EDUCAZIONE ALIMENTARE

Competenze Comprendere i problemi economici e sociali legati alla fame nel mondo Adottare comportamenti alimentari corretti. Essere consapevole dei rischi derivanti dalla malnutrizione.

Conoscenze e abilità Conosce le funzioni degli alimenti Conosce le caratteristiche dei principi alimentari. Conosce le caratteristiche di un’alimentazione sana ed equilibrata. Conosce la piramide degli alimenti. Conosce i pericoli legati alla malnutrizione e le principali patologie ad essa collegate correlate Comprende e sa utilizzare i termini specifici

U.D.6 –TERRITORIO, CITTA’ABITAZIONE

Competenze Conoscere la storia e la cultura del proprio territorio e ne comprende il valore. Riconoscere i legami tra le particolarità di un territorio e le caratteristiche dei relativi insediamenti urbani Essere consapevole dei problemi legati al proprio territorio e all’ambiente urbano

Conoscenze e abilità Conosce le basi del processo edilizio nei suoi aspetti compositivi, strutturali, impiantistici, energetici, sismici Conosce le basi dei Piani Territoriali e la procedura per la valutazione dell’impatto ambientale. Conosce gli elementi che formano il Piano Regolatore. Conosce i problemi legati alle barriere architettoniche.

Page 12: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

12

Attuare comportamenti rispettosi del proprio ambiente Rispettare i regolamenti relativi a viabilità, decoro urbano, smaltimento dei rifiuti. Conoscere le norme di sicurezza in caso di terremoto.

Conosce la struttura e le problematiche del territorio in cui vive. Sa leggere, interpretare e analizzare la pianta di una città. Sa descrivere analizzare i problemi relativi al proprio territorio e alla propria città. Comprende e utilizza correttamente i termini specifici

Mediazione didattica Il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati sarà mediato dall’adozione di criteri metodologici e didattici fondati sul coinvolgimento motivato di ciascun alunno, attraverso una partecipazione diretta alle varie attività operative, di studio e ricerca. Le attività tecnico- operative comprenderanno esperienze di laboratorio di semplice realizzazione, di vario tipo e di diverso grado di difficoltà, nonché esercitazioni operative di comprensione, applicazione, di analisi tecnica, di rappresentazione di processi, di progettazione di processi, di progettazione di soluzioni di problemi, funzionali all’applicazione di quanto è stato appreso e al consolidamento dei concetti acquisiti. Le predette attività includeranno l’uso di una gamma di materiali adeguati per eseguire prove di tipo sperimentale e per realizzare modelli , testi per la consultazione di tipo storico, scientifico e tecnologico presenti nella biblioteca scolastica personal computer, fotocopiatrice, cartelloni , pennarelli , forbici, colla .L’azione educativa che il corso di Tecnologia si prefigge, verrà svolta sul piano della ricerca assegnando un ruolo rilevante sia alla osservazione (lettura del costruito) sia alla sperimentazione (intervento operativo). Obiettivo prioritario sarà quindi quello di sviluppare il più possibile il “livello di realtà”, migliorando la comprensione dei rapporti tra le cose e tra queste e gli uomini. Non si tratterà quindi di impartire esclusivamente delle nozioni ma nel dare la possibilità agli alunni di acquisire strutture operative che gli consentano di porsi criticamente di fronte alla realtà. I vari settori di contenuto verranno proposti all’alunno in senso problematico e la loro risoluzione attraverso la ricerca e dove possibile la interdisciplinarità. Gli obiettivi fissati per ogni singolo argomento saranno calibrati secondo le reali possibilità dei singoli alunni. La metodologia sarà strettamente legata alle singole U.D. e comunque secondo i ruoli svolti dal corso di Tecnologia: Ruolo formativo: verrà realizzato promuovendo occasioni di sviluppo della personalità e favorendo l’acquisizione di capacità logiche, scientifiche, operative e comunicative. Ruolo orientativo: si promuoverà negli alunni l’acquisizione della coscienza di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno in modo da operare scelte realistiche e tali da riconoscere le attività con cui l’uomo provvede alla propria sopravvivenza e trasforma le proprie condizioni di vita. Ruolo culturale: verrà realizzato promuovendo una forma completa di cultura in cui si sia compresa la conoscenza e la comprensione della realtà tecnologica considerata in costante rapporto con l’uomo che ne deve beneficiare e con l’ambiente che ne risulta spesso modificato. Si intende impostare la propria attività didattica cercando di armonizzare e conciliare gli interventi proposti con le esigenze particolari che via via gli alunni evidenzieranno Criterio fondamentale sarà quello di valutare l’efficacia dei propri comportamenti didattici sulla base della validità ed accettabilità dei risultati conseguiti proponendo, nel caso, adeguati correttivi didattici. Si terrà presente in particolare: la programmazione curricolare, l’individualizzazione dell’insegnamento, l’interdisciplinarietà, il controllo e verifica delle acquisizioni. La metodologia tenderà a facilitare la comprensione, l’apprendimento e la sistemazione logica delle conoscenze così che gradualmente gli alunni le rielaborino in modo personale. Partendo da situazioni concrete e significative per gli alunni si cercherà di mantenere la motivazione all’apprendimento. Si procederà con gradualità dal semplice al complesso, alternando la lezione frontale dialogata e supportata da mezzi audiovisivi, con lavori di gruppo. I vari aspetti tecnici e tecnologici verranno, quando possibile, posti in relazione con la realtà umana, sociale ed economica; largo spazio verrà dedicato al disegno tecnico e geometrico ed alle attività esecutive di gruppo. Le attività di progettazione diventeranno un momento di sviluppo della manualità, della gestualità, delle capacità di coordinazione, di organizzazione e di socializzazione nelle attività di gruppo. Tutte le attività faranno riferimento al metodo della ricerca e verranno utilizzati: l’analisi tecnica, il metodo progettuale, l’analisi storico geografica ed ambientale per favorire collegamenti pluridisciplinari, la ricerca informativa attraverso l’esame dei testi. Gli obiettivi disciplinari verranno proposti a tutti gli alunni, ma verrà richiesto un diverso grado di approfondimento a seconda dei livelli di partenza dei singoli. Gli alunni con particolari difficoltà saranno seguiti, per quanto possibile, in forma individualizzata con una continua azione di recupero e sostegno. Si prevede che per questi alunni siano predisposte apposite semplificazioni degli argomenti trattati. Le attività di recupero per gli alunni in difficoltà saranno organizzate a gruppi, dove gli alunni più dotati potranno talvolta aiutare e collaborare. Gli alunni più dotati saranno invece guidati ad un maggiore approfondimento con ricerche ed analisi anche su testi più complessi. Anche il livello delle elaborazioni grafiche sarà commisurato alle effettive potenzialità degli alunni. L’insegnante cercherà inoltre di instaurare un clima di collaborazione e di confronto reciproco con le famiglie teso a migliorare qualitativamente l’andamento disciplinare e didattico delle classi. L’insegnante farà uso di tutti quegli strumenti, accorgimenti e materiali che potranno consentire un approfondimento e concretizzazione degli argomenti trattati: libri di testo, riviste, strumenti e materiali per il disegno, strumenti vari di lavoro, materiali vari, quaderni, cartelloni, fotografie, carta millimetrata.

Page 13: PROGRAMMAZIONE Classe 2A€¦ · 352*5$00$=,21( ','$77,&2 ('8&$7,9$ ', 7(&12/2*,$ $ 6 &odvvh ,, vh] $ ,&6 &dpsrpdulqr b6fxrod 6hfrqgduld gl 3ulpr judgr vwdwdoh ´&duulhurµ

13

Verifica sommativa

Interesse Attenzione Partecipazione in classe Applicazione allo studio Rispetto dei tempi di consegna Rispetto delle norme di comportamento

Verifica formativa

Verifiche orali, somministrazioni di test oggettivi, controllo degli elaborati grafici e tecnico manuali,

VERIFICHE ORALI Conoscenza e comprensione dell'argomento; Conoscenza ed uso di termini specifici. PROVE GRAFICHE Uso degli strumenti; Conoscenza ed applicazione dei procedimenti; Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. Conoscenza ed uso di termini specifici.

Nel processo formativo è indispensabile proporre periodiche prove di verifica strutturate, semistrutturate e aperte, dirette ad accertare oggettivamente se e in quale modo gli obiettivi formativi (ossia il livello di conoscenze e di abilità operative) fissati siano stati raggiunti. I risultati registrati nelle verifiche oggettive, unitamente alle osservazioni sistematiche, relative alle dimensioni cognitive e affettivo relazionale, permetteranno di valutare il processo di apprendimento e forniranno elementi utili all’allievo per consentirgli un’autovalutazione. La valutazione dell’apprendimento, ricavata con l’utilizzo del sistema percentuale per le prove scritte, viene attuata secondo i seguenti criteri:

La valutazione verterà su 2 verifiche quadrimestrali scritte e/o grafiche e verifiche sistematiche allo scopo di adeguare al meglio l’azione formativa, a seconda delle esigenze che dovessero emergere in itinere.

Termoli, 25 novembre 2018 La docente M. Claudia Di Bello

10

eccellente

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e delle abilità. Utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi, è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove.

8 /9

avanzato

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e delle abilità. Assume iniziative e porta a termine i i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. Utilizza conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e contesti noti

7

adeguato

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia, gli altri con il supporto dell’insegnante.

6

basilare

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità in modo essenziale in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto e indicazioni dell’adulto

5 Conseguimento lacunoso e parziale delle competenze 4 Mancato conseguimento delle competenze