PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: MATEMATICA SCIENZE E … MANU... · quell’atteggiamento positivo...

28
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. DELEDDA” SAN SPERATE INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE VIA PIXINORTU, 28 CAP 09026 SAN SPERATE Tel. 0709603816 Fax 0707340992 C.F. 92105380924 C. M. CAIC 84100V Email: [email protected] pec: [email protected] cuu UF8DJG PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA MUSICA ARTE E IMMAGINE Classi 3^D 4^D Anno scolastico 2018/2019 Insegnante: Dott.ssa Manuela Saba

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: MATEMATICA SCIENZE E … MANU... · quell’atteggiamento positivo...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. DELEDDA” SAN SPERATE

INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE

VIA PIXINORTU, 28 – CAP 09026 SAN SPERATE

Tel. 0709603816 – Fax 0707340992 – C.F. 92105380924 – C. M. CAIC 84100V

Email: [email protected] pec: [email protected] – cuu UF8DJG

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI:

MATEMATICA

SCIENZE E TECNOLOGIA

EDUCAZIONE FISICA

MUSICA

ARTE E IMMAGINE

Classi 3^D – 4^D

Anno scolastico 2018/2019

Insegnante:

Dott.ssa Manuela Saba

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CLASSE 3^D

METODOLOGIA

Verranno proposte attività volte a valorizzare i talenti degli alunni e le loro specifiche intelligenze,

nel rispetto dei ritmi di crescita personali. A tal proposito si impiegherà una varietà di metodologie e

strategie didattiche, riassunte in tabella, finalizzate alla stimolazione dei diversi stili cognitivi e di

apprendimento tali da promuovere l' ampliamento delle competenze dei singoli alunni, le loro

potenzialità e il successo formativo nel rispetto dello stile di apprendimento di ciascuno. Oltre alla

lezione frontale si cercheranno di creare situazioni educative e proposte didattiche che offrano

spazio al parlato dell’alunno, favorendo conversazioni libere e/o guidate, discussioni,

drammatizzazioni ed esperienze comunicative di gruppo in modo che ogni alunno possa imparare a

esprimere le proprie idee con ordine, rispettando il proprio turno e capire l’importanza di ascoltare

gli altri. Il metodo della didattica laboratoriale, infatti, come sistema misto comprendente attività di

laboratorio pratico, lezioni frontali, ricerche, dialoghi e dibattiti. Gli strumenti saranno quelli

ordinari delle attività didattiche con l'aggiunta di materiali occorrenti per le sperimentazioni e il

lavoro di ricerca.

Al fine di fornire un rinforzo positivo sull'impegno nello svolgimento delle diverse attività verranno

utilizzati simboli come stelle, cuori o faccine sorridenti, che non hanno valenza a livello di

valutazione dei contenuti.

Per sviluppare al massimo le potenzialità di ciascun alunno, si seguirà un itinerario didattico capace

di coinvolgere attivamente i bambini. Saranno proposte ed organizzate attività che rendano

piacevole ed interessante l’incontro tra i bambini e la matematica e che favoriscano

quell’atteggiamento positivo indispensabile per un apprendimento significativo ed efficace.

Le proposte di giochi matematici, indovinelli da risolvere, trucchi da svelare aiuteranno a mantenere

vivo il gusto della scoperta. Si cercherà di coinvolgere attivamente i bambini nella scoperta della

realtà, delle regole, nell’acquisizione dell’atteggiamento di colui che sa fare ipotesi, sa accettare le

smentite e sa ripartire per cercare nuove certezze.

In questo modo l’attività di matematica risponderà anche a un obiettivo che coinvolge la formazione

globale della personalità educando al confronto di idee, di comportamenti e di soluzioni alternative,

in un clima positivo di socializzazione. L’obiettivo è quello di offrire agli alunni una partecipazione

diretta e concreta affinché l’acquisizione dei concetti matematici miri a sviluppare in loro il gusto di

interrogarsi di fronte alle situazioni reali, di porsi attivamente alla ricerca delle soluzioni e di

acquisire la capacità di confrontarsi con le soluzioni trovate dagli altri.

Si cercherà di sollecitare al massimo la verbalizzazione in ogni senso: descrivere le operazioni che

si compiono, spiegare come vanno eseguite, esplicitare i motivi dei procedimenti e delle strategie

impiegate. L’errore non sarà esorcizzato né banalizzato, ma considerato come una risorsa per

trovare la strada giusta per affrontare i problemi.

Nel corso di quest' anno scolastico si favorirà l’acquisizione di un linguaggio sempre più preciso e

specifico della disciplina.

L'approccio metodologico nell'ambito scientifico sarà caratterizzato principalmente dalla didattica

laboratoriale, infatti tramite il laboratorio “Seminare per raccogliere” ed altri momenti laboratoriali

si valorizzerà e si promuoverà l'itinerario sperimentale per l'identificazione e la soluzione dei

problemi. Le attività previste, infatti, prevedono sequenze operative e modalità esperienziali che

non considerano l'alunno come semplice esecutore che compie operazioni suggerite, ma lo

inducono a riflettere, a ipotizzare, a realizzare esperimenti, a raccogliere dati, al fine di analizzarli e

comunicarli con un linguaggio specifico e approfondito. Tale impostazione, condotta

dall'insegnante, prevede la costante sollecitazione e motivazione alla scoperta e consente al

bambino di esprimere le proprie idee, di confrontarle con il gruppo classe e soprattutto di

verificarne la correttezza accrescendo contestualmente le proprie capacità logico-linguistiche e

progettuali.

Il programma di musica si propone di favorire nell’alunno lo sviluppo della percezione dei suoni e

della musica. Attraverso attività capaci di suscitare interessi e partecipazione, si guiderà il bambino

nell’esplorazione della dimensione sonora - ambientale per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad

operare e a produrre.

Per l'educazione fisica si proporranno momenti teorici, e riflessivi e di movimento. Nei momenti

teorici l'alunno conosce il proprio corpo, uno stile di vita sano, le possibilità di movimento. Nei

momenti riflessivi l'alunno è chiamato ad analizzare e analizzarsi per giungere a conclusioni,

strategie e produzioni efficaci in ordine agli apprendimenti proposti. Nei momenti di movimento

l'alunno sperimenta le proprie potenzialità motorie e le affina in interazione con gli altri. Nel

secondo quadrimestre si prevede la collaborazione con esperti di basket, come indicato nel progetto

d'Istituto.

Arte e immagine concorre con tutte le altre discipline alla formazione completa dell'alunno in ogni

sua dimensione, contribuendo all' acquisizione della piena coscienza e responsabilità di cittadini

sensibili all'arte e all'esigenza della difesa dei suoi valori nell'ambito sociale. La funzione principale

della disciplina è quella di contribuire a promuovere, sviluppare e assecondare le doti espressive

naturali possedute dall'alunno. Le attività potranno essere svolte: per gruppo classe, per gruppi di

lavoro, a coppie, individualmente, adattando le varie proposte didattiche alle esigenze contingenti

con l’obiettivo di raggiungere il massimo coinvolgimento di ciascun alunno. Dall’arte si

ricaveranno gli esempi, le idee e i suggerimenti più efficaci per lo sviluppo della creatività, facendo

comprendere come tutte le immagini rientrano nel mondo della comunicazione. Le attività proposte

tenderanno a far acquisire ai bambini una capacità di guardare consapevolmente la realtà e le sue

innumerevoli rappresentazioni visive, per trarne motivo di comprensione e di godimento estetico.

METODI E STRUMENTI

METODI MEZZI E STRUMENTI

lezione frontale esercitazioni collettive su temi affrontati esercitazioni individuali su temi affrontati lavoro di gruppo per fasce di livello lavoro di gruppo per fasce eterogenee brain storming problem solving discussione guidata tutoring

cooperative learning

Libri di testo Testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione Strumenti informatici Uscite sul territorio Giochi Sussidi audiovisivi – LIM (se funzionante) Esperimenti

STRATEGIE DI INTERVENTO E METODOLOGIA

STRATEGIE COGNITIVE

Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi

STRATEGIE METACOGNITIVE

Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine

STRATEGIE MOTIVAZIONALI

Incentivare l’autostima Potenziare l’immagine positiva di sé

Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI AUTOVALUTAZIONE

Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere

le strategie attivate.

ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO

Sono previste 3 ore di compresenza settimanali per consentire un'azione di potenziamento e supporto: 1 ora per le scienze e 2 ore per la matematica.

ATTIVITA' INTERDISCIPLINARI

Durante le ore di musica, arte ed educazione fisica si proporranno esercizi di propedeutica teatrale e laboratori interdisciplinari artistici per favorire l'instaurarsi di relazioni positive nel gruppo e il senso di autoefficacia nei bambini DVA e BES.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto di:

Livello di partenza

Competenze raggiunte

Evoluzione del processo di apprendimento

Metodo di studio

Impegno

Applicazione e partecipazione

Verifiche in itinere e di fine quadrimestre per mezzo di: osservazioni sistematiche, prove oggettive,

individuali, di coppia, di gruppo, orali, pratiche, scritte riferite agli obiettivi specifici d’apprendimento.

Le prove scritte saranno valutate su quaderni o schede, attraverso un sistema di punteggi che terrà in

considerazione l’esattezza delle risposte in merito alle richieste formulate;

questo soprattutto in caso di verifica. Inoltre si utilizzeranno anche aggettivi o frasi esplicative in

relazione all’andamento del lavoro o per incoraggiare gli alunni.

Nel valutare le prove orali si terrà conto dell’impegno nello studio, della capacità di riferire ed

argomentare, dell’esattezza dei contenuti .

La valutazione sarà globale perciò terrà conto, oltre che degli esiti delle verifiche, anche della

maturazione generale della persona, del suo comportamento e delle sue capacità. Essa verrà espressa

numericamente.

VERIFICA E VALUTAZIONE intermedia e quadrimestrale

Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti Relazione su attività svolte Prove grafico cromatiche

Relazioni Sintesi Questionari aperti Questionari a scelta multipla Testi da completare Esercizi Soluzione di problemi

Interrogazioni Interventi Discussione su argomenti di studio

Prove strumentali e vocali Test motori

CRITERI DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

LIVELLO VOTO

Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate. Applica conoscenze e competenze in situazioni diverse e complesse con precisione e autonomia. Organizza in modo autonomo e completo consegne e compiti affidati, utilizzando metodologie adeguate ad elaborare percorsi personalizzati

10

Possiede conoscenze complete e sicure. E’ in grado di rielaborare e trasferire conoscenze e competenze in situazioni differenti. Esegue con autonomia e impegno consegne e compiti assegnati.

9

Possiede buone conoscenze e di norma sicure. Coglie il senso dei contenuti anche complessi. Sa trasferire abilità e competenze in situazioni differenziate.

8

Possiede complessivamente conoscenze discrete 7

Conoscenze sufficienti delle discipline. Sa orientarsi nelle tematiche fondamentali proposte. Sa eseguire consegne o compiti assegnati anche se con imprecisione

6

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali. Fatica a trasmettere conoscenze e competenze in ambiti determinati. Si applica superficialmente o con discontinuità.

5

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE ALLE FAMIGLIE

Colloqui individuali su richiesta dei docenti o dei genitori Colloqui generali programmati nel piano delle attività Comunicazioni del Dirigente Scolastico

Documento di valutazione del primo e secondo quadrimestre

RECUPERO ALUNNI IN DIFFICOLTA'

A tutti gli alunni verranno proposti gli obiettivi programmati, ma si terrà in considerazione il

diverso grado di maturazione e livello di partenza dei singoli. Gli alunni che manifestano difficoltà

saranno seguiti all’interno della classe con azioni di recupero e al fine di guidarli al raggiungimento

degli obiettivi minimi. Per questi alunni saranno organizzate apposite semplificazioni degli

argomenti e/o attività di gruppo, si prevedono inoltre azioni di tutoring da parte dei compagni più

capaci. L’insegnante cercherà inoltre di mantenere il clima di collaborazione e di confronto

reciproco con le famiglie teso a migliorare l’andamento disciplinare e didattico della classe.

Programmazione annuale di matematica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• comunicazione nella madrelingua • competenza matematica e competenze di base in scienza

e tecnologia • imparare a imparare • competenze sociali e civiche • spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Obiettivi disciplinari Conoscenze e contenuti Competenze in uscita

Contare in senso progressivo e

regressivo.

Leggere e scrivere i numeri

naturali interi e decimali in cifre

e in lettere.

Confrontare e ordinare sulla retta

dei numeri i numeri interi e

decimali.

Riconoscere nella scrittura in

base dieci il valore posizionale

delle cifre.

Effettuare raggruppamenti in

base dieci limitando il cambio al

terzo ordine.

Verbalizzare le operazioni

compiute e usare i simboli

dell’aritmetica per

rappresentarle.

Memorizzare le tabelline

mediante l’uso di schieramenti e

successioni numeriche.

Eseguire raggruppamenti e

distribuzioni.

Eseguire calcoli mentali e scritti

con i numeri interi e decimali

anche con riferimento alle

monete.

Moltiplicazioni e divisioni con i

numeri interi per 10, 100, 1000.

Acquisire il concetto di frazione

come parte di un intero.

Geometria

Osservare, descrivere e

classificare oggetti nello spazio

usando termini adeguati.

Individuare simmetrie nella

realtà e costruire figure

simmetriche.

Descrivere gli elementi

significativi di una figura (linee

ADDIZIONE E

MOLTIPLICAZIONE

L’ addizione con i numeri

naturali

L’ addizione in colonna

La moltiplicazione con i

numeri naturali

La moltiplicazione in colonna

col moltiplicatore di 1 e 2 cifre

Moltiplicare per 10, 100, 1000

Il calcolo mentale

Problemi con addizione e

moltiplicazione

SOTTRAZIONE E DIVISIONE

La sottrazione con i numeri

naturali

La sottrazione in colonna

La divisione con i numeri naturali

La divisione a una cifra

Dividere per 10, 100, 1000

Strategie di calcolo mentale

Problemi con sottrazione e

divisione.

NUMERI E FRAZIONI

La classe delle migliaia

Le frazioni

Rappresentare una frazione

Frazioni e decimali.

ANGOLI E ISOMETRIE

Le simmetrie assiali mediante

piegature di fogli, ritaglio,

macchie di colore

Le simmetrie assiali su carta

quadrettata

L’angolo come rotazione e

come regione angolare

delimitata da due semirette col

L’ALUNNO:

usa le operazioni

aritmetiche in modo opportuno

oltre il 1000;

inizia a misurare le figure;

costruisce e usa un

diagramma statistico;

inizia il calcolo della

probabilità di un evento casuale;

crea situazioni

problematiche;

compie operazioni di

misurazione.

aperte, linee chiuse, regioni,

confine e le caratteristiche della

retta…).

Individuare gli angoli in figure e

contesti diversi.

Relazioni, misure, dati e

previsioni

Rappresentare relazioni e dati e,

in situazioni significative,

utilizzare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare

giudizi e prendere decisioni.

Rappresentare i problemi con

tabelle e grafici che ne

esprimano la struttura.

In situazioni concrete operare

con il calcolo delle probabilità.

Riconoscere e descrivere

regolarità in una sequenza di

numeri o figure.

Individuare e scegliere l’unità di

misura adatta a misurare

grandezze diverse.

Confrontare e ordinare oggetti in

base alle dimensioni. Effettuare

misure di grandezze (lunghezze,

tempi, masse…) ed esprimerle

utilizzando le unità di misure

adatte.

Discriminare monete e

banconote di euro.

Effettuare semplici cambi fra

monete e banconote.

vertice in comune.

PROBLEMI E

CLASSIFICAZIONI

La soluzione dei problemi

Problemi con due domande

Procedure di soluzione

Problemi con l’ euro

Insiemi

Diagrammi

Connettivi logici

I quantificatori.

MISURA

Misure di lunghezza

Misure di peso

Misure di capacità

Misure di superficie

L’ euro.

La compravendita.

Il peso lordo,netto e tara.

Abilità Attività, mezzi e strumenti Modalità di verifica

Numero

Conosce i numeri

nell’ordine delle centinaia e delle

migliaia.

Conta in senso progressi-

vo e regressivo.

Legge e scrive i numeri

sia in cifre sia in parola.

Confronta ed ordina i

numeri usando i simboli > < =.

Approfondisce il concetto

Alla matematica va riconosciuto

un contributo specifico per la

formazione del pensiero razionale

e critico che si sviluppa attraverso

la problematicità della realtà.

L'azione educativa, quindi,

prediligerà la modalità giocosa e

creativa , indispensabili per creare

negli alunni motivazione e

creatività.

Attività ludiche, manipolatorie e

Tutte le attività proposte

costituiranno un momento di

valutazione formativa, finalizzato

a verificare l’acquisizione o meno

dei concetti affrontati .

Si proporranno schede di verifica

finale, contenenti una serie di

esercizi analoghi a quelli svolti

nel corso delle unità.

Si valuterà sia la capacità di

calcolo mentale, con opportune

di centinaio.

Acquisisce il concetto di

migliaio.

Compone e scompone i

numeri in u, da, h,k.

Approfondisce i concetti

di addizione e sottrazione (pro-

prietà e prove).

Costruisce la tavola

pitagorica e memorizza le tabel-

line.

Approfondisce il concetto

di moltiplicazione.

Esegue moltiplicazioni

col moltiplicatore di una-due

cifre, con e senza riporto.

Acquisisce il concetto di

divisione e lo consolida. Esegue

divisioni con una cifra al divi-

sore.

Esegue moltiplicazioni e

divisioni per 10, 100 e 1000 con

numeri naturali.

Confronta le 4 operazioni

evidenziando alcune proprietà.

Conosce il significato del

numero 0 e del numero 1 nelle

quattro operazioni.

Distingue le frazioni dalle

non-frazioni.

Utilizza alcune proprietà

delle operazioni nel calcolo men-

tale.

Ipotizza l’ordine di gran-

dezza del risultato per ciascuna

delle quattro operazioni.

Esplora, rappresenta con

disegni, parole, simboli e risolve

situazioni problematiche uti-

lizzando le quattro operazioni.

Analizza e comprende il

testo del problema (grafico –

scritto).Evidenzia la domanda.

Individua i dati necessari.

Ipotizza ed arriva a soluzioni

adeguate. Formula la risposta

completa. Risolve problemi con

due domande e due operazioni.

Misura

Riconosce la necessità di

passare dalle unità di misura

empiriche a quelle

grafiche permetteranno di

giungere all'astrazione, alla

simbolizzazione di concetti e

regole e all'esecuzione delle

operazioni, favorendo la

riflessione comune, il lavoro di

gruppo, il confronto di soluzioni. I

bambini comprenderanno gli

algoritmi, i significati e le

proprietà delle quattro operazioni,

osserveranno l'ambiente

circostante per scoprire figure

solide e piane e le loro

caratteristiche significative e

approfondiranno il concetto di

misura, tutto ciò per permettere lo

di indagare più a fondo la realtà.

Le proposte di giochi matematici

e di indovinelli da risolvere

manterranno vivo negli alunni il

piacere della scoperta.

Si predisporranno situazioni

problematiche concrete che

interessano i bambini e che li

pongano in situazione di curiosità

e che offrano loro l'opportunità di

scoprire correttamente regole e

principi, per poi arrivare

gradualmente all'astrazione e

quindi all'applicazione operativa.

interrogazioni, sia la competenza

nel calcolo scritto, mediante una

prova finale.

A fine unità si proporrà una

scheda con operazioni di divisione

e moltiplicazione a vario livello di

difficoltà. Le esercitazioni svolte

nel corso dell’unità saranno

anch’esse oggetto di valutazione.

Si rileverà la capacità degli allievi

di seguire correttamente la

procedura risolutiva. Come

verifica finale si faranno risolvere

alcuni problemi relativi a diverse

operazioni.

Si porranno ai bambini domande

per verificare l’effettiva capacità

di selezionare l’unità di misura di

lunghezza adatta a ogni

misurazione e la conoscenza dei

nomi, simboli e significati di

ciascuna di queste unità. Si

valuterà anche la capacità

operativa di prendere delle

misure.

Si verificherà con opportune

schede la padronanza del lessico

specifico delle unità e dei concetti

affrontati.

convenzionali.

Conosce ed utilizza il

S.I.(Sistema di misura

Internazionale) in situazioni

concrete.

Misura utilizzando multipli e

sottomultipli dell’unità di

misura. Effettua misure e le

esprime secondo unità di

misura convenzionali .

Conosce il valore delle

monete di uso corrente.

Introduzione al pensiero

razionale

Acquisire un linguaggio

specifico: le terminologie

relative ai numeri, alle figure

e alle relazioni. Raccontare

con parole appropriate le

esperienze fatte in diversi

contesti, i percorsi di

soluzione, le riflessioni e le

conclusioni.

Effettuare analisi di analogie

e differenze in contesti

diversi.Acquisire

consapevolezza della

diversità di significato tra

termini usati nel linguaggio

comune e quelli del

linguaggio specifico. In

contesti vari individuare,

descrivere e costruire

relazioni significative,

riconoscere analogie e

differenze.

Dati e previsioni

Si pone delle domande su

qualche situazione concreta

(preferenze, età di un gruppo

di persone, professioni, sport

praticati, ecc.).

Individua a chi richiedere le

informazioni per poter

rispondere a tali domande.

Raccoglie dati relativi ad un

certo carattere.

Classifica tali dati secondo

adatte modalità.

Rappresenta i dati in tabelle

di frequenza o mediante

rappresentazioni grafiche

adeguate alla tipologia del

carattere indagato.

Individua la moda in una

serie di dati rappresentati in

tabella o grafico.

Riconosce, in base alle

informazioni in proprio

possesso, se una situazione è

certa o incerta. Qualifica, in

base alle informazioni

possedute, l’incertezza (è

molto probabile,è poco

probabile …)

Programmazione annuale di scienze e tecnologia

(comprende anche laboratorio di scienze )

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• comunicazione nella madrelingua • competenza matematica e competenze di base in scienza

e tecnologia • competenza digitale • imparare a imparare • spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Obiettivi disciplinari Conoscenze e contenuti Competenze in uscita

Saper analizzare le

caratteristiche di oggetti e

materiali.

Riconoscere e classificare i

materiali.

Riconoscere e classificare

materiali naturali ed artificiali.

Saper analizzare le

caratteristiche di semplici

indicazioni in CODING.

Saper analizzare le

caratteristiche delle piante.

Riconoscere l’importanza

dell’acqua nel processo vitale

delle piante.

Riconoscere le parti della pianta e

saperle descrivere.

Riconoscere le funzioni di

respirazione e traspirazione delle

piante.

Saper descrivere ed analizzare

gli animali

Riconoscere le principali

caratteristiche degli invertebrati e

dei vertebrati.

Riconoscere le principali relazioni

che si instaurano tra piante ed

animali.

Acquisire il concetto di ecosistema

e comunità.

Il metodo di studio dello

scienziato.

Il processo di produzione di un

materiale e le sue principali

caratteristiche.

Il processo di lavorazione di un

materiale e le sue caratteristiche.

I vari tipi di piante e le loro

caratteristiche.

Classificare le foglie.

Saper osservare e descrivere il

fiore, il seme e il frutto.

Conoscere come si nutrono le

piante: la fotosintesi clorofilliana.

Decodificare semplici comandi di

Coding.

Il nutrimento degli animali e

procedure di classificazione.

Lo sviluppo delle catene

alimentari.

Le principali caratteristiche delle

reti alimentari.

Svolge semplici indagini ed

organizza le informazioni

utilizzando schemi.

L’alunno

Analizza i fenomeni e la

realtà e li descrive giustificando

le proprie osservazioni e

riflessioni;

Coglie le relazioni che

sottendono i fenomeni che

avvengono in natura o in casa;

Legge ed utilizza un

liguaggio essenziale di

CODING

Formula ipotesi per

spiegare quanto osserva e

propone esperimenti per

verificarle;

Sceglie e usa

consapevolmente alcune

modalità per rappresentare i

dati di un’esperienza;

Richiama i termini di

lessico specifico in modo

pertinente e in contesti diversi.

Abilità Attività, mezzi e strumenti Modalità di verifica

L’alunno

Confronta oggetti e

materiali mediante misura delle

grandezze fondamentali;

Illustra con esempi

pratici alcune trasformazioni

elementari dei materiali;

Riconosce le parti nella

struttura delle piante;

Descrive un ambiente

esterno mettendolo in relazione

con l’attività umana;

Comprende la necessità

di complementarietà e sinergia

per la sopravvivenza

dell’ambiente e dell’uomo;

Osserva e descrive

Tutto il percorso è incentrato

sullo studio della natura

attraverso l’osservazione,

la sperimentazione e

l’indagine della realtà. Si

indagano i settori dei quali

si occupa la scienza, quindi

si analizzano i procedimenti

per la produzione di un materiale.

Nel secondo obiettivo i

bambini vengono avvicinati

al metodo d’indagine attraverso

l’analisi delle piante e delle

funzioni delle loro parti.

Nell’ultimo obiettivo

l’osservazione degli animali

e delle loro caratteristiche

viene completata dall’

Ricerca, osservazione,

sperimentazione della realtà.

Lavori di ricerca, rielaborazione

delle informazioni.

Uso di tabelle e schede

strutturate.

comportamenti di difesa/offesa

negli animali.

analisi di ecosistemi e comunità

attraverso lavori di ricerca anche

nel piccolo gruppo, di

rielaborazione delle informazioni e

dell’uso di tabelle per consolidare

alcune prime tecniche

dell’acquisizione del metodo di

studio.

Programmazione annuale educazione fisica

Obiettivi disciplinari Conoscenze e contenuti Competenze in uscita

Interagire con i coetanei e adulti

utilizzando modalità adeguate al

contesto educativo

comunicativo.

Progettare e realizzare attività

che richiedano impegni collettivi e

suddivisione dei ruoli.

Partecipare a giochi di squadra

condividendo e rispettando le

regole e i ruoli stabiliti.

Gli schemi motori più comuni e le

loro possibili combinazioni.

Modalità espressive utilizzando il

linguaggio corporeo.

Muoversi con destrezza,

scioltezza, ritmo.

Giochi organizzati sotto forma di

gare.

Utilizzare abilità motorie in forma

singola, a coppie, in gruppo.

Utilizzare in modo coretto e sicuro

per sé e per gli altri, spazi e

attrezzature.

Rispettare le regole dei giochi

organizzati, anche in forma di

gare.

Percezione corretta del proprio

corpo e uso corretto delle

attrezzature.

Conoscere e muoversi

correttamente all’interno della

palestra e negli spazi della

scuola.

Rispetto e interiorizzazione

delle regole durante i giochi di

squadra

Aiutare sempre chi si trova in

difficoltà.

Programmazione annuale di musica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• comunicare nella madrelingua • imparare a imparare • consapevolezza ed espressione

culturale • spirito di iniziativa e imprenditorialità

Obiettivi disciplinari Conoscenze e contenuti Competenze in uscita

-L’alunno riconosce e classifica

messaggi sonori provenienti

dall’ambiente, per conoscere e

comprendere meglio l’ambiente

che lo circonda.

-L’alunno scopre ed utilizza le

potenzialità espressive del proprio

corpo e la potenzialità sonora di

alcuni oggetti.

-Parametri del suono: timbro,

intensità, durata, altezza, ritmo.

- Giochi musicali con l’uso del

corpo e della voce.

-Brani musicali di differenti

repertori (musiche, canti,

filastrocche, sigle televisive, …)

propri dei vissuti dei bambini.

-Riconosce sonorità e ritmi e li

traduce con il corpo e/o con

strumenti.

-Apprezza prodotti artistici di

carattere diverso (prodotti

musicali de genere diverso).

Abilità Attività, mezzi e strumenti Modalità di verifica

Produzione

- Eseguire per imitazione,

semplici canti e brani,

individualmente e/o in gruppo,

accompagnandosi con

oggetti di uso comune e con i

diversi suoni che il corpo

può produrre, fino all'utilizzo

dello strumentario

didattico, collegandosi alla

gestualità e al movimento di

tutto il corpo.

Percezione

-Riconoscere, descrivere,

analizzare, classificare e

memorizzare suoni.

Giochi collettivi di ascolto;

discussioni guidate per stimolare

l’espressione dei diversi punti di

vista; utilizzo di sistemi di analisi

di brani musicali; espressione di

vissuti personali associati

all’ascolto; costruzione di tabelle

per registrare.

Giochi musicali con l’uso della

voce.

Racconto orale o scritto del

ricordo musicale delle vacanze.

Partecipazione all’attività.

Esecuzione corretta delle diverse

sequenze ritmiche.

Capacità di riprodurre suoni e

rumori con diverse intensità.

Capacità di cantare in gruppo.

Cura dell’espressività

nell’esecuzione del canto.

Programmazione annuale arte e immagine

Obiettivi disciplinari Conoscenze e contenuti Competenze in uscita

P

Discriminare forme e colori.

Manipolare materiali diversi.

Conoscere, leggere ed

apprezzare alcuni elementi

artistici presenti nel territorio

per la valorizzazione del

patrimonio artistico e

paesaggistico.

Scale cromatiche , coppie di

colori complementari e

orientamento nello spazio

grafico.

Lettura di un’immagine.

Composizioni creative con

materiali e tecniche diverse.

Le forme d’arte presenti nel

proprio territorio.

Esprime emozioni con

materiali e tecniche diverse.

Crea e rielabora

un’immagine usando forme

e colori non stereotipate.

Apprezza prodotti artistici di

carattere diverso.

Abilità Attività, mezzi e strumenti Modalità di verifica

Usare elementi del linguaggio

visivo: il punto, la linea , il

colore, lo spazio.

Utilizzare tecniche grafiche e

pittoriche, manipolare materiali

diversi.

Collocare gli oggetti nello spazio

individuando i campi e i piani.

Creare immagini usando

tecniche

grafiche diverse.

Sviluppare l’osservazione.

Acquisire la nozione di sfondo e

primo piano.

Sperimentare miscugli fra

diversi materiali e colori.

Leggere e comprendere

immagini d’arte.

Le attività saranno proposte sotto

forma di gioco, in modo da

permettere ai bambini di esprimersi

attraverso diversi linguaggi

dell’arte e sviluppare in essi la

creatività.

La maggior parte dei contenuti

delle attività, saranno in rapporto

con gli altri percorsi disciplinari

per permettere la realizzazione di

unità di apprendimento concrete ed

efficaci.

La verifica si effettuerà sugli

elaborati degli alunni e sulle loro

risposte durante le attività di

lettura di immagini.

Programmazione didattica annuale

classe 4^D

METODOLOGIA

Verranno proposte attività volte a valorizzare i talenti degli alunni e le loro specifiche intelligenze,

nel rispetto dei ritmi di crescita personali. A tal proposito si impiegherà una varietà di metodologie e

strategie didattiche, riassunte in tabella, finalizzate alla stimolazione dei diversi stili cognitivi e di

apprendimento tali da promuovere l' ampliamento delle competenze dei singoli alunni, le loro

potenzialità, il successo formativo nel rispetto dello stile di apprendimento di ciascuno. Oltre alla

lezione frontale si creeranno situazioni educative e proposte didattiche che offrano spazio al parlato

dell’alunno, favorendo conversazioni libere e/o guidate, discussioni, drammatizzazioni ed

esperienze comunicative di gruppo in modo che ogni alunno possa imparare a esprimere le proprie

idee con ordine, rispettando il proprio turno e capire l’importanza di ascoltare gli altri. Il metodo

della didattica laboratoriale, come sistema misto, comprendente attività di laboratorio pratico,

lezioni frontali, ricerche, dialoghi e dibattiti. Gli strumenti saranno quelli ordinari delle attività

didattiche con l'aggiunta di materiali occorrenti per le sperimentazioni e il lavoro di ricerca.

Al fine di fornire un rinforzo positivo sull'impegno nello svolgimento delle diverse attività verranno

utilizzati simboli come stelle, cuori o faccine sorridenti, che non hanno valenza a livello di

valutazione dei contenuti.

Per sviluppare al massimo le potenzialità di ciascun alunno, si seguirà un itinerario didattico capace

di coinvolgere attivamente i bambini. Saranno proposte ed organizzate attività che rendano

piacevole ed interessante l’incontro tra i bambini e la matematica e che favoriscano

quell’atteggiamento positivo indispensabile per un apprendimento significativo ed efficace.

Le proposte di giochi matematici, indovinelli da risolvere, trucchi da svelare aiuteranno a mantenere

vivo il gusto della scoperta. Si cercherà di coinvolgere attivamente i bambini nella scoperta della

realtà, delle regole, nell’acquisizione dell’atteggiamento di colui che sa fare ipotesi, sa accettare le

smentite e sa ripartire per cercare nuove certezze.

In questo modo l’attività di matematica risponderà anche a un obiettivo che coinvolge la formazione

globale della personalità educando al confronto di idee, di comportamenti e di soluzioni alternative

in un clima positivo di socializzazione. L’obiettivo è quello di offrire agli alunni una partecipazione

diretta e concreta affinché l’acquisizione dei concetti matematici miri a sviluppare in loro il gusto di

interrogarsi di fronte alle situazioni reali, di porsi attivamente alla ricerca delle soluzioni e di

acquisire la capacità di confrontarsi con le soluzioni trovate dagli altri.

Si cercherà di sollecitare al massimo la verbalizzazione in ogni senso: descrivere le operazioni che

si compiono, spiegare come vanno eseguite, esplicitare i motivi dei procedimenti e delle strategie

impiegate. L’errore non sarà esorcizzato né banalizzato, ma considerato come una risorsa per

trovare la strada giusta per affrontare i problemi.

Nel corso di quest' anno scolastico si favorirà l’acquisizione di un linguaggio sempre più preciso e

specifico della disciplina.

L'approccio metodologico nell'ambito scientifico sarà caratterizzato principalmente dalla didattica

laboratoriale, infatti tramite il laboratorio “Seminare per raccogliere” ed altri momenti laboratoriali

si valorizzerà e si promuoverà l'itinerario sperimentale per l'identificazione e la

soluzione dei problemi. Le attività previste, infatti, prevedono sequenze operative e modalità

esperienziali che non considerano l'alunno come semplice esecutore che compie operazioni

suggerite, ma lo inducono a riflettere, a ipotizzare, a realizzare esperimenti, a raccogliere dati, al

fine di analizzarli e comunicarli con un linguaggio specifico e approfondito. Tale impostazione,

condotta dall'insegnante, prevede la costante sollecitazione e motivazione alla scoperta e consente al

bambino di esprimere le proprie idee, di confrontarle con il gruppo classe e soprattutto di

verificarne la correttezza accrescendo contestualmente le proprie capacità logico-linguistiche e

progettuali.

Il programma di musica si propone di favorire nell’alunno lo sviluppo della percezione dei suoni e

della musica. Attraverso attività capaci di suscitare interessi e partecipazione, si guiderà il bambino

nell’esplorazione della dimensione sonora - ambientale per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad

operare e a produrre.

Per l'educazione fisica si proporranno momenti teorici, e riflessivi e di movimento. Nei momenti

teorici l'alunno conosce il proprio corpo, uno stile di vita sano, le possibilità di movimento. Nei

momenti riflessivi l'alunno è chiamato ad analizzare e analizzarsi per giungere a conclusioni,

strategie e produzioni efficaci in ordine agli apprendimenti proposti. Nei momenti di movimento

l'alunno sperimenta le proprie potenzialità motorie e le affina in interazione con gli altri. Nel

secondo quadrimestre si prevede la collaborazione con Tutor sportivi selezionati dal Ministero,

come indicato nel progetto d'Istituto.

Arte e immagine concorre con tutte le altre discipline alla formazione completa dell'alunno in ogni

sua dimensione, contribuendo all' acquisizione della piena coscienza e responsabilità di cittadini

sensibili all'arte e all'esigenza della difesa dei suoi valori nell'ambito sociale. La funzione principale

della disciplina è quella di contribuire a promuovere, sviluppare e assecondare le doti espressive

naturali possedute dall'alunno. Le attività potranno essere svolte: per gruppo classe, per gruppi di

lavoro, a coppie, individualmente, adattando le varie proposte didattiche alle esigenze contingenti

con l’obiettivo di raggiungere il massimo coinvolgimento di ciascun alunno. Dall’arte si

ricaveranno gli esempi, le idee e i suggerimenti più efficaci per lo sviluppo della creatività, facendo

comprendere come tutte le immagini rientrano nel mondo della comunicazione. Le attività proposte

tenderanno a far acquisire ai bambini una capacità di guardare consapevolmente la realtà e le sue

innumerevoli rappresentazioni visive, per trarne motivo di comprensione e di godimento estetico.

Una parte della programmazione annuale di musica e arte e immagine prevede inoltre un percorso

laboratoriale “Un mare di emozioni”.

METODI E STRUMENTI

METODI MEZZI E STRUMENTI

lezione frontale esercitazioni collettive su temi affrontati esercitazioni individuali su temi affrontati lavoro di gruppo per fasce di livello lavoro di gruppo per fasce eterogenee brain storming problem solving discussione guidata tutoring cooperative learning

Libri di testo Testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione Strumenti informatici Uscite sul territorio Giochi Sussidi audiovisivi – LIM (se funzionante) Esperimenti

STRATEGIE DI INTERVENTO E METODOLOGIA

STRATEGIE COGNITIVE

Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi

STRATEGIE METACOGNITIVE

Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine

STRATEGIE MOTIVAZIONALI

Incentivare l’autostima Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità

STRATEGIE DI AUTOVALUTAZIONE

Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere

le strategie attivate.

ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO

Sono previste 3 ore di compresenza settimanali per consentire un'azione di potenziamento e supporto: 1 ora per le scienze e 2 ore per la matematica.

ATTIVITA' INTERDISCIPLINARI

Durante le ore di musica, arte ed educazione fisica si proporranno esercizi di propedeutica teatrale e laboratori interdisciplinari artistici per favorire l'instaurarsi di relazioni positive nel gruppo e il senso di autoefficacia nei bambini DVA e BES.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto di:

Livello di partenza

Competenze raggiunte

Evoluzione del processo di apprendimento

Metodo di studio

Impegno

Applicazione e partecipazione

Verifiche in itinere e di fine quadrimestre per mezzo di: osservazioni sistematiche, prove oggettive,

individuali, di coppia, di gruppo, orali, pratiche, scritte riferite agli obiettivi specifici d’apprendimento.

Le prove scritte saranno valutate su quaderni o schede, attraverso un sistema di punteggi che terrà in

considerazione l’esattezza delle risposte in merito alle richieste formulate;

questo soprattutto in caso di verifica. Inoltre si utilizzeranno anche aggettivi o frasi esplicative in

relazione all’andamento del lavoro o per incoraggiare gli alunni.

Nel valutare le prove orali si terrà conto dell’impegno nello studio, della capacità di riferire ed

argomentare, dell’esattezza dei contenuti.

La valutazione sarà globale perciò terrà conto, oltre che degli esiti delle verifiche, anche della

maturazione generale della persona, del suo comportamento e delle sue capacità. Essa verrà espressa

numericamente.

VERIFICA E VALUTAZIONE intermedia e quadrimestrale

Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti Relazioni Sintesi Questionari aperti Questionari a scelta multipla

Relazione su attività svolte Interrogazioni Interventi Discussione su argomenti di studio

Prove grafico cromatiche Prove strumentali e vocali Test motori

Testi da completare Esercizi Soluzione di problemi

CRITERI DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

LIVELLO VOTO

Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate. Applica conoscenze e competenze in situazioni diverse e complesse con precisione e autonomia. Organizza in modo autonomo e completo consegne e compiti affidati, utilizzando metodologie adeguate ad elaborare percorsi personalizzati

10

Possiede conoscenze complete e sicure. E’ in grado di rielaborare e trasferire conoscenze e competenze in situazioni differenti. Esegue con autonomia e impegno consegne e compiti assegnati.

9

Possiede buone conoscenze e di norma sicure. Coglie il senso dei contenuti anche complessi. Sa trasferire abilità e competenze in situazioni differenziate.

8

Possiede complessivamente conoscenze discrete 7

Conoscenze sufficienti delle discipline. Sa orientarsi nelle tematiche fondamentali proposte. Sa eseguire consegne o compiti assegnati anche se con imprecisione

6

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali. Fatica a trasmettere conoscenze e competenze in ambiti determinati. Si applica superficialmente o con discontinuità.

5

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE ALLE FAMIGLIE

Colloqui individuali su richiesta dei docenti o dei genitori Colloqui generali programmati nel piano delle attività Comunicazioni del Dirigente Scolastico

Documento di valutazione del primo e secondo quadrimestre

RECUPERO ALUNNI IN DIFFICOLTA'

A tutti gli alunni verranno proposti gli obiettivi programmati, ma si terrà in considerazione il

diverso grado di maturazione e livello di partenza dei singoli. Gli alunni che manifestano difficoltà

saranno seguiti all’interno della classe con azioni di recupero e al fine di guidarli al raggiungimento

degli obiettivi minimi. Per questi alunni saranno organizzate apposite semplificazioni degli

argomenti e/o attività di gruppo, si prevedono inoltre azioni di tutoring da parte dei compagni più

capaci. L’insegnante cercherà inoltre di mantenere il clima di collaborazione e di confronto

reciproco con le famiglie teso a migliorare l’andamento disciplinare e didattico della classe.

Programmazione annuale di matematica

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

Numeri Saper leggere, scrivere, ordinare e

confrontare numeri interi e

decimali.

Conoscere il valore posizionale

delle cifre.

Scomporre e comporre numeri.

Eseguire le quattro operazioni con

numeri interi e decimali e con uno

o più cambi.

Conoscere ed utilizzare le

proprietà delle operazioni per

semplificare i calcoli mentali.

Eseguire in riga, con numeri interi

e decimali, moltiplicazioni e

divisioni per 10, 100, 1000,

10000.

Eseguire divisioni con divisore a

due cifre.

Eseguire divisioni con divisore

decimale.

Riconoscere e rappresentare

frazioni proprie, improprie e

apparenti.

Trovare frazioni complementari

ed equivalenti ad una frazione

data.

Confrontare ed ordinare frazioni.

Trasformare frazioni decimali in

numero con la virgola e viceversa.

Calcolare la frazioni del numero.

Calcolare la percentuale e lo

sconto.

Individuare nel testo di un

problema i dati e la domanda,

risolvere con l’operazione adatta e

rispondere in modo esauriente.

Riconoscere nel testo di un

problema i dati inutili o mancanti.

Inventare il testo di un problema

partendo dall’operazione che lo

risolve o dalla domanda.

Risolvere problemi con più

Utilizza

numeri

naturali, interi,

decimali e le

frazioni in

modo

adeguato

rispetto al

contesto.

Si muove con

sicurezza nel

calcolo scritto

e mentale con i

numeri

naturali.

Riesce a

risolvere

semplici

problemi in

tutti gli ambiti

di contenuto.

Descrive il

procedimento

seguito per

risolvere un

problema e

riconosce

strategie di

soluzione

diverse dalla

propria.

Numeri interi entro il

milione e decimali

fino ai millesimi.

Successioni

numeriche.

Esercizi di confronto

e ordinamento in

senso crescente e

decrescen- te.

Esercizi sul valore

delle cifre.

Le quattro operazioni

con numeri interi e

decimali.

Le proprietà delle

operazioni.

Operazioni per 10,

100, 1000, 10 000.

Le frazioni, l'unità

frazionaria e i termini

della frazione.

Frazioni proprie,

improprie, apparenti,

complementari,

equivalenti, decimali.

Dalla frazione al

numero e viceversa.

La domanda e i dati

di un problema.

Problemi con dati

inutili e dati nascosti.

Problemi con più

domande e domande

nascoste.

La soluzione di un

problema

rappresentata con il

diagramma.

Problemi sul calcolo

della frazione del

numero e della

percentuale.

domande o con domande

nascoste.

Risolvere problemi che implicano

il calcolo della frazione del

numero.

Risolvere problemi che implicano

il calcolo della percentuale.

Spazio e figure Rappresentare rette, semirette,

segmenti.

Rappresentare linee incidenti,

perpendicolari, parallele.

Utilizzare le coordinate per

individuare un punto su un piano

cartesiano.

Individuare e rappresentare figure

simmetriche.

Riconoscere, classificare e

rappresentare gli angoli.

Conoscere l’unità di misura degli

angoli e lo strumento per la loro

misurazione.

Misurare l’ampiezza di un angolo.

Conoscere le unità di misura

convenzionali, multipli e

sottomultipli.

Effettuare misurazioni.

Trasformare una misura espressa

in una data unità in altre ad essa

equivalenti.

Conoscere le unità di misura del

tempo.

Riconoscere, classificare e

rappresentare le figure

geometriche piane.

Conoscere le caratteristiche dei

triangoli.

Conoscere le caratteristiche dei

quadrilateri.

Classificare triangoli e

quadrilateri.

Calcolare il perimetro di triangoli

e quadrilateri.

Riconosce e

rappresenta

forme del

piano e dello

spazio.

Descrive,

denomina e

classifica

quadrilateri e

triangoli in

base

a

caratteristiche

geometriche.

Conosce le

unità di misura

convenzionali

e utilizza i più

comuni

strumenti di

misura (metro,

goniometro).

Rette, semirette e

segmenti.

Linee parallele,

incidenti e

perpendicolari.

Gli angoli.

Il goniometro.

Il piano cartesiano.

La simmetria.

Le unità di misura di

lunghezza, peso,

capacità, tempo.

Le equivalenze.

Problemi con le

misure.

I poligoni.

Il perimetro.

Problemi con il

calcolo del perimetro.

La compravendita e il

costo totale e

unitario.

Problemi con il peso

lordo peso netto e

tara.

Acquisire il concetto di area.

Conoscere il sistema

convenzionale di misurazione

delle superfici.

Eseguire equivalenze tra le unità

di misura delle superfici.

Risolvere problemi che implicano

l’uso delle misure.

Risolvere problemi relativi a

peso-netto, peso-lordo e tara.

Risolvere problemi relativi alla

compravendita.

Risolvere problemi geometrici

utilizzando le formule per il

calcolo del perimetro delle

principali figure geometriche

piane.

Relazioni, dati e

previsioni

Riconoscere gli enunciati logici e

determinarne il valore di verità.

Usare correttamente i connettivi e

i quantificatori logici.

Individuare le combinazioni

possibili tra due gruppi di

elementi.

Utilizzare correttamente i termini

della probabilità.

Saper effettuare previsioni sulla

possibilità, impossibilità o

certezza del verificarsi di un

evento.

Saper compiere semplici indagini

statistiche.

Rappresentare i dati raccolti con

istogrammi, ideogrammi e

diagrammi a barre.

Legge e

comprende

testi che

coinvolgono

aspetti logici e

matematici.

Individua e

rappresenta

relazioni.

Ricerca dati

per ricavare

informazioni e

costruisce

rappresentazio

-

ni ( tabelle e

grafici).

Ricava

informa- zioni

da dati

rappresentati

in tabelle e

Gli enunciati logici.

Connettivi e

quantificatori.

Diagramma di

Eulero-Venn.

Diagramma ad

albero.

Sottoinsiemi.

Intersezione.

Relazioni.

L'indagine statistica.

Dati e

rappresentazioni:

areogramma,

istogramma e

ideogramma.

La moda e la media.

Individuare la moda e calcolare la

media.

grafici.

In situazioni

concrete

riconosce e

quantifica

situazioni di

incertezza.

La probabilità.

Programmazione annuale di scienze e tecnologia (Comprende anche il laboratorio "Chi semina raccoglie")

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZE CONTENUTI

Sviluppare atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare

il mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni su ciò

che vede.

Esplorare i fenomeni con un

approccio scientifico.

Riconoscere le principali

caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali

e vegetali.

Conoscere

la struttura del

suo-

lo sperimentando

rocce, sassi e

terricci; osservare

le caratteristiche

dell’acqua e

dell’aria.

Individuar

e le proproprietà

di alcuni

materiali.

Realizzare

sperimentalmente

semplici soluzioni

in acqua (acqua e

zucchero; acqua e

inchiostro, ecc.).

Osservare

e schematizzare

alcuni passaggi di

Stato, provando

ad esprimere in

forma grafica le

relazioni tra

variabili

individuate.

Esplorazio

ne dell’ambiente

circostante.

Esperienze

concrete.

Fenomeni

della vita

quotidiana.

Osservazio

ne, manipolazione

dei materiali.

Esperiment

i scientifici.

Esperienze

concrete.

Osservazio

ni,

sperimentazioni,

schematizzazioni.

Rispetta e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e

naturale.

Espone in forma chiara ciò

che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio

appropriato.

Riconoscer

e attraverso

l’esperienza di

coltivazioni,

allevamenti, ecc.

che la vita di ogni

organismo è in

relazione con altre

e differenti forme

di vita.

Elaborare i

primi elementi di

classificazione

animale e

vegetale sulla

base di

osservazioni

personale.

Proseguire

l’osservazione e

l’interpretazione

delle

trasformazioni

ambientali ivi

comprese quelle

globali, in

particolare quelle

conseguenti

all’azione

modificatrice

dell’uomo.

Osservazio

ne di ecosistemi.

Classificazi

one dei viventi.

Analisi

relazione uomo

ambiente.

Verbalizzaz

ione delle

esperienze.

Utilizzo di

differenti fonti dii

ricerca.

Saper analizzare le

caratteristiche di semplici

indicazioni in CODING.

Decodificare

semplici comandi di

Coding.

Legge ed utilizza

un liguaggio essenziale di

CODING

Programmazione annuale di educazione fisica (comprende anche laboratorio di educazione alimentare ed il "progetto Sport" d'Istituto)

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

classe quarta

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti Attività

L’alunno acquisisce

consapevolezza del

sé attraverso la

percezione del

proprio corpo e la

padronanza degli

schemi motori e

posturali nel

continuo

adattamento alle

variabili spaziali e

temporali

contingenti.

Utilizza il linguaggio

corporeo e motorio

per comunicare ed

esprimere i propri

stati d’animo, anche

attraverso la

drammatizzazione e

le esperienze ritmico

-musicali e

coreutiche.

Sperimenta una

pluralità di

esperienze che

permettono di

maturare competenze

di gioco-sport anche

come orientamento

alla futura pratica

sportiva.

Sperimenta in forma

semplificata e

progressivamente in

forma sempre più

complessa, diverse

gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri

di base di sicurezza per sé

e per gli altri, sia nel

movimento sia nell’uso

degli attrezzi e trasferisce

Il corpo e la sua

relazione con lo spazio e

il tempo

Coordinare e utilizzare

diversi schemi motori

combinati tra loro

inizialmente in forma

successiva e poi in

forma simultanea (correre

/ saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze, ritmi

esecutivi e successioni

temporali delle azioni

motorie, sapendo

organizzare il proprio

movimento nello spazio

in relazione a sé, agli

oggetti, agli altri.

Il linguaggio del

corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma

originale e creativa

modalità espressive e

corporee anche attraverso

forme di

drammatizzazione e

danza, sapendo trasmettere

nel contempo contenuti

emozionali.

Elaborare ed eseguire

semplici sequenze di

movimento o semplici

coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Conoscere e applicare

correttamente modalità

Attività di cammino,

corsa.

Prove di rapidità ,

velocità di movimento,

di coordinazione e di

fantasia motoria.

Attività di

riscaldamento.

Giochi di ruolo.

Giochi di movimento.

Giochi percettivi.

Giochi di

orientamento.

Giochi individuali e di

gruppo, con o senza

attrezzi.

Percorsi, gare, staffette

e circuiti.

Partite e piccoli tornei.

Regole per arbitrare.

Regole di fair play.

Tecniche di

rilassamento.

Elementi di educazione

alimentare

Esecuzione di giochi con la

palla a coppie o in gruppo.

Organizzazione di percorsi

strutturati per eseguire

staffette, lanci, e corsa ad

ostacoli.

Strutturazione di giochi

inerenti le singole

discipline sportive.

Esecuzione di giochi che

permettano all’alunno di

sviluppare la capacità di

iniziativa e la soluzione di

problemi.

Esecuzione di vari giochi e

riflessione sulle regole

specifiche e di

comportamento.

tale competenza

nell’ambiente scolastico e

extrascolastico.

Riconosce alcuni

essenziali principi

relative al proprio

benessere psico-

fisico legati alla cura

del proprio corpo, a

un corretto regime

alimentare e alla

prevenzione dell’uso

di sostanze che

inducono

dipendenza.

Comprende, all’interno

delle varie occasioni di

gioco e di sport, il valore

delle regole e l’importanza

di rispettarle.

esecutive di diverse

proposte di giocosport.

Partecipare attivamente

alle varie forme di gioco,

organizzate anche in forma

di gara, collaborando con

gli altri.

Rispettare le regole nella

competizione sportiva;

saper accettare la

sconfitta con equilibrio,

e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei

confronti dei perdenti,

accettando le

diversità,

manifestando senso di

responsabilità.

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Assumere

comportamenti adeguati

per la prevenzione degli

infortuni e per la sicurezza

nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto

tra alimentazione, ed

esercizio fisico in

relazione a sani stili di

vita.

Programmazione annuale di musica classe 4^D

(comprende anche laboratorio "Un mare di emozioni")

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI CONTENUTI

Fenomeni sonori e

linguaggi musicali.

Esplorare le possibilità sonore del

proprio corpo.

Ascoltare e discriminare suoni

naturali e artificiali, saperne

individuare la fonte.

Rappresentare gli elementi

basilari di semplici brani musicali

e di eventi sonori attraverso

sistemi simbolici non

convenzionali.

Esplora

diverse

possibilità

espressive

della voce, del

corpo, di

oggetti sonori

e strumenti

musicali,

imparando ad

ascoltare se

stesso e gli

altri.

Attività ritmica

motoria.

I suoni del corpo.

Gesti suono.

Canti e canzoni.

Suoni naturali e suoni

artificiali.

Ascoltare brani musicali di vario

genere e stile, appartenenti a

culture, tempi e luoghi diversi.

Il canto e gli

strumenti musicali

Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali

curando l'intonazione,

l'espressività e l'interpretazione.

Riconoscere e classificare le

diverse tipologie di strumenti

musicali.

Esegue , da

solo e in

gruppo,

semplici brani

vocali

appartenenti a

generi e

culture

differenti.

Canti e canzoni.

Brani musicali di

vario genere e stile,

appartenenti a

culture, tempi e

luoghi diversi.

Programmazione annuale di arte e immagine

(comprende anche laboratorio "Un mare di emozioni")

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze al

termine della

classe quarta

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti Attività

L’alunno utilizza le

conoscenze e le abilità

relative al linguaggio

visivo per produrre

varie tipologie di testi

visivi (espressivi,

narrativi,

rappresentativi e

comunicativi) e

rielaborare in modo

creativo le immagini

con molteplici

tecniche, materiali e

strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e

plastici, ma anche

audiovisivi e

multimediali).

Esprimersi e

comunicare

Elaborare

creativamente

produzioni personali

e autentiche per

esprimere sensazioni

ed emozioni.

Rappresentare e

comunicare la realtà

percepita.

Trasformare

immagini e

materiali ricercando

soluzioni figurative

originali.

Sperimentare

strumenti e tecniche

diverse per

realizzare prodotti

grafici, plastici,

Immagini che stimolino

un approccio

plurisensoriale ed

emotivo

Foto, immagini varie,

opere artistiche… che

mettano in evidenza le

relazioni tra i vari

linguaggi

Tecniche espressive e

materiali diversi

Uso del corpo in senso

espressivo per sviluppare

le capacità comunicative

ed espressive

Produzioni personali con

tecniche artistiche varie

per arricchire il

Riprodurre immagini

di oggetti, ambienti

naturali, ecc.

Utilizzare varie

tecniche per la

produzione di

messaggi.

Comprendere le

caratteristiche del

colore, del contrasto

chiaro-scuro, del

bianco e del nero.

Comprendere le

proporzioni della

figura.

Conoscere gli elementi

della prospettiva.

È in grado di

osservare, esplorare,

descrivere e leggere

immagini (quali

opere d’arte,

fotografie, manifesti,

fumetti) e messaggi

multimediali (quali

spot, brevi filmati,

videoclip, ecc.)

pittorici e

multimediali.

Introdurre nelle

proprie produzioni

creative elementi

linguistici e stilistici

scoperti osservando

immagini e opere

d’arte.

Osservare e leggere

le immagini

Guardare e

osservare con

consapevolezza

un’immagine e gli

oggetti presenti

nell’ambiente

descrivendo gli

elementi formali e

utilizzando le regole

della percezione visiva

e l’orientamento nello

spazio.

Riconoscere in un

testo iconico-visivo

gli elementi

grammaticali e

tecnici del linguaggio

visivo (linee, colori,

forme, volume,

spazio) individuando

il loro

significato espressivo.

linguaggio espressivo

Esercitazioni sulla

percezione visiva per

concentrare l’attenzione

sulle immagini.

Uso appropriato del

colore.

I colori

Primari e

secondari.

Complementari

Caldi e freddi.

Il bianco e il nero.

Diverse tecniche di

coloritura: tempere,

acquerelli, pastelli,

pennarelli, cere.

La luce e le

ombre.

Saper riconoscere e

raffigurare una natura

morta.

Saper utilizzare le

diverse tecniche di

coloritura.

Individuare le

molteplici funzioni che

un’immagine svolge

dal punto di vista sia

emotivo che

informativo.

Individua i principali

aspetti formali

dell’opera d’arte;

apprezza le opere

artistiche e artigianali

provenienti da culture

diverse dalla propria.

Comprendere e

apprezzare le opere

d’arte

Individuare in

un’opera d’arte, sia

antica che moderna,

gli elementi

essenziali della

forma, del linguaggio,

Il segno grafico

Punti e linee.

Le linee

compositive.

La simmetria.

La prospettiva.

La didattica

laboratoriale e le

attività di gruppo

saranno le metodologie

maggiormente

adottate.

Conosce i principali

beni artistico-culturali

presenti nel proprio

territorio e manifesta

sensibilità e rispetto

per la loro

salvaguardia.

della tecnica e dello

stile dell’artista per

comprenderne il

messaggio e la

funzione.

Familiarizzare con

alcune forme di

arte e di produzione

artigianale

appartenenti alla

propria e ad altre

culture.

Riconoscere e

apprezzare nel

proprio territorio gli

aspetti più

caratteristici del

patrimonio ambientale

e urbanistico e i

principali monumenti

storico-artistici.

Punti di vista e

inquadrature.

Il ritmo.

Le proporzioni

della figura.

Il volto.

Il ritratto.

La videoscrittura e

la videografica.

Tecnica di ritaglio e del

collage.

Nature morte d’autore.

Le opere d’arte.

L'insegnante

Manuela Saba