PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME A/B PLESSO …iccapriate.it/Archivio/Curricoli/Programmazioni...

15
Istituto Comprensivo di Capriate S. Gervasio SCUOLA PRIMARIA STATALE DI FILAGO INSEGNANTI: PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME A/B PLESSO FILAGO Anno scolastico 2014-2015 BREMBILLA GIOVANNA RIPAMONTI PAOLA CAVARRA FRANCESCA ARDUINI STEFANIA MORE’ ELISABETTA NAVA GIOVANNA

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME A/B PLESSO …iccapriate.it/Archivio/Curricoli/Programmazioni...

Istituto Comprensivo di Capriate S. Gervasio

SCUOLA PRIMARIA STATALE DI FILAGO

INSEGNANTI:

PROGRAMMAZIONE

ANNUALE

CLASSI PRIME A/B

PLESSO FILAGO

Anno scolastico 2014-2015

BREMBILLA GIOVANNA

RIPAMONTI PAOLA

CAVARRA FRANCESCA

ARDUINI STEFANIA

MORE’ ELISABETTA

NAVA GIOVANNA

LINGUA ITALIANA

COMPETENZE OB. DI APPREND. CONTENUTI

Partecipa a scambi

comunicativi con

compagni e docenti

attraverso messaggi

semplici

Ascolto e parlato

-Interagire in una

conversazione formulando

formulando domande e

dando risposte pertinenti su

argomenti di esperienza

diretta

-Comprendere l’argomento e

le informazioni principali dei

discorsi affrontati in classe

-Seguire la narrazione di

testi ascoltati o letti,

mostrando di saperne

cogliere il senso globale

-Raccontare oralmente una

storia personale o fantastica

rispettando l’ordine

cronologicoe logico

-Comprendere e dare

semplici istruzioni/consegne

inerenti un’attività didattica

o un gioco che l’alunno

conosce

Acquisizione ed

espansione del lessico

-Intuire il significato di

nuovi vocaboli

-porsi domande su parole

nuove ascoltate nei testi

narrati o letti

-Elementi fondamentali di

frase/contesto nella

comunicazione orale: funzione

affermativa,negativa,interrogativa,

esclamativa

-Comprensione degli elementi

principali della comunicazione

orale: concordanze,pause,

durate,accenti,intonazione nella

frase

-Organizzazione del contenuto

della comunicazione orale

secondo il criterio della

successione temporale e della

logica

-Funzione connotativi e

denotativa del segno grafico

-Lessico specifico di alcuni

argomenti trattati o letti in classe:

oggetti personali, dell’aula, parti

del corpo, frutti e fiori stagionali,

animali, ambienti…

Legge e comprende

semplici testi

Lettura

-Leggere parole, frasi, brevi

testi

-Comprende parole, frasi e

brevi testi in vista di scopi

funzionali, pratici, di svago

-Leggere semplici testi

mostrando di saperne

cogliere il senso globale

-Lettura di singole lettere

-lettura di sillabe

-Lettura di parole

-Le convenzioni di lettura:

corrispondenza tra grafema e

fonema, raddoppiamenti, accenti,

troncamenti, elisioni,

punteggiatura

-I diversi caratteri grafici

-La funzione del testo/contesto:

comprensione dei significati

Svolge attività di

riflessione sulla lingua

Elementi basilari della

grammatica e prima

riflessione sugli usi della

lingua

-Conoscere alcune parti

variabili del discorso

-Compiere semplici

osservazioni su parole e frasi

per rilevarne alcune

regolarità

- vocali, consonanti, scansione

sillabica, raddoppiamenti, accenti,

troncamenti, elisioni, simboli di

punteggiatura

-il nome, l’articolo

-il genere, il numero

-il verbo-azione

Produce e scrive

autonomamente parole,

frasi e brevi testi

Scrittura

-Produrre parole, frasi, brevi

testi connessi con situazioni

quotidiane

- Produrre parole, frasi, brevi

testi narrativi/descrittivi

-Comunicare per iscritto con

frasi essenziali, ma compiute

-Conoscere ed utilizzare

regole ortografiche note

-Corrispondenza fonema-grafema,

parole a difficoltà graduata

-Frasi estrapolate dal contesto

classe su sollecitazioni inerenti

tematiche di vissuto quotidiano o

argomentazioni di particolare

interesse legate anche a specifici

periodi (cicli stagionali,festività

varie…) o ancora ad interessi

collettivi e personali

-Formazione, prima guidata e poi

autonoma di sillabe, parole e frasi

utilizzando i tre caratteri -

raddoppiamento di consonanti,

accento, apostrofo, divisione di

sillabe, i segni di punteggiatura

forte: punto fermo, virgola,punto

esclamativo e interrogativo

L’insegnante

Giovanna Brembilla

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Riconoscere e rappresentare le relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

1)Riconoscere la successione di due o più fatti. -Ordinare in successione eventi vissuti o narrati. 2)Cogliere la contemporaneità di due o più fatti 3)Percepire e discriminare la durata 4)Comprendere che in un ciclo temporale si ripete la sequenza di alcuni eventi. 5)Conoscere gli indicatori temporali convenzionali. 6)Riconoscere alcuni mutamenti avvenuti nel tempo ed ipotizzarne le cause.

1) Il tempo che passa la successione temporale e il tempo lineare ( prima, adesso, infine) 2) la contemporaneità nello stesso luogo / in luoghi diversi (ambienti scolastici) 3) la durata breve o lunga di azioni, situazioni ed esperienze. 4) il tempo ciclico 5) il giorno e le parti del giorno - le stagioni, la settimana -i mesi, l’anno. 6) i cambiamenti delle persone e delle cose

Rappresentare graficamente e verbalmente attività,fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione in esperienze vissute e narrate.

1)Rappresentare graficamente sequenze di eventi in successione o in contemporaneità. 2)Verbalizzare azioni, fatti ed esperienze utilizzando una terminologia sempre più precisa riferita a successione.

1) la linea del tempo con gli indicatori temporali (prima, adesso, dopo) 2) racconti di esperienze personali e rappresentazioni grafiche

L’insegnante Cavarra Francesca

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

CONTENUTI

Riconoscere le regole fondamentali da rispettare nei diversi contesti sociali Riconoscere aspetti dell’organizzazione sociale

-Individuare le regole fondamentali da rispettare in classe, a scuola, nel gioco. -Discutere le regole per comprenderne il significato e l’utilità. -Saper rispettare le regole basilari della vita comune, anche in mensa. -Conoscere le regole di comportamento da seguire in caso di evacuazione dell’edificio scolastico. -Analizzare la scuola come ambiente sociale

- le emozioni per stare bene in classe. - le regole della classe. -il semaforo del silenzio / rumore. - conoscenza del modo di evacuazione della scuola. - apri fila / chiudi fila. - le persone che vi lavorano e i loro ruoli.

L’insegnante

Cavarra Francesca

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo

delle Competenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Orientarsi nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. Operare una prima mappatura dello spazio circostante conosciuto. Rappresentare ed effettuare dei percorsi usando la simbologia spaziale

-Localizzare se stessi e gli oggetti in uno spazio definito utilizzando gli indicatori topologici adeguati

-dentro / fuori -aperto / chiuso -regione interna /esterna/confine -sopra / sotto, -davanti / dietro -vicino/lontano -destra / sinistra

-Descrivere e rappresentare graficamente brevi percorsi.

-il reticolo -i percorsi

- Individuare le funzioni e gli elementi presenti in uno spazio di vita quotidiana.

- la scuola -la casa

L’insegnante Cavarra Francesca

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede e succede. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi, ne descrive il funzionamento utilizzando modelli intuitivi. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali.

- Saper osservare e riconoscere le principali parti del corpo umano e le loro funzioni

- Giochi ed attività organizzate per una presa di coscienza del proprio corpo nella sua globalità e nelle sue parti ( testa, collo, tronco, arti superiori ed inferiori)

-Acquisire consapevolezza dell'importanza dei cinque sensi come mezzo di conoscenza della realtà.

- Le percezioni: esperimenti ed attività con i 5 sensi -vista -udito -olfatto -gusto -tatto - Le qualità delle cose con i cinque sensi

-Stimolare l'osservazione dell'ambiente circostante. -Acquisire la consapevolezza che intorno a noi esistono esseri viventi e non viventi.

- Le trasformazioni dell'ambiente naturale durante i cicli stagionali. - Osservazioni mirate sul tempo meteorologico. Registrazione su tabellone; - Il giardino della scuola: osservazioni mirate scoprire gli esseri viventi nella natura, (piante, alberi, insetti, animali). -Semina di un fagiolo e di un sasso. Osservazioni mirate e registrazioni.

L’insegnante

Cavarra Francesca

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo

delle Competenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Esplorare il mondo fatto dall’uomo

-Usare oggetti coerentemente con le funzioni. -Conoscenza dei diversi tipi di materiali

-Uso delle forbici ( saper ritagliare ed incollare correttamente) - Costruzione di semplici oggetti con la carta, plastica, legno.

- Individuare, attraverso l’interazione diretta la struttura del computer e riconoscere funzioni e modi d’uso.

- Accendere e spegnere il computer -Utilizzare il mouse e i principali tasti della tastiera. -Utilizzo di Paint

L’insegnante

Cavarra Francesca

MATEMATICA

OBIETTIVI DIDATTICI

GENERALI OBIETTIVI DIDATTICI

SPECIFICI ATTIVITA’

LOGICA COGLIERE RELAZIONI E

PORRE OGGETTI IN

RELAZIONE TRA LORO

Classificare oggetti in

base ad un attributo

Indicare l’attributo che

spiega la classificazione

Scoprire la regolarità di

ritmi

Seguire regole per

costruire ritmi

Rappresentare con le

frecce

Attribuire caratteristiche

ad oggetti

Operare alcune forme di

discriminazione

Classificare il materiale

Mettere in successione

oggetti, immagini,

numeri

Rappresentare

successioni temporali,

spaziali, relazioni

d’ordine, corrispondenze

ARITMETICA LEGGERE E SCRIVERE

I NUMERI NATURALI

ENTRO IL 20,

CONTARE IN SENSO

PROGRESSIVO E

REGRESSIVO

Esprimere i numeri in

cifre ed in parole

Conoscere la sequenza

numerica verbale e

scritta entro il 20

Collegare la sequenza

numerica con l’attività

manipolatoria e

percettiva

Confrontare i numeri

Contare il numero di oggetti

di un insieme

Aumentare diminuire di un

elemento un insieme

registrandone i cambiamenti

Acquisire i simboli

convenzionali delle cifre da 0

a 9

Registrare relazioni di <>=

Effettuare cambi assegnando

valori di equipotenza

Contare correttamente in

senso progressivo e regressivo

CONFRONTARE

RAGGRUPPAMENTI DI

OGGETTI RISPETTO

ALLA QUANTITA’

Raggruppamenti con lo

stesso numero di

oggetti

Raggruppamenti con

un numero diverso di

oggetti

Confrontare insiemi per

rilevare relazioni di

equipotenza, subvalenza,

prevalenza

Dato un insieme costruirne

uno più potente, meno

potente, equipotente

Utilizzare i simboli <>=

Rappresentare relazioni

quantitative

RICONOSCERE IL

VALORE

POSIZIONALE DELLE

CIFRE

Effettuare cambi in basi

diverse

Acquisire la

convenzionalità del

valore posizionale delle

cifre

La decina

Comporre e scomporre

numeri in unità e decine

Codificare e decodificare i

numeri in basi diverse

Comporre e scomporre i

numeri con sicurezza in unità

e decine

Ordinare numeri naturali in

senso crescente ed in senso

decrescente

Disporre correttamente i

numeri sulla linea dei numeri

Nominare il precedente ed il

successivo

ESEGUIRE SEMPLICI

ADDIZIONI

Contare a due ed a tre

utilizzando oggetti

Rappresentare/unire

usando materiale

strutturato e non

Rappresentare con il

disegno la situazione

concreta

Eseguire addizioni

scritte

Calcolo orale

Rappresentare situazioni inerenti a:

Aggiunta

Incremento

Prosecuzione/spostamento in

avanti

Unione di insiemi

Composizioni di quantità

Applicare la proprietà

commutativa

ESEGUIRE SEMPLICI

SOTTRAZIONI

Togliere, sottrarre,

manipolare gli insiemi

di oggetti concreti

Rappresentare con il

disegno

Eseguire sottrazioni

scritte

Calcolo orale

Data una quantità togliere

rapidamente unità

Registrare situazioni inerenti

a:

Resto

Decremento

Regressione/spostamento

indietro

Complementarietà

PROBLEMI TRADURRE PROBLEMI

REALI IN

RAPPRESENTAZIONE

MATEMATICA

Saper individuare e

risolvere semplici

situazioni

problematiche nella

realtà

Saper operare con

materiale occasionale e

strutturato per la

soluzione del problema

Saper rappresentare

graficamente la

soluzione del problema

con disegni e con

l’operazione insiemistica

ed aritmetica

GEOMETRIA LOCALIZZARE OGGETTI

NELLO SPAZIO

Localizzare con

riferimento a se stessi

Localizzare con

riferimento ad altre

persone

Prendere coscienza del

proprio corpo come unità

spaziale

Prendere conoscenza

delle relazioni dell’io

con gli altri

Cogliere partizioni dello

spazio

Porre eventi ed elementi

in successione temporale

o spaziale

RICONOSCERE E

DENOMINARE

CORRETTAMENTE NEGLI

OGGETTI DELL’AMBIENTE

I PIU’SEMPLICI TIPI DI

FIGURE GEOMETRICHE

Denominare alcune

figure piane :

il quadrato

Il cerchio

Il rettangolo

Il triangolo

Individuare forme

nell’ambiente

Classificare secondo la

forma

Confrontare figure piane

tra loro

L’insegnante

Ripamonti Paola

MUSICA

Conosce e distingue:

-silenzio

-suono

-rumore

- Ascoltare e distinguere il suono e

il silenzio

- Ascoltare e distinguere suoni e

rumori

- Classificare suoni e rumori

secondo criteri prestabiliti

- Percepire le caratteristiche del

suono

- Percepire l’aspetto ritmico della

musica

- rappresentazione grafico-pittorica

del suono, silenzio, rumore

percepibili nell’ambiente scolastico

e extrascolastico

Distinzione dei suoni:

- tra naturale e artificiali

- tra piacevoli e sgradevoli

- tra rilassanti e non…

Produce:

- sequenze sonore

- la voce e il corpo

- oggetti e strumenti

- Percepire l’aspetto ritmico della

musica

-Riconoscere le potenzialità della

propria voce

-Riprodurre suoni e rumori presenti

nell’ambiente usando la voce

eseguire canti collegati alla

gestualità , al ritmo, e al movimento

del corpo

-Altezza, intensità , timbro e durata

in contesti molto semplici

-Il ritmo e la sua rappresentazione

grafica

- Giochi timbrici di volume, di

altezza e di durata

- Imitazione di un ritmo ostinato

con il corpo e strumenti musicali

- Canzoni di progressiva difficoltà

ed estensione

- Simulazione e drammatizzazione.

Le insegnanti

Giovanna Brembilla

Francesca Cavarrra

EDUCAZIONE FISICA

Percezione corporea:

- il corpo

-funzioni percettive

-coordinazione

Controllare e utilizzare gli schemi

motori dinamici

Controllare e utilizzare gli schemi

motori posturali

Sperimentare la capacità di

equilibrio e di coordinazione

motoria

Muoversi nello spazio a

disposizione adattandosi al gruppo e

cogliere gli aspetti topologici

dell’area in cui si agisce

Riconoscere e riprodurre semplici

sequenze ritmiche con il proprio

corpo

camminare, saltare, correre,

lanciare, afferrare, strisciare,

rotolare, arrampicarsi

flettere, sollevare, ruotare…

Aspetto relazionale:

-regole

-linguaggio corporeo

Acquisire autonomia e iniziativa

personale partecipando attivamente

al gioco

Rispettare le indicazioni e regole

nei giochi collettivi

Cooperare e interagire

positivamente con gli altri

- giochi di squadre

-espressione individuale di

emozioni, sentimenti, stati d’animo

Le insegnanti

Giovanna Brembilla

Francesca Cavarrra

LINGUA INGLESE OBIETTIVI GENERALI:

1. Conoscere le diverse formule di saluto (per presentarsi o congedarsi) . 2. Conoscere le espressioni per chiedere e dire il proprio nome. 3. Comprendere semplici istruzioni correlate alla vita di classe, quali l’esecuzione di

un compito o lo svolgimento di un gioco. 4. Ambiti lessicali relativi a colori, a numeri (1-10), a oggetti scolastici, ad animali

domestici e della fattoria, a parti del corpo. 5. Suoni della L2. 6. Elementi di cultura e tradizione.

INDICATORI SPECIFICI:

1. Comprendere e rispondere ad un saluto (Hello! Goodbye – Bye Bye). 2. Presentarsi e chiedere il nome delle persone (What’s your name? My name is…). 3. Saper riferire se si è un maschio o una femmina (I’m a girl/ I’m a boy). 4. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure (colour, draw, circle, match, show

me…) . 5. Distinguere e nominare i colori; chiedere il colore di un oggetto e saper rispondere

correttamente (What colour is it? It’s….). 6. Distinguere e nominare i numeri da 1 a 10; contare da 1 a 10; chiedere di quale

numero si tratta (What number is it? It’s…). 7. Identificare e nominare gli oggetti scolastici; chiedere di quale oggetto si tratta

(What is it? It’s a pen…); saperne riferire il colore (It’s a pink rubber…). 8. Identificare e nominare alcuni animali domestici e della fattoria; riconoscere i versi

di alcuni animali; saper dire se è grande o piccolo (It’s big/small). 9. Identificare e nominare le principali parti del corpo. 10. Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2. 11. Conoscere i principali aspetti della cultura anglosassone in riferimento alle festività

(Halloween, Christmas).

L’insegnante Morè Elisabetta

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

Padroneggiare i prerequisiti tecnici,

manuali e cognitivi per la produzione

di immagini grafico-pittoriche.

Riconoscere i colori primari e quelli

secondari e saperli rielaborare.

Riempire una forma col colore

rispettando i contorni.

Utilizzare in modo sempre più corretto

lo spazio-foglio.

Ritagliare delle sagome seguendo la

linea di contorno.

Conoscere operativamente vari modi,

strumenti, tecniche, materiali e

regole di produzione grafica.

Conoscere operativamente le seguenti

tecniche: collage, colori a dita,

pennarelli, pastelli, tempere, acquarelli.

Realizzare semplici prodotti non

figurativi: ritagli, macchie e simmetrie

Usare con intenti espressivi, procedure

e tecniche per moltiplicare le immagini:

frottage, timbri con materiale di

recupero, impronte con alcune parti del

corpo.

Acquisire il concetto di volume

manipolando la materia.

Manipolare materiale plastico diverso,

per realizzare semplici forme solide.

L’insegnante Nava Giovanna