PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · Vita, pensiero, opere -Cenni a Una vita e...

15
A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Italiano Prof. Amati Pietro Prof. Bianchi Annamaria Prof. Erba Elisa Prof. Farina Alessandra Prof. Fumagalli Gloria Prof. Galati Gianluca Prof. Pellegrini Mariateresa Prof. Peri Claudia Prof. Radaelli Marco Prof. Salmaso Valeria Prof. Tagliabue Annalisa Prof. Villa Luca

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 · Vita, pensiero, opere -Cenni a Una vita e...

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 1 di 7

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

SECONDO BIENNIO

DISCIPLINA: Italiano

Prof. Amati Pietro Prof. Bianchi Annamaria Prof. Erba Elisa Prof. Farina Alessandra Prof. Fumagalli Gloria Prof. Galati Gianluca Prof. Pellegrini Mariateresa Prof. Peri Claudia Prof. Radaelli Marco Prof. Salmaso Valeria Prof. Tagliabue Annalisa Prof. Villa Luca

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 2 di 7

COMPETENZE (eventualmente associare le capacità ed abilità richieste)

Le competenze da acquisire si articolano intorno a tre settori:

- analisi e contestualizzazione dei testi

- riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

- competenze e conoscenze linguistiche

A) Analisi e contestualizzazione dei testi

Lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi letterari dimostrando di sapere:

- condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato

- collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori e, più in generale, il contesto storico. - collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni riguardanti altre espressioni artistiche, là dove è possibile.

B) Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

Lo studente dovrà dimostrare di:

- riconoscere i caratteri specifici del testo letterario

- conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie

C) Competenze linguistiche

Lo studente dovrà essere in grado di:

- costruire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, con chiarezza espositiva e efficacia argomentativa

- produrre testi scritti di vario tipo, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare i linguaggi specifici

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 3 di 7

CONOSCENZE (moduli o unità didattiche o contenuti)

Contenuti del primo anno

Letteratura

1. Lo Stilnovo

2. Dante Alighieri (Vita Nova, Convivio, De vulgari, Monarchia)

3. Francesco Petrarca (Canzoniere, 4/5 canzoni/sonetti a scelta)

4. Giovanni Boccaccio (Decamerone, 5/6 a scelta)

5. Cultura e società del Rinascimento

Firenze nell’età di Machiavelli - La “questione della lingua” - Bembo e la codificazione del classicismo

6. Ludovico Ariosto (L’Orlando Furioso)

7. Torquato Tasso (La Gerusalemme liberata)

Confronto Ariosto e Tasso

DIVINA COMMEDIA: Inferno: I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV Purgatorio: I, II, V, VI, XXIV, XXXIII

Contenuti del secondo anno

Il Seicento

Società e cultura nel secolo XVII - Una nuova idea di modernità (il secolo del Barocco)

La poetica del Barocco - Galileo (Dialogo sopra i due massimi sistemi, Il Saggiatore)

Il Settecento

Società e cultura nel secolo XVIII

La questione della lingua - L’Arcadia (cenni)

Carlo Goldoni

La riforma del teatro comico e la lingua di Goldoni - La locandiera

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 4 di 7

L’illuminismo in Europa e in Italia

La Lombardia e il Caffè (Verri) - Beccaria, Dei delitti e delle pene

Giuseppe Parini

Il giorno - Le Odi

Il preromanticismo

Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis - Dei Sepolcri - I sonetti (Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni)

Il Romanticismo

Caratteri generali - La polemica classico-romantica in Italia - G. Berchet, Lettera semiseria

Alessandro Manzoni

La questione della lingua in Italia - Tragedie - Il romanzo storico - Le Odi

DIVINA COMMEDIA: Purgatorio: I, II, V, VI, XXIV, XXXIII

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI ( nel biennio oppure suddivisi per classe1^ e classe 2^ )

Nella formulazione del contenuto programmato sono stati elencati già i contenuti imprescindibili. E’ ovviamente possibile una differenziazione riguardante l’approfondimento di alcune delle tematiche proposte

NOTE

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza:

a) acquisizione delle notizie fondamentali su un autore e un’opera letteraria

b) contestualizzazione di autori e opere

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 5 di 7

OB: Min. (a); (b) aspetti essenziali

Comprensione:

a) comprende il significato letterale dei testi

b) individua gli aspetti formali dei testi

c) ricava da un testo la poetica dell’autore

OB. Min. (a); (b - c) aspetti essenziali

Esposizione

a) ordine e coerenza espositiva

b) proprietà e ricchezza lessicale

c) terminologia specifica

d) efficacia argomentativa

OB. Min. (a); (b); (c)

Produzione scritta

a) pertinenza del contenuto

b) chiarezza espositiva

c) correttezza ortografica e sintattica

d) proprietà lessicale

e) ricchezza di contenuto

f) efficacia argomentativa

g) rielaborazione critica e personale

OB. Min. (a – b – c – d )

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (tipologia - numero minimo verifiche per quadrimestre, allegare eventuale griglia di valutazione)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 6 di 7

Con scadenze coerenti con le proposte didattiche e con i contenuti trasmessi si analizzeranno i livelli di apprendimento individuali e collettivi attraverso

verifiche orali:

- analisi e commento di un testo dato e sua contestualizzazione secondo metodologie stabilite e attraverso un linguaggio appropriato

- colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa

- interrogazione per accertare dati di conoscenza

e attraverso verifiche scritte:

- test di comprensione/conoscenza a risposte aperte o chiuse

- produzione di testi nelle diverse tipologie previste dal Nuovo Esame di Stato.

Le verifiche scritte saranno due per quadrimestre. In egual numero quelle orali.

La produzione dei testi scritti interesserà le tipologie dell’analisi del testo letterario, della produzione dell’articolo di giornale e del saggio breve, del tema storico e del tema di ordine generale, cioè le quattro tipologie previste dal Nuovo Esame di Stato.

Nel corso dell’anno si effettueranno due simulazioni per le quarte, una nel primo quadrimestre, l’altra nel secondo. I criteri di valutazione saranno esplicitati di volta in volta agli studenti e ribaditi, se necessario, nel momento della correzione in classe

USCITE DIDATTICHE (proposte di uscite, viaggi, mete da visitare)

Nel corso dell’anno si valuterà, assieme al consiglio di classe, l’opportunità di proposte di uscite didattiche inerenti al programma o di particolare interesse culturale

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO (moduli o unità didattiche)

Nel corso dell’anno verranno ricercati possibili collegamenti interdisciplinari sia di contenuto che di metodo all’interno della programmazione del C.d C

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 7 di 7

PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO

Si premette che la figura dello studente in uscita ( in questo caso dal secondo biennio ) è frutto di una formazione complessiva in sinergia con tutte le altre discipline che concorrono all’educazione e all’istruzione degli alunni.

Tale figura inoltre, dovrà possedere quelle conoscenze di base che lo pongano sempre più nella condizione di

- conoscere meglio se stessi, le proprie inclinazioni e i propri limiti

- risolvere con responsabilità i problemi della vita quotidiana personale

- decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti della responsabilità che comporta ogni scelta personale

- possedere un sistema di valori in coerenza con le regole della convivenza civile

- esprimersi oralmente e per iscritto con proprietà ed efficacia

- avere memoria del passato, riconoscerne la permanenza nel presente e far tesoro di queste consapevolezze per la soluzione dei problemi e per la progettazione del futuro

- coltivare sensibilità estetiche ed espressive di tipo artistico

Data di compilazione: Verifica del Docente:

Giussano, 30 /10/ 2015

Firma

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 1 di 8

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

CLASSE 5^

DISCIPLINA: Italiano

Prof. Bianchi Annamaria Prof. Fumagalli Gloria Prof. Formenti Fabio Prof. Galati Gianluca Prof. Longoni Annamaria Prof. Pellegrini Maria Teresa Prof. Peri Claudia Prof. Villa Luca

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 2 di 8

COMPETENZE (eventualmente associare le capacità ed abilità richieste)

Le competenze da acquisire si articolano intorno a tre settori:

- analisi e contestualizzazione dei testi

- riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

- competenze e conoscenze linguistiche

A ) Analisi e contestualizzazione dei testi

Lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi letterari dimostrando di sapere:

- condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato

- collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori e, più in generale, il contesto storico.

- collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni riguardanti altre espressioni artistiche, là dove è possibile.

B) Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

Lo studente dovrà dimostrare di:

- riconoscere i caratteri specifici del testo letterario

- conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie

C) Competenze linguistiche

Lo studente dovrà essere in grado di:

- costruire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, con chiarezza espositiva e efficacia argomentativa

- produrre testi scritti di vario tipo, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare i linguaggi specifici

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 3 di 8

CONOSCENZE (moduli o unità didattiche o contenuti)

1) Giacomo Leopardi: Scelta di un percorso

2) Il Secondo Ottocento

Società e cultura nell’Italia unita - Il positivismo, una filosofia del progresso

Gustave Flaubert - Madame Bovary

Charles Baudelaire - I fiori del male

La Scapigliatura - La poesia della scapigliatura

3) Naturalismo e verismo

Narratori del naturalismo francese e del verismo italiano

Zola

Capuana (cenni)

Giovanni Verga - Vita e opere - Il ciclo dei vinti - Vita dei campi - I Malavoglia - Novelle rusticane - Mastro-don Gesualdo

4) Tra Ottocento e Novecento

Società e cultura tra Ottocento e Novecento - La reazione al positivismo e filosofia della crisi

Simbolismo e decadentismo - La poesia simbolista in Francia - Modelli europei per il romanzo decadente - O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Giovanni Pascoli - Vita. Poetica e linguaggio - Myricae - Canti di Castelvecchio

Gabriele D’Annunzio - Vita. Poetica: il superuomo - Il piacere Alcyone (dalle Laudi)

L’età delle avanguardie - Il futurismo - Marinetti

5) Il Novecento – Tra le due guerre

Il contesto storico - I modelli del romanzo novecentesco - La crisi del personaggio/uomo - Proust (o Joyce) - Kafka

Luigi Pirandello - Vita. Ideologia e temi - La poetica dell’umorismo - Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno e centomila - Novelle per un anno - Il teatro

Italo Svevo - Vita, pensiero, opere - Cenni a Una vita e Senilità - La coscienza di Zeno

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 4 di 8

Eugenio Montale - Vita, pensiero, opere - Ossi di seppia - Le occasioni - La bufera

Giuseppe Ungaretti - L’allegria

Salvatore Quasimodo

Percorso A

La lirica nell’età delle avanguardie: l’area della “Voce” - Sbarbaro – Rebora - Campana

Il ritorno all’ordine: Cardarelli e “La Ronda”(cenni)

Umberto Saba - Canzoniere

La lirica tra neorealismo, post-ermetismo e antinovecento - Il superamento dell’ermetismo

I limiti della storia letteraria e la questione del postmoderno - La poesia degli anni Settanta: Zanzotto

Percorso B

La narrativa italiana tra le due guerre – Moravia – Buzzati - Vittorini

Carlo Emilio Gadda - Vita, pensiero, linguaggio e stile - Quer pasticciaccio

La narrativa dell’età del neorealismo - P. Levi - B. Fenoglio - E. Morante

Cesare Pavese - La casa in collina

Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta

Pier Paolo Pasolini - Ragazzi di vita o Una vita violenta

Italo Calvino - Il sentiero dei nidi di ragno - I nostri antenati

Percorso C

(un autore di A + un autore di B)

DIVINA COMMEDIA: Paradiso: VI, XI, XII, XXXIII

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI

Punti 1-2-3-4-5

Nella formulazione del contenuto programmato sono stati elencati già i contenuti imprescindibili, con l’unica differenziazione riguardante il diverso approfondimento di

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 5 di 8

alcune tematiche

NOTE

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza:

a) acquisizione delle notizie fondamentali su un autore e un’opera letteraria

b) contestualizzazione di autori e opere

OB: Min. (a); (b) aspetti essenziali

Comprensione:

a) comprende il significato letterale dei testi

b) individua gli aspetti formali dei testi

c) ricava da un testo la poetica dell’autore

OB. Min. (a); (b - c) aspetti essenziali

Esposizione

a) ordine e coerenza espositiva

b) proprietà e ricchezza lessicale

c) terminologia specifica

d) efficacia argomentativa

OB. Min. (a); (b); (c)

Produzione scritta

a) pertinenza del contenuto

b) chiarezza espositiva

c) correttezza ortografica e sintattica

d) proprietà lessicale

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 6 di 8

e) ricchezza di contenuto

f) efficacia argomentativa

g) rielaborazione critica e personale

OB. Min. (a – b – c – d )

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (tipologia - numero minimo verifiche per quadrimestre, allegare eventuale griglia di valutazione)

Con scadenze coerenti con le proposte didattiche e con i contenuti trasmessi si analizzeranno i livelli di apprendimento individuali e collettivi attraverso

verifiche orali:

- analisi e commento di un testo dato e sua contestualizzazione secondo metodologie stabilite e attraverso un linguaggio appropriato

- colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa

- interrogazione per accertare dati di conoscenza

e attraverso verifiche scritte:

- test di comprensione/conoscenza a risposte aperte o chiuse

- produzione di testi nelle diverse tipologie previste dal Nuovo Esame di Stato.

Le verifiche scritte saranno due per quadrimestre. In egual numero quelle orali.

La produzione dei testi scritti interesserà le tipologie dell’analisi del testo letterario, della produzione dell’articolo di giornale e del saggio breve, del tema storico e del tema di ordine generale, cioè le quattro tipologie previste dal Nuovo Esame di Stato.

Nel corso dell’anno verrà effettueranno due simulazioni, una nel primo quadrimestre, l’altra nel secondo. I criteri di valutazione saranno esplicitati di volta in volta agli studenti e ribaditi, se necessario, nel momento della correzione in classe

USCITE DIDATTICHE (proposte di uscite, viaggi, mete da visitare)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 7 di 8

Nel corso dell’anno si valuterà, assieme al consiglio di classe, l’opportunità di proposte di uscite didattiche inerenti al programma o di particolare interesse culturale

ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO (moduli o unità didattiche)

Nel corso dell’anno verranno ricercati possibili collegamenti interdisciplinari sia di contenuto che di metodo all’interno della programmazione del C.d C.

PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTA

Si premette che la figura dello studente in uscita ( in questo caso dal monoennio finale ) è frutto di una formazione complessiva in sinergia con tutte le altre discipline che concorrono all’educazione e all’istruzione degli alunni.

Tale figura inoltre, dovrà possedere quelle conoscenze di base che lo pongano nella condizione di

- conoscere meglio se stessi, le proprie inclinazioni e i propri limiti

- risolvere con responsabilità i problemi della vita quotidiana personale

- decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti della responsabilità che comporta ogni scelta personale

- possedere un sistema di valori in coerenza con le regole della convivenza civile

- esprimersi oralmente e per iscritto con proprietà ed efficacia

- avere memoria del passato, riconoscerne la permanenza nel presente e far tesoro di queste consapevolezze per la soluzione dei problemi e per la progettazione del futuro

- coltivare sensibilità estetiche ed espressive di tipo artistico

Scopo del nostro liceo non è solo quello di formare architetti, pittori, scultori,

scenografi ecc., ma di preparare studenti con buone conoscenze di base e una

formazione complessiva adeguata per poter accedere a successivi studi in tutti i

campi o per affrontare con consapevolezza le sfide di un’attività lavorativa.

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2.0 Data 01/10/2014 pag. 8 di 8

Data di compilazione: Verifica del Docente:

Giussano, 30/10/2015

Firma