Programmaz Scuola Primaria 2004-05 - ScuoleViggiu | · ... maiuscole, minuscole, suoni affini,...

112

Transcript of Programmaz Scuola Primaria 2004-05 - ScuoleViggiu | · ... maiuscole, minuscole, suoni affini,...

2

PREMESSA PEDAGOGICA

La presente programmazione è stata oggetto di un articolato e complesso lavoro di revisione (svolto dagli insegnanti delle

scuole elementari nel corso del mese di settembre 2004) consistito nel confronto, nell’integrazione e nella correzione della

programmazione educativa e didattica d’istituto degli anni precedenti alla luce delle Indicazioni Nazionali.

Sempre dalle Indicazioni Nazionali e dal Profilo Educativo Culturale e Professionale dello Studente sono scaturiti gli obiettivi

generali dell’intero processo formativo che sottendono agli obiettivi formativi e agli obiettivi specifici di apprendimento

declinati nelle pagine seguenti. Le finalità pedagogiche che animano il lavoro dei docenti della scuola primaria sono quelle di

valorizzare l’esperienza del fanciullo e la sua corporeità, intesa però non come a sé stante, bensì come intimamente connessa

alle altre dimensioni della persona (spirituale, razionale, estetica, sociale, morale…); di esplicitare le idee e i valori di fondo

presenti nell’esperienza personale e familiare degli alunni per accompagnarli nel loro processo di crescita e maturazione

attraverso il passaggio da categorie di analisi, lettura, comprensione e interpretazione prevalentemente empiriche ed

occasionali a forme logicamente strutturate. Grande attenzione viene poi riservata all’aspetto etico-sociale dell’esistenza che si

concretizza nel riconoscimento delle diversità dell'altro come un valore e una ricchezza (sia in riferimento alle singole persone

che alle culture), nell’uso del confronto e del dialogo quali strumenti privilegiati nelle relazioni interpersonali, nella pratica

dell’impegno personale e della solidarietà. Accanto a queste dimensioni morali e sociali del processo formativo, emerge però

chiara la certezza che esse non possono aver luogo laddove non siano state promossi e valorizzati l’autonomia, l’autostima, il

rispetto e il senso di responsabilità nei confronti di sè, degli altri, dell’ambiente, e l’utilizzo critico e consapevole di quel

patrimonio di conoscenze, abilità e competenza che via via l’allievo va costruendo e padroneggiando.

Dalla programmazione educativa e didattica infine, ciascun docente sia individualmente (per quanto concerne le proprie

discipline) sia collegialmente (per la realizzazione delle Unità di Apprendimento e delle educazioni) attingerà gli spunti e gli

obiettivi didattici più adatti ad intercettare proficuamente la realtà e la storia dei bambini e delle classi, allo scopo di progettare

e attuare percorsi formativi coerenti ed efficaci.

3

4

CLASSE PRIMA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Ascoltare e comprendere le comunicazioni linguistiche.

1A1 - Prestare attenzione ai messaggi dei coetanei e degli adulti.

1A2 - Comprendere globalmente il significato di un messaggio dato.

1A3 - Riconoscere l'intonazione del messaggio.

1A4 - Ascoltare le esperienze altrui

1A5 - Comprendere globalmente il significato di una frase e di un semplice testo letto da un adulto: fiabe,

favole, racconti.

1A6 - Rispondere con comportamenti adeguati a semplici richieste verbali (consegne – istruzioni).

O.F. 1B Comunicare il proprio pensiero.

1B1 - Pronunciare correttamente le parole

1B2 - Nominare appropriatamente oggetti, persone, azioni, eventi.

1B3 - Formulare frasi di senso compiuto.

1B4 - Comunicare i propri bisogni.

1B5 - Raccontare esperienze personali seguendo un ordine temporale.

1B6 - Rispondere in modo adeguato ai quesiti posti.

1B7 - Inserirsi nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente.

O.F. 2A Acquisire la strumentalità della lettura.

2A1 - Riconoscere globalmente parole d'uso quotidiano.

2A2 - Distinguere pezzi di parole, sillabe e fonemi.

2A3 - Associare il grafema al fonema.

2A4 - Leggere correttamente parole conosciute.

2A5 - Leggere correttamente parole nuove.

2A6 - Leggere correttamente semplici frasi.

2A7 - Comprendere la funzione dei principali segni di punteggiatura ( ? . ! ).

2A8 - Leggere ad alta voce in modo scorrevole brevi e facili testi.

O.F. 2B Comprendere il significato di testi di vario genere.

2B1 - Comprendere il significato delle parole lette.

2B2 - Comprendere il significato di una frase.

2B3 - Comprendere globalmente il significato di semplici testi: fiabe, favole, racconti, descrizioni.

2B4 - Comprendere le principali informazioni ( luogo, tempo, personaggi, azioni, cause ) date da un testo.

2B5 - Individuare la rima in una filastrocca.

2B6 - Memorizzare un testo poetico.

5

CLASSE PRIMA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 3A Acquisire la strumentalità della scrittura e la correttezza ortografica.

3A1 - Copiare parole e frasi seguendo un modello.

3A2 - Scrivere correttamente parole e frasi.

3A3 - Scrivere correttamente sotto dettatura.

3A4 . Comporre frasi utilizzando parole conosciute e/o memorizzate

3A5 - Scrivere una didascalia adeguata data un'immagine.

3A6 - Tradurre il proprio pensiero in frase.

3A7 - Tradurre contenuti personali in una brevissima sequenza di frasi.

3A8 - Usare i principali segni di punteggiatura ( ? . ! ).

O.F. 4A Manipolare testi di vario genere.

4A1 - Riordinare immagini e/o sequenze riferite al testo letto e ascoltato ( fiabe, favole, racconti ).

O.F. 5A Acquisire conoscenze morfologiche.

5A1 - Combinare un determinato numero di lettere per ottenere parole di senso compiuto e diverso.

5A2 - Operare trasformazioni su parole aggiungendo, togliendo o sostituendo lettere.

O.F. 5B Acquisire graduale correttezza ortografica.

5B1 - Usare correttamente: maiuscole, minuscole, suoni affini, parole accentate, consonanti raddoppiate,

digrammi ( gl - sc - gn ), suoni particolari ( mp - mb ), suoni composti ( str – sdr – spr ), suoni duri

( ca-co-cu - ga-go-gu - chi-che - ghi-ghe ), suoni dolci ( ce-ci – ge-gi ), l'apostrofo.

O.F. 5C Acquisire conoscenze lessicali.

5C1 - Arricchire progressivamente il patrimonio lessicale.

6

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Ascoltare e comprendere le comunicazioni linguistiche.

1A1 - Ascoltare e comprendere i messaggi di coetanei e adulti.

1A2 - Mantenere l’attenzione per il tempo richiesto.

1A3 - Comprendere un semplice messaggio .

1A4 - Comprendere le funzioni di un semplice messaggio

1A5 - Cogliere il senso globale di racconti e narrazioni.

1A6 - Comprendere le principali informazioni: personaggi, tempi, azioni, luoghi, cause, effetti.

1A7 - Rispondere con comportamenti adeguati a semplici richieste verbali e a indicazioni fornite da altri.

O.F. 1B Comunicare il proprio pensiero.

1B1 - Partecipare spontaneamente alle conversazioni

1B2 - Rispondere in modo esauriente ai quesiti posti dai compagni e dagli adulti .

1B3 - Rievocare e riferire le proprie esperienze, le proprie sensazioni, i propri sentimenti.

1B4 - Descrivere le fasi di determinate attività: giochi in palestra, percorsi, esperimenti, uscite, realizzazioni di

semplici oggetti ...

1B5 - Inserirsi nelle conversazioni in modo opportuno.

1B6 - Usare un lessico appropriato

1B7 - Esprimere opinioni personali.

O.F. 2A Acquisire la strumentalità della lettura.

2A1 - Leggere in modo corretto semplici e brevi testi.

2A2 - Leggere in modo scorrevole rispettando la punteggiatura.

2A3 - Leggere silenziosamente.

7

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 2B Comprendere il significato di testi di vario genere.

2B1 - Rilevare fatti, personaggi, luoghi, tempi di una narrazione.

2B2 - Individuare i momenti fondamentali della vicenda.

2B3 - Individuare le relazioni di tempo, di causa e di effetto.

2B4 - Distinguere un testo reale da uno fantastico.

2B5 - Individuare il ruolo dei personaggi in una fiaba (protagonista, antagonista, eroe).

2B6 - Drammatizzare un testo

2B7 - Rilevare le caratteristiche di ambienti, oggetti, animali, persone reali e personaggi fantastici.

2B8 - Rilevare i dati sensoriali usati in una descrizione.

2B9 - Riconoscere le rime.

2B10 - Individuare l'argomento.

2B11 - Memorizzare un testo.

O.F. 3A Produrre testi.

3A1 - Tradurre il proprio pensiero in frase.

3A2 - Tradurre contenuti personali in una semplice sequenza di frasi.

3A3 - Scrivere semplici testi narrativi reali e/o fantastici con o senza supporto di stimoli ( immagini, sequenze,

schemi … ).

3A4 - Usare un lessico chiaro ed appropriato.

O.D.S 3B Produrre descrizioni.

3B1 - Rilevare seguendo uno schema le caratteristiche di oggetti, animali, ambienti, persone reali,….

3B2 - Utilizzare i dati rilevati per comporre descrizioni collettive.

3B3 - Descrivere autonomamente oggetti, ambienti, persone….

O.F. 3C Produrre testi poetici.

3C1 - Scrivere parole in rima.

O.F. 4A Analizzare e ricostruire testi di vario genere.

4A1 - Completare un testo inventando un finale.

4A2 - Riscrivere un testo cambiando la parte finale.

O.F. 5A Acquisire consapevolezza e correttezza ortografica.

5A1 - Usare correttamente i suoni affini, i digrammi, i raddoppiamenti, i suoni particolari, l'accento,

l'apostrofo, le maiuscole.

5A2 - Dividere in sillabe.

5A3 - Usare correttamente il verbo avere ( sentire – possedere - fare ).

5A4 - Scrivere le esclamazioni.

8

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 5B Comprendere ed utilizzare l'interpunzione in modo funzionale.

5B1 - Conoscere ed usare la punteggiatura

O.F. 5C Acquisire conoscenze morfologiche.

5C1 - Riconoscere e classificare i nomi ( genere - numero…)

5C2 - Riconoscere e classificare gli articoli.

5C3 - Individuare gli aggettivi qualificativi.

5C4 - Individuare le azioni.

5C5 - Concordare il verbo al nome.

O.F. 5D Acquisire conoscenze sintattiche.

5D1 - Dividere la frase in sintagmi.

5D2 - Individuare la frase minima.

5D3 - Espandere Enunciati Minimi.

O.F. 5E Acquisire conoscenze lessicali.

5E1 - Individuare somiglianze, differenze, sinonimi e contrari in un testo.

5E2 - Arricchire progressivamente il patrimonio lessicale.

9

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Ascoltare e comprendere le comunicazioni linguistiche.

1A1 - Ascoltare le conversazioni.

1A2 - Individuare e definire le intenzioni comunicative di chi parla.

1A3 - Focalizzare il contenuto di un messaggio.

1A4 - Capire le istruzioni di vario tipo.

1A5 - Mantenere un’attenzione costante e prolungata.

1A6 - Seguire visite guidate e lezioni organizzate con interventi di esperti.

1A7 - Cogliere sentimenti suscitati da situazioni particolari.

O.F. 1B Ascoltare e comprendere testi di vario tipo.

1B1 - Comprendere globalmente il significato di un testo.

1B2 - Cogliere l'idea centrale di un testo.

1B3 - Formulare domande pertinenti.

O.F. 1C Comunicare oralmente.

1C1 - Riferire semplici esperienze seguendo un ordine.

1C2 - Intervenire nelle discussioni in modo pertinente.

1C3 - Formulare richieste.

1C4 - Raccontare brevi storie.

1C5 - Riferire ordini, istruzioni, resoconti.

1C6 - Comunicare i propri sentimenti ed emozioni.

1C7 - Arricchire il patrimonio lessicale di base.

O.F. 2A Leggere testi di vario genere.

2A1 - Leggere in modo corretto.

2A2 - Leggere in modo scorrevole rispettando i tempi e la punteggiatura.

2A3 - Leggere con espressività.

2A4 - Leggere silenziosamente.

O.D.S 2B Comprendere il significato di testi narrativi fantastici.

2B1 - Rilevare eventi - persone - luoghi - tempi.

2B2 - Individuare sequenze in base a criteri logici stabiliti.

2B3 - Individuare il protagonista e gli altri personaggi della fiaba.

2B4 - Analizzare le azioni dei personaggi.

2B5 - Caratterizzare i personaggi.

2B6 - Individuare la struttura della fiaba.

2B7 - Riconoscere la struttura della favola.

10

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 2C Comprendere il significato di testi narrativi reali.

2C1 - Rilevare i dati e le tecniche per esprimere il vissuto in una narrazione reale.

2C2 - Rilevare i dati sensoriali in una descrizione.

2C3 - Rilevare nella descrizione la dominante ( visiva, uditiva, tattile ...) .

2C4 - Individuare la parte descrittiva in un racconto.

O.F. 2D Comprendere testi informativi.

2D1 - Rilevare emittente – destinatario - scopo di un messaggio.

O.F. 2E Comprendere testi poetici.

2E1 - Riconoscere le rime .

2E2 - Individuare l'argomento di un testo poetico.

2E3 - Memorizzare un testo poetico.

2E4 - Recitare un testo poetico.

O.F. 3A Produrre testi.

3A1 - Produrre semplici testi personali.

3A2 - Utilizzare un lessico adeguato.

3A3 - Inventare racconti fantastici partendo da particolari stimoli.

3A4 - Usare tecniche specifiche ( discorso diretto, punteggiatura ...).

3A5 - Descrivere oggetti, luoghi, persone, animali utilizzando I dati sensoriali e secondo Itinerari guidati.

O.F. 3B Produrre testi poetici.

3B1 - Produrre versi in rima.

3B2 - Produrre poesie e filastrocche.

O.F. 4A Analizzare e ricostruire testi di vario genere.

4A1 - Riscrivere un testo cambiando la parte finale.

4A2 - Riscrivere un testo cambiando la parte introduttiva.

11

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 5A Acquisire consapevolezza e correttezza ortografica.

5A1 - Dividere in sillabe.

5A2 - Riconoscere la posizione delle lettere nell'ordine alfabetico.

5A3 - Riordinare vocaboli.

5A4 - Ricercare parole sul vocabolario.

5A5 - Rispettare le principali convenzioni ortografiche.

O.F. 5B Comprendere ed utilizzare l'interpunzione in modo funzionale.

5B1 - Usare la virgola in un periodo con più preposizioni e negli incisi.

5B2 - Usare i due punti in funzione esplicativa.

5B3 - Usare il punto e virgola.

5B4 - Rilevare le varie forme del discorso diretto in un testo.

5B5 - Usare la punteggiatura del discorso diretto.

O.F. 5C Acquisire conoscenze morfologiche.

5C1 - Riconoscere i nomi propri e i nomi comuni.

5C2 - Classificare i nomi secondo il numero e il genere.

5C3 - Classificare gli articoli.

5C4 - Riconoscere gli aggettivi qualificativi.

5C5 - Riconoscere i pronomi personali.

5C6 - Riconoscere i verbi nei tempi presente, passato e futuro.

5C7 - Intuire le persone alle quali i verbi si riferiscono.

5C8 - Coniugare i verbi ausiliari nel modo indicativo.

O.F. 5D Acquisire conoscenze sintattiche.

5D1 - Riconoscere il Soggetto e il Predicato.

5D2 - Riconoscere le Espansioni.

5D3 - Costruire enunciati minimi.

5D4 - Ridurre un frase all’Enunciato minimo.

5D5 - Espandere una frase minima.

O.F. 5E Acquisire conoscenze lessicali.

5E1 - Consultare il dizionario.

5E2 - Capire il significato di una parola dal contesto.

5E3 - Riflettere sulla forma e sul significato delle parole.

5E4 - Individuare sinonimi e contrari.

12

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Ascoltare e comprendere le comunicazioni linguistiche.

1A1 - Ascoltare e comprendere il significato di ciò che viene detto, individuandone anche i punti di vista,

gli scopi, il registro di un messaggio.

1A2 - Cogliere il significato di spiegazioni, indicazioni, suggerimenti forniti dagli adulti.

1A3 - Cogliere sentimenti suscitati da situazioni particolari: gioia, tristezza, allegria.

1A4 - Comprendere globalmente il significato di un testo.

1A5 - Cogliere l'idea centrale di un testo.

1A6 - Ricavare dal testo le principali informazioni.

1A7 - Formulare domande pertinenti.

O.F. 1B Comunicare oralmente.

1B1 - Usare un lessico ricco ed appropriato.

1B2 - Rispondere a domande relative ad argomenti discussi, esperienze analizzate, brani ascoltati e letti.

1B3 - Rispettare le norme d’intervento nelle conversazioni e considerare l’idea degli altri.

1B4 - Formulare discorsi diversi per scopi e funzioni.

1B5 - Raccontare il contenuto di spettacoli televisivi, cinematografici ...

1B6 - Relazionare su una visita guidata.

1B7 - Raccontare autonomamente esperienze soggettive e oggettive.

1B8 - Verbalizzare schemi, tabelle, grafici.

1B9 - Descrivere persone, animali, oggetti ed ambienti.

1B10 - Riferire ordini, istruzioni, resoconti, liste.

1B11 - Comunicare i propri stati d'animo.

O.F. 2A Leggere testi di vario genere.

2A1 - Leggere in modo scorrevole e corretto.

2A2 - Leggere con l'intonazione richiesta dal brano.

2A3 - Eseguire la lettura silenziosa.

2A4 - Drammatizzare una lettura.

13

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 2B Comprendere il significato di testi narrativi fantastici.

2B1 - Cogliere l'ordine della narrazione.

2B2 - Cogliere le caratteristiche dei personaggi

2B3 - Individuare le informazioni principali di un testo: fatti, personaggi, tempi, luoghi.

2B4 - Individuare relazioni temporali e causali.

2B5 - Cogliere le sensazioni ed emozioni suscitate dalla lettura.

2B6 - Riconoscere una leggenda.

2B7 - Riconoscere un mito.

O.F. 2C Comprendere il significato di testi narrativi reali.

2C1 - Rilevare gli elementi di base di un testo personale.

.2C2 - Rilevare i dati e le tecniche utilizzate per esprimere il vissuto.

2C3 - Cogliere le sensazioni e le emozioni suscitate dalla lettura.

O.F. 2D Comprendere testi descrittivi.

2D1 - Rilevare i dati sensoriali in una descrizione.

2D2 - Rilevare nella descrizione la dominante ( visiva, uditiva, tattile ...).

2D3 - Rilevare nella descrizione i punti di vista: oggettivo, soggettivo.

2D4 - Individuare i dati che connotano e/o che caratterizzano.

2D5 - Individuare la parte descrittiva in un racconto.

O.F. 2E Comprendere testi regolativi.

2E1 - Riconoscere i vari tipi di testo ( ricette, istruzioni, regole di gioco ...).

2E2 - Rilevare emittente – destinatario – scopo - messaggio

O.F. 2F Comprendere testi espositivi - informativi.

2F1 - Individuare gli argomenti e la loro specificità disciplinare.

2F2 - Rilevare le informazioni.

2F3 - Costruire uno schema logico.

2F4 - Verbalizzare oralmente lo schema.

O.F. 2G Comprendere testi poetici.

2G1 - Individuare il tema centrale della poesia.

2G2 - Rilevare stati d'animo espressi.

2G3 - Individuare i dati usati per esprimerli.

2G4 - Comprendere il lessico usato.

2G5 - Comprendere e spiegare similitudini, metafore, parole onomatopeiche.

14

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 3A Produrre testi narrativi.

3A1 - Usare strutture testuali individuate per la produzione personale.

3A2 - Usare lessico adeguato.

3A3 - Inserire parti descrittive.

3A4 - Finalizzare i dati per connotare stati d'animo, esperienze, emozioni e sentimenti.

3A5 - Inventare racconti fantastici utilizzando la struttura specifica.

3A6 - Usare tecniche specifiche: discorso diretto, punteggiatura.

O.F. 3B Produrre testi descrittivi.

3B1 - Organizzare i dati per descrivere persone, animali, oggetti, ambienti...

3B2 - Usare il lessico adeguato.

3B3 - Rappresentare iconicamente la realtà osservata.

3B4 - Utilizzare le tecniche per connotare persone, animali, ambienti ...

3B5 - Rievocare e descrivere emozioni, sentimenti, stati d'animo, situazioni ...

O.F. 3C Produrre testi regolativi.

3C1 - Scrivere avvisi, inviti, istruzioni, regole, norme .. tenendo conto di: emittente - destinatario - scopo.

3C2 - Usare un lessico specifico in rapporto al contenuto e al destinatario.

3C3 - Usare una struttura specifica in rapporto al tipo di testo.

O.F.3D Produrre testi espositivi.

3D1 -Scrivere la relazione di un’esperienza.

O.F. 3E Produrre testi poetici di vario genere: poesie, filastrocche, calligrammi.

3E1 - Sa formulare un semplice testo in base al contenuto .

3E2 - Scrivere acrostici, calligrammi, tautogrammi.

3E3 - Memorizzare e recitare il testo prodotto.

3E4 - Comporre spontaneamente.

O.F. 4A Manipolare testi di vario genere.

4A1 - Connotare ed arricchire testi dati.

4A2 - Riordinare le informazioni di un testo utilizzando altri tipi di linguaggio ( grafico – visuale ).

4A3 - Trasformare un testo narrativo in fumetto e viceversa.

4A4 - Ricavare dai testi schemi logici.

4A5 - Sintetizzare un testo in base a criteri dati.

4A6 - Trascrivere in prosa un testo poetico.

15

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 5A Consolidare la correttezza ortografica.

5A1 - Scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche.

5A2 - Individuare gli errori ortografici nei testi altrui.

5A3 - Consultare il dizionario.

5A4 - Usare gli ausiliari e le forme apostrofate con pronomi.

O.F. 5B Comprendere ed utilizzare l'interpunzione in modo funzionale.

5B1 - Usare correttamente i vari segni di interpunzione.

5B2 - Usare correttamente la punteggiatura nel discorso diretto.

5B3 - Distinguere le varie forme del discorso diretto.

5B4 - Passare dal discorso diretto al fumetto e viceversa.

5B5 - Trasformare il discorso diretto in discorso indiretto e viceversa.

5B6 - Produrre dialoghi.

O.F. 5C Acquisire conoscenze morfologiche.

5C1 - Sa individuare nei nomi il genere, il numero e rilevare le concordanze.

5C2 - Riconoscere ed utilizzare l'aggettivo qualificativo nei suoi gradi.

5C3 - Riconoscere ed utilizzare gli aggettivi : possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, numerali.

5C4 - Riconoscere i pronomi personali e le particelle pronominali.

5C5 - Riconoscere le congiunzioni.

5C6 - Riconoscere le preposizioni.

5C7 - Riconoscere gli avverbi.

5C8 - Riconoscere le tre coniugazioni dei verbi e distinguerne i tempi fondamentali.

5C9 - Riconoscere gli ausiliari "essere - avere " nei tempi del modo indicativo.

5C10 - Coniugare i verbi regolari nei tempi del modo indicativo.

5C11 - Analizzare i verbi ( modo - tempo - persona ).

O.F. 5D Acquisire conoscenze sintattiche.

5D1 - Distinguere la frase in sintagmi.

5D2 - Individuare l'Enunciato Minimo in una frase.

5D3 - Riconoscere il soggetto, il soggetto sottinteso, il predicato.

5D4 - Intuire la differenza tra Predicato Verbale e Predicato Nominale.

5D5 - Riconoscere le Espansioni.

16

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 5E Arricchire conoscenze lessicali.

5E1 - Riflettere sulla forma e sul significato delle parole.

5E2 - Capire il significato di una parola dal contesto.

5E3 - Consultare autonomamente il vocabolario.

5E4 - Distinguere gli omonimi.

5E5 - Individuare i sinonimi ed i contrari.

5E6 - Consultare il dizionario dei sinonimi e dei contrari.

17

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Ascoltare e comprendere le comunicazioni linguistiche .

1A1 - Mantenere l’attenzione.

1A2 - Riconoscere l’argomento e la natura di una comunicazione orale.

1A3 - Individuare lo scopo della comunicazione.

1A4 - Cogliere i sentimenti suscitati da situazioni particolari.

1A5 - Prendere appunti.

O.F. 1B Ascoltare e comprendere testi di vario tipo.

1B1 - Comprendere globalmente il significato di un testo.

1B2 - Cogliere l'idea centrale di un testo.

1B3 - Ricavare dal testo le principali informazioni.

O.F. 1C Comunicare oralmente.

1C1 - Comunicare il proprio pensiero in modo coerente adeguando l'espressione alle proprie intenzioni e

alla situazione comunicativa.

1C2 - Adeguare il proprio registro al destinatario.

1C3 - Relazionare su di un argomento utilizzando un linguaggio specifico.

1C4 - Riferire esperienze vissute sottolineando i momenti più salienti e l'atmosfera in cui si sono svolte.

1C5 - Formulare con chiarezza la richiesta di una spiegazione.

1C6 - Confrontare le opinioni proprie con le altrui.

O.F. 2A Leggere testi di vario genere.

2A1 - Leggere fluidamente e correttamente.

2A2 - Leggere con l’intonazione richiesta dal brano.

2A3 - Leggere e recitare un testo dialogato con capacità di cambiare i ruoli.

2A4 - Leggere silenziosamente.

2A5 - Cercare autonomamente momenti di lettura come piacere personale.

O.F. 2B Comprendere il significato di testi narrativi fantastici e reali.

2B1 - Rilevare gli elementi di base.

2B2 - Individuare le informazioni esplicite di un testo.

2B3 - Distinguere e analizzare i vari tipi di testi fantastici.

2B4 - Rilevare i dati e le tecniche utilizzate per esprimere il vissuto.

2B5 - Cogliere le sensazioni e le emozioni suscitate dalla lettura.

2B6 - Comprendere in un testo semplici informazioni implicite.

18

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 2C Comprendere il significato di testi narrativi reali di tipo oggettivo.

2C1 - Analizzare un articolo di cronaca ed individuarne la struttura.

2C2 - Elencare le informazioni.

2C3 - Comprendere linguaggi specifici.

2C4 - Cogliere ed organizzare in schemi le informazioni principali.

O.F. 2D Comprendere il significato di testi descrittivi.

2D1 - Rilevare i dati sensoriali.

2D2 - Rilevare nella descrizione la dominante ( visiva, uditiva, tattile ...).

2D3 - Rilevare nella descrizione i punti di vista: oggettivo, soggettivo.

2D4 - Individuare i dati che connotano e/o che caratterizzano.

2D5 - Individuare la parte descrittiva in un racconto.

O.F. 2E Comprendere testi regolativi.

2E1 - Rilevare emittente – destinatario - scopo – messaggio.

2E2 - Riconoscere il significato specifico di alcune parole ed espressioni.

O.F. 2F Comprendere testi espositivi/informativi.

2F1 - Individuare gli argomenti e la loro specificità disciplinare.

2F2 - Rilevare le informazioni .

2F3 - Costruire uno schema logico.

2F4 - Verbalizzare oralmente lo schema.

2F5 - Leggere testi multimediali.

O.F. 2 G Comprendere testi poetici di vario genere.

2G1 - Individuare il tema centrale.

2G2 - Rilevare stati d'animo espressi.

2G3 - Individuare i dati usati per esprimerli.

2G4 - Comprendere il lessico usato.

2G5 - Comprendere e spiegare similitudini, metafore, personificazioni.

2G6 - Rilevare la struttura e le caratteristiche di vari generi: acrostico, calligramma, non senso, limerick....

19

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 3A Produrre testi narrativi reali e fantastici.

3A1 - Usare strutture testuali individuate per la produzione personale.

3A2 - Usare tecniche specifiche: feed – back, discorso diretto, punteggiatura…

3A3 - Produrre testi narrativi reali completi di descrizioni.

3A4 - Produrre testi narrativi fantastici completi di descrizioni.

3A5 - Usare un lessico specifico.

3A6 - Finalizzare i dati per connotare stati d’animo, esperienze, emozioni, sentimenti.

3A7 - Scrivere una pagina di diario.

3A8 - Scrivere una lettera personale.

O.F. 3B Produrre testi regolativi.

3B1 - Scrivere avvisi, inviti, istruzioni, regole, norme di vario tipo tenendo conto della situazione

comunicativa.

3B2 - Usare un lessico specifico in rapporto al contenuto e al destinatario.

3B3 - Usare una struttura specifica in rapporto al tipo di testo.

O.F. 3C Produrre testi espositivi/informativi.

3C1 - Scrivere il resoconto di una lezione ascoltata.

O.F. 3D Produrre testi poetici di vario genere: poesie, filastrocche, conte,calligrammi, limerick, non senso, acrostico

3D1 - Formulare un testo semplice in base al contenuto

3D2 - Arricchire il testo utilizzando tecniche specifiche (metafore, similitudini).

3D3 - Stendere il testo seguendo la struttura poetica ( verso, rima, ritmo).

3D4 - Memorizzare e recitare il testo prodotto.

3D5 - Comporre spontaneamente.

O.F. 4A Manipolare testi di vario genere.

4A1 - Connotare ed arricchire testi dati.

4A2 - Ricavare dai testi schemi logici.

4A3 - Sintetizzare un testo in base a criteri dati.

4A4 - Trascrivere in prosa un testo poetico.

O.F. 5A Consolidare la correttezza ortografica.

5A1 - Scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche.

5A2 - Scrivere senza errori sotto dettatura.

5A3 - Individuare gli errori ortografici nei testi altrui.

5A4 - Consultare il dizionario.

20

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 5B Comprendere e utilizzare l'interpunzione in modo funzionale.

5B1 - Usare correttamente i vari segni di interpunzione in tutte le forme di comunicazione scritta.

5B2 - Scegliere la punteggiatura opportuna in base alle necessità espressive di ciò che si sta scrivendo.

O.F. 5C Acquisire conoscenze morfologiche.

5C1 - Analizzare il nome in tutte le sue forme.

5C2 - Formare i gradi dell'aggettivo qualificativo.

5C3 - Riconoscere ed utilizzare aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, numerali, indefiniti,

interrogativi e esclamativi.

5C4 - Riconoscere e utilizzare i pronomi personali.

5C5 - Riconoscere ed utilizzare i pronomi relativi.

5C6 - Consolidare l'uso delle congiunzioni.

5C7 - Consolidare l'uso delle preposizioni.

5C8 - Consolidare l'uso degli avverbi.

5C9 - Riconoscere gli ausiliari "essere - avere" nei tempi del modo congiuntivo, condizionale,

imperativo, gerundio, participio.

5C10 - Coniugare i verbi "essere – avere " nei modi e nei tempi studiati.

5C11 - Riconoscere i verbi regolari nei tempi del modo congiuntivo, condizionale, imperativo,

gerundio, participio.

5C12 - Coniugare i verbi regolari nei modi e nei tempi studiati.

5C13 - Riconoscere e coniugare alcuni verbi irregolari.

5C14 - Individuare i verbi transitivi: forma attiva e passiva.

5C15 - Individuare i verbi intransitivi.

5C16 - Distinguere i verbi riflessivi.

5C17 - Analizzare i verbi e distinguerne le modalità: modo, tempo, persona, numero, forma.

O.F. 5D Acquisire conoscenze sintattiche.

5D1 - Individuare nella frase il soggetto e il predicato .

5D2 - Distinguere il Predicato Nominale dal Predicato Verbale.

5D3 - Riconoscere le espansioni dirette e indirette.

21

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Italiano

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 5E Arricchire conoscenze lessicali.

5E1 - Riflettere sulla forma e sul significato delle parole.

5E2 - Consultare autonomamente il vocabolario.

5E3 - Comprendere i significati figurati e metaforici.

5E4 - Conoscere ed utilizzare i suffissi e i prefissi.

5E5 - Cogliere le corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

Sulla base delle Indicazioni Nazionali, sarà tenuto presente l’insieme di conoscenze con le quali il bambino si presenta a scuola; tali conoscenze

dovranno essere gradualmente organizzate ai fini della formazione della persona in tutti i suoi aspetti, secondo i limiti dell’età.

Sarà quindi necessario rilevare i prerequisiti di cui il bambino è in possesso, onde promuovere ed approfondire le sue capacità cognitive e

comunicative. Si terrà conto delle primissime comunicazioni a livello espressivo-iconico e colloquiale, per garantire un sereno approccio a tipologie

comunicative differenziate.

Per quanto riguarda l’apprendimento ed il successivo consolidamento della lettura e della scrittura, si curerà il funzionamento di base, promuovendo

l’acquisizione di ortografia, morfologia, sintassi, attraverso attività graduate e diversificate. Si creeranno le occasioni (escursioni, giochi,

drammatizzazioni, visite guidate, teatrino ), si forniranno gli stimoli e si coglieranno le opportunità che consentano agli alunni di produrre testi

diversi per struttura e scopo. Si lavorerà sul testo: dall’analisi, per coglierne la struttura, lo scopo, il linguaggio, alla produzione secondo schemi

precisi, alla manipolazione, come occasione per una comprensione più approfondita.

In tutto il percorso didattico si terrà presente che una buona competenza linguistica favorisce l’acquisizione delle altre discipline. Fondamentale sarà

l’assunzione di un atteggiamento di “ascolto” delle esigenze e delle richieste poste dagli alunni, per realizzare una didattica dell’educazione

linguistica che fornisca mezzi e strumenti idonei alla chiara comunicazione.

22

1. Il numero.

2. Geometria.

3. La misura.

4. Introduzione al pensiero razionale.

5. Dati e previsioni.

6. Aspetti storici connessi alla matematica (a partire dal secondo biennio)

23

CLASSE PRIMA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O. F. 1A Individuare e risolvere semplici situazioni problematiche.

1A1 - Riconoscere e risolvere semplici problemi, sia colti in situazioni concrete che espressi con parole o con

rappresentazioni grafiche.

1A2 - Risolvere semplici problemi matematici utilizzando l'addizione.

1A3 - Risolvere semplici problemi matematici utilizzando la sottrazione in situazioni di resto.

O. F. 1B Acquisire il concetto di numero nei suoi aspetti cardinale e ordinale.

1B1 - Usare i numeri già conosciuti in situazioni varie (contare per contare ).

1B2 - Riconoscere il nome ed il simbolo dei numeri fino a 9.

1B3 - Usare i numeri già conosciuti nell'aspetto cardinale ed ordinale.

1B4 - Raggruppare in basi diverse fino al primo ordine.

1B5 - Conoscere il valore posizionale delle cifre fino al primo ordine.

1B6 - Usare i termini unità e decina.

1B7 - Riconoscere i numeri da 0 a 20 e saperli scrivere correttamente.

O.F. 1C Acquisire i concetti di maggiore e minore

1C1 - Confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti..

1C2 - Usare la linea numerica per ordinare i numeri.

1C3 - Collocare i numeri nella relativa linea.

1C4 - Usare i simboli uguale - diverso - maggiore – minore.

1C5 - Numerare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

O.F. 1D Acquisire il concetto di operazione: addizione e sottrazione

1D1 - Scomporre i numeri conosciuti in coppie di addendi.

1D2 - Eseguire addizioni orali e scritte.

1D3 - Eseguire sottrazioni orali e scritte.

1D4 - Scoprire che addizione e sottrazione sono operazioni inverse.

24

CLASSE PRIMA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O. F. 2A Localizzare, organizzare e rappresentare oggetti nello spazio.

2A1 - Localizzare oggetti nello spazio prendendo come punti di riferimento se stessi, altre persone o oggetti.

2A2 - Usare correttamente i termini: davanti a/dietro a – sopra a/sotto a - più vicino di/più lontano di - a sinistra

di/a destra di - dentro/fuori.

2A3 - Organizzare il piano suddividendolo in 2 - 4 - 9 parti.

2A4 - Individuare caselle o incroci sul piano quadrettato.

2A5 - Effettuare, descrivere e rappresentare i percorsi.

2A6 - Riconoscere le linee dritte, curve, chiuse, aperte, semplici, intrecciate.

2A7 - Riconoscere le linee come confine, le regioni interna ed esterna.

O.F. 2B Osservare e analizzare la forma degli oggetti.

2B1 - Riconoscere alcune figure piane e solide.

O.F. 3A Confrontare oggetti e riconoscerne gli attributi misurabili

3A1 - Individuare e classificare gli oggetti in base alla loro forma.

3A2 - Esplorare oggetti per rilevare alcune loro proprietà che si possono misurare: lunghezza – peso - capacità.

3A3 - Confrontare direttamente la lunghezza, il peso o la capacità di due oggetti.

3A4 - Effettuare misure con oggetti e strumenti elementari.

O. F. 4A Avviare alla capacità di pensare, agire ed esprimersi logicamente.

4A1 - Elencare le proprietà di un oggetto.

4A2 - Rilevare in oggetti e figure uguaglianze e differenze.

4A3 - Classificare oggetti secondo un criterio.

4A4 - Formare un insieme e rappresentarlo mediante il diagramma di Eulero-Venn.

4A5 - Stabilire l'appartenenza o non di uno o più elementi ad un insieme.

4A6 - Utilizzare il connettivo “non”.

4A7 - Stabilire relazioni fra gli elementi di due insiemi diversi.

4A8 - Rappresentare relazioni con il diagramma sagittale.

O.F. 5A Effettuare, rappresentare e leggere semplici indagini statistiche.

5A1 - Svolgere semplici indagini per raccogliere dati.

5A2 - Rappresentare graficamente i dati raccolti.

5A3 - Leggere semplici rappresentazioni statistiche.

25

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F 1A Individuare e risolvere semplici situazioni problematiche.

1A1 - Esprimere sotto forma di problema una situazione concreta.

1A2 - Elaborare il testo di un problema, sulla base di un'operazione aritmetica, un diagramma o una tabella.

1A3 - Risolvere semplici problemi con rappresentazioni grafiche opportune.

1A4 - Risolvere semplici problemi matematici che implicano il concetto di addizione con il linguaggio simbolico

1A5 - Risolvere semplici problemi matematici che implicano il concetto di sottrazione, insituazioni di resto –

differenza, con il linguaggio simbolico.

1A6 - Risolvere semplici problemi matematici che implicano il concetto di moltiplicazione come addizione

ripetuta, con il linguaggio simbolico.

1A7 - Risolvere semplici problemi matematici che implicano il concetto di divisione, con rappresentazioni

grafiche.

1A8 - Risolvere semplici problemi matematici con una domanda, utilizzando il linguaggio simbolico.

O.F. 1B Rappresentare graficamente e registrare in cifre e in parole i numeri naturali oltre il centinaio.

1B1 - Riconoscere il nome e il simbolo dei numeri fino a 20.

1B2 - Riconoscere il nome e il simbolo dei numeri fino a 50.

1B3 - Riconoscere il nome e il simbolo dei numeri fino a 100 e oltre.

1B4 - Usare la linea numerica per ordinare i numeri.

1B5 - Usare i simboli uguale - diverso - maggiore - minore.

1B6 - Usare i termini successivo e precedente.

O.F. 1C Raggruppare in basi diverse e riconoscere il valore posizionale di ogni cifra.

1C1 - Raggruppare in basi dieci fino al secondo ordine.

1C2 - Conoscere il valore posizionale delle cifre fino al secondo ordine.

1C3 - Usare i termini unità, decina e centinaio.

O.F. 1D Acquisire la tecnica esecutiva dell'addizione e della sottrazione.

1D1 - Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.

1D2 - Usare la sottrazione come operazione inversa dell'addizione ( sentenze aperte ).

1D3 - Costruire e confrontare le tabelle dell'addizione e della sottrazione e rilevare alcune proprietà.

1D4 - Eseguire semplici addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio.

1D5 - Eseguire calcoli mentali utilizzando opportune strategie.

26

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1E Avviare al concetto di moltiplicazione e alla sua rappresentazione simbolica.

1E1 - Comprendere il significato di moltiplicazione come addizione ripetuta.

1E2 - Comprendere il significato di moltiplicazione come schieramento.

1E3 - Comprendere il significato di moltiplicazione come prodotto cartesiano.

O.F. 1F Acquisire la tecnica Della moltiplicazione.

1F1 - Costruire e memorizzare la tabella della moltiplicazione.

1F2 - Rilevare alcune proprietà osservando la tabella della moltiplicazione.

1F3 - Eseguire moltiplicazioni in riga.

1F4 - Eseguire moltiplicazioni in colonna con una sola cifra al moltiplicatore con o senza cambio.

O.F. 1G Avviare al concetto di divisione.

1G1 - Intuire che la divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione.

1G2 - Ripartire un insieme in insiemi equipotenti.

1G3 - Intuire la divisione come ripartizione.

1G4 - Distinguere i numeri pari e dispari.

O.F. 2A Comprendere i principali concetti geometrici

2A1 - Utilizzare le principali relazioni spaziali usando simultaneamente due criteri ( in basso a destra .... ).

2A2 - Classificare linee.

2A3 - Riconoscere la linea come confine e le relative regioni che si possono formare.

2A4 - Denominare alcune figure geometriche e mettere in evidenza le proprietà che si possono cogliere

intuitivamente.

O.F. 2B Consolidare la capacità di orientarsi nello spazio.

2B1 - Eseguire sulla griglia percorsi diretti e inversi, seguendo istruzioni date da frecce.

2B2 - Individuare punti sul piano quadrettato, mediante coppie ordinate.

O.F. 2C Produrre alcune trasformazioni geometriche.

2C1 - Individuare figure con asse di simmetria.

2C2 - Individuare figure simmetriche rispetto a un asse.

2C3 - Realizzare simmetrie assiali.

2C4 - Realizzare trasformazioni.

O.F. 3A Consolidare la capacità di confrontare e misurare lunghezze, pesi e capacità.

3A1 - Confrontare direttamente la lunghezza di due o più oggetti.

3A2 - Confrontare direttamente il peso di due oggetti.

3A3 - Confrontare direttamente la capacità di due recipienti.

3A4 - Misurare con strumenti arbitrari lunghezze, pesi e capacità.

27

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 4 A Effettuare classificazioni e definire persone, oggetti e figure in base alle loro proprietà.

4A1 - Classificare persone, oggetti e figure secondo una proprietà e la sua negazione.

4A2 - Rappresentare classificazioni utilizzando i diagrammi di Venn, ad albero, di Carroll.

4A3 - Classificare oggetti, figure e persone secondo due proprietà.

4A4 - Usare i quantificatori: tutti, ogni, alcuni, nessuno, almeno uno.

4A5 - Attribuire il valore di verità a proposizioni ( vero/falso ).

O.F. 4B Individuare, verbalizzare e rappresentare schematicamente relazioni e corrispondenze.

4B1 - Rappresentare relazioni tra insiemi diversi con il diagramma sagittale.

4B2 - Rappresentare relazioni tra insiemi con la tabella a doppia entrata.

O.F. 5A Effettuare, rappresentare e leggere semplici indagini statistiche.

5A1 - Svolgere semplici indagini per raccogliere dati.

5A2 - Rappresentare graficamente i dati raccolti.

5A3 - Leggere semplici rappresentazioni statistiche.

28

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Matematica Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Individuare, rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche.

1A1 - Comprendere il testo di un problema ed individuarne la domanda.

1A2 - Esaminare i dati e cogliere le relazioni che intercorrono tra essi.

1A3 - Rilevare i dati pertinenti, gli eventuali dati sovrabbondanti o la mancanza di dati.

1A4 - Risolvere problemi servendosi di schemi logici, diagrammi, tabelle, grafici.

1A5 - Risolvere problemi matematici con una o più domande, utilizzando per ciascuna

l'operazione o la rappresentazione adeguata.

O.F. 1B Elaborare semplici testi.

1B1 - Elaborare il testo di un problema sulla base di dati forniti.

O.F. 1C Conoscere la struttura del numero.

1C1 - Leggere e scrivere i numeri fino al 1000 e oltre.

1C2 - Completare sequenze numeriche ( ordinamenti - successioni - simboli = – # – maggiore - minore ).

1C3 - Raggruppare in basi dieci fino al terzo ordine.

1C4 - Conoscere il valore posizionale delle cifre fino al terzo ordine.

1C5 - Usare i termini unità - decina - centinaio - migliaio.

O.F. 1D Operare con i numeri naturali

1D1 - Utilizzare la tabella dell'addizione per rilevare la proprietà commutativa e il valore di zero.

1D2 - Conoscere e applicare la proprietà associativa nel calcolo orale e scritto.

1D3 - Eseguire addizioni in riga e in colonna con e senza cambio.

1D4 - Utilizzare la tabella della sottrazione per rilevarne le proprietà.

1D5 - Eseguire sottrazioni in riga e in colonna con e senza cambio.

1D6 - Applicare il concetto di moltiplicazione come schieramento, come addizione ripetuta e

come prodotto cartesiano.

1D7 - Utilizzare la tabella della moltiplicazione per rilevarne le proprietà, il valore dello zero e dell‘uno

1D8 - Conoscere ed applicare la proprietà distributiva della moltiplicazione.

1D9 - Applicare la tecnica della moltiplicazione per 10 e per 100.

1D10 - Eseguire moltiplicazioni in colonna con una cifra al moltiplicatore con e senza cambio.

1D11 - Eseguire moltiplicazioni in colonna con due cifre al moltiplicatore con e senza cambio.

1D12 - Applicare il concetto di divisione come operazione inversa della moltiplicazione.

1D13 - Eseguire divisioni con una cifra al divisore.

1D14 - Applicare la tecnica della divisione per 10 e per 100.

1D15 - Utilizzare la terminologia specifica di ogni operazione.

1D16 - Eseguire le prove delle quattro operazioni.

1D17 – Padroneggiare le tecniche del calcolo orale.

29

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 2A Comprendere i principali concetti geometrici e orientarsi nello spazio.

2A1 - Localizzare punti nel piano mediante coordinate cartesiane.

2A2 - Usare le coordinate cartesiane.

2A3 - Riconoscere le linee e classificarle.

2A4 - Conoscere la retta e le sue parti: segmento e semiretta.

3A5 - Conoscere l'angolo come rotazione.

2A6 - Usare in modo appropriato la terminologia relativa all'angolo.

2A7 - Conoscere classificare gli angoli in relazione all'angolo retto.

2A8 - Conoscere la posizione reciproca di due rette del piano ( rette parallele, incidenti, perpendicolari e non ).

2A9 - Conoscere il concetto di poligono.

2A10 - Distinguere i principali poligoni in base alle caratteristiche più evidenti.

O.F.2B Produrre alcune trasformazioni geometriche.

2B1 - Riconoscere simmetrie assiali in figure date.

2B2 - Rappresentare simmetrie assiali su carta quadrettata.

2B3 - Costruire, con l'uso di due reticoli isometrici, ingrandimenti o riduzioni di una figura data.

O.F. 3A Acquisire il concetto di misura.

3A1 - Confrontare la lunghezza di due o più oggetti.

3A2 - Misurare mediante campioni arbitrari ( unità di misura non convenzionali ).

3A3 - Conoscere e usare l'unità di misura convenzionale delle lunghezze: il metro.

3A4 - Conoscere ed usare i multipli ed i sottomultipli del metro.

3A5 - Confrontare il peso di due o più oggetti.

3A6 - Conoscere ed usare l'unità di misura convenzionale dei pesi: il grammo.

3A7 - Conoscere ed usare i multipli ed i sottomultipli del grammo.

3A8 - Confrontare le capacità di due o più contenitori.

3A9 - Conoscere ed usare l'unità convenzionale delle capacità: il litro.

3A10 - Conoscere ed usare i multipli ed i sottomultipli del litro.

3A11 - Riconoscere il valore posizionale delle cifre di una misura data.

30

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 4A Acquisire semplici linguaggi logici e capacità connessi con il pensiero razionale.

4A1 - Classificare secondo due proprietà l'insieme intersezione.

4A2 - Rappresentare l'insieme intersezione mediante i diagrammi di Venn, ad albero, di Carroll.

4A3 - Usare il connettivo " e ".

4A4 - Usare i quantificatori: tutti, ogni, alcuni, nessuno, almeno uno.

4A5 - Esaminare e rappresentare relazioni con il linguaggio delle frecce.

O.F. 5A Conoscere il linguaggio della probabilità e della statistica.

5A1 - Analizzare situazioni incerte.

5A2 - Svolgere semplici indagini per raccogliere dati.

5A3 - Rappresentare graficamente dati raccolti mediante ideogrammi e istogrammi.

5A4 - Leggere semplici rappresentazioni statistiche.

31

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Risolvere situazioni problematiche.

1A4 - Risolvere problemi geometrici.

1A1 - Scegliere la o le strategie più idonee per risolvere un problema ( diagrammi - tabelle - espressioni ).

1A2 - Risolvere problemi aritmetici utilizzando le quattro operazioni.

1A3 - Usare le formule del Peso Lordo, Peso Netto, Tara, per risolvere situazioni problematiche.

1A4 - Risolvere problemi geometrici.

O.F. 1B Conoscere la struttura del numero.

1B1 - Leggere e scrivere i numeri fino al 100.000 e oltre.

1B2 - Completare sequenze numeriche ( ordinamenti - successioni - simboli = - # - maggiore - minore ).

1B3 - Numerare progressivamente e regressivamente con i numeri interi.

1B4 - Comporre e scomporre i numeri interi.

1B5 - Raggruppare in basi dieci fino al quarto e quinto ordine.

1B6 - Conoscere il valore posizionale delle cifre fino al quarto e quinto ordine.

1B7 - Usare i termini unità - decina - centinaio - migliaio - decine di migliaia – centinaia di migliaia.

1B8 - Intuire il concetto di frazione in contesti concreti

1B9 - Riconoscere l'unità frazionaria e la frazione come parte di un intero.

1B10 - Individuare e rappresentare le frazioni complementari.

1B11 - Individuare e rappresentare le frazioni equivalenti.

1B12 - Individuare e rappresentare frazioni proprie – improprie -apparenti.

1B13 - Riconoscere la frazione decimale.

1B14 - Trasformare una frazione decimale in un numero decimale.

1B15 - Leggere, scrivere e ordinare i numeri decimali.

1B16 - Numerare progressivamente e regressivamente i numeri decimali.

1B17 - Comporre e scomporre i numeri decimali.

1B18 - Usare i termini decimi - centesimi – millesimi

32

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1C Operare con i numeri interi e decimali.

1C1 - Eseguire addizioni in riga ed in colonna con e senza cambio.

1C2 - Applicare le proprietà associativa e commutativa dell'addizione.

1C3 - Eseguire sottrazioni in riga e in colonna con e senza riporto.

1C4 - Applicare la proprietà invariantiva della sottrazione.

1C5 - Eseguire moltiplicazioni con diversi gradi di difficoltà.

1C6 - Applicare le proprietà della moltiplicazione.

1C7 - Eseguire divisioni di numeri interi, con o senza resto, con una sola cifra al divisore.

1C8 - Eseguire divisioni con due cifre al divisore.

1C9 - Applicare la proprietà invariantiva della divisione.

1C10 - Applicare le proprietà delle operazioni negli esercizi di calcolo scritto e mentale.

1C11 - Eseguire le moltiplicazioni e le divisioni per 10, per 100, per 1000.

1C12 - Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con i numeri decimali.

1C13 - Eseguire le divisioni con il dividendo decimale.

1C14 - Impostare ed eseguire espressioni aritmetiche con un solo livello di parentesi.

O.F. 2A Riconoscere, denominare, disegnare, costruire le principali figure geometriche piane.

2A1 - Consolidare in maniera operativa il concetto di angolo.

2A2 - Classificare gli angoli secondo vari criteri.

2A3 - Riconoscere e classificare i poligoni.

2A4 - Conoscere il concetto di altezza.

2A5 - Conoscere le proprietà dei quadrilateri e classificarli.

2A6 - Conoscere le proprietà dei triangoli e classificarli

2A7 - Intuire il concetto di perimetro.

2A8 - Intuire il concetto di superficie.

2A9 - Classificare, mediante composizioni e scomposizioni, figure equiestese.

2A10 - Utilizzare riga, squadra, goniometro e compasso.

O.F 2B Produrre alcune trasformazioni geometriche.

2B1 - Individuare simmetrie assiali.

2B2 - Riconoscere e rappresentare su un foglio quadrettato semplici traslazioni.

33

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 3A Confrontare, misurare ed operare con grandezze.

3 A1 - Conoscere le misure di lunghezza ed operare con esse.

3A2 - Conoscere le misure di peso ed operare con esse.

3A3 - Conoscere le misure di capacità ed operare con esse.

3A4 - Misurare lunghezze di segmenti: in particolare il perimetro dei poligoni.

3A5 - Misurare ampiezze angolari usando come unità l'angolo grado.

3A6 - Misurare aree con alcune unità di misura non convenzionali.

3A7 - Riconoscere il valore delle monete.

O.F. 4A Conoscere i connettivi, i quantificatori, i diagrammi e le relazioni.

4A1 - Conoscere ed utilizzare correttamente i connettivi logici ( e, non, o, se, allora, mentre ).

4A2 - Conoscere ed utilizzare correttamente i quantificatori: alcuni, tutti, ogni, nessuno, almeno uno.

4A3 - Classificare secondo due criteri e rappresentare la classificazione con i tre diagrammi.

4A4 - Classificare secondo tre criteri e rappresentare la classificazione con il diagrammi di Eulero-Venn .

O.F. 5A Conoscere il linguaggio della probabilità e utilizzare il linguaggio della statistica..

5A1 - Analizzare situazioni possibili, impossibili, certe, probabili, improbabili.

5A2 - Svolgere semplici indagini per raccogliere dati.

5A3 - Rappresentare graficamente dati raccolti mediante ideogrammi, istogrammi ed areogrammi.

5A4 - Leggere semplici rappresentazioni statistiche.

O.F. 6A Conoscere aspetti storici connessi alla matematica.

6A1 - Conoscere l’origine e la diffusione dei numeri indo-arabi.

6A2 - Conoscere sistemi di scrittura non posizionali: le cifre romane.

34

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.1. 1A Individuare e risolvere situazioni problematiche.

1A1 - Individuare le informazioni necessarie, organizzare un percorso di soluzione.

1A2 - Scegliere la o le strategie più idonee per risolvere un problema.

1A3 - Risolvere problemi aritmetici.

1A4 – Risolvere problemi geometrici.

1A5 - Risolvere problemi utilizzando procedure diverse: calcolo aritmetico – diagramma a blocchi –semplici

espressioni aritmetiche grafici - disegni - schemi.

O.F. 1B Conoscere la struttura del numero.

1B1 - Leggere e scrivere i numeri fino al 1.000.000.

1B2 - Leggere e scrivere i numeri oltre il 1.000.000.

1B3 - Completare sequenze numeriche ( ordinamenti - successioni - simboli = # < > ).

1B4 - Numerare progressivamente e regressivamente con i numeri interi.

1B5 - Comporre e scomporre i numeri interi anche in forma polinomiale.

1B6 - Conoscere multipli, divisori e numeri primi.

1B7 - Raggruppare in base 10 fino al sesto ordine e oltre.

1B8 - Conoscere il valore posizionale delle cifre fino al sesto ordine e oltre.

1B9 - Usare i termini: unità, decina, centinaio ( semplici, di migliaia, di milioni ..... di miliardi ).

1B10 - Riconoscere l'unità frazionaria e la frazione come parte di un intero.

1B11 - Costruire, confrontare e ordinare le frazioni.

1B12 - Conoscere la frazione come quoziente di un numero naturale.

1B13 - Conoscere la frazione come rapporto.

1B14 - Riconoscere la frazione decimale.

1B15 - Trasformare una frazione decimale in un numero decimale.

1B16 - Leggere, scrivere, ordinare i numeri decimali.

1B17 - Numerare progressivamente e regressivamente con i numeri decimali.

1B18 - Comporre e scomporre i numeri decimali.

1B19 - Usare i termini decimi - centesimi - millesimi.

1B20 - Introdurre in contesti concreti i numeri interi relativi.

35

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Matematica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1C Operare con i numeri interi e decimali.

1C1 - Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con diversi gradi di difficoltà.

1C2 - Rappresentare la moltiplicazione con fattori uguali mediante potenze.

1C3 - Conoscere ed applicare le proprietà di addizione, sottrazione, moltiplicazione.

1C4 - Eseguire divisioni di numeri naturali con il divisore fino a tre cifre.

1C5 - Eseguire divisioni di numeri decimali con un numero naturale.

1C6 - Conoscere ed applicare la proprietà invariantiva della divisione.

1C7 - Eseguire divisioni tra numeri decimali.

1C8 - Impostare ed eseguire semplici espressioni aritmetiche con tre livelli di parentesi.

1C9 - Eseguire addizioni e sottrazioni di frazioni con denominatore uguale.

1C10 - Calcolare percentuali e medie aritmetiche

1C11 - Padroneggiare le tecniche di calcolo orale anche applicando opportunamente le proprietà delle operazioni.

O.F. 2A Riconoscere, denominare, disegnare, costruire le principali figure geometriche piane e solide.

2A1 - Consolidare la conoscenza degli angoli.

2A2 - Consolidare la conoscenza dei poligoni.

2A3 - Conoscere alcuni elementi dei poligoni in particolare: corda, diagonale, apotema, angoli esterni ed interni.

2A4 - Denominare i poligoni regolari e rappresentarne alcuni con gli strumenti del disegno.

2A5 - Conoscere il cerchio.

2A6 - Riconoscere alcune figure solide: poliedri e non poliedri.

O.F. 2B Produrre alcune trasformazioni geometriche.

2B1 - Riconoscere simmetrie assiali nei poligoni.

2B2 - Riconoscere e rappresentare semplici trasformazioni.

2B3 - Eseguire ingrandimenti e riduzioni in scala.

O.F. 3A Confrontare, misurare ed operare con grandezze.

3A1 - Distinguere i concetti di lunghezza, di superficie e di volume.

3A2 - Consolidare la conoscenza delle misure di lunghezza, di massa e di capacità

3A3 - Calcolare perimetri.

3A4 - Conoscere le misure di superficie e opera con esse.

3A5 - Misurare aree con le unità di misura convenzionali: multipli e sottomultipli del metro quadrato.

3A6 - Conoscere ed applicare le formule per il calcolo dell'area di triangoli e di alcuni quadrilateri.

3A7 - Conoscere le misure di volume e opera con esse.

3A8 - Determinare in casi semplici i volumi delle figure solide conosciute.

36

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Matematica Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 4A Conoscere i connettivi, i quantificatori, i diagrammi e le relazioni.

4A1 - Classificare secondo due o tre criteri.

4A2 - Stabilire relazioni tra gli elementi di due insiemi.

4A3 - Formare insiemi e rappresentarli mediante i diagrammi.

4A4 - Usare i connettivi ed i quantificatori.

O.F. 5A Conoscere il linguaggio della probabilità e utilizzare il linguaggio della statistica..

5A1 - Analizzare il grado di incertezza e rappresentarlo graficamente.

5A2 - Rappresentare graficamente dati raccolti, mediante ideogrammi, istogrammi ed areogrammi.

5A3 - Leggere semplici rappresentazioni statistiche.

O.F. 6A Consolidare aspetti storici connessi alla matematica.

6A1 - Consolidare la conoscenza dell’origine e della diffusione dei numeri indo-arabi.

6A2 – Consolidare la conoscenza dei sistemi di scrittura non posizionali: le cifre romane.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

“L’educazione matematica contribuisce alla formazione del pensiero nei suoi aspetti: di intuizione, di immaginazione, di progettazione, di

ipotesi e di deduzione, di controllo e quindi di verifica o smentita” (dai Programmi del 1985).

In tale contesto formativo si ritiene di dover privilegiare una metodologia prevalentemente “ATTIVA E DINAMICA”, che stimoli gli

alunni all’iniziativa e alla creatività. Occorre quindi partire dal “CONCRETO”, per giungere, attraverso la rappresentazione grafica e

simbolica, all’astrazione e alla formazione dei concetti. Le situazioni e le attività di partenza potranno essere le più varie, quali il gioco, la

manipolazione di materiale ed oggetti, l’esplorazione, ecc., che consentiranno la valorizzazione delle esperienze personali degli allievi.

Non si trascureranno, inoltre, situazioni che scaturiscano da contesti interdisciplinari.

Si condurranno secondo il principio della “PROBLEMATIZZAZIONE”, in modo da impegnare gli allievi in un lavoro di ricerca

autonomo e creativo, per stimolarne la fantasia, la curiosità, il piacere di apprendere.

Sarà indispensabile adattare le proposte educative “all’evoluzione mentale degli alunni e alle loro capacità individuali”; dai bambini con

difficoltà si esigeranno livelli minimi di competenza.

Dopo l’elaborazione, la comprensione e il consolidamento dei “procedimenti logico-mentali di base”, si procederà alle esercitazioni

finalizzate alla formazione-utilizzazione degli AUTOMATISMI (tabelline, riduzioni, formule, ecc.), che renderanno più rapida ed

economica l’attuazione dei procedimenti.

Si valorizzeranno, infine, il “recupero positivo dell’errore”, l’abitudine al lavoro individuale e di gruppo, la verifica sistematica dei livelli

di apprendimento.

37

38

CLASSE PRIMA Scienze

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Osservare, rilevare problemi, descrivere, confrontare attraverso i sensi.

1A1 - Individuare le caratteristiche di esseri viventi e non viventi.

1A2 - Descrivere esseri viventi e non viventi.

1A3 - Rilevare somiglianze e differenze tra esseri viventi e non viventi.

O.F. 2A Acquisire conoscenze e operare classificazioni attraverso i sensi.

2A1 - Conoscere i cinque sensi e le relative funzioni.

2A2 - Conoscere le caratteristiche di esseri viventi e non viventi.

2A3 - Classificare gli esseri viventi e non viventi.

2A4 - Classificare gli oggetti in base a proprietà rilevabili con i sensi.

2A5 - Classificare animali mettendo in evidenza differenze facili da cogliere ( bipedi e quadrupedi, carnivori ed

erbivori,…).

2A6 - Conoscere alcuni fenomeni legati alle quattro stagioni, osservabili attraverso i sensi.

O.F. 2B Scoprire le proprietà di materiali e di oggetti.

2B1 - Cogliere l'idea di materiale.

2B2 - Distinguere i diversi materiali costitutivi degli oggetti e conoscerne alcune proprietà.

2B3 - Conoscere la provenienza di alcuni materiali.

2B4 - Classificare gli oggetti in base al materiale.

2B5 - Classificare corpi in base alle loro proprietà: leggerezza, durezza, fragilità, ecc…

2B6 - Conoscere le parti costitutive di un oggetto.

O.F. 3A Maturare la capacità di avanzare ipotesi e di verificarle attraverso esperimenti.

3A1 - Formulare ipotesi accettabili.

3A2 - Verificare ipotesi mediante semplici esperimenti effettuati personalmente.

3A3 - Verificare ipotesi seguendo le diverse fasi di un esperimento.

3A4 - Trarre conclusioni, utilizzando il linguaggio specifico.

O.F. 4A Rappresentare oggetti e fenomeni attraverso simboli convenzionali.

4A1 - Raccogliere dati da osservazioni concrete.

4A2 - Rappresentare i dati raccolti, mediante semplici grafici e tabelle.

O.F. 4B Saper decodificare grafici e tabelle.

4B1 - Leggere e confrontare i dati raccolti.

4B2 - Trarre conclusioni.

39

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Scienze

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Osservare, rilevare problemi, descrivere, confrontare e classificare attraverso i sensi.

1A1 - Individuare le caratteristiche di esseri viventi e non viventi.

1A2 - Osservare fenomeni nell'ambiente circostante.

1A3 - Osservare trasformazioni dell'ambiente circostante.

1A4 - Individuare problemi nell'ambiente circostante.

1A5 - Rilevare somiglianze e differenze ed operare relative classificazioni.

O.F. 2A Conoscere le relazioni tra il ciclo delle stagioni e il ciclo biologico di alcuni organismi.

2A1 - Conoscere il ciclo delle stagioni.

2A2 - Conoscere alcune trasformazioni del mondo vegetale legate al ciclo stagionale.

2A3 - Conoscere alcune trasformazioni del mondo animale legate al ciclo stagionale.

O.F. 2B Conoscere gli organi Principali di vegetali e di animali e le loro funzioni.

2B1 - Distinguere le parti principali delle piante.

2B2 - Cogliere la funzione di alcune parti dei vegetali.

2B3 - Distinguere le parti principali degli animali.

2B4 - Cogliere la funzione di alcune parti degli animali.

2B5 - Conoscere alcuni comportamenti degli animali legati alla loro sopravvivenza.

2B6 - Classificare animali e vegetali per le caratteristiche fisiche e comportamentali rilevate.

O.F. 2C Conoscere le proprietà dei ma- Teriali e delle loro interazioni.

2C1 - Distinguere e classificare sostanze e oggetti, attraverso alcune proprietà.

2C2 - Conoscere le caratteristiche dei corpi solidi, liquidi e gassosi.

2C3 - Conoscere alcune soluzioni, miscugli e sospensioni.

O.F. 3A Acquisire la capacità di rispettare l'ambiente.

3A1 - Riconoscere e definire in modo elementare un ambiente naturale antropizzato.

3A2 - Adottare consapevolmente comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente e dei suoi elementi ( aria,

acqua, suolo).

O.F. 4A Maturare la capacità di avanzare ipotesi e di verificarle.

4A1 - Formulare ipotesi accettabili.

4A2 - Verificare ipotesi mediante semplici esperimenti effettuati personalmente.

4A3 - Verificare ipotesi seguendo le diverse fasi di un esperimento.

4A4 - Trarre conclusioni, utilizzando il linguaggio specifico.

O.F. 5A Rappresentare oggetti e fenomeni attraverso simboli convenzionali.

5A1 - Raccogliere dati da osservazioni concrete.

5A2 - Rappresentare i dati raccolti, mediante semplici grafici e tabelle.

O.F. 5B Saper decodificare grafici etabelle.

5B1 - Leggere e confrontare i dati raccolti.

5B2 - Trarre conclusioni.

40

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Scienze

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Osservare, rilevare problemi, descrivere, confrontare in termini di proprietà oggettive.

1A1 - Individuare le caratteristiche di esseri viventi e non viventi ( piante, animali, aria, acqua, suolo,…).

1A2 - Osservare fenomeni nell'ambiente e interazioni tra esseri viventi e non viventi ( ciclo dell'acqua, catene

alimentari, combustione,…).

1A3 - Individuare problemi nell'ambiente circostante.

1A4 - Rilevare somiglianze e differenze.

O.F. 2A Conoscere le relazioni intercorrenti tra ambiente e elementi abiotici e biotici.

2A1 - Conoscere alcune caratteristiche di esseri viventi e non viventi.

2A2 - Conoscere fenomeni dell'ambiente ed interazioni tra esseri viventi e non viventi.

2A3 - Conoscere alcune trasformazioni che avvengono nell'ambiente circostante.

2A4 - Conoscere alcune delle cause che determinano l'inquinamento dell'ambiente.

O.F. 3A Maturare la capacità di avanzare ipotesi e di verificarle.

3A1 - Formulare ipotesi accettabili.

3A2 - Costruire semplici strumenti di misura non convenzionali.

3A3 - Verificare ipotesi mediante semplici esperimenti e/o misurazioni effettuate personalmente.

3A4 - Verificare ipotesi seguendo le diverse fasi di un esperimento.

3A5 - Trarre conclusioni, utilizzando il linguaggio specifico.

O.F. 4A Rilevare fenomeni con strumenti e rappresentarli con simboli convenzionali.

4A1 - Utilizzare strumenti di misura, convenzionali e non, per raccogliere dati.

4A2 - Raccogliere dati da osservazioni concrete.

4A3 - Sa rappresentare i dati raccolti, mediante semplici grafici e tabelle.

O.F. 4B Saper decodificare grafici e tabelle.

4B1 - Leggere e confrontare i dati raccolti.

4B2 - Trarre conclusioni.

41

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Scienze

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Osservare, rilevare problemi, descrivere, confrontare in termini di proprietà oggettive.

1A1 - Osservare e descrivere le caratteristiche di organismi, animali e vegetali.

1A2 - Osservare e descrivere fenomeni che coinvolgono le specie animali e vegetali ( respirazione,

riproduzione,… ).

1A3 - Osservare e descrivere interazioni tra esseri viventi e non viventi (mimetismo, letargo, fototropismo,… ).

1A4 - Osservare e descrivere alcuni fenomeni fisici e chimici (elementi costitutivi del clima, moto, calore,

cambiamenti di stato,… ).

1A5 - Individuare problemi nell'ambiente circostante.

1A6 - Rilevare somiglianze e differenze.

O.F. 2A Conoscere le relazioni intercorrenti tra ambiente ed esseri viventi.

2A1 - Conoscere alcune caratteristiche di esseri viventi e non viventi.

2A2 - Conoscere fenomeni dell'ambiente ed interazioni tra esseri viventi e non viventi.

2A3 - Conoscere alcune trasformazioni che avvengono nell'ambiente circostante.

2A4 - Conoscere alcune delle cause che determinano l'inquinamento dell'ambiente.

2A5 - Conoscere ed applicare alcune norme comportamentali volte alla tutela dell'ambiente.

O.F. 2B Conoscere alcuni fenomeni fisici e chimici.

2B1 – Conoscere che alcune sostanze subiscono trasformazioni e processi fisici e chimici.

2B2 - Conoscere il processo della germinazione.

2B3 - Conoscere e descrivere il ciclo vitale di una pianta.

O.F. 3A Maturare la capacità di avanzare ipotesi e di verificarle.

3A1 - Formulare ipotesi accettabili.

3A2 - Costruire semplici strumenti di misura non convenzionali.

3A3 - Verificare ipotesi mediante semplici esperimenti e/o misurazioni effettuati personalmente.

3A4 - Verificare ipotesi seguendo le diverse fasi di un esperimento.

3A5 - Trarre conclusioni, utilizzando il linguaggio specifico.

O.F. 4A Rilevare fenomeni con strumenti e rappresentarli con simboli convenzionali.

4A1 - Utilizzare strumenti di misura convenzionali e non, per raccogliere dati.

4A2 - Raccogliere dati da osservazioni concrete.

4A3 - Rappresentare i dati raccolti, mediante semplici grafici e tabelle.

O.F. 4B Saper decodificare grafici e tabelle.

4B1 - Leggere e confrontare i dati raccolti.

4B2 - Trarre conclusioni.

42

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Scienze

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Osservare, rilevare problemi, descrivere, confrontare in termini di proprietà oggettive.

1A1 - Osservare e descrivere la struttura del corpo umano e confrontarla con quella di altre specie.

1A2 - Descrivere il funzionamento dei principali organi ed apparati del corpo umano.

1A3 - Osservare e descrivere alcuni fenomeni fisici e chimici (energie, forze, trasformazioni di nutrienti,…).

1A4 - Individuare problemi inerenti gli argomenti trattati.

1A5 - Rilevare somiglianze e differenze. O.F. 2A Conoscere l'anatomia funzionale e le caratteristiche principali del corpo umano.

2A1 - Conoscere le principali caratteristiche che differenziano la specie umana dalle altre.

2A2 - Conoscere la struttura e il funzionamento di organi e apparati del corpo umano.

2A3 - Conoscere e descrivere il ciclo vitale di un animale e in particolare dell’uomo.

O.F. 2B Conoscere le principali norme igieniche e comportamentali per la tutela della propria salute.

2B1 - Conoscere e rispettare basilari norme igieniche relative all'efficienza dei principali apparati (circolatorio,

respiratorio, digerente,… ).

2B2 - Conoscere e rispettare le principali misure di prevenzione e di intervento per evitare pericoli causati da

fonti di calore e di energia elettrica.

O.F. 2C Conoscere alcuni fenomeni fisici e chimici.

2C1 - Conoscere le trasformazioni e processi fisici e chimici che alcune sostanze subiscono.

2C2 - Conoscere alcune tecnologie usate dall'uomo per utilizzare le proprietà fisiche di alcune fenomeni

( termosifoni,…).

2C3 - Conoscere il fenomeno della luce e quelli ad esso correlati.

2C4 - Conoscere il fenomeno del suono e quelli ad esso correlati.

2C5 - Classificare i suoni in base ad alcune caratteristiche.

2C6 - Classificare varietà di luci in base ad alcune caratteristiche.

2C7 - Distinguere le diverse direzioni in situazioni dinamiche.

O.F. 3A Maturare un atteggiamento positivo di rispetto dell'ambiente.

3A1 - Conoscere le cause e le conseguenze dell'inquinamento.

3A2 - Conoscere e applicare alcune norme comportamentali per la tutela dell'ambiente.

43

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Scienze Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 4A Maturare la capacità di avanzare ipotesi e di verificarle.

4A1 - Formulare ipotesi accettabili

4A2 - Costruire strumenti di misura non convenzionali.

4A2 - Verificare ipotesi mediante semplici esperimenti e/o misurazioni effettuati personalmente.

4A4 - Verificare ipotesi seguendo le diverse fasi di un esperimento.

4A3 - Trarre conclusioni, utilizzando il linguaggio specifico.

O.F. 5A Rilevare fenomeni con strumenti e rappresentarli con simboli convenzionali.

5A1 - Utilizzare strumenti convenzionali e non per raccogliere dati.

5A2 - Raccogliere dati da osservazioni concrete.

5A3 - Rappresentare i dati raccolti, mediante semplici grafici e tabelle.

O.F. 5B Saper decodificare grafici e tabelle.

5B1 - Leggere e confrontare i dati raccolti.

5B2 - Trarre conclusioni.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

Nella stesura della programmazione quinquennale di scienze si è tenuto conto di come questa disciplina tenda a sviluppare la capacità di

percepire la realtà e di individuare, al suo interno, una molteplicità di problemi che la regolano e la determinano.

La metodologia che s’intende adottare terrà conto della descrizione della realtà circostante, partendo da osservazioni concrete, dalla

raccolta, dal confronto e dalla conservazione di materiali, dal loro esame e dal riconoscimento di somiglianze e differenze, per giungere a

suddivisioni e classificazioni di vario genere.

Ogni attività svolta prevederà momenti di concretezza e di operatività; si favoriranno la discussione e il confronto delle diverse ipotesi

formulate dagli alunni, che verranno, altresì, abituati a verificare i fenomeni osservati preparando rudimentali strumenti utili

all’attuazione degli esperimenti stessi o utilizzando correttamente quelli in dotazione.

Si forniranno molteplici occasioni per la raccolta e la tabulazione di dati e si avvieranno gli alunni ad acquisire un linguaggio

convenzionale corretto e specifico.

Obiettivo ultimo sarà quello di dare a ciascuno la capacità di giungere alla formulazione di teorie e alla deduzione di leggi.

Per favorire lo sviluppo cognitivo, ci si avvarrà della consultazione di testi vari, di sussidiari, semplici monografie, videocassette e tavole

didattiche che contribuiranno a sviluppare negli alunni una sempre più chiara consapevolezza dei procedimenti propri della ricerca

scientifica.

44

1. – Alla scoperta dell’informatica 2. – Parole e numeri in informatica 3. – Comunic@zione 4. - Rifletto e capisco

45

CLASSE PRIMA Tecnologia e informatica Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Conoscere l’ambiente scuola e la funzione dell’aula multimediale.

1A1 - Conoscere l’ambiente scuola e individuare la funzione di luoghi, materiali ed oggetti.

1A2 - Esplorare il laboratorio d’informatica.

O.F. 1B Conoscere il computer nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principali.

1B1 - Denominare le diverse parti che costituiscono il computer.

1B2 - Identificare il rapporto componente/funzione abbinando disegni e termini.

1B3 - Accendere/spegnere il computer,

1B4 - Avviare/chiudere un programma.

1B5 - Utilizzare tastiera e mouse per inviare comandi.

O.F. 1C Distinguere le principali strumentazioni multimediali presenti nel Laboratorio

1C1 - Denominare le principali periferiche multimediali.

1C2 - Distinguere le periferiche in base alla loro funzione.

1C3 - Inviare i comandi per stampare disegni e testi.

1C4 - Identificare il rapporto periferica/funzione abbinando disegni e termini.

O.F. 1D Conoscere i bisognidell’uomo: oggetti, strumenti e le macchine che li soddisfano.

1D1 - Osservare, analizzare e descrivere gli oggetti, gli strumenti e le macchine utilizzati nell’ambiente di vita

familiare e/o durante le attività scolastiche.

1D2 - Conoscere la loro struttura e le loro caratteristiche.

1D3 - Definire la loro funzione.

O.F. 2A Utilizzare abilità strumentali in funzione ludica e creativa.

2A1 - Utilizzare il mouse per “puntare” un oggetto e cliccare

2A2 - Utilizzare giochi e/o programmi didattici per potenziare l'uso del mouse e/o della tastiera.

2A3 - Utilizzare il mouse per colorare, effettuare semplici percorsi O.F. 2B Acquisire procedure ed utilizzare abilità strumentali per una prima forma di interazione tra l’uomo e la macchina.

2B1 - Utilizzare i tasti fondamentali della tastiera per andare a capo, cancellare, scrivere i numeri e le lettere

maiuscole e minuscole.

2B2 - Conoscere le procedure per:

o entrare nel programma di videoscrittura

o scrivere a video parole e frasi

o salvare e recuperare i file in /da una cartella

o inserire immagini e/o clipart in un testo

2B3 - Scoprire i comandi principali di un programma per lavorare con parole, frasi e numeri

2B4 - Utilizza i comandi principali di un programma per disegnare e colorare figure

46

CLASSE PRIMA Tecnologia e informatica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 3A Utilizzare programmi didattici e CD-Rom.

3A1 - Avviare e chiudere un programma didattico.

3A2 - Distinguere le azioni necessarie per utilizzare un programma.

3A3 - Discriminare alcuni programmi in base al loro utilizzo pratico

o WordPad come approccio a Word, Writer di Star Office e Open Office

o Paint e/o Draw di Star Office e di Open Office, Drawing for children

3A4 - Riconoscere linguaggi diversi (parole, immagini e suoni) in un programma. 4 – Rifletto e capisco O.F. 4A Riflettere sui comandi, sulle procedure e sui vocaboli specifici utilizzati nelle attività.

4A1 - Leggere e interpretare messaggi, immagini e simboli

4A2 - Ascoltare le indicazioni per realizzare un compito

4A3 - Esporre idee, ipotesi e strategie con chiarezza

4A4 - Modificare il proprio comportamento in base alle informazioni ricavate dal contesto e dall'esperienza degli

altri.

4A5 - Comprendere e riutilizzare nuovi vocaboli.

47

PRIMO BIE--IO – CLASSE SECO-DA E TERZA Tecnologia e informatica Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1° Conoscere il funzionamento del computer.

1A1 - Riconoscere le diverse componenti dei computer in base alla funzione.

1A2 - Distinguere hardware e software.

1A3 - Utilizzare i principali tipi di supporto digitale (floppy disk, CD-Rom, DVD).

O.F. 1B Usare le principali opzioni.

1B1 - Utilizzare autonomamente tastiera – mouse e comandi per:

o accendere/spegnere il computer

o avviare/chiudere i programmi

o aprire/chiudere finestre e cartelle

o stampare documenti

o salvare file e cartelle

O.F. 1C Comprendere la funzione delle strumentazioni multimediali del Laboratorio.

1C1 - Utilizzare le principali periferiche (stampante, casse acustiche, microfono...)

1C2 - Distinguere te principali periferiche in base alla loro funzione

O.F. 2° Utilizzare abilità strumentali.

2A1 - Utilizzare autonomamente i comandi e le opzioni:

o dei mouse (pulsante destro/sinistro, trascinamento, scorrimento)

o della tastiera

2A2 - Utilizzare le procedure taglia/copia/incolla.

2A3 - Creare, copiare, modificare immagini e testi.

2A4 - Registrare voci, rumori e suoni.

O.F. 2B Creare documenti componendo testi e disegni.

2B1 - Disegnare ed elaborare immagini in maniera creativa con software diversi

2B2 - Utilizzare autonomamente i comandi principali della videoscrittura:

o aprire e chiudere il programma

o cambiare forma e colore ai caratteri

o salvare un documento e/o aprire un documento già salvato

o inserire immagini prelevandole da una cartella predisposta

2B3 - Utilizzare opzioni e decorazioni per impaginare.

O.F. 2C Organizzare comandi e procedure sperimentate in funzione del contesto.

2C1 - Ricercare le informazioni necessarie per utilizzare un programma.

2C2 - Dedurre indicazioni procedurali da un contesto.

2C3 - Ricostruire una procedura ordinando i comandi utilizzati.

48

PRIMO BIE--IO – CLASSE SECO-DA E TERZA Tecnologia e informatica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 3A Utilizzare programmi didattici e CD-Rom.

3A1 - Identificare linguaggi diversi (immagini – suoni ..) nei programmi multimediali

3A2 - Discriminare i programmi (videoscrittura – calcolo – disegno …) in base al loro utilizzo pratico

3A3 - Distinguere i comandi e le azioni necessarie per:

o utilizzare un programma installato nel computer

o utilizzare un programma su CD-Rom

o svolgere un'esercitazione didattica

O.F. 3B Comprendere le funzioni principali della navigazione Internet.

3B1 - Riconoscere sul desktop l'icona del programma di navigazione (browser)

3B2 - Accedere al programma di navigazione (browser) e attivare la connessione

3B3 - Utilizzare i comandi principali del browser

3B4 - Accedere ad un sito prestabilito conoscendone l’indirizzo

3B5 - Riconoscere i link rappresentati da pulsanti, parole e immagini

3B6 - Effettuare semplici ricerche con motori di ricerca

O.F. 4A Utilizzare il computer come strumento multimediale per apprendere e comunicare.

4A1 - Utilizzare il computer per descrivere, raccontare e prendere appunti

O.F. 4B Riflettere sui comandi, sulle procedure, sulle simulazioni.

4B1 - Interpretare le indicazioni per realizzare una o più consegne

O.F. 4C Utilizzare un lessico specifico per descrivere le attività svolte

4C1 - Utilizzare un lessico specifico per descrivere le attività svolte

4C2 - Relazionare e sintetizzare semplici procedure tramite:

o schemi ordinati di comandi

o tabelle, diagrammi e grafici

49

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUARTA E QUI-TA Tecnologia e informatica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Conoscere il funzionamento dei computer e delle periferiche.

1A1 – Distinguere e definire:

o - le funzioni dei principali elementi hardware dei computer

o - le funzioni delle periferiche di input e di output

o - le caratteristiche dei supporti digitali (floppy disk, CD-Rom, DVD)

o - le tipologie di software utilizzato. O.F. 1B Usare le principali opzioni dei sistema operativo per salvare e trasferire dati.

1B1 - Utilizzare autonomamente i comandi principali del computer e dei programmi.

1B2 - Salvare e trasferire dati in file e cartelle.

1B3 - Conoscere la necessità di adottare accorgimenti per usare correttamente il computer.

O.F. 1C Conoscere le tappe fondamentali dell'evoluzione delle tecnologie informatiche.

1C1 - Conoscere l'evoluzione degli strumenti informatici nel tempo.

1C2 - Conoscere la storia e le caratteristiche della rete Internet.

1C3 - Identificare le caratteristiche fondamentali delle postazioni multimediali.

O.F. 2A Utilizzare e organizzare documenti per realizzare un progetto.

2A1 - Utilizzare autonomamente le procedure per formattare un documento.

2A2 - Copiare e modificare testi complessi, inserire tabelle e oggetti.

2A3 - Acquisire e rielaborare immagini in maniera creativa.

2A4 - Creare, copiare, modificare e registrare voci, rumori e suoni.

2A5 - Realizzare collegamenti ipertestuali.

2A6 - Utilizzare autonomamente la videoscrittura per realizzare documenti elettronici.

O.F. 2B Acquisire i concetti di comando, procedura, algoritmo,memoria, file, supporto digitale.

2B1 - Ricostruire una sequenza ordinata di operazioni risolutive.

2B2 - Utilizzare correttamente comandi e procedure.

2B3 - Discriminare il formato dei file in base al tipo di dati memorizzati.

2B4 - Memorizzare dati su supporti digitali diversi.

2B5 - Conoscere le unità di misura della memoria (bit, byte, KB, MB, GB) e attribuirle ai principali supporti di

memoria digitale. O.F. 2C Utilizzare strategie proprie per risolvere problemi.

2C1 - Dedurre e definire indicazioni procedurali da un contesto.

2C2 - Procedere per prove ed errori al fine di identificare soluzioni efficaci.

2C3 - Riconoscere operazioni comuni a contesti e applicativi diversi.

2C4 - Ricercare nuove strategie utilizzando le conoscenze pregresse, confrontandole con quelle degli altri.

2C5 - Modificare strategie e comportamenti in base agli input ricavati dal contesto e dall'esperienza degli altri.

50

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUARTA E QUI-TA Tecnologia e informatica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 3A Ricavare informazioni utilizzando programmi didattici e CD-Rom.

3A1 - Distinguere e definire comandi e procedure per:

o installare un programma

o utilizzare un CD-Rom

3A2 - Usare software didattici per approfondire contenuti disciplinari..

O.F. 3B Ricercare testi e immagini in Internet, utilizzando motori e operatori logici.

3B1 - Utilizzare autonomamente i comandi principali del browser.

3B2 - Conoscere le caratteristiche di un indirizzo Internet.

3B3 - Conoscere e utilizzare i concetti di rete, connessione, navigazione virtuale.

3B4 - Ricercare testi e immagini con un motore di ricerca, usando le parole chiave appropriate.

3B5 - Selezionare, copiare, salvare e stampare testi e immagini in una pagina Web.

3B6 - Organizzare e gestire l'elenco dei siti preferiti.

O.F. 3C Scoprire e utilizzare le funzioni comunicative della posta elettronica.

3C1 - Leggere e decodificare messaggi di posta elettronica

3C2 - Scrivere un messaggio e inviarlo

3C3 - Inserire e salvare eventuali allegati.

O.F. 3D Scoprire e utilizzare gli strumenti di comunicazione a distanza.

3D1 - Conoscere le caratteristiche di un indirizzo e-mail.

3D2 - Leggere e inviare messaggi di posta elettronica.

3D3 - Leggere e inviare messaggi in forum di discussione.

3D4 - Partecipare a una chat tematica per dialogare a distanza.

O.F. 4A Scoprire e utilizzare gli ambienti telematici come strumenti per apprendere e comunicare.

4A1 - Utilizzare le forme di comunicazione appropriate in base al contenuto e ai destinatari.

4A2 - Riconoscere le differenze tra comunicazione diretta e comunicazione a distanza

4A3 - Utilizzare le simbologie tipiche della comunicazione a distanza.

4A4 - Discriminare forme di comunicazione sincrona e asincrona.

O.F. 4B Utilizzare terminologie specifiche per descrivere e ricostruire le attività svolte.

4B1 - Acquisire un lessico specifico per descrivere le attività svolte

4B2 - Sintetizzare semplici procedure tramite:

a) schemi, mappe e grafici

b) nodi e link

c) l'interazione di media diversi

Vedi anche le abilità indicate nelle sezioni precedenti.

51

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUARTA E QUI-TA Tecnologia e informatica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 4C Riflettere sulle procedure, sui comandi, sulle strategie valutando percorsi e risultati.

4C1 - Relazionare e sostenere le proprie tesi con chiarezza

4C2 - Interpretare le strategie proprie e degli altri per valutare percorsi e risultati

4C3 - Condividere strategie per conseguire un obiettivo comune

4C4 - Identificare nel gruppo l'ambiente relazionale più idoneo allo scambio tra pari O.F. 4D Condividere e negoziare decisioni nella formulazione e nella realizzazione di un progetto collettivo.

4D1 - Progettare in funzione di destinatari, tempi e obiettivi

4D2 - Comprendere la necessità di cooperare nel gruppo (inteso come classe e/o come scuola) per svolgere con

successo un'attività condivisa

4D3 - Riconoscere la necessità di pattuire significati stabili e obiettivi per conseguire il risultato

-B: In questa prima fase di attuazione della Riforma si è ritenuto più opportuno sviluppare e declinare soprattutto la parte delle Indicazioni

Nazionali riguardante l’Informatica. Sarà compito di un apposito gruppo di lavoro elaborare la programmazione di Tecnologia in stretto raccordo

con quanto già previsto in quella di scienze.

52

53

CLASSE PRIMA Storia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O .F. 1A Comprendere la successione temporale tra più eventi.

1A1 - Utilizzare gli indicatori " prima - adesso - dopo " nella esatta successione.

1A2 - Ordinare le sequenze rispettando la successione logico-temporale.

O.F 1B Cogliere la contemporaneità tra eventi.

1B1 - Indicare la contemporaneità tra azioni o fatti.

O.F. 1C Cogliere il concetto di durata.

1C1 - Indicare la durata delle azioni ( brevi e lunghe ).

1C2 - Utilizzare strumenti di misurazione arbitrari.

1C3 - Riconoscere la soggettività della durata.

O.F. 1D Ricostruire il trascorrere ciclico del tempo.

1D1 - Distinguere il giorno dalla notte,

1D2 - Conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni.

1D3 - Comprendere che le scansioni temporali si ripetono ciclicamente.

54

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Storia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Conoscere il modo convenzionale di scandire e ricostruire il trascorrere del tempo.

1A1 - Conoscere le scansioni temporali convenzionali.

1A2 - Comprendere che le scansioni temporali si ripetono ciclicamente.

1A3 - Utilizzarele scansioni temporali convenzionali.

O.F. 2A Conoscere il modo convenzionale per misurare la durata del tempo.

2A1 - Utilizzare i sistemi arbitrari di misurazione della durata.

2A2 - Conoscere la storia e l'importanza dell'orologio.

2A3 - Leggere le ore nell'arco della giornata.

O.F. 3A Avviare alla comprensione del rapporto di causalità tra due eventi.

3A1 - Indicare le cause di un fatto.

3A2 - Mettere in relazione il fatto con la causa, utilizzando il connettivo logico adeguato.

O.F. 4A Approfondire le relazioni di causalità.

.4A1 - Mettere in relazione causa, fatto e conseguenza utilizzando i connettivi logici adeguati.

4A2 - Distinguere cause e conseguenze reali da cause e conseguenze possibili.

O.F. 5A Comprendere che nel tempo la vita dell'uomo subisce cambiamenti.

5A1 - Individuare i mutamenti della vita sociale.

5A2 - Individuare i mutamenti tecnologici.

O.F. 6A Cogliere i rapporti temporali tra una serie di eventi

6A1 - Ricostruire cronologicamente il succedersi di eventi

6A2 - Individuare la contemporaneità tra una serie di eventi.

6A3 - Utilizzare gli indicatori temporali adeguati.

O.F. 7A Utilizzare le fonti per ricostruire il proprio processo di crescita.

7A1 - Formulare testimonianze personali.

7A2 - Raccogliere testimonianze, documenti scritti, reperti…

7A3 - Ordinare le fonti e i documenti.

7A4 - Ricostruire il proprio passato.

55

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Storia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Approfondire le relazioni di causalità.

1A1 -Mettere in relazione causa, fatto e conseguenza utilizzando i connettivi logici adeguati.

1A2 -Distinguere cause e conseguenze reali da cause e conseguenze possibili.

O.F. 2A Comprendere che il passare del tempo produce cambiamenti.

2A1 -Analizzare i cambiamenti nella realtà circostante.

2A2 -Analizzare i cambiamenti nelle persone.

2A3 -Riflettere sulle cause dei cambiamenti.

2A4 -Leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio.

O.F. 3A Comprendere che nel tempo la vita dell'uomo subisce cambiamenti.

3A1 - Individuare i mutamenti della vita sociale.

3A2 -Individuare i mutamenti tecnologici.

O.F. 4A Ricostruire il passato recente e quello remoto utilizzando fonti di vario tipo.

4A1 - Possedere il concetto di fonte e di documento.

4A2 - Selezionare fonti e documenti.

4A3 - Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico.

4A4 - Individuare nella storia di persone diverse vissute nello stesso tempo e nello stesso luogo gli elementi di

costruzione di una memoria comune.

O.F. 5A Operare periodizzazioni sulla linea del tempo, secondo:

- cronologia, - periodo, - durata.

5A1 - Applicare il concetto di passato, presente, futuro e conosce la relazione tra essi.

5A2 - Riconoscere che un evento deve essere collocato nel tempo e nello spazio.

5A3 - Collocare nella striscia storica fatti, eventi, periodi, a partire dal passato generazionale del proprio nucleo

familiare, per arrivare al passato più remoto.

O.F. 6A Comprendere come l'uomo ha affrontato e risolto i suoi problemi.

6A1 - Conoscere e comprendere i bisogni primari dell'uomo.

6A2 - Conoscere ecomprendere come gli uomini primitivi risolsero i problemi della casa, del cibo, del fuoco.

6A3 - Conoscere e comprendere i rapporti che gli uomini primitivi ebbero con l'arte e la religione.

56

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Storia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Operare periodizzazioni sulla linea del tempo, secondo:

- cronologia, - periodo, - durata.

1A1 - Ordinare cronologicamente una serie di eventi storici.

1A2 - Individuare elementi di contemporaneità , di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà

studiati.

1A3 - Utilizzare gli indicatori temporali (A.C. ).

O.F. 2A Ricostruire il passato recente e quello remoto utilizzando fonti di vario tipo.

2A1 - Collocare nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche

di un territorio.

2A2 - Utilizzare testi e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico.

2A3 - Ricostruire modi di vivere delle diverse civiltà, attraverso documenti vari.

2A4 - Conoscere e utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.

O.F. 3A Comprendere come l'uomo ha affrontato e risolto i suoi problemi.

3A1 - Conoscere e comprendere gli aspetti delle civiltà dell’Antico Oriente ( Mesopotamia, Egitto, India, Cina ).

3A2 - Conoscere e comprendere gli aspetti delle civiltà fenicia e giudaica.

3A3 - Conoscere e comprendere gli aspetti delle popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica.

57

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Storia Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Operare periodizzazioni sulla linea del tempo, secondo:

- cronologia, - periodo, - durata.

1A1 - Ordinare cronologicamente una serie di eventi storici.

1A2 - Individuare, in una serie di eventi storici quelli che segnano il passaggio da un periodo ad un altro.

1A3 - Utilizzare gli indicatori temporali ( A.C.- D.C.)

O.F. 2A Ricostruire il passato recente e quello remoto utilizzando fonti di vario tipo.

2A1 - Cogliere, attraverso l’indagine di fonti scritte e di altro tipo, la diversità tra la culture considerate

2A2 - Ricostruire modi di vivere delle diverse civiltà, attraverso documenti vari.

2A3 - Cogliere, attraverso l’indagine di fonti scritte e di altro tipo, le radici storiche antiche, classiche, cristiana

della realtà locale.

O.F. 3A Comprendere come l'uomo ha affrontato e risolto i suoi problemi.

3A1 - Conoscere e comprendere gli aspetti della civiltà greca.

3A2 - Conoscere e comprendere gli aspetti della civiltà romana.

3A3 - Conoscere e comprendere le cause che hanno determinato la diffusione e l’influenza della religione

cristiana nell’Impero romano.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

L’insegnamento della storia terrà conto della metodologia specifica di tale disciplina che richiede di affrontare la conoscenza della realtà

storica del proprio ambiente di vita e dell’umanità in modo problematico.

Pertanto, “con molta gradualità”, si cercherà di:

- suscitare domande da rivolgere al passato, ma che nascono dalla problematicità del presente;

- formulare ipotesi;

- verificare le ipotesi attraverso la ricerca di fonti pertinenti (documenti, testimonianze, resti, ... );

- analizzare e classificare la documentazione reperita;

- sulla base della interpretazione delle fonti e del confronto tra le diverse risposte effettuare una ricostruzione storica;

- formulare idee conclusive;

- produrre semplici relazioni di sintesi e visualizzare la ricerca per permettere una veloce lettura in senso diacronico e sincronico.

Si darà spazio anche alla narrazione storica in quanto “strumento utile per organizzare, comunicare e confrontare le conoscenze acquisite”.

Le attività verranno proposte rispettando i tempi e le modalità di apprendimento degli alunni, prestando attenzione al loro bisogno di rifarsi

ad esperienze concrete o comunque vicine al loro vissuto.

58

59

CLASSE PRIMA Geografia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Acquisire il significato delle fondamentali relazioni spaziali.

1A1 - Conoscere lo schema corporeo.

1A2 - Collocare il proprio corpo nello spazio in relazione agli altri e agli oggetti.

1A3 - Utilizzare i connettivi spaziali ( davanti/dietro, vicino/lontano, sopra/sotto, destra/sinistra…) per definire la

posizione nello spazio.

1A4 - Riconoscere i confini esistenti in ambienti circoscritti e ne individua le funzioni.

O.F. 2A Individuare la posizione degli elementi in uno spazio.

2A1 - Definire la posizione degli oggetti nello spazio rispetto a sè.

2A2 - Definire le relazioni spaziali tra gli oggetti.

2A3 - Comprendere la relatività del proprio punto di vista.

2A4 - Definire la posizione relativa di un oggetto nello spazio in base ai diversi punti di vista.

O.F. 3A Avviare al riconoscimento di elementi, relazioni e funzioni in uno spazio "vicino".

3A1 - Osservare e descrivere uno spazio delimitato ( aula – camera…).

3A2 - Individuare gli elementi che lo compongono.

3A3 - Conoscere la funzione degli elementi.

3A4 - Osservare e descrivere uno spazio esterno.

3A5 - Individuare gli elementi che lo compongono.

3A6 - Conoscere le funzioni assegnate ai vari elementi.

O.F. 4A Acquisire la capacità di simbolizzare percorsi.

4A1 - Individuare un percorso in un " paesaggio ".

4A2 - Individuare un percorso in uno spazio grafico - simbolico.

4A3 - Riprodurre su mappa un percorso.

4A4 - Individuare " l'inverso " di un percorso.

4A5 - Intuire che possono esistere molteplici direzioni.

4A6 - Simbolizzare percorsi nello spazio quotidiano.

O.F. 5A Avviare alla realizzazione di mappe, utilizzando una simbologia convenzionale.

5A1 - Cogliere la necessità di utilizzare la visione dall'alto.

5A2 - Disegnare uno spazio con visione dall'alto.

5A3 - Conoscere la funzione dei simboli nella rappresentazione cartografica.

60

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Geografia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Individuare la posizione degli elementi in uno spazio.

1A1 - Definire la posizione degli elementi di uno spazio rispetto a sè.

1A2 - Individuare l'importanza del punto di " osservazione ".

1A3 - Definire la posizione degli elementi in uno spazio in riferimento ad un " punto di osservazione ".

O. F. 2A Riconoscere elementi, relazioni e funzioni in uno spazio.

2A1 - Osservare e descrivere uno spazio interno ( scuola - casa …).

2A2 - Osservare e descrivere uno spazio esterno.

2A3 - Individuare gli spazi e / o gli elementi che lo compongono.

2A4 - Conoscere le funzioni di alcuni spazi e / o elementi.

2A5 - Conoscere l’importanza di comportamenti adeguati in funzione alla tutela di spazi vissuti dell’ambiente

vicino.

O. F. 3A Elaborare il concetto di paesaggio.

3A1 - Individuare gli elementi che costituiscono il paesaggio.

3A2 - Distinguere gli elementi naturali da quelli antropici.

O.F.4A Disegnare mappe e / o carte.

4A1 - Conoscere i riferimenti topologici.

4A2 - Utilizzare la visione " dall'alto".

4A3 - Realizzare dei simboli sostitutivi degli elementi.

4A4 - Disegnare una pianta, una mappa e / o una carta.

O.F. 5A Simbolizzare percorsi.

5A1 - Descrivere un percorso.

5A2 - Rappresentare graficamente su mappa un percorso.

O.F. 6A Leggere mappe o carte.

6A1 - Osservare una pianta, una mappa o una carta.

6A2 - Individuare la simbologia significativa.

6A3 - Interpretare la simbologia.

61

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Geografia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Comprendere che per orientarsi nello spazio è necessario stabilire punti di riferimento.

1A1 - Orientarsi nello spazio usando i punti di riferimento convenzionali.

O.F. 2A Osservare un ambiente e scoprirne gli elementi costitutivi fisici e antropici.

2A1- Analizzare ed elaborare informazioni di varia provenienza per ricostruire il paesaggio geografico del

proprio territorio (comunale, provinciale, regionale)

2A2 - Collocare le attività umane nell’ambiente circostante.

2A3 - Comprendere la relazione tra uomo e paesaggio in funzione della sua fruizione-tutela.

O.F. 3A Saper osservare e rappresentare cartograficamente la realtà geografica.

3A1 - Completare una rappresentazione di uno spazio delimitato ( casa, scuola ) ricorrendo ad un codice

cartografico ( colori, segni ) arbitrario.

3A2 - Comprendere la necessità della riduzione in scala e la applica nelle rappresentazioni cartografiche.

3A3 - Usare appropriatamente simboli e colori convenzionali nelle rappresentazioni.

62

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Geografia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Saper descrivere ed interpretare le rappresentazioni cartografiche.

1A1 - Decodificare la simbologia convenzionale ( segni e colori ) di piante, mappe e carte.

1A2 - Leggere le diverse carte geografiche ( fisica, politica, tematica,...) e riconoscere la loro funzione.

O.F. 2A Osservare un ambiente e scoprirne gli elementi costitutivi fisici e antropici.

2A1 - Conoscere le diverse origini dei rilievi e individuare le cause che li hanno determinate.

2A2 - Conoscere le origini delle pianure e individuare le cause che le hanno determinate.

2A3 - Conoscere le diverse origini dei laghi.

2A4 - Conoscere nell’ambiente fisico-naturale l’elemento fiume.

2A5 - Conoscere le caratteristiche dell’ambiente marino.

2A6 - Comprendere le relazioni tra uomo e paesaggio lacustre/fluviale/marino.

2A7 - Collocare le attività umane in ciascun paesaggio.

O.F. 4A Saper osservare descrivere e confrontare paesaggi naturali, artificiali e misti.

4A1 - Analizzare e organizzare informazioni di varia provenienza per ricostruire paesaggi geografici (montagna,

mare,...).

4A2 - Osservare e confrontare i diversi paesaggi geografici, nelle varie componenti fisiche ( geologiche,

idrologiche, climatiche).

4A3 - Osservare, descrivere e confrontare i diversi gradi di antropizzazione nei vari ambienti.

63

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Geografia

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Osservare un ambiente e scoprirne gli elementi costitutivi fisici e antropici.

1A1 - Cogliere i segni dell'intervento umano nel territorio.

1A2 - Conoscere elementi che determinano le fasce climatiche italiane.

1A3 - Conoscere che il clima e gli elementi fisici di un territorio influenzano la vegetazione spontanea,

l'economia ( settori produttivi ) e gli insediamenti umani.

1A4 - Conoscere alcuni problemi ecologici dell'Italia e gli interventi per la conservazione dell'ambiente.

O.F. 2A Conoscere gli aspetti fisici, climatici, politici ed economici del territorio italiano.

2A1 - Conoscere e confrontare le caratteristiche fisiche e climatiche del territorio italiano ( monti, pianure, laghi,

fiumi, coste ).

2A2 - Acquisire le nozioni di stato, regione, provincia e comune.

2A3 - Individuare le interrelazioni esistenti tra territorio, vie di comunicazione, insediamenti umani, risorse ed

attività.

O.F. 3A Saper riprodurre, descrivere ed interpretare le rappresentazioni cartografiche.

3A1 - Leggere , interpretare e riprodurre la carta fisica dell'Italia.

3A2 - Leggere, interpretare e riprodurre alcune carte tematiche dell'Italia.

3A3 - Localizzare le regioni italiane sulla carta politica.

3A4 - Utilizzare carte, tabelle e grafici relativi a dati regionali e nazionali.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

Si avvieranno gradualmente gli alunni alla metodologia specifica della ricerca geografica, partendo sempre dalle esperienze del bambino,

tenendo conto del suo bisogno di «manipolazione» dello spazio vissuto.

Si condurrà l’alunno a:

- formulare ipotesi;

- raccogliere dati geografici per procedere alla verifica;

- verbalizzare;

- formulare idee conclusive.

Gli strumenti didattici saranno: l’osservazione diretta, l’analisi di situazioni concrete, le visite guidate sul territorio.

Si passerà poi dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato affinché l’alunno colga non solo la logica che sta alla base dell’organizzazione

dello spazio stesso, ma venga anche avviato a costruirsene un’immagine mentale.

Particolare attenzione dovrà essere posta alle problematiche relative al rapporto uomo-ambiente (modifiche dell’ambiente, rapporti tra

l’ambiente e le società umane, organizzazione economica, ecologia, ... ).

64

65

CLASSE PRIMA Arte e Immagine

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Conoscere i colori primari e secondari.

1A1 - Riconoscere i colori.

1A2 - Usare creativamente il colore

1A3 - Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti..

O.F. 2A Conoscere le potenzialità espressive dei materiali plastici e di quelli bidimensionali.

2A1 - Rappresentare figure tridimensionali con materiali plastici (argilla, plastilina, pastasale, cartapesta...)

2A2 - Utilizzare materiali bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli, tempere...).

O.F. 3A Riconoscere forme e figure.

3A1 - Riconoscere in un’immagine semplice un determinato elemento (oggetto, persona, animale).

3A2 - Individuare in un groviglio di linee/segni/colori... il disegno/oggetto che vi si nasconde

3A3 - Completare forme incomplete

3A4 - Scegliere forme corrispondenti a parti mancanti in un’immagine

O.F. 4A Sperimentare semplici regole dello spazio.

4A1 - Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali: vicino, sopra, sotto, destra, sinistra,

dentro, fuori)

4A2 - Distinguere il rapporto verticale, orizzontale.

4A3 - Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo e inserire elementi del paesaggio fisico tra due linee.

4A4 - Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.

4A5 - Distinguere la figura dallo sfondo.

66

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Arte e Immagine

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Conoscere la scala cromatica e le coppie di colori complementari.

1A1 - Riconoscere i colori primari e secondari.

1A2 - Analizzare e scomporre i colori ( mescolanze, variazioni ).

1A3 - Usare il colore in situazioni diverse.

1A4 - Usare tecniche e strumenti diversi di coloritura.

O.F. 2A Conoscere le potenzialità espressive dei materiali plastici e di quelli bidimensionali.

2A1- Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

O.F. 3A Orientarsi nello spazio grafico.

3A1 - Collocare oggetti e figure nello spazio grafico.

3A2 - Collocare oggetti e figure nello spazio individuando i campi e i piani.

O.F. 4A Conoscere gli elementi del linguaggio visivo.

4A1 - Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.

4A2 - Riconoscere l’ambiente, i personaggi e gli oggetti che compongono l’immagine.

O.F. 5A Conoscere il linguaggio del fumetto.

5A1 - Riconoscere segni, simboli e immagini.

5A2 - Riconoscere onomatopee, nuvolette e grafemi

O.F. 6A Sperimentare alcuni semplici software per il disegno.

6A1 - Disegnare ed elaborare immagini in maniera creativa utilizzando software diversi.

67

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Arte e Immagine

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Conoscere la scala cromatica e le coppie di colori complementari.

1A1 - Riconoscere ed usare in maniera realistica i colori primari, secondari, complementari.

1A2 - Classificare i colori in tonalità calde, fredde, neutre ( bianco, nero ).

1A3 - Riprodurre con ricchezza di particolari alcuni aspetti della realtà.

O.F. 2A Orientarsi nello spazio grafico

2A1 - Realizzare una composizione grafica equilibrata dando un giusto peso ai diversi elementi presenti

nell’immagine.

2A2 - Applicare i concetti topologici di destra – sinistra, alto – basso, sopra – sotto rispetto ad un asse.

O.F. 3A Conoscere gli elementi del linguaggio visivo.

3A1 - Capire che gli oggetti assumono grandezze e forme diverse a seconda della loro collocazione spaziale.

3A2 - Disegnare i diversi aspetti assunti da uno stesso oggetto osservato da diversi punti di vista.

O.F. 4A Conoscere il linguaggio del fumetto.

4A1 - Capire che l’immagine è un messaggio e con essa si può comunicare.

4A2 - Riconoscere l’ambiente, i personaggi e gli oggetti che compongono l’immagine.

4A3 - Raccontare un fatto o una storia attraverso immagini in sequenza logica.

4A4 - Ideare una sequenza di immagini ( disegnate o fotografate ) e/o una storia a fumetti

O.F. 5A Conoscere le potenzialità espressive dei materiali plastici e di quelli bidimensionali.

5A1 - Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

O.F. 6A Sperimentare alcuni semplici software per il disegno.

6A1 - Utilizzare immagini e decorazioni in modo creativo.plastici e polimaterici a fini espressivi.

68

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Arte e Immagine

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Conoscere gli elementi della comunicazione iconica.

1A1 - Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.

1A2 - Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo

linguaggio ( linea, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore,

campi e piani ).

1A3 - Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali con materiali diversificati

1A4 - Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista sia informativo sia emotivo

1A5 - Riconoscere e produrre messaggi visivi con funzioni estetiche o poetiche

O.F. 2A Acquisire il concetto di tutela e di salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

2A1 - Analizzare, classificare e apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio

territorio.

2A2 - Cogliere il messaggio dell’opera nel contesto storico e saperlo ricontestualizzare

2A3 - Cogliere dai particolari osservati in opere di epoche diverse, l’evoluzione dei “segni” espressivi dell’opera

d’arte e quindi dei messaggi.

O.F. 3A Conoscere il museo e la sua funzione.

3A1 - Cogliere il genere artistico delle opere presenti in una mostra ( ritratto, narrazione, paesaggio, natura

morta, impegno politico e civile ).

3A2 - Leggere un percorso artistico all’interno di un museo.

O.F. 4A Conoscere alcuni elementi del linguaggio informatico inerente disegno e immagine.

4A1 - Usare alcuni software per realizzare opere di vario genere.

69

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Arte e Immagine Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Conoscere gli elementi della comunicazione visiva.

1A1 – Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo

linguaggio (linea, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani)

1A2 - Usare le regole della percezione visiva per disegnare, dipingere, fotografare ...

1A3 – Riconoscere le diverse tipologie di segni e saper produrre opere con essi

1A4 - Usare le linee di forza per creare composizioni statiche e dinamiche

1A5 – Individuare in una data immagine gli elementi della comunicazione

1A6 – Trasmettere messaggi significativi usando codici diversi

1A7 – Leggere un’immagine secondo l’aspetto denotativo ( ciò che mostra)

1A8 – Leggere un’immagine secondo l’aspetto connotativo ( ciò che vuol significare)

1A9 – Riconoscere e produrre immagini con diverse funzioni

1A10 – Raccontare un fatto o una storia attraverso immagini in sequenza logica

1A11 - Ideare e produrre una sequenza di immagini ( disegnate o fotografate) o una storia a fumetti

1A12 – Decodificare/creare un messaggio pubblicitario 1A13 – Decodificare il linguaggio cinematografico e televisivo

O.F. 2A Acquisire il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprioterritorio.

2A1 – Analizzare, classificare e apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio.

2A2 – Cogliere il messaggio dell’opera nel contesto storico e saperlo ricontestualizzare

2A3 – Cogliere dai particolari osservati in opere di epoche diverse, l’evoluzione dei “segni” espressivi dell’opera

d’arte e quindi dei messaggi.

O.F. 3A Conoscere il museo e la sua funzione.

3A1 – Cogliere il genere artistico delle opere presenti in una mostra ( ritratto, narrazione, paesaggio, natura

morta, impegno politico e civile ).

3A2 – Leggere un percorso artistico all’interno di un museo.

O.F. 4A Conoscere alcuni elementi del linguaggio informatico inerenti disegno e immagine.

4A1 - Usare alcuni software per realizzare opere di vario genere

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE A livello metodologico occorrerà:

- conoscere ed assecondare le caratteristiche dell’evoluzione grafica e plastica infantile; - dare al giusto momento i suggerimenti necessari;

- colmare le eventuali carenze, proponendo esperienze con mezzi espressivi diversi; - rispettare il principio della gradualità;

- aiutare il fanciullo a riflettere sui contenuti delle proprie realizzazioni, attraverso il dialogo; - evitare il rischio di un vuoto tecnicismo;

- organizzare lo spazio per il lavoro singolo e di gruppo varietà di materiali e di strumenti; - stimolare la creatività;

- stimolare l’incontro con le opere d’arte avvalendosi anzitutto del patrimonio artistico dell’ambiente, e utilizzare altri prodotti legati all’immagine

(raccolta di fotografie, manifesti, fumetti, films, trasmissioni televisive, ecc...) per maturare il gusto estetico.

70

71

CLASSE PRIMA Musica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Percepire eventi sonori e classificarli.

1A1 - Ascoltare suoni e rumori presenti in ambienti diversi.

1A2 - Scoprire la potenzialità sonora del corpo.

1A3 - Scoprire la potenzialità sonora degli oggetti.

1A4 - Individuare le fonti dei suoni onomatopeici.

O.F. 1B Discriminare suoni e rumori in base a alcune caratteristiche.

1B1 - Percepire suoni e rumori in ordine alla distanza, durata, intensità.

1B2 - Distinguere suoni naturali da quelli artificiali.

1B3 - Distinguere elementi sonori in eventi naturali.

O.F. 1C Saper ascoltare brani musicali.

1C1 - Trasferire a un proprio vissuto un brano musicale.

1C2 - Cogliere le atmosfere suscitate da un brano musicale.

O.F. 2A Eseguire giochi ritmico - gestuali e vocali.

2A1 - Respirare correttamente.

2A2 - Emettere correttamente il suono.

2A3 - Enunciare chiaramente le parole.

2A4 - Usare in modo creativo il corpo e la voce.

2A5 - Rappresentare una musica con il movimento.

O.F. 2B Saper cantare.

2B1 - Prestare attenzione all'attacco iniziale.

2B2 - Rispettare la tonalità e il ritmo.

2B3 - Cantare e mimare filastrocche e canzoncine.

72

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Musica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Discriminare suoni e rumori in base a alcunecaratteristiche.

1A1 - Classificare suoni e rumori in base alla fonte.

1A2 - Classificare suoni e rumori in ordine alla distanza, durata / intensità, aggregazione.

1A3 - Individuare elementi sonori nell’ambiente.

O.F. 1B Saper ascoltare brani musicali.

1B1 - Trasferire a un proprio vissuto un brano musicale.

1B2 - Cogliere le atmosfere suscitate da un brano musicale.

O.F. 1C Intuire il concetto di ritmo.

1C1 - Individuare eventi ritmici in natura.

1C2 - Individuare i ritmi naturali del corpo.

1C3 - Riprodurre un ritmo con le diverse parti del corpo.

1C4 - Riconoscere un ritmo.

1C5 - Accompagnare un brano musicale battendo ritmicamente le mani.

1C6 - Capire la funzione delle pause (silenzio- rumore).

O.F. 2A Eseguire giochi ritmico -gestuali e vocali.

2A1 - Respirare correttamente.

2A2 - Modulare la voce.

O.F. 2B Saper cantare.

2B1 - Prestare attenzione all'attacco iniziale.

2B2 - Rispettare la tonalità e il ritmo.

2B3 - Cantare e mimare filastrocche e canzoncine.

73

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Musica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Discriminare suoni e rumori in base a alcune caratteristiche.

1A1 - Classificare i suoni in ordine alla durata, all'intensità, all'altezza, all'aggregazione.

1A2 - Interiorizzare la rappresentazione grafica dei suoni in base alla durata e all’intensità.

O.F. 1B Saper ascoltare brani musicali.

1B1 - Rievocaresuoni, rumori, immagini suscitati da un brano musicale.

1B2 - Esprimere un proprio giudizio su un brano musicale.

O.F. 1C Interiorizzare il concetto di ritmo.

1C1 - Individuare e riprodurre eventi ritmici in natura.

1C2 - Associare l'idea di movimento a quello di ritmo.

1C3 - Riconoscere e scandire un ritmo usando la voce.

1C4 - Riconoscere e scandire un ritmo usando varie parti del corpo.

1C5 - Riconoscere gli strumenti ritmici.

1C6 - Riconoscere le potenzialità sonore degli strumenti ritmici.

1C7 - Riconoscere e riprodurre graficamente un ritmo.

1C8 - Riconoscere e scandire un ritmo usando strumenti.

1C9 - Usare e rispettare le pause.

O.F. 1D Intuire il concetto di partitura.

1D1 - Individuare e usare notazioni non convenzionali.

1D2 - Creare partiture.

1D3 - Leggere musicalmente le partiture.

O.F. 2A Saper interpretare canti con la voce, con mimi e danze.

2A1 - Prestare attenzione all'attacco iniziale.

2A2 - Rispettare i parametri dei suoni.

2A3 - Rappresentare una musica attraverso i movimenti del corpo.

2A4 - Interpretare una danza.

2A5 - Eseguire semplici canti accompagnandosi con oggetti e/o strumenti ritmici.

74

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Musica

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Scoprire le sensazioni provocate da alcuni suoni / rumori.

1A1 - Cogliere in determinati suoni, musiche, rumori diverse sensazioni (gioia, paura..).

1A2 - Individuare stimoli sonori in poesie e brani d'autore.

1A3 - Prendere coscienza del rapporto suono-rumore e sensazione.

1A4 - Cercare suoni e rumori che evidenziano determinati sentimenti.

O.F. 1B Saper sonorizzare un racconto.

1B1 - Evocare stimoli sonori suscitati da una parola.

1B2 - Associare suoni e rumori ad alcuni sentimenti e viceversa.

1B3 - Associare simboli a suoni e rumori.

1B4 - Creare con suoni, rumori, immagini, l'atmosfera di ambienti.

O.F. 1C Discriminare suoni e rumori in base a alcune caratteristiche.

1C1 - Riconoscere i parametri del suono: durata, intensità, altezza, timbro.

O.F. 1D Saper ascoltare brani musicali.

1D1 - Rievocare suoni, rumori, immagini, suscitati da un brano musicale.

1D2 - Commentare un brano musicale.

O.F. 1E Avviare alla conoscenza del codice musicale.

1E1 - Riconoscere il rigo musicale.

1E2 - Conoscere la posizione delle note sul rigo in chiave di SOL.

1E3 - Conoscere il valore delle note.

1E4 - Conoscere il valore delle pause.

1E5 - Leggere le partiture.

O.F. 2A Saper interpretare canti con la voce, con mimi e danze.

2A1 - Prestare attenzione all'attacco iniziale.

2A2 - Rispettare i parametri dei suoni.

2A3 - Rappresentare una musica attraverso i movimenti del corpo.

75

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Musica Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Conoscere strumenti musicali, in- dividuare caratteristiche e timbro particolare in una composizione.

1A1 - Percepire il suono di strumenti diversi.

1A2 - Riconoscere gli strumenti che compongono l'orchestra.

1A3 - Classificare gli strumenti.

O.F. 1B Saper ascoltare brani musicali classici, moderni, folkloristici.

1B1 - Rievocare suoni, rumori, immagini suscitati da un brano musicale.

1B2 - Comprendere che la musica è l'espressione di pensieri, sentimenti, ....

1B3 - Commentare un brano musicale.

1B4 - Riconoscere nel brano musicale gli strumenti utilizzati per suscitare atmosfere diverse.

O.F. 1C Saper utilizzare adeguatamente il codice musicale.

1C1 - Riconoscere sul pentagramma il valore posizionale delle note.

1C2 - Riconoscere sul pentagramma il valore quantitativo delle note.

1C3 - Riconoscere sul pentagramma il valore quantitativo delle pause.

1C4 - Utilizzare le simbologie apprese per comporre sequenze ritmiche.

1C5 - Leggere ed eseguire ritmi diversi: binario, ternario.

O.F. 2A Saper interpretare canti con la voce, con mimi e danze.

2A1 - Prestarere attenzione all'attacco iniziale.

2A2 - Rispettare i parametri dei suoni.

2A3 - Rappresentare una musica attraverso i movimenti del corpo.

2A4 - Eseguire semplici canti individualmente, coralmente e in piccoli gruppi.

O.F. 2B Saper suonare uno strumento.

2B1 - Riconoscere la posizione delle note sullo strumento.

2B2 - Suonare le note di grado congiunto.

2B3 - Suonare le note di grado disgiunto.

2B4 - Eseguire semplici brani impostati sulla scala diatatonica.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

I criteri metodologici sui cui si fonda questa disciplina sono l’esperienza, la problematizzazione, la ricerca e la sperimentazione da realizzare sia in

forma individualizzata sia in gruppo. Pertanto sarà sviluppata attraverso un percorso metodologico-didattico scandito nei tre ambiti della: percezione

- comprensione - produzione. Nel contesto della percezione - comprensione si favorirà la conoscenza dell’universo sonoro che circonda gli alunni,

proponendo attività che evidenziano le caratteristiche del linguaggio musicale; si introdurranno inoltre modalità di approccio ad un ascolto musicale

più consapevole. Per quanto riguarda la produzione si cercherà di stimolare negli alunni:

- l’uso della voce e del corpo, quali mezzi produttori di suoni e rumori; - l’esecuzione, con gli strumenti disponibili, di semplici brani musicali;

- la ricerca e l’utilizzo di apparecchiature per la registrazione e la riproduzione dei suoni.

76

77

CLASSE PRIMA Scienze motorie e sportive

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Percepire e conoscere le varie parti del corpo

1A1 - Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

1A2 - Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento.

O.F. 2A Affinare i propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.

2A1 - Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali: visive, uditive…

O.F. 3A Sviluppare gli schemi motori indispensabili all'organizzazione dei movimenti.

3A1 - Camminare correttamente seguendo diverse andature.

3A2 - Correre.

3A3 - Saltare.

3A4 - Rotolare.

3A5 - Strisciare in posizione prona e supina.

3A6 - Scavalcare un oggetto.

3A7 - Saltare un ostacolo: mattonelle, bastoncino, cerchio, corda.

3A8 - Compiere semplici movimenti in successione.

3A9 - Coordinare i movimenti oculo-manuali: lancio, presa.

3A10 - Stare in equilibrio sul posto e su un piede alternativamente.

O.F. 4A Individuare le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo.

4A1 - Collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti.

4A2 - Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di

parametri spaziali e temporali.

O.F. 5A Conoscere codici espressivi non verbali in relazione al contesto sociale.

5A1 - Utilizzare il corpo e il movimento per presentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

5A2 - Comprendere il linguaggio dei gesti.

O.F. 6A Eseguire giochi e migliorare gli aspetti relazionali e comportamentali.

6A1 - Accettare i componenti della squadra.

6A2 - Rispettare le regole.

6A3 - Partecipare rispettando il ruolo assegnatogli.

6A4 - Accettare le sconfitte.

78

PRIMO BIE--IO - CLASSE SECO-DA Scienze motorie e sportive

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Sviluppare in modo armonico le varie parti del corpo e favorire la coordinazione generale.

1A1 - Camminare correttamente seguendo diverse andature.

1A2 - Correre rispettando le differenti richieste.

1A3 - Saltare sul posto.

1A4 - Mantenere l'equilibrio in situazione statica e di movimento.

1A5 - Saltellare.

1A6 - Effettuare lo slalom saltellando.

1A7 - Spostarsi nello spazio restando in equilibrio sopra un oggetto.

1A8 - Lanciare la palla e riprenderla.

1A9 - Far rimbalzare la palla.

1A10 - Colpire un oggetto con la palla.

1A11 - Muovere contemporaneamente braccia e gambe alternandole.

1A12 - Eseguire azioni in successione muovendo correttamente le diverse parti del corpo.

1A13 - Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non nelle diverse

attività.

1A14 - Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (marcia, danza,…)

O.F. 2A Partecipare alle attività di gioco e di sport.

2A1 - Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

2A2 - Accettare i componenti della squadra.

2A3 - Rispettare le regole.

2A4 - Partecipare rispettando il ruolo assegnatogli.

2A5 - Accettare la sconfitta.

O.F. 3A Conoscere corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza dei vari ambienti di vita.

3A1 - Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modulare l’intensità dei carichi valutando anche

le capacità degli altri.

3A2 - Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi ed attrezzature.

O.F. 4A Conoscere modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo

4A1 - Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

4A2 - Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati

d’animo, idee, situazioni, …

79

PRIMO BIE--IO - CLASSE TERZA Scienze motorie e sportive

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Sviluppare in modo armonico le varie parti del corpo e favorire la coordinazione generale.

1A1 - Ruotare, flettere ed estendere il capo.

1A2 - Ruotare, flettere ed estendere il tronco, in posizione eretta e distesa.

1A3 - Oscillare, ruotare, stendere e flettere gli arti in posizione eretta e distesa.

1A4 - Camminare con diverse andature, rispettando i ritmi e le consegne.

1A5 - Correre esercitando la resistenza.

1A6 - Camminare e fermarsi a comando, mantenendo l’equilibrio.

1A7 - Saltare semplici ostacoli.

1A8 - Muoversi e fermarsi in equilibrio sull’asse.

1A9 - Riconoscere la destra e la sinistra sul proprio corpo e su quello del compagno.

1A10 - Eseguire semplici percorsi.

1A11 - Memorizzare ed effettuare una serie di azioni in successione.

O.F. 2A Partecipare alle attività di gioco e di sport.

2A1 - Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

2A2 - Accettare i componenti della squadra.

2A3 - Rispettare le regole.

2A4 - Partecipare rispettando il ruolo assegnatogli.

2A5 - Accettare la sconfitta.

O.F. 3A Conoscere corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza dei vari ambienti di vita.

3A1 - Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modulare l’intensità dei carichi valutando anche

le capacità degli altri.

3A2 - Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi ed attrezzature.

O.F. 4A Conoscere modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo

4A1 - Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

4A2 - Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati

d’animo, idee, situazioni, …

80

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Scienze motorie e sportive

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Consolidare gli schemi motori e posturali e sviluppare le capacità coordinative generali e speciali.

1A1 - Camminare liberamente per la palestra seguendo le diverse richieste e cambiando continuamente

direzione.

1A2 - Camminare correttamente su una linea retta disegnata sul pavimento.

1A3 - Correre liberamente per la palestra cambiando continuamente direzione.

1A4 - Correre a slalom tra una serie di oggetti.

1A5 - Saltare avanti, indietro, a destra, a sinistra di un ostacolo.

1A6 - Effettuare salti corti e salti lunghi.

1A7 - Lanciare afferrare oggetti in posizione statica e/o dinamica.

O.F. 2A Scoprire le principali funzioni fisiologiche e i loro adattamenti in relazione all’esercizio fisico.

2A1 - Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare.

2A2 - Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio.

2A3 - Eseguire attività per sperimentare e migliorare le proprie capacità.

O.F. 3A Partecipare adeguatamente alle attività di sport e di gioco.

3A1 - Rispettare le regole.

3A2 - Rispettare i compagni.

3A3 - Rispettare il ruolo assegnatogli.

3A4 - Svolgere un ruolo attivo e significativo.

3A5 - Cogliere il significato della sportività.

O.F. 4A Aver cura della propria alimentazione e della corporeità.

4A1 - Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.

O.F. 5A Curare la salute e il proprio benessere.

5A1 - Assumere comportamenti igienici e salutistici riguardanti: la pelle, gli occhi, le orecchie,…

5A2 - Conoscere alcune norme per la difesa del corpo da elementi atmosferici.

O.F. 6A Conoscere le regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada.

6A1 - Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.

6A2 - Riuscire a prevedere le conseguenze delle proprie azioni: a casa, a scuola, in strada.

81

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Scienze motorie e sportive

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Consolidare gli schemi motori e posturali e sviluppare le capacità coordinative generali e speciali.

1A1 - Usare abilmente l’attrezzo (palla, bacchetta, cerchio) in posizione statica.

1A2 - Muoversi abilmente con l’attrezzo.

1A3 - Usare abilmente l’attrezzo lavorando in coppia e in gruppo.

1A4 - Eseguire movimenti singoli, abbinati e in successione.

1A5 - Eseguire oscillazioni, circonduzioni, flessioni ed estensioni in posizione statica e dinamica.

1A6 - Correre con scioltezza e coordinazione.

1A7 - Eseguire salti in alto e in lungo.

1A8 - Lavorare correttamente con gli attrezzi.

1A9 - Eseguire percorsi misti con attrezzi.

O.F. 2A Scoprire le principali Funzioni fisiologiche e i loro adattamenti in relazione all’esercizio fisico.

2A1 - Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare.

2A2 - Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio.

2A3 - Eseguire attività per sperimentare e migliorare le proprie capacità.

O.F. 3A Partecipare adeguatamente alle attività di sport e di gioco.

3A1 - Rispettare le regole.

3A2 - Rispettare i compagni.

3A3 - Rispettare il ruolo assegnatogli.

3A4 - Svolgere un ruolo attivo e significativo.

3A5 - Cogliere il significato della sportività.

O.F. 4A Aver cura della propria alimentazione e della propria corporeità

4A1 - Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.

O.F. 5A Curare la Salute e il proprio benessere.

5A1 - Assumere comportamenti igienici e salutistici riguardanti: la pelle, gli occhi, le orecchie,…

5A2 - Conoscere alcune norme per la difesa del corpo da elementi atmosferici.

82

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Scienze motorie e sportive

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 6A Conoscere le regole di Comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada.

6A1 - Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.

6A2 - Riuscire a prevedere le conseguenze delle proprie azioni: a casa, a scuola, in strada.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

“L’affermazione nella cultura contemporanea dei nuovi significati di corporeità, di movimento e di sport si manifesta, sul piano personale e sociale,

come esigenza e crescente richiesta di attività motoria e di pratica sportiva. La scuola elementare pertanto deve favorire le attività motorie di gioco e

di sport nell’ambito di una educazione finalizzata alla presa di coscienza del valore del corpo inteso come espressione della personalità”.

Sulla base delle Indicazioni Nazionali, l’insegnante avrà cura di incentrare le proposte didattiche sui criteri di varietà, polivalenza e partecipazione,

al fine di rispondere al bisogno primario del bambino di svolgere attività gratificanti e coinvolgenti.

L’attività libera sarà di supporto a quella guidata e consentirà all’insegnante di potenziare la spontaneità del bambino, pur mantenendo sempre

presenti gli obiettivi educativi. La modalità d’intervento favoriranno la collaborazione, l’iniziativa personale, la partecipazione attiva, l’affinamento

delle competenze e la rielaborazione verbale dei vissuti al fine di sviluppare la capacità di pensiero riflessivo e critico. Sarà necessario infine dare la

giusta importanza al momento organizzativo, individuando le strutture, gli spazi, gli attrezzi ed il loro utilizzo; defininendo i criteri per la

costituzione di gruppi misti, eterogenei, ma potenzialmente calibrati.

83

84

CLASSE PRIMA Inglese

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Acquistare la consapevolezza di realtà linguistiche e culturali diverse dalla propria.

1A1 - Riconoscere suoni e ritmi diversi da quelli della lingua madre.

1A2 - Riconoscere formule di saluto.

1A3 - Apprendere usi e costumi attraverso canti, filastrocche, conte tradizionali.

O.F. 1B Comprendere la specificità di vari messaggi quali semplici istruzioni correlate alla vita di classe.

1B1 - Tradurre operativamente il messaggio-comando ( ricevere ordini, istruzioni, proibizioni ).

1B2 - Identificare parti del corpo.

1B3 - Riconoscere e identificare vari attributi ( colori… ).

1B4 - Comprendere la quantità ( numeri 1-10 ).

1B5 - Individuare oggetti.

1B6 - Identificare animali domestici.

O.F. 2A Esprimersi con il canto o la recita di filastrocche e conte, riproducendo schemi intonativi corretti.

2A1 - Ripetere correttamente suoni ( “th”…) e parole, respirando in modo adeguato ( “h”

iniziale…) e riuscendo a gestire la propria voce ( sussurra…).

2A2 - Cantare e mimare canti e filastrocche, rispettando pronuncia, intonazione e ritmo.

2A3 - Riprodurre brevi frasi e semplici strutture linguistiche con pronuncia ed intonazione corrette (es. chiedere

e dire il proprio nome).

O.F.2B Esprimersi, durante attività di gioco e di sport, attraverso una lingua diversa dalla propria

2B1 - Ripetere e memorizzare vocaboli legati ad interessi ed esperienze personali.

2B2 - Interiorizzare ed utilizzare facili strutture linguistiche, partecipando ad attività ludiche, mimiche e

motorio-gestuali.

85

PRIMO BIE--IO – CLASSE SECO-DA Inglese

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Acquistare la consapevolezza di realtà linguistiche e culturali diverse dalla propria.

1A1 - Individuare suoni e parole diversi da quelli della lingua madre.

1A2 - Apprendere usi e costumi attraverso canti, filastrocche, conte tradizionali.

O.F. 1B Comprendere vocaboli, espressioni e messaggi utili per semplici interazioni.

1B1 - Tradurre operativamente il messaggio-comando ( ricevere ordini, istruzioni, proibizioni ).

1B2 - Individuare oggetti personali ( della scuola...).

1B3 - Identificare parti del corpo.

1B4 - Comprendere il lessico relativo ai cibi.

1B5 - Riconoscere il lessico relativo all'abbigliamento.

1B6 - Riconoscere e identificare vari attributi (colori, dimensioni e forma degli oggetti di uso comune…).

1B7 - Comprendere la quantità ( numeri: 1..12 ).

O.F. 2A Riconoscere e leggere vocaboli semplici frasi.

2A1 - Abbinare suoni/ flashcards/ parole.

2A2 - Riordinare e classificare parole.

2A3 - Comprendere semplici messaggi augurali.

2A4 - Leggere filastrocche o testi di canzoni dopo averli memorizzati.

O.F. 3A Esprimersi con il canto o la recita di filastrocche e conte, riproducendo schemi intonativi corretti

3A1 - Ripetere correttamente suoni (“th”…) e parole, respirando in modo adeguato (“h” iniziale…) e riuscendo

a gestire la propria voce (sussurra…).

3A2 - Cantare e mimare filastrocche in modo espressivo, rispettando pronuncia, intonazione e ritmo.

3A3 - Riprodurre brevi frasi e semplici strutture linguistiche con pronuncia ed intonazione corrette.

O.F. 3B Esprimersi durante attività, giochi e sport, attraverso una lingua diversa dalla propria.

3B1 - Ripetere e memorizzare vocaboli legati ad interessi ed esperienze personali.

3B2 - Interiorizzare ed utilizzare facili strutture linguistiche.

86

PRIMO BIE--IO- CLASSE TERZA Inglese

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Ascoltare e cogliere i vari messaggi, comprendendone la specificità

1A1 - Distinguere suoni, lettere, parole appartenenti alla lingua inglese ( l'alfabeto ).

1A2 - Ascoltare e comprendere semplici filastrocche e testi di canzoni.

1A3 - Individuare messaggi provenienti dall’insegnante, dalle cassette registrate, dal video, dai Cd rom, dai

compagni.

1A4 - Tradurre operativamente il messaggio-comando.

1A5 - Partecipare in modo consapevole alle attività ludiche e motorio-gestuali.

1A6 - Comprendere la quantità.

O.F. 1B Comprendere aspetti culturali di una nazione diversa dalla propria.

1B1 - Comprendere messaggi, con l’aiuto di immagini.

1B2 - Scoprire analogie/ differenze di vita e di abitudini negli ambiti familiari, scolastici, sociali.

O.F. 2A Avviare alla lettura e alla comprensione di vocaboli, di brevi frasi e facili testi.

2A1 - Riconoscere e leggere vocaboli di lingua straniera in uso anche nella lingua italiana.

2A2 - Leggere coralmente o individualmente brevi frasi.

2A3 - Leggere e memorizzare filastrocche e testi di canzoni.

2A4 - Riordinare/ classificare parole.

2A5 - Collegare parole alle immagini.

O.F. 3A Stimolare l'interiorizzazione e l'uso di funzioni linguistiche legate agli interessi del mondo infantile.

3A1 - Ripetere e memorizzare vocaboli legati ad interessi ed esperienze personali.

3A2 - Eseguire lo spelling di parole note.

3A3 - Trascrivere semplici parole/frasi copiandole.

3A4 - Cantare e mimare filastrocche in modo espressivo, rispettando pronuncia, intonazione e ritmo.

3A5 - Interiorizzare facili strutture linguistiche ( età, preferenze.. ).

3A6 - Completare frasi, sostituendo immagini con parole.

3A7 - Partecipare ai giochi, utilizzando opportunamente lessico e strutture acquisiti.

3A8 - Ripetere facili dialoghi precedentemente ascoltati.

3A9 - Utilizzare il lessico interiorizzato per scrivere brevi frasi.

O.F. 4A Avviare l’alunno a comunicare con gli altri attraverso una lingua diversa dalla propria.

4A1 - Contribuire nel completare la sequenza di una storia.

4A2 - Formulare domande e registrare risposte in tabelle/grafici.

4A3 - Chiedere e dare informazioni personali.

4A4 - Rispondere a facili quesiti legati alle esperienze infantili.

4A5 - Partecipare attivamente a semplici e brevi dialoghi.

87

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUARTA Inglese Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento

O.F. 1A Ascoltare e cogliere i vari messaggi, comprendendone la specificità

1A1 - Individuare messaggi provenienti dall’insegnante, dai compagni, da cassette registrate, da video, da Cdrom.

1A2 - Ascoltare e comprendere semplici filastrocche e testi di canzoni.

1A3 - Cogliere il significato globale di brevi messaggi.

1A4 - Comprendere la quantità: numeri fino a 100.

1A5 - Tradurre operativamente il messaggio-comando.

1A6 - Partecipare in modo consapevole alle attività ludiche e motorio-gestuali.

1A7 - Comprendere l'ora.

O.F. 2A Leggere e comprendere vocaboli, brevi frasi e facili testi.

2A1 - Leggere coralmente o individualmente brevi frasi o facili testi.

2A2 - Leggere e memorizzare filastrocche e testi di canzoni.

2A3 - Rispettare suoni, ritmi e intonazioni attribuendovi significati e funzioni.

2A4 - Riordinare/ classificare parole.

2A5 - Collegare parole e relative immagini.

2A6 - Capire globalmente il significato di un testo.

2A7 - Leggere quesiti e rispondere adeguatamente.

O.F. 2B Leggere e comprendere brevi testi riguar-danti aspetti culturali di una nazione diversa dalla propria.

2B1 - Comprendere messaggi con l’aiuto di immagini.

2B2 - Leggere e comprendere testi riguardanti una civiltà diversa dalla propria.

O.F. 3A Stimolare l’interiorizzazione e l'uso di funzioni linguistiche legate agli interessi del mondo infantile.

3A1 - Ripetere e memorizzare vocaboli legati ad interessi ed esperienze personali.

3A2 - Eseguire lo spelling di parole note.

3A3 - Interiorizzare varie strutture linguistiche.

3A4 - Cantare e mimare filastrocche in modo espressivo, rispettando pronuncia, intonazione e ritmo.

3A5 - Partecipare ai giochi, utilizzando opportunamente il lessico e le strutture acquisite.

3A6 - Ripetere dialoghi precedentemente ascoltati.

O.F. 3B Interagire in brevi scambi dialogici attraverso una lingua diversa dalla propria.

3B1 - Prendere parte al racconto di una storia

3B2 - Dialogare con i compagni formulando domande e registrando le risposte in tabelle/grafici.

3B3 - Riutilizzare gli elementi linguistici appresi in contesti simili a quelli già presentati.

O.F. 4A Scrivere vocaboli e semplici messaggi.

4A1- Trascrivere vocaboli noti su argomenti legati ad interessi ed esperienze personali.

4A2 - Utilizzare il lessico interiorizzato per scrivere brevi testi secondo un modello dato.

89

SECO-DO BIE--IO - CLASSE QUI-TA Inglese

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Ascoltare e cogliere i vari messaggi, comprendendone la specificità

1A1 - Individuare messaggi provenienti dall’insegnante, dai compagni, da cassette registrate, da video, da Cd.

1A2 - Cogliere il significato globale di un contesto descrittivo e narrativo.

1A3 - Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

1A4 - Tradurre graficamente le istruzioni contenute in messaggi provenienti da più fonti.

1A5 - Partecipare in modo consapevole alle attività ludiche e motorio-gestuali.

O.F. 2A Leggere e comprendere vocaboli, frasi e semplici testi.

2A1 - Leggere correttamente testi, racconti, storie semplificate.

2A2 - Rispettare l’intonazione ed il ritmo in testi già conosciuti ed ascoltati.

2A3 - Riordinare/ classificare parole.

2A4 - Riconoscere didascalie e fumetti associati ad immagini.

2A5 - Capire globalmente il significato di un testo e di un racconto.

2A6 - Leggere quesiti e rispondere adeguatamente.

O.F. 2B Leggere e comprendere brevi testi riguardanti aspetti culturali di una nazione diversa dalla propria.

2B1 - Leggere e comprendere testi di argomento storico-geografico.

2B2 - Individuare termini geografici sulle carte

2B3 - Rilevare diversità culturali in relazione a festività, abitudini di vita, condizioni climatiche, sistema

monetario.

O.F. 3A Privilegiare l’interiorizzazione di funzioni linguistiche legate agli interessi del mondo infantile.

3A1 - Ripetere e memorizzare vocaboli legati ad interessi ed esperienze personali

3A2 - Eseguire lo spelling di parole note e non

3A3 - Ricostruire correttamente una frase

3A4 - Interiorizzare strutture linguistiche sempre più articolate

3A5 - Cantare e mimare filastrocche in modo espressivo, rispettando pronuncia, intonazione e ritmo

3A6 - Partecipare ai giochi, utilizzando opportunamente il lessico acquisito

3A7 - Ripetere parti di storie ascoltate o lette e drammatizzarle

O.F. 3B Interagire in brevi scambi dialogici attraverso una lingua diversa dalla propria.

3B1 - Riutilizzare gli elementi linguistici appresi in contesti simili a quelli già presentati.

3B2 - Utilizzare oralmente lessico e strutture linguistiche interiorizzati per produrre dialoghi.

3B3 - Chiedere e dare informazioni personali.

3B4 - Dare istruzioni. O.F. 4A Scrivere messaggi e semplici testi.

4A1 - Riprodurre per iscritto strutture linguistiche sempre più complesse.

4A2 - Utilizzare il lessico interiorizzato per produrre dialoghi e testi ( descrizioni, lettere... ).

90

91

CLASSE PRIMA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Scoprire se stesso, l’ambiente circostante e Dio creatore.

1A1 - Sapersi riconoscere quale persona unica e irripetibile.

1A2 - Saper osservare l’ambiente.

1A3 - Scoprire che le bellezze della natura esistono in quanto create da Dio.

O.F. 1B Scoprire l’ambiente sociale quale dono di Dio.

1B1 - Riflettere sulla realtà familiare e scoprire che Dio gli ha dato la vita attraverso i genitori.

1B2 - Scoprire il valore dell’amicizia e individuare nell’amicizia dei compagni i segni dell’amore di Dio.

1B3 - Individuare la presenza di alcune persone che lo aiutano a crescere.

O.F. 2A Conoscere gli avvenimenti che hanno preceduto la nascita di Gesù.

2A1- Sapere che Maria è stata scelta da Dio per diventare la Madre di Gesù.

O.F. 2B Conoscere la storia della -ascita di Gesù.

2B1- Conoscere il racconto della nascita di Gesù.

O.F. 2C Conoscere i segni del -atale presenti nell’ambiente.

2C1 - Saper osservare l’ambiente circostante.

2C2 - Saper individuare i segni del Natale presenti nell’ambiente in cui vive.

O.F. 2D Scoprire l’ambiente in cui Gesù è vissuto.

2D1 - Conoscere alcune caratteristiche dei villaggi della Palestina di duemila anni fa.

2D2 - Cogliere le differenze esistenti tra le abitazioni odierne e le umili case di Nazaret.

2D3 - Scoprire le differenze esistenti tra la propria scuola e le scuole palestinesi del tempo di Gesù.

2D4 2D4 - Riconoscere le caratteristiche di una sinagoga.

O.F. 2E Scoprire che anche Gesù è stato un bambino.

2 E1 - Conoscere come un bambino ebreo di duemila anni fa, e quindi anche Gesù, trascorreva le sue giornate (i

giochi, la scuola, la vita in famiglia…).

O.F. 3° Conoscere gli amici di Gesù.

3A1 - Sapere che Gesù ha scelto e chiamato i suoi amici gli apostoli.

O.F. 3B Conoscere il racconto evangelico della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.

3B1 - Scoprire che Gesù aveva dei nemici.

3B2 - Conoscere la storia della passione e morte di Gesù.

3B3 - Sapere che Gesù ha vinto la morte: la resurrezione.

92

CLASSE PRIMA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 3C Conoscere i segni della Pasqua presenti nell’ambiente.

3C1 - Saper osservare l’ambiente circostante.

3C2 - Saper individuare i segni della Pasqua presenti nell’ambiente in cui vive.

O.F. 4A Scoprire la comunità dei cristiani, la Chiesa, presente nell’ambiente di vita dell’alunno.

4A1 - Riconoscere la presenza di persone appartenenti a comunità differenti.

4A2 - Scoprire gli elementi essenziali che definiscono la comunità Chiesa.

4A3 - Scoprire come i cristiani cerchino di realizzare il messaggio d’amore di Gesù.

93

PRIMO BIE--IO – CLASSE SECO-DA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Scoprire che gli uomini desiderano incontrare Dio e parlare con Lui (pregare).

1A1 - Conoscere i vari modi di comunicare usati dagli uomini.

1A2 - Scoprire come le preghiere degli uomini sono un modo da essi usato per parlare con Dio.

1A3 - Scoprire che gli uomini hanno cercato di conoscere il Dio creatore.

1A4 - Cogliere il significato di alcune preghiere non cristiane.

O.F. 1B Scoprire come il cristiano si rivolga a Dio chiamandolo Padre.

1B1 - Conoscere la preghiera insegnata da Gesù: il “Padre Nostro”.

O.F. 1C Conoscere la preghiera che i cristiani rivolgono a Maria.

1C1 - Conoscere la preghiera “Ave Maria”.

1C2 - Scoprire che le parole di questa preghiera richiamano nella mente dei cristiani alcuni momenti della vita di

Maria.

O.F. 2A Comprendere che il vero valore della festa del -atale è quello della pace.

2A1 - Scoprire che il coro degli angeli annuncia che Dio viene a portare la pace.

O.F. 2B Conoscere l’insegnamento di Gesù: l’importanza del perdono.

2B1 - Conoscere la parabola del “Padre misericordioso”.

2B2 - Scoprire che, mettendo in pratica l’insegnamento di Gesù, gli uomini possono “costruire” la pace.

O.F. 2C Conoscere alcuni miracoli.

2C1 - Saper cogliere il messaggio insito in alcuni miracoli.

O.F. 2D Scoprire come Gesù realizzi le promesse di Dio: la morte e la resurrezione.

2D1 - Scoprire che Gesù è venuto a salvare l’uomo dal peccato e dal male.

2D2 - Scoprire che Gesù risorto dona la pace agli uomini

O.F. 3A Riconoscere come il battesimo renda figli di Dio.

3A1 - Sapere che la persona, mediante il battesimo, entra a far parte della Chiesa.

3A2 - Scoprire il significato racchiuso nei simboli battesimali.

94

PRIMO BIE--IO – CLASSE SECO-DA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 3B Scoprire come vivevano i primi cristiani.

3 B1- Conoscere com’è nata la Chiesa a Pentecoste.

3 B2- Scoprire che i primi cristiani erano assidui nella preghiera, nell’ascolto dell’insegnamento degli apostoli e

nella frazione del pane.

O.F. 3C Conoscere come i cristiani celebrano l’ eucaristia.

3C1 - Scoprire il significato dei vari momenti liturgici della Messa.

O.F.3D Scoprire come la cresima inserisca pienamente il fedele nella comunità cristiana.

3D1 - Conoscere l’importanza del sacramento della confermazione.

95

PRIMO BIE--IO – CLASSE TERZA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Scoprire che ogni elemento della natura ha una storia.

1A1 - Sapere che ogni elemento della natura subisce dei cambiamenti.

1A2 -Scoprire che ognuno ha una sua storia personale.

O.F. 1 B Scoprire che da sempre le persone si sono poste domande sull’origine del mondo e della vita.

1B1 - Scoprire che l’osservazione della realtà suscita importanti interrogativi.

O.F. 1C Conoscere la risposta della Bibbia e altri testi sacri sull’ Origine del mondo e della vita.

1C1 - Conoscere la risposta dei popoli antichi sull’origine del mondo.

1C2 - Conoscere il messaggio biblico della Genesi.

1C3 - Conoscere la risposta dei testi sacri delle religioni non cristiane sulle origini del mondo e dell’uomo.

1C4 - Conoscere la risposta scientifica relativa alle origini del mondo.

O.F. 2A Scoprire che la nascita del Messia è preceduta da una lunga attesa.

2A1- Conoscere i profeti quali annunciatori della nascita di Gesù.

O.F. 2B Scoprire che Dio perdona le colpe degli uomini e manda Gesù, il Salvatore.

2B1- Scoprire come in Gesù le profezie si sono realizzate.

O.F. 3A Conoscere il messaggio di salvezza di Dio.

3A1 - Conoscere la funzione storica dei patriarchi.

3A2 - Conoscere la storia di Mosè e la sua missione.

O.F. 3B Conoscere la storia degli Ebrei nella terra promessa.

3B1 - Conoscere le vicende degli Ebrei, in Palestina, prima dell’esilio.

3B2 - Scoprire gli usi e i costumi degli Ebrei di duemila anni fa.

O.F. 4A Conoscere la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana.

4A1 - Scoprire come gli ebrei celebrano la loro festa pasquale.

4A2 - Conoscere gli elementi essenziali della Pasqua cristiana.

4A3 - Cogliere similitudini e differenze intercorrenti tra la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana.

O.F. 5A Conoscere la vita della prima comunità cristiana.

5A1 - Conoscere come Gesù ha mandato i suoi discepoli ad annunciare a tutti la buona novella.

5A2- Conosce come la Pentecoste abbia reso gli apostoli messaggeri della Buona Novella (discorso di Pietro).

96

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUARTA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Scoprire l’esistenza di diversi tipi di legge ed in particolare conoscere le leggi di Dio.

1A1 - Scoprire la necessità della legge.

1A2 - Conoscere il messaggio delle Tavole dell’Alleanza.

1A3 - Cogliere la validità del Comandamento dell’amore.

1A4 - Conoscere il “discorso del monte” e riconosce in esso la proposta di un progetto di vita.

O.F. 1B Riconoscere nei santi di ieri e di oggi progetti riusciti di vita cristiana.

1B1 - Scoprire i santi: uomini che hanno fatto proprie le leggi di Dio.

O:F. 1C Desumere, dalla lettura di alcuni testi biblici, notizie su Maria.

1C1 - Conoscere i brani biblici che rivelano la presenza di Maria nella vita del Messia.

1C2 - Conoscere l’importanza di Maria nella vita della Chiesa.

O.F. 2A Conoscere la figura di Gesù come personaggio storico.

2A1 - Scoprire che alcune persone hanno accolto Gesù (i pastori, i magi, Elisabetta, Simeone).

2A2 - Scoprire che alcune persone hanno manifestato atteggiamenti di rifiuto (Erode).

O.F. 2B Conoscere gli insegnamenti di Gesù.

2B1 - Sapere che Gesù insegna attraverso le parabole.

2B2 - Scoprire il linguaggio simbolico di alcune parabole.

2B3 - Scoprire il centro del messaggio divino nelle parabole.

O.F. 2C Scoprire che Gesù realizza il Regno di Dio con la sua Pasqua.

2C1 - Conoscere le parabole del Regno.

2C2 - Riconoscere nella morte e risurrezione di Gesù la salvezza per l’uomo.

O.F. 3A Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona.

3A1 - Conoscere le vicende di Paolo, l’apostolo delle genti.

3A2 - Conoscere la vita di san Benedetto, l’origine e lo sviluppo del monachesimo.

3A3 - Conoscere la vita di san Francesco, l’origine e lo sviluppo dell’ordine francescano.

97

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUI-TA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 1A Conoscere la comunitàcristiana

1A1 - ConosceRE come vivono i cristiani cattolici oggi (struttura ecclesiale, vocazioni e ministeri).

1A2 - Conoscere la posizione della Chiesa in relazione ai grandi problemi della società contemporanea.

O.F. 1B Conosce il valore e il significato dei segni sacramentali.

1B1 - Conoscere il numero ed il nome dei sacramenti.

1B2 - Scoprire le caratteristiche di ciascun sacramento.

O.F. 1C Analizzare il fenomeno dell’ecumenismo.

1C1 - Scoprire che i cristiani sono divisi e conosce le principali confessioni cristiane (ortodossi, anglicani,

protestanti).

1C2 - Riconoscere nell’ecumenismo il cammino dei cristiani verso l’unità.

O.F. 1D Analizzare il fenomeno ecumenico del -atale.

1D1 - Scoprire tradizioni e segni del Natale celebrato nelle diverse confessioni cristiane.

O.F. 2A Scoprire come l’evento del -atale ha ispirato la produzione di numerosi artisti

2A1 - Conoscere alcune poesie natalizie.

2A2 - Osservare alcune riproduzioni grafiche di affreschi inerenti al tema.

2A3 - Ascoltare canti e musiche natalizie.

O.F. 2B Scoprire come l’evento della passione, morte e resurrezione del Signore abbia ispirato numerosi artisti.

2B1 - Ascoltare canti ed opere musicali.

2B2 - Osservare alcune riproduzioni grafiche di affreschi.

2B3 - Conoscere alcune poesie pasquali.

O.F. 3A Conoscere il testo sacro dei cristiani.

3A1 - Conoscere la Bibbia come libro storico e religioso.

3A2 - Scoprire la struttura del testo biblico e la sua suddivisione.

3A3 - Leggere e analizzare brevi brani biblici che rispondono ad alcune domande esistenziali.

O.F. 3B Scoprire i libri sacri delle religioni non cristiane.

3B1 - Conoscere i testi sacri delle religioni non cristiane.

3B2 - Leggere ad analizzare brevi brani, tratti dai testi sacri non cristiani,che rispondono ad alcune domande

esistenziali.

98

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUI-TA Religione

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento O.F. 4A Conoscere le più grandi religioni del mondo.

4A1 - Conoscere l’origine e lo sviluppo storico delle più importanti religioni non cristiane.

4A2 - Conoscere le principali caratteristiche delle più importanti religioni non cristiane.

I-DICAZIO-I METODOLOGICHE

CLASSE 1^ - Nel primo periodo scolastico non avendo l’alunno acquisito la padronanza del codice verbale scritto, l’attività didattica si baserà

sulla conversazione, sulla lettura di immagini e su esercizi grafico – pittorici. Successivamente, oltre all’osservazione di immagini, schede e

fotografie, alla strutturazione di attività mimica, gestuale, ludica e canora, si indirizzeranno gli alunni alla verbalizzazione di semplici frasi inerenti

l’argomento trattato. Oltre alla valorizzazione delle seguenti espressioni, l’alunno sarà guidato alla scoperta di se stesso e del mondo circostante

attraverso giochi collaborativi, per raggiungere una corretta conoscenza dell’ambiente scolastico e per realizzare una effettiva convivenza

democratica nel gruppo classe. In relazione agli obiettivi su indicati, l’alunno verrà guidato dai docenti nell’interpretazione dei segni cristiani

presenti nell’ambiente per rafforzare la coscienza di sè e della realtà religiosa.

CLASSE 2^- Affinchè ciascun alunno possieda una conoscenza profonda della realtà religiosa, l’itinerario didattico annuale, avrà come punto di

riferimento la valorizzazione dell’esperienza religiosa personale, che si esplicherà secondo la seguente metodologia:

- conversazioni guidate dall’insegnante e semplice verbalizzazione scritta ed orale dei contenuti proposti;

- attività grafico – pittoriche, drammatizzazione di alcuni miracoli presentati, canti e giochi;

- realizzazione di cartelloni riassuntivi;

- uso di schede operative, tratte da diversi testi ( soprattutto per le attività di verifica ).

CLASSE 3^- Per guidare l’alunno ad una conoscenza più profonda di Gesù e per avviarlo ad una corretta interpretazione del documento biblico,

l’attività didattica verrà strutturata valorizzando i seguenti aspetti metodologici: - accostamento graduale alla Bibbia, attraverso:

- lettura, spiegazione ed interpretazione di alcuni brani biblici;

- attività di analisi e realizzazione dei contenuti;

- realizzazione dei diversi disegni, arricchiti da didascalie e fumetti;

- serie di drammatizzazioni ideate dagli alunni in cui si concretizzano le loro capacità espressive e comunicative;

- realizzazione di cartelloni e/o collages con diversi materiali;

- visione di audiovisivi e uso di schede operative per verificare periodicamente l’apprendimento degli alunni;

- canti e giochi.

99

Religione CLASSE 4^- L’insegnante guiderà l’alunno ad apprezzare la proposta morale di Gesù e a comprendere l’importanza delle leggi per il vivere

comune. A tal fine l’attività metodologica sarà incentrata nelle seguenti espressioni:

- conversazioni guidate e lavori di gruppo per la realizzazione di cartelloni;

- uso di illustrazioni, diapositive e schemi riassuntivi per una maggiore comprensione dell’argomento proposto;

- drammatizzazione di alcune parabole e presentazione dei testi a vignette con fumetti da riempire;

- rappresentazioni grafico – pittoriche, canti e giochi;

- schede operative per verificare lo sviluppo degli apprendimenti.

Durante l’anno scolastico, l’alunno sarà stimolato a reperire materiale di vario genere per aiutare la realizzazione e la comprensione del lavoro

proposto; l’alunno inoltre verrà guidato alla stesura di brevi testi individuali, che esplicano quanto è stato appreso.

CLASSE 5^- Valorizzando i percorsi di maturazione della personalità degli alunni, in previsione del passaggio al successivo grado di istruzione,

le attività metodologiche proposte saranno le seguenti:

- brevi ricerche, realizzate a piccoli gruppi ed illustrati alla classe;

- produzioni individuali basate sulla riflessione e sull’analisi degli argomenti proposti;

- visione guidata di video/diapositive per completare ed approfondire le tematiche proposte;

- conversazioni guidate, ricerca ed analisi di documenti reperiti dagli alunni stessi concernenti le tematiche sviluppate;

- lettura, analisi e commento di alcuni brani evangelici e poetici;

- uso di schede operative tratte da diversi testi;

- canti e giochi; produzione da parte degli alunni di schede di autoverifica.

100

( Educazione alla Cittadinanza, Ed. Stradale, Ed. Ambientale,

Ed. alla Salute, Ed. Alimentare, Ed. all’Affettività )

101

PREMESSA

Le Indicazioni �azionali considerano l’Educazione alla Convivenza Civile non semplicemente come una disciplina fra le

tante, bensì come l’educazione fondamentale verso cui e da cui tutte le altre educazioni e discipline, nella loro specificità,

devono convergere e dipartire. Proprio per il suo carattere trasversale ed unificante dei vari percorsi formativi, e in relazione

al fatto che essa si declina in una ampia e ricca articolazione di educazioni (alla cittadinanaza, stradale, ambientale, alla

salute, alimentare e all’affettività), le Indicazioni non hanno previsto una scansione annuale degli obiettivi ma solo una

panoramica delle competenze attribuite all’alunno al termine della scuola primaria.

Il gruppo di lavoro, preso atto di quanto fin qui evidenziato, ha ritenuto opportuno stabilire una strutturazione leggermente

diversa della programmazione inserendo accanto agli obiettivi specifici di apprendimento anche le conoscenze/contenuti

corrispondenti. Inoltre, sempre in considerazione della particolarità della “disciplina” sono state proposte delle scansioni

temporali diversificate (a volte per singole classi, altre volte per bienni o per l’intero periodo).

PRIMA CLASSE Educazione alla convivenza civile

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ O.F. 1A Avviare alla comprensione delle norme che regolano la vita.

O.S.A. 1A1 – La funzione della regola

e della legge

nei diversi ambienti

di vita quotidiana.

A - Indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.

B - Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e

argomentate.

C - Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.

D - Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi

E - Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con l’obiettivo comune.

F - Elaborare e scrivere il Regolamento di classe.

G - Analizzare Regolamenti ( di un gioco, d’Istituto …), valutandone i principi ed

attivare, eventualmente, le procedure necessarie per modificarli.

102

PRIMO BIE--IO – CLASSE SECO-DA E TERZA Educazione alla convivenza civile

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1B1 – Diritti del Fanciullo

e della Convenzione Internazionale

dei Diritti dell’Infanzia.

A - Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo

le ragioni dei loro comportamenti.

O.F. 1B2 – I concetti didiritto/dovere libertà

responsabile, pace, identità,

sviluppo umano, cooperazione,

sussidiarietà.

A - Realizzare attività di gruppo( giochi sportivi, esecuzioni musicali, ) per

favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse.

B - Identificare situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione,

cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei diritti umani.

C - Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà.

O.F. 1B Avviare alla comprensione e al rispetto delle norme che regolano la convivenza civile.

O.F. 1B3 – I servizi offerti dal territorio

alla persona.

A - Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio

( biblioteca, spazi pubblici, …).

103

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUARTA E QUI-TA Educazione alla convivenza civile

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ O.F. 1C Avviare alla comprensione e al rispetto delle norme che regolano la convivenza civile.

O.S.A. 1C1 – Il concetto di cittadinanza

e vari tipi di cittadinanza.

O.S.A. 1C2 – I simboli dell’identità nazionale

( la bandiera, l’inno, le istituzioni )

e delle identità regionali e locali.

A - Realizzare attività di gruppo per favorire la presa di coscienza della

propria identità ( nazionale ed europea ).

B - Realizzare attività di gruppo:

o costruzione della bandiera e significato dei colori;

o giochi finalizzati;

o esecuzione musicale e/o corale dell’inno nazionale;

C - Realizzare attività di gruppo per favorire la presa di coscienza della

propria identità ( regionale e locale ) anche attraverso la ricerca, la

memorizzazione e l’esecuzione di

o canti regionali

o filastrocche dialettali

o tradizioni regionali e locali …

104

SECO-DO BIE--IO – CLASSE QUARTA E QUI-TA Educazione alla cittadinanza

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1D1 – Principi fondamentali

della Costituzione.

A - Rispettare i principi fondamentali della Costituzione ai fini di una

corretta convivenza civile e democratica.

O.S.A. 1D2 – Organizzazioni internazionali,

governative e non governative

a sostegno della pace

e dei diritti/doveri dei popoli.

A - Realizzare attività di gruppo per comprendere gli scopi e le strutture

organizzative dell’ONU e della CEE.

B - Individuare le forme organizzative presenti nel territorio.

C - Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà.

O.F. 1D Comprendere che la Costituzione racchiude le norme giuridiche di uno Stato.

O.S.A 1D3 –

Le forme e il funzionamento

delle Amministrazioni locali.

A - Effettuare visite guidate nel territorio per conoscere struttura e funzioni

delle amministrazioni locali.

B - Comprendere l’utilità del decentramento.

C - Saper richiedere un certificato (nascita, cittadinanza, …).

105

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione stradale

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ O.F. 1A Conoscere e comprendere le principali norme di comportamento stradale ai fini della prevenzione e della sicurezza.

O.S.A. 1A1 – La tipologia della segnaletica

stradale, con particolare attenzione

a quella relativa al pedone

e al ciclista.

O.S.A. 1A2 – Analisi del Codice Stradale: ⇒ funzione delle norme e delle regole,

⇒ i diritti/doveri del pedone e del ciclista.

O.S.A. 1A3 – La tipologia di strade (carrozzabile,

pista ciclabile, passaggio pedonale,

…) e i relativi usi corretti.

A - Descrivere in forma orale e scritta un percorso proprio o altrui e

rappresentarlo cartograficamente.

B - Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in

situazione reale o simulata.

C - Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi, che

richiedono comportamenti particolarmente attenti, per il pedone o il

ciclista.

D - Mantenere comportamenti corretti in qualità di:

o pedone

o ciclista

o passeggero su veicoli privati o pubblici.

E - Segnalare a chi di dovere situazioni di pericolo che si creano per la

strada.

106

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione ambientale

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1A1 – Flora, fauna, equilibri ecologici

tipici del proprio ambiente di vita.

A - Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso

come sistema ecologico.

B - Rispettare le bellezze naturali ed artistiche.

C - Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e d’energia,

forme di inquinamento.

D - Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell’energia e dei materiali.

O.S.A. 1A2 – Le tradizioni locali più significative

A - Realizzare un laboratorio di restauro di oggetti legati a tradizioni locali

e di progettazione d’interventi per un uso consapevole dell’ambiente.

O.F. 1A Salvaguardia e tutela dell’ambiente inteso come sistema ecologico.

O.S.A. 1A3 – I bisogni dell’uomo e le forme

di utilizzo dell’ambiente.

A - Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul

proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documenti.

B - Fare un bilancio dei vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo

ambiente ha recato all’uomo che lo abita.

107

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione ambientale

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1B1 – Gli interventi umani

che modificano il paesaggio

e l’interdipendenza uomo/natura.

A - Elaborare semplici progetti di restauro, di conservazione, di intervento

per un uso consapevole dell’ambiente.

O.S.A. 1B2 – L’ambiente antropizzato nel tempo

e l’introduzione di nuove colture.

A – Comprendere, attraverso documenti e testimonianze concrete, come

l’uomo abbia modificato l’ambinete oprginario introducendo nuove specie

vegetali.

B – Fare un bilancio dei vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo

Ambiente ha recato all’uomo che lo abita. O.S.A. 1B3 – Orti e giardini: forme storiche

e naturalistiche.

A – Curare e progettare aspetti della manutenzione di orti e giardini.

O.F. 1B Rispettare, conservare, migliorare l’ambiente, patrimonio di tutti.

O.S.A. 1B4 – I ruoli dell’Amministrazione

Comunale, delle associazioni

private, delle istituzioni museali, ..,

per la conservazione

e la trasformazione dell’ambiente.

A – Visitare le principali istituzioni pubbliche che si occupano

dell’ambiente e collegarsi per quanto possibile con la loro attività.

B – Documentare un progetto di collaborazione tra Istituzioni diverse che

Operano a difesa e a valorizzazione dell’ambiente ( Scuola, Comune,

Associazioni, Provincia, …)

C – Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un

Monumento alla conservazione di una spiaggia, etc. ), analizzarlo ed

Elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione.

D - Se possibile, anche in collaborazione con altre istituzioni, intervenire

per risolvere il problema.

108

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione alla salute

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ O.F. 1A Conoscere e comprendere le funzioni vitali del corpo umano.

O.S.A. 1A1 –

Organi e apparati del corpo umano

e le loro principali funzioni.

A - Elaborare tecniche di osservazione e di ascolto del proprio corpo per

distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere.

O.S.A. 1B1 –

L’igiene della persona (cura dei denti)

dei comportamenti e dell’ambiente ( illuminazione, aerazione, temperatura ) come prevenzione delle malattie

personali e sociali e come agenti

dell’integrazione sociale.

A - Comprendere che l’uomo si deve confrontare con i limiti della salute

ed elaborarli, integrandoli nella propria personalità.

B - Verbalizzare gli stati fisici personali ( sintomi di benessere/malessere )

e individuare le possibili cause che li hanno determinati.

C - Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel

suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.

O.S.A. 1B2 –

La ricaduta di problemi ambientali ( aria inquinata, inquinamento acustico ) e abitudini di vita scorrette (fumo,

sedentarietà) sulla salute.

A - Verbalizzare gli stati fisici personali ( sintomi di benessere/malessere )

e individuare le possibili cause che li hanno determinati.

O.S.A. 1B3 –

Le malattie esantematiche

e le vaccinazioni.

A - Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel

suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.

O.S.A. 1B4 –

I comportamenti da rispettare

per guarire.

A - Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel

suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.

O.F. 1B Promuovere il benessere psico-fisico.

O.S.A. 1B5 –

I progressi della medicina

nella storia dell’uomo.

A - Elaborare tecniche di osservazione e di ascolto del proprio corpo per

distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere e adottare

comportamenti corretti.

109

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione alla salute

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1C1 –

Caratteristiche di oggetti e materiali

in relazione alla sicurezza.

A - Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel

suo complesso, nelle diverse situazioni di vita. O.F. 1C Adottare comportamenti adeguati a salvaguardia della propria ed altrui sicurezza.

O.S.A. 1C2 –

Norme di comportamento

per la sicurezza nei vari ambienti.

A - Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con

diverse forme di pericolosità (sismica, vulcanica, chimica,

idrogeologica, …).

B - Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico,

avvalendosi anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi

di fuga.

C - Redigere i regolamenti necessari per la sicurezza utilizzando le norme

imparate.

D - Dar prova di perizia e di autocontrollo in situazioni che lo richiedono.

110

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione alimentare

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1A1 –

La tipologia degli alimenti

e le relative funzioni nutrizionali.

A - Realizzare proposte di menù equilibrati con cibi cucinati in modo

semplice.

B - Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto.

O.S.A. 1A2 –

La composizione nutritiva

dei cibi preferiti.

A - Valutare la composizione nutritiva dei cibi preferiti.

O.S.A. 1A3 –

La distinzione tra nutrizione

e alimentazione.

A - Descrivere la propria alimentazione e distinguere se ci si nutre o ci si

alimenta.

O.S.A. 1A4 –

Il dispendio energetico dato

dalle attività quotidiane

di una giornata tipo.

A - Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni

della piramide alimentare.

B - Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo e alle proprie

esigenze fisiche, sulla base del calcolo del proprio dispendio energetico

O.F. 1A Alimentarsi secondo criteri rispettosi delle esigenze fisiologiche e non della logica del consumismo.

O.S.A. 1A5 –

La piramide alimentare.

A - Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni

della piramide alimentare.

111

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione alimentare

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1B1 –

Vari tipi di dieta e la loro relazione

con gli stili di vita.

A - Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo e alle proprie

esigenze fisiche, sulla base del calcolo del proprio dispendio energetico

B - Praticare diverse forme di cottura dei cibi e correlarle alle esigenze di

diverse diete.

C - Riconoscere le esigenze del proprio corpo e individuarel’alimentazione

più adeguata alla sua crescita.

O.S.A. 1B2 –

Gli errori alimentari e i problemi

connessi con gli squilibri alimentari

A - A tavola mantenere comportamenti corretti ( tempi distesi,

masticazione adeguata, …).

O.F. 1B Conoscere i rischi connessi a comportamenti alimentari scorretti.

O.S.A. 1B3 –

Processi di trasformazione

e di conservazione degli alimenti;

in particolare conosce le diverse

forme di cottura.

A - Individuare le modalità di consumo degli alimenti che meglio ne

preservano il valore nutritivo, anche avvalendosi del laboratorio di

cucina.

B - Rispettare le norme per la trasformazione, la conservazione e il

consumo degli alimenti.

C - Praticare diverse forme di cottura dei cibi e correlarle alle esigenze di

diverse diete.

112

PRIMA CLASSE – PRIMO BIE--IO – SECO-DO BIE--IO Educazione all’affettività

Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici d’Apprendimento CO-OSCE-ZE ABILITÀ

O.S.A. 1A1 –

Il sé, le proprie capacità,

i propri interessi, i cambiamenti

personali nel tempo: possibilità

e limiti dell’autobiografia

come strumento di conoscenza di sé

A - Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione

positiva nei confronti degli altri.

B - Avvalersi del diario o della corrispondenza con amici per riflettere su

di sé e sulle proprie relazioni.

C - Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella

famiglia, nel gruppo dei pari in genere.

O.S.A.1A2 –

Le relazioni tra coetanei e adulti

con i loro problemi.

A - Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti,

anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali.

B - Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella

famiglia, nel gruppo dei pari in genere.

O.S.A. 1A3 –

Le principali differenze

psicologiche, comportamentali

e di ruolo tra maschi e femmine.

A - Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti,

anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali.

O.S.A. 1A4 –

Esempi di diverse situazioni

dei rapporti tra uomini e donne

nella storia.

A - Analizzare e confrontare i ruoli dell’uomo e della donna in contesti

storico-sociali diversi.

O.F. 1A Conoscersi reciprocamente ed identificare se stessi e gli altri nel processo di interazione.

O.S.A. 1A5 –

Forme di espressione personale,

ma anche socialmente accettate

e moralmente giustificate,

di stati d’animo, di sentimenti,

di emozioni diverse,

per situazioni differenti.

A - Esercitare modalità socialmente efficaci e moralmente legittime di

espressione delle proprie emozioni e della propria affettività.

B - In situazione di gioco, di lavoro, di relax, esprimere la propria

emotività con adeguate attenzioni agli altri e alla domanda sul bene e

sul male.