Programmaz classe I - i · PDF fileLibro di testo: S. Barbone, ... Definizione di fisiologia e...

download Programmaz classe I - i · PDF fileLibro di testo: S. Barbone, ... Definizione di fisiologia e patologia Apparato tegumentario ... proprietà periodiche, elementi di particolare

If you can't read please download the document

Transcript of Programmaz classe I - i · PDF fileLibro di testo: S. Barbone, ... Definizione di fisiologia e...

  • PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015

    Classe I

    Diritto Cosa il diritto e cosa sono i singoli diritti. Significato e applicazioni. Funzioni del diritto: ubi societas ibi jus Concetto di norma giuridica e sue differenze rispetto alle regole sociali La gerarchia delle fonti del diritto. Definizioni ed analisi completa I soggetti del diritto: le persone fisiche e le persone giuridiche La capacit giuridica e la capacit di agire Interdetto, inabilitato, minori e minori emancipati Concetto di domicilio, residenza e dimora (la morte presunta) La famiglia nel diritto: soggetti e rapporti di parentela. Diritti/doveri I regimi patrimoniali della famiglia Differenza tra separazione dei beni e separazione personale: il divorzio Concetto di Stato ed i suoi elementi Primi articoli della Costituzione

    Economia

    Cosa lEconomia e cosa studia I bisogni nelleconomia: loro differenziazione I beni ed i servizi Il Mercato e la formazione dei prezzi: legge della domanda e dellofferta I soggetti delleconomia: famiglia, impresa, Stato e resto del Mondo Limprenditore e limpresa nel dettaglio Lo Stato come soggetto delleconomia La famiglia nelleconomia: guadagno, spesa, risparmio, investimento Principi sul funzionamento del mercato borsistico I sistemi economici: liberismo, collettivismo e sistema misto Multinazionali e mercato internazionale

    ANATOMIA Libro di testo: S. Barbone, Anatomia, Fisiologia, Igiene 1, Lucisano editore. Parte generale. Per ogni apparato si far cenno a norme igieniche e malattie. Introduzione alla materia: definizioni, piani di riferimento, organizzazione del corpo umano in cellule, tessuti, organi e apparati. Definizione di fisiologia e patologia Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei, mucose. Apparato locomotore: aspetti generali, scheletro osseo, articolazioni, sistema muscolare scheletrico, sistematica dellapparato locomotore con particolare riferimento alle ossa e ai muscoli della testa e del collo.

  • Apparato respiratorio: vie aeree, polmoni e fisiologia della respirazione. Sangue e apparato circolatorio: il sangue, il cuore, i vasi sanguigni, sistematica dellapparato Parte speciale. Classificazione internazionale dei denti, cenni di anatomia dentale, odontogenesi, istogenesi e istologia dentale, la cavit orale e i suoi annessi. Metodologia: si proceder introducendo gradualmente i concetti basilari e la terminologia corretta per lo studio e la comprensione dellanatomia, affrontando in seguito le tematiche pi specifiche di questa materia, attraverso luso di lezioni frontali partecipate, esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di particolare interesse. Valutazione: la valutazione dellapprendimento avverr attraverso verifiche scritte e colloqui orali.

    BIOLOGIA- SCIENZE DELLA TERRA

    Libro di testo: : S. Barbone, Le scienze della Terra e della Vita, Franco Lucisano editore Introduzione alla materia: tematiche affrontate in questo studio, loro importanza e utilit nella vita di tutti i giorni, cenni al metodo scientifico attraverso cui si ricerca la conoscenza dei fenomeni fisici-chimici - biologici. Cellula: la materia vivente e la sua composizione, i composti organici, cellule procariote ed eucariote e loro comparsa ed evoluzione sulla Terra, cellula animale e vegetale, struttura della cellula (membrane e meccanismi di trasporto, organuli citoplasmatici) e metabolismo cellulare (sintesi proteica e respirazione cellulare); il nucleo e la riproduzione cellulare (DNA, mitosi, meiosi), riproduzione asessuata e sessuata. Genetica ed evoluzione: La trasmissione dei caratteri ereditari, le leggi di Mendel, il codice genetico, mutazioni; le teorie evolutive. Biodiversit e ambiente: la classificazione degli esseri viventi, i cinque regni, gli organismi microscopici, le piante e i funghi, il regno animale. Metodologia: si proceder introducendo gradualmente i concetti basilari e la terminologia corretta per lo studio e la comprensione della biologia, affrontando in seguito le tematiche pi specifiche di questa materia, attraverso lezioni frontali partecipate, discussioni e lutilizzo di materiali multimediali. Valutazione: la valutazione dellapprendimento avverr attraverso verifiche scritte e colloqui orali.

    CHIMICA Libro di testo: S. Barbone, L. Altavilla, La chimica facile Franco Lucidano Editore Misure e grandezze. Sistema internazionale, grandezze fondamentali e derivate, grandezze intensive ed estensive, energia, calore e temperatura, scale termometriche. Atomo. Concetto di atomo; nozioni di molecola e ione; teoria atomica di Dalton. Latomo di Thomson e Rutherford, le particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa, peso atomico isotopi. Latomo di Bohr, gli orbitali, il modello atomico attuale (modello statistico). Configurazione elettronica degli elementi. La materia.

  • Definizione, stati di aggregazione della materia, passaggi di stato, sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli, soluzioni, concentrazione delle soluzioni curva di riscaldamento di una sostanza pura. Numero di Avogadro, concetto di mole, u.m.a. e massa molare. Legami chimici: regola dellottetto, legame ionico e ioni, legame covalente, legame metallico, le forze intermolecolari, notazione di Lewis. La tavola periodica. Gruppi e periodi, propriet periodiche, elementi di particolare interesse (metalli, semimetalli, non metalli, gas nobili). Metodologia: si proceder introducendo gradualmente i concetti basilari e la terminologia corretta per lo studio e la comprensione della chimica, affrontando in seguito le tematiche pi specifiche di questa materia, attraverso luso di lezioni frontali partecipate, esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di particolare interesse. Valutazione: la valutazione dellapprendimento avverr attraverso verifiche scritte e colloqui orali.

    INGLESE Ausili: Il testo adottato : New English vol.1 Knipe/Russel Si tratter una parte grammaticale integrata ad una parte comunicativa. Per quanto riguarda la grammatica il programma prevede: Present simple dei verbi to be e to have Pronomi personali soggetto e complemento Plurale dei sostantivi Aggettivi e pronomi possessivi Genitivo sassone Preposizioni di tempo e luogo There is/There are Articoli determinativi e indeterminativi Question words Some/Any Imperativo Numeri da 1 a 1000000 Would like To be + aggettivi Traduzione di molto, molti, poco, pochi How much how many Can e could Dimostrativi Present simple Avverbi di frequenza Formazione del gerundio Present continuous Present continuous con significato di futuro Past simple dei verbi to be e to have Past simple dei verbi regolari e irregolari

  • Like

    Per quanto riguarda le funzioni comunicative gli studenti dovranno essere in grado di:

    Presentarsi e salutare Parlare della famiglia e della casa Saper descrivere un ambiente e le sue caratteristiche, descrivere persone Parlare della propria routine quotidiana Chiedere e riferire lora Dare ordini Capire una breve conversazione

    Tutto il lavoro sar svolto attraverso spiegazioni ed esercizi sia in classe sia a casa.

    DISEGNO

    Ausili: Tavole grafiche prodotte, stampate e riprodotte dallIstituto.

    Le tavole di disegno propongono lo studio guidato del dente, della sua composizione, delle caratteristiche generali dei denti, dello studio delle superfici del dente, delle arcate dentarie mascellare e mandibolare nella loro totalit e del cavo orale, ma, prima di poter procedere, si rendono necessari richiami alla costruzione delle figure elementari di geometria piana ed alle proiezioni ortogonali di figure piane e di solidi, oltre che allo studio della teoria delle ombre ed alla sua applicazione alle proiezioni ortogonali.

    Per poter partire con lo studio grafico dei denti perci, occorrer preliminariamente che gli studenti abbiano acquisito una buona conoscenza degli strumenti del disegno ed una buona autonomia nella realizzazione di tavole grafiche di proiezioni ortogonali di solidi, anche definiti a chiaroscuro.

    Si proseguir, probabilmente con lo studio grafico delle arcate dentarie tramite analisi formale e configurazione delle arcate, superiore ed inferiore, considerate nel loro insieme e nelle loro diverse viste, in occlusione, ed in relazione con le parti ossee del blocco facciale.

    Il programma prevede perci:

    - introduzione teorica allutilizzo degli strumenti di disegno - norme e convenzioni grafiche - metodi di rappresentazione: proiezioni ortogonali e proiezioni

    assonometriche - teoria delle ombre - il chiaroscuro - applicazione della tecnica del chiaroscuro a figure tridimensionali - basi del disegno dei denti guidato - introduzione allo studio delle arcate dentarie, in occlusione, vista

    frontale e laterale, ed in relazione alle parti ossee del blocco facciale.

    Il tutto verr attuato tramite spiegazioni teoriche e restituzione di tavole grafiche di verifica.

  • ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

    Libro di testo in adozione: "MANUALE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO"

    PROGRAMMA SCOLASTICO

    A.S. 2014/15 classe I

    ARGOMENTI

    MATERIALE

    REALIZZAZIONE DI MODELLI CON PERNI SFILABILI

    IMPRONTE CON MONCONI

    REALIZZAZIONE DI DENTI IN MACROMODELLAZIONE

    CERA ROSSA, SPATOLINI (DI PROPRIETA DI OGNI ALUNNO)

    REALIZZAZIONE DI MODELLI EDENTULI IN GESSO

    IMPRONTE EDENTULE

    MONTAGGIO DI MODELLI IN ARTICOLATORE

    GESSO ARTICOLATORE (DI PROPRIETA DI OGNI ALUNNO)

    CERE DI MASTICAZIONE CERA ROSSA (DI PROPRIETA DI OGNI ALUNNO)

    Prof. Oliviero Tasca