Programma v a Italiano

7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ARCHIMEDE” ACIREALE CLASSE V SEZ. A (P.N.I.) ANNO SCOLASTICO 2009/10 PROGRAMMA DI ITALIANO Testo usato: “Dal testo alla storia – dalla storia al testo” volumi D- E- F-G- di Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria (ed. Paravia) Il Romanticismo Le origini, le idee dominanti e le caratteristiche del movimento; Il Romanticismo in Europa ed oltre (Germania, Inghilterra, Francia, Russia, USA); Il romanzo dell’età romantica; La poesia filosofica-religiosa (Niccolò Tommaseo); La poesia dialettale (Carlo Porta e Gioacchino Belli); La memorialistica (Silvio Pellico); La critica e la storiografia letteraria (Francesco De Sanctis) Alessandro Manzoni La vita e la visione del mondo prima e dopo la conversione; Opere prima della conversione: “Trionfo della libertà” – “Adda” – “Carme in morte di Carlo Imbonati” – “Urania”; Opere dopo la conversione: “Osservazione sulla morale cattolica” – “Inni sacri” – “Marzo 1821” – “Il cinque maggio”; Le tragedie: “Il conte di Carmagnola” – “L’Adelchi”; “I promessi sposi” Antologia “Il cinque maggio” (volume D pag 411-414); “Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia” (volume D pag. 418-421) Giacomo Leopardi 1

description

ci siamo

Transcript of Programma v a Italiano

Page 1: Programma v a Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE“ARCHIMEDE”

ACIREALE

CLASSE V SEZ. A (P.N.I.)

ANNO SCOLASTICO 2009/10

PROGRAMMA DI ITALIANO

Testo usato: “Dal testo alla storia – dalla storia al testo” volumi D- E-F-G- di Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria (ed. Paravia)

Il Romanticismo

Le origini, le idee dominanti e le caratteristiche del movimento; Il Romanticismo in Europa ed oltre (Germania, Inghilterra, Francia, Russia, USA);Il romanzo dell’età romantica;La poesia filosofica-religiosa (Niccolò Tommaseo);La poesia dialettale (Carlo Porta e Gioacchino Belli);La memorialistica (Silvio Pellico);La critica e la storiografia letteraria (Francesco De Sanctis)

Alessandro Manzoni

La vita e la visione del mondo prima e dopo la conversione;Opere prima della conversione: “Trionfo della libertà” – “Adda” – “Carme in morte di Carlo Imbonati” – “Urania”;Opere dopo la conversione: “Osservazione sulla morale cattolica” – “Inni sacri” – “Marzo 1821” – “Il cinque maggio”;Le tragedie: “Il conte di Carmagnola” – “L’Adelchi”;“I promessi sposi”

Antologia“Il cinque maggio” (volume D pag 411-414);“Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia” (volume D pag. 418-421)

Giacomo Leopardi

La vita e le opere;Il pensiero;Il pessimismo (prima fase o del pessimismo storico; seconda fase; terza fase o del pessimismo cosmico);La teoria del piacere;

Antologia“Alla luna” (volume D pag 513);“La sera del dì di festa” (volume D pag 514);“A Silvia” (volume D pag 542);“La quiete dopo la tempesta” (volume D pag 555);“Il sabato del villaggio” (volume D pag 558);“Il passero solitario” (volume D pag 566);

1

Page 2: Programma v a Italiano

Il Positivismo

Le basi;Il capitalismo industriale;Le scoperte scientifiche e le applicazioni tecnologiche;la diffusione dell’istruzione;La fiducia ottimistica e il culto delle scienze e della tecnica;Il metodo della scienza è l’unico valido;Il metodo della scienza esteso alle realtà spirituali;Il conflitto tra intellettuali e società nell’Italia postunitaria;Emarginazione del letterato.Generi letterari: Il trionfo del romanzo:

diffusione del romanzo d’appendice destinato al consumo letterario; il romanzo al femminile (“Una donna” di Sibilla Aleramo); il romanzo per l’infanzia (E. De Amicis, C. Collodi, E. Salgari) La diffusione della novella

La Scapigliatura

Cletto Arrighi (anagramma di Carlo Righetti): “La scapigliatura e il 6 febbraio” (vol E pag. 35);Emilio Praga: “Preludio”, “La strada ferrata” (vol E pag. 38-40);Arrigo Boito: “Lezione di anatomia”, “Case nuove” (vol E pag. 49, 51, 53);Giovanni Camerana: “Il velo nero” (vol E pag. 55);Igino Ugo Tarchetti: dal romanzo Fosca “L’attrazione della morte”(vol E pag. 59); Camillo Boito: “Un corpo” (pagine conclusive tratte da “Storielle vane”)(vol E pag. 63);Carlo Dossi: dalla novella “Altr’ieri”: La memoria e il paradiso dell’infanzia (vol E pag. 66);

Il Naturalismo francese

Gustave Flaubert: da “Madame Bovary”: il grigiore della provincia e il sogno della metropoli (vol E pag. 141);Emile Zolà: da “Therese Raquin”: la prefazione: letteratura e scienza (vol E pag. 153);

dal ciclo romanzesco dei Rougon – Macquart: Ereditarietà e determinismo ambientale (vol E pag. 154);da “La Curèe”: la donna fatale e la vegetazione perversa (vol E pag. 158);da “L’assommoir”: l’alcool inonda Parigi (vol E pag. 162);

Cenni su : Giosuè Carducci

Vita e opere;

AntologiaSan Martino (vol E pag. 105); Pianto antico (vol E pag. 109);

Il Verismo italiano

Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto e Matilde Serao

Giovanni Verga

La teoria verghiana dell’impersonalità e l’”eclisse” dell’autore onnisciente;La tecnica narrativa di Verga: la regressione nell’ambiente rappresentato;L’ideologia verghiana;Il pessimismo, l’illegittimità del giudizio, la lotta per la vita come legge di natura, l’assenza di pietismo verso il popolo e di mitizzazione del mondo rurale;

2

Page 3: Programma v a Italiano

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano;Il periodo preverista di Verga;L’approdo al Verismo;La svolta: “Rosso malpelo”;L’influsso di Capuana;Il ciclo de “I vinti”: “I malavoglia”; “Mastro Don Gesualdo”;Microsaggio: “Lotta per la vita e darwinismo sociale” (vol E pag. 192);

AntologiaGiovanni Verga:“Rosso malpelo” (vol E pag. 206);da “I malavoglia”: “La comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico” (vol E pag. 220);dalle “Novelle rusticane”: “La roba” (vol E pag. 236);da “Mastro Don Gesualdo” (vol E pag. 258);

Antologia :

Luigi Capuana

Da “Giacinta”: un medico filosofo e un caso di patologia morale (vol E pag. 286);

Federico De Roberto

Da “I vicerè”: politica, interesse di casta, decadenza biologica della stirpe (vol E pag. 289);

Matilde Serao

Da “Il paese della cuccagna”: il sentimentalismo della miseria (vol E pag. 295);

La letteratura per l’infanzia

Edmondo De Amicis

Da “Cuore”: Il carbonaio e il signore (vol E pag. 312);

Carlo Collodi

Da” Pinocchio” il paese dei balocchi (vol E pag. 317);

Emilio Salgari

Da “La tigre della Malesia”: Il terribile uomo (inizio del romanzo pag. 322);

Il romanzo d’appendice

Carolina InvernizioDa “Il bacio di una morta”:

“La donna fatale” (vol E pag. 327);La narrativa femminile

Sibilla Aleramo

Da “Una donna”: “Una presa di coscienza” (vol E pag. 330);

3

Page 4: Programma v a Italiano

Il Decadentismo

L’origine del termine;La visione del mondo decadente: rifiuto del positivismo e della società industriale;Accoglimento di elementi irrazionalistici (ricerca del misterioso e del demoniaco);La predilezione per gli stati psichici alterati (malattia, allucinazione, pazzia);L’influenza del poeta maledetto Baudelaire;La poetica del decadentismo;Il poeta veggente: concezione sacrale dell’arte;L’estetismo: il valore suggestivo e magico della parola, la musicalità dei versi;Il linguaggio metaforico, il simbolismo;La visione aristocratica della vita (Dandysmo);

AntologiaOscar Wilde: da “Il ritratto di Dorian Gray”: I principi dell’estetismo (vol. F pag. 54);

Friedrich Nietzsche:da “Così parlò Zaratustra”: Il messaggio del superuomo (vol. F pag. 59);

Gabriele D’AnnunzioVita e opere;La vita come opera d’arte;L’avventura politica;il mito del superuomo;L’impresa fiumana;Il rapporti col fascismo;L’influenza dannunziana sulla cultura e la società;L’estetismo: “Il verso è tutto”;Il poeta vate: La missione politica dell’intellettuale;

AntologiaDa ”Il piacere”: un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti(vol. F pag. 106);Da ”Il piacere”: una fantasia in “bianco maggiore”: (vol. F pag. 108);dal “Trionfo della morte”: L’opera distruttiva della nemica (vol. F pag. 119);da “L’innocente”: visione del film e commento critico;“La pioggia nel pineto” (vol. F pag. 161);Microsaggio del critico Carlo Salinari :”Il superuomo e il contesto ideologico sociale” (vol. F pag. 181);

Giovanni PascoliVita e opere;La visione del mondoLa poetica;Il fanciullino;La poesia come conoscenza alogica e intuitiva;Il poeta veggente;L’utilità morale e sociale della poesia;Il sublime delle piccole cose;L’adesione al socialismo;Il rifiuto della lotta di classe;Il pessimismo e il valore morale della sofferenza;L’ideale di vita sobrio.

AntologiaIl “X agosto” (vol. F pag. 217);

4

Page 5: Programma v a Italiano

Italo SvevoVita e opere;La cultura di Svevo;L’influenza delle opere filosofiche di Schopenhauer e di Nietzsche;L’influenza della teoria evoluzionistica di Darwin;L’influenza del Marxismo;La conoscenza di Freud;La figura dell’inetto;

Antologiada “Senilità”: il ritratto dell’inetto (vol. F pag. 310);da “La coscienza di Zeno”: la morte del padre (vol. F pag. 328);

Luigi PirandelloVita e opere;La visione del mondo e la poetica;Le poesie e le novelle;I romanzi;Il teatro;

Antologiadalle “Novelle per un anno”: “La trappola” (vol. F pag. 335);

“Ciaula scopre la luna” (vol. F pag. 400);da “Il fu Mattia Pascal”: la costruzione della sua nuova identità e la sua crisi (vol. F pag. 324);da “uno, nessuno, centomila”: “Nessun nome” (vol. F pag. 445);

Dante Alighieri

“La Divina Commedia”: ”Paradiso” La struttura della cantica.Canto I; Canto III; Canto VI; Canto VIII; Canto XI; Canto XXXIII (relativamente alla “Preghiera alla Vergine” versi 1-27);

Gli Alunni L’Insegnante

_______________ Prof.ssa Marcella Fichera

_______________ _______________

5