Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare...

33
LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2013/2014 Prof.ssa A. Calvo Testi utilizzati: G. Baldi- S.Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria La Letteratura Paravia (voll.4-5-6) Donnarumma-Savettieri (a cura di) Divina Commedia Palumbo Editore 1. La letteratura tra impegno e classicismo: Foscolo - Il neoclassicismo: origine e sviluppo - Il movimento dello Sturm und drang : temi, caratteri, origine del movimento - E. Burke: La differenza tra bello e sublime - Ugo Foscolo: la vita, la formazione, le idee. L’Ortis: la vicenda compositiva, la struttura, i temi, i caratteri salienti. Dalle Ultime Lettere di Jacopo Ortis: L’inizio del romanzo (Il sacrificio della patria nostra è consumato) La sepoltura lacrimata I Sonetti Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Il carme Dei Sepolcri 2. Il Romanticismo. - Le coordinate storiche e sociali. Aspetti generali del Romanticismo. Le ideologie. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il pubblico - Il problema del romanticismo italiano. La battaglia fra “classici” e romantici in Italia M.me De Staël Sulla maniera e utilità delle traduzioni - A. Manzoni: Vero, storia, letteratura.. Gli scritti di poetica. La lettera a Mr. Chauvet: Il romanzesco e il reale.

Transcript of Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare...

Page 1: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera”

Catania

CLASSE V B

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2013/2014

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati:

G. Baldi- S.Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria La Letteratura Paravia (voll.4-5-6)

Donnarumma-Savettieri (a cura di) Divina Commedia Palumbo Editore

1. La letteratura tra impegno e classicismo: Foscolo

- Il neoclassicismo: origine e sviluppo

- Il movimento dello Sturm und drang : temi, caratteri, origine del movimento

- E. Burke: La differenza tra bello e sublime

- Ugo Foscolo: la vita, la formazione, le idee.

L’Ortis: la vicenda compositiva, la struttura, i temi, i caratteri salienti.

Dalle Ultime Lettere di Jacopo Ortis:

L’inizio del romanzo (Il sacrificio della patria nostra è consumato)

La sepoltura lacrimata

I Sonetti

Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Il carme Dei Sepolcri

2. Il Romanticismo.

- Le coordinate storiche e sociali. Aspetti generali del Romanticismo. Le ideologie. Le

istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il pubblico

- Il problema del romanticismo italiano. La battaglia fra “classici” e romantici in Italia

M.me De Staël Sulla maniera e utilità delle traduzioni

- A. Manzoni: Vero, storia, letteratura..

Gli scritti di poetica.

La lettera a Mr. Chauvet:

Il romanzesco e il reale.

Page 2: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Storia e invenzione poetica

La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo:

“L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante per mezzo”

Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento; Il Conte di Carmagnola e l’Adelchi.

Dall’Adelchi

Coro dell’atto terzo

Il romanzo tra storia e formazione. I promessi sposi . I temi- Il sistema dei personaggi

G. Leopardi. La vita, la formazione, le idee. Il “sistema filosofico leopardiano”. La poetica.

Lo Zibaldone

La teoria del piacere

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Indefinito e infinito

La teoria della visione

La teoria del suono

Le Operette morali. Elaborazione e contenuto

Dialogo della Natura e di un Islandese

I Canti. Le stagioni della poesia leopardiana

L’Infinito

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La Ginestra, o il fiore del deserto.

3. Realismo, Naturalismo, Verismo.

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi. Il positivismo in Italia e in Europa; il

ruolo sociale del letterato; la contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati; il

trionfo del realismo; il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.

- Edmond e Jules de Gouncourt

Da Germinie Lacertaux, Prefazione

Un manifesto del Naturalismo

- G. Flaubert

Da Madame Bovary

I sogni romantici di Emma

- Igino Ugo Tarchetti

Page 3: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Da Fosca

L’attrazione della morte

- G. Verga. La vita, la formazione, le idee.

La prefazione a “Eva”

La lezione del Naturalismo. La svolta verista.

Da L’amante di Gramigna

Dedicatoria a Salvatore Farina (impersonalità e regressione)

Vita dei campi. L’artificio della regressione, lo straniamento

Rosso Malpelo

Fantasticheria (righe 97-130)

La lupa

Il progetto del ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Modernità e tradizione

I “vinti” e la “fiumana” del progresso (prefazione)

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

Il vecchio e il giovane:tradizione e rivolta

La conclusione del romanzo:l’addio al mondo pre-moderno

4. Antipositivismo, decadentismo.

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi. La crisi del razionalismo ottocentesco. Il

ruolo sociale del letterato. Estetismo, decadentismo e simbolismo europei.

- C. Baudelaire. I Fiori del male

Corrispondenze

- Giovanni Pascoli. La vita, la formazione, le idee. La poesia di Pascoli tra rinnovamento

e tradizione.

La poetica del fanciullino

Il fanciullino. Una poetica decadente

Myricae: scelte tematiche e simbolismo

X Agosto

L’assiuolo

Novembre

Lavandare

Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Nebbia

Page 4: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

- G. D’Annunzio. La vita, la formazione, le idee. Il panismo estetizzante del superuomo.

Il Piacere. L’estetizzazione della vita e l’aridità

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III,

cap.II)

Le Laudi. Caratteri formali e contenutistici. Alcyone

La pioggia nel pineto

La sera fiesolana

5. Il primo Novecento

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi. Il ruolo sociale del letterato.

- L’età delle avanguardie: il ruolo del poeta, prosaicità e realismo. Il Futurismo

F.T. Martinetti:

Manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

- I maestri italiani del romanzo moderno: Svevo, Pirandello

- L. Pirandello. La vita, la formazione, le idee. Il relativismo filosofico e la poetica

dell’umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita.

Dal saggio sull’Umorismo

Un’arte che scompone il reale (il contrasto tra “vita” e “forma”;

la differenza tra comicità e umorismo: l’esempio della vecchia

imbellettata)

Le Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

C’è qualcuno che ride

Il fu Mattia Pascal. La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio, i modelli narrativi. I

temi principali . (lettura integrale del romanzo per gli alunni: Bruno, Carbone,

Carobene , Consoli, Distefano, Falsaperla, Fontana, Grillo, Manara, Palazzolo,

Platania, Proto, Ranno, Rizzo, Sapuppo, Spoto, Vittorio)

Uno, nessuno e centomila. La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio, i modelli

narrativi. I temi principali.

“Nessun nome”

Il “teatro nel teatro”

Sei personaggi in cerca d’autore. (Struttura,personaggi, temi)

Page 5: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

- I. Svevo. La vita, la formazione, le idee. Il tema dell’ “inettitudine nei romanzi”.

Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una Vita

Le ali del gabbiano

Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi

Ritratto dell’inetto

La coscienza di Zeno. Il romanzo d’avanguardia. L’organizzazione del racconto:La

coscienza di Zeno come “opera aperta”. La psicoanalisi. Scrittura e psicoanalisi.

La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII)

(lettura integrale del romanzo per gli alunni: D’Amico, D’Antoni, Di Giorgio,

Fragati, Panfili, Pappalardo, Treccarichi, Villaggio)

6. Tra le due guerre

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi

G. Ungaretti: la religione della parola. La vita,la formazione e la poetica.

L’allegria. Il titolo, la struttura, i temi. Lo stile e la metrica.

I fiumi

San Martino del Carso

Soldati

Sentimento del tempo Il titolo, la struttura, i temi.

L’isola

- U. Saba: la biografia, la formazione, la poetica

Il Canzoniere

Amai

Trieste

A mia moglie

E. Montale: La vita,la formazione e la poetica

Ossi di seppia

I limoni

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni, La bufera e altro, Satura: caratteri generali

7. Laboratorio di scrittura.

- il saggio breve.

Page 6: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

8. Lectura Dantis.

- Paradiso, canti I, III,VI, XI, XVII, XXIII, XXXIII

Gli alunni L’insegnante

Page 7: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera”

Catania

CLASSE V B

PROGRAMMA DI LATINO

A.S. 2013/2014

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati : G. De Bernardis- A. Sorci Roma antica (vol.3) Palumbo Editore

L’età giulio-claudia. Lineamenti storici

Fedro e la favolistica.

La prepotenza del leone (fabulae I, 5)

Seneca. L’uomo, le vicende, i rapporti con la dinastia giulio-claudia.

Le Consolationes:

La ricompensa di Marcia: aver amato il figlio (Consolatio ad Marciam 12, 3-5

in trad. it))

I Dialoghi e l’ideale del saggio stoico.

De Brevitate vitae

La brevità della vita e il suo cattivo uso. (I-II,1-2)

De constantia sapientis

La forza del saggio (8, 2-3 in trad.it)

De vita beata:

Le ricchezze del saggio (23, 1-5 in trad. it)

De tranquillitate animi

Il saggio sa di non essere suo (11, 1-6 in trad. it)

Le Epistulae ad Lucilium

L’Apokolokyntosis

Le tragedie

Lucano. L’uomo, le vicende.

Il Bellum civile: il messaggio ideologico del poema. L’anti-mito di Roma

La morte di Pompeo (Bellum civile VIII, 663-691 in trad. it.)

Petronio e il romanzo.

Il Satyricon. La trama e i personaggi del romanzo. Il genere del Satyricon. Il realismo e

il fantastico. Il graffiante affresco della Cena di Trimalcione. La crisi della cultura

Ecco Trimalchione! (Satyricon 32-33 in trad. it.)

Page 8: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

La matrona di Efeso (Satyricon 111-112 in trad. it.)

L’età flavia. Lineamenti storici

Marziale. L’uomo, le vicende. La tradizione dell’epigramma

Medico a becchino (Epigrammata 1,47 in trad. it)

Contro i poetastri malevoli (Epigrammata 1, 91 in trad. it)

A un oste truffaldino (Epigrammata 1, 56 in trad. it)

Quintiliano: i rimedi alla corruzione dell’eloquenza. Il programma educativo.

Come si impartiscono i primi saperi (Institutio oratoria I,1.)

Come individuare nei bambini il talento naturale(Institutio oratoria 3, 1-3 in

trad. it.)

Doveri del maestro (Institutio oratoria II, 2)

Doveri degli allievi (Institutio oratoria II,9)

Plinio il Vecchio: Sapere specialistico e sapere enciclopedico

La natura benevola e provvidenziale (Naturalis historia XXII,15-17 in trad.

it.)

La natura matrigna (Naturalis historia VII,1-5 in trad. it.)

Stazio: La Tebaide

L’età traianea. Lineamenti storici

Tacito. L’uomo. Le vicende. Il rapporto col potere. La storia come riflessione etico-

politica sul principato.

Il Dialogus de oratoribus. Una valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza

L’Agricola. Il buon servitore dello Stato

La Germania. Romani e barbari, due civiltà a confronto.

Le Historiae: un’indagine sul principato dei Flavi

Gli Annales. La riflessione sul potere imperiale.

La morte di Seneca (Annales XV, 64, 1, 3-4)

La morte di Lucano (Annales XV, 70, 1)

La morte di Petronio(Annales XVI 19, 1-3)

Giovenale: la satira indignata

Page 9: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

L’età di Adriano Lineamenti storici

Apuleio. L’uomo. Le vicende. Il romanzo

La metamorfosi di Lucio in asino (Metamorfosi 3, 24-26 in trad. it)

Psiche alla vista di Cupido (Metamorfosi 5, 22-23 in trad. it.)

Gli alunni L’insegnante

Page 10: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

PROGRAMMA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Anno Scolastico 2013 - 2014

Classe 5 Sezione B Bilingue

Prof.ssa Giuseppa Lipera

Testo: A. Cattaneo – D. De Flaviis – Concise Cakes and Ale – C. Signorelli Scuola

MODULE “THE AMERICAN DREAM”

The discovery of America p. 85

The American Revolution p. 134

The Declaration of Independence p. 135

The Growth of America and the Golden Rush p. 205

The Civil War p. 205

Walt Whitman p. 248

From “Leaves of Grass”: “I Hear America Singing” p. 250

The Beat Generation poets p. 409

Jack Kerouac p. 430

Jack Kerouac:“On the Road” p. 430

From “On the Road”: “LA-Bound”p.431-432

THE ROMANTIC AGE

History and Society ( The Industrial Revolution- Social Reforms -Consequences of the Industrial

Revolution – The Emancipation of Women) p.136-139

William Wordsworth p. 153

William Wordsworth:

She Dwelt Among the Untrodden Ways p. 158

“I wandered Lonely as a Cloud” p. 156-157

Samuel Taylor Coleridge p. 162

Samuel Taylor Coleridge:

“The Rime of the Ancient Mariner” (part I, lines 1-82) p. 165

The Second generation Romantics p. 145

The Romantic Novel p. 146

Mary Shelley p. 181

From “Frankenstein” “The Creation of the Monster” p. 183-184

Walter Scott p. 185

From “Ivanhoe”: The Black knight and Friar Tuck p.187

THE VICTORIAN AGE:

History and Society: The Reforms Bills- Chartism – Free Trade – Social reforms – The Irish

question p. 200-202

Culture p. 206-207

Charles Dickens : life and works p. 218-219

Charles Dickens:

“Oliver Twist”: the plot p. 220

“Oliver Twist”, film directed by Roman Polaski

“ A Christmas Carol” film

Page 11: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Charlotte Bronte p. 229

Charlotte Bronte “Jane Eyre”, the plot, the characters, the themes p.230

R.L. Stevenson p. 254

R.L. Stevenson:

“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, the plot, the themes p. 254-255-256

The dark side of man p. 283

Aestheticism p. 213

Oscar Wilde p. 259

“The Picture of Dorian Gray” , the plot – the characters – the themes p. 260

THE MODERN AGE

Science and Philosophy – Psychoanalysis – modernism p 304

The Stream of Consciousness p. 310

James Joyce p. 335

From ‘ Ulysses’ « Yes I Said Yes I Will Yes p. 343 – 344

Rupert Brooke “The Soldier” p. 381-382

Wilfred Owen “ Dulce and Decorum est” ( photocopies)

G. Orwell: biography, works, social themes p. 718-719-720

G. Orwell: “Animal Farm”, the plot , the characters p. 720-721

G. Orwell “Nineteen Eighty-four”, the plot, the themes p. 724

Gli Alunni Il Docente

Prof.ssa Giuseppa Lipera

Page 12: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Liceo Scientifico Statale “Boggio Lera” Catania

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

Classe V sez. B a.s. 2013-2014 Prof.ssa Eloisa Ballarò

LIBRI DI TESTO:

AA.VV. “Literatura Española”, Anaya, Madrid.

AA.VV. “Abanico”, Difusión, Madrid.

LITERATURA:

El siglo XVIII.

El Neoclasicismo.

Leandro Fernández Moratín.

“El sí de las niñas”: fragmentos de los actos I, II, III.

El siglo XIX.

El Romanticismo.

José de Espronceda.

“El estudiante de Salamanca”: fragmento.

Gustavo Adolfo Bécquer.

“Rimas”:IV, XVI, XVII, XIX, XXXI, XXXVIII, LII, LIII, LXI, LXIII.

El Duque de Rivas.

“Don Álvaro o la fuerza del sino”: fragmento.

José Zorrilla.

“Don Juan Tenorio”: fragmento.

Realismo y Naturalismo.

Juan Valera.

“Pepita Jiménez”: fragmento.

Clarín.

“La Regenta”.

Benito Pérez Galdós.

“Fortunata y Jacinta”: cap. VI.

El siglo XX.

El Modernismo.

Rubén Darío.

“Cantos de vida y esperanza”: A Phocás el campesino.

“Prosas profanas”: “Sonatina”.

Juan Ramón Jiménez.

“Poemas agrestes”: El viaje definitivo.

Page 13: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

“Platero y yo”: cap.1, 103, 124.

La Generación del 98.

Valle-Inclán.

“Luces de Bohemia”: escena XII.

Antonio Machado.

“Soledades, galerías y otros poemas”: “Es una tarde cenicienta y mustia”.

Novecentismo y Vanguardismo.

La Generación del 27.

Federico García Lorca.

“Romancero Gitano”: “Romance de la luna, luna”.

La literatura Española desde 1939. La poesía, la novela, el teatro.

Carlos Ruíz Zafón.

“Marina”: cap.III.

Literatura hispanoamericana del siglo XX.

Pablo Neruda.

“Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: poema n. 20.

Gabriel García Márquez.

“Cien años de soledad”: “El coronel”.

CONOCIMIENTOS SOCIOCULTURALES

Historia:

La Guerra de Sucesión.

La Dinastia de Borbón.

La guerra de la Independencia.

Las guerras carlistas.

La Primera República.

La Restauración de la monarquía.

La Segunda República.

La Guerra Civil.

La dictadura. El Franquismo.

La Transción.

Pintura y arquitectura:

Goya “Los fusilamientos del 3 de mayo”.

Picasso “El Guernica”.

Antonio Gaudí.

Santiago Calatrava.

Joaquín Sorolla.

Page 14: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Gli alunni L’Insegnante

Page 15: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2013/2014 Classe 5° sez. B

Materia: Storia Docente: prof. Valeria Caudullo

Libro di testo: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, PROFILI STORICI –

Vol. 3, Editore Laterza.

1.1.1 PROGRAMMA DI STORIA

I. L’Alba del Novecento

- Verso la società di massa

1. La seconda rivoluzione industriale

2. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati

3. I partiti socialisti, i cattolici e il nuovo nazionalismo

- L’Europa nella belle époque

1. La Francia e il caso Dreyfus; la Gran Bretagna e la questione irlandese

2. L’Austria-Ungheria e la rivoluzione russa del 1905

- L’Italia giolittiana

1. La svolta liberale e il decollo industriale

2. La questione meridionale

3. Il giolittismo: le riforme e la politica estera

4. La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano

II. Guerra e rivoluzione

- La Prima Guerra Mondiale

1. Dall’attentato di Sarajevo alla grande strage, 1914-1916

2. La guerra nelle trincee e la mobilitazione totale

3. Il 1917 e il disastro di Caporetto

4. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

- La Rivoluzione russa

1. Dalla rivoluzione d’Ottobre alla Nep

2. La nascita dell’Urss: da Lenin a Stalin

- L’eredità della Grande Guerra

1. Mutamenti sociali ed economici

2. Il “biennio rosso“ in Europa

3. La Repubblica di Weimar

- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

1. I problemi del dopoguerra

2. Il fascismo verso la conquista del potere e lo Stato autoritario

III. Totalitarismi e stermini di massa

- La “grande crisi”: economia e società negli anni Trenta

1. Gli Usa e il crollo del 1929

2. Roosevelt e il New Deal

3. Il ceto medio

- Totalitarismi e democrazie

1. L’avvento del nazismo e il Terzo Reich

2. L’Unione Sovietica e lo stalinismo

Page 16: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

3. La guerra di Spagna

- L’Italia fascista

1. Il regime, il consenso e la politica economica

2. La politica estera e l’Impero

3. L’Italia antifascista

- Il tramonto del colonialismo

1. Il Medio Oriente

2. L’Impero britannico e l’India

3. Cina e Giappone

4. Dittature militari e regimi populisti in America Latina

- La Seconda Guerra Mondiale

1. La distruzione della Polonia e la caduta della Francia

2. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana

3. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti

4. 1942-’43: la svolta della guerra

5. L’Italia dalla caduta del fascismo alla guerra di liberazione

6. La sconfitta della Germania e del Giappone; la bomba atomica

IV. Il mondo diviso

- Guerra fredda e ricostruzione

1. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico

2. La divisione dell’Europa: Unione Sovietica e Stati Uniti

3. La rinascita del Giappone e la rivoluzione comunista in Cina – La guerra di

Corea

4. Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese

5. La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista

- La decolonizzazione e il Terzo Mondo

1. Il Medio Oriente e la nascita di Israele

2. La rivoluzione di Nasser in Egitto e la crisi di Suez

3. L’indipendenza dell’Africa e le trasformazioni dell’America latina.

- L’Italia repubblicana

1. L’Italia dopo il fascismo: dalla liberazione agli anni del centrismo

2. La Costituzione repubblicana

3. Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre

4. La ricostruzione economica e gli anni del centrismo

- Distensione e confronto

1. Kennedy, Kruscev e la crisi dei missili

2. La Cina di Mao e la rivoluzione culturale

3. La guerra del Vietnam

4. L’Urss e la crisi cecoslovacca

- Anni di crisi

1. Gli Stati Uniti e la “rivoluzione reaganiana”

Page 17: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

2. L’Urss da Breznev a Gorbacev

3. Dittature e democrazie in America Latina

- L’Italia tra sviluppo e crisi

1. Il “miracolo economico” e il centro-sinistra

2. Il ’68 e l’”autunno caldo”

3. Il terrorismo e il governo di “solidarietà nazionale”

4. Gli anni ‘80

Storiografia

G.L. Mosse – La liturgia hitleriana

E. Galli della Loggia – La morte della patria

Il docente Gli alunni

Page 18: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2013/2014 Classe 5° sez. B

Materia: Filosofia

Docente: Prof. Valeria Caudullo

Libri adottati:

F. Cioffi – F. Gallo – G. Luppi – A. Vigorelli – E. Zanette, Il testo filosofico, Bruno

Mondadori, voll. 3/1, 3/2

Hanna Arendt, Le origini del totalitarismo, ed. Comunità, (pagine scelte)

Hanna Arendt, Vita Activa, ed. Bompiani, (pagine scelte)

Simone Weil, La prima radice, ed. SE, (pagine scelte)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Il romanticismo tedesco: Le tendenze della filosofia dell’Ottocento: la nuova concezione della

natura e della storia.

La rivoluzione filosofica dell’Idealismo in Germania

G.W. Hegel

- Il giovane Hegel: cristianesimo, ebraismo e mondo greco

- I capisaldi del sistema hegeliano:

La critica alle filosofie precedenti - Finito e infinito – Ragione e realtà –

La funzione della filosofia e il dibattito critico sul” giustificazionismo”

hegeliano - La dialettica

- La Fenomenologia dello Spirito:

La Coscienza

L’Autocoscienza: servitù e signoria – stoicismo e scetticismo – la “coscienza

infelice”

La Ragione

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio:

- La Logica

- La filosofia della Natura

- La filosofia dello Spirito:

Lo spirito soggettivo

Lo spirito oggettivo: il diritto astratto-la moralità - l’eticità - la filosofia della storia

Lo spirito assoluto: l’Arte – la Religione – La Filosofia

Il Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer

- Le radici culturali del sistema e l’interesse per la filosofia orientale

Page 19: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

- Il “Velo di Maya”

- L’eredità kantiana. Il grado di oggettivazione della Volontà

- Il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

Antropologia e religione nella filosofia tedesca dopo Hegel:

- La Destra e la Sinistra hegeliana.

- Il dibattito sul concetto hegeliano di “alienazione” in Feuerbach e Marx

Kierkegaard

- Aut-Aut: la comunicazione d’esistenza tra scrittura e vita

- La possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica

- Lo scacco dell’etica: il peccato e l’angoscia

- La dialettica della disperazione e la fede

K. Marx

- La critica dell’economia borghese e il concetto di alienazione

- Il materialismo storico

- Il materialismo dialettico

- La critica dell’economia politica e il suo metodo

- L’analisi della società capitalistica

Il Positivismo - caratteri generali

Evoluzione - modelli biologici e interpretazioni della società nella filosofia

dell’Ottocento

F. Nietzsche

Le opere giovanili del periodo di Basilea: la “Nascita della tragedia”

e le “Considerazioni Inattuali”

Gli scritti della “fase illuminista”: la “Gaia Scienza”

La filosofia dell’eterno ritorno: “Al di là del bene e del male”, “Crepuscolo degli

idoli”, “Ecce homo”.

S. Freud

- La nascita della psicoanalisi e la formazione del metodo terapeutico

- La teoria freudiana della sessualità

- La metapsicologia freudiana: dalla prima alla seconda topica

- L’interpretazione dei sogni

- Il dramma edipico, la censura e il meccanismo della rimozione.

Etica e politica di fronte ai problemi della società contemporanea

La riabilitazione della filosofia pratica in Hannah Arendt:

- Le origini del totalitarismo

Page 20: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

- “Vita activa” - La politéia perduta

Simone Weil:

- La formazione filosofica e l’esperienza del lavoro

- Il”radicamento”: preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l’essere

umano.

Testi:

HEGEL

Dai Lineamenti di Filosofia del diritto

La ragione e la realtà

Dalle Lezioni di estetica

Arte e modernità

SCHOPENHAUER

Da Il Mondo come volontà e rappresentazione

Arte, genio e follia

Affermazione e negazione della volontà di vivere

Il fondamento metafisico della giustizia e l’etica della compassione

DIO E UOMO

Marx- La religione è l’oppio dei popoli

KIERKEGAARD

Da Aut-aut

Don Giovanni e il desiderio

Da Timore e tremore

Il silenzio di Abramo

KARL MARX

Dal Manifesto del partito comunista:

1. Borghesi e proletari

2. Proletari e comunisti

F. NIETZSCHE

Da Ecce homo

Perché sono un destino

Dalle Considerazioni inattuali

L’utilità e il danno della storia per la vita

Dal Crepuscolo degli idoli

Come il mondo vero divenne favola

Da Così parlò Zarathustra

La morte di Dio e il superuomo

Le tre metamorfosi

L’eterno ritorno dell’uguale

Da Al di là del bene e del male

La morale dei signori e la morale degli schiavi.

Page 21: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

S. FREUD

Da L’interpretazione dei sogni

Il sogno dello zio Josef

Come si interpreta un sogno

LA RICERCA FILOSOFICA CONTEMPORANEA:

Etica e Politica di fronte ai problemi della società attuale

HANNAH ARENDT

Da Vita Activa (pagine scelte)

Da Le origini del totalitarismo (pagine scelte)

SIMONE WEIL

Da La prima radice (pagine scelte)

Il docente Gli alunni

Page 22: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Programma di Matematica svolto nella classe 5/B

Prof. Massimo Marletta

Anno scolastico 2013/2014

Insiemi Numerici. Richiami e approfondimenti sulle funzioni

Insiemi numerici, intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati. Estremi superiore e inferiore, massimo e minimo. Funzioni, funzioni crescenti e decrescenti, monotòne, determinazione del dominio di funzioni.

Limiti delle funzioni e continuità

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende a infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende a infinito. Asintoti obliqui. Teoremi generali sui limiti, teorema del confronto, teorema della permanenza del segno. Esistenza del limite. Continuità delle funzioni elementari. Operazioni sui limiti. Limiti delle funzioni razionali. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi e loro confronto. Funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue. Discontinuità delle funzioni. Proprietà delle funzioni continue. Grafico probabile di una funzione.

Derivate

Derivate, rapporto incrementale. Significato geometrico della derivata. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di funzione di funzione. Derivate delle inverse delle funzione goniometriche. Derivata di una funzione inversa. Retta tangente in un punto del grafico della funzione. Derivate di ordine superiore al primo. Differenziale di una funzione. Teoremi sulle funzioni derivabili, teorema di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di Cauchy. Regola di de L’Hôpital. Funzione derivata prima.

Massimi, minimi, flessi

Definizioni di massimo e minimo relativo. Definizione di punto di flesso. Punti stazionari. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Concavità di una curva. Metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e minimo. Studio completo del grafico di una funzione. Studio e rappresentazione grafica di una funzione.

Calcolo integrale

Funzione primitiva e integrale indefinito. Integrazioni immediate, integrazione delle funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione, integrazione per parti. Integrale definito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano delimitata dai grafici di due funzioni. Applicazioni degli integrali definiti al calcolo di aree, volumi e lunghezze.

Page 23: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Successioni numeriche

Definizione, successioni limitate, successioni monotone, limite di una successione. Progressioni aritmetiche e geometriche.

Calcolo combinatorio

Introduzione al calcolo combinatorio. Disposizioni semplici e con ripetizioni. Permutazioni. Funzione fattoriale. Combinazioni, coefficienti binomiali. Potenza di un binomio, binomio di Newton, triangolo di Tartaglia. Calcolo delle probabilità: probabilità totale, probabilità composta, formula di Bayes.

Catania, li 31 maggio 2014

Gli alunni Il docente

Prof. Massimo Marletta

Page 24: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Programma di Fisica Svolto nella classe 5/B

Prof. Massimo Marletta

Anno scolastico 2013/2014

Elettromagnetismo

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Studio dei fenomeni di elettrizzazione. Principio di conservazione della carica. Legge di Coulomb. Distribuzione della carica sulla superficie dei conduttori. Il campo elettrico. Linee di campo. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Moto di cariche in un campo elettrico. Capacità di un conduttore. Condensatori. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. Corrente elettrica nei conduttori metallici. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Generatori. Resistenza interna. Forza elettromotrice. Collegamento di resistenze in serie e in parallelo. Circuiti elettrici. Leggi di Kirchhoff. Amperometro, voltmetro. Energia della corrente. Circuiti RC.

Campo magnetico. Campo magnetico delle correnti e interazione corrente-magnete. Interazione corrente-corrente. Legge di Biot-Savart. Vettore induzione magnetica. Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente. Motore elettrico in corrente continua. Flusso del vettore induzione magnetica. Teorema di Gauss per il campo magnetico. Forza di Lorentz. Induzione elettromagnetica. Moto di una particella carica in un campo magnetico. Legge di Faraday–Neumann. Legge di Lenz. Induttanza di un circuito. Autoinduzione. Mutua induzione. Circuito RL. Circuito RLC. Equazione di un circuito RLC in corrente alternata e sua soluzione. Reattanze e impedenza. Angolo di fase. Risonanza. Trasformazione delle correnti alternate. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche (cenni).

Catania, li 31 maggio 2014

Gli alunni Il docente

Prof. Massimo Marletta

Page 25: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Programma di Scienze della Terra

Classe quinta sez. B – a. s. 2013 – 2014 - Insegnante: prof. Giuseppe Maugeri

L’Universo astronomico: la Sfera Celeste; le unità di misura astronomiche (unità astronomica,

parsec, anno luce); le costellazioni e le stelle; nascita, vita e morte delle stelle (diagramma H-

R); le Galassie; il moto di recessione delle galassie e l’effetto Doppler; l’origine dell’Universo

secondo la Teoria del Big – Bang; le prove a favore del Big Bang.

Il Sistema Solare: l’origine del sistema solare; caratteristiche, struttura e movimenti del Sole; i

pianeti (caratteristiche generali); gli altri corpi del Sistema Solare (asteroidi, comete, meteore e

meteoriti); le leggi di Keplero ed il moto dei pianeti; la legge della Gravitazione Universale di

Newton.

La Terra: Forma e dimensioni; struttura interna; il reticolato geografico; posizione di un punto

sulla superficie terrestre (latitudine, longitudine, altitudine); il moto di rotazione ed il moto di

rivoluzione ( caratteristiche e conseguenze); le zone astronomiche terrestri; i fusi orari; il tempo

civile; il calendario.

La Luna: caratteristiche della superficie e la sua struttura interna; il moto di rotazione e

rivoluzione; le fasi lunari; le eclissi; origine ed evoluzione della Luna.

I minerali: cos’è un minerale; caratteristiche e proprietà generali; generalità sulla loro

classificazione in base alla natura chimica.

Le rocce: cos’è una roccia; composizione, e classificazione delle rocce magmatiche, delle

sedimentarie e delle metamorfiche ; il processo magmatico, sedimentario e metamorfico; il

ciclo litogenetico.

I fenomeni vulcanici: l’origine di un vulcano; tipi di vulcani; tipi d’eruzione (hawaiana,

stromboliana, vulcaniana, freatica, lineare); il vulcanesimo secondario (geysers, solfatare,

fumarole, ecc.) ; il rischio vulcanico.

Page 26: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

I fenomeni sismici: origine e classificazione dei terremoti; la teoria del rimbalzo elastico; le

onde sismiche (onde P, onde S, onde L) e la loro propagazione; scale di misura (scala MCS e

Richter); i bradisismi.

La struttura interna della Terra: le superfici di discontinuità; la crosta, il mantello, il nucleo;

la litosfera, l’astenosfera, la mesosfera; il calore interno della Terra; i moti convettivi del

mantello; l’isostasia; il magnetismo terrestre.

La morfologia della superficie terrestre: la teoria della “deriva dei continenti”, il

paleomagnetismo; le dorsali oceaniche e le fosse oceaniche; le faglie trasformi; la teoria della

“Tettonica a zolle”; il motore della tettonica a zolle; i “Punti caldi”.

Libro di testo in adozione:I. Neviani – C.Pignocchino Feyles “Geografia generale” – cas.ed. SEI.

Gli Alunni: L’insegnante:

Prof. Maugeri Giuseppe

Page 27: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2013/2014

Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 5^ sez. B

Docente: PROF. A.DI PIETRO

Libri di testo:

Storia dell’arte: G. Cricco-.Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.3-. ed. Zanichelli

Disegno: R.Fiumara – R:Cattaneo – G. Nucci Magistretti, Idea - segno - progetto, vol.2 ed .De Agostini

- Antonio Canova

Studio del gruppo Castore e Polluce

Accademia di un nudo virile supino su di un masso

Due nudi femminili

Tèseo sul Minotauro

Amore e Psiche

Ebe

Paolina Borghese come Venere vincitrice

Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria

- Jacques-Louis David

Donna dal turbante

Studio d'insieme per “Leonida alle Termopili”

Accademia di nudo virile semidisteso e da tergo (Patroclo)

Il Giuramento degli Orazi

La morte di Marat

Le Sabine

Leonida alle Termopili

- Théodore Géricault

Leda e il cigno

Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia

Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana

La zattera della Medusa

- Eugène Delacroix

La barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

Giacobbe lotta con l'angelo

- Francesco Hayez

Aiace d'Oileo

Atleta trionfante

La congiura dei Lampugnani

Pensiero malinconico

Il bacio

Page 28: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

– La nuova architettura del ferro in Europa

– L'Impressionismo

- Edouard Manet

La barca di Dante

Colazione sull'erba

Olympia

Il bar delle Folies Bergère

- Claude Monet

Impressione, sole nascente

La cattedrale di Rouen

Lo stagno delle ninfe

- Edgar Degas

La lezione di ballo

L'assenzio

- Pierre Auguste Renoir

La Grenouillère (confronto con Monet)

Moulin de la Galette

Colazione dei canottieri

- Paul Cèzanne

Ritratto del figlio dell'artista

La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise

I giocatori di carte

La montagna Sainte-Victoire

- Georges Seurat

Un bagno a Asnières

Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte

Il circo

- Paul Gauguin

L'onda

Il Cristo giallo

Aha oe feii? (“Come! Sei Gelosa?”)

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- Vincent van Gogh

La casa gialla

Studio di un albero

I mangiatori di patate

Autoritratto con cappello di feltro grigio

Il ponte di Langlois

Veduta di Arles con iris in primo piano

Campo di grano con volo di corvi

Page 29: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

– I presupposti dell'Art Nouveau

– L'Art Nouveau

- Gustave Klimt

Nudo disteso verso destra

Giuditta I

Ritratto di Adele Bloch-Bauer

Danae

La culla

- I Fauves e Henri Matisse

Donna con cappello

La stanza rossa

- Edvard Munch

La fanciulla malata

Sera nel corso Karl Johann

Il grido

Pubertà

- Il cubismo

- Pablo Picasso

Poveri in riva al mare

Les demoiselles d'Avignon

Ritratto di Ambroise Vollard

Natura morta con sedia impagliata

I tre musici

Guernica

Nobiluomo con pipa

- Georges Braque

Case all'Estaque

Violino e brocca

Le Quotidien, violino e pipa

Natura morta con uva e clarinetto

- Umberto Boccioni

La città che sale

Stati d'animo: gli adii (I e II versione)

Forme uniche della continuità nello spazio

- Antonio Sant'Elia

La centrale elettrica

Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali

- L'esperienza del Bauhaus

Cattedrale del futuro

Page 30: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Manifesto per l'Esposizione del Bauhaus

Poltrona Barcellona

Poltrona Vasilij

Nuova sede del Bauhaus

Officine della ditta Fagus

Le Corbusier

Particolare di un capitello della Basilia di San Vitale a Ravenna

Particolari del Duomo di Pisa con annotazioni sulle tecniche e sui materiali

Villa Savoye

Unità di abitazione (Marsiglia)

Cappella di Notre-Dame-du-Haut

- Frank Lloyd Wright

Casa sulla cascata

Guggenheim Museum

Disegno geometrico

- Prospettiva di uno spazio scenico

- Prospettiva di una composizione volumetrica.

Gli alunni Il docente

Page 31: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

RELAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 5 sez. B

Anno scolastico 2013-2014

Docente: Fiorella Fichera

Durante le lezioni sono stati trattati i seguenti argomenti :

Nozioni generali di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore.

Nozioni generali di scienza dell’alimentazione con definizione di dieta e caratteristiche della dieta

mediterranea, studio dei principi alimentari e degli alimenti.

Compilazione di una scheda alimentare personale.

Nozioni di anatomia :

I principali segmenti scheletrici, le articolazioni con cenni sull’articolazione del ginocchio.

I muscoli ( struttura e funzione ) e le basi energetiche del lavoro muscolare.

Processo aerobico e anaerobico (lattacido e alattacido) di ricarica dell’ATP.

Aspetti del movimento in relazione al coinvolgimento dei grandi sistemi organici:

Apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della corsa,

esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

esercizi di mobilizzazione,

stretching,

esercizi di velocità esecutiva (corsa veloce, saltelli con ritmi veloci)

balzi eseguiti con modalità diverse.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli),

esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Pallavolo: i fondamentali e il gioco.

Atletica leggera ( attività pratica ) : la corsa e il salto in alto.

Conoscenza delle varie specialità dell’Atletica Leggera, le prestazioni ( misure e tempi dei record

mondiali ) il campo, le piste e le pedane.

Tecniche di rilassamento globale e segmentario:,

esercizi di rilassamento,

esercizi di consapevolezza tra contrazione e rilassamento dei vari segmenti e di tutto il corpo.

Catania L’insegnante

Gli alunni

Page 32: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

Liceo Scientifico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Anno Scolastico 2013-2014 C lasse 5^ sez. B Libro di testo adottato

L. Solinas, Tutti i colori del la vita , vol . unico, Ed.SEI Persona umana e dimensione etica

Principi fondamentali dell’etica cristiana: bene e male, libertà, coscienza, legge (pag 244-249)

Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo.

Etica della responsabilità: è possibile vivere insieme “umanamente”? La "globalizzazione dell'indifferenza"

Etica religiosa ed etica laica a confronto. Verità assoluta o relativismo etico?

Il rischio della liberta: la sfida a Dio e l'angoscia di essere liberi (pag 250-251; 276-281)

Documenti:

- Lo scambio epistolare tra E. Scalfari e Papa Francesco. Lettura dell'articolo di E. Scalfari "La pecora smarrita" ("Repubblica" dell'11/9/2013)

- Lettura del n° 34 dell'Enciclica "Lumen fidei" di Papa Francesco

- La strage di Lampedusa e il fenomeno dell'immigrazione (articoli da La Repubblica del 3 ottobre 2013; omelia del papa a Lampedusa l’8 luglio 2013)

- F. Dostoievskij, La leggenda del Grande Inquisitore, da “I fratelli Karamazov”

- Brano di A. Carotenuto da "Eros e Pathos" (pag.250-251)

- Genesi 3

- Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor, n.84-85

La Chiesa e la questione sociale

Il Concilio Vaticano II (pag 232-234)

I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa. (pag 228-231)

Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile (pag 316-319) Documenti:

- Giovanni XXIII, Pacem in terris n. 10

- Gaudium et Spes n° 16

- Paolo VI, Populorum Progressio n. 23 e 42

- Serge Latouche, Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica nell’economia mondializzata.

La chiesa del XX secolo

La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo

Antisemitismo e antigiudaismo.

Il "dolore innocente" e le sue implicazioni etico-religiose : Teodicea e lettura cristiana del dolore

La Shoah e il “silenzio di Dio”.

Non violenza e obiezione di coscienza: il magistero della Chiesa sulla pace. Documenti:

- Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1976, p.1;

- Elie Wiesel, La notte, Edizione Giuntina, Firenze 2001, pp. 39-40; 65-67

- Zvi Kolitz, Yossl Rakover si rivolge a Dio, Adelphi, Milano 1997

- S. Gradowski, "Sonderkommando. Diario di un crematorio di Auschwitz" (passi scelti)

- Consultazione del sito www.16ottobre1943.it

- "Ausmerzen - Vite indegne di essere vissute" di Marco Paolini

- Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, Genova 2004. - Giovanni XXIII, Pacem in terris n° 59-60

Page 33: Catania CLASSE V B PROGRAMMA DI ITALIANO A.S ...Storia e invenzione poetica La lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo,il vero per soggetto,l’interessante

- Giobbe 3 e 11; Filippesi 2, 5-11

- intervista ad I. Mancini

- G. Ungaretti, Mio fiume anche tu

- La Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo

- Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, n. 2

- Dichiarazione conciliare sulle relazioni con le religioni non cristiane Nostra Aetate, n. 2 e 3

Catania, 31 maggio 2014 L ’ insegnante

prof.ssa Irene Li Greggi