DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO D - iisclassicoartisticoterni.it · lettura, analisi e commento di : - da ....

62
Ministero Istruzione Università Ricerca I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 3^D

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO D - iisclassicoartisticoterni.it · lettura, analisi e commento di : - da ....

Ministero Istruzione Universit Ricerca

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI

LICEO CLASSICO G.C. TACITO

ESAME DI STATO 2016-2017

DOCUMENTO DEL 15

MAGGIO CLASSE 3^D

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe, a maggioranza femminile, composta attualmente da venti ragazze e sei ragazzi, uno

dei quali si inserito in terza liceo. La continuit didattica stata assicurata per tutto il

quinquennio nel caso di Lingua e Cultura inglese, Matematica, Fisica, Scienze motorie e

sportive; per il triennio, nel caso di Lingua e Letteratura italiana, Lingua e Cultura latina,

Lingua e Cultura greca, Storia dellArte, Religione. La continuit mancata per le Scienze

Naturali - Chimica e Biologia; in questultimo anno, inoltre, cambiata linsegnante di Storia e

Filosofia.

INDIRIZZO DI STUDI. SPECIFICIT DI PROGETTI SPERIMENTALI

La classe composta da un gruppo di alunni (n.12) che ha seguito il corso ministeriale di

ordinamento Classico, e da un altro gruppo (n.14) che si avvalso dellampliamento

dellofferta formativa relativo alla Lingua e Cultura Francese.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO (PROGRESSIONE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE, METODO DI LAVORO)

La classe ha generalmente lavorato con continuit, distinguendosi per correttezza e attenzione. In un gruppo numeroso di alunni, le buone qualit intellettuali sono state sostenute fin dallinizio da una spiccata vocazione allo studio e da un efficace metodo di lavoro, consentendo nel corso del triennio una preparazione di livello ottimo o anche eccellente, non soltanto per lassimilazione particolarmente organica e puntuale ma anche per la declinazione personale e lelaborazione critica delle conoscenze acquisite. Inoltre, in molti casi, limpegno non si limitato allambito esclusivamente curricolare ma si tradotto nella partecipazione attiva e motivata ad iniziative culturali extracurricolari (concorsi, manifestazioni, convegni...) per le quali sono stati ottenuti significativi riconoscimenti, grazie alla profondit della riflessione, allefficacia della comunicazione e alla qualit dei risultati. In un gruppo meno numeroso, la propensione iniziale ad accogliere percorsi concettuali gi definiti e a riprodurre giustificazioni apprese piuttosto che sforzarsi di muoversi in autonomia, talvolta accompagnata da un limitato impegno di studio, stata in gran parte superata, consentendo di acquisire una preparazione globalmente discreta o comunque pi che sufficiente. Sia nella relazione con gli insegnanti e con tutto il personale della scuola che nella dinamica interna della classe, gli alunni hanno mostrato costantemente rispetto, disponibilit e attenzione, rivelandosi capaci di tradurre la pluralit delle idee e delle opinioni in un confronto pacato e produttivo.

OBIETTIVI COGNITIVI ED EDUCATIVI TRASVERSALI

Il Consiglio di classe ha indicato, per il corrente anno scolastico, i seguenti obiettivi trasversali:

-saper riconoscere e condividere i fondamenti culturali della convivenza civile, quale orizzonte

entro cui collocare l interagire sociale;

- saper far valere i propri diritti, rispettare i diritti altrui e ottemperare ai propri doveri;

- saper rispettare gli ideali e i modi di vita diversi dal proprio;

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- saper partecipare attivamente e in sinergia con gli altri alla vita sociale e politica, a partire

dallambiente scolastico;

- saper ricorrere agli strumenti dialogici e critici dellargomentazione nel confronto di idee;

- saper rispettare le cose proprie, altrui e comuni;

- saper essere responsabile del patrimonio ambientale, artistico, culturale del paese.

La classe ha raggiunto nel suo complesso tali obiettivi.

Per quanto riguarda il profitto, le competenze della classe sono pi che discrete in quasi tutte le

discipline. Per alcuni alunni, poi, la preparazione completa e approfondita, sia in ambito

disciplinare che pluridisciplinare; in qualche caso isolato permangono alcune incertezze, per lo

pi relative alla traduzione delle lingue classiche e alle discipline scientifiche.

ATTIVIT DI APPROFONDIMENTO CURRICOLARE E/O EXTRACURRICOLARE

LINTERA CLASSE, O GRUPPI DI VARIA CONSISTENZA, HA PARTECIPATO, NEL

CORSO DEL TRIENNIO, ALLE SEGUENTI ATTIVIT:

- Uso della metodologia CLIL (lingua inglese ) per lo sviluppo degli argomenti di Storia

dellarte

- Certificazione in lingua inglese PET (9 alunni), FIRST (10 alunni), ADVANCED CERTIFICATE (5 alunni);

- certificazione lingua francese DELF B1 (9 alunni), B2 (11 alunni);

- stage linguistico a scuola ENGLISH IN ACTION in I e in II Liceo;

- progetto ONU - RES PUBLICA (simulazione lavori del Parlamento italiano in cui unalunna

risultata miglior deputato e il gruppo classe miglior gruppo parlamentare; HARVARD

MUN a Boston e New York);

- progetto I giganti della montagna di Luigi Pirandello (dal testo teatrale alla conferenza-

spettacolo)

- stages di orientamento in II liceo;

- viaggio di istruzione in Grecia, in III Liceo;

- collaborazione con il mensile La Pagina;

- progetto Lectura Dantis;

- partecipazione ciclo di conferenze a cura dellA.I.C.C. relative allOdissea Con Ulisse sul

mare colore del vino

-collaborazione con il Giornale di Istituto;

- partecipazione al convegno sulla legalit tenuto dal Procuratore della repubblica di Terni Dott.

Liguori

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Partecipazione alla XXIV Edizione Olimpiadi della Filosofia:primo posto nella selezione di

Istituto per il canale B (Lingua inglese) e XXV Edizione Olimpiadi della Filosofia: primo e

secondo posto nella selezione dIstituto per il canale A (lingua italiana)

- Olimpiadi di Italiano;

- Olimpiadi di Matematica;

- Concorso MATHESIS;

- Progetto Rete MIALT per il quale stato affrontato il tema Donne e fronte interno

attraverso la realizzazione di pannelli per esposizione museale e di un video

- Vittoria 1 premio Concorso Centenario della Prima Guerra Mondiale 1914-1918 bandito

da ANMIG

- Vittoria 2 premio Concorso Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio

come radice culturale di una permanente funzione civica bandito da UNESCO, Fondazione

S.Anna e MIUR

- Piccolo Certamen Taciteum;

- Concorso bandito dall AICC Terni Vite parallele: personaggi a confronto (secondo e

terzo posto);

- Concorso Settantanni dal voto alle donne ;

-Concorso Per aspera ad astra gara di traduzione di un testo di poesia latina;

- Concorso Certamen Viterbiense gara di traduzione dal greco di un passo di Isocrate;

- Concorso Il valore della legalit (menzione speciale per il miglior tema del quarto anno di

corso)

-Concorso Festa della maternit (numerosi premiati);

- Partecipazione attiva alla manifestazione Giornata della memoria;

-Progetto Radio TNA (trasmissione radiofonica sullattualit dellOrlando Furioso);

- Partecipazione a due trasmissioni televisive, su Tele Terni e su Tele Galileo (Festa della

maternit)

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

ULTERIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA COMMISSIONE DESAME

La classe ha svolto, in data 27 Aprile 2017 una simulazione di prima prova dellesame di

Stato; inoltre sono state svolte due simulazioni di terza, prova entrambe di tipologia B, (allegate

al presente documento), la prima in data 21 febbraio 2017, riguardante le discipline di inglese,

fisica, storia, greco, storia dellarte; la seconda in data 21 Aprile 2017,riguardante le discipline

di inglese, matematica, filosofia, greco, storia dellarte.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE :ANNARITA BREGLIOZZI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL ROMANTICISMO ITALIANO

Alessandro Manzoni

- Formazione culturale dallIlluminismo alla conversione;

- Gli Inni Sacri, lopera di un convertito;

- Le Odi civili: lazione dei popoli e dei grandi nella Storia;

- la tragedia romantica: questioni di poetica; lAdelchi (il problema del male e la

provvida sventura ) ;

- il genere romanzo: questioni critiche tra antichit e romanticismo; il romanzo storico

nel contesto europeo; dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi (la composizione; la

questione della lingua; analisi della struttura narrativa: il narratore, i personaggi e la loro

formazione; il problema del male e della Provvidenza).

lettura, analisi e commento di :

- da lettera sul Romanticismo: Lutile, il vero, linteressante;

- da le Odi civili :Il cinque maggio;

- da lAdelchi : morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (Atto V, scena

VIII, vv.338-394); il coro dellatto III (il volgo disperso che nome non ha); e dellatto

IV (la figura di Ermengarda eroina romantica);

- da I Promessi Sposi : premessa (lanonimo); incipit; il percorso di formazione di

Renzo e Lucia: dalla crisi dellidillio in Lucia (Addio ai monti, cap. VIII) alla

conclusione ( romanzo con o senza idillio?).

Giacomo Leopardi

- la biografia ragionata; la formazione e le fasi dellelaborazione concettuale e poetica

attraverso ampie letture dallo Zibaldone dei miei pensieri (la teoria del piacere; il

pessimismo storico e cosmico; la poetica del vago e dellindefinito);

- dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero attraverso i Canti: le canzoni civili; le

canzoni del suicidio ; gli idilli ; i canti pisano-recanatesi ;il ciclo di Aspasia ; la

Ginestra; temi e situazioni : la memoria, le illusioni, lamore, il paesaggio;

- la prosa satirica delle Operette Morali;

- lultimo Leopardi e i rapporti con i gruppi intellettuali contemporanei;

lettura, analisi e commento di :

- dai Canti :Ultimo canto di Saffo; Alla luna; Linfinito; A Silvia ; Il sabato

del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell Asia ;A se stesso; La

ginestra (vv. 1-51; 87-201; 297-317);

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- dalle Operette Morali : Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e

di un amico; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di

Plotino e Porfirio;

- da Zibaldone dei pensieri : tutti i brani presenti in antologia.

NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il primo tentativo italiano di una nuova arte: la Scapigliatura

lettura, analisi e commento di :

- E. Praga, Preludio;

La crisi del ruolo del poeta

- Ch. Baudelaire, Lo Spleen di Parigi, Perdita daureola;lAlbatro; Corrispondenze.

- G. Verga, da la Prefazione a Eva, Larte un lusso da scioperati;

Decadentismo e simbolismo

- P. Verlaine, Vocali; Languore.

Giosu Carducci - Carducci tra classicismo e sperimentalismo;

- Svolgimento e caratteri della poesia carducciana (da scudiero dei classici a poeta-

vate della terza Italia);

- Rime Nuove e Odi Barbare (la metrica barbara) ;

lettura, analisi e commento:

- da Rime Nuove : Il comune rustico; Pianto antico;

- da Odi Barbare : Fantasia; Nevicata;

La realt e il realismo: Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga

- la formazione culturale e la Scapigliatura;

- la poetica del verismo e il ciclo dei Vinti (confronto tra Fantasticheria e Rosso

Malpelo a proposito dellimpersonalit); tematiche, ideologia e tecniche narrative (lo

straniamento, lartificio di regressione, il discorso indiretto libero e le scelte lessicali e

sintattiche);

- le Novelle (da Novelle rusticane a Vita dei campi) ;

- i Malavoglia: progetto letterario e poetica ; lideologia e la filosofia di Verga : la

religione della famiglia, limpossibilit di mutar stato, il motivo dellesclusione e quello

della rinuncia; analisi del romanzo;

- Mastro-don Gesualdo: la figura dell arrampicatore sociale e il tema della roba.

lettura, analisi e commento di :

- da Vita dei campi : Rosso Malpelo;Fantasticheria;

- da i Malavoglia: sono state effettuate tutte le letture antologiche presenti nel

libro di testo.;

- da Novelle Rusticane :La roba;

- da Mastro don Gesualdo: sono state effettuate tutte le letture antologiche presenti nel

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

libro di testo.

Tra simbolismo e decadentismo: temi e miti

- Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari.

Giovanni Pascoli

- Il trauma della morte del padre e il paradiso perduto;

- la poetica del Fanciullino e le scelte lessicali (linguaggio pre e post-grammaticale);

lideologia piccolo- borghese ;

- le raccolte poetiche : Myricae (simbolismo, frammentismo, impressionismo); Canti di

Castelvecchio; Poemetti (il dramma degli emigranti e il plurilinguismo);

lettura, analisi e commento di :

- da Il Fanciullino, Una poetica decadente;

- da Myricae :X agosto; Lavandare; Temporale; Lampo; Lassiuolo;

Dallargine; Novembre;

- da i Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno ;

- da Poemetti : Digitale purpurea; Italy (brano presente in antologia);

Gabriele DAnnunzio - Il vivere inimitabile di un mito di massa;

- Decadentismo, simbolismo, estetismo;

- Il percorso dei romanzi dal mito dellesteta al superuomo (Il Piacere; il Trionfo della

morte; Le vergini delle rocce, Il Fuoco);

- La fase notturna;

- Le Laudi e la novit di Alcyone (il panismo dannunziano);

lettura, analisi e commento di :

- Da Alcyone : la Sera fiesolana ; la Pioggia nel pineto; Meriggio; Nella

belletta;

- Da Il Piacere : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; Una

fantasia; Il ritratto di Andrea Sperelli; Il verso tutto; La conclusione;

- Da Le vergini delle rocce: Il programma del superuomo (libro I);

- Da Notturno: La prosa notturna.

Luigi Pirandello

- La formazione umana e culturale;

- Lidentit e la maschera; il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo; i

personaggi e le maschere nude, la forma e la vita ;

I romanzi: Il fu Mattia Pascal (la scomposizione del soggetto); I vecchi e i giovani (la

riflessione sulla storia); I quaderni di Serafino Gubbio (la critica alla modernit); Uno,

nessuno, centomila (lanti-romanzo).

- Novelle per un anno: una scrittura che non conclude.

- Gli scritti teatrali : il grottesco ; il teatro nel teatro ; i miti teatrali.

lettura, analisi e commento di :

- da L umorismo : La forma e la vita, l esempio della vecchia imbellettata;

Larte epica compone, quella umoristica scompone;

- da Il fu Mattia Pascal : Premessa prima Premessa seconda, filosofica ( a mo di

scusa); Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII), ; La lanterninosofia;

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Conclusione;

- da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato;La trappola;

- visione e commento dello spettacolo teatrale Questa sera si recita a soggetto ( Teatro

Secci, Terni);

- visione e analisi (video) dello spettacolo teatrale I giganti della montagna.

Italo Svevo

- Svevo e la nascita del romanzo davanguardia in Italia (dissoluzione delle forme

tradizionali; creazione di una nuova struttura narrativa; elaborazione di nuovi temi);

- Un intellettuale non professionista. La cultura filosofica e letteraria e la poetica;

- La coscienza di Zeno: lorganizzazione del racconto (opera aperta) ; scrittura e

psicoanalisi; lio narrante e lio narrato ; il tempo narrativo;la parabola dellinetto

sveviano da Una vita a La Coscienza di Zeno; strutture e tecniche narrative,

particolarit linguistico-stilistiche. Il rapporto con Joyce.

lettura, analisi e commento di passi scelti dal romanzo La coscienza di Zeno con

particolare attenzione a: Prefazione; Preambolo; La morte del padre; La salute

malata di Augusta; Psico-analisi.

Il Futurismo

- I manifesti futuristi.

- Marinetti e il paroliberismo.

Lettura di:

- F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura

futurista; Bombardamento di Adrianopoli;

- A. Palazzeschi, da Lincendiario: E lasciatemi divertire!;

La poesia crepuscolare

Esempi significativi:

- A. Palazzeschi, Chi sono?;

- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale;

- G. Gozzano, La signorina Felicita ( I-II);

IL NOVECENTO

Quanto contrassegnato da asterisco sar svolto nellultima parte del mese di maggio.

LA LINEA DELLA PROSA (INCONTRO CON LOPERA)*

- A. Moravia, Gli indifferenti, (il romanzo borghese e il realismo critico);

- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Il Neorealismo trafiaba e autobiografia; la

Prefazione del 64).

LA LINEA DELLA POESIA (*)

Novecentismo e Antinovecentismo

*Giuseppe Ungaretti e la linea ermetica

- Poetica e cultura di Ungaretti;

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- Vita dun uomo: un romanzo poetico di formazione.

Lettura, analisi e commento di:

- da lAllegria: Fratelli; San Martino del Carso; Il porto sepolto; Veglia;

Commiato;Mattina; Soldati;

- da Sentimento del tempo: La madre:

- da il Dolore: Tutto ho perduto.

*Umberto Saba e la linea antiermetica

- Incontro con lopera Il Canzoniere: la poesia onesta e la psicoanalisi.

Lettura di:

- Amai; Mio padre stato per me lassassino; Citt vecchia; tre poesie alla mia

balia, Ulisse; La capra.

*Eugenio Montale

- La poetica del primo Montale: Ossi di Seppia (incontro con lopera).

Lettura, analisi e commento di:

- I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto;

- Il secondo Montale: Le occasioni

Lettura, analisi e commento di:

- La casa dei doganieri;

- Il terzo Montale: La bufera e altro

Lettura, analisi e commento di:

- Piccolo testamento;

- Lultimo Montale: Satura

Lettura, analisi e commento di:

- Ho sceso dandoti il braccio; La storia.

DIVINA COMMEDIA

Dante Alighieri, Paradiso (lettura, analisi, commento dei Canti I, II, III, VI, XI, XII, XVII,

XXXIII).

- Il Paradiso nellottica della Commedia:

- La realt del Paradiso dantesco (I, XXXIIII)

- Il pane degli Angeli (II vv.1-15)

- L ordine e il disordine (III)

- La storia come economia della salvezza (VI)

- San Francesco, campione della Chiesa riformata (XI)

- La missione del poeta e la scrittura che salva (XVII)

- Visio Dei (XXXIII).

LE TIPOLOGIE TESTUALI DELLA I PROVA SCRITTA:

- lanalisi del testo (poetico e narrativo in prosa con esercitazioni su numerosi passi

degli autori suddetti) ;

- il saggio breve e larticolo di giornale (analisi delle caratteristiche formali e dei

parametri comunicativi, esercitazioni).

- il tema storico e di ordine generale.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

METODI

La ricostruzione storiografico-letteraria sempre stata orientata a favorire una formazione

umanistica (humanitas come valore e modo di essere) nonch la riflessione ed il

potenziamento-consolidamento del senso critico.

Le scelte metodologiche si sono orientate su:

Gli autori, attraverso la lezione frontale con :

-ricostruzione dellasse storico-letterario;

-ricognizione sullindividualit degli autori nella loro formazione culturale;

-approccio alle opere in rapporto al mondo ideale dellautore e al genere di appartenenza.

I testi e i generi letterari attraverso:

-lezione frontale: lettura, interpretazione analitica e commento, con confronti e richiami alla

produzione coeva e, in linea diacronica, con levoluzione del genere letterario;

-lezione aperta: laboratorio di lettura del quotidiano e di scrittura, nel corso del triennio su

articolo di opinione e culturale, recensione, saggio, analisi testuale; correzione degli

elaborati svolti sia a casa che a scuola.

Non stato mai trascurato laggancio alla contemporaneit e alle inquietudini del

presente, partendo dalla necessit di una letteratura fondata su basi antropologiche, e perci

educativa.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati utilizzati i libri di testo; spesso stato fornito materiale aggiuntivo in fotocopia e

appunti redatti dallinsegnante e audiovisivi di settore.

Estato utilizzato il libro di testo in adozione (Baldi Giusso Zaccaria, IL PIACERE DEI

TESTI, Paravia, voll. 4 e 5), nonch il testo della Divina Commedia, il Paradiso, in

unedizione a scelta. Per il Novecento stata fornita una dispensa in fotocopie elaborata dal

gruppo disciplinare di Italiano.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica. Sono state

svolte 4 ore settimanali per un totale di 98 ore di lezione ordinaria. Si sono resi necessari

degli aggiustamenti in itinere rispetto alla programmazione annuale. In particolare, per il

900, a parte le significative eccezioni di Pirandello e Svevo, stato scelto un taglio

essenziale, per riuscire a dare spazio sia alla poesia, sia allincontro con alcune opere

narrative significative.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

La valutazione formativa avvenuta, secondo le opportunit, mediante domande brevi,

interventi spontanei o sollecitati, uso commentato di materiali audiovisivi, i elaborati

corretti, questionari a risposta multipla e altre forme significative di partecipazione al

dialogo educativo.

La valutazione sommativa, invece, per mezzo di interrogazioni orali, questionari a risposta

aperta e chiusa (validi per la valutazione orale ), elaborati scritti secondo le tipologie

dellEsame di Stato.

Sono stati effettuati due compiti scritti nel primo e nel secondo periodo; per quanto riguarda

lorale, sono state effettuate almeno tre verifiche orali sommative a quadrimestre.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

In occasione di tutte le verifiche scritte e delle prove valide per lorale sono state effettuate

le previste simulazioni di I prova (avvicendando, di volta in volta, tutte le tipologie testuali

previste dal N.E.S.) e di III prova .

E stata effettuata, congiuntamente alle altre classi terze, una simulazione di I prova nel

corso del II quadrimestre (sono state somministrate contemporaneamente tutte le tipologie

dellesame di Stato e sono state concesse cinque ore per lo svolgimento anzich le tre

usuali).

Per la valutazione delle prove orali stata adottata la scheda di valutazione deliberata dal

Collegio dei docenti.

Per le prove scritte, oltre alle prove strutturate che contengono al proprio interno i criteri per

la valutazione, stata adottata la griglia per la valutazione degli elaborati scritti di italiano

qui allegata.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La risposta complessiva della classe alle attivit educative e didattiche proposte, cos come i

risultati di profitto conseguiti appaiono mediamente buoni, naturalmente differenziati sulla

base dellinteresse dimostrato, delle attitudini personali, dellimpegno profuso, sia durante

le lezioni, che nel necessario lavoro individuale di studio e rielaborazione personale. La

correttezza dimostrata e la partecipazione sempre attiva e consapevole della maggioranza

della classe ha consentito ad un nutrito gruppo di alunni di conseguire risultati

ottimi/eccellenti, sia per quanto riguarda le conoscenze storico-letterarie che per la capacit

di rielaborarle autonomamente, anche in relazione allattualit; comunque buone

conoscenze e le competenze nellespressione scritta e orale del resto della classe, con solo

alcuni casi di alunni che hanno lavorato in modo poco costante, ma comunque accettabile.

Gli alunni sono in grado di:

- cogliere la complessit dellevento letterario;

- individuare ed analizzare le componenti fondamentali di un testo;

- riferire le conoscenze acquisite stabilendo nessi e collegamenti;

- scrivere in modo argomentativo e coerente.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : SANDRA PERUZZI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Seneca,Epistulae morales ad Lucilium

I,1 Vindica te tibi

V, 47 (1-5; 10-21)) Gli schiavi

II; 1-5 Il contagio con la folla

De constantia sapientis

V ,4,6,7 La figura del sapiente

VI,1 234-238 Omnia mea mecum sunt

De ira

3,36, 1-4 Lesame di coscienza quotidiano

Tacito, Annales

XIV,52-56 La richiesta di congedo di Seneca e la risposta di Nerone

Lucrezio, De rerum natura

(lettura dellesametro)

I, (1-20) Inno a Venere

I (80-101) Il sacrificio di Ifigenia

Letteratura

Seneca: i Dialogi (dialoghi di impianto consolatorio, dialoghi-trattati); i trattati; Epistole a

Lucilio; le tragedie, LApocolocyntosis

Lucano: Bellum civile: contenuto, impostazione, struttura; lettura antifrastica dellepos

virgiliano; i personaggi

Petronio: Satyricon: la questione dellautore; contenuto dellopera; la questione del genere

letterario; confronti con il romanzo greco, con la satyra menippea, con il mimo, con la

fabula mylesia; caratteristiche del realismo petroniano

Apuleio: lautore nel contesto culturale della Seconda Sofistica;LApologia; le Metamorfosi:

titolo e trama del romanzo; la favola di Amore e Psiche e il suo significato allegorico; il

messaggio religioso

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Petronio : Satyricon : la questione dellautore; contenuto dellopera; la questione del genere

letterario: confronti con il romanzo greco, con la satira menippea, con il mimo e con la fabula

milesia; caratteristiche del realismo petroniano

Apuleio : lautore nel contesto culturale della Seconda Sofistica. Lapologia. Le metamorfosi:

titolo e trama del romanzo; la favola di Amore e Psiche e il suo significato allegorico; il

messaggio religioso

La poesia epica nellet dei Flavi : Stazio: la Tebaide e lAchilleide; cenni sullopera di

Valerio Flacco e Silio Italico

Lepigramma a Roma : Marziale

Quintiliano : LInstitutio oratoria: la formazione delloratore, rapporti tra retorica e filosofia;la

decadenza delloratoria, rassegna di scrittori greci e latini; Giudizio su Seneca.

Tacito: Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales

Giovenale e la satira latina; satira prima : dichiarazione di poetica; satira terza il discorso di

Umbricio; satira sesta : contro le donne; satira settima : la condizione degli intellettuali

Plinio Il Giovane. Panegyricus ad Traianum. Lepistolario

METODI

E stata usata prevalentemente la lezione frontale, ritenuta, col tempo, idonea alla fisionomia

della classe che, pure con lintento di perseguire lobiettivo della propria autonomia ,si

sempre affidata volentieri alla guida dellinsegnante. Nellindividuare, di volta in volta, la

formazione culturale di un autore, il suo mondo ideale, o levoluzione di un genere letterario,

sono state presentate opportune letture antologiche, e si dato particolare rilievo alla corretta

collocazione nel panorama storico e sociale. La linea seguita stata sempre quella di

individuare, in ogni manifestazione culturale, le radici del nostro essere europei, attraverso quei

valori e criteri conoscitivi che sono invenzione degli Antichi, i sottolineando sempre non solo

gli elementi di analogia, ma soprattutto quelli di differenza con la moderna cultura europea.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Per la parte letteraria e per le letture stato usato il testo di G. Garbarino Opera, vol .3; ediz.

Paravia.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula assegnata alla classe , quattro ore settimanali di lezione ; ore effettivamente svolte (fino al

15 maggio 2017) : 1 quadrim:.h.40; 2 quadrim.: h.60.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Sono state effettuate due verifiche orali e due scritte sia nel trimestre che nel pentamestre.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono arrivati in primo liceo con una discreta formazione morfosintattica,

particolarmente curata per alcune alunne che hanno da sempre dimostrato particolare interesse

per la disciplina.La consuetudine con i testi dautore,nel corso del triennio ha permesso di

sviluppare ulteriormente le capacit di riflessione in modo tale che tutti gli alunni sono in grado

di produrre una traduzione che sia pure in modo un po meccanico in grado di restituire la

struttura del testo stesso in modo lineare e corretto, anche se privo di interpretazioni personali,

e non sempre adeguatamente rielaborato in lingua italiana. Solo un numero pi esiguo di

alunni in grado di realizzare una traduzione consapevole, che si distacchi dalla lettera del

testo, frutto di un personale rielaborazione.Tutti gli alunni conoscono almeno la traduzione dei

passi scelti, che, per i pi motivati, accompagnata dal commento stilistico e letterario.Tutti gli

alunni conoscono i temi della letteratura nelle loro linee essenziali e li espongono in un

linguaggio chiaro e coerente; le persone pi attente e sensibili hanno arricchito la preparazione

con unampia conoscenza dei testi, che sono in grado di far interagire, usando un linguaggio

pertinente e fluido.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : SANDRA PERUZZI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA GRECA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Sofocle Antigone: lettura del trimetro giambico

Traduzione delle seguenti parti:

- prologo : vv. 1-38; dialogo tra Antigone e Ismene

- 1 episodio: : vv. 162 - 210 (il discorso della corona)

- 2 episodio: : vv. 407 - 496. contrasto tra Antigone e Creonte

Platone, Menesseno: Traduzione delle seguenti parti:

- 236 d,e - 237 a preludio alllepitafio

- 237,b c) leugeneia

237c ,d,e lode dellAttica

238 a,b lode della politeia

Platone, Critone Traduzione delle seguenti parti:

50,a, b, c, d, e la prosopopea delle Leggi

51 a,b,c la prosopopea delle Leggi

LETTERATURA :

- Let ellenistica: nascita e tramonto dei regni ellenistici; i centri culturali; la

lingua comune ; la filosofia, la religione, le arti figurative; gli studi di Droysen

- Callimaco e la nuova poetica: Aitia; Inni; Giambi; Ecale; Epigrammi.

- Teocrito: mimi rustici : Talisie ; Ciclope; mimi urbani :Siracusane; Incantatrice.

- Apollonio Rodio: Argonautiche : il rinnovamento del genere epico in et

alessandrina.

- Menandro e la Commedia Nuova:

La trasformazione del genere comico dalla alla nea; Levoluzione del teatro

menandreo: Il Misantropo, lArbitrato, Lo scudo.

Lepigramma ellenistico :

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

storia e trasformazione di un genere letterario;

Le scuole dellepigramma ellenistico: scuola dorico peloponnesiaca (Anite,

Nosside; Leonida di Taranto);

scuola ionico -alessandrina (Asclepiade di Samo);

- Il romanzo: strutture del romanzo. I romanzi superstiti.

Polibio : la storia pragmatica e universale; excursus del VI libro sulle costituzioni

La Seconda Sofistica

- Anonimo Del sublime:

- Il trattato nellambito delle polemiche retoriche; apollodorei e teodorei;La

decadenza delleloquenza : Latini e Greci a confronto;

- Plutarco: Le Vite parallele e gli eroi plutarchei

METODI

E stata usata prevalentemente la lezione frontale, ritenuta, col tempo, idonea alla fisionomia

della classe che, pure con lintento di perseguire lobiettivo della propria autonomia,si sempre

affidata volentieri alla guida dellinsegnante. Nellindividuare, di volta in volta, la formazione

culturale di un autore, il suo mondo ideale, o levoluzione di un genere letterario, sono state

presentate opportune letture antologiche, e si dato particolare rilievo alla corretta

collocazione nel panorama storico e sociale. La linea seguita stata sempre quella di

individuare, in ogni manifestazione culturale, le radici del nostro essere europei, attraverso quei

valori e criteri conoscitivi che sono invenzione dei Greci, e di sottolineare, sempre, non solo gli

elementi di analogia, ma soprattutto, quelli di differenza tra noi e gli antichi.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo in adozione: per i dialoghi platonici, per la tragedia Antigone, ogni alunno ha

usato un testo a propria scelta, Il testo di letteratura quello di Rossi, Gallici, Porcello,

Vallarino Erga Mouseon della Casa editrice Paravia.

SPAZI E TEMPI

Spazi : le lezioni si sono svolte sempre nellaula assegnata alla classe. Tempi : tre ore

settimanali di lezione Ore effettivamente svolte: 79, cos ripartite: 1 quadrim.: 44; 2 quadrim.:

35 (al 15 maggio 2017).

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Sono state effettuate due verifiche scritte e due orali sia nel trimestre che nel pentamestre.

Nellambito della simulazione della terza prova scritta, sono state eseguite due prove, di

tipologia B.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Tutti gli alunni hanno consolidato labilit di analisi a livello morfosintattico, ma alcuni

incontrano difficolt nel restituire correttamente la struttura del testo e sintetizzare il senso del

passo. Per altri la traduzione risulta un po meccanica e priva di adeguata rielaborazione in

lingua italiana. Un numero pi esiguo di alunni, che hanno sviluppato una maggiore sensibilit

per i valori linguistici, e sono in grado di riconoscere i procedimenti retorici, sanno realizzare

una traduzione consapevole, resa con soluzioni linguistiche originali, capace di distaccarsi dalla

lettera del testo.

Tutti gli alunni conoscono almeno la traduzione dei passi scelti, che per i pi motivati,

accompagnata dal commento stilistico e letterario. Conoscono la struttura del trimetro

giambico, e tutti sanno leggere, sia pure con diversa abilit. Tutti gli alunni conoscono i temi

della letteratura nelle loro linee essenziali e sono capaci di esporli in un linguaggio chiaro e

coerente. Le persone pi attente e sensibili hanno arricchito la preparazione con unampia

conoscenza dei testi, che sono in grado di far interagire, usando un linguaggio pertinente e

fluido.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : LAURA CROVARI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

THE RISE OF THE NOVEL

Historical background

from George I to George III) British expansion overseas (pp. 225 226)

The Augustan Age (pp. 228 229)

journalism, coffeehouses, position of women, reading public

The Rise of the Novel

features of the 18th century novel (pp. 217 a 219): origin, realism, common

features.

Daniel Defoe and the realistic novel: the plot, a modern myth, Robinson as a

mercantile hero, Robinson as the archetypal colonist; da Robinson Crusoe Text 2 p.

212

The myth of the Natural Man p. 216

Samuel Richardson, Pamela or the virtue rewarded - the epistolary and

sentimental novel, the moralizing aim (cenni)

Jonathan Swift, Gullivers Travels - a brilliant satirist political and social

commitment (cenni)

Henry Fielding, Tom Jones - the comic epic novel (cenni)

Laurence Sterne, Tristam Shandy and the new sense of time (cenni)

PRE-ROMANTICISM AND ROMANTICISM

Historical and social background

An Age of Revolutions

Industrial and Agrarian Revolutions Causes and consequences of Industrial

Revolution The French Revolution The American Revolution

The Declaration of American Independence (pp. 264 265)

William Blake

A revolutionary artist: life and works

The Complementary opposites

Imagination, the role of the poet

Interest in social problems

Songs of Innocence and Songs of experience Fotocopie)

His poems: London (fotocopie), The Chimney Sweeper (from Songs of Innocence)

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

p. 273 274, The Chimney Sweeper (from Songs of Experience) fotocopie; Lamb,

Tiger (fotocopie)

The Sublime

The Sublime E. Burke, A philosophical enquiry on the origin of Our Ideas of

the Sublime and the beautiful

The Gothic Novel

Main features (fotocopie)

Mary Shelley, Frankenstein visione del film in versione originale con attivit di

analisi e valutazione

Mary Shelley, From Frankenstein, or the Modern Prometheus (Chapter 5): The

Creation of the Monster (pp. 316-317)

Themes: overreaching, the double, the quest for forbidden knowledge, the

usurpation of the female role, the outcast, social justice and education

The narrative structure

Intellectual and literary influence: the myth of Faust, the myth of Prometheus,

Miltons Satan, Rousseaus natural man, Coleridges Rime of the Ancient mariner

Emotion vs Reason

A new sensibility -The Romantic Revolution (pp. 276)

Romantic poetry (p. 277)

Romantic themes and conventions (pp. 278 279)

Supremacy of feelings and emotions and introspection

Interest in humble and everyday life

The countryside opposed to the industrial town

Interest in a medieval past full of passion and emotion opposed to the ugly

industrial present ruled by reason

A new concept of nature

The interest in childhood

The emphasis on the individual: the solitary and the wanderer (Wordsworth and

Coleridge, Byron), escape from reality (Wordsworth and Coleridge, Byron)

The cognitive power of Imagination

William Wordsworth

Life the relationship with nature

The importance of the senses

The poets task

Childhood, Imagination, the poet as a prophet, memory, nature W. Wordsworth,

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Preface to the Lyrical Ballads (un estratto dal documento the object and objective

of poetry, the role of the poet, Imagination), My Heart Leaps up fotocopie

Childhood), I Wandered Lonely as a Cloud (p.286 - Emotion recollected in

tranquillity), e Dorothy Wordsworths Diary (p. 288), Lucys poems: She Dwelt

Among the Untrodden Ways ( p. 282) A Slumber did my spirit seal (fotocopia

imagination, death, pantheism)

Samuel Taylor Coleridge: Visions and Nightmares

Supernatural, nature, emotion, imagination and fancy, S.T. Coleridge, The Rime

of the Ancient Mariner: the plot

From part I It is an Ancient Mariner (p. 293 - 296)

From part IV The Blessing of the Water Snakes (fotocopia), from part VII A

sadder but a wiser Man(fotocopia)

Biographia Literaria (fotocopia - cenni: the supernatural and the suspension of

disbelief).

Real and supernatural in the Rime of an Ancient Mariner (fotocopia) ed

interpretazioni della ballata.

Iron Maiden, The Rime of the Ancient Mariner (song)

Second generation of Romantic poets

Byron: a Romantic and non-romantic poet: life and work (fotocopie)

A Romantic life George Gordon Byron and his Byronic hero from Childe

Harolds Pilgrimage: Marmore waterfalls , the power of nature (4 stanzas

fotocopie); from Lara: Byronic Hero (XVII) (fotocopia)

VICTORIAN AGE: FROM STABILITY TO DOUBT

Victorian historical and social background

Epoca di riforme e fermenti sociali e politici: History Line and history File

(Queen Victoria, political parties, reforms, the Empire, Chartism).

Imperialism and patriotism: Rudyard Kipling, The White Mans Burden (p. 74

vol. 2) cenni

The Victorian Frame of Mind

Victorian Compromise

Filantropia e rispettabilit: i valori Vittoriani (hard work, duty, charity,

respectability, philanthropy, morality, patriotism) (fotocopia)

Two intellectuals opposite visions of progress: Thomas B. Macaulay, extract

from History of England (fotocopie) and Thomas Carlyle, extract from Past and

Present (fotocopie)

The writer of the Victorian Compromise: Charles Dickens

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

A critique of Materialism - C. Dickens, Hard Times (extracts: Coketown p. 30

e 31 Vol. 2)

A critique of Workhouses C. Dickens, Oliver Twist (Oliver is taken to the

Workhouse pp. 20-21); C. Dickens, Oliver Twist (Oliver wants some more

fotocopie)

A critique of Victorian education C. Dickens, Hard Times extracts: A Man of

Realities (fotocopie) A Classroom Definition of a horse pp. 28-30 e

Instalments, social involvement, humour, narrative modes and language,

characters, a didactic aim, role of children in Dickens.

Anti-victorian reaction

Charles Darwin and evolution ideological implication

The novelist of rural England: Thomas Hardy and his fatalistic determinism

The issue of morality Tess of the dUbervilles, (trama e lettura dell estratto in

originale Alec and Tess (fotocopie),

Philosophical and cultural origin of Hardys pessimism and deterministic view,

nature, Wessex, language, cinematique technique

THE MODERN AGE

The Age of Anxiety

La fine del sistema dei valori vittoriani e crisi delle certezze; perch et

dellansia: cause e conseguenze della crisi nei vari campi , la dissoluzione

dellImpero, Freud, Einstein, Jung, Frazer, Bergson e la conseguente nuova visione

delluomo e delluniverso.

Modernism

La rottura con tutti i valori tradizionali: evoluzione del senso del dubbio in uno

spirito di rivolta e sperimentazione in tutti i campi artistici; il significato del termine

Modernismo

Sperimentazione in pittura Pablo Picasso, Le Demoiselles DAvignon (1907, oil

on canvas) - cenni

Il rifiuto dellorganizzazione tradizionale dellopera: Stream of Consciousness,

Interior Monologue, epiphany

da To the Lighthouse di Virginia Woolf, My Dear Stand Still (fotocopia), da

Ulysses di di James Joyce, The Funeral e Mollys Monologue (fotocopie)

The Modern Novel: differences between the traditional and modern novel main

themes, novelists task, treatment of time, narrative technique.

Da svolgere dopo il 15 maggio

nei limiti del tempo a disposizione saranno svolti gli argomenti seguenti. Verr allegata al

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

programma di esame una specifica degli argomenti e dei testi effettivamente trattati.

Revolt and experimentation

James Joyce il ribelle e lo sperimentatore J. Joyce, Dubliners - Eveline:

paralysis and escape) fotocopia;

A Portrait of the Artist as a Young man (evoluzione dellartista nel labirinto

dublinese) fotocopia.

The mythical method J. Joyce, Ulysses

The impersonality of the artist

Leopold Bloom, Dantes Ulisse and Homers Odisseus

The relation to the Odyssey

Innovazione in poesia Thomas Stearns Eliot

The Dystopian Novel

Utopia and dystopia

The consequences of totalitarianism

The danger of technology

G, Orwell

Animal farm

1984

METODI

Seguendo le indicazioni Nazionali per i Licei, lazione didattica ha privilegiato azioni e

contenuti volti allacquisizione di abilit e competenze linguistico-comunicative che

favorissero il raggiungimento della padronanza linguistica corrispondente al livello B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento. E stato curato lapprofondimento degli aspetti della

cultura relativi allambito storico-sociale ed artistico, pi che solo letterario, al fine di favorire

la conoscenza di autori ed opere ma soprattutto del contesto culturale in cui si sono sviluppati.

A tal fine sono stati presentati prodotti artistici di vario genere (saggi, film, canzoni) oltre a testi

di autore.

In particolare per laspetto letterario si seguito il filo conduttore dellevoluzione del romanzo

dal 700 al 900.

Uso costante della lingua inglese: potenziamento della ricezione, dellinterazione e della

produzione.

Lezione frontale: apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica

dellinformazione da parte dellinsegnante (metodo deduttivo).

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Analisi testuale: apprendimento per scoperta (metodo induttivo).

Ascolti per la comprensione

Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento.

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testo: Cattaneo, Heading Out, vol.1, 2

Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lorario dellinsegnamento di lingua e letteratura straniera inglese di tre ore settimanali. Fino

al 15 maggio 2017 1insegnante ha svolto 39 nel primo trimestre (settembre dicembre) e 40

ore nel secondo pentamestre (gennaio 15 maggio) per un totale di 79 ore che hanno avuto

luogo prevalentemente in aula.

Come si pu chiaramente evincere dal computo orario, le ore a disposizione per le effettive

lezioni, sono state inferiori a quelle programmate, tenendo presente che nel totale delle ore sono

comprese anche le ore necessarie per le verifiche scritte ed orali. Tale riduzione rispetto alle

programmazione stato dovuto alle molte attivit formative alle quali la classe e la stessa

insegnante hanno partecipato nel corso dellanno, nonch eventi contingenti. Questo elemento

d in parte conto del fatto che gli argomenti della programmazione realmente trattati, sono

inferiori a quanto previsto.

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e una verifica orale. Nel secondo

quadrimestre sono state svolte tre prove scritte e due verifiche orali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, che ha dimostrato un buon interesse e motivazione allo studio della materia, ha

partecipato al dialogo educativo in modo costruttivo, evidenziando anche capacit critiche e di

approfondimento. La classe raggiunge livelli mediamente buoni. Un gruppo di 7 studenti ha

ottenuto risultati ottimi o addirittura eccellenti, grazie allalta competenza linguistica ed alla

loro capacit critica e di approfondimento, un gruppo di circa 8 studenti ha raggiunto un

profitto pi che buono, 6 studenti hanno raggiunto risultati discreti, il restanti 5 risultano

sufficienti.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE:LORETTA CALABRINI

MATERIA: STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Industrializzazione, imperialismo, socialismo

1. La seconda rivoluzione industriale: l'et dell'acciaio, del petrolio, dell'elettricit

2. Concentrazione monopolistica e imperialismo

3. Lo sviluppo industriale in Germania, negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Giappone

4. Lo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione. L'unificazione mondiale del mercato

5. Le grandi migrazioni transcontinentali

6. Il dibattito sull'imperialismo (J. A. Hobson, N. Lenin, D. K. Fieldhouse, G. Carocci)

7. L'organizzazione del movimento operaio in Inghilterra, in Germania, in Francia, in Italia

8. La Prima Internazionale (1864-1876)

9. La Seconda Internazionale (1889-1914)

10.Il cattolicesimo sociale e l'enciclica Rerum novarum (1891)

L'Italia nell'et della Sinistra

1. L'Italia negli anni Settanta e Ottanta

2. La caduta della Destra

3. Il trasformismo

4. Il programma della Sinistra storica

5. La svolta protezionista

6. L'emigrazione dalle campagne

7. Contadini e operai di fabbrica nelle prime organizzazioni del socialismo italiano

8. I cattolici persistono nel rifiuto di riconoscere il nuovo Stato ma si radicano nella societ

civile con associazioni economiche, educative, assistenziali

9. Il nuovo corso della politica estera: la Triplice Alleanza

10.L'inizio dell'espansione coloniale

La crisi di fine secolo

1. LItalia negli ultimi quindici anni del secolo

2. Crispi, rappresentante della borghesia nazionale

3. La politica crispina: prestigio allestero, ordine e riforme allinterno

4. Le origini del movimento socialista italiano

5. Il primo ministero Giolitti (1892-93)

6. Il ritorno di Crispi al potere. Lo Stato dassedio in Sicilia e in Lunigiana

7. La ripresa dell'espansione coloniale. Il disastro di Adua

8. Il governo Rudin. I tumulti di Milano e la repressione di Bava-Beccaris

9. La proposta di leggi eccezionali. La lunga battaglia parlamentare dellopposizione. Il

ristabilimento della legalit costituzionale.

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

L'et giolittiana

1. Il decollo industriale

2. Giovanni Giolitti indica i nuovi compiti dello Stato liberale

3. Legislazione sociale, opere pubbliche, riforme

4. Le difficolt della politica riformatrice

5. La guerra di Libia

6. Socialisti e cattolici nell'et giolittiana

7. Il nazionalismo si organizza in movimento politico

8. I problemi del Mezzogiorno nellet giolittiana

9. Le elezioni generali dellottobre 1913; la "settimana rossa; la fine dellet giolittiana

La prima guerra mondiale (1914-1918)

1. LEuropa verso la guerra

2. La rivalit austro-russa nei Balcani. Lo scoppio del conflitto

3. Gli schieramenti a favore della guerra. Le unioni sacre

4. La neutralit italiana. Il paese diviso

5. Le operazioni di guerra nel 1914-15

6. Il problema dei paesi neutrali. L'intervento italiano a fianco dellIntesa (maggio 1915)

7. Il fronte militare italiano nel primo anno di guerra

8. Le grandi offensive tedesche ed austriache del 1916

9.La propaganda pacifista dei socialisti, di Wilson, del papa. Le ripercussioni della guerra sulla

societ civile

10.La rivoluzione del febbraio 1917. La Russia stipula una pace separata

11.Gli USA si schierano a fianco dellIntesa

12.Le operazioni di guerra del 1917. Il disastro di Caporetto

13.Le offensive tedesche della primavera del 1918 e le controffensive alleate. La conclusione

del conflitto

14.I problemi di una pace difficile

15.La Societ delle Nazioni

La rivoluzione di ottobre e la formazione dell'URSS

1. Riforme, industrializzazione, autocrazia nella Russia dello zar Nicola II

2. I partiti di opposizione alla vigilia della guerra

3. La Russia nella guerra mondiale

4. La rivoluzione di febbraio. Il governo provvisorio della Duma e l'opposizione dei soviet

5. Lenin: le Tesi di aprile

6. La rivoluzione di ottobre

7.Scioglimento dellassemblea costituente; soppressione dei partiti politici; Costituzione

dellURSS

8. La pace a qualunque costo. Il Trattato di Brest-Litovsk (3 marzo 1918)

9. La guerra civile fino alla vittoria. La Terza Internazionale

10.Il comunismo di guerra (1918-20)

11.La nuova politica economica (NEP)

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

12.La costruzione della democrazia sociale in un solo paese. La nascita dellUnione Sovietica

13.L'industrializzazione del Paese, la collettivizzazione delle campagne. Let di Stalin

14.Il regime staliniano

La crisi dello Stato liberale e l'avvento del fascismo in Italia

1. L'economia europea del primo dopoguerra

2. Un'et di trasformazioni, di inquietudini, di speranze

3. Nascono i Fasci di combattimento

4. Il trattato di pace

5. Il ministero Nitti. Le elezioni del 1919: successo dei partiti di massa e crisi dello Stato

liberale

6. L'ultimo ministero Giolitti: occupazione delle fabbriche; Trattato di Rapallo; blocco

nazionale

7. Lo squadrismo fascista

8. La marcia su Roma

9. Il primo governo Mussolini

10.Le elezioni del 24. Il delitto Matteotti

11.Il discorso del 3 gennaio 1925. L'organizzazione dello Stato fascista

12.La cultura italiana di fronte al fascismo

13.La politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo

14.Ideologia fascista e condizione femminile

15.Le "provvidenze" e le misure protezionistiche adottate dal regime

16.La conciliazione con la Chiesa. I Patti lateranensi

17.L'opposizione degli antifascisti

18.Il fascismo: bilancio critico (G. Gentile, Croce, Gobetti, Salvatorelli, Gramsci, De Felice, E.

Gentile).

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich

1. Le democrazie occidentali tra dopoguerra e grande crisi

2. Rivoluzione e controrivoluzione in Germania (novembre 1918-gennaio 1919)

3. La costituzione della Repubblica di Weimar (agosto 1919)

4. La Repubblica di Weimar: gli anni terribili (1922-1923)

5. La Repubblica di Weimar: gli Accordi di Locarno (1925)

6. La grande crisi del 1929 apre la strada al nazismo

7. Leliminazione delle opposizioni e la conquista del potere

8. La costruzione dello Stato totalitario

9. Razzismo e antisemitismo

10.La categoria storiografica di totalitarismo (C. J. Friedrich e Z. K. Brzezinski; Hannah

Arendt)

La crisi del 1929

1. La grande crisi: quadro economico e crisi internazionale

2. La presidenza di F. D. Roosevelt: il New Deal

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

3. Keynes introduce elementi di pianificazione nell'economia liberale

4. Il dibattito storiografico sul New Deal

L'Europa verso la seconda guerra mondiale

1. LItalia fascista negli anni Trenta

2. Propaganda e cultura in Italia

3. Lo Stato imprenditore: le opere pubbliche e la politica rurale in Italia

4. La prima e la seconda fase della politica estera di Mussolini

5. LItalia antifascista: i fuoriusciti, la resistenza interna

6. La Germania di Hitler prepara la guerra

7. La conquista dellEtiopia (1935-1936)

8. Lasse Roma-Berlino. La nascita del nuovo antifascismo

9. La guerra civile in Spagna (1936-1939)

10.L'aggressione nazista allAustria, alla Cecoslovacchia, alla Polonia. Francia e Inghilterra

scendono in campo (3 settembre 1939)

La seconda guerra mondiale

1. Caratteri generali: una guerra ideologica, civile, totale. La seconda guerra mondiale come

seconda fase della Guerra dei Trent'Anni del secolo XX

2. Linvasione della Polonia (1 settembre)

3. Lavanzata dellURSS nei paesi baltici. La guerra russo-finlandese. L'attacco tedesco a

Danimarca e Norvegia.

4. La guerra a occidente: il crollo della Francia

5. Lintervento italiano sul fronte alpino

6. La battaglia dInghilterra" e la guerra sui mari

7. La "guerra parallela" dellItalia fascista

8. La guerra italo-greca. Linvasione germanica dei Balcani

9.Lattacco tedesco allURSS

10.Collaborazionismo e Resistenza

11.Gli USA verso l'intervento militare

12.Lattacco giapponese a Pearl Harbor. Il conflitto diventa mondiale

13.Riprende l'offensiva tedesca in Russia. La battaglia di Stalingrado

14.La controffensiva americana sul fronte del Pacifico

15.La controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo prepara l'apertura del secondo fronte

16.La liberazione della Francia. L'armata rossa in Polonia, nei Paesi baltici, nella penisola

balcanica

17.La Germania invasa da est e da ovest. L'insurrezione partigiana in Italia. I Russi a Berlino

18.Lesplosione della bomba atomica. La resa del Giappone

19.Le conferenze di Teheran, Jalta, Postdam. La divisione del mondo secondo "sfere di

influenza"

LItalia nella seconda guerra mondiale

1. L'Italia dalla non belligeranza all'entrata in guerra a fianco della Germania

http://www.iisclassicoartisticoterni.it/mailto:[email protected]:[email protected]

SEDE LICEO CLASSICO TACITO DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO O.METELLI Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

2. Dalla guerra parallela alla guerra subalterna: le sconfitte in Grecia e in Africa

3. La partecipazione italiana alla campagna di Russia: il disastro dell'ARMIR

4. Dal malcontento all'opposizione. Gli scioperi del marzo 1943

5. Lo sbarco alleato in Sicilia e la crisi del regime fascista

6. Il governo Badoglio annuncia l'armistizio. La fuga del re a Brindisi. Il governo regio del Sud

dichiara guerra alla Germania

7. La Resistenza come guerra patriottica, civile, sociale. I Comitati di Liberazione. Gli ideali

della Resistenza

8.Svolta di Salerno; liberazione di Roma e formazione del governo Bonomi;linsurrezione del

Nord.

La guerra fredda

1. Quadro politico-economico generale

2. La nascita dellONU

3.Il mondo diviso in zone di influenza

4.Il fallimento della grande alleanza. La guerra fredda

5. Piano Marshall; Patto Atlantico; le due Germanie

6.Verso lintegrazione europea

7. La Germania divisa: Repubblica federale e Repubblica democratica

8. La guerra di Corea

9. LURSS dopo la morte di Stalin. Il Patto di Varsavia

I seguenti argomenti, non ancora affrontati, saranno sviluppati entro il termine delle lezioni:

L'Italia nel secondo dopoguerra: 1. Il referendum istituzionale; l'Assemblea costituente 2. Il

sistema dei partiti 3. La Costituzione repubblicana 4. Le elezioni del 18 aprile 1948.

Verso un mondo bipolare e i problemi dellEuropa 1. La destaliniz