IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

22
IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO (A.S. 2018-2019) ANTOLOGIA UNITÁ 1: IL TESTO NARRATIVO Laboratorio: deduzione dei caratteri di un testo narrativo “esercizi di comprensione guidata”; Fabula ed intreccio, analessi e prolessi; Lettura e analisi di “Anche i prof sono stati studenti” di Frank McCourt Discorso diretto ed indiretto e monologo interiore; Lettura e analisi di “La lezione di grammatica” di Muriel Barbery; Narratore interno ed esterno Lettura e analisi di “Quella luce non voleva spegnersi” di Greg Morterson; Verifica formativa “La classe d’America” di Peter Cameron Produzione scritta guidata e libera di testi narrativi UNITÁ 2: IL TESTO NARRATIVO-SOGGETTIVO Laboratorio: ascolto e deduzione di alcuni brani de “Il Diario di Anne Frank; Caratteristiche del diario: struttura, tipologie, scopi e linguaggio; Tipi di diario: personale, di viaggio e letterari; Lettura e analisi de “La fine dell’anno: è tempo di bilanci” di Alice Sturiale (diario personale); Lettura e analisi de Il Diario di Michele Crismani” di Luciano Comida (diario letterario); Lettura e analisi de “Tarata, il mondo nuovo” di Ernesto “Che” Guevara (diario di viaggio); Caratteristiche della lettera: struttura, tipologia e linguaggio; Tipi di lettere: formali/informali, lettera aperta e lettera immaginaria; Lettura e analisi di “Lettere ai figli” di Antonio Gramsci (lettera personale) Lettura e analisi di “31 e-mail per un piccolo principe” di S. Roncaglia e S. Mignone; Caratteristiche dell’autobiografia: struttura, scopo e linguaggio; Breve storia del genere autobiografico; Lettura e analisi di “Ricordi d’infanzia” di Rita levi Montalcini; Lettura e analisi di “Il primo giorno di scuola” di Nelson Mandela; Produzione scritta guidata e libera di testi narrativo-soggettivi; UNITÁ 3: IL GIALLO Laboratorio: visione della “Signora in giallo" per dedurre le caratteristiche del genere; Caratteristiche del genere: temi, personaggi e struttura; Breve storia del genere giallo e tipologie; Lettura e analisi di "Uno strano tipo di pesce" di A. Christie; Lettura e analisi di L’odore del diavolo” di Andrea Camilleri; Verifica formativa “L’appartamento” di Carlo Lucarelli; Produzione libera e guidata di gialli; UNITÁ 4: IL COMICO-REALISTICO Laboratorio: ascolto di “L’UIB e l’UCV” di Stefano Benni con deduzione dei caratteri; Caratteristiche del genere: tecniche narrative, scopi e personaggi; Breve storia del genere da Boccaccio a Paolo Villaggio;

Transcript of IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Page 1: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

IIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

ANTOLOGIA

UNITÁ 1: IL TESTO NARRATIVO

Laboratorio: deduzione dei caratteri di un testo narrativo “esercizi di comprensione guidata”;

Fabula ed intreccio, analessi e prolessi;

Lettura e analisi di “Anche i prof sono stati studenti” di Frank McCourt

Discorso diretto ed indiretto e monologo interiore;

Lettura e analisi di “La lezione di grammatica” di Muriel Barbery;

Narratore interno ed esterno

Lettura e analisi di “Quella luce non voleva spegnersi” di Greg Morterson;

Verifica formativa “La classe d’America” di Peter Cameron

Produzione scritta guidata e libera di testi narrativi

UNITÁ 2: IL TESTO NARRATIVO-SOGGETTIVO

Laboratorio: ascolto e deduzione di alcuni brani de “Il Diario di Anne Frank”;

Caratteristiche del diario: struttura, tipologie, scopi e linguaggio;

Tipi di diario: personale, di viaggio e letterari;

Lettura e analisi de “La fine dell’anno: è tempo di bilanci” di Alice Sturiale (diario personale);

Lettura e analisi de “Il Diario di Michele Crismani” di Luciano Comida (diario letterario);

Lettura e analisi de “Tarata, il mondo nuovo” di Ernesto “Che” Guevara (diario di viaggio);

Caratteristiche della lettera: struttura, tipologia e linguaggio;

Tipi di lettere: formali/informali, lettera aperta e lettera immaginaria;

Lettura e analisi di “Lettere ai figli” di Antonio Gramsci (lettera personale)

Lettura e analisi di “31 e-mail per un piccolo principe” di S. Roncaglia e S. Mignone;

Caratteristiche dell’autobiografia: struttura, scopo e linguaggio;

Breve storia del genere autobiografico;

Lettura e analisi di “Ricordi d’infanzia” di Rita levi Montalcini;

Lettura e analisi di “Il primo giorno di scuola” di Nelson Mandela;

Produzione scritta guidata e libera di testi narrativo-soggettivi;

UNITÁ 3: IL GIALLO

Laboratorio: visione della “Signora in giallo" per dedurre le caratteristiche del genere;

Caratteristiche del genere: temi, personaggi e struttura;

Breve storia del genere giallo e tipologie;

Lettura e analisi di "Uno strano tipo di pesce" di A. Christie;

Lettura e analisi di “L’odore del diavolo” di Andrea Camilleri;

Verifica formativa “L’appartamento” di Carlo Lucarelli;

Produzione libera e guidata di gialli;

UNITÁ 4: IL COMICO-REALISTICO

Laboratorio: ascolto di “L’UIB e l’UCV” di Stefano Benni con deduzione dei caratteri;

Caratteristiche del genere: tecniche narrative, scopi e personaggi;

Breve storia del genere da Boccaccio a Paolo Villaggio;

Page 2: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Lettura e analisi di “Come Harris smarrì la moglie” di Jerome Jerome;

Lettura e analisi di “Licenza liceale” di Achille Campanile;

Lettura e analisi di “I miei genitori sono dei proff” di Bernard Friot;

Lettura e analisi di “T’imbenzino e ti incendio” di Antonio Murri;

Lettura e analisi di “La cura delle vespe” di Italo Calvino;

Lettura e analisi di “La terribile Lucietta” di Dino Buzzati;

Biblioteca di classe “Scambiaci un giallo”

UNITÁ 5: LA POESIA

Laboratorio: lettura espressiva e analisi di “Dolci rime” di Guido Gozzano;

Il ritmo: sillabe ed accenti;

Il metro: verso e strofe; sinalefe, dialefe ed enjambement;

Principali figure retoriche di suono: allitterazioni ed onomatopee;

Principali figure retoriche di significato e di ordine: metafora, similitudine, ossimoro, metonimia, anafora

e ripetizione;

Argomento, tema e messaggio nelle poesie;

Le principali forme della tradizione italiana: il sonetto e la canzone;

Lettura ed analisi di “Le carte” di Giorgio Caproni;

Lettura ed analisi di “Son forse un poeta” di Aldo Palazzeschi;

Lettura ed analisi di “I poeti lavorano di notte” di Alda Merini;

Lettura ed analisi di “Il cuore sanguina” di Patrizia Valduga;

Lettura ed analisi di “Autunno” di Giuseppe Cardarelli;

Lettura ed analisi di “I Fiumi” di Giuseppe Ungaretti;

Lettura ed analisi di “Prima luce” di Giorgio Caproni;

Lettura ed analisi di “Paesaggio” di F. Garcia Lorca;

Lettura ed analisi di “Dalla mia finestra” di Franco Fortini;

Lettura ed analisi di “Pioggia” di Giovanni Pascoli;

Lettura ed analisi di “Trieste” di Umberto Saba;

Lettura ed analisi di “Venezia” di Antonio Pozzi;

Lettura ed analisi di “Poesia facile” di Dino Campana;

UNITÁ 6: DONNE E RIVOLUZIONE

Breve storia del tema: dalla rivoluzione americana alla richiesta dei primi diritti durante la rivoluzione

francese;

Lettura ed analisi di “In marcia! A Versailles” di Daniela Lenzi;

Lettura ed analisi di “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” di Olympe de Gouges

UNITÁ 7: LABORATORIO DI SCRITTURA

Il gioco delle carte: dai personaggi al racconto giallo;

Dalla Divina Commedia al fantasy divino;

Ascoltare per emozionarsi: dalle canzoni alla produzione di poesie libere;

Elaborare una recensione;

Strutturare e stendere una relazione;

UNITÁ 8: NARRATIVA

Lettura estiva e ripasso con verifica di “Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati;

Lettura natalizia con sintesi ed esercizi di produzione de “Il Canto di Natale” di Charles Dickens;

Lettura annuale e sintesi de “L’Orlando Furioso” raccontato ai ragazzi da Italo Calvino;

Lettura a scambio libero fra alunni di un libro giallo con stesura della recensione;

UNITÁ 9: TEATRO

Page 3: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Sintesi e riflessioni sull’ironia dell’Orlando Furioso;

Costruzione del copione e trasformazione del discorso indiretto in discorso diretto;

Messa in scena della commedia;

LETTERATURA

UNITÁ 1: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

L’origine delle lingue neolatine e dell’italiano;

L’italiano volgare e le prime testimonianze;

Lettura e memorizzazione de “Il placito cassinense” e “L’indovinello veronese”;

UNITÁ 2: IL DUECENTO (LE ORIGINI)

La poesia religiosa e San Francesco d’Assisi

Lettura e analisi de “Il Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi;

La poesia cortese e la scuola siciliana;

Lettura e analisi di “Amor è un desio che ven da core" di Iacopo da Lentini

La poesia nobile del “Dolce stil novo”

Lettura e analisi di "Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira" di Guido Cavalcanti

Lettura e analisi di "Tanto gentile e tanto onesta pare" di Dante Alighieri

Lettura e analisi di “Io voglio del ver la mia donna laudare” di Guido Guinizzelli;

La poesia comico-realistica della Val D'Elsa e del senese;

Lettura e analisi di "S'i fosse foco" di Cecco Angiolieri;

La prosa in volgare italiano;

Lettura ed analisi di “Animali meravigliosi nella Cina del Gran Khan” da il Milione di Marco Polo;

UNITÁ 3: IL TRECENTO (I CLASSICI)

Vita e opere di Dante Alighieri;

Divina Commedia (struttura, genesi e caratteristiche)

Struttura e sistema delle pene nell’inferno dantesco;

Lettura ed analisi de “Il proemio dantesco”

Lettura ed analisi de III - IV canto dell'Inferno “Porta dell'Inferno e gli Ignavi”

Lettura ed analisi di "Caronte, il nocchiero dell'Inferno"

Lettura ed analisi de "Paolo e Francesca"

Lettura ed analisi de “Farinata degli Uberti”

Lettura ed analisi dei “Centauri ed il Flegetonte: la figura del minotauro e il burrone”;

Lettura ed analisi de “Il Veglio di Creta e l'origine dei fiumi infernali”

Lettura ed analisi de “I diavoli delle Malebolge ed i dannati barattieri e seduttori”

Lettura ed analisi del “Canto di Ulisse”;

Lettura ed analisi de “Il Conte Ugolino: il tradimento e la bestialità dei rapporti comunali”

Struttura e significato del Purgatorio;

Lettura ed analisi del canto su “L'apparizione di Beatrice”

Il Paradiso: struttura e organizzazione

Lettura ed analisi de “Il cerchio del Sole ed i sapienti: San Tommaso d'Aquino racconta il matrimonio

mistico”;

Page 4: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Vita e opere di Giovanni Boccaccio;

Struttura e destinatari del Decameron;

Lettura ed analisi della novella “Calandrino e l'elitropia”

Lettura ed analisi della novella "Frate Cipolla"

Lettura ed analisi della novella “Federigo degli Alberighi”

Lettura ed analisi della novella "Andreuccio da Perugia"

Vita ed opere di Francesco Petrarca

Struttura e novità del Canzoniere;

Lettura ed analisi de “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

Lettura ed analisi de “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

Lettura ed analisi de “Solo et pensoso”

UNITÁ 4: RINASCIMENTO ED UMANESIMO

Il contesto delle signorie italiane ed il sistema delle committenze;

I medici a Firenze, i Gonzaga a Mantova e gli estensi a Ferrara;

Vita e ruolo di Niccolò Machiavelli;

Lettura ed analisi del brano “ È meglio essere amati o odiati?” dal Principe

Vita e personaggio di Lorenzo dei Medici

Lettura ed analisi “Il trionfo di Bacco ed Arianna”

Vita e contesto di Angelo Poliziano

Lettura ed analisi della ballata “Ben venga maggio”

Vita e opere di Ludovico Ariosto

Struttura, destinatari e ricezione dell’Orlando furioso;

Lettura ed analisi del “Proemio”;

Lettura, analisi e sintesi dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino;

UNITÁ 5: IL NEOCLASSICISMO

Introduzione al neoclassicismo e raccordo con il contesto storico-culturale del Risorgimento italiano

GRAMMATICA

UNITÁ 1: ANALISI GRAMMATICALE

Consolidamento ortografico;

I pronomi personali soggetto;

I pronomi personali complemento;

I pronomi riflessivi;

I pronomi relativi;

Le particelle pronominali;

Ripasso delle coniugazioni;

Ripasso delle funzioni proprie e copulative del verbo essere;

Ripasso della forma passiva e attiva;

Ripasso dei verbi transitivi ed intransitivi;

Verbi fraseologici e servili;

Page 5: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Gli avverbi e locuzioni avverbiali;

UNITÁ 2: ANALISI LOGICA

Dalla frase minima alla frase semplice;

Il predicato verbale;

Il predicato nominale;

Il soggetto: mancante, sottointeso, esplicito e partitivo;

Il complemento oggetto: interno, partitivo e pronominale;

Riflessioni sulla funzione logica del “che” relativo: oggetto o soggetto?

Distinzione del “che” in funzione di congiunzione e di pronome relativo;

Attributi e apposizioni;

Il complemento predicativo del soggetto;

Il complemento predicativo dell’oggetto;

Il complemento di specificazione;

Il complemento di materia proprio e figurato;

Il complemento di argomento;

Il complemento partitivo;

Il complemento di denominazione;

Il complemento di termine;

I complementi di luogo;

Il comlemento vocativo;

I complementi di tempo;

Il complimento di modo e complimento avverbiale di modo;

Il complemento di causa;

Il complemento di fine;

Il complemento d’agente e causa efficiente;

Il complemento di mezzo;

Il complemento di qualità proprio e figurato;

Il complemento di peso;

Il complemento di estensione;

Il complemento di stima proprio e figurato;

Il complemento di prezzo proprio e figurato;

Page 6: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

IIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: LE SIGNORIE

Contenuti:

Le signorie in Italia: caratteristiche e formazione;

Le corti italiane fra Quattrocento e Cinquecento;

La signoria dei Medici;

La situazione politica dell'Italia dalla Pace di Lodi alla Pace di Cateau-Cambrésis;

Letture e documenti:

Compito di realtà sulle “Signorie italiane”: costruzione di brochures su Mantova, Milano, Ferrara e Firenze;

UNITÁ 2: LE GRANDI SCOPERTE

Contenuti:

Cartografia, nuovi strumenti e innovazioni nautiche;

Le rotte verso sud e ovest;

Le antiche civiltà del Mesoamerica;

La scoperta dell’America;

Letture, documenti e personaggi:

I Maya, gli Incas e gli Aztechi;

Cristoforo Colombo e i regnanti di Spagna;

I prodotti del vecchio e nuovo mondo;

UNITÁ 3: LA RIFORMA PROTESTANTE

Contenuti:

La corruzione della chiesa nel 1500;

La protesta di Martin Lutero;

I principi della dottrina luterana;

La diffusione della protesta fra i cristiani del nord e centro Europa;

La nascita della chiesa anglicana;

Letture e documenti:

Origine delle diverse credenze religiose europee;

Analogie e differenze fra protestanti e cattolici;

UNITÁ 4: CONTRORIFORMA CATTOLICA

Contenuti:

La controriforma cattolica;

L’inquisizione, l’indice dei libri proibiti e l’ordine dei gesuiti;

Le guerre di religione;

Letture e documenti:

Le missioni dei Gesuiti in sud America;

Il tribunale dell’Inquisizione;

Page 7: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

UNITÁ 5: LE POTENZE EUROPEE DEL 1500

Contenuti:

Carlo V: conquiste e politiche dinastiche;

Elisabetta I Tudor: politica economica ed estera;

Il predominio della penisola italica;

Letture e documenti:

La lettera di corsa ed i corsari;

La lunga politica culturale di Elisabetta: il teatro di Shakespeare;

UNITÁ 6: NUOVI EQUILIBRI INTERNAZIONALI

Contenuti:

La crisi del Sud: peste e carestie nei territori spagnoli;

La decadenza della Spagna ed i suoi territori;

L’Olanda fra innovazioni e rotte commerciali;

L’espansione del colonialismo inglese;

La nascita del commercio triangolare;

La compagnia delle Indie;

Letture e documenti:

La nascita delle colonie inglesi in America: la Nuova Inghilterra;

La tratta degli schiavi: condizioni e compravenditE;

UNITÁ 7: MONARCHIA ASSOLUTA E COSTITUZIONALE

Contenuti:

La guerra dei trent’anni: cause, conseguenze e dinamiche;

La monarchia assoluta francese;

La politica interna di Luigi XIV “Il re sole”;

La rivoluzione inglese;

la formazione della monarchia parlamentare inglese;

Letture, documenti e personaggi:

Visione di documentari sulla vita di corte a Versailles;

La lunga politica culturale di Elisabetta: il teatro di Shakespeare;

UNITÁ 8: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Contenuti:

La nascita della scienza ed il metodo sperimentale;

Innovazioni tecnologiche e culturali

Letture, documenti e personaggi:

Galileo Galilei

UNITÁ 8: L’ILLUMINISMO

Contenuti:

Il movimento dei lumi;

Le teorie degli illuministi sulle forme di governo: Montesquieu, Rousseau e Voltaire;

Le teorie illuministe in materia religiosa;

La nascita dei club e dei cafè;

Il riformismo illuminato in Europa e in Toscana,

Page 8: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Letture, documenti e personaggi:

L’Encyclopedie;

Maria Teresa D’Austria: visione di un documentario RAI;

L’abolizione della pena di morte;

UNITÁ 9: LA RIVOLUZIONE AMERICANA

Contenuti:

La rivoluzione d’indipendenza americana: cause ed episodi;

La Dichiarazione d’indipendenza americana;

La nascita degli USA;

La nascita di una democrazia: la repubblica federale;

Letture, documenti e personaggi:

Gli indiani d’America: il genocidio;

Le caratteristiche di uno stato democratico;

UNITÁ 10: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Contenuti:

Cause politiche ed economiche;

Le scoperte e le innovazioni: la macchina a vapore;

La nascita del sistema di fabbrica;

Mutamenti sociali e del paesaggio;

La nascita della borghesia industriale e dell’operaio di fabbrica;

Letture, documenti e personaggi:

La macchina a vapore dal filatoio alla locomotiva;

UNITÁ 9: LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Contenuti:

La società di Antico Regime francese;

La rivoluzione del popolo e della borghesia: la presa della Bastiglia e la sala delle Pallacorda;

Dalla monarchia assoluta alla costituzionale;

La repubblica ed il periodo del terrore;

La fine della repubblica ed il periodo del direttorio;

Letture, documenti e personaggi:

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino;

UNITÁ 10: IL PERIODO NAPOLEONICO

Contenuti:

La politica estera del direttorio e le campagne d’Italia;

La campagna d’Egitto;

La scalata al potere di Napoleone: da generale a primo console;

La costituzione delle Repubbliche sorelle;

Napoleone esporta la rivoluzione: costituzione e codice civile;

L’incoronazione a re d’Italia e imperatore;

L’inizio del declino: la campagna di Russia;

La fine di Napoleone: gli esili e la morte;

Letture, documenti e personaggi:

Approfondimento sulla biografia di Napoleone Bonaparte;

Bandiere ed inni nazionali;

Page 9: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

UNITÁ 11: LA RESTAURAZIONE

Contenuti:

Il Congresso di Vienna: il principio della legittimità;

Il ripristino dello status quo ante;

La reazione al congresso: la nascita della carboneria;

L’inizio del Risorgimento italiano: i primi moti del ’20-’21 e ’30-’31;

Letture, documenti e personaggi:

Approfondimento sulla Carboneria in Italia: organizzazione e scopi;

UNITÁ 12: COMPITO DI REALTÀ “Giocando s’impara”

Realizzazione di giochi di società sulla Rivoluzione francese:

- Il Monopoli della rivoluzione;

- I giochi linguistici;

- Il gioco dell’oca rivoluzionaria;

- Il twist della Rivoluzione;

Page 10: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

ANTOLOGIA

UNITÁ 1: IL TESTO ARGOMENTATIVO

Laboratorio: tesi e antitesi attraverso la discussione “Palio si - palio no”;

Lettura e analisi di “Il pro e contro dello zoo”;

Lettura e analisi di “L’educazione digitale che manca ai ragazzi per non ferire gli altri”;

Produzione di testi argomentativi

UNITÁ 2: IL TESTO NARRATIVO

La struttura di un testo in prosa;

I personaggi, spazio e tempo;

La storia e l’intreccio;

Il narratore interno ed esterno;

“Paura” di Goffredo Parise;

Produzione libera di testi narrativi

UNITÁ 3: IL ROMANZO

Caratteristiche generali;

Breve storia del romanzo fra ‘800 e ‘900;

UNITÁ 4: IL ROMANZO STORICO

Trama dell’Ivanhoe di Walter Scott;

Lettura e analisi di “È la volontà di Dio” di W. Scott;

Ripasso trama dei Promessi Sposi di A. Manzoni;

Lettura ed analisi di “La peste a Milano” di A. Manzoni;

Trama de “I tre Moschettieri” di A. Dumas;

Lettura e analisi de “I tre moschettieri del re” di A. Dumas;

Trama de “Il Gattopardo” di G. Tomasi di Lampedusa

Lettura ed analisi de “Il Gattopardo” di G. Tomasi di Lampedusa

UNITÁ 5: IL ROMANZO SOCIALE E REALISTA

Trama del romanzo “David Copperfield” di Charles Dickens;

Lettura e analisi de “In collegio” di C. Dickens;

Trama del romanzo “Il ventre di Parigi” di E. Zolà;

Lettura e analisi de “Il ventre di Parigi” di E. Zolà;

Trama del romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga;

Lettura e analisi de “La partenza di ‘Ntoni” di G. Verga;

Trama del romanzo “Fontamara” di Ignazio Silone;

Lettura e analisi de “Non bisogna più ragionare” di Ignazio Silone;

UNITÁ 6: IL ROMANZO PSICOLOGICO

Page 11: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Caratteristiche del romanzo psicologico da Freud agli autori del Novecento;

Trama del romanzo “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello;

Lettura e analisi de “Il suicidio” da Il Fu Mattia Pascal di L. Pirandello;

Trama del romanzo “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust;

lettura ed analisi de “Il bacio della buonanotte” di Marcel Proust;

UNITÁ 7: LA POESIA

Laboratorio: ascolto di “Acquazzone” di Corrado Govoni e svolgimento esercizi guidati;

Caratteristiche metriche: il verso e la strofa;

Lettura e analisi di “Nostalgia” di Giosuè Carducci;

Principali figure retoriche di suono e significato;

Tema e argomento, contesto e commento;

Lettura, recitazione e analisi de “Il non saper perché” di Paul Verlain;

Lettura, recitazione e analisi de “Il tuo posto vuoto” di Vivian Lamarque;

Lettura, recitazione e analisi di “Abbandono” di Vincenzo Cardarelli;

Ascolto e commento di “C’era un ragazzo che come me” di Franco Migliacci;

Ascolto e commento di “La guerra di Piero” di Fabrizio de André;

Ascolto e commento di “Generale” di Francesco De Gregori;

UNITÁ 8: IL TEMA DELLA “SOSTENIBILITÁ DEL PIANETA TERRA”

Globalizzazione e sostenibilità: radici, sviluppo sostenibile ed impronta ecologica;

Lettura, analisi e commento de “Il futuro della terra” di David Burnie;

Lettura, analisi e commento di “10 trucchi per salvare il pianeta” di J. L. Henry;

UNITÁ 9: NARRATIVA

Lettura integrale di “Rosso Malpelo e le altre novelle” di Giovanni Verga, a cura di Moreno Giannattasio:

- Rosso Malpelo: lettura, sintesi e commento;

- La Lupa: lettura e sintesi;

- La roba: lettura, sintesi e commento;

- La libertà: lettura, sintesi e contestualizzazione;

- Jeli il pastore: lettura, sintesi e commento;

UNITÁ 10: TEATRO “Novelliamo con Verga”

- Riflessioni linguistiche e tematiche su “Rosso Malpelo”;

- Costruzione del copione e trasformazione del discorso indiretto in discorso diretto;

- Messa in scena della commedia;

- Costruzione delle scenografie;

LETTERATURA

UNITÁ 1: IL NEOCLASSICISMO

Vita, opere e stile di Ugo Foscolo;

Lettura e analisi de “In morte del fratello Giovanni”;

Lettura e analisi di “Dei Sepolcri”;

Lettura e analisi di “A Zacinto”;

Page 12: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

UNITÁ 2: IL PREROMANTICISMO

Vita, opere e stile di Giacomo Leopardi;

Lettura e analisi di “A Silvia”;

Lettura e analisi de “Il sabato del villaggio”;

UNITÁ 3: IL ROMANTICISMO

Vita, opere e stile di Alessandro Manzoni;

Struttura, trama e caratteri de “I Promessi Sposi”;

Lettura e commento de “Don Abbondio e l’incontro con i bravi”;

Lettura e commento di “Renzo e Lucia”;

Lettura e commento de “Renzo e Lucia: i Promessi Sposi”;

Lettura e commento de “Addio Monti”;

Lettura e commento de “La Monaca di Monza”;

Lettura e commento de “L’assalto al forno delle grucce”;

Lettura e commento di “Lucia e l’Innominato”

Lettura e commento de “La prigionia di Lucia”;

Lettura e commento de “Don Rodrigo colpito dalla peste”;

Lettura e commento de “Il lieto fine”;

Vita, opere e stile di Giosuè Carducci;

Lettura e analisi di “San Martino”;

Lettura e analisi di “Pianto antico”;

Lettura e analisi di “Nostalgia”;

UNITÁ 4: VERISMO SICILIANO E TOSCANO

Vita, opere e stile di Giovanni Verga;

Il Ciclo dei vinti: trama dei Malavoglia e Mastro don Gesualdo

Lettura e commento de “Il ritorno di ‘Ntoni” da “I Malavoglia”

Vita, opere e stile di Mario Pratesi;

Contesto, trama e personaggi de “L’Eredità”;

Lettura ed analisi di “Amerigo e Gustavo”;

UNITÁ 5: IL DECADENTISMO

Vita, opere e stile di Giovanni Pascoli;

Lettura, analisi e commento di “X Agosto”;

Lettura, analisi e commento de “La cavalla storna”;

Vita, opere e stile di Gabriele D’Annunzio;

Lettura, analisi e commento de “La sera fiesolana”;

Lettura, analisi e commento de “La pioggia nel pineto”;

Vita, opere e stile di Italo Svevo;

Page 13: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Trama de “La coscienza di Zeno”

Lettura e commento de “Il fumo”

Vita, opere e stile di Luigi Pirandello

Lettura e commento de “La giara” da Novelle per un anno;

Lettura e commento di “Ciaula scopre la luna” da Novelle per un anno

Trama del romanzo “Uno, nessuno, centomila”;

UNITÁ 6: LE AVANGUARDIE

Contesto storico, tematiche e stile

Autori e tendenze letterarie del Primo Novecento

Caratteri del Crepuscolarismo

Caratteri del Futurismo

Caratteri dell’Ermetismo

UNITÁ 7: CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO

Vita, opere e stile di Guido Gozzano;

Lettura ed analisi de “La signora Felicita, ovvero la felicità”;

Vita, opere e stile di Filippo Tommaso Marinetti

Lettura e commento del Manifesto tecnico del futurismo;

Lettura e analisi de “L’Indifferenza”;

Lettura e analisi de “L’automobile”;

Vita, opere e stile di Aldo Palazzeschi

Lettura e analisi di “Rio Bo”

Lettura ed analisi de “Chi sono?”

UNITÁ 8: L’ERMETISMO

Vita, opere e stile di Giuseppe Ungaretti;

Lettura ed analisi di “San Martino del Carso”;

Lettura ed analisi di “Fratelli”;

Lettura ed analisi di “Veglia”;

Lettura ed analisi di “Soldati”;

Vita, opere e stile di Eugenio Montale

Lettura ed analisi di “Meriggiare pallido ed assorto”;

Lettura ed analisi di “Spesso il male di vivere ho incontrato”

GRAMMATICA

UNITÁ 1: ANALISI LOGICA DELLA FRASE

- Ripasso dei principali complementi diretti;

- Ripasso dei principali complementi indiretti;

- Ripasso dei principali complementi;

Page 14: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

- Il complemento di limitazione;

- Il Comlemento di paragone;

- Il complemento di abbondanza e privazione;

- Il complemento di vantaggio e svantaggio;

- Il complemento di pena e di colpa;

- Il complemento di stima e di prezzo;

- Il complemento di peso e misura;

- Il complemento di estensione e distanza;

UNITÁ 2: ANALISI LOGICA DEL PERIODO

- Dalla frase al periodo: dal sintagma alla frase;

- La proposizione principale;

- Le tipologie di principali;

- Ripasso delle congiunzioni coordinanti;

- La proposizione coordinata;

- Le congiunzioni subordinanti;

- La proposizione subordinata;

- La subordinata soggettiva;

- La subordinata oggettiva;

- La proposizione dichiarativa;

- La subordinata complementare indiretta;

- Il discorso diretto ed indiretto

- Ripasso dei pronomi relativi;

- La subordinata relativa propria;

- La subordinata finale e causale;

- La subordinata consecutiva;

- La subordinata modale;

- La subordinata locativa;

- La subordinata eccettuativa ed aggiuntiva;

- La subordinata esclusiva;

- La subordinata condizionale;

- Il periodo ipotetico

Page 15: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO

Contenuti:

Ripasso di Napoleone e le campagne d’Italia;

Il declino di Napoleone;

La restaurazione ed il Congresso di Vienna;

Il risorgimento e le società segrete;

I moti del ’20 - ’21 e i moti del ’30 - ’31;

Riflessioni sul fallimento dei primi moti;

Il 1848: la primavera dei popoli;

La Prima Guerra d’Indipendenza italiana;

Riflessioni sulla Costituzione e lo Statuto Albertino;

Letture, documenti e personaggi:

La bandiera italiana;

Giuseppe Mazzini;

Le “Cinque giornate di Milano” del 1848;

Lo Statuto Albertino;

UNITÁ 2: UNITÁ D’ITALIA

Contenuti:

La Seconda Guerra d’indipendenza;

Liberali e democratici;

Il ruolo del Piemonte e di Cavour;

L’impresa dei Mille e il ruolo di Garibaldi;

La Proclamazione del Regno d’Italia;

Riflessioni sulla monarchia costituzionale;

I problemi dell’Italia post-unitaria;

La terza guerra d’Indipendenza e la conquista del Triveneto;

La breccia di Porta Pia e la questione romana;

Letture, documenti e personaggi:

Giuseppe Garibaldi;

Camillo Benso di Cavour;

Differenze ed analogie fra Stato e Nazione;

Il brigantaggio;

UNITÁ 3: LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Contenuti:

Ripasso della prima rivoluzione industriale;

Luoghi, cause e conseguenze della seconda industrializzazione;

Innovazioni ed invenzioni tecnologiche;

Innovazioni ed invenzioni scientifiche;

Il capitalismo organizzato: fordismo e taylorismo;

Page 16: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Le conseguenze sociali della seconda rivoluzione industriale: movimento operaio e lotte femministe;

Letture, documenti e personaggi:

Albert Einstein;

Carl Marx;

La tragedia del Titanic;

UNITÁ 4: LA BELLE EPOQUE

Contenuti:

Caratteri e contraddizioni del primo quindicennio del Novecento;

Area di sviluppo e rallentamento;

Emigrazione italiana oltreoceano;

Il neocolonialismo europeo;

La diffusione di idee razziste e nazionaliste;

La spartizione dell’Africa e dell’Asia;

La formazione di blocchi contrapposti: Triplice intesa e Triplice alleanza;

Il caso italiano: l’età giolittiana;

Letture, documenti e personaggi:

Joseph Arthur de Gobineau;

Riflessioni sul colonialismo e neocolonialismo;

UNITÁ 5: LA GRANDE GUERRA

Contenuti:

Caratteri e durata della I Guerra Mondiale;

Le cause reale e l’episodio scatenante;

I blocchi contrapposti: triplice intesa e triplice alleanza;

La posizione dell’Italia: neutralisti ed interventisti;

Il patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia;

Il fronte del Carso, il fronte occidentale e la guerra sottomarina;

Il 1917: il ritiro della Russia e l’entrata deli USA;

Il crollo degli imperi centrali;

Le conferenze di pace del 1919: Versailles e i punti principali;

Nuovi assetti internazionali e la vittoria mutilata dell’Italia;

Letture, documenti e personaggi:

La vita in Trincea;

Voci di testimoni: Eugenio Garrone e Ernst Jünger;

Le innovazioni tecnologiche durante la Prima Guerra;

La deportazione degli Armeni;

I canti degli alpini e della prima guerra mondiale;

UNITÁ 6: LA RIVOLUZIONE RUSSA

Contenuti:

Il ruolo del partito socialdemocratico: bolscevichi e menscevichi;

Le cause a medio e lungo termine: lo zarismo e l’entrata in guerra;

La rivoluzione d’ottobre;

Il ruolo dei soviet e delle armate rosse;

La costruzione della Repubblica Socialista Sovietica;

La Guerra Civile: armate rosse e armata bianca;

Page 17: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

La nascita dell’URSS e Lenin;

Letture, documenti e personaggi:

Vladimir Lenin;

Riferimenti a Karl Marx;

UNITÁ 7: I TOTALITARISMI

Contenuti

Il fascismo in Italia

Il ruolo di Benito Mussolini;

Le cause dell’ascesa: da movimento a partito;

La costruzione del potere: la marcia su Roma e l’assassinio Matteotti;

Il regime fascista: organi di governo, corporativismo e le leggi fascistissime;

La politica economica: autarchia e opere pubbliche;

La politica estera: le imprese d’Africa e l’alleanza con la Germania;

La politica razziale: le leggi del 1938;

Letture, documenti e personaggi

L’Italia fascista: famiglia, educazione, sport e tempo libero;

I simboli del fascismo: fascio littorio, l’istituto Luce e il controllo delle comunicazioni;

I canti fascisti: faccetta nera e faccetta bianca;

Contenuti

Il Nazismo in Germania;

Le cause dell’ascesa del Partito Nazista;

Gli effetti della grande depressione del 1939;

La vittoria delle elezioni;

Il ruolo di Adolf Hitler: mito della razza e l’idea dello spazio vitale;

Le leggi di Norimberga;

La politica economica: l’industria bellica ed il riarmo;

La politica estera: annessione dei territori tedeschi;

Lettura, documenti e personaggi:

Lettura di alcune leggi razziali;

I simboli: la svastica;

Il ruolo della propaganda;

Contenuti:

Lo Stalinismo in URSS

Il ruolo di Stalin e la dittatura personale;

La propaganda: lo stachanovismo;

L’abolizione della proprietà privata;

I campi di lavoro forzato: gulag;

Letture, documenti e personaggi

I gulag

UNITÁ 8: LE DEMOCRAZIE

Contenuti

Gli Stati Uniti nel dopoguerra;

Economia: crescita economica e scelte isolazioniste;

Xenofobia e restrizioni contro l’immigrazione;

Prima crisi di sovrapproduzione: il 1929;

Il New Deal di Roosevelt;

Page 18: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Letture, documenti e personaggi

Sacco e Vanzetti

UNITÁ 9: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Contenuti

Le cause del conflitto: la responsabilità nazista e delle democrazie europee;

I blocchi contrapposti: i paesi dell’Asse e le gli Alleati;

Lo scoppio della guerra: l’invasione della Polonia;

Le principali imprese belliche;

L’entrata in guerra dell’Italia: i Balcani e l’Africa;

Il 1941: l’operazione Barbarossa in Russia e l’entrata in guerra degli USA;

il 1943: l’anno della controffensiva alleata;

La caduta del fascismo: lo sbarco degli angloamericani;

La divisione degli italiani: la RSI e l’Italia a SUD;

La resistenza italiana;

1944-1945: la sconfitta dell’Asse;

Le risoluzioni della guerra: la conferenza di Yalta, Postadam e la conferenza di Parigi:

Letture, documenti e personaggi:

L’eccidio di Montemaggio e di Sant’Anna di Stazzema;

Alba Valech Capozzi;

La bomba atomica;

La tragedia delle foibe;

UNITÁ 10: LA GUERRA FREDDA

Contenuti

Caratteri e durata della guerra di competizione;

Le due superpotenze: gli USA E L’URSS (capitalismo e comunismo);

La divisione in blocchi e il caso delle due Germanie;

La prima fase: l’equilibrio del terrore;

La seconda fase: la coesistenza pacifica;

La terza fase: i fragili equilibri

Letture, documenti e personaggi:

La guerra in Vietnam;

Il movimento del ’68;

J. F. Kennedy;

Page 19: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: RIPASSO DELLE CAPITALI EUROPEE

Compito di realtà: costruire itinerari,

Presentazione singola in ppt;

UNITÁ 2: IL PIANETA TERRA

Il sistema solare;

Origine dei continenti;

Struttura della terra;

I movimenti della terra;

L’idrografia nel mondo;

Idrosfera ed idrografia: acque dolci e salate;

Morfologia e orogenesi;

UNITÁ 3: IL CLIMA

Elementi e fattori del clima;

Fasce climatiche e biomi;

Tutela delle biodiversità;

UNITÁ 4: LA DEMOGRAFIA

Gli indici demografici ed i suoi strumenti;

Tipologie di inurbamento: città, megalopoli ed aree metropolitane;

La popolazione mondiale;

I flussi migratori;

UNITÁ 5: LA GEOECONOMIA

Globalizzazione e new economy;

I settori economici;

Le disuguaglianze e le disparità nel mondo;

I conflitti e le guerre oggi;

UNITÁ 6: L’AFRICA

Morfologia e stati del continente dell’Africa settentrionale;

Il Marocco;

L’Egitto;

Il difficile caso libico;

Caratteristiche fisiche e politiche dell’Africa subsahariana;

Il Kenya;

L’Etiopia;

Caratteristiche fisiche e politiche dell’Africa meridionale;

Il Sudafrica;

UNITÁ 7: IL MEDIO ORIENTE

Page 20: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Caratteristiche fisiche e politiche dell’Asia occidentale

Lo stato d’Israele

Breve storia dalla comunità sionista alla formazione dello stato di Israele;

La questione israeliano-palestinese

UNITÁ 8: L’AMERICA

Caratteristiche fisiche e politiche dell’America Settentrionale

Gli USA

Breve ripasso della storia americana

Il Canada

Caratteristiche fisiche e politiche dell’America meridionale e centrale

Il Brasile

Approfondimento su “I bambini di strada”

Lettura di “Cacao” di Jorge Amado

Cuba

Approfondimento su “Gli effetti della rivoluzione cubana sugli stati americani

Page 21: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI CITTADINANZA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: L’AMBIENTE

La biodiversità e i danni all’ambiente;

Deforestazione e desertificazione;

Sviluppo sostenibile;

Distribuzione equa delle risorse;

I documenti per l’ambiente: la conferenza di Rio de Janeiro e il protocollo di Kyoto;

I comportamenti virtuosi per salvare l’ambiente;

Le associazioni ecologiste;

UNITÁ 2: I PORTATORI DI PACE

- Personalità:

Martin Luter King;

Nelson Mandela;

- Narrativa che insegna:

Lettura e discussione su “Madiba, storia di amicizia, coraggio e libertà” di Roberto Melchiorre;

Lettura e discussione su “Un angelo, probabilmente” di Mino Milani;

UNITÁ 3: STATO E NAZIONE

Storia e origine di una nazione;

Concetto di stato e sua formazione;

Patriottismi e nazionalismi: riflessioni fra ieri e oggi;

UNITÁ 4: DEMOCRAZIA E TOTOLITARISMI

Stato e nazione;

Caratteri e significato di una democrazia;

Repubblica parlamentare, Repubblica presidenziale e Monarchia costituzionale;

Storia delle costituzioni democratiche;

La e-democraty;

Caratteri degli stati non democratici;

UNITÁ 5: GLI ORGANI INTERNAZIONALI

Storia e caratteristiche dell’ONU;

Organi dell’ONU;

Agenzie specializzate: OMS, UNESCO, FAO…;

I caschi blu;

Ruoli e funzioni dell’ONU;

I problemi dell’ONU;

Page 22: IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...