PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE UMANE - ainis.it · Somma e differenza tra radicali . ... F. Petrarca,...

13
PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE UMANE - II A – 2014 PSICOLOGIA MODULO 1: MOTIVAZIONI E ATTRIBUZIONI 1. Le motivazioni, ovvero le “molle” dell’agire 2. Spinte motivazionali e apprendimento 3. Le attribuzioni: come dare un significato a quello che ci accade 4. Le attribuzioni nella vita scolastica 5. Letture di approfondimento: - Ambiente e spinte motivazionali: un rapporto circolare? MODULO 2: STEREOTIPI E PREGIUDIZI 1. Gabbie inevitabili e rischiose: gli stereotipi 2. Oltre la dimensione cognitiva: i pregiudizi 3. Letture di approfondimento: - Lo stereotipo del meridionale - Significato e funzioni dello stereotipo MODULO 3: PENSIERO E INTELLIGENZA 1. Il pensiero e le sue forme 2. L’intelligenza e la sua misurazione 3. Le teorie sull’intelligenza METODOLOGIA DELLA RICERCA MODULO 1: METODO SCIENTIFICO 1. Metodologia della ricerca e metodo scientifico - Le scoperte casuali

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE UMANE - ainis.it · Somma e differenza tra radicali . ... F. Petrarca,...

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE UMANE - II A – 2014

PSICOLOGIA

MODULO 1: MOTIVAZIONI E ATTRIBUZIONI

1. Le motivazioni, ovvero le “molle” dell’agire

2. Spinte motivazionali e apprendimento

3. Le attribuzioni: come dare un significato a quello che ci accade

4. Le attribuzioni nella vita scolastica

5. Letture di approfondimento:

- Ambiente e spinte motivazionali: un rapporto circolare?

MODULO 2: STEREOTIPI E PREGIUDIZI

1. Gabbie inevitabili e rischiose: gli stereotipi

2. Oltre la dimensione cognitiva: i pregiudizi

3. Letture di approfondimento:

- Lo stereotipo del meridionale

- Significato e funzioni dello stereotipo

MODULO 3: PENSIERO E INTELLIGENZA

1. Il pensiero e le sue forme

2. L’intelligenza e la sua misurazione

3. Le teorie sull’intelligenza

METODOLOGIA DELLA RICERCA

MODULO 1: METODO SCIENTIFICO

1. Metodologia della ricerca e metodo scientifico

- Le scoperte casuali

- Le leggi e le teorie

2. Scienze della natura e scienze umane

3. Le fasi di una ricerca

4. Validità e attendibilità

5. Le variabili

6. Ricerca qualitativa e quantitativa

MODULO 2: STATISTICA

1. Interpretare i dati attraverso l’indagine statistica

2. Statistica descrittiva e statistica inferenziale

3. Le fasi dell’indagine statistica

4. Concetti di: unità, popolazione, caratteri, modalità

5. La rilevazione dei dati

- Rilevazione totale

- Indagine capmpionaria

MODULO 3: ATTIVITA’ DI LABORATORIO

1. Scelta del tema della ricerca: “lo stereotipo del professore”

2. Analisi di una ricerca-tipo: lo stereotipo del meridionale

3. Composizione di una prima scheda di rilevazione dei dati

4. Somministrazione della scheda ad un numero casuale di coetanei

5. Prima elaborazione statistica su foglio elettronico

6. Composizione di una seconda scheda di rilevazione

7. Somministrazione

Libri di testo:

B. GALLO, Profili di scienze umane, ed. Simoni

CLEMENTE – DANIELI, Psicologia, ed. Paravia

L’insegnante

Maria Florio

PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA Classe 2 sez. A a.s. 2013- 14

Liceo economico sociale

La Costituzione nascita e struttura

Principi costituzionali

Diritti e doveri dei cittadini: diritti collettivi di libertà, diritti individuali di libetà,

diritti sociali ed economici. I doveri

Organi Costituzionali: Parlamento, Governo, Magistratura, Corte Costituzionale

Decentramento amministrativo: Comuni, Regioni

Mercato della moneta: Inflazione

Intermediari finanziari

Struttura dei sistemi economici e loro dinamiche

Ricchezza nazionale PIL

Qualità della vita

Prof. Concetta D’Alatri

Programma di matematica II A anno scolastico 2013/2014

PRODOTTI NOTEVOLI

Differenza di quadrati

Differenza di cubi

Somma di cubi

Quadrato del binomio

Cubo del binomio

Trinomio notevole

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Disequazioni di primo grado

Sistemi di disequazioni

Massimo comun divisore, minimo comune multiplo

Esercizi

Problemi di geometria con l’applicazione dell’algebra

SISTEMI DI PRIMO GRADO

Risoluzione con il metodo di sostituzione, riduzione, Cramer e

confronto

RADICALI

Definizione di radicale

Semplificazioni di radicali

Prodotto e quoziente tra radicali

Trasporto fuori dal segno di radice

Trasporto dentro il segno di radice

Somma e differenza tra radicali

Razionalizzazione

Espressioni con i radicali

Equazioni a coefficienti irrazionali

GEOMETRIA

Aree delle figure piane

Cenni sulla geometria solida

Terne pitagoriche

Rette parallele tagliate da una trasversale

Quadrilateri e loro proprietà

GRAFICO DELLA RETTA

Concetto di funzione

Dominio di una funzione

La retta sul piano cartesiano

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Forma implicita ed esplicita della retta

Distanza tra due punti

Coordinate del punto medio

Esercizi

Esercitazioni per le prove Invalsi

Il docente

Patrizia Moraci

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE II A

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SINTASSI DELLA FRASE E DEL PERIODO.

- Complementi indiretti

- Proposizioni subordinate implicite ed esplicite

- Uso del “che”

- Discorso diretto e indiretto

IL ROMANZO

Scopo del testo

Narratore, punto di vista, caratterizzazione del personaggio, tempo della storia e tempo del racconto

A. Manzoni: Promess Sposi. Genesi del romanzo e caratterizzazione dei personaggi. I ritratti. Il narratore

onnisciente.

- Don Abbondio e i bravi

- Renzo e Lucia

- Frate Cristoforo/ Cristoforo e Don Rodrigo

- Gertrude: presentazione del personaggio

- Gertrude : “ La sventurata rispose”

- L’innominato

- Lucia e l’innominato.

Quando il narratore non è onnisciente: J. Joyce, Evelyne. Esercizio di riscrittura testuale.

L’ARTICOLO DI CRONACA

Scopo del testo

Che cos’è e come si fa una scaletta.

IL TESTO POETICO

Scopo del testo

- Parole polisemiche

- La parafrasi

- Versi, strofe, rime

- Figure retoriche dell’ordine, del significante e del significato

- L’analisi del testo ( superficiale e del significato).

Testi letti e commentati:

Saffo, Dormono le cime dei monti

Gaio Valerio Catullo, Carme V ( Da mi basia mille)

Ab dar-Rahmàn, Rugiada palpitava sui narcisi

Dante Alighieri, Tanto gentile…

Dante Alighieri, Guido, i’ vorrei

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco…

F. Petrarca, Erano i capei d’oro…

F. Petrarca, Solo et pensoso

Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna

N. Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni

N. Ugo Foscolo, A Zacinto

G. Leopardi, Il sabato del villaggio

G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta

G. Pascoli, Lavandare

G. Pascoli, Novembre

Ch. Baudelaire, L’albatro

V. Cardarelli, Gabbiani

C. Sbarbaro, Padre, se anche tu non fossi il mio

U. Saba, Ritratto della mia bambina

E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio…

E. Montale, Caro, piccolo insetto

E. Montale, Avevamo studiato per l’adilà

E. Montale, Spesso il male di vivere…

E. Montale, Non chiederci la parola

Incontro col Poeta.

Dante Alighieri e il viaggio nei tre regni dell’aldilà. L’Inferno.

Lettura, parafrasi e commento dei Canti: I, III, V, XXVI ( dal v.42)

EPICA

Publio Virgilio Marone, Eneide.

Autore, trama.

Brani letti e commentati:

Proemio

L’ostilità di Giunone ( Libro I, vv. 12/33)

Laocoonte ( Libro II, vv.199-233)

Il cavallo in città ( Libro II, vv. 234-267)

Didone innamorata ( Libro IV, vv. 1-5; 63-89 )

Maledizione e morte di Didone ( Libro IV, vv.584-631; 642-671; 700-705)

L’ultimo incontro ( Libro VI, vv. 450- 476)

ALLE ORIGINI DELLA LETTERATURA

Il Medioevo: il termine e i limiti cronologici

La nascita delle lingue volgar

Primi documenti in volgare in Italia

La letteratura in lingua d’oil e in lingua d’oc

L’epica feudale: le “chansons de geste”. La materia, gli aspetti formali

La chanson de Roland. Temi e trama

“ La morte di Orlando a Roncisvalle” ( lasse CLXXIII-CLXXV)

I romanzi cortesi. Contesto, personaggi, temi e aspetti formali.

La lirica provenzale e l’amor cortese. Contesto, temi.

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Programma di Geostoria

classe IIA Liceo economico -sociale

anno 2013-2014

La lunga stasis della repubblica I problemi della redistribuzione. Il conflitto per la terra; il conflitto politico , il conflitto per la cittadinanza e la libertà.

Cesare e la conquista della Gallia.Cesare dittatore

Un mondo di imperi Lo scenario della storia

Fenomeni e processi

L'alfabeto della storia: città vetrine: impero

La fondazione dell'impero : Augusto

L'apogeo dell'impero

Le trasformazioni del Tardoantico Lo scenario della storia

Fenomeni e processi

L'alfabeto della storia : invasioni barbariche; tardoantico

L'impero in crisi

L'imperatore cristiano: Costantino

La scomparsa dell'impero d'Occidente

Nuovi protagonisti: i regni romano- barbarici

Giustiniano e il tentativo di riunificazione

L' Italia di Teodorico

L'Italia dei Longobardi

La Chiesa e il monachesimo

Gli Arabi

Le tre parti del continente antico Lo scenario della storia

Fenomeni e processi

L'alfabeto della storia : medioevo; rapporti interpersonali

L'impero di Carlo Magno

Cultura e società nell'impero carolingio

L'economia curtense

La vita materiale

Le seconde invasioni

Vichinghi e Vareghi

I Normanni

Spazi interdisciplinari

Tutti uguali tutti diversi La cultura ; le lingue, le religioni

L'alimentazione racconta la storia e la geografia del mondo

Le migrazioni : una costante della storia umana Le migrazioni del XXI secolo.

Il mito della purezza delle origini

ISTITUTO MAGISTRALE "E.AINIS" MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSE I I A INDIRIZZO Scienze Umane opzione Economico Sociale

Revision: Simple Present verb be e have got, Pronomi Personali Sogg. e Compl, Aggettivi Possessivi, Avverbi di frequenza, Simple Present e Present Continuous; Simple Past Readings: School days, West Green High School Student Forum, Beatlemania, Off to America dal testo Upbeat 1, Pearson Longman, vol. 1

UNIT 9 Dialogue Unit 9 A “Where are yours?” Unit 9 C “I'd like spaghetti, please” Grammar: whose …? Pronomi possessivi. Countable and uncountable nouns, much, many, a lot of, a few, a little, like and Would like per offerte Vocabulary: Food, food in restaurant Function: Ordering food in a restaurant

UNIT 10 Dialogue Unit 10 C I like the blue ones Grammar: Comparativi e superlativi Vocabulary: aggettivi utilizzati per descrivere macchine, telefonini, persone. Clothes Function: Make comparisons, Shopping for clothes

UNIT 11 Reading unit 11 A “I'm going to record an album” Grammar: to be going to: Present Continuous for future Vocabulary: types of music Function: Talk about future intention or arranged events

UNIT 12 reading 12 A “Have you ever ….?” 12C “ School of rock” Grammar: Present Perfect with ever/never; Present Perfect with already/just/yet Vocabulary: Holiday activities Function: Talk about recent events

CLIL HISTORY: Citizenship: Saving the world (Upbeat vol 1)

dal testo Upbeat 2, Pearson Longman, vol. 2 UNIT 1 reading Unit 1 A Future Flight! Grammar: Will for future predictions, First Conditional, Will for immediate decisions and promises Fuction: Express promises, predictions Writing: Tell about life in 2063 UNIT 2 reading Unit 2A We should go home Unit 2 C Carer of the year Grammar: should/ shouldn't for advice, must /mustn't for rules, have to/ don't have to Vocabulary: Illness, Parts of the body, Household jobs Function: Give advice, talk about rules and regulations UNIT 3 reading Unit 3B Crazy Crimes Grammar:Past continuous, Past Continuous and Simple Past con while o when, Definig relative clauses Vocabulary: the weather, prepositions of motion Writing: Report a story, A strange episode in your life UNIT 4 reading Unit 4A Tourists in London UNIT 4C Nature comes to town Grammar: too + adjective + to; enough to, Too much, too many not enough some -, any - , no - , every- + thing, where, one/body

Vocabulary: Transport Skill Focus: American cities: Los Angeles

UNIT 5 reading 5B “How long have you been waiting?” Grammar: Present Perfect and Present Perfect Continuous with for/since Vocabulary: do and make Function: Talk about recent events still happening in the present Messina 7/06/2014 L’insegnante Maria Cucè

1

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª A

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2013/2014 dal libro di testo: Valitutti, Tifi, Gentile – La chimica delle Natura – Zanichelli. (LMS Libro Misto Scaricabile) www.online.zanichelli.it/chimicanatura Capitolo 3: Le trasformazioni fisiche della materia. Capitolo 4: Le trasformazioni chimiche della materia. Capitolo 5: Le teorie della materia. Capitolo 6: Gli atomi, i legami e le reazioni.

Capitolo 3: Le trasformazioni fisiche della materia

1. Gli stati fisici della materia sono detti stati di aggregazione. 2. I sistemi possono essere omogenei o eterogenei. 3. La materia si divide in sostanze pure e miscugli. 4. I passaggi di stato sono variazioni dello stato fisico. 5. Esistono vari metodi di separazione dei miscugli.

Sintesi del capitolo. Mappa dei concetti. Conoscenze e abilità. Verso le competenze.

Capitolo 4: Le trasformazioni chimiche della materia

1. La materia subisce trasformazioni fisiche e chimiche. 2. Le sostanze pure si dividono in elementi e composti. 3. La tavola periodica permette di classificare gli elementi.

Sintesi del capitolo. Mappa dei concetti. Conoscenze e abilità. Verso le competenze. Scheda 4.1: Dmitrij Ivanovic Mendeleev elaborò la prima tavola periodica.

Capitolo 5: Le teorie della materia

1. Il concetto di atomo ha radici antiche. 2. La moderna teoria atomica è nata grazie a Lavoisier, Proust e Dalton. 3. La teoria atomica spiega le proprietà della materia. 4. Le particelle sono in continuo movimento: la teoria cinetico – molecolare.

Sintesi del capitolo. Mappa dei concetti. Conoscenze e abilità. Verso le competenze. Scheda 5.1: Le impurezze chimiche intorno a noi.

Capitolo 6: Gli atomi, i legami e le reazioni

1. L’atomo è costituito da particelle.. 2. Il numero atomico identifica un elemento chimico. 3. La regola dell’ottetto aiuta a comprendere perché si formano i legami. 4. I principali legami sono il covalente e lo ionico.

Sintesi del capitolo. Mappa dei concetti. Conoscenze e abilità. Verso le competenze.

Messina, lì 07/06/2014 Prof. Enrico Turco

1

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª A

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI BIOLOGIA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2013/2014

dal libro di testo: D. Sadava, C. Heller, G. Orians – Biologia.blu multimediale con Interactive e-book Dalle cellule agli organismi – Zanichelli (LMM Libro Misto Multimediale scaricabile su www.ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologiablu ) Capitolo 1: La biologia è la scienza della vita. Capitolo 2: Le molecole della vita.

CAPITOLO 1 - LA BIOLOGIA È LA SCIENZA DELLA VITA 1. La biologia studia gli esseri viventi.

Le caratteristiche dei viventi: ciò che tutti abbiamo in comune. Gli organismi sono fatti di cellule. Teoria cellulare. Le cellule contengono informazioni ereditarie scritte in un linguaggio genetico universale. Le cellule ricavano dall’ambiente energia e nutrienti. I viventi rispondono ai cambiamenti dell’ambiente esterno regolando il proprio ambiente interno. Il mondo dei viventi è organizzato in livelli gerarchici. Gli esseri viventi interagiscono gli uni con gli altri. Tutti i viventi sono frutto dell’evoluzione a partire da un antenato comune. Evoluzione. La varietà degli esseri viventi è frutto dell’evoluzione. Archei, Batteri ed Eucarioti.

2. Il metodo scientifico: dall’osservazione alla teoria. Il metodo scientifico. Il punto di partenza: l’osservazione genera domande. L’ipotesi trae ispirazione dalle osservazioni e dall’esperienza. Dall’ipotesi alla previsione. Come nasce una teoria scientifica ?

Sintesi del capitolo e mappa dei concetti.

CAPITOLO 2 - LE MOLECOLE DELLA VITA

1. La vita dipende dalle proprietà dell’acqua. La struttura dell’acqua le conferisce proprietà speciali. Le molecole d’acqua sono molto polari. Tra molecole di acqua vicine si formano legami a idrogeno. LA NOSTRA SALUTE: Gli esseri viventi sono costituiti principalmente da sei elementi. 2. Il ghiaccio galleggia sull’acqua liquida. 3. Le temperature di fusione e di ebollizione dell’acqua sono insolitamente alte. 4. Anche la coesione e la tensione superficiale dell’acqua dipendono dai legami a idrogeno. 5. Il calore specifico dell’acqua è importante per la vita. 6. L’acqua è il solvente della vita. 7. Le proprietà delle soluzioni acquose. Ionizzazione dell’acqua. Sostanze acide e sostanze basiche. 8. Il pH è la misura della concentrazione di ioni idrogeno. Sintesi del capitolo e mappa dei concetti.

Messina, lì 07/06/2014 Prof. Enrico Turco