Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei...

16
Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s.a. “ G. MARCONI ” SABAUDIA PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2014/2015 MATERIA : Informatica CLASSE : 2° Sez.A Liceo scientifico s.a. DOCENTE : SCIROCCO SANDRO MODULO 1: RICHIAMI DI CONCETTI INFORMATICI DI BASE Informatica : definizione e sviluppo della materia Sistemi di numerazione Aritmetica binaria : addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Connettivi logici : And, Or, Not, MODULO 2: FOGLIO DI CALCOLO Introduzione al foglio elettronico ed all'ambiente di lavoro Formattazione dei dati, utilizzare i riferimenti assoluti e relativi Formule (SOMMA, MEDIA, MAX, MIN) Funzioni avanzate (funzione logica SE, CERCA SE, CONTA SE) Oggetti grafici, diagrammi ed altre funzionalità MODULO 3: SISTEMA OPERATIVO E RETI Definizione E Utilizzo Operazione Di Base Lavorare in rete Protocolli di rete MODULO 4: ALGORITMI E SOLUZIONE DI PROBLEMI Informazioni e linguaggio Linguaggi informatici Dal problema al processo risolutivo Il risolutore e l’esecutore La rappresentazione degli algoritmi Il linguaggio di pseudocodifica MODULO 5: I DIAGRAMMI DI FLUSSO E LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE Simboli del diagramma di flusso Le strutture di controllo La sequenza La selezione binaria L’iterazione ciclo FOR L’interazione continua indefinita Editor di testo Compilatore, linker, codice eseguibile, debugger SABAUDIA, 1 GIUGNO 2015 Gli alunni Il docente

Transcript of Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei...

Page 1: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

Istituto Comprensivo “G. CESARE”

I.T. Liceo Scientifico s.a. “ G. MARCONI ” SABAUDIA

PROGRAMMA SVOLTO

anno scolastico 2014/2015MATERIA : Informatica

CLASSE : 2° Sez.A Liceo scientifico s.a. DOCENTE : SCIROCCO SANDRO

MODULO 1: RICHIAMI DI CONCETTI INFORMATICI DI BASE

Informatica : definizione e sviluppo della materia

Sistemi di numerazione

Aritmetica binaria : addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione

Connettivi logici : And, Or, Not,

MODULO 2: FOGLIO DI CALCOLO

Introduzione al foglio elettronico ed all'ambiente di lavoro

Formattazione dei dati, utilizzare i riferimenti assoluti e relativi

Formule (SOMMA, MEDIA, MAX, MIN)

Funzioni avanzate (funzione logica SE, CERCA SE, CONTA SE)

Oggetti grafici, diagrammi ed altre funzionalità

MODULO 3: SISTEMA OPERATIVO E RETI

Definizione E Utilizzo

Operazione Di Base

Lavorare in rete

Protocolli di rete

MODULO 4: ALGORITMI E SOLUZIONE DI PROBLEMI

Informazioni e linguaggio

Linguaggi informatici

Dal problema al processo risolutivo

Il risolutore e l’esecutore

La rappresentazione degli algoritmi

Il linguaggio di pseudocodifica

MODULO 5: I DIAGRAMMI DI FLUSSO E LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

Simboli del diagramma di flusso

Le strutture di controllo

La sequenza

La selezione binaria

L’iterazione ciclo FOR

L’interazione continua indefinita

Editor di testo

Compilatore, linker, codice eseguibile, debugger

SABAUDIA, 1 GIUGNO 2015

Gli alunni Il docente

Page 2: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

II A LSSA

A.S. 2014-2015

Docente A. MAGLIOCCHETTI

I continenti extraeuropei

L’Africa

L’ambiente, la società , la cultura

Il quadro ambientale

Il quadro sociale e culturale

L’economia e la geopolitica

Il quadro economico

Il quadro geopolitica

L’Africa del Sahel: centrale e meridionale

L’Asia

L’ambiente la società e la cultura

La carta fisica e politica

Le aree regionali, il Medio Oriente

Il Caucaso e l’Asia centrale

Il sub continente indiano

L’Estremo Oriente

Il Sud-Est asiatico

L’Indonesia

L’America

L’Ambiente, la società, la cultura

Le civiltà precolombiane

L’America meridionale

L’America settentrionale

L’Oceania Introduzione)

GEOGRAFIA URBANA

Città e metropoli nel mondo.

Sabaudia

Alunni

La Docente

Page 3: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

I.T.I.S. – LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

“GUGLIELMO MARCONI”

SABAUDIA.

Anno scolastico: 2014/2015

Classe: II A LSSA

Docente: Magliocchetti Antonia

PROGRAMMA DI ITALIANO

MODILO 1: IL TESTO POETICO

-IL SUONO: RITMI E VERSI

-Il ritmo e il verso

-La divisione in sillabe

-Gli accenti ritmici

IL SUONO: RIME E SCHEMI METRICI

-L’enjambement -La rima

- Rima al mezzo e rima interna

-Gli schemi delle rime

-La strofa

-Le principali forme metriche

LE FIGURE DEL SUONO -La paronomasia

-La consonanza

-L’assonanza

-L’allitterazione

-L’onomatopea

IL SENSO: LE FIGURE DEL SIGNIFICATO E SINTATTICHE -La similitudine

-La metafora

-L’allegoria

-La sinestesia

-La metonimia

-La sineddoche

-L’antitesi -L’ossimoro

-La litote

-L’iperbole

-La personificazione

-La perifrasi

-L’inversione

-Il chiasmo

-L’anafora

-L’asintedo

Page 4: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

-Il polisintedo

PARAFRASI E COMMENTO DI UN TESTO POETICO

SIGNIFICATI, TEMI E CONTESTO

-Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso

-Hikmet: La bambina di Hiroshima

-Dante: Tanto gentile e tanto onesta pare ..

- Acamee: Dormono le cime dei monti

- Catullo: Mille baci e ancora cento

-Pascoli: Novembre

-Pascoli: Il lampo

-Pascoli: Il tuono

-Pascoli: x Agosto

-Pascoli: Lavandare

- Pascoli: La mia sera

D’Annunzio: La sera fiesolana

-Baudelaire: L’Albatros

-Baudelaire: Spleen

-Carducci: Pianto antico

- Carducci: Il comune rustico

- Carducci; Traversando la maremma toscana

-Foscolo: Alla sera

- Foscolo: A Zacinto

-Ungaretti: Non gridate più

-Ungaretti: Soldati

- Quasimodo: Alle fronde dei salici

- Quasimodo: Uomo del mio tempo

- Leopardi: A Silvia

- Leopardi: La sera del dì di festa

- Rebora: Turbine

- Aleramo: Le mie mani

- Bertolucci: Al fratello

- Neruda: Mi manca il tempo

- Lorca: Canzone di cavaliere

MODULO 2: IL TESTO TEATRALE

LE ORIGINI DEL TEATRO

TEATRO E TESTO TEATRALE

IL TESTO SPETTACOLARE

IL TEATRO DALLE ORIGINI AL SETTECENTO

- Goldoni: La Locandiera

- Goldoni: Mirandolina si confessa

- Goldoni: Mirandolina e il cavalier di Ripafratta

- Shakespeare : Romeo e Giulietta

Page 5: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

LA DRAMMATURGIA NELL’OTTO E NOVECENTO

- Pirandello: La patente

- Bertilt Brecht: All’indice la teoria di Copernico

- Ionesco: Scene di ordinario non senso

I TESTI NON LETTERARI

- Che cosa è un testo

- La coerenza e la coesione

I TESTI INFORMATIVO – ESPOSITIVI

-L’articolo di giornale

LETTURA INTEGRALE DI DUE LIBRI DI NARRATIVA : “ Il bar sotto il mare” e “Fahenhait 451”.

EDUCAZIONE LINGUISTICA -ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO

- La frase semplice

- Il soggetto

- Il predicato verbale e il predicato nominale

- L’attributo e l’apposizione

-Il complemento di specificazione

-Il complemento di denominazione

-Il complemento di termine

-I complementi d’agente e di causa efficiente

-I complementi di luogo

-I complementi di tempo

-Il complemento di mezzo

-I complementi di compagnia e di unione

-Il complemento di modo o maniera

-Il complemento di causa

-Il complemento di fine

-Il complemento di materia

- La frase complessa

-Periodo e proposizione

- Le proposizioni indipendenti

- La coordinazione e le proposizioni coordinate

- La subordinazione e le proposizioni subordinate

- Subordinate esplicite ed implicite

- La proposizione incidentale

Sabaudia

Gli alunni La Docente

Page 6: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

I.T.I.S. – LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

“GUGLIELMO MARCONI”

SABAUDIA.

Anno scolastico: 2014/2015

Classe: II A LSSA

Docente: Magliocchetti Antonia

PROGRAMMA DI ITALIANO

MODILO 1: IL TESTO POETICO

-IL SUONO: RITMI E VERSI

-Il ritmo e il verso

-La divisione in sillabe

-Gli accenti ritmici

IL SUONO: RIME E SCHEMI METRICI

-L’enjambement -La rima

- Rima al mezzo e rima interna

-Gli schemi delle rime

-La strofa

-Le principali forme metriche

LE FIGURE DEL SUONO -La paronomasia

-La consonanza

-L’assonanza

-L’allitterazione

-L’onomatopea

IL SENSO: LE FIGURE DEL SIGNIFICATO E SINTATTICHE -La similitudine

-La metafora

-L’allegoria

-La sinestesia

-La metonimia

-La sineddoche

-L’antitesi -L’ossimoro

-La litote

-L’iperbole

-La personificazione

-La perifrasi

-L’inversione

-Il chiasmo

-L’anafora

-L’asintedo

Page 7: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

-Il polisintedo

PARAFRASI E COMMENTO DI UN TESTO POETICO

SIGNIFICATI, TEMI E CONTESTO

-Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso

-Hikmet: La bambina di Hiroshima

-Dante: Tanto gentile e tanto onesta pare ..

- Acamee: Dormono le cime dei monti

- Catullo: Mille baci e ancora cento

-Pascoli: Novembre

-Pascoli: Il lampo

-Pascoli: Il tuono

-Pascoli: x Agosto

-Pascoli: Lavandare

- Pascoli: La mia sera

D’Annunzio: La sera fiesolana

-Baudelaire: L’Albatros

-Baudelaire: Spleen

-Carducci: Pianto antico

- Carducci: Il comune rustico

- Carducci; Traversando la maremma toscana

-Foscolo: Alla sera

- Foscolo: A Zacinto

-Ungaretti: Non gridate più

-Ungaretti: Soldati

- Quasimodo: Alle fronde dei salici

- Quasimodo: Uomo del mio tempo

- Leopardi: A Silvia

- Leopardi: La sera del dì di festa

- Rebora: Turbine

- Aleramo: Le mie mani

- Bertolucci: Al fratello

- Neruda: Mi manca il tempo

- Lorca: Canzone di cavaliere

MODULO 2: IL TESTO TEATRALE

LE ORIGINI DEL TEATRO

TEATRO E TESTO TEATRALE

IL TESTO SPETTACOLARE

IL TEATRO DALLE ORIGINI AL SETTECENTO

- Goldoni: La Locandiera

- Goldoni: Mirandolina si confessa

- Goldoni: Mirandolina e il cavalier di Ripafratta

- Shakespeare : Romeo e Giulietta

Page 8: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

LA DRAMMATURGIA NELL’OTTO E NOVECENTO

- Pirandello: La patente

- Bertilt Brecht: All’indice la teoria di Copernico

- Ionesco: Scene di ordinario non senso

I TESTI NON LETTERARI

- Che cosa è un testo

- La coerenza e la coesione

I TESTI INFORMATIVO – ESPOSITIVI

-L’articolo di giornale

LETTURA INTEGRALE DI DUE LIBRI DI NARRATIVA : “ Il bar sotto il mare” e “Fahenhait 451”.

EDUCAZIONE LINGUISTICA -ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO

- La frase semplice

- Il soggetto

- Il predicato verbale e il predicato nominale

- L’attributo e l’apposizione

-Il complemento di specificazione

-Il complemento di denominazione

-Il complemento di termine

-I complementi d’agente e di causa efficiente

-I complementi di luogo

-I complementi di tempo

-Il complemento di mezzo

-I complementi di compagnia e di unione

-Il complemento di modo o maniera

-Il complemento di causa

-Il complemento di fine

-Il complemento di materia

- La frase complessa

-Periodo e proposizione

- Le proposizioni indipendenti

- La coordinazione e le proposizioni coordinate

- La subordinazione e le proposizioni subordinate

- Subordinate esplicite ed implicite

- La proposizione incidentale

Sabaudia

Gli alunni La Docente

Page 9: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Anno Scolastico: 2014/2015

Classe: IIA LSSA

Docente: A. Magliocchetti

MODULO 1: IL TARDO IMPERO TRA CRISI E RIORGANIZZAZIONE

La crisi dell’impero

Una crisi istituzionale, politica e militare

L’impero sotto i Severi Nell’impero si diffondono nuove religioni Una nuova fede: il cristianesimo e sua diffusione

I cristiani tra integrazione e persecuzione

L’Impero deve fronteggiare le minacce a Occidente e a Oriente. L’Impero tra riforme e disgregazioni

La crisi economica dell’impero

L’ordine politico di Diocleziano e le sue riforme

Costantino si allea con i Cristiani

Chiesa e impero alla ricerca dell’unità politica e religiosa

L’affermazione del cristianesimo come religione di Stato

Le migrazioni dei Germani

Il sacco di Roma

MODULO 2: ORIENTE E OCCIDENTE

La Chiesa e i nuovi regni ad Occidente

La frammentazione dell’Impero

I Germani nell’impero d’Occidente

La Chiesa e l’eredità di Roma

La lotta al paganesimo

Il monachesimo

Il regno di Teodorico

L’Italia contesa e divisa

Le contese interne dell’impero d’Oriente

La politica interna di Giustiniano

La ricostruzione dell’impero da parte di Giustiniano

La società longobarda

Il monachesimo, monasteri e abbazie

L’affermazione dell’islamismo

Il deserto, un mare di sabbia

La predizione di Maometto e la diffusione dell’islamismo

Diverse concezioni dell’Islam: sanniti e sciiti Gli Arabi e la nuova civiltà

I Franchi e il Sacro Romano Impero

Il Papa cerca l’alleanza con i Carolingi Il sistema del vassallaggio

Page 10: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

Carlo “il grande”

L’impero del regno dei Franchi

La frammentazione dell’impero franco

L’economia curtense

I Regni normanni

I Vichinghi

I Vichinghi iniziano una migrazione che semina il terrore in Europa

Le imprese normanne in Francia segnano la fine dei Carolingi

Il modello normanno al potere

MODULO 3: PAPATO-IMPERO-CITTA’ Il feudalesimo

L’Europa dei mille poteri si organizza

Ludovico il Pio cerca di mantenere l’unità dell’Impero

I figli di Ludovico si dividono l’Impero

Le Ultime invasioni sconvolgono l’Europa

Gli arabi conquistano la Sicilia

Gli Ungari terrorizzano l’Europa

Lo scontro tra papato e impero

L’affermazione della casa di Sassonia

I vescovi-conti

Esigenza di una riforma della Chiesa

Lotta per le investiture

Alunni La Docente

__________________________

____________________________

______________________________

Page 11: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA II A LSSA

Prof.ssa DE CASTRIS ANGELA

A.S. 2014/2015

LA VELOCITA’ Punto materiale in movimento

Sistemi di riferimento

Il moto rettilineo uniforme

La velocità media

L’ACCELERAZIONE

Il moto vario su una retta

La velocità istantanea

L’accelerazione media

Il moto uniformemente accelerato

I MOTI DEL PIANO

Vettore posizione e vettore spostamento

Il vettore velocità

Il moto circolare uniforme

L’accelerazione nel moto circolare uniforme

Il moto armonico

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

La dinamica

Il I principio della dinamica

I sistemi di riferimento inerziali

L’effetto delle forze

Il II principio della dinamica

La massa

Il III principio della dinamica

LE FORZE E IL MOVIMENTO

La caduta libera

La forza peso e la massa

La discesa lungo un piano inclinato

Page 12: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

La forza centripeta

Il moto armonico

L’ENERGIA E LA QUANTITA’ DI MOTO

Il lavoro

La potenza

L’energia

L’energia cinetica

L’energia potenziale gravitazionale

L’energia potenziale elastica

La conservazione dell’energia meccanica

La conservazione dell’energia totale

La quantità di moto

Conservazione della quantità di moto

L’impulso di una forza

Sabaudia 30/05/2015

Il Docente Gli Alunni

Angela De Castris

Page 13: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

Pagina 1 di 3

Anno scolastico 2014-2015

della Professoressa MARIA RUZZA

Corso LICEO SCIENTIFICO Indirizzo L.S.S.A.

Classe 2° A

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DATI GENERALI

La classe 2°AL è formata da 9 studenti tutti maschi.

DISEGNO: ARGOMENTI TRATTATI

TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: ARGOMENTI TRATTATI ore 33

I parte Richiami su enti bidimensionali e tridimensionali

a) Enti geometrici bidimensionali: angoli, figure piane, poligoni irregolari, concavi e convessi

- Poligoni irregolari: rettangolo, rombo, parallelogramma, trapezi rettangolo, isoscele,

scaleno

- Poligoni regolari: definizione, triangolo equilatero, quadrato, pentagono, esagono,

ottagono

- Triangoli definiti in base agli angoli (rettangolo, acutangolo, ottusangolo) e in base ai lati

(equilatero, isoscele, scaleno)

b) Costruzioni geometriche:

a. Asse di un segmento

b. Costruzione geometrica di angoli particolare: 60°, 120° 90°

c. Bisettrice di un angolo

c) Costruzioni geometriche di poligoni

a. Triangolo equilatero dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

b. Quadrato dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

c. Pentagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

d. Esagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

d) Enti geometrici tridimensionali,i solidi:

a. Le basi, la superficie laterale, gli spigoli e i vertici

b. I prismi, il parallelepipedo, il cubo e la piramide e il tronco di piramide

II Parte: geometria descrittiva

a) Tipi di proiezioni cilindriche: ortogonali e assonometriche di figure piane e solide

- Le viste di proiezione: Proiezioni ortogonali come rappresentazione di un ente

geometrico da tre punti di vista, dall’alto su PO, frontale su PV, laterale su PL

b) Proiezioni assonometriche:

- Assonometria isometrica, planovolumetrica, 30°60°.

Page 14: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

Pagina 2 di 3

- I rapporti di riduzione/coefficiente assonometrico delle proiezioni assonometriche

- Proiezioni ortogonali e assonometriche di solidi semplici e composti: prismi e piramidi,

aventi come base poligoni regolari e irregolari.

III Sezioni dei solidi: introduzione

a) Piano di sezione

- Definizione di piano di sezione e tracce del piano di sezione con il piano di proiezione

(quadro); i punti di sezione.

- Sezioni di solidi con piani di sezione perpendicolari ad una dei piani di proiezione.

STORIA DELL’ARTE: ARGOMENTI TRATTATI ore 33

ARTE GRECA

ORIGINI DELL’ARTE GRECA

GLI ORDINI ARCHITETTONICI: colonna e capitello

CITTÀ GRECA: LO SCHEMA IPPODAMEO ARTE ROMANA

ARCHITETTURA ROMANA Tipologie urarie. Siste a ostruttivo dell’ar o. Volta e upola Organizzazione del territorio

- Strade, ponti e acquedotti.

- La tipologia della città.

- Abitazioni in città. Ville rurali: villa di Tivoli.

- Basilica di Massenzio. Arco di trionfo:

- Arco di Costantino. Mosaico. Scultura: ritrattistica privata e ritratto celebrativo

- Statua di Antinoo.

- Colonna traiana e aureliana.

ARTE DALL’ANTICHITÀ ALL’ALTO MEDIOEVO

ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA Tipologia della basilica

ARTE BIZANTINA Chiesa di santa Sofia a Costantinopoli. Chiesa di san Vitale, architettura e mosaico

ARTE ROMANICA.

ARCHITETTURA ROMANICA Tipologia della chiesa romanica I monasteri Il castello Città del Medioevo.

- Tipologia

- Palazzi pubblici ARTE GOTICA.

ARCHITETTURA GOTICA Tipologia della attedrale goti a. L’ar o a sesto a uto.

SCULTURA GOTICA Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio

- Pulpito del attistero di Pisa, pulpito della hiesa di Sa t’Andrea a Pistoia, Scriba di Perugia.

PITTURA GOTICA Cimabue:

Page 15: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

Pagina 3 di 3

- Maestà di Santa Trinità, Crocifisso (1260), crocifisso (1275). Giotto

- Basilica superiore di Assisi: la cacciata degli angeli, il ciclo degli affreschi della Cappella degli Scrovegni.

Simone Martini

- Annunciazione Ambrogio Lorenzetti: Effetti del Buon Governo in città e in campagna.

GOTICO CORTESE

Data. Sabaudia, li 1 giugno 2015

Gli studenti Il docente

______________________ ______________________

______________________

Page 16: Istituto Comprensivo “G. CESARE” I.T. Liceo Scientifico s ... · -Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Petrarca: Solo et pensoso -Hikmet: La bambina di Hiroshima

LSSA. SABAUDIA

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 2 Sezione A

A.S. 2014/2015 Prof. Carocci Antonio OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI PRIMO BIENNIO

- Saper prendere coscienza di sé riconoscendo i diversi linguaggi

- Saper prendere coscienza e consapevolezza del proprio corpo utilizzando il linguaggio

motorio

Conoscenze :

1. Conoscere la tecnica di rilevamento delle pulsazioni

2. Conoscere gli elementi di base per affrontare una corsa

3. Conoscere i principali gruppi osteo – mio - articolari

4. Conoscere gli elementi di base dell’apparato cardio-respiratorio

5. Conoscere le basi per eseguire un riscaldamento

6. Conoscere la differenza fra mobilità articolare, allungamento muscolare e tonificazione

muscolare

7. Conoscere le principali posture

8. Conoscere la terminologia essenziale e l’attrezzatura disponibile

9. Conoscere le principali regole ed i fondamentali individuali e di squadra dei giochi

Pre - sportivi e sportivi proposti.

10. Conoscere le principali regole degli sport individuali.

11. Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

12. Conoscere i principi per una alimentazione corretta

Competenze :

1. Sapere rilevare le pulsazioni a riposo e dopo sforzo

2. Sapere eseguire una corsa

3. Sapere riconoscere i principali gruppi osteo-mio-articolari

4. Sapere eseguire un riscaldamento guidato

5. Sapere eseguire gli esercizi proposti

6. Sapere eseguire i fondamentali individuali e di squadra proposti.

7. Sapere rispettare le regole, i compagni, gli avversari

Firma del docente

Sabaudia 07 / 06/ 2015

_________________________