Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere -...

24
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa RADICE materia Chimica Programma svolto Legami chimici intramolecolari e intermolecolari Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua e delle soluzioni acquose Forma e polarità delle molecole. Miscibilità e solubilizzazione. Acidi e basi – calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti Reazioni di neutralizzazione. Reazioni di ossidoriduzione – importanza delle ossidazioni nel degrado dei materiali. La chimica del carbonio: i principali composti mono e polifunzionali e i principali tipi di reazioni organiche. Regole base di nomenclatura IUPAC dei composti organici e principali classi di composti con definizione dei loro gruppi funzionali (alcoli, aldeidi e chetoni). Cenni sulle macromolecole biologiche e sui polimeri (cellulosa, lignina). Presentazione di alcune architetture, scelte da ciascuno studente, e analisi dei materiali in esse utilizzati. Le pietre: proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. I leganti aerei, con particolare riferimento a quelli usati in ambito plastico, pittorico e in architettura. I leganti idraulici. I cementi, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Le pietre artificiali: laterizi, terrecotte e ceramiche: proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Vetro: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Metalli: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Il bronzo e la fusione artistica Il legno: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura I materiali plastici: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura Laboratorio: - presentazione di impianti e attrezzature. Norme di sicurezza e di comportamento. - preparazione di soluzioni a titolo noto - determinazione del pH di soluzioni di uso comune con l’estratto di foglie di cavolo rosso - Reazioni con produzione di gas e identificazione dei gas prodotti: HCl + Al ; CH3COOH + NaHCO3 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Riposo! Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza // Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo //

Transcript of Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere -...

Page 1: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa RADICE materia Chimica Programma svolto Legami chimici intramolecolari e intermolecolari Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua e delle soluzioni acquose Forma e polarità delle molecole. Miscibilità e solubilizzazione. Acidi e basi – calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti Reazioni di neutralizzazione. Reazioni di ossidoriduzione – importanza delle ossidazioni nel degrado dei materiali. La chimica del carbonio: i principali composti mono e polifunzionali e i principali tipi di reazioni organiche. Regole base di nomenclatura IUPAC dei composti organici e principali classi di composti con definizione dei loro gruppi funzionali (alcoli, aldeidi e chetoni). Cenni sulle macromolecole biologiche e sui polimeri (cellulosa, lignina). Presentazione di alcune architetture, scelte da ciascuno studente, e analisi dei materiali in esse utilizzati. Le pietre: proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. I leganti aerei, con particolare riferimento a quelli usati in ambito plastico, pittorico e in architettura. I leganti idraulici. I cementi, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Le pietre artificiali: laterizi, terrecotte e ceramiche: proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Vetro: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Metalli: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Il bronzo e la fusione artistica Il legno: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura I materiali plastici: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura Laboratorio: - presentazione di impianti e attrezzature. Norme di sicurezza e di comportamento. - preparazione di soluzioni a titolo noto - determinazione del pH di soluzioni di uso comune con l’estratto di foglie di cavolo rosso - Reazioni con produzione di gas e identificazione dei gas prodotti: HCl + Al →; CH3COOH + NaHCO3 → Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Riposo! Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza // Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo //  

Page 2: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa RINALDI materia Discipline Prog. Architettura e Ambiente Programma svolto L’abitazione : significato, storia, architettura Trimestre Contenuti e finalità • Comprendere il significato dell’abitazione nella storia • Avere consapevolezza dei cambiamenti nel linguaggio architettonico • Conoscere il senso dell’architettura vernacolare • Avere consapevolezza del recupero di una serie di valori quali : sostenibilità, rispetto dell’ambiente risparmio energetico, recupero di antiche tecniche costruttive bibliografia di riferimento J. May , A Reid “Architettura senza architetti “ , Rizzoli 1. Architettura primitiva • I tipi radice • Le diverse tipologie costruttive • 1. la capanna • 2. la tenda • 3. dal riparo conico alla capanna cilindro-conica • 4. dal riparo a spioventi alla capanna quadrangolare bibliografia di riferimento Cataldi, Farneti, Larco, Pellegrino, Tamburini Tipologie Primitive 1. i tipi “radice” Quaderni di studio sulle tipologie e sulla Architettura delle origini Alinea Editrice Operatività Esecuzione di una serie di tavole sulle tipologie scelte 2. Tiny House Movement con riferimento a questo movimento che si sta diffondendo in tutto il mondo se ne sono analizzate le ragioni, le filosofie, gli esempi, le tecniche costruttive, le differenze nei vari paesi Operatività Progetto di una personale tiny house Criteri informatori di progetto: casa di mq 40 totali su due piani Per chi? Quante persone? Dove? In quale contesto? Quale paesaggio? materiali: legno, acciaio, vetro Iter progettuale Raccolta dati • Progetti esistenti • Informazioni sui materiali • Antropometria: misure minime • Riferimenti culturali Elaborati di progetto • Presentazione ed analisi del tema • Riferimenti culturali • Ricerca attraverso disegni e modelli • Definizione del progetto: morfologia e tecnologia • Disegni di progetto: piante, prospetti, sezioni, Assonometria Pentamestre 1. “Case famose” Una selezione di progetti “significativi” dalla fine dell’ 800 ad oggi Lezioni teoriche supportate da PowerPoint redatto dalla docente : • tra ottocento e novecento : i precursori del movimento moderno ( europa) • Oltreoceano : Architettura organica, F. L. Wright • I padri del Razionalismo : Adolf Loos, G.T. Rietveld, Le Corbusier, L. Mies van der Rohe, • I razionalisti italiani : Terragni, Lingeri, Figini e Pollini, Libera • Gli eredi del movimento moderno : Richard Neutra, Philip Johnson,

Page 3: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

• I grandi maestri italiani, razionalismo e linguaggio indipendente : Gio Ponti • L’età della sperimentazione : Catalano, Soleri, Mills, Judge, Goff, Lautner, • “I Bianchi” Peter Einsenman, Michael Graves, Charles Gwathmey, John Hejduk, Richard Meier • Il post-modernismo: Michael Graves, Robert Venturi • Decostruttivismo : P. Eisenman, F. Gehry, Z. Hadid, R. Koolhaas, D. Libeskind, B. Tschumi • Conservazione dell’ordine : Mario Botta • Altre “poetiche” : Shigeru Ban • Nuove tecnologie, antichi materiali, nuovi fronti, recupero delle tradizioni Operatività Analisi critica del progetto scelto Redazione di una serie di tavole contenenti : documentazione, disegni 2. Progetto di abitazione unifamiliare Criteri informatori del progetto • Casa unifamiliare, Dimensionamento 150 mq • Definizione dei caratteri della committenza (famiglia composta da 4 persone, variamente composta) • Scelta del luogo e caratteri tipologici, tecnologia, materiali • Esecuzione delle tavole relative Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Lavoro estivo 2016 Selezionare attraverso un lavoro di ricerca i seguenti progetti a noi contemporanei : 2 progetti tra Musei, Gallerie d’arte, Centri Culturali, Biblioteche 2 progetti di scuole ( dalla scuola dell’infanzia all’università) 2 progetti di chiese, templi, memoriali ( esempi : progetti di Shigeru Bahn e Peter Zumtor) ovvero 6 progetti Opera la scelta per contrasto o per analogie (pur essendo, ad esempio, in contesti geografici e socioculturali molto differenti ) Fare una personale analisi con scrittura, disegni e foto Libera scelta su come “mostrare” il lavoro. Materiale per eseguire i compiti Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas, Stati Uniti, Luis kahn 1971 I Musei Guggenheim nel mondo I musei progettati da Mario Botta I musei di Aldo Rossi Musei e centri culturali di Renzo Piano Progetti di Herzog e De Meuron ( sono anche i progettisti della nuova sede della Feltrinelli a Milano ) Progetto della biblioteca a Cottbus http://www.focus.it/cultura/curiosita/larchitettura-del-futuro-nelle-biblioteche-piu-moderne-del-mondo?gimg=56103&gpath=#img56103 studio norvegese Snøhetta (biblioteca di Alessandria d’Egitto) Studio giapponese SANAA http://www.domusweb.it/it/architettura/2012/02/02/intrecci-per-vennesla.html Norman Foster http://www.inexhibit.com/it/case-studies/joanneumsviertel-cuore-culturale-di-graz/ la kunsthaus a Graz ( che voi già conoscete) Peter Zumtor Shigeru Ban tempio dell’acqua Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Compito aggiuntivo a Tarantini Rifare l’intero lavoro del progetto finale : “progetto di casa unifamiliare" Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 4: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa ALFIERI materia Filosofia Programma svolto MATERIA : Filosofia CLASSE : 4ª H ANNO SCOLASTICO : 2015-2016 Testo in adozione: Abbagnano-Fornero, L’ideale e il reale, voll. 1-2, Paravia Programma svolto ● La filosofia ellenistica e cristiana - Piacere e felicità nell’Epicureismo, nello Stoicismo e nello Scetticismo - La Patristica: Agostino, il problema del tempo e del male - La figura di Ipazia di Alessandria - La Scolastica: disputa sugli universali e rapporto tra ragione e fede; la figura di Tommaso ● La filosofia nel Rinascimento - Rinascimento e Umanesimo: tratti distintivi. Arte e bellezza nel ‘400 e nel ‘500 - Giordano Bruno: l’amore per la vita, la religione della natura, l’infinito e l’etica eroica - Tommaso Campanella: naturalismo, sensismo e utopia ● La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica - Galileo Galilei, il rifiuto del principio di autorità e il metodo della scienza ● La ragione cartesiana e i suoi critici - Cartesio, il dubbio e il metodo; il cogito, l’idea di Dio e il dualismo - Pascal: il divertissement, i limiti del pensiero, lo spirito di geometria e di finezza ● Razionalismo ed empirismo tra Seicento e Settecento: percorso tematico - Il problema gnoseologico nella visione razionalista ed empirista. - La conoscenza in Spinoza, Locke e Hume. - Kant e la Critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori e i limiti della conoscenza ● Origine e funzione dello Stato tra Seicento e Settecento: percorso tematico - Hobbes, pessimismo e assolutismo nel Leviatano - Spinoza, i diritti dell’uomo e la funzione dello Stato nel Trattato teologico-politico - Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale ● Arte e bellezza fra Seicento e Settecento: percorso tematico - Hume e La regola del gusto: scetticismo e antiscetticismo - Leibniz: razionalismo estetico e non so che - Kant: bellezza, sublime e genio nella Critica del giudizio L’INSEGNANTE Prof. Renato Alfieri Milano, 6 giugno 2016 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe FILOSOFIA - Compiti per le vacanze (classe 4H) 1. Lettura e analisi del documento “Arte e bellezza nell’Ottocento” che propone un approfondimento sull’estetica. Vedi pagg. 786-809 del testo Percorsi di filosofia (vol. 2). È prevista una verifica a settembre. 2. Letture consigliate: - Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori (pp 100) - Albert Camus, Il mito di Sisifo, Bompiani (pp. 120) - Roberto Esposito, Le persone e le cose, Einaudi (pp. 110) - Michel Serres, Non è un mondo per vecchi, Bollati Boringhieri (pp. 70) - Mario Perniola, L’arte espansa, Einaudi (pp. 97) 3. Siti da esplorare e da analizzare: rifletti su due temi a piacere, collegandoti e guardando le puntate di Zettel dedicate. Prendi appunti, approfondisci l’argomento con altre letture e altri video. Preparati alla relazione - Esperienza: John Locke e Walter Benjamin http://www.filosofia.rai.it/articoli-programma/zettel-esperienza-john-locke-e-walter-benjamin/28683/default.aspx - Interpretazione: Leibniz e Gadamer http://www.filosofia.rai.it/articoli-programma/zettel-interpretazione-leibniz-e-gadamer/28815/default.aspx

Page 5: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

- Illusione: Berkeley e Baudrillard http://www.filosofia.rai.it/articoli-programma/zettel-illusione-berkeley-e-baudrillard/28832/default.aspx - Speranza: David Hume ed Ernst Bloch http://www.filosofia.rai.it/articoli-programma/zettel-speranza-david-hume-e-ernst-bloch/28901/default.aspx - Responsabilità: Kant e Levinas http://www.filosofia.rai.it/articoli-programma/zettel-speranza-david-hume-e-ernst-bloch/28901/default.aspx - Soggetto: Cartesio e Sartre http://www.filosofia.rai.it/articoli-programma/zettel-soggetto-cartesio-e-sartre/29884/default.aspx - Sogno http://www.filosofia.rai.it/articoli/zettel-filosofia-in-movimento-sogno/15151/default.aspx - Bellezza http://www.filosofia.rai.it/articoli/zettel-2-bellezza/19504/default.aspx - Arte http://www.filosofia.rai.it/articoli-programma/zettel-filosofia-in-movimento-arte/15922/default.aspx - Cinema http://www.filosofia.rai.it/articoli/zettel-2-cinema/19808/default.aspx http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-cinema/622/1/default.aspx - Musica http://www.filosofia.rai.it/articoli/zettel-2-musica/19315/default.aspx http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-musica/644/1/default.aspx Buona lettura e buona visione (il prof di filosofia) Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 6: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa ROCCHI materia Fisica Programma svolto Il lavoro; la potenza. L’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale La conservazione dell’energia: energia meccanica ed energia totale La quantità di moto e il principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici. Le onde elastiche: onde longitudinali e trasversali; frequenza e periodo di un’onda periodica; lunghezza d’onda e velocità di propagazione. Le onde elettromagnetiche. Il suono; limiti di udibilità e velocità di propagazione del suono. Caratteristiche del suono: altezza, timbro, intensità. L’eco. L’effetto Doppler. La luce: proprietà, spettro delle onde elettromagnetiche, la velocità di propagazione della luce. La riflessione: specchi piani e parabolici: costruzione dell’immagine reale e virtuale. La rifrazione, indice di rifrazione e angolo limite e riflessione totale. La dispersione della luce. I colori. Modello ondulatorio e corpuscolare: la diffrazione e l’interferenza. Libro di testo S. Mandolini – “Le parole della fisica.azzurro” vol. 2 – Zanichelli Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Ripasso degli argomenti svolti Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Ripasso degli argomenti svolti Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 7: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa GANDOLFI materia LABORATORIO Architettura e Ambiente Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE ‘UMBERTO BOCCIONI’ – MILANO Prof. Mariateresa Gandolfi Classe 4H Laboratorio di architettura Anno scolastico 2015-2016 6 ore settimanali Programmazione effettuata Contenuti del primo trimestre: Modulo 1- Costruzione di modelli in scala realizzati con diversi materiali • Esercizio di composizione paratattica per ottenere un padiglione espositivo: esemplificazione "Padiglione Barcellona" di Mies Van Der Rohe, cartoncino vegetale. • Progettazione e realizzazione di una scala: esemplificazione "Casa Schröder" di Rietveld, balsa. • Esercizio di composizione modulare per ottenere una casa a torre: esemplificazione "Torre da Vinci" di David Fishier, polistirolo. • Gli strumenti per il disegno assistito al computer come verifica del progetto: esperienza Fab Lab. Modulo 2 - tecniche per la realizzazione degli schizzi 1. Penna nera. 2. Penna nera e colore. 3. Matite colorate. Modulo 3 - stesura del progetto • Il disegno definitivo: tecniche grafiche, di impaginazione e nomenclature. Contenuti del secondo quadrimestre: Modulo 4 - i materiali per la costruzione, per l'arredo e l'arredo urbano La struttura portante in muratura: esemplificazione EXPERIMENTAL Hause di Alvar Aalto. I materiale lapidei: esemplificazione Casa Kaufmann di Wright, Villa Savoye di Le Corbusier, il nuovo Parlamento di Renzo Piano a La Valletta. Modulo 5 - per la realizzazione degli schizzi 1. Lo schizzo dal vero. 2. Acquerello. 3. Pantone. Modulo 6 - stesura del progetto • Il disegno definitivo: tecniche grafiche, di impaginazione e nomenclature. • Dvd "Frank Gehry, creatore di sogni". • Utilizzo degli strumenti informatici: Auto CAD, Sketch Up. Modulo 7 - la tipologia abitativa della casa a schiera Esercizio di composizione: trasformazione di un volume, modello in poliuretano e rappresentazione tridimensionale con Sketch Up Modulo 8 - l'arredamento di una abitazione • La tipologia abitativa della casa a schiera: pianta e arredo in scala 1:100. • Ricerca iconografica a partire dal Fuorisalone: cosa offre il mercato oggi. • L'arredo di una stanza in scala 1:20: pianta, prospetto, prospettiva dall'alto. Modulo 9 - Esercitazioni di rilievo architettonico Il rilievo fotografico. Uscite didattiche: 1. Laboratorio sulla luce, Museo della Scienza e della Tecnologia 2. Mostra allievi del primo anno di Architettura, Politecnico 3. Fuorisalone 4. Studio Castiglioni 5. Schizzi dal vero, City Life Strumenti e materiali: Strumenti tradizionali per il disegno geometrico. Fotocopie. Sussidi audiovisivi e informatici.

Page 8: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Materiali vari per colorare le tavole: acquarelli, pennarelli, matite colorate,ecc. Materiali vari per i modelli: carta, cartoncino vegetale, polistirolo, balsa, ecc. Milano, 27/5/2016 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Il reportage fotografico: realizza un reportage fotografico descrivendo un'architettura significativa seguendo i passi sotto indicati e riferendoti a quanto spiegato in classe «Si è andati a passeggio per strada e si è vissuto intensamente. Che storie raccontano le facce nelle strade! Come sono significative le facce delle case! I muri delle case son spazzati via dalla forza dell'immaginazione e si vede e si sente tutta la vita all'interno. Che universale rivelazione di segreti! Tutto è sentito, tutto è conosciuto ». Sherwood Anderson Disegnare dal vero: sul tuo quaderno realizza 6 schizzi prospettici a colori di scorci urbani o architetture significative. Materiale: matite colorate, pennarello, penna, acquerello. Documenta il tuo lavoro con una fotografia, stampala ed incollala vicino allo schizzo. ! Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 9: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa DI LEVA materia LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE Umberto Boccioni ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Fulvia Di leva CLASSE: 4^H (indirizzo architettura e ambiente) MATERIA : Inglese Strutture : • Ripasso dei principali tempi verbali : Present Simple , Present Continuous, Past Simple , Present Perfect, Present Perfect Continuous, Past Perfect • The passive form • The Passive form : sentences with two objects • Order of Adjectives • Prefixes and suffixes • Defining and non-defining relative clauses • Making Comparisons- qualifiers: a lot, much, far, a little, slightly, a bit • Articles • Modal verbs : � must ,can’t (logical deduction, present and past ), � must , mustn’t , have to (obligation, prohibition ) � don’t have to, needn’t, don’t need to (lack of necessity ) � should, ought to,had better (advice, probability, present and past ) � may, might , could , be allowed to( requests, permission) � may, might, could (possibility present and past) � can, could, be able to , succeeded in, managed to (ability ) • Zero, First , Second and Third Conditional • Mixed conditionals • Reported Speech : statements, questions, commands Lessico Describing a product Living spaces Crime collocations Sono state affrontate le unità 7,8,9,12 del libro di testo Argomenti storici e letterari Letteratura The mediaeval Theatre: mystery plays The Elizabethan Theatre: the companies of actors The Globe theatre : structure , performances, actors William Shakespeare: life and works The plot of : Hamlet, Othello, Macbeth, Romeo and Juliet Female characters in Shakespeare’s plays The tragical history of Doctor Faustus: plot The Age of Reason (Augustan Age) The coffee houses The rise of the middle class Storia: The Civil War and the Commonwealth The monarchy restored The Glorious Revolution and the Bill of Rights A stable Kingdom Political parties British Expansion overseas Per lo svolgimento del programma si e’ fatto uso dei seguenti libri di testo : Kennedy –Maxwell Moving Up Cideb Ballabio Brunetti Lynch Rose Roots Plus Europass

Page 10: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Fotocopie fornite dall’insegnante L’insegnante Gli studenti Data Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE a.s.2015/2016 CLASSE 4 C/ 4H Materia : Inglese Insegnante : Fulvia Di leva TUTTI gli studenti dovranno leggere i seguenti testi : � 1. Mary Shelley “ Frankenstein “ . Ed. Liberty B2.2 isbn 9788899279103 euro 9,80 2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” Ed.Liberty B2.2 isbn 9788899279004 euro 9,80 A Settembre verrà svolta la verifica sui compiti estivi . Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE a.s.2015/2016 CLASSE 4 C/ 4H Materia : Inglese Insegnante : Fulvia Di leva TUTTI gli studenti dovranno leggere i seguenti testi : � 1. Mary Shelley “ Frankenstein “ . Ed. Liberty B2.2 isbn 9788899279103 euro 9,80 2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” Ed.Liberty B2.2 isbn 9788899279004 euro 9,80 A Settembre verrà svolta la verifica sui compiti estivi . ----------------------------------------------------------------------------------------------- Gli studenti con debito (giudizio sospeso) e tutti gli studenti a cui sarà specificamente richiesto dovranno inoltre ripassare tutti gli argomenti di grammatica e letteratura svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo ed eseguire i seguenti esercizi dal libro di grammatica “Going for Grammar “: Tutti gli esercizi delle unita’ 65, 38,39,60,53,54,55,56,58,84 Pag. 96 n. 8; pag. 331 n. 2-3-4; pag.332 n. 7; pag.333 n.9-10-11; pag 335 n.2-3 pag.337 n.10-11; pag.315 n.10-11; pag. 317 n. 1-2-3-4 ; pag. 342 n.6-9; pag. 345 n.5-6; pag.349 n.2-3-5 ; Tutti gli esercizi dovranno essere trascritti su un quaderno Gli esercizi verranno controllati e ci sara’ una verifica al ritorno dalle vacanze Indicazioni per gli alunni DSA: • se promossi : leggere il secondo libro indicato senza svolgere gli esercizi leggere il primo libro in versione tradotta in italiano • se con debito o con 6 con asterisco : leggere il secondo libro senza svolgere gli esercizi – svolgere gli esercizi del libro “Going for grammar” ( vedi sopra ) Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE a.s.2015/2016 CLASSE 4 C/ 4H Materia : Inglese Insegnante : Fulvia Di leva TUTTI gli studenti dovranno leggere i seguenti testi : � 1. Mary Shelley “ Frankenstein “ . Ed. Liberty B2.2 isbn 9788899279103 euro 9,80 2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” Ed.Liberty B2.2 isbn 9788899279004 euro 9,80 A Settembre verrà svolta la verifica sui compiti estivi . ----------------------------------------------------------------------------------------------- Gli studenti con debito (giudizio sospeso) e tutti gli studenti a cui sarà specificamente richiesto dovranno inoltre ripassare tutti gli argomenti di grammatica e letteratura svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo ed eseguire i seguenti esercizi dal libro di grammatica “Going for Grammar “: Tutti gli esercizi delle unita’ 65, 38,39,60,53,54,55,56,58,84 Pag. 96 n. 8; pag. 331 n. 2-3-4; pag.332 n. 7; pag.333 n.9-10-11; pag 335 n.2-3

Page 11: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

pag.337 n.10-11; pag.315 n.10-11; pag. 317 n. 1-2-3-4 ; pag. 342 n.6-9; pag. 345 n.5-6; pag.349 n.2-3-5 ; Tutti gli esercizi dovranno essere trascritti su un quaderno Gli esercizi verranno controllati e ci sara’ una verifica al ritorno dalle vacanze Indicazioni per gli alunni DSA: • se promossi : leggere il secondo libro indicato senza svolgere gli esercizi leggere il primo libro in versione tradotta in italiano • se con debito o con 6 con asterisco : leggere il secondo libro senza svolgere gli esercizi – svolgere gli esercizi del libro “Going for grammar” ( vedi sopra )  

Page 12: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa ROSSETTI materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Programma svolto ARGOMENTI: Il poema cavalleresco nel Rinascimento e Ariosto. La crisi del Rinascimento e il Manierismo. Tasso e la Gerusalemme liberata. La poetica e generi letterari del Barocco. Il classicismo settecentesco. Illuminismo, Neoclassicismo, Protoromanticismo. L’illuminismo italiano: Goldoni, Parini, Alfieri. Foscolo. Il Romanticismo in Europa e in Italia. Manzoni (cenni) Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio e Paradiso (scelta antologica di canti) Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura, Paravia, voll. 1-2 Vol. 1. Parte IV. Percorso 2. Genere. Il poema epico-cavalleresco 1. I cantari cavallereschi. 2. La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci (cenni) 3. La riproposta dei valori cavallereschi: l’Orlando innamorato di Boiardo (cenni) Vol. 1. Parte V. L’età del Rinascimento. Lo scenario: storia, società, cultura, idee 2. Le idee e la visione del mondo 3. I centri e il luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie 1. La questione della lingua 2. Forme e generi della letteratura rinascimentale Percorso 4. Autore. Ludovico Ariosto. 1. La vita 2. Le opere minori (cenni) 3. Incontro con l’opera: l’Orlando Furioso Testi: Proemio e canto I, Il palazzo incantato di Atlante, la follia di Orlando, Astolfo sulla luna Vol. 1. Parte VI. L’età della Controriforma. Lo scenario: storia, società, cultura, idee 2. Le istituzioni culturali 3. Le tendenze letterarie e la visione del mondo Lo scenario: forme letterarie. Generi e forme della letteratura. Percorso 2. Autore. Torquato Tasso 1. La vita. 6. Incontro con l’opera: la Gerusalemme liberata Testi: Proemio, La morte di Clorinda Vol. 2. Parte 1. L’età del Barocco e della Scienza Nuova Lo scenario: storia, società, cultura, idee 2. Le idee e le visioni del mondo 3. Centri di produzione e diffusione della cultura Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie 2. Forme e generi della letteratura in età barocca Percorso 1. Genere. La lirica barocca 1. Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca 2. La lirica in Italia Testi: G.B. Marino, Onde dorate dalla Lira; Rosa riso d’amor dall’Adone; Ciro di Pers, Orologio a ruote Percorso 3. Genere. La letteratura drammatica dei Seicento. 1. Caratteri del teatro europeo. 2. Il teatro in Italia Vol. 2. Parte 2. L’età della ragione Lo scenario: storia, società, cultura, idee 2. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia 3. L’Arcadia Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie 1. La questione della lingua nel primo Settecento 2. Forme e generi della letteratura nell’Italia preilluministica Vol. 2. Parte 3. L’illuminismo. Lo scenario: storia, società, cultura, idee

Page 13: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

1. Le ideologie e la mentalità 2. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa 3. L’Illuminismo in Italia Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie 1. La questione della lingua nel Settecento 2. Le tendenze letterarie nell’età illuministica 3. L’Illuminismo in Italia Percorso 1. Genere. La nascita del romanzo moderno in Inghilterra e in Francia Testi: Voltaire, Candide Percorso 4. Autore. Carlo Goldoni 1. La vita 2. La visione del mondo 3. La riforma della commedia 4. L’itinerario della commedia goldoniana 5. La lingua 6. Incontro con l’opera: La locandiera (lettura integrale) Percorso 5. Autore. Giuseppe Parini 1. La vita 2. Parini e gli illuministi 3. Le prime odi e la battaglia illuministica 4. Incontro con l’opera: Il Giorno Testi: Il “giovin signore” inizia la sua giornata Percorso 6. Autore. Vittorio Alfieri 1. La vita 2. I rapporti con l’Illuminismo 3. Le idee politiche 6. La poetica tragica 9. La scrittura autobiografica: la Vita scritta da esso testi: dalla Vita: Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico; dalle Rime: Autoritratto, Tacito orror di solitaria selva Vol. 2. Parte 4. L’età napoleonica Lo scenario: storia, società, cultura, idee 2. Le ideologie 4. Gli intellettuali Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie 1. La questione della lingua 2. Forme e generi della letteratura in età napoleonica Percorso 1. Tema. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia testi: J.J. Winckelmann, La statua di Apollo, Il Laocoonte da Storia dell’arte dell’antichità; J.J. Rousseau, L’anima sensibile, la società, la natura da Giulia, o la nuova Eloisa; J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther (lettura integrale) Percorso 2. Autore. Ugo Foscolo 1. La vita 2. La cultura e le idee 4.I sonetti: Autoritratto, Alla sera, A Zacinto 5. Incontro con l’opera: Dei Sepolcri (vv. 1-53; 91-96; 137-195; 213-295) Vol. 2. Parte 5. L’età del Romanticismo Lo scenario: storia, società, cultura, idee 1. Aspetti generali del Romanticismo europeo 2. Le ideologie Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie. 2. Autori e opere del Romanticismo europeo (cenni) 3. Forme e generi letterari del Romanticismo italiano Percorso 1. Il dibattito delle idee 1. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo 2. Il movimento romantico in Italia Percorso 2. La poesia lirica nell’età romantica 1. La lirica in Europa 2. La lirica in Italia (cenni) Percorso 3. Il romanzo nel’età romantica 1. Il romanzo in Europa 2. Il romanzo in Italia (cenni)

Page 14: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Percorso 5. Autore. Alessandro Manzoni 6. Le tragedie 7. Incontro con le opere. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio: Canti I, III, VI; Paradiso: Canti VI, XI, XVII Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe 1. leggere i seguenti romanzi legati allo svolgimento del programma di letteratura del quinto anno: G. Verga, I Malavoglia L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal I. Svevo, La coscienza di Zeno Allievi con DSA: lettura di I Malavoglia e La coscienza di Zeno [le letture dovranno essere fatte nell’ordine indicato e comunque entro aprile dell’as 2016-17; si dà per noto I Promessi Sposi di Manzoni] 2. letture consigliate Stendhal, Il rosso e il nero G. Flaubert, Madame Bovary F. Dostoevskij, Delitto e castigo T. Mann, I Buddenbrook 3. ripassare accuratamente gli ultimi argomenti svolti (Romanticismo europeo e italiano, Manzoni) Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Compiti diversificati e personalizzati v. RE Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo 1. frequentare il corso di recupero organizzato dalla scuola 2. studiare accuratamente il programma svolto utilizzando gli apparati didattici presenti nel libro di testo (schemi, mappe riepilogative, analisi del testo) e soffermandosi in particolare sui seguenti snodi concettuali: - il classicismo rinascimentale - il dibattito e l’evoluzione del poema nel Cinquecento - il classicismo settecentesco (dall’Arcadia al Neoclassicismo) - forme e generi della letteratura nell’età dell’Illuminismo - protoromanticismo e Neoclassicismo - autori e opere della letteratura italiana nel XVIII secolo (Goldoni, Parini; Alfieri, Foscolo) 3. svolgere esercitazioni di scrittura utilizzando le tracce proposte durante l’a.s. o quelle presenti nel libro di testo  

Page 15: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa ROCCHI materia Matematica Programma svolto La circonferenza. Dall’equazione al grafico, determinazione dell’equazione note alcune condizioni. Posizione reciproca retta circonferenza. Equazione della tangente. Cenni su ellisse ed iperbole. Definizioni e proprietà. Funzioni esponenziali e logaritmiche. Definizione di funzione esponenziale e suo grafico. Equazione esponenziale; funzione logaritmica e suo grafico. Principali proprietà del logaritmo. Equazioni esponenziali. E equazioni logaritmiche. Trigonometria Archi ed angoli; sistemi di misurazione degli angoli. Circonferenza goniometrica e funzioni circolari. Variazioni di sen x, cos x, tg x e relativi grafici; Identità goniometriche fondamentali. Archi associati. Semplici equazioni goniometriche di primo grado. Problemi di risoluzione dei triangoli rettangoli. Teorema dei seni e teorema del coseno. Risoluzione del triangolo qualsiasi. Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – “Matematica.azzurro” vol. 4s – Zanichelli Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 o 6* in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi; Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi. Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 3: Le disequazioni di secondo grado §3 La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere Pag. 159 Pag. 177 da 78 a 83 §5 Le disequazioni fratte Pag. 164 Pag. 190 da 346 a 360 CAPITOLO 6: La circonferenza, l’ellisse e l’iperbole §1 La circonferenza e la sua equazione da pag. 350 a 354 Pag. 388 da 3 a 6 §2 Retta e circonferenza pag. 354 Pag. 391 da 30 a 35 §4 Determinare l’equazione di una circonferenza Da pag. 358 a 359 Pag. 395 da 67 a 72; n° 77-84-85 §5 L’ellisse e la sua equazione Da pag.361 a 366 Pag. 405 n° 170-171-173 § 6 Le posizioni di una retta rispetto all’ellisse pag. 367 Pag. 409 da 191 a 193 §7: Determinare l’equazione dell’ellisse Da pag. 369 a 370 §8:L’iperbole e la sua equazione Da pag. 370 a 373 Pag. 415 n° 264-265 § 9 le posizione di una retta rispetto a un’iperbole Da pag. 375 a 378 Pag. 417 da 275 a 277 Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 4s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi §1 Le funzioni Pag. 562;pag. 564 §3: La funzione esponenziale Da pag. 573 a 575 §4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali Da pag. 575 a 577 Pag. 608 da 206 a 225 Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340 §5:La definizione di logaritmo Da pag. 577 a 578 §6:Le proprietà dei logaritmi Da pag. 578 a 582 §7: La funzione logaritmica Da pag. 582 a 584 §8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Da pag. 584 a 586 Pag. 625 da 512 a 520 Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633 CAPITOLO 11: Le funzioni goniometriche e la trigonometria §1: le funzioni goniometriche Le equazioni goniometriche elementari: Da pag. 690 a pag. 695 Pag. 715-716-717 Pag. 716 da 44 a 47; n°52-53-55 Pag. 717 da 61 a 67;

Page 16: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

§2: Trigonometria: i triangoli rettangoli da pag. 698 a pag. 702 pag. 728 da 188 a 194 pag.730 n° 220-222-225 §3: Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli da pag. 703 a pag. 704 pag. 731 da 233 a 236 §4: Trigonometria: i triangoli qualunque da pag. 704 a pag. 706 pag. 733 da 253 a 258 pag. 734 da 266 a 270 pag. 735 da 275 a 277; da 279 a 281 da 285 a 287 LICEO ARTISTICO BOCCIONI Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 o 6* in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi; Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 3: Le disequazioni di secondo grado §3 La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere Pag. 159 Pag. 177 da 78 a 83 §5 Le disequazioni fratte Pag. 164 Pag. 190 da 346 a 360 CAPITOLO 6: La circonferenza, l’ellisse e l’iperbole §1 La circonferenza e la sua equazione da pag. 350 a 354 Pag. 388 da 3 a 6 §2 Retta e circonferenza pag. 354 Pag. 391 da 30 a 35 §4 Determinare l’equazione di una circonferenza Da pag. 358 a 359 Pag. 395 da 67 a 72; n° 77-84-85 §5 L’ellisse e la sua equazione Da pag.361 a 366 Pag. 405 n° 170-171-173 § 6 Le posizioni di una retta rispetto all’ellisse pag. 367 Pag. 409 da 191 a 193 §7: Determinare l’equazione dell’ellisse Da pag. 369 a 370 §8:L’iperbole e la sua equazione Da pag. 370 a 373 Pag. 415 n° 264-265 § 9 le posizione di una retta rispetto a un’iperbole Da pag. 375 a 378 Pag. 417 da 275 a 277 Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 4s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi §1 Le funzioni Pag. 562;pag. 564 §3: La funzione esponenziale Da pag. 573 a 575 §4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali Da pag. 575 a 577 Pag. 608 da 206 a 225 Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340 §5:La definizione di logaritmo Da pag. 577 a 578 §6:Le proprietà dei logaritmi Da pag. 578 a 582 §7: La funzione logaritmica Da pag. 582 a 584 §8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Da pag. 584 a 586 Pag. 625 da 512 a 520 Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633 CAPITOLO 11: Le funzioni goniometriche e la trigonometria §1: le funzioni goniometriche Le equazioni goniometriche elementari: Da pag. 690 a pag. 695 Pag. 715-716-717 Pag. 716 da 44 a 47; n°52-53-55 Pag. 717 da 61 a 67; §2: Trigonometria: i triangoli rettangoli da pag. 698 a pag. 702 pag. 728 da 188 a 194 pag.730 n° 220-222-225 §3: Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli da pag. 703 a pag. 704 pag. 731 da 233 a 236 §4: Trigonometria: i triangoli qualunque da pag. 704 a pag. 706 pag. 733 da 253 a 258 pag. 734 da 266 a 270 pag. 735 da 275 a 277; da 279 a 281 da 285 a 287 LICEO ARTISTICO BOCCIONI Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Gli allievi con sospensione di giudizio dovranno svolgere tutti gli esercizi; Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi. Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 3: Le disequazioni di secondo grado §3 La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere Pag. 159 Pag. 177 da 78 a 83

Page 17: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

§5 Le disequazioni fratte Pag. 164 Pag. 190 da 346 a 360 CAPITOLO 6: La circonferenza, l’ellisse e l’iperbole §1 La circonferenza e la sua equazione da pag. 350 a 354 Pag. 388 da 3 a 6 §2 Retta e circonferenza pag. 354 Pag. 391 da 30 a 35 §4 Determinare l’equazione di una circonferenza Da pag. 358 a 359 Pag. 395 da 67 a 72; n° 77-84-85 §5 L’ellisse e la sua equazione Da pag.361 a 366 Pag. 405 n° 170-171-173 § 6 Le posizioni di una retta rispetto all’ellisse pag. 367 Pag. 409 da 191 a 193 §7: Determinare l’equazione dell’ellisse Da pag. 369 a 370 §8:L’iperbole e la sua equazione Da pag. 370 a 373 Pag. 415 n° 264-265 § 9 le posizione di una retta rispetto a un’iperbole Da pag. 375 a 378 Pag. 417 da 275 a 277 Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 4s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi §1 Le funzioni Pag. 562;pag. 564 §3: La funzione esponenziale Da pag. 573 a 575 §4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali Da pag. 575 a 577 Pag. 608 da 206 a 225 Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340 §5:La definizione di logaritmo Da pag. 577 a 578 §6:Le proprietà dei logaritmi Da pag. 578 a 582 §7: La funzione logaritmica Da pag. 582 a 584 §8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Da pag. 584 a 586 Pag. 625 da 512 a 520 Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633 CAPITOLO 11: Le funzioni goniometriche e la trigonometria §1: le funzioni goniometriche Le equazioni goniometriche elementari: Da pag. 690 a pag. 695 Pag. 715-716-717 Pag. 716 da 44 a 47; n°52-53-55 Pag. 717 da 61 a 67; §2: Trigonometria: i triangoli rettangoli da pag. 698 a pag. 702 pag. 728 da 188 a 194 pag.730 n° 220-222-225 §3: Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli da pag. 703 a pag. 704 pag. 731 da 233 a 236 §4: Trigonometria: i triangoli qualunque da pag. 704 a pag. 706 pag. 733 da 253 a 258 pag. 734 da 266 a 270 pag. 735 da 275 a 277; da 279 a 281 da 285 a 287 LICEO ARTISTICO BOCCIONI  

Page 18: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa BERTOGLIO materia RELIGIONE Programma svolto SEQUENZE DI APPRENDIMENTO PER ARGOMENTI Introduzione al corso 1. La religione: una prospettiva estetico narrativa 2. Arte, religione, memoria. Interpretazioni artistiche significative della religione a. Michelangelo, la Pietà (plastiche) b. Gaudì, casa Batlló (architettura) c. Dalì, torre Galatea (tecniche miste) d. Chagall, Le message biblique (figurativo) e. Omero, il modello classico della paideia religiosa f. Teocrito, riformare il canone g. J. da Varagine, San Giorgio e il drago La religione cristiana: una prospettiva estetica Film 1. Agorà 2. Decalogo 1 3. Decalogo 5 4. Primavera estate autunno inverno... e ancora primavera 5. Allegro non troppo Musica 1. De André 2. Miriam Makeba 3. Ladysmith Black Mambazo 4. Tenores de Bitti 5. Enzo Avitabile 6. Beppe Barra 7. J. S. Bach, il dinamismo dello Spirito 8. Il canone romantico, Storia e Verità 9. Mozart 10. Beethoven 11. Debussy 12. Strauss 13. Chopin 14. Verdi 15. Mussorgsky 16. Wagner Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 19: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa BALDESCHI materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programma svolto PIANO DI LAVORO SVOLTO CONTENUTI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Corsa in regime aerobico finalizzata al miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Esercizi a corpo libero per la mobilità articolare e l’allungamento muscolare sia in situazione statica che dinamica. Esercizi per il controllo della respirazione e per il controllo segmentario e intersegmentario. Esercizi a corpo libero a carico naturale, per l’incremento della forza elastica, isometrica e isotonica. CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVA Perfezionamento della tecnica dei fondamentali individuali dei seguenti sport di squadra: Pallavolo, Pallacanestro, Baseball, Calcetto, Badminton, Ultimate, Ping-Pong. Studio di nuovi fondamentali di squadra, e strategie di gioco, in situazioni di difesa e di attacco. Approfondimento delle conoscenze dei ruoli, delle regole e dei comportamenti corretti negli sport praticati. Attività di arbitraggio e di organizzazione di gioco. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 20: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa VENTAFRIDDA materia STORIA DELL'ARTE Programma svolto LICEO ARTISTICO UMBERTO BOCCIONI STORIA DELL’ARTE CLASSE 4H Anno Scolastico 2015/2016 Prof. Serena Ventafridda RACCORDO CON L’ANNO PRECEDENTE LA MANIERA MODERNA 1. Leonardo 2. Lo stile, lo sfumato, la prospettiva aerea, i moti dell’animo, i disegni e il metodo. Formazione presso il Verrocchio (Battesimo di Cristo) e primo periodo fiorentino (Annunciazione, Adorazione dei Magi), primo periodo Milanese (La Vergine delle Rocce, La dama con l’ermellino, l’Ultima Cena) il secondo periodo fiorentino (La Gioconda) e i viaggi. 3. Michelangelo 4. Il non finito, la personalità e la spiritualità dell'artista tra neoplatonismo e fermenti di Riforma. Formazione e prime opere scultoree (Pietà, David) e pittoriche (Tondo Doni). Il tema della Pietà e dei Prigioni; la tomba per Giulio II. La decorazione della Cappella Sistina (Le storie della Genesi e il Giudizio Universale) e le polemiche connesse. Opere architettoniche: Sacrestia Nuova e Biblioteca Laurenziana, il progetto per San Pietro, il cupolone, sistemazione del Campidoglio. 5. Raffaello Formazione presso il Perugino e prime opere umbre (Sposalizio della Vergine, confronto con Perugino). Il periodo fiorentino e l'influsso di Leonardo e Michelangelo sulle Madonne. (La Madonna del cardellino) Il periodo romano: Trasporto di Cristo morto, le Stanze vaticane (Stanza della Segnatura: Scuola di Atene e Disputa del Sacramento, Stanza dell’Incendio di Borgo). Raffaello Architetto: progetto per San Pietro. Raffaello e il manierismo (Trasfigurazione di Cristo) 6. L'area veneto-emiliana Giorgione e la pittura tonale (Pala di Castelfranco, I tre filosofi, La tempesta, Venere dormiente) Tiziano: formazione e primo periodo (Amor sacro e Amor profano, Venere di Urbino, confronto con Giorgione, Pala dell’Assunta dei Frari, Paolo III coi nipoti) IL MANIERISMO E IL SECONDO CINQUECENTO 1. Introduzione al periodo Nascita del termine e periodizzazione. Caratteri culturali, sociali e religiosi del periodo storico in relazione ai fenomeni artistici. I caratteri del manierismo: il distacco dalle regole, la ‘licenza’, la ricerca del bizzarro. 2. Il primo manierismo anticlassico fiorentino Jacopo Pontormo (Trasporto di Cristo al sepolcro) e Rosso Fiorentino (Deposizione), confronto. 3. Sviluppi in Italia Giulio Romano a Mantova: Palazzo Te e la sua decorazione (Sala dei Giganti) Il manierismo a Firenze con Giorgio Vasari (gli Uffizi) e Giambologna (Il ratto delle Sabine) Il manierismo nell’architettura veneta: Palladio (Palazzo della Ragione a Vicenza, Villa La Rotonda, Villa Barbaro a Maser, confronto tra tipologia di ville, Chiesa di San Giorgio Maggiore e del Redentore a Venezia, confronto nell’edilizia sacra, il Teatro Olimpico a Vicenza). IL BAROCCO 1. Introduzione al periodo Definizione di Barocco, origine del termine, scansione temporale, valori culturali, sociali e religiosi dell'epoca e il loro riflesso sulle arti. I principi dell’arte barocca: la meraviglia, la spettacolarità e fusione delle arti, la teatralità, spazio infinito e senza centro (Galilei e Newton). 2. Il dibattito tra classicismo e naturalismo I Carracci e la nascita dell'Accademia degli Incamminati a Bologna Annibale Carracci a Roma: la nascita del classicismo (Volta della Galleria Farnese, Il trionfo di Bacco e Arianna, Fuga in Egitto)

Page 21: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Caravaggio tra formazione lombarda, periodo romano e viaggi in fuga: il naturalismo.Opere: Bacco, Ragazzo morso da un ramarro, Riposo durante la fuga in Egitto, Deposizione di Cristo, Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi con le Storie di San Matteo, Morte della Vergine, Cena in Emmaus (Versione della Pinacoteca di Brera), Decollazione del Battista. La natura morta: Canestra di frutta e il concetto di vanitas. 3. I protagonisti del Barocco romano Gian Lorenzo Bernini scultore (Apollo e Dafne, David, confronto con i David più famosi della storia dell’arte,la Cappella Cornaro e l’Estasi di Santa Teresa, la Fontana dei Quattro Fiumi, il Baldacchino di San Pietro) e architetto (Sant’Andrea al Quirinale, Piazza San Pietro). Francesco Borromini: complesso di San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Ivo alla Sapienza, Galleria di Palazzo Spada e la prospettiva accelerata. Fasto e opulenza nella decorazione pittorica: Pietro da Cortona (Trionfo della divina Provvidenza in Palazzo Barberini a Roma). 4. La pittura del Seicento europeo Tra Fiandre e Italia: Rubens (visita a Palazzo Marino al dipinto di Rubens “Adorazione dei pastori” di Fermo) Rembrandt (La ronda di notte) Jan Vermeer (Veduta di Delft, Ragazza con l’orecchino di perla) Velasquez (Las Meninas) IL ROCOCO’ 1. Introduzione al periodo Nascita del termine e periodizzazione. Caratteri culturali e sociali del periodo storico in relazione ai fenomeni artistici. I caratteri del rococò: il concetto di grazia, la linea sinuosa, la luminosità chiara e diffusa e lo sviluppo di un razionalismo di stampo illuministico. Un esempio di grande reggia europea partendo dall’esempio barocco di Versailles: Neumann e la Residenz di Würzburg con gli affreschi dello scalone di Tiepolo. 2. Il Rococò in Italia Filippo Juvarra (Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi). Luigi Vanvitelli e la Reggia di Caserta. Il vedutismo: la camera ottica e le vedute di Canaletto (Bacino di San Marco). IL NEOCLASSICISMO 1.Introduzione al periodo Nascita del termine e periodizzazione. Caratteri culturali e sociali del periodo storico in relazione ai fenomeni artistici. I concetti chiave: la fede illuministica nella Ragione, la polemica antirococò, il nuovo classicismo, l'idea neoclassica di Bello. Il teorico Winckelmann (Bello ideale, Nobile semplicità e quieta grandezza, imitazione dei greci) 2. Antonio Canova e il concetto di bello ideale (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Le tre grazie, Monumento a Maria Cristina d’Austria). 3. Jacques-Louis David: interprete degli ideali rivoluzionari e civili: il "Giuramento degli Orazi", la "Morte di Marat", la svolta imperiale: "L'incoronazione di Napoleone". Ritrattistica Napoleonica (David, Appiani, Ingres). 4. Il Neoclassicismo in architettura: in Francia (Pantheon, Arco di Trionfo), in Inghilterra (Robert Adam), in America (il Campidoglio). Il neoclassicismo a Milano: Piermarini Imperial Regio Architetto di Maria Teresa d’Austria (Palazzo Ducale, Teatro alla Scala, Palazzo Belgioioso, Villa Reale di Monza). La Milano Napoleonica: Antolini e il progetto per Foro Bonaparte, Luigi Canonica e l’Arena, Luigi Cagnola e l’Arco della Pace. PREROMANTICISMO Jean-Auguste-Dominique Ingres e l’orientalismo ( La bagnante di Valpiçon) Francisco Goya tra oscurantismo e illuminismo (Il sonno della ragione genera mostri, La fucilazione del 3 maggio 1808) IL ROMANTICISMO 1.Introduzione al periodo Nascita del termine e periodizzazione. Caratteri culturali e sociali del periodo storico in relazione ai fenomeni artistici. I concetti chiave: il rapporto tra uomo e natura (il concetto di sublime, E.Burke); l’artista e la storia medievale; la religione; l’artista come genio; l’accentuazione del dramma e dei sentimenti. Il romanticismo in Germania: Caspar David Friedrich (Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia, Abbazia nel querceto) Da svolgere durante l’estate: concludere il romanticismo in Francia, Inghilterra e Italia; il Realismo in Francia. Il docente Gli studenti

Page 22: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Storia dell’arte classe 4H Compiti delle vacanze CONCLUDERE IL ROMANTICISMO : Fai una scheda descrittiva sul quaderno che sarà della classe 5 dei seguenti dipinti: (INGHILTERRA)Turner: Pioggia, vapore e velocità. (FRANCIA)Theodor Gericault: La zattera della Medusa. Eugene Delacroix: La Libertà che guida il popolo. L’Italia: Francesco Hayez : Il Bacio. Per approfondire il periodo guarda il film: SENSO di Luchino Visconti e rispondi sul quaderno alle seguenti domande: 1)In quale periodo storico e luogo geografico è ambientato?e invece in quale anno è sato girato il film? 2)Cosa racconta la trama? 3) Chi ha scritto il soggetto? 3)Qual è la battaglia di cui si parla ripetutamente nel film? 4)Chi è l’attrice che impersona la contessa Livia Serpieri? 5) Quali altri famosi film ha girato Luchino Visconti? Quali importanti riconoscimenti ha ottenuto nella sua carriera? 6) A quale famoso dipinto romantico si ispira una scena del film SENSO? REALISMO Fai una scheda descrittiva sul quaderno che sarà della classe 5 dei seguenti dipinti REALISTI: Courbet: Gli spaccapietre. Daumier: Vagone di terza classe. Millet: l’Angelus. Per approfondire il tema del lavoro e degli umili guarda il film neorealista LADRI DI BICICLETTE e rispondi a queste domande: 1) Chi è il regista che ha sceneggiato e prodotto il film? E’ il padre di quale famoso attore italiano? 2) a quale genere cinematografico appartiene questo film? Ha avuto successo quando è uscito? Oggi come è considerato questo film nella filmografia mondiale? 3) chi sono i protagonisti di questo film? 4) tutta la storia si svolge attorno alla bicicletta. Al protagonista perché serve la bicicletta? 5)Il finale è un happy end? Consegna questi compiti il primo giorno di scuola. Sarà il primo voto dell’anno. Buona estate! La prof. Serena Ventafridda Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 23: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. H indir.ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O. Prof./ssa ROSSETTI materia STORIA E GEOGRAFIA Programma svolto Argomenti: La guerra dei Trent’anni. Le rivoluzioni inglesi. L’assolutismo in Francia. Il pensiero politico ed economico del Seicento. L’Illuminismo: dottrine politiche e economiche. La società di antico regime e l’assolutismo illuminato. La rivoluzione americana. La rivoluzione francese. L’età napoleonica. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. La nascita dell’ide di nazione e i moti insurrezionali. Il Risorgimento italiano. Vol.3 . 15. Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri 1. La guerra dei Trent’anni. 2. La Francia di Richelieu e Mazarino 3. L’Italia nell’epoca della dominazione spagnola (cenni) 4. Crisi economica e atlantizzazione Vol. 4. 1. L’antico regime 3. Le gerarchie sociali 4. Lo Stato Vol. 4 .2. Due Europe tra Seicento e Settecento 1. Le rivoluzioni inglesi 2. La Francia dl Re sole 3. Un secolo di guerre (1-2; sintesi) Vol. 4. 3. La primavera dei lumi 1. L’Illuminismo: i principi fondamentali 2. L’Illuminismo: l’impegno politico e sociale 3. Il dispotismo illuminato 4. La rivoluzione americana Vol. 4. 4. La rivoluzione francese 1. La crisi dell’antico regime in Francia 2. Dagli Stati generali all’Assemblea Costituente (1789-90) 3. La Costituzione del 1791 4. La Francia in guerra 5. La Convenzione 6. Il Terrore Vol. 4. 5. L’età napoleonica 1. Il governo del Direttorio (1795-99) 2. L’ascesa di Napoleone: dal consolato all’impero (1799-1804) 3. L’impero napoleonico (1804-15) Vol. 4. 6. La prima rivoluzione industriale 1. Una definizione, molti aspetti 2. Le risorse umane e la questione sociale Vol. 4. 7. Restaurazione e opposizioni 1. Il Congresso di Vienna 2. Restaurazione e Romanticismo 3. L’idea di nazione 4. Liberali e democratici Vol. 4. 8. I moti degli anni Venti e Trenta 1. Le società segrete 2. I moti degli anni Venti e Trenta (cenni) 3. L’indipendenza dell’America Latina (cenni) Vol. 4. 9. Le rivoluzione del 1848 2. Il dibattito risorgimentale 3. L’esplosione del Quarantotto 4. Il Quarantotto in Italia Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe 1. Letture obbligatorie G.Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo I. J. Singer, La famiglia Karnowski B. Fenoglio, Una questione privata

Page 24: Programma svolto - Liceo artistico Boccioni- Locke, la teoria liberale e la divisione del potere - Rousseau, il mito del buon selvaggio la teoria del Contratto sociale Arte e bellezza

2. Letture consigliate E. Lussu, Un anno sull’altopiano/ E.M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini Allievi con DSA: lettura di La famiglia Karnowski e Una questione privata [le letture vanno fatte nell’ordine indicato e completate entro aprile 2017] 3. Studio accurato degli ultimi argomenti svolti (L’età della Restaurazione, i movimenti costituzionali e nazionali, il Risorgimento italiano, il Quarantotto) Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Compiti diversificati e personalizzati v. RE Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo 1. Ripasso accurato degli argomenti principali del programma svolto (con particolare attenzione agli ultimi argomenti svolti: il pensiero politico ed economico dell’illuminismo; la nascita degli Stati Uniti d’America; la rivoluzione francese, l’età napoleonica, il Congresso di Vienna) 2. Utilizzo del materiale didattico proposto dal libro di testo (cartine geo-politiche, glossario, Laboratorio-l’essenziale)