PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA DALLA 3aH, a.s. … · 2014-07-04 · Libri di testo: Luperini –...

21
PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA DALLA 3aH, a.s. 2013/'14 Manuale in adozione: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi; Dentro la storia; D'Anna; 2011 Poteri universali e locali nel Basso Medioevo( cenni) L'Europa delle città e dei regni( cenni). L'Europa nel '300: crisi e ristrutturazione economica Dalla Respublica christiana agli Stati monarchici L'Europa dell'Est L'Italia degli Stati territoriali Umanesimo e Rinascimento Al di là dell'Europa cristiana L'Europa alla scoperta del mondo L'impero di Carlo V Riforma e Controriforma Potenze europee a confronto a inizio '600. Ha costituito parte integrante del programma annuale di Storia l'Educazione civica. Da una parte con la lettura settimanale di alcuni articoli tratti dal Corriere della Sera, dall'altra con la conoscenza dei principali articoli della Costituzione repubblicana e, infine, dall'analisi di interventi pubblici del Capo dello Stato, magari in occasione di ricorrenze storiche o di festività civili. In fede, il docente Fabio Gaudioso Catania, 5/6/2014

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA DALLA 3aH, a.s. … · 2014-07-04 · Libri di testo: Luperini –...

PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA DALLA 3aH, a.s. 2013/'14

Manuale in adozione: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi; Dentro la storia; D'Anna; 2011

Poteri universali e locali nel Basso Medioevo( cenni)

L'Europa delle città e dei regni( cenni).

L'Europa nel '300: crisi e ristrutturazione economica

Dalla Respublica christiana agli Stati monarchici

L'Europa dell'Est

L'Italia degli Stati territoriali

Umanesimo e Rinascimento

Al di là dell'Europa cristiana

L'Europa alla scoperta del mondo

L'impero di Carlo V

Riforma e Controriforma

Potenze europee a confronto a inizio '600.

Ha costituito parte integrante del programma annuale di Storia l'Educazione civica.

Da una parte con la lettura settimanale di alcuni articoli tratti dal Corriere della Sera, dall'altra con la

conoscenza dei principali articoli della Costituzione repubblicana e, infine, dall'analisi di interventi pubblici

del Capo dello Stato, magari in occasione di ricorrenze storiche o di festività civili.

In fede, il docente Fabio Gaudioso Catania, 5/6/2014

PROGRAMMA SVOLTO IN FILOSOFIA DALLA 3aH, a.s. 2013/'14

Manuale in adozione: Ruffaldi, Carelli, Nicola; Il pensiero plurale; Loescher; 2010

La filosofia e il filosofare.

I primi filosofi:

Gli ionici

I pitagorici

Eraclito

La scuola di Elea

I pluralisti.

La filosofia e la polis:

La sofistica

Socrate.

PLATONE

ARISTOTELE

L'età ellenistica:

Lo stoicismo

L'epicureismo

La filosofia a Roma.

Il cristianesimo

Agostino

In fede, il docente Fabio Gaudioso Catania, 5/6/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° H

Trimestre 1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

Pentamestre

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

L’ Insegnante

Deodati Lidia

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA”

CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013– 2014

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 3H

Docente:

Barbara Crivelli

Libri di testo:

Luperini – Cataldi – Marchiani – Tinacci, La scrittura e l'interpretazione, Palumbo Editore, ed. arancione,

volumi 1 e 2;

Mineo – Cuccia – Melluso, La Divina Commedia, Palumbo Editore

La società feudale, il medioevo latino e la nascita delle letterature europee

Società feudale e medioevo latino

Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti di volgare italiano

Monaci, cavalieri, giullari

I centri della produzione

Il contrasto tra anima e corpo

Le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d'amore

La poesia lirica provenzale

La letteratura italiana nell'età dei Comuni

L'affermazione della civiltà comunale

Gli ordini mendicanti

Francesco d' Assisi (Il cantico delle creature)

Il misticismo esasperato di Jacopone da Todi (Donna de paradiso)

La scuola siciliana: le strutture metriche e la lingua

Cielo d'Alcamo (Contrasto)

Il dolce stil novo. Gli autori e la poetica

La poesia comica

Cecco Angiolieri (Becchin amor!... Tre cose solamente... S'i' fosse foco...)

L'oriente nell'immaginario occidentale

Il milione di Marco Polo

Il Novellino (Il medico di Tolosa)

Dante Alighieri

Biografia

Le opere

Dalla Vita nuova:

Tanto gentile e tanto onesta pare...

Un sonetto con due cominciamenti Dalle Rime:

Guido 'i vorrei... Dal De vulgari eloquentia:

La definizione del volgare modello Dal De Monarchia:

Papato e impero La Divina Commedia

Intreccio, simbolismo, allegoria

Lettura simbolica, morale e anagogica

Lettura e analisi dei Canti I, II, III, V, X, XXVI, XXXIII, XXXIV dell' Inferno

Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico

Giovanni Boccaccio

Il significato della vita e dell'opera

Decameron: Nascita della letteratura moderna. Una morale aperta e problematica

Dal Decameron:

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

La novella della badessa e le brache

Caterina e l'usignolo

Lostalliere del re Agilulfo

Calandrino e l'elitropia Francesco Petrarca

La biografia e la formazione culturale

Le opere

Dalle Familiari:

L'ascensione al Monte Ventoso

Dal Secretum:

L'amore per Laura sotto accusa

I temi e la struttura del Canzoniere

L'ideologia del Canzoniere: il nuovo poeta umanista e cristiano

Dal Canzoniere:

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono...

Era il giorno ch'al sol si scoloraro...

Movesi il vecchierel...

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi...

Solo et pensoso i più deserti campi...

L'età delle corti: la prima e la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale

I concetti di Umanesimo e di Rinascimento

La letteratura europea nel Quattrocento: F. Villon (lettura dei testi antologizzati)

Lorenzo de' Medici (Canzona di Bacco)

La rottura delle frontiere medievali. La cultura europea di fronte al Nuovo Mondo

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco

L' Umanesimo alla corte degli Estensi

Ludovico Ariosto

La vita

Le opere

L'Orlando furioso: la materia, l'intreccio, la struttura del poema

Dall'Orlando furioso:

Proemio

La follia di Orlando

Astolfo sulla luna

L'insegnante

Prof.ssa Barbara Crivelli

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA”

CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013– 2014

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE 3H

Docente:

Barbara Crivelli

Libro di testo:

Roncoroni - Gazich - Marinoni - Sada, Latinitas, vol 1, Signorelli Scuola

Letteratura, testi e civiltà di Roma antica

Modulo 1: Le origini della letteratura latina.

Origine ed espansione di Roma

Le prime testimonianze scritte

Il quadro culturale nell'età delle conquiste

Modulo 2: La palliata e Plauto

Il teatro comico a Roma

La palliata

Biografia di Plauto

Modelli e originalità della commedia plautina

La lingua e lo stile

Il prologo nelle commedie plautine

Personaggi plautini: il servo, il soldato, il lenone, la meretrice (lettura in italiano dei testi antologizzati)

Approfondimento: La rappresentazione teatrale a Roma

Modulo 3: Terenzio e l'evoluzione della commedia

Biografia di Terenzio

Modelli, tema, struttura delle commedie terenziane

La lingua e lo stile

Il tema dell'educazione nell' Adelphoe (lettura in italiano dei testi antologizzati)

Modulo 4: L'età di Cesare

Lucrezio:

Biografia

L'epicureismo di Lucrezio

La poetica

La lingua e lo stile

I contenuti del De rerum natura

Dal De rerum natura: L'inno a Venere, Il trionfo di Epicuro

Catullo:

La poesia neoterica

Biografia di Catullo

La concezione dell'amore

La poetica

Dal Liber catulliano : Carmina I, V, XIII, LXXII, LXXXV, CI, (lettura metrica, traduzione e analisi)

L'anticonformismo di Catullo Morfosintassi

Declinazioni e coniugazioni

Comparativi e superlativi

Proposizioni infinitive, finali, temporali, causali

Cum e il congiuntivo

Consecutio temporum

La perifrastica attiva e passiva

Metrica

L'esametro

La metrica catulliana

L' insegnante

Prof.ssa Barbara Crivelli

Liceo scientifico statale

“Enrico Boggio Lera” – Catania

Programma di lingua e letteratura inglese – classe III sez. H

Anno scolastico 2013/14

Prof. Lazzaro Maria Anna

Dal libro di testo “Performer – Culture & Literature 1” di Spiazzi, Tavella, Layton –

ed. Zanichelli, 2012

Roman Britain

The Anglo-Saxons

Beowulf: a National epic

From Beowulf by Anonymous “Beowulf and Grendel: the fight”

From Beowulf by Anonymous “Beowulf’s funeral”

The Norman invasion

King John and the Magna Carta

The birth of Parliament

Geoffrey Chaucer (life and works)

From The Canterbury Tales “The wife of bath”

The Black Death: a great human tragedy

The Wars of the Roses

The Tudors

The English Renaissance

William Shakespeare (life and works)

The English Sonnet

William Shakespeare: “My Mistress’ Eyes”

From Hamlet “To be or not to be” Act III Scene I

From Macbeth “The three witches”

From Romeo and Juliet “Two households”

Dal libro di testo “ New Inside Grammar” di M.Vince - G. Cerulli - G.Pigato – Bowe

Present perfect con “since/for”

Present perfect continuous

Past simple

Past continuous

Periodo ipotetico I-II-III tipo

Past perfect and past perfect continuous

Say and tell – Direct/indirect speech

La forma passiva

Verbi modali: can/could, may/might, must/have to, should/ought to

Need/don’t need, don’t have to

Pronomi relativi

Frasi relative, determinative e non determinative

Passivo dei verbi con due oggetti: I was told/they were given

Have/get something done

Used to

Had better

Pronomi relativi con preposizioni

Comparativi e superlativi di maggioranza, minoranza, uguaglianza

Comparativi e superlativi irregolari

Verbi di percezione

I wish I were

Communicative functions:

Agreeing/disagreeing

Asking about life experiences

Talking about feelings

Comparing opinions

Talking about past events

Talking about future

Apologising

Expressing regret

Shall I/We, why don’t you/we, could, let’s, how about +ing, what about +ing

Prof. Lazzaro Maria Anna

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

per la classe III H anno scolastico 2013 / 2014

insegnante prof. SPINA ANGELO

Unità didattica 1 – Equazione e disequazioni.

Le disequazioni e le loro proprietà. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni di secondo

grado. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte. I sistemi di

disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le disequazioni

irrazionali.

Unità didattica 2 – Il piano cartesiano e la retta.

Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. Il baricentro di un triangolo. L’equazione di una retta. La forma esplicita e il coefficiente angolare. La forma implicita e la forma segmentaria. Le rette parallele e le rette perpendicolari. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la retta: l’asse di un segmento e le bisettrici degli angoli formati da due rette. I fasci di rette.

Unità didattica 3 – La circonferenza.

La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Le rette tangenti. Determinare

l’equazione di una circonferenza. La posizione di due circonferenze. I fasci di circonferenze.

Unità didattica 4 –La parabola.

Definizione di parabola. Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y.

Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x. La posizione di una retta

rispetto a una parabola. Le rette tangenti a una parabola. La formula di sdoppiamento.

Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi con grado di difficoltà crescenti e da un discreto

numero di ore dedicate all’esercitazione.

Testo adoperato: Bergamini, Trifone, Barozzi, “Matematica.blu 2.0”, casa editrice ZANICHELLI.

Catania 30 / 5 / 2014 L’insegnante

Prof. Spina Angelo

Anno scolastico 2013/14

LICEO LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III H – CORSO ORDINARIO

Prof. Giuseppe Cassia

Richiami sulle principali grandezze fisiche e le loro unità di misura. Sistemi di unità

di

misura. Moto rettilineo uniforme. Equazione oraria del moto. Diagramma

spaziotempo

e velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato e decelerato.

Velocità media e istantanea. Accelerazione media ed istantanea. Equazione oraria del

moto. Diagramma spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo naturalmente

accelerato e decelerato. Equazione oraria del moto. Caduta libera di un grave. Lancio

di un grave verso l’alto. Richiami sulla circonferenza. Angoli e sistemi di misura.

Sistema sessagesimale. Il radiante. Moto circolare uniforme. Periodo e frequenza.

Velocità tangenziale. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Moti circolari.

Moto armonico. Pulsazione ed equazione oraria. Diagramma spazio-tempo. Principio

di indipendenza dei moti simultanei. Moto parabolico. Equazione oraria. Gittata.

Diagramma spazio-tempo. Richiami di algebra vettoriale. Prodotto scalare di due

vettori. Forze. Effetti statici e dinamici. Punto materiale e corpo rigido. Le forze.

Unità

di misura. Il principio d’inerzia, la legge di Newton, il principio di azione e reazione.

Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Sistemi in moto traslatorio e circolare.

Forze apparenti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Il lavoro di una forza e

unità

di misura. Lavoro motore e resistente. Potenza e unità di misura. Energia potenziale

gravitazionale. Energia potenziale elastica. Energia cinetica. Teorema dell’energia

cinetica. Principio di conservazione dell’energia. Applicazione del principio alla

caduta libera di un grave. Quantità di moto di un corpo e sua unità di misura. Impulso

di una forza. Teorema dell'impulso.

Libro di Testo adoperato: “Fisica! Le regole del gioco vol. 1” Caforio Antonio

Ferilli Aldo

Editore: Le Monnier

Catania, 05.06.2014 Prof. Giuseppe Cassia

Liceo “E. Boggio Lera”

Anno scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Raffaella Torrisi

Classe: III Sez.: H scientifico ordinario

Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Introduzione alla chimica generale” Vol.1

Zanichelli

Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Dal modello ad orbitali alla chimica della

vita” Vol II Zanichelli

Lupia Palmieri Parrotto “ Osservare e capire la Terra” Ed. blu Zanichelli

LE SCIENZE INTEGRATE

Modulo 1: COSA STUDIANO LE SCIENZE INTEGRATE

Unità didattica1: - La chimica nello studio degli esseri viventi

- La chimica nello studio delle Scienze della Terra

- Caratteristiche comuni della materia non vivente e vivente

CHIMICA

Modulo 1: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

Unità didattica1: - Le trasformazioni chimiche e le leggi che le governano

- Leggi ponderali della chimica: legge della conservazione di massa

- Legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple.

Unità didattica2: - Aspetti ponderali delle reazioni chimiche: la stechiometria

- Massa atomica e massa molecolare

- La mole e la massa molare

- Il Numero di Avogadro

- Problemi sul calcolo delle moli

- Calcolo percentuale in grammi degli elementi nei composti

- I calcoli stechiometrici in laboratorio

Modulo 2: LA CHIMICA : UN LINGUAGGIO DA SCOPRIRE

Unità didattica1: - Origini del linguaggio chimico

- Dagli Atomisti alla teoria atomica di Dalton

Unità didattica2: - Le particelle subatomiche: elettrone, protone,neutrone

- I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson

modello atomico di Rutherford

-La natura elettrica della materia

Unità didattica3: - Gli spettri atomici

- Modello atomico di Bohr

- Saggi alla fiamma in laboratorio

Unità didattica4: - L’atomo secondo la meccanica ondulatoria

- Dall’orbita all’orbitale

- Numeri quantici

- Orbitali s,p,d,f

- Il principio di esclusione di Pauli

- La regola di Hund

- Ordine di riempimento degli orbitali

- Configurazione elettronica totale ed esterna

Modulo 3 : STRUTTURA E PROPRIETA’ DELL’ATOMO

Unità didattica1: - Struttura del nucleo

- Numero atomico e numero di massa

- Gli isotopi

Unità didattica2: - Il sistema periodico

- Periodicità e configurazione elettronica

- Configurazione elettronica esterna

- Simbologia di Lewis

- Proprietà periodiche: volume atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività,

affinità elettronica, metalli e non metalli

Unità didattica3: - Le molecole e le loro formule

- Elettroni esterni e legami chimici

- I gas nobili

- La regola dell’ottetto

- Cationi ed anioni

Modulo4: DAGLI ELEMENTI AI COMPOSTI

Unità didattica1: - Il legame chimico

- Legame ionico

- Legame covalente omopolare, apolare ed eteropolare

- Legame dativo

- Il legame chimico secondo la meccanica ondulatoria: la teoria del legame di

valenza (VB); teoria degli orbitali ibridi

- Composti ionici e molecolari

- Sostanze idrofile ed idrofobe

- Legame metallico

- Generalità sui legami intermolecolari

Modulo 5: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione

- Regole per la determinazione del numero di ossidazione

Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e

molecolari

- Ossidi basici ed ossidi acidi

- Perossidi

- Idrossidi

- Idruri

- Idracidi ed ossiacidi

- Gli acidi meta-, piro-, orto-

- I radicali o residui degli acidi

- I Sali binari e ternari

- Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC

- Formula bruta, di struttura, di Lewis

- Costruzione di molecole con i modellini molecolari

Modulo6: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Unità didattica1: - Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici

- Reazioni di sintesi

- Reazioni di decomposizione

- Reazioni di sostituzione o scambio semplice

- Reazioni di scambio doppio

- Reazioni di dissociazione degli acidi e degli idrossidi

- Generalità sulle reazioni di ossidoriduzione

Modulo7: LA CHIMICA DEL CARBONIO

Unità didattica1: - Gli orbitali del Carbonio

- Ibridazione sp,sp2, sp

3

- Struttura e regole di nomenclatura degli Alcani

- Struttura e regole di nomenclatura degli alcheni e alchini

Unità didattica2: - classi dei derivati degli idrocarburi

- Gruppi alchilici

- Gruppi funzionali

SCIENZE DELLA TERRA

Modulo1: LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA

Unità didattica1: - Come si studia l’interno della Terra

- Il modello della struttura interna della Terra

- Calore interno

Unità didattica2: - Lo studio della LITOSFERA

- I minerali:

- Caratteristiche e proprietà dei minerali

- Composizione chimica e classificazione dei minerali

- I silicati: i minerali più abbondanti

Unità didattica3: - Struttura e genesi dei minerali

- Solidi cristallini e solidi amorfi

- Cristalli ionici, cristalli molecolari, cristalli covalenti e cristalli metallici

Modulo2: I VULCANI

Unità didattica1: Processo magmatico e i fenomeni vulcanici.

Origine del fenomeno

. Struttura dei vulcani

Eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica

Vulcanesimo in Sicilia: le isole Eolie e l’Etna

Il Professore

Prof.ssa Raffaella Torrisi

Programma di Disegno e Storia dell’Arte classe 3°H a.s. 2013-2014

Docente: Prof. Antonino Cavallaro

Programma svolto

Disegno geometrico:

proiezione ortogonale di una piramide a base esagonale sezionata sul piano

aperto e sul piano chiuso

proiezione ortogonale su piano aperto di una piramide a base

dodecagonale sezionata da un piano inclinato al P.O. e P.L. e riproduzione della

sezione reale con l’ausilio del piano di ribaltamento

assonometria monometrica,isometrica,cavaliera di poliedri

ricostruzione strutturale della cattedrale di Winchester del 1079,con

pianta,prospetti e assonometria

Storia dell’arte:

L’arte paleocristiana

L’arte bizantina

L’arte romanica,il romanico in Sicilia

L’arte gotica, il gotico in Italia, Giotto,

I castelli federiciani

Catania 02/06/2013

Il Docente

Prof. Antonino Cavallaro

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 3^ SEZ. H a. s. 2013/ 2014

-Test attitudinali di valutazione motoria:test salto in lungo da fermi,lancio

del pallone zavorrato , velocità sui 30 m., test di Cooper;

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a

corpo libero, a coppie e col pallone zavorrato: arti inferiori,superiori e addominali.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

- Pratica sportiva:

-Atletica leggera: pre-atletici specifici della corsa; salto in alto stile fosbury con un

passo e con tre passi di rincorsa;

- Ginnastica artistica: volteggio alla cavallina con staccata a gambe divaricate;

-Badminton: esercitazione sul clear e sulla battuta; simulazioni di gioco;

-Pallacanestro: esercizi propedeutici al terzo tempo e terzo tempo;

-Teoria: fisiologia del sistema muscolare e del relativo metabolismo energetico.

L’Insegnante (prof. Lucia Sorace)

Programma di Storia della musica - classe

Anno scolastico 2013/2014

Storia della musica

La musica medievale: la musica polifonica religiosa, la scuola di Notre Dame, il mensuralismo e l’Ars

Antiqua, Guido d’Arezzo, la musica nei castelli, dalla lauda alla sacra rappresentazione.

Il quattrocento: le scuola fiamminghe, il canone enigmatico, le forme polifoniche vocali del quattrocento.

Il cinquecento: la riforma protestante e il corale. Le tre scuole italiane: la scuola romana, Pier Luigi da

Palestrina, San Filippo Neri e l’oratorio. La scuola veneziana: il basso continuo, cori spezzati o cori battenti.

La scuola fiorentina: la villanella, il balletto, il madrigale.

La musica barocca: il teatro, musiche da sonar e musiche da cantar, stile concertante, concerto grosso e

concerto solista, il balletto, genere teatrale e genere cameristico. Reitar cantando, opera seria e opera

buffa. Claudio Monteverdi. L’oratorio in Germania. La musica strumentale in Germania e in Francia.

La teoria musicale

Il linguaggio della musica: pentagramma, note musicali, indicazione del tempo, tempo semplice e

composto, la scala musicale.

Uso della voce. Respirazione, vocalizzi e riscaldamento della voce.

Le forme musicali: le funzioni della musica, sensazioni fisiche e sensazioni psichiche, relazione tra

costruzione musicale e sensazioni indotte. Musica descrittiva, musica a programma e musica pura.

Brani musicali

La violetta ( anonimo del XVI sec.)

Da cosi dotta man ( Canzonetta a tre voci miste di Pier Luigi da Palestrina 1525 - 1594)

L’umorista ( Balletto a tre voci miste di G. Giacomo Castoldi 1556 – 1622)

Un mondo d’amore ( di Romitelli – Zambrini, versione corale di Pasquale Amico)

Lezione concerto di musica rock e musica classica ( presso l’aula magna della scuola)

Gli alunni

L’insegnante

Campisi Febronia