La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di...

26
La narrativa in Italia La narrativa in Italia tra fascismo e tra fascismo e dopoguerra dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura” Manuale di letteratura” Vol. 3 Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese) (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Transcript of La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di...

Page 1: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

La narrativa in Italia tra fascismo La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerrae dopoguerra

Lucidi di P. Bernardi, tratti da:Lucidi di P. Bernardi, tratti da:

““Manuale di letteratura” Vol. 3Manuale di letteratura” Vol. 3(di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese) (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Page 2: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

L’affermazione del romanzoL’affermazione del romanzo

Anni ’20: primi tentativiAnni ’20: primi tentativi– Borgese Borgese – BontempelliBontempelli

Anni ’30: affermazione definitivaAnni ’30: affermazione definitiva– Moravia (Moravia (Gli indifferentiGli indifferenti 1929) 1929)– GaddaGadda– LandolfiLandolfi– VittoriniVittorini

Page 3: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

L’affermazione del romanzoL’affermazione del romanzo

Nel ventennio Nel ventennio 1935-19551935-1955 il romanzo diventò il il romanzo diventò il genere letterario più diffusogenere letterario più diffuso, tipico della , tipico della società di massa. società di massa.

Quattro varietàQuattro varietà– Romanzo tra classicismo e tradizione modernaRomanzo tra classicismo e tradizione moderna– Romanzo di fantasia e di invenzione surrealeRomanzo di fantasia e di invenzione surreale– Romanzo “solariano” (Romanzo “solariano” (SolariaSolaria = rivista fiorentina) = rivista fiorentina)– Romanzo neorealistaRomanzo neorealista

Page 4: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Tra classicismo e tradizione Tra classicismo e tradizione modernamoderna

Spirito antisperimentale ed antiavan-Spirito antisperimentale ed antiavan-guardistico; modelli ottocenteschi (rom. guardistico; modelli ottocenteschi (rom. storico); lingua letteraria e “sostenuta”: storico); lingua letteraria e “sostenuta”: – Riccardo BacchelliRiccardo Bacchelli: : Il diavolo al PontelungoIl diavolo al Pontelungo

(1927); (1927); Il mulino del PoIl mulino del Po (1937) (1937)– Elsa MoranteElsa Morante: : Menzogna e sortilegioMenzogna e sortilegio (1948); (1948);

L’isola di ArturoL’isola di Arturo (1957) (1957)– Giuseppe Tomasi di LampedusaGiuseppe Tomasi di Lampedusa: : – Il gattopardoIl gattopardo (1955-56) (1955-56)

Page 5: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Tra fantasia ed invenzione Tra fantasia ed invenzione surrealesurreale

Ispirato direttamente al futurismo o al Ispirato direttamente al futurismo o al surrealismo, oppure alla narrativa fantastica surrealismo, oppure alla narrativa fantastica in forme tradizionali:in forme tradizionali:– Massimo BontempelliMassimo Bontempelli: : Gente nel tempoGente nel tempo (1937) (1937)– Alberto SavinioAlberto Savinio: : HermaphroditoHermaphrodito (1918)* (1918)*– Dino BuzzatiDino Buzzati: : Il deserto dei tartariIl deserto dei tartari (1940) (1940)– Anna Maria OrteseAnna Maria Ortese: : Il mare non bagna NapoliIl mare non bagna Napoli

(1953)*(1953)*– Tommaso LandolfiTommaso Landolfi: : CancroreginaCancroregina (1950)* (1950)*

Page 6: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

I “solariani”I “solariani”

Propensione alla poeticità, ai sentimenti Propensione alla poeticità, ai sentimenti sfumati, alla delicatezza, all’intimismo, alla sfumati, alla delicatezza, all’intimismo, alla sensibilità femminile: sensibilità femminile: – Gianna ManziniGianna Manzini– Anna BantiAnna Banti: : ArtemisiaArtemisia (1947)* (1947)*– Arturo LoriaArturo Loria– Giovanni ComissoGiovanni Comisso– Romano BilenchiRomano Bilenchi: : Gli anni impossibiliGli anni impossibili (1941) (1941)

Page 7: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Il nuovo realismo/1Il nuovo realismo/1

Narrativa meridionalistica (cfr.Verga), Narrativa meridionalistica (cfr.Verga), filtrata attraverso Pirandello, d’Annunzio ed filtrata attraverso Pirandello, d’Annunzio ed il surrealismo, in qualche caso ironica, in il surrealismo, in qualche caso ironica, in altri propensa all’impegno politico: altri propensa all’impegno politico: – Corrado AlvaroCorrado Alvaro: : Gente di AspromonteGente di Aspromonte

(1930)*(1930)*– Vitaliano BrancatiVitaliano Brancati: : Don Giovanni in SiciliaDon Giovanni in Sicilia

(1941)(1941)– Carlo BernariCarlo Bernari: : Tre operaiTre operai (1934)* (1934)*– Ignazio SiloneIgnazio Silone: : FontamaraFontamara (1933)* (1933)*

Page 8: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Il nuovo realismo/2Il nuovo realismo/2

Realismo borghese, fra esistenzialismo e Realismo borghese, fra esistenzialismo e denuncia sociale; realismo mitico/simbolico denuncia sociale; realismo mitico/simbolico e Neorealismo (anni ’50):e Neorealismo (anni ’50):– Alberto Moravia Alberto Moravia (vedi oltre)(vedi oltre)– Cesare Pavese Cesare Pavese (vedi oltre)(vedi oltre)– Elio VittoriniElio Vittorini: : Conversazione in SiciliaConversazione in Sicilia (1941); (1941);

Uomini e no (1945)*Uomini e no (1945)*– Vasco PratoliniVasco Pratolini: : Il quartiereIl quartiere (1944)* (1944)*– Beppe Fenoglio Beppe Fenoglio (vedi oltre)(vedi oltre)– Primo LeviPrimo Levi (vedi oltre) (vedi oltre)

Page 9: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Cesare Pavese Cesare Pavese (S.Stefano Belbo 1908 - Torino 1950)(S.Stefano Belbo 1908 - Torino 1950)

Traduttore dall’inglese di romanzi americani, poeta e Traduttore dall’inglese di romanzi americani, poeta e saggistasaggista

Mitizza la campagna (“selvaggia”) in contrasto con Mitizza la campagna (“selvaggia”) in contrasto con la città (“corrotta”) e grande appassionato della la città (“corrotta”) e grande appassionato della cultura americanacultura americana

Prima fase:1938-41: tra decadentismo e Prima fase:1938-41: tra decadentismo e naturalismo. naturalismo. – Paesi tuoiPaesi tuoi (1941) (1941)

Seconda fase: 1945-50: impegno etico-politico. Seconda fase: 1945-50: impegno etico-politico. – La casa in collinaLa casa in collina (1948)*; (1948)*; La luna e i falòLa luna e i falò (1950)* (1950)*

Page 10: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Beppe Fenoglio Beppe Fenoglio (Alba 1922 - Torino 1963)(Alba 1922 - Torino 1963)

Partigiano e maggiore narratore della Resistenza, la vede Partigiano e maggiore narratore della Resistenza, la vede come un’espressione dell’avventura umana, come come un’espressione dell’avventura umana, come prova della vitalità e dignità dell’uomoprova della vitalità e dignità dell’uomo

Profondo conoscitore della lingua inglese e della cultura Profondo conoscitore della lingua inglese e della cultura anglosassone (spirito protestante, etica calvinista)anglosassone (spirito protestante, etica calvinista)

Opere neorealistiche, ispirate a Pavese: Opere neorealistiche, ispirate a Pavese: – Ventitre giorni della città di AlbaVentitre giorni della città di Alba (1952); (1952); La maloraLa malora (1954) (1954)

Romanzi “di formazione”: Romanzi “di formazione”: – Primavera di bellezzaPrimavera di bellezza (1959)*; (1959)*; Il partigiano JohnnyIl partigiano Johnny (1959); (1959);

Una questione privataUna questione privata (1963) (1963)

Page 11: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

““Neorealismo spontaneo” e Neorealismo spontaneo” e memorialistica del dopoguerramemorialistica del dopoguerra

1943-1948: neorealismo come “corrente 1943-1948: neorealismo come “corrente involontaria”: esigenza di documentare, per involontaria”: esigenza di documentare, per i posteri, gli avvenimenti della guerra i posteri, gli avvenimenti della guerra partigiana, della lotta al fascismo e della partigiana, della lotta al fascismo e della deportazione. deportazione. – Carlo LeviCarlo Levi (1902-1975), (1902-1975), Cristo si è fermato ad Cristo si è fermato ad

EboliEboli (1945): testimonia l’esperienza (1945): testimonia l’esperienza dell’autore, medico/pittore antifascista dell’autore, medico/pittore antifascista piemontese, confinato in Lucania tra il 1935 ed piemontese, confinato in Lucania tra il 1935 ed il 1936. il 1936.

Page 12: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Primo Levi Primo Levi (Torino 1919-1987)(Torino 1919-1987)

Torinese, chimico, antifascista ed ebreo, Torinese, chimico, antifascista ed ebreo, autore di saggi e romanzi, i più importanti autore di saggi e romanzi, i più importanti dei quali dedicati alla sua esperienza di dei quali dedicati alla sua esperienza di deportato ad Auschwitz.deportato ad Auschwitz.

I suoi libri nascono dal bisogno di raccontare, I suoi libri nascono dal bisogno di raccontare, dall’impulso immediato a fornire dall’impulso immediato a fornire testimonianza dell’accaduto, perché non testimonianza dell’accaduto, perché non accada piùaccada più

Stile semplice, classico, fermo e rigoroso. Stile semplice, classico, fermo e rigoroso.

Page 13: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Primo Levi Primo Levi (Torino 1919-1987)(Torino 1919-1987)

Se questo è un uomoSe questo è un uomo (1947): narra l’esperienza di (1947): narra l’esperienza di un anno di permanenza nel campo di Auschwitz, e un anno di permanenza nel campo di Auschwitz, e tenta di descrivere la logica della violenza che tenta di descrivere la logica della violenza che caratterizza il lagercaratterizza il lager

La treguaLa tregua (1963): documenta l’avventuroso e (1963): documenta l’avventuroso e lunghissimo viaggio di ritorno dal lagerlunghissimo viaggio di ritorno dal lager

I sommersi e i salvatiI sommersi e i salvati (1986): è una riflessione, tra (1986): è una riflessione, tra le altre cose, anche sul “senso di colpa” dei le altre cose, anche sul “senso di colpa” dei sopravvissuti al lager, e sull’impossibilità di sopravvissuti al lager, e sull’impossibilità di dimenticare. Poco dopo l’autore si suicidò dimenticare. Poco dopo l’autore si suicidò

Page 14: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Alberto MoraviaAlberto Moravia(Roma 1907-1990)(Roma 1907-1990)

Tre periodi nella sua produzione: Tre periodi nella sua produzione: 1929-1945: fase del realismo borghese: 1929-1945: fase del realismo borghese:

– Agostino; Gli indifferentiAgostino; Gli indifferenti– I romanzi di questo periodo descrivono le I romanzi di questo periodo descrivono le

opacità, le ambiguità, gli intrighi della opacità, le ambiguità, gli intrighi della borghesia, con al centro protagonisti estraniati, borghesia, con al centro protagonisti estraniati, inetti, inconcludenti e distaccati dalla vita (rif. a inetti, inconcludenti e distaccati dalla vita (rif. a Svevo)Svevo)

Page 15: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Alberto MoraviaAlberto Moravia(Roma 1907-1990)(Roma 1907-1990)

Tre periodi nella sua produzione: Tre periodi nella sua produzione: 1947-1957: fase del neorealismo:1947-1957: fase del neorealismo:

– La romana; La ciociaraLa romana; La ciociara– Alla borghesia di contrappone il popolo, capace Alla borghesia di contrappone il popolo, capace

di adeguarsi alle leggi naturali del corpo, e di adeguarsi alle leggi naturali del corpo, e dunque di viveredunque di vivere

Page 16: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Alberto MoraviaAlberto Moravia(Roma 1907-1990)(Roma 1907-1990)

Tre periodi nella sua produzione: Tre periodi nella sua produzione: 1969-1990: fase del pessimismo 1969-1990: fase del pessimismo

esistenzialistico:esistenzialistico:– La noiaLa noia– Tramontata la speranza neorealistica nel Tramontata la speranza neorealistica nel

popolo, non c’è più alternativa all’insensatezza popolo, non c’è più alternativa all’insensatezza ed all’alienazione borghese. Torna il tema ed all’alienazione borghese. Torna il tema dell’indifferenza, che si trasforma in “noia”, dell’indifferenza, che si trasforma in “noia”, inerzia, incapacità di avere rapportiinerzia, incapacità di avere rapporti

Page 17: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Alberto MoraviaAlberto Moravia(Roma 1907-1990)(Roma 1907-1990)

Caratteristiche ed elementi costanti: Caratteristiche ed elementi costanti: Nella realtà borghese contano solo sesso e Nella realtà borghese contano solo sesso e

denaro;denaro; I protagonisti di M. sono personaggi I protagonisti di M. sono personaggi

estraniati, impotenti e in crisi;estraniati, impotenti e in crisi; Realismo critico, lucido razionalismo,

sarcasmo antiborghese;

Page 18: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Alberto MoraviaAlberto Moravia(Roma 1907-1990)(Roma 1907-1990)

Caratteristiche ed elementi costanti: Caratteristiche ed elementi costanti: Moralismo empirico: non si propone una

visione del mondo alternativa a quella borghese

La struttura del romanzo coincide con il suo oggetto di rappresentazione: la borghesia, che vive solo di intrighi e di inganni.

Page 19: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino Italo Calvino (1923-1985)(1923-1985)

Da un latoDa un lato Grande varietà di atteggiamenti, in linea con le Grande varietà di atteggiamenti, in linea con le

evoluzioni della cultura dal Neorealismo a evoluzioni della cultura dal Neorealismo a PostmodernoPostmoderno

Dall'altroDall'altro sostanziale unità determinata da un atteggiamento sostanziale unità determinata da un atteggiamento

ispirato a razionalismo, ironia, amore per le ispirato a razionalismo, ironia, amore per le scienze, limpidezza di scrittura.scienze, limpidezza di scrittura.

Page 20: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino Italo Calvino (1923-1985)(1923-1985)

Primo periodo - 1945-1964: Primo periodo - 1945-1964: prima fase: neorealistica (fino ai primi anni '50)prima fase: neorealistica (fino ai primi anni '50)

– Il sentiero dei nidi di ragno (47)Il sentiero dei nidi di ragno (47)– Ultimo venne il corvo (49)Ultimo venne il corvo (49)

seconda fase: aperta al realismo ma anche al seconda fase: aperta al realismo ma anche al fantasticofantastico– I nostri antenati (trilogia 52-59)I nostri antenati (trilogia 52-59)– La giornata di uno scrutatore (63) La giornata di uno scrutatore (63)

1964 anno di svolta (Parigi)1964 anno di svolta (Parigi)

Page 21: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino Italo Calvino (1923-1985)(1923-1985)

Secondo periodo - 1964-1985:Secondo periodo - 1964-1985: prima fase (1964-70) letteratura sperimentale e prima fase (1964-70) letteratura sperimentale e

vivo interesse per le scienzevivo interesse per le scienze– Cosmicomiche (65)Cosmicomiche (65)

seconda fase, dove prevalgono tendenze seconda fase, dove prevalgono tendenze postmodernepostmoderne– Le città invisibili (73)Le città invisibili (73)– Se una notte d'inverno un viaggiatore (79)Se una notte d'inverno un viaggiatore (79)– Palomar (83)Palomar (83)– Lezioni americane (85)Lezioni americane (85)

Page 22: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino: Italo Calvino: elementi di fondo della poetica elementi di fondo della poetica

Gusto cosmopolitaGusto cosmopolita Interesse per le scienzeInteresse per le scienze Tendenza illuministica alla chiarezza e Tendenza illuministica alla chiarezza e

all’esattezzaall’esattezza

Page 23: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino: Italo Calvino: i romanzi del realismo i romanzi del realismo

Sul Neorealismo (vedi prefazione al Sul Neorealismo (vedi prefazione al ““Sentiero dei nidi di ragnoSentiero dei nidi di ragno”): ”): – Affermazione del carattere collettivo e Affermazione del carattere collettivo e

spontaneo del movimento; spontaneo del movimento; – Modelli: Verga, Pavese e VittoriniModelli: Verga, Pavese e Vittorini– Estraneità agli intenti documentari ed oratoriEstraneità agli intenti documentari ed oratori– Accettazione della letteratura come impegno Accettazione della letteratura come impegno

morale ed educazionemorale ed educazione– Rifiuto di compiti documentari e di logiche di Rifiuto di compiti documentari e di logiche di

partitopartito

Page 24: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino: Italo Calvino: i romanzi fantastico-allegorici i romanzi fantastico-allegorici

Il romanzo fantastico-allegorico: la trilogia Il romanzo fantastico-allegorico: la trilogia de “I nostri antenati”: de “I nostri antenati”: – Nelle creature bizzarre e irreali che sono Nelle creature bizzarre e irreali che sono

protagoniste dei tre romanzi, C. vuole protagoniste dei tre romanzi, C. vuole rappresentare allegoricamente alcuni aspetti rappresentare allegoricamente alcuni aspetti della condizione umana: della condizione umana:

» La scissione tra bene e male dell’uomo La scissione tra bene e male dell’uomo contemporaneo (contemporaneo (Il visconte dimezzatoIl visconte dimezzato))

» la vuotezza ed artificialità della vita presente; (la vuotezza ed artificialità della vita presente; (Il Il cavaliere inesistentecavaliere inesistente))

» la condizione dell’intellettuale che vive tra cielo e la condizione dell’intellettuale che vive tra cielo e terra (terra (Il barone rampanteIl barone rampante) )

Page 25: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino: Italo Calvino: i romanzi “postmoderni” i romanzi “postmoderni”

I romanzi dell’ultimo periodo: il I romanzi dell’ultimo periodo: il postmoderno:postmoderno:– Riflessione sul cosmo come combinazione di Riflessione sul cosmo come combinazione di

eventi possibili; la scienza non rivela certezze eventi possibili; la scienza non rivela certezze ma mette a nudo problemi (ma mette a nudo problemi (Cosmicomiche, Ti Cosmicomiche, Ti con zerocon zero))

– Narrazione come combinazione casuale, dove Narrazione come combinazione casuale, dove le storie si sovrappongono secondo percorsi le storie si sovrappongono secondo percorsi inestricabili, a “struttura aperta” (inestricabili, a “struttura aperta” (Il castello dei Il castello dei destini incrociati; Le città invisibilidestini incrociati; Le città invisibili))

Page 26: La narrativa in Italia tra fascismo e dopoguerra Lucidi di P. Bernardi, tratti da: Manuale di letteratura Vol. 3 (di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese)

Italo Calvino: Italo Calvino: i romanzi “postmoderni” i romanzi “postmoderni”

– Il romanzo metanarrativo, o “iper-romanzo”, Il romanzo metanarrativo, o “iper-romanzo”, nel quale ad una storia tradizionale si nel quale ad una storia tradizionale si sovrappongono dieci “incipit” di altrettanti sovrappongono dieci “incipit” di altrettanti romanzi incompiuti; fallimento della “forma romanzi incompiuti; fallimento della “forma romanzo” (romanzo” (Se una notte d’inverno un Se una notte d’inverno un viaggiatoreviaggiatore))

– Il racconto della resistenza della ragione di Il racconto della resistenza della ragione di fronte alla complessità e relatività della realtà fronte alla complessità e relatività della realtà osservata, della sconfitta e morte osservata, della sconfitta e morte dell’intellettuale (dell’intellettuale (PalomarPalomar))