Programma svolto di Scienze motorie Classe: III A · Differenze e continuità tra civiltà pagana e...

17
Programma svolto di Scienze motorie Docente: Prof.ssa Francesca Vitalone Classe: III A Anno scolastico 2016/2017 Articolazione dei contenuti: Attività in situazioni significative in relazione all’età degli studenti, ai loro interessi, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili. Esercitazioni relative a : 1. Esercizi di preparazione e svolgimento dei seguenti test di verifica: forza addominale, forza arti superiori, forza arti inferiori; 2. Corsa prolungata per il miglioramento delle capacità aerobica, con forte coinvolgimento del sistema cardiovascolare e respiratorio; 3. Brevi esercitazioni di corsa veloce; 4. Esercitazioni di incremento delle espressioni di forza degli arti inferiori, superiori, della parete addominale e dorsale. Esercitazioni per l’incremento della mobilità articolare attraverso le metodiche degli esercizi attivi e dello stretching muscolare. 5. Esercitazioni a corpo libero da fermi, in movimento, da supini, da proni e da in piedi, per l’incremento delle capacità coordinative, di equilibrio, di percezione del proprio corpo. Esercitazioni posturali. Esercizi posturali e di potenziamento alla spalliera. 6. Trave di equilibrio: traslocazioni avanti, indietro, laterali, in appoggio ed orizzontale. Esercitazioni alla funicella. 7. Esercizi propriocettivi e di coordinazione neuromuscolare: rotolamenti a corpo teso, lancio e recupero della palla oltre la rete. 8. Step aerobico: sviluppo del senso del ritmo, della coordinazione e memorizzazione di movimenti combinati, sviluppo della fantasia motoria/creatività e miglioramento della efficienza apparato respiratorio. 9. Salti e passaggi alla funicella per imparare ad agire in modo sincronizzato e seguendo un determinato ritmo. Esercitazioni alla funicella attraverso una vasta gamma di salti per migliorare la resistenza cardiovascolare, la prontezza dei riflessi, la coordinazione neuromuscolare e rafforzare la muscolatura dei piedi e delle caviglie. 10. Pallavolo: esercitazioni a carattere generale di dimestichezza con la palla (ball handing); esercitazioni individuali, a coppie e di gruppo per l’acquisizione della tecnica del palleggio,

Transcript of Programma svolto di Scienze motorie Classe: III A · Differenze e continuità tra civiltà pagana e...

Programma svolto di Scienze motorie

Docente: Prof.ssa Francesca Vitalone

Classe: III A

Anno scolastico 2016/2017

Articolazione dei contenuti:

Attività in situazioni significative in relazione all’età degli studenti, ai loro interessi, agli obiettivi

tecnici e ai mezzi disponibili. Esercitazioni relative a :

1. Esercizi di preparazione e svolgimento dei seguenti test di verifica: forza addominale, forza

arti superiori, forza arti inferiori;

2. Corsa prolungata per il miglioramento delle capacità aerobica, con forte coinvolgimento

del sistema cardiovascolare e respiratorio;

3. Brevi esercitazioni di corsa veloce;

4. Esercitazioni di incremento delle espressioni di forza degli arti inferiori, superiori, della

parete addominale e dorsale. Esercitazioni per l’incremento della mobilità articolare

attraverso le metodiche degli esercizi attivi e dello stretching muscolare.

5. Esercitazioni a corpo libero da fermi, in movimento, da supini, da proni e da in piedi, per

l’incremento delle capacità coordinative, di equilibrio, di percezione del proprio corpo.

Esercitazioni posturali. Esercizi posturali e di potenziamento alla spalliera.

6. Trave di equilibrio: traslocazioni avanti, indietro, laterali, in appoggio ed orizzontale.

Esercitazioni alla funicella.

7. Esercizi propriocettivi e di coordinazione neuromuscolare: rotolamenti a corpo teso, lancio

e recupero della palla oltre la rete.

8. Step aerobico: sviluppo del senso del ritmo, della coordinazione e memorizzazione di

movimenti combinati, sviluppo della fantasia motoria/creatività e miglioramento della

efficienza apparato respiratorio.

9. Salti e passaggi alla funicella per imparare ad agire in modo sincronizzato e seguendo un

determinato ritmo. Esercitazioni alla funicella attraverso una vasta gamma di salti per

migliorare la resistenza cardiovascolare, la prontezza dei riflessi, la coordinazione

neuromuscolare e rafforzare la muscolatura dei piedi e delle caviglie.

10. Pallavolo: esercitazioni a carattere generale di dimestichezza con la palla (ball handing);

esercitazioni individuali, a coppie e di gruppo per l’acquisizione della tecnica del palleggio,

del bagher e della battuta. Il gioco di squadra (con schema di ricezione a W) e le regole

fondamentali.

11. Basket: esercizi e giochi di trattamento della palla sul posto e in movimento a bassa

intensità. Esercizi di lancio e palleggio da posizioni ben determinate

12. Esercitazioni per la tecnica di corsa, andature (skip, corsa calciata, corsa a balzi).

13. Percorso sulle capacità coordinative dinamiche.

14. Sviluppo della coordinazione oculo-podalica, dell’organizzazione spazio-temporale, dei

tempi di reazione motoria, del controllo della forza e calcolo delle traiettorie con una palla

ciascuno e attraverso l’uso degli arti inferiori.

15. Balli di gruppo. Calcio-tennis.

Conoscenze teoriche:

Struttura e funzioni dell’apparato respiratorio (vie aeree e polmoni): le fasi della respirazione, lo

scambio dei gas; come respirare, effetti dell’attività motoria sull’apparato respiratorio. Sigarette e

fumo (sostanze nocive, danni del fumo, vantaggi che si ottengono smettendo di fumare).

Alimentazione e sport: una dieta equilibrata, il consumo di frutta e verdura, acqua e attività fisica,

grassi (colesterolo e spuntino),l’importanza del variare l’alimentazione, indicazioni per la

composizione dei pasti, rischi di una dieta sbagliata, le sette famiglie degli alimenti.

Le bevande alcoliche, l’alimentazione dello sportivo, calorie e metabolismo, il menu dello sportivo,

il giorno della gara, come vanno alimentati i muscoli per avere risultati, il peso corporeo.

Data

Firma degli studenti Il docente

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

Programma di Arte e territorio Classe 3° A Anno scolastico 2016/2017

Prof. Stefano Santelli

Valore,significato, funzione delle arti figurative.

Aspetti tecnici del linguaggio pittorico, scultoreo e architettonico.

Rapporto tra arte, storia e società.

Arte greca.

Caratteri, principi, valori dell’arte classica. Concetto di arte classica.

Rapporto uomo e natura, la”mimesis”, centralità della figura umana.

Il modello ideale di bellezza.

La proporzione, la simmetria, l’equilibrio, l’ordine, la misura, l’armonia.

Arte paleocristiana.

Caratteri generali. Differenze e continuità tra civiltà pagana e cristiana. Il concetto di simbolo.

Architettura: la basilica paleocristiana, tipologie, caratteri stilistici e costruttivi, edifici a pianta

centrale. Esempi significativi a Roma: La Basilica Vaticana.

Architettura cristiana a Ravenna: elementi stilistici e costruttivi, concezione spaziale, linguaggio.

Il mosaico: tecnica e linguaggio. Il linguaggio pittorico: disegno, colore, chiaroscuro, spazio,

composizione. Rapporto tra architettura e mosaici a Ravenna.

L’architettura: S. Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ortodossi.

La pittura: I mosaici del battistero degli Ortodossi: il “Battesimo di Cristo”, i mosaici di S. Vitale.

Arte romanica. Caratteri generali. La civiltà romanica. La rinascita dopo il mille, i Comuni, le

prime università, i monasteri, la città comunale.

Architettura. Caratteri stilistici e costruttivi: la volta a crociera costolonata, i pilastri compositi, i

contrafforti.

La chiesa romanica: struttura, forma, funzione, concezione spaziale.

Il Romanico in Lombardia: Sant’Ambrogio a Milano. Il Romanico nella valle Padana: il duomo di

Modena.Il Romanico in Italia centrale: Piazza dei Miracoli a Pisa: Duomo, campanile. Il romanico

in Italia meridionale: il duomo di Monreale

Arte gotica. Significato e valore del termine “Gotico”. Origini del Gotico in Francia: caratteri

dell’architettura, esempi significativi: il coro di Saint Denis, Notre Dame de Paris. La cattedrale di

Chartre, la Saint Chappelle.

Il Gotico cistercense. Il Gotico in Italia. La chiesa di Assisi, Santa Maria Novella, Santa Croce,

Santa Maria del Fiore a Firenze.

Giotto, vita, opere, linguaggio pittorico. Il ciclo di Assisi, La Cappella degli Scrovegni a Padova.

Gli alunni Il docente

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2016/2017

DISCIPLINA: DIRITTO

DOCENTE: MARGHERITA BARONE

CLASSE 3°A

U.D. 1 Ripasso fondamenti del diritto: norma giuridica, fonti,

interpretazione, situazioni giuridiche soggettive attive e passive.

Prescrizione e decadenza.

U.D. 2 Il matrimonio in generale come esempio di negozio

giuridico.

U.D. 3 Rapporto obbligatorio, il credito, fonti, classificazione

delle obbligazioni, obbligazioni parziarie e solidali, obbligazioni

civili e naturali, adempimento.

U.D. 4 Modifiche nel lato attivo e passivo del rapporto

obbligatorio: Cessione, delegazione, espromissione e accollo.

Garanzie reali e personali.

U.D. 5 Estinzione delle obbligazioni diverse dall’adempimento.

U.D. 6 Il contratto: definizione, elementi essenziali e accidentali.

Contratto preliminare e contratti per adesione

U.D. 7 Invalidità del contratto: nullità, annullabilità distinzione e

caratteri. Rescissione del contratto e risoluzione.

U.D. 8 Contratti tipici e atipici: cenni.

U.D. 9 Il lavoro in generale,lavoro subordinato, lavoro autonomo,

diritti e doveri, il licenziamento, contratti di lavoro.

Data Firma Docente

Firma Studenti

ISTITUTO TECNICO DI STATO PER IL TURISMO “ L. BOTTARDI ” DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI Classe III Sez. A A.S. 2016/17 Docente: I. Mussolino Testo adottato:G. Campagna – V. Loconsole - Scelta Turismo vol. 1 Ed. TRAMONTANA Il turismo- Definizione e terminologia turistica- tipologie di classificazione La storia del turismo – le prime esperienze del viaggiare. Il Grand Tour . Gli effetti della Rivoluzione industriale sul turismo. Le prime forme di turismo organizzato: Thomas Cook. Turismo d’élite e turismo di massa. Il turismo nel terzo millennio. Turismo ed economia -Terminologia economica. L’impatto del turismo sull’economia, sulla società e sull’ambiente. Gli effetti economici del turismo in Italia. Il turismo come fenomeno trasversale. Turismo sostenibile e responsabile. La domanda turistica e le principali caratteristiche. Analisi quantitativa della domanda turistica. Gli indicatori dei flussi turistici: permanenza media; variazione percentuale; numeri indice; propensione turistica netta e lorda. Analisi qualitativa della domanda;questionario sull’analisi quantitativa, L’offerta turistica. Le caratteristiche dell’offerta turistica. Analisi quantitativa e qualitativa dell’offerta turistica. Gli indici di occupazione netto e lordo. La situazione dell’offerta turistica italiana. Le imprese turistiche – Concetto di impresa turistica. Le caratteristiche delle imprese turistiche e dei servizi. I rischi economici delle imprese turistiche L’organizzazione aziendale – l’organizzazione del lavoro; le funzioni aziendali; gli organi aziendali; la struttura organizzativa; tipologie organizzative nelle imprese turistiche; l’organigramma I collaboratori esterni delle imprese turistiche – Le professioni turistiche tradizionali e innovative nel settore turistico. Le nuove figure emergenti prodotte dal web Le imprese ricettive – L’attività delle imprese ricettive; il codice del turismo: tipologie di strutture ricettive. La classificazione delle strutture ricettive. La determinazione delle tariffe alberghiere. Il contratto d’albergo. Il ciclo cliente – le fasi del ciclo cliente. La prenotazione: modalità di prenotazione, i compiti del front office e i registri e documenti; cancellazioni e mancato arrivo del cliente;la roaming list L’arrivo ( check – in): l’accoglienza del cliente; la registrazione; le rilevazioni obbligatorie Il soggiorno(live –in): i servizi offerti durante il soggiorno; la gestione dei reclami; la maincourante La partenza e il ritorno (check out e post check out): il calcolo del prezzo del soggiorno, conto finale e i documenti fiscali ( la ricevuta fiscale e la fattura), gli strumenti di pagamento. La verifica del gradimento del cliente. La fase post check- out Le agenzie di viaggio – L’attività delle agenzie di viaggio e le tipologie. L’attività di intermediazione, di produzione. Cosa occorre fare per aprire un’agenzia di viaggio. Il network Agenzie incoming e outgoing. Le trasformazioni delle agenzie di viaggio. Rapporti tra agenzie di viaggio e strutture ricettive. Il compenso spettante alle agenzie di viaggio intermediarie, determinazione sul prezzo al lordo e al netto IVA; provvigione lorda e netta. I documenti emessi dalle agenzie di viaggio. Il voucher: tipologie e fasi. La fattura commissioni Rapporti tra tour operator e adv intermediarie: il compenso spettante alle agenzie di viaggio; i documenti emessi, l’autofattura Rapporti tra adv intermediarie e turisti;: tipologie di servizi offerti; i compensi spettanti alle adv e i documenti emessi. La costruzione di itinerari Rapporti tra tour organizer e fornitori di servizi : acquisti al netto; prezzo lordo; documenti emessi La costruzione di un pacchetto su domanda del cliente. Il preventivo. Il documento “proposta di compravendita di un pacchetto turistico”.

La tecnica per la costruzione di itinerari - Gli elementi del viaggio; i programmi di viaggio;il piano dei servizi. Le tipologie di itinerari Le imprese di trasporto ferroviario – La rete ferroviaria italiana. Le direttrici di traffico, i principali valichi di frontiera. Le tipologie di treni. Il servizio di biglietteria ferroviaria e le tipologie di biglietti; le modalità di acquisto di un biglietto;la mancata effettuazione del viaggio. I rapporti tra Trenitalia e le agenzie di viaggio: compensi e documenti Il trasporto marittimo – L’organizzazione del servizio;le compagnie di navigazione a carattere pubblico e le compagnie private; i principali collegamenti; i porti;le figure professionali presenti nel trasporto marittimo; i diritti e i doveri del passeggero; i rapporti tra le compagnie di navigazione e le agenzie di viaggio. Le crociere. Laboratorio informatico: ricerca, selezione e sistematizzazione di informazioni e di servizi attraverso internet. Costruzione di itinerari turistici nella città di Roma, in Italia. Progetto Alternanza scuola – lavoro Incontro con le imprese turistiche: interviste ai responsabili aziendali ( somministrazione di un questionario appositamente elaborato dalla classe) e report (totale 8 ore) Interventi formativi di operatori del settore turistico: agenzie di viaggio (a scuola) Preparazione della visita in azienda agrituristica: analisi del territorio e delle risorse,l’agriturismo; presentazione dei contenuti nel corso del trasferimento in pullman. Visita in azienda. Preparazione di una brochure. Preparazione viaggio d’istruzione A Madrid Tirocinio in aziende turistiche. DOCENTE ALUNNI

Istituto Tecnico Turistico “Livia Bottardi” – Roma

GEOGRAFIA TURISTICA

Anno Scolastico 2016-2017 - Classe III° A

Prof. ssa Elisabetta ROCCHI

ITALIA

- Territorio, clima, popolazione. Lo Stato Italiano.

- Agricoltura, energia, industria e terziario.

LE REGIONI ITALIANE

Valle d’Aosta

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e flussi turistici

Piemonte

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Lombardia

- territorio, popolazione, economia

- le risorse turistiche

- le strutture ricettive e i flussi turistici

Trentino Alto Adige

- territorio, popolazione, economia

- le risorse turistiche

- le strutture ricettive e i flussi turistici

Friuli Venezia Giulia

- territorio, popolazione, economia

- le risorse turistiche

- le strutture ricettive e i flussi turistici

Liguria

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Toscana

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Lazio - territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Abruzzo

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Campania

- regione in breve

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistiche

Calabria - territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Sicilia

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Lavori di gruppo: elaborazione itinerari turistici sulle città italiane.

Roma 30-05-2017

Studenti

____________________________

____________________________

I.T.T. “LIVIA BOTTARDI” ROMA Programma di Lingua Francese Classe IIIA a.s. 2016-2017

Insegnante: Gaetana Giagnotti

Libr i di testo: Parodi-Vallacco “C’EST DANS L’AIR” Minerva Scuola Parodi-Vallacco “NOUVEAUX CARNETS DE VOYAGE” JuveniliaGrammaire

Revisione sistematica dei contenuti grammaticali e morfosintattici analizzati nel corso del biennio

Pronoms démonstratifs Pronoms démonstratifs neutres Pronoms indéfinis Pronoms relatifs Expressions de temps : il y a/ dans Futur Imparfait Conditionnel Hypothèse: réalisable; éventuelle; irréalisable Superlatif relatif et absolu Accord du p. passé conjugué avec Avoir

Communication Maisons, styles et tendances Les sports Les parties du corps Le patinage artistique Les hauts lieux du sport en France

Tourisme et Civilisation La France physique: le relief, les fleuves, le climat ; La France politique : les symboles de la France ; Le langage de la promotion touristique ; La communication touristique : savoir distinguer les différentes façons de communiquer et

le registre des messages ; Communication orale : face à face ; par téléphone ; Communication écrite : la lettre ; le courrier électronique ; La lettre : les parties de la lettre ; Demander et donner des renseignements à l’écrit et à l’oral; Lexique : les types de chambres, les équipements, les types d’arrangement ; Présenter un hôtel : connaître la structure et le style d’une brochure, d’un catalogue, d’un

site, d’une lettre circulaire ; S’orienter dans la promotion d’un établissement hôtelier : schéma à suivre ; Rédiger la lettre circulaire.

LA DOCENTE GLI ALUNNI

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: 3° A

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: AGOSTINI FRANCESCA

I sistemi lineari: il metodo di sostituzione. Interpretazione grafica di un sistema. Sistemi

determinati, indeterminati e impossibili. Applicazione dei sistemi a problemi di scelta.

I radicali: definizione, terminologia. La proprietà invariantiva: applicazioni. Confronto,

moltiplicazione e divisione tra radicali. Portar fuori dal segno di radice: metodo della

divisione con resto. Somma algebrica di radicali.

Le equazioni di secondo grado. Risoluzione di equazioni incomplete (spurie, pure) e

complete.

La parabola: definizione come conica e come luogo geometrico. Equazione generica e

grafico nel piano cartesiano sia per punti che determinando vertice e asse di simmetria.

Roma, 07/06/2017

Gli alunni Il docente

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” A.S. 2016-2017

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 3A DOCENTE: PANZERA ANNA MARIA

Per ricominciare lo studio della letteratura, unità di apprendimento 0: E. Hemingway, Il vecchio e il mare. Individuazione degli obiettivi. Individuazione delle competenze necessarie. Divisione delle fasi di lavoro. Produzione: analisi testuale e creazione di slides didattiche. Società e cultura tra Alto e Basso Medioevo. La visione statica della realtà. Enciclopedismo e allegoria nella cultura medievale. I generi letterari delle origini. Amore e teoria dell'amore negli scritti di Andrea Cappellano. Che cos'è l'amore? Creazione di gruppi di discussione sull’esempio del dialogo socratico. La lirica provenzale: stile, tematiche. La Scuola Siciliana e la nascita del volgare italiano. Analisi linguistica e stilistica. Jacopo da Lentini: "Amor è uno desio che ven da core". La scuola toscana di transizione e il dolce stil novo. Guido Cavalcanti: biografia, componenti culturali e innovazioni stilistiche. Dante Alighieri: vita ed esperienza politica; l’apprendimento e l’elaborazione letteraria: dal dolce Stil Novo alla Vita Nova. "Tanto gentile e tanto onesta pare...": lettura, analisi e commento. La genesi politico-religiosa della Divina Commedia e i suoi antecedenti culturali. Descrizione dell'aldilà dantesco in relazione ai poemi omerici. I fondamenti filosofici della Divina Commedia. Il contributo del pensiero greco al pensiero occidentale cristiano. Visione medievale e pre-umanesimo di Dante. Lettura, analisi e commento del I canto dell’Inferno. Verso una nuova visione del mondo: Francesco Petrarca; cultura, formazione, pensiero, poetica. Il Canzoniere di Petrarca e la figura di Laura. La concezione petrarchesca dell’amore: “Era il giorno ch’al sol si scoloraro...”; lettura, commento e analisi metrico-stilistica del sonetto. Il Rinascimento e i nuovi centri culturali: una nuova visione dell’uomo e della vita. Il saggio breve: introduzione e caratteristiche. Roma, 9 giugno2017

La docente

1

Lingua e Civiltà spagnola Classe 3A

Prof.ssa Monica Russo

GRAMÁTICA: ¡Ya està 1! Sanagustin Viu- Edizioni LANG

Unidad 1

Saludar y presentarse.Preguntar y decir la nacionalidad, la edad y la direccion

El alfabeto: letras y sonidos

Los numeros de 0 a 50

Presente de indicativo :verbos regulares

Articulos definidos, indefinidos, singular y plural

Culturas y costumbres-El español la ultima moda

Mapa de España y América Latina. La Familia Real española.

Unidad 2

La familia. Describir el aspecto fisico y el caracter

Grado de parentezco. El arbol genealógico

El estado de ánimo y el caracter.

Adjetivos y pronombres posesivos.

Presente de Indicativo: verbos irregulares (diptongados e en ie,o en ue, verbos de cambio

vocalico, verbos irregulares c en zco, en UIR, de irregularidad propia

Culturas y costumbres- En familia: revolución familiar

Unidad 3

Las caracteristicas de la casa, los colores, las formas,los tamaños,los materiales,

Hay/està

Demostrativos y demostrativos neutros, aqui,ahi, allí

Culturas y costumbres- Hogar,dulce hogar

El intercambio

2

Unidad 4

Los deportes,las acciones habituales, el instituto

Preguntar y decir la hora

Expresar gustos o preferencias .Marcadores de frecuencia. Muy/mucho, bastante, poco,

demasiado

Culturas y costumbres: un dia en la vida de…

Unidad 5

El Pretérito Perfecto: verbos regulares e irregulares y marcadores temporales

Ya/ todavia no

Las partes del cuerpo

La Semana Santa en Italia y en España

Numeros desde 50

POR/PARA

Estar+ gerundio

Culturas y costumbres- La moda española: PPT sobre las marcas de moda española

Unidad 6

La comida: los alimentos, la mesa y el restaurante

El Pretérito Imperfecto: hablar de acciones habituales en el pasado

La paella en Video: ingredientes y receta

La tortilla en video

Biografia de un personaje usando léxico y gramática de la unidad 1 a 6

El agroturismo, alojamiento sostenible, comida biológica, actividades ecosostenibles

PPT Agroturismo Monte La Guardia

Insegnante Alunni

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” A.S. 2016-2017

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE 3A DOCENTE: PANZERA ANNA MARIA

Accesso e uso del libro digitale. Il metodo dello storico. La ricerca delle testimonianze e delle fonti. Alcune caratteristiche dell'epoca medievale: dai luoghi comuni alla realtà dei fatti. La situazione europea dalla caduta dell'impero romano all'anno Mille. La Rinascita dell’anno 1000. Mercanti, artigiani e la trasformazione della società. Byod - Inizio del lavoro sull'unità di apprendimento "Il Medioevo a Roma", sia in vista del progetto ROMA E I ROMANI (in collaborazione con il prof. Teodonio dell’Istituto G.G. Belli) sia ai fini della creazione dell’unità didattica relativa all’Alternanza Scuola-lavoro. I ragazzi lavorano in classe con i loro device e a casa su cloud (drive - account di classe). Il concetto di auctoritas/fides/fidelitas nel medioevo. Ricerche storiche e documentazione organizzate in lavori di gruppo.

Denominazione ASL LAVORO E MONETA NELLA STORIA DELL’UOMO - MEDIOEVO (Italiano e Storia)

Compito - prodotto Creazione di materiale di ricerca e studio.

Finalità generali (risultati attesi in

termini di miglioramento)

Sapersi orientare nella ricerca storica, utilizzando fonti primarie e secondarie. Conoscere come nasce la monetazione e il moderno mondo del lavoro, rivalutando l’importanza del Medioevo come età di innovazione.

Competenze mirate

Saper reperire informazioni e acquisire conoscenze specifiche della disciplina in modalità attiva e condivisa. Approfondire l’uso ragionato delle tecnologie a scopo didattico e produrre autonomamente testi e strumenti di studio: saper cercare in internet, elaborare le fonti, riconoscere e scegliere l’iconografia, redigere testi e presentazioni digitali; elaborare uno storytelling; saper collaborare.

Utenti destinatari Classe terza A

Prerequisiti Conoscenza in linea generale del periodo denominato Basso Medioevo.

Fase di applicazione Periodo dell’anno scolastico ( novembre – dicembre)

Tempi 10 ore

Sequenza fasi

T1:descrizione agli alunni del lavoro da svolgere T2: organizzazione del lavoro, distribuzione dei compiti, definizione dei tempi, suddivisione dei gruppi di lavoro. T3: presentazione ed esercitazioni sulle ICT utilizzabili. T4: verifica sullo stato di avanzamento dei lavori; T5: eventuali azioni correttive. T6: conclusione del lavoro T7: esposizione e valutazione.

Metodologia

Lavoro di gruppo e individuale. Attività laboratoriale . Incontro con esperti

Strumenti

Aula sperimentale, fornita di notebook, isole di lavoro e LIM. Devices personali. Libro di testo. Biblioteca e testi letterari.

Valutazione

Valutazione del prodotto finale Valutazione del processo,della relazione e del linguaggio; Autovalutazione degli studenti

I comuni e la vita urbana. L'impero mongolo, Marco Polo e la peste. Il declino dei poteri universali e l'ascesa delle monarchie nazionali. Filippo il Bello e l'affermazione della monarchia francese. Lo scisma d'Occidente. La guerra dei Cent'anni. Lo stato nazionale inglese e la Magna Charta Libertatum; lo Habeas corpus e la costituzione italiana. Elementi di educazione civica e morale. La penisola iberica e la difesa della "limpieza de sangre". L'assetto politico italiano dai comuni alle signorie. La pace di Lodi. Il Rinascimento e la “scoperta” dell’America. Roma, 9 giugno 2017

La docente