PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO · Nozioni di fonologia e morfologia. Le parti del discorso e...

38
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO a.s. 2018/2019, classe 1I prof.ssa Giulia Debenedettis GRAMMATICA Testo in adozione: Meneghini, Bellesi Parola Chiave, Loescher Nozioni di fonologia e morfologia. Le parti del discorso e l’analisi grammaticale. I principali dubbi ortografici. Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato verbale e predicato nominale, complemento oggetto, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione, di denominazione, di materia, di termine, di causa, di fine, di tempo, di luogo, di agente e causa efficiente, di compagnia e unione, di limitazione, di argomento, di modo, di mezzo, complemento partitivo. EPICA Testo in adozione: Ciocca, Ferri Narrami o musa, Mondadori I caratteri del mito. Il mito come risposta alle domande dell’uomo. Gli dei dell’Olimpo. L’Epopea di Gilgamesh. Lettura e analisi critica dei seguenti brani antologici con attività di comprensione: L’eroe Gilgamesh e Enkidu Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu Alla ricerca dell’immortalità Il diluvio distrugge ogni forma di vita. La questione omerica. L’Iliade. L’antefatto, la vicenda, la realtà storica. Lettura e analisi critica dei seguenti brani antologici con attività di comprensione: Il proemio e l’antefatto Crise e Agamennone Achille si scontra aspramente con Agamennone Odisseo e Tersite

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO · Nozioni di fonologia e morfologia. Le parti del discorso e...

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

a.s. 2018/2019, classe 1I

prof.ssa Giulia Debenedettis

GRAMMATICA

Testo in adozione: Meneghini, Bellesi Parola Chiave, Loescher

Nozioni di fonologia e morfologia. Le parti del discorso e l’analisi grammaticale. I

principali dubbi ortografici. Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato verbale

e predicato nominale, complemento oggetto, complemento predicativo del soggetto e

dell’oggetto, attributo e apposizione. Complementi indiretti: di specificazione, di

denominazione, di materia, di termine, di causa, di fine, di tempo, di luogo, di agente

e causa efficiente, di compagnia e unione, di limitazione, di argomento, di modo, di

mezzo, complemento partitivo.

EPICA

Testo in adozione: Ciocca, Ferri Narrami o musa, Mondadori

I caratteri del mito. Il mito come risposta alle domande dell’uomo. Gli dei

dell’Olimpo.

L’Epopea di Gilgamesh.

Lettura e analisi critica dei seguenti brani antologici con attività di comprensione:

L’eroe Gilgamesh e Enkidu

Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu

Alla ricerca dell’immortalità

Il diluvio distrugge ogni forma di vita.

La questione omerica. L’Iliade. L’antefatto, la vicenda, la realtà storica.

Lettura e analisi critica dei seguenti brani antologici con attività di comprensione:

● Il proemio e l’antefatto

● Crise e Agamennone

● Achille si scontra aspramente con Agamennone

● Odisseo e Tersite

● Il duello tra Paride e Menelao

● Ettore e Andromaca

● La morte di Patroclo

● Il duello tra Ettore e Achille

● Priamo si reca alla tenda di Achille

L’Odissea. La struttura, la vicenda. Lettura e analisi critica dei seguenti brani

antologici con attività di comprensione:

● Il proemio

● Il concilio degli dei

● Atena nella reggia di Odisseo

● Penelope

● L’inganno della tela

● L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo

● Nausicaa

● Il palazzo e il giardino di Alcinoo

● Odisseo si rivela ai Feaci

● Nella terra dei Ciclopi

● Circe

● Nel regno dei morti: Tiresia

● L'incontro con l’ombra di Agamennone

● Le Sirene, Scilla e Cariddi

● Il ritorno ad Itaca

● Eumeo

● Argo il cane di Odisseo

● Euriclea

● La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco

● Il segreto del talamo

Approfondimenti: la metis, Odisseo uomo politropos, la nostalgia (nostos), le figure

femminili dell’Odissea.

Virgilio: vita e opere. Il circolo di Mecenate. La politica augustea.

L’Eneide. La struttura, la vicenda, i riferimenti omerici. Il fine encomiastico.

Cartagine e le guerre puniche.

Lettura e analisi critica dei seguenti brani antologici con attività di comprensione:

● Il proemio e l'ira di Giunone

● Venere appare a Enea

● Didone accoglie i profughi: il banchetto

● La caduta di Troia

● La fuga di Enea dalla città: Creusa

● Le Arpie

● Nella terra dei Ciclopi: Achemenide

● La passione di Didone

● L'ultimo colloquio

● Il suicidio di Didone

● Gli ultimi attimi di Didone

● Enea consulta la Sibilla

● Negli Inferi

Approfondimenti: la pietas, il ruolo del Fato, l’amore secondo Virgilio

ANTOLOGIA

Testo in adozione: Varani, Panebianco Caro immaginar, Zanichelli

Il testo narrativo: fabula e intreccio, inizio e finale, le sequenze, il sistema dei

personaggi, lo spazio ed il tempo del racconto, l’autore, il narratore ed il punto di

vista, i discorsi e i pensieri dei personaggi, il registro linguistico.

Lettura e analisi di:

● R. Queneau, Notazioni, retrogrado, pronostici

● F. Brown, Questione di scala

● G. Scerbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo

● A. Cechov, La corsia n. 6

● G. Parise, Amore

● G. Romagnoli, Marta

● L. Compagnone, Il mostro

Lettura integrale con conseguente questionario di verifica di: M. Shelley,

Frankenstein; G. Scianna, La regola dei pesci, G.Catozzella, Non dirmi che hai

paura.

Laboratorio testuale: come si scrive una lettera, come si scrive un verbale.

Si riportano gli obiettivi minimi:

GRAMMATICA

Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi in particolare per l’analisi

logica: conoscenza del soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo,

apposizione, complementi oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo,

di mezzo, di modo, di causa, agente, causa efficiente Adeguata competenza

ortografica.

LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

Elementi di analisi del testo narrativo

Nozioni elementari di retorica e stilistica

PRODUZIONE SCRITTA

Riassunto

Testo descrittivo/espositivo

Saper argomentare

Capacità di analisi del mondo interiore e della realtà circostante

ORALE

Esposizione corretta

Utilizzo pertinente del lessico specifico

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

a.s. 2018/2019, classe 1I

prof.ssa Giulia Debenedettis

Testo in adozione: Pepe, Vilardo, Grammatica Picta , Einaudi Scuola

IL LATINO: NOZIONI PRELIMINARI: La flessione, L’alfabeto e la pronuncia

UNITA’ 1: La I declinazione, Gli aggettivi femminili in -a, L’infinito, l’indicativo e

l’imperativo presente di sum; Il complemento di stato in luogo; Le particolarità della

I declinazione; Il dativo di possesso

UNITA’ 2: L’indicativo, l’imperativo e l’infinito presente delle coniugazioni attive, I

complementi di moto, di compagnia e di unione, l’indicativo e l’infinito presente

passivi, I complementi di agente, di causa efficiente, di mezzo e modo

UNITA’ 3: La II declinazione: nomi in -us e -um, in -er e in -ir; Gli aggettivi della

prima classe in -us, -a, -um e in -er, -a, -um; Gli aggettivi possessivi; Il caso locativo

e i complementi di luogo con i nomi di città.

UNITA’ 4: L’indicativo imperfetto di sum e delle coniugazioni attive, I complementi

di tempo, L’indicativo imperfetto passivo, Le proposizioni temporali con cum, ut e

dum, Gli aggettivi pronominali, Gli usi dell’aggettivo

UNITA’ 5: L’indicativo futuro semplice di sum e delle coniugazioni attive; Il

complemento di causa; L’indicativo futuro semplice passivo; Le proposizioni causali

UNITA’ 6: La terza declinazione: il I, il II e il III gruppo

UNITA’ 7: L'indicativo perfetto attivo e passivo, Il passivo impersonale

UNITA’ 8: Gli aggettivi della II classe, Il participio presente

UNITA’ 9: L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo, L’indicativo futuro

anteriore attivo e passivo

UNITA’ 10: La IV declinazione, I pronomi personali e il determinativo is, ea, id

UNITA’ 11: La V declinazione, I complementi di argomento e di materia, I

dimostrativi

GEOSTORIA

Testo in adozione: Storia & Geo, Giunti - Treccani

Tra storia e geografia: strumenti e metodi; la metodologia storica.

Unità 1: Alle origini della specie umana; Dal paleolitico al neolitico

Unità 2: Vivere lungo i fiumi; Mesopotamia, dalle città agli imperi; L’Egitto dei

Faraoni; L’espansione degli imperi (Ittiti, Assiri, Babilonesi); i Persiani; Gli Ebrei, I

Fenici,

Temi di geografia: L’ambiente, risorse e problemi; I settori economici e la

globalizzazione.

Unità 3: L’Europa e il mondo Greco, Civiltà Cretese e Civiltà Micenea; Il

mediterraneo greco, La grecia arcaica, la grecia classica; Lo spazio di Alessandro,

L’età ellenistica.

Unità 4: L’Italia preistorica e Roma, La civiltà degli Etruschi, Le origini di Roma.

Approfondimenti: L’Europa e L’unione europea (pag. 364-369); Francia, Polonia,

Portogallo, Spagna, Germania, Gran Bretagna; Italia.

PROGRAMMA MATEMATICA

CLASSE 1°sez. I

a.s. 2018/2019

Prof.ssa Baiera Paola

I NUMERI NATURALI

● Le quattro operazioni e le potenze

● Le espressioni

● M.C.D. e m.c.m.

I NUMERI INTERI

● Le operazioni

I NUMERI RAZIONALI E I NUMERI REALI

● Le operazioni

● Le potenze

● Le proporzioni e le percentuali

GLI INSIEMI

● La rappresentazione di un insieme

● Sottoinsiemi

● Operazioni con gli insiemi

I MONOMI

● Definizione

● Le operazioni con i monomi

● M.C.D. e m.c.m con i monomi

I POLINOMI

● Definizione

● Operazioni con i polinomi

● I prodotti notevoli

LE EQUAZIONI LINEARI

● Definizione

● Principi di equivalenza

● Equazioni numeriche intere

GEOMETRIA DEL PIANO

● I postulati di appartenenza e di ordine

● Gli enti fondamentali

● Le operazioni con i segmenti e gli angoli

I TRIANGOLI

● Definizioni

● I criteri di congruenza sui triangoli

● Proprietà del triangolo isiscele

PERPENDICOLARI E PARALLELE

● Rette perpendicolari

● Rette parallele

● Teorema sulle rette parallele

Testo: Matematica.azzurro, vol.1-Bergamini, Barozzi, Trifone- Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

CLASSE 1 I

Anno Scolastico 2018-2019

Prof. Marcello Marino

FINALITÀ E OBIETTIVI (biennio)

Psicologia

- Comprendere la specificità della Psicologia, approfondirne il lessico, il sistema

teorico e i principali approcci alla psicologia scientifica.

- Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue

caratteristiche di base sia nelle dimensioni evolutiva e sociali.

- Sviluppare la capacità di cogliere relazioni tra gli argomenti trattati.

- Saper esporre i contenuti in modo chiaro e utilizzando il linguaggio specifico

della disciplina.

Pedagogia

- Comprendere, in correlazione con lo studio della storia, lo stretto rapporto fra

l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari,

scolastici e sociali messi in atto tra l’età antica e il Medioevo.

- Sviluppare la capacità di cogliere le relazioni fra gli argomenti trattati.

- Saper esporre i contenuti in modo chiaro e utilizzando il linguaggio specifico

della disciplina.

STRUMENTI E METODOLOGIA

Lezione frontale; lezione interattiva.

Utilizzo di appunti

VERIFICHE

Verifiche orali; verifiche scritte (test scritto a risposta aperta e/o chiusa)

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

● Conoscenza dei contenuti del programma

● Analisi di eventi storici complessi nelle loro varie componenti.

● Capacità di utilizzare le principali categorie storiche.

● Capacità di ricomporre organicamente gli elementi esaminati, individuando

possibili connessioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

● Assimilazione dei contenuti

● Chiarezza espositiva e padronanza del lessico specifico

● Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale

● Impegno e partecipazione

CONTENUTI PSICOLOGIA

NASCITA DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA

1. I precursori della psicologia scientifica

2. La psicologia del senso comune

3. Le quattro tappe del metodo scientifico

4. Il primo laboratorio di psicologia

5. Alcuni metodi di studio in psicologia

LE PRIME RELAZIONI AFFETTIVE

1. Alla radice della socialità c’è l’empatia

2. Il legame di attaccamento

3. L’autostima necessaria

4. Stili educativi in famiglia

LA COMUNICAZIONE: CONFLITTI E COLLABORAZIONI

1. I due piani della comunicazione

2. Le forme del linguaggio non verbale

3. La teoria dei sistemi

4. Affrontare i conflitti

5. La comunicazione all’interno dei gruppi

6. “Voci” incontrollate

INCONSCIO E PSICOANALISI: SIGMUND FREUD

1. Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi

2. I luoghi della psiche

3. Il ruolo dell’inconscio

4. I meccanismi di difesa

AGGRESSIVITÀ E VIOLENZA

1. Aggressività e violenza

Aggressività benigno-difensiva

Aggressività maligno-distruttiva

2. Teorie su aggressività e violenza

3. La violenza domestica

4. Aggressioni nella scuola d’infanzia

5. Il fenomeno del bullismo

CONTENUTI PEDAGOGIA

Unità 1 L’EDUCAZIONE NEL VICINO ORIENTE

1. Mesopotamia ed Egitto

2. La civiltà egizia

3. La civiltà della Mesopotamia

4. La civiltà ebraica

Unità 2 L’EDUCAZIONE DELLA GRECIA DELLA POLIS

1. Il valore educativo dei poemi omerici

2. L’educazione nella polis: Sparta e Atene

3. La civiltà micenea e le radici del primo umanesimo

Unità 3 ATENE: IL CONFRONTO TRA I SOFISTI E SOCRATE

1. La Sofistica

2. Socrate

Unità 4 PLATONE: DALLA CRISI DELLA POLIS ALLA POLIS IDEALE

1. La crisi culturale e morale della polis

2. La Repubblica: il disegno della polis ideale

3. La formazione del reggitore-filosofo

4. Pedagogia ed educazione in Platone

Unità 5 ARISTOTELE E LA SCOPERTA DELL’INDIVIDUO

1. La pedagogia “scientifica di Aristotele”

2. I fini dell’educazione

3. La visione politica

MATERIALE DIDATTICO

Testi in adozione: R. Tassi, S. Tassi, I saperi dell’educazione, Zanichelli, Bologna 2014;

Anna Oliverio Ferraris, Alberto Oliverio, Albertina Oliverio, Psyché, Zanichelli,

Bologna 2014

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Per quanto concerne la valutazione delle prove scritte e orali, l’insegnante si è

attenuto alla seguente griglia:

Indicatori: livello Descrittori: giudizio

Assolutamente

negativo

Voto: 1-3

- Impegno e partecipazione: non rispetta gli

impegni, si sottrae alle verifiche e non partecipa

alle lezioni.

- Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie.

- Competenze: non riesce a svolgere compiti

semplici, né in modo Autonomo, né guidato.

- Capacità: non è in grado di applicare principi,

regole e procedure

- Comunicazione verbale: non conosce il lessico

specifico ed espone in modo disarticolato.

Gravemente

insufficiente

Voto: 4-4,5

- Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia

nell’impegno che nella partecipazione.

- Conoscenze; conoscenze limitate e

frammentarie.

- Competenze: applica con difficoltà le conoscenze

commettendo errori anche gravi nell’eseguire

compiti elementari.

- Capacità: analizza superficialmente e applica

parzialmente i principi, le regole e procedure

studiate.

- Comunicazione verbale: uso inadeguato del

lessico ed esposizione modesta e lacunosa.

Insufficiente/mediocre

Voto: 5-5,5

- Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno

e saltuaria la partecipazione.

- Conoscenze: parziali e superficiali.

- Competenze: commette qualche errore

nell’esecuzione di compiti di difficoltà media e ha

bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione.

- Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali.

- Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio

settoriale in maniera non sempre corretta.

Sufficiente

Voto: 6

- Impegno e partecipazione: si impegna e

partecipa sufficientemente

- Conoscenze: quasi complete, con qualche

imprecisione.

- Competenze: applica le conoscenze senza fare

gravi errori ed esegue con sufficiente autonomia i

compiti assegnati.

- Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma

quasi complete, se guidato è in grado di

sintetizzare le conoscenze in modo più

soddisfacente.

- Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in

modo semplice ma corretto.

Discreto

Voto: 7

- Impegno e partecipazione: impegno costante e

partecipazione attiva.

- Conoscenze: esaurienti con qualche

approfondimento.

- Competenze: è in grado di applicare i contenuti e

le procedure ma commette talvolta qualche

errore non grave.

- Capacità: individua quasi sempre correttamente i

concetti.

- Comunicazione verbale: uso corretto del

linguaggio disciplinare.

Buono

Voto: 8

- Impegno e partecipazione: impegno costante,

partecipazione attiva e interessata.

- Conoscenze: completa, approfondita e

coordinata degli argomenti.

- Competenze: applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo.

- Capacità: analizza autonomamente i problemi ed

è in grado di stabilire delle relazioni concettuali

anche in forma pluridisciplinare

- Comunicazione verbale: si esprime con

precisione e correttezza utilizzando

adeguatamente la proprietà lessicale.

Ottimo

Voto: 9-10

- Impegno e partecipazione: partecipazione

costruttiva e interesse elevato.

- Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata,

critica e esauriente.

- Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le

problematiche affrontate riconnettendole al

vissuto quotidiano.

- Capacità: è in grado di astrarre autonomamente,

mettendo in relazione i concetti con capacità

critiche e pluridisciplinari.

- Comunicazione verbale: si esprime in maniera

originale, corretta, appropriata, esaustiva.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI:

“BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA”

A.S. 2018/2019

Docente: Prof.ssa Arianna Rumolo

Liceo Eugenio Montale

Classe 1I

Liceo delle Scienze Umane, sede “Buon Pastore”

MODULI DI SCIENZE DELLA TERRA

Mesi di ottobre- novembre

UD.1 L’universo: osservazione del cielo notturno; caratteristiche, nascita e vita delle

stelle; l’origine dell’universo.

UD.2 Il sistema solare: i corpi del sistema solare; il Sole; le leggi che regolano il moto

dei pianeti; i pianeti terrestri; i pianeti gioviani; i corpi minori.

UD.3 Il pianeta Terra: forma e dimensioni della Terra; le coordinate geografiche; i

moti della terra; l’orientamento; il campo magnetico terrestre; la Luna:

caratteristiche, moti, fasi lunari ed eclissi.

Mesi di dicembre - gennaio

UD.4 L’atmosfera e fenomeni metereologici: caratteristiche dell’atmosfera;

radiazione solare ed effetto serra; inquinamento atmosferico; pressione

atmosferica; circolazione e umidità dell’aria; azione geomorfologica del vento; le

nuvole e le precipitazioni meteoriche; la degradazione meteorica; la degradazione

fisica e chimica delle rocce; le perturbazioni atmosferiche.

UD.5 Il clima e la biosfera: il suolo; i climi caldi; i climi umidi; i climi aridi; i climi

temperati; i climi freddi; i climi nivali; i climi dell’Italia; i cambiamenti climatici; il

riscaldamento globale.

Mese di febbraio

UD.6 Idrosfera marina: il ciclo dell’acqua; le acque sulla Terra; oceani e mari;

caratteristiche della acque marine; le onde, le maree, le correnti; l’azione

geomorfologica del mare; l’inquinamento delle acque marine.

UD.8 L’idrosfera continentale: le acque sotterranee; i fiumi; l’azione geomorfologica

delle acque correnti; i laghi; i ghiacciai; l’azione geomorfologica dei ghiacciai;

l’inquinamento delle acque continentali.

MODULI DI CHIMICA

Mesi di marzo- aprile -maggio

UD.1 La materia, l’energia e le misure: le grandezze e il Sistema Internazionale delle

unità di misura; la notazione scientifica; grandezze estensive e grandezze intensive.

UD.2 Lo stato fisico della materia: solidi, gas e liquidi; teorie corpuscolare della

materia e i passaggi di stato.

UD.3 Sistemi, miscele e soluzioni: sistemi aperti, chiusi o isolati; sistemi omogenei

ed eterogenei; le miscele; le soluzioni; concetti di solubilità e concentrazione di una

soluzione.

UD.4 Dalle miscele alle sostanze pure: separazione di miscele eterogenee;

separazione di miscele omogenee; proprietà fisiche di una soluzione e di una

sostanza; calore latente nei passaggi di fase.

Il docente curricolare

Prof.ssa Arianna Rumolo

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 1 I – LICEO DELLE SCIENZE UMANE

a.s. 2018-2019

Prof. Galasso Alfredo

Libro di testo: Ben Wetz, Language for Life A2, Oxford

Libro di lettura: Alice’s Adventures in Wonderland

Build-up A-D

Grammar

Present simple of BE: positive, negative, questions and short answers

HAVE GOT: positive, negative, questions and short answers

Possessive

Subject pronouns and possessive adjectives

a/an some, any with countable nouns

There’s / there are

Object pronouns

Question words

Demonstratives

Prepositions of place

Plural forms

Vocabulary and Functions

Hobbies and interests

Classroom object

The Alphabet

Numbers 1-100

General adjectives

Family

Speaking

Ask for and give personal information

Unit 1 – Days in our lives

Grammar

Present simple: positive, negative, questions and short answers

Adverbs of frequency

At, in, on + time

Vocabulary

Daily routines

Celebrations

Days, months, seasons

What time is it?

Reading

“Meet the Bates Family”

Speaking

Ask and answer about daily routines

Unit 2 – World of learning

Grammar

Present Continuous: positive, negative, questions and short answers

Present Continuous v Present Simple

Vocabulary

School Subjects

Studying Languages

Languages and Nationalities

Reading

“The Class Challenge”

“World Class”

Speaking

Ask and answer questions about school

Unit 3 – Stay Healthy

Grammar

Countable and Uncountable nouns

Some, any

Much, many, a lot of/lots of

Verb + ing

Vocabulary

Food and Drink

Quantifying food

Health and lifestyle

Reading

“The Foodie Blog”

“Brain Food”

“Exercise at home? Are you serious?”

Speaking

Discuss food habits, diet and health

Unit 4 – Big City

Grammar

Imperatives

Preposition of movement

Vocabulary

Places in a town

Reading

“Megacities”

Speaking

Ask for and give directions

Unit 5 – Do I look OK?

Grammar

Past simple: positive, negative, questions and short answers

Regular and Irregular verbs

Vocabulary

Describing people

Reading

“Mystery stars”

“Face to Face”

Speaking

Talk about past events

Ask and answer about appearance

Unit 6 – Achieve

Grammar

Comparative and superlative adjectives

Can and could (ability): positive, negative, questions and short answers

Vocabulary

Time and numbers

Jobs

Reading

“Amazing Achievements”

“The Brain – A user’s guide”

“How can you find the perfect job?”

“Mr Memory”

Speaking

Talk about abilities

Unit 7 – Going away

Grammar

Be going to

Will/Won’t

Present Continuous: future arrangements

Vocabulary

Holidays

The Weather

Reading

“A different way to travel”

“The holiday challenge”

Speaking

Talk about intentions and arrangements

Unit 8 – In the Wild

Grammar

1st conditional

May – Might

Must / Should / Have to

Vocabulary

Survival skills and equipment

Reading

“Can you survive”

“Stay Alive”

Speaking

Ask for and give advice

Express obligation, prohibition and necessity

Programma di Diritto ed Economia

Classe I sez. I

A.S. 2018/19

Prof.ssa Francesca Ambrosio

Diritto

La norma giuridica e la sanzione

L’efficacia della norma nel tempo e nello spazio

L’abrogazione: espressa, tacita, per referendum

Caratteri delle norme giuridiche

Le norme sociali

Diritto soggettivo e diritto oggettivo

L’ordinamento giuridico

Le fonti del diritto: di produzione e di cognizione

L’interpretazione

Diversi tipi di interpretazione

Il rapporto giuridico e i suoi elementi

Contenuto e oggetto, dovere e obbligo nel rapporto giuridico

I soggetti del diritto

Persone fisiche e persone giuridiche

Capacità giuridica e capacità di agire

Gli incapaci assoluti e relativi

Le organizzazioni collettive

Gli enti di fatto

I beni, tipi di beni

Lo Stato e i suoi elementi

Lo Stato assoluto, lo Stato liberale, lo Stato totalitario, lo Stato socialista, lo Stato

democratico

Forme di governo

La nascita della Repubblica e l’assemblea costituente

Discussione e approvazione della Costituzione repubblicana

Struttura e caratteristiche della Costituzione italiana

Le organizzazioni internazionali, l’Unione europea

I trattati istitutivi dell’Unione europea. Le istituzioni europee: composizione e

funzioni principali

Economia

I fondamenti dell’economia

L’attività economica ed il soddisfacimento dei bisogni

L’economia politica. I bisogni economici: caratteri e classificazione

I servizi, i beni economici e la loro classificazione

Il lavoro, la produzione

La ricchezza: reddito e patrimonio

Gli impieghi del reddito: consumo, risparmio, investimento

Il mercato

Il sistema economico

I soggetti del sistema economico

I problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza

I circuiti reali e monetari

I sistemi economici moderni: capitalista, collettivista, a economia mista

Gli operatori economici e le loro attività: la famiglia, l’attività economica delle

famiglie

Il reddito delle famiglie e la sua destinazione

Consumo di beni e servizi

Il risparmio ed il suo impiego

Le imprese: soggetto preposto alla produzione

L’attività produttiva: i fattori della produzione e il loro compenso

Tipi di imprese: classificazione e struttura

Lo Stato: l’attività finanziaria dello Stato

La spesa pubblica

Lo Stato sociale

Le entrate pubbliche, i tributi

I prezzi

Il resto del mondo

Le relazioni tra gli Stati: importazioni e esportazioni

Il libero scambio e la globalizzazione

Protezionismo e barriere doganali

Prof.ssa Francesca Ambrosio

PROGRAMMA SVOLTO Di religione

liceo “E. Montale”

Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2018-2019

Liceo delle Scienze Umane - Classe: 1i

Finalità dell’azione didattica

L'IRC ha promosso l'acquisizione di una cultura religiosa per la formazione

dell’alunno nella sua dimensione individuale e sociale, attraverso la conoscenza

umana di sé e la comprensione dei principi della religione (in particolare del

cristianesimo) e dell’influsso che ha nella società odierna.

La classe è stata il luogo privilegiato dell’attività didattica ed educativa tramite

lezioni frontali e partecipate,visioni di filmati, discussioni guidate e circle time,

relazioni degli alunni su ricerche personali.

Obiettivi didattici e formativi

Gli obiettivi didattici e formativi dell’IRC si sono declinati nel corso dell’anno

scolastico attraverso lo sviluppo e l’acquisizione di specifiche competenze e abilità,

quali la capacità di riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione

imparando a porre domande di senso e a confrontarsi con le affermazioni della

religione; la capacità di riconoscere il valore religioso, in particolare quello cristiano,

nella vita individuale e sociale dell’uomo; la capacità d’individuare criteri per

accostarsi correttamente al testo sacro della Bibbia.

Il programma si è svolto raggiungendo le specifiche conoscenze:

INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA:

● Motivazioni dell’IRC nella scuola

● Differenza fra IRC e catechesi

● Risvolti educativi e culturali dell’IRC

I GIOVANI E IL SENSO RELIGIOSO:

● Caratteristiche del fenomeno religioso

● L’origine del fenomeno religioso

● Religione naturale e religione rivelata

● Gli atteggiamenti dell’uomo di fronte al fenomeno religioso

INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA:

● Storia, formazione e struttura della Bibbia

● Come si legge (chiave d’interpretazione) e come si cita la Bibbia

STORIA DELLA SALVEZZA NELL’ANTICO TESTAMENTO:

● Inizio (Creazione) – Compimento (Evento di Gesù Cristo) – Proseguimento

(Chiesa): le motivazioni della fede cristiana in rapporto alle esigenze della

ragione umana: creazionismo e teorie scientifiche (cfr. Big Bang) in una

visione complementare e non antagonista.

● Creazione: dati della scienza (“come”) e dati della fede (“perché”): la questione

su Dio e il rapporto fede-ragione.

● La scala delle creature: mondo come “cosmos”, cioè ordine, e non frutto del

caso; interdipendenza e specificità degli esseri creati (cose, vegetali, animali ed

essere umano).

● Tappe principali nell’Antico Testamento: Noè e l’Arca – Abramo e i Patriarchi

– Mosè e i 10 Comandamenti – i Profeti

SENSO E SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA UMANA:

● Elementi antropologici della persona umana, a partire dal vero senso di libertà;

senso e significato esistenziale dell'uomo.

● Accettazione di se stessi e rispetto degli altri: elaborare la propria unicità a

partire dalla conoscenza di ciò che siamo, nella scoperta di sé.

● Tematica inclusiva: valore e accoglienza della diversità, in tutti i suoi risvolti

(cfr. visione del filmato “Titans – il sapore della vittoria”)

PROGRAMMA DI MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

La gestione in positivo delle emozioni

Classe: 1° I - A. S. 2018 / 2019 - Docente: Cristina Marceca

Distinzione tra emozioni e sentimenti

Cause ed effetti: la stessa emozione nasce da motivazioni diverse, la stessa

emozione produce effetti diversi

Alfabetizzazione delle emozioni: ascoltarle e riconoscerle per trasformarle da

negative in positive (visione dei monologhi di Paola Cortellesi: “Bullismo” e

“Violenza sulle donne”)

L’intelligenza emotiva e la resilienza

Autostima ed eterostima: svincolare l’autostima dal successo, individuare il nostro

potenziale e non solo i nostri risultati (visione del cortometraggio: “Il circo della

farfalla”)

Il triangolo drammatico (persecutore – salvatore – vittima) e la trasformazione del

triangolo drammatico in triangolo vincente (assertivo – empatico – vulnerabile). La

svalutazione di sé e degli altri

I meccanismi di difesa secondo la psicoanalisi

Il legame tra il linguaggio e il cervello: il linguaggio programma, il cervello esegue

(visione del film: “La verità è che non gli piaci abbastanza”)

Le transazioni: i segni di riconoscimento di sé e degli altri

Professoressa Cristina Marceca

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA CLASSE

CLASSE 1I

Livelli di partenza

Analisi della situazione di partenza ed accoglienza di eventuali nuovi studenti.

Precisazioni teoriche e pratiche riguardo la terminologia sportiva e delle abilità

motorie di base.

Informazioni generali sulla sicurezza in piscina, in palestra, negli spazi adibiti

all’attività sportiva e all’interno dell’edificio scolastico.

Illustrazione del piano di gestione delle emergenze.

Contenuti individuati coerenti con l’età evolutiva

● Potenziamento fisiologico.

● Rielaborazione ed affinamento degli schemi motori

● Elaborare ed attuare risposte motorie in situazioni complesse

● Assumere posture corrette adeguate ai carichi proposti in ambito motorio,

sportivo e scolastico

Attività previste

Lezioni di nuoto: ambientamento; posizione del corpo in acqua; la

respirazione; coordinazione braccia gambe; esercizi di apnea; tecnica di base

dei quattro stili; i tuffi; la virata; la resistenza; la velocità.

Conoscenze teoriche

● Cenni di motricità umana (energia e coordinazione)

● Argomenti generali legati alla cultura del movimento umano ed alla pratica

sportiva

Metodo di lavoro

Globale, analitico e misto a seconda dei contenuti proposti

Tutte le attività saranno svolte in relazione all’età ed al grado di sviluppo

psicofisico degli studenti

Mezzi

Esercizi, giochi.

Spazi

Piscina

Attrezzature

Piccoli attrezzi della piscina

Criteri di valutazione

Osservazione e valutazione del livello delle capacità motorie acquisite

Osservazione del livello delle abilità tecniche acquisite

Osservazione del comportamento all’interno del gruppo classe

Partecipazione attiva alle attività proposte durante le lezioni

Aspetti disciplinari

I ragazzi si sono dimostrati educati alla convivenza civile e scolastica ed hanno

dimostrato interesse per la materia partecipando a tutte le lezioni proposte.

Rispetto degli spazi e dei compagni in tutti i momenti della lezione

Obiettivi

Di tipo educativo

● Miglioramento del comportamento personale nelle attività di gruppo

● Miglioramento del comportamento personale nelle attività e gare sportive

● Considerazione delle attività motorie, ludiche sportive quali fattori di

miglioramento e mantenimento della salute e benessere psicofisico

Di tipo formativo

● Miglior inserimento nel gruppo classe

● Miglior senso di autonomia organizzativa nelle attività svolte

Di tipo didattico

● Miglioramento e consolidamento delle capacità motorie

● Miglioramento delle capacità sportive

Di tipo cognitivo

● Conoscenze di base del proprio corpo

● Conoscenze di base dell’allenamento sportivo

● Conoscenze di base per un armonico sviluppo psicofisico e culturale

L’insegnante

Valerio Medori