PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o...

27
1 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Testo in adozione: Marta Sambugar Gabriella Salà, Paesaggi letterari 1° Dalle origini al Trecento L’epica e la letteratura cortese I poemi epici e le chansons de geste Il romanzo cortese-cavalleresco La lirica provenzale Le tendenze poetiche nell’Italia del Duecento La scuola siciliana La poesia siculo-toscana Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire Giacomo da Lentini, Amor è un desio che ven da core Le nuove tendenze poetiche italiane tra Duecento e Trecento Lo Stilnovo La poesia comico-realistica Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn om la mira Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo Dante Alighieri La vita Le opere in volgare e in latino Il pensiero e la poetica: la formazione culturale; dagli esordi al “divin poema”; il ruolo dell’intellettuale; la modernità Vita nuova, Il primo incontro con Beatrice Vita nova, Il saluto di Beatrice Donne ch’avete intelletto d’amore Tanto gentil e tanto onesta pare Il De vulgari eloquentia Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

1

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Testo in adozione:

Marta Sambugar – Gabriella Salà, Paesaggi letterari 1° Dalle origini al Trecento

L’epica e la letteratura cortese

I poemi epici e le chansons de geste

Il romanzo cortese-cavalleresco

La lirica provenzale

Le tendenze poetiche nell’Italia del Duecento

La scuola siciliana

La poesia siculo-toscana

Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire

Giacomo da Lentini, Amor è un desio che ven da core

Le nuove tendenze poetiche italiane tra Duecento e Trecento

Lo Stilnovo

La poesia comico-realistica

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn om la mira

Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Dante Alighieri

La vita

Le opere in volgare e in latino

Il pensiero e la poetica: la formazione culturale; dagli esordi al “divin poema”; il ruolo

dell’intellettuale; la modernità

Vita nuova, Il primo incontro con Beatrice

Vita nova, Il saluto di Beatrice

Donne ch’avete intelletto d’amore

Tanto gentil e tanto onesta pare

Il De vulgari eloquentia

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

2

Convivio

La Commedia

Inferno, canti I, III, V, VI (lettura integrale e analisi)

Francesco Petrarca

La vita

La formazione culturale

Petrarca, fondatore della lirica moderna

L’Epistolario

Il Secretum

Il Canzoniere

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Solo e pensoso i più deserti campi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Giovanni Boccaccio

La vita

Il Decameron: struttura, temi e stile

Umana cosa è aver compassione degli afflitti (Proemio)

L’orrido cominciamento (I, Introduzione)

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Elisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Italiano:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Italiano sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 06/06/2017

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

3

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Testo in adozione:

Nuzzo-Finzi, Fontes. Dalle origini alla fine della Repubblica. Palumbo editore

Dall’oralità alla scrittura

Le forme orali preletterarie

Il teatro italico delle origini

I primi documenti del latino scritto

I primi testi scritti

La nascita della letteratura

Gli esordi della letteratura latina

Livio Andronico

Gneo Nevio

Quinto Ennio

Plauto

La vita

Le commedie

Caratteri e struttura della commedia plautina

I modelli greci e l’originalità plautina

Teatro, metateatro e società

La lingua e lo stile

Pseudolus, Il servo astuto (vv. 574-591)

Mostellaria, L’inganno della casa stregata (vv. 431-531)

Terenzio

La vita

Le commedie

I personaggi e i temi

I modelli e la struttura

La lingua e lo stile

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

4

Heautontimorumenos, Sono un uomo (vv. 53-88)

Hecyra, Una suocera atipica (vv. 575-605)

Hecyra, La cortigiana generosa (vv. 816-840)

Catone il Censore

La vita

Le Origines

Le orazioni

Lucilio

La vita

Il genere satirico

Le Saturae

Lingua e stile

Che cos’è la virtù (vv. 126-138 Marx)

L’ultimo secolo della Repubblica

La crisi dei valori tradizionali

Tra otium e negotium

Catullo e i poetae novi

La nascita della poesia lirica a Roma

Catullo: la vita, un Liber

I caratteri della lirica catulliana

Le poesie per Lesbia

L’amicizia e gli affetti familiari

Le scelte stilistiche

Liber, (c. 51, 5, 8, 109, 72, 85, 11)

Liber (c. 13, 101)

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Latino:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Latino sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 06/06/2017

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

5

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Libro di testo: Abbagnano N.– Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1, Paravia,

2012

UDA n. 1 – LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI

1. Per iniziare a conoscere la filosofia

o La filosofia come ricerca, come indagine razionale, come scuola di saggezza

2. Perché in Grecia?

o Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia

o Primordi e retroterra culturale della filosofia greca

o Le scuole filosofiche; I periodi e le fonti della filosofia greca

UDA n. 2 – LA FILOSOFIA PRESOCRATICA

1. La ricerca del principio

o La scuola ionica di Mileto: il problema della sostanza primordiale

o Pitagora e i pitagorici: le matematiche e la dottrina del numero; l’astronomia

o Eraclito: la teoria del divenire; la dottrina dei contrari

o Lettura e analisi del t1 “Tutto è acqua” (da: I Presocratici)

2. Il problema dell’essere

o L’idea di fondo della filosofia eleatica

o Parmenide: il sentiero della verità; il mondo dell’essere e della ragione; il mondo

dell’apparenza e dell’opinione; “La terza via” (cenni)

o Zenone di Elea: la difesa polemica di Parmenide

3. Il principio come sostanza complessa

o I fisici pluralisti: le quattro radici di Empedocle; i semi di Anassagora

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

6

o L’atomismo e Democrito

UDA n. 3 – L’INDAGINE SULL’UOMO

1. I sofisti

o Caratteri generali

o Protagora: la dottrina dell’uomo-misura di tutte le cose; umanismo, fenomenismo e

relativismo; l’utile come criterio di scelta

o Letture: brani sui ragionamenti doppi; le antilogie

2. Socrate

o La vita e la figura di Socrate; Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche”;

Tra i sofisti e Platone

o La filosofia come ricerca e dialogo (il “conosci te stesso”); I momenti del dialogo

socratico; Le “definizioni” (concetto fondamentale)

o La morale e la religiosità di Socrate

o La morte di Socrate: l’accusa; i significati filosofici e ideali della morte di Socrate

o Lettura e analisi del t4 “La testimonianza di Platone: l’arte maieutica” (da: Teeteto)

UDA n. 4 – L’ESSERE E LA CITTA’ – PLATONE

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

o La vita e le opere; I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate, Mito e

filosofia; La difesa di Socrate: L’Apologia e il Critone

o La dottrina delle idee: La genesi; Quali sono le idee?; I rapporti tra le idee e le cose;

La conoscenza delle idee; La dottrina delle idee come “salvezza” dal relativismo

sofistico; La finalità politica

o La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro

o La dottrina dello Stato: Lo Stato ideale; La giustizia; I caratteri delle classi sociali;

Le degenerazioni dello Stato

o Il mito della caverna

o Lettura e analisi dei brani: t8 “Il mito di Prometeo” (dal Protagora); t1 “Il bene

supremo dell’esistenza” (dall’ Apologia); t2 “Il discorso di Socrate: l’autentica

natura dell’amore” (dal Simposio)

2. L’ultimo Platone

o Il Timeo: il mito del demiurgo

o Il Politico e le Leggi

UDA n. 4 – L’ESSERE E IL SAPERE – ARISTOTELE

1. Filosofia e scienza

o Il tempo storico e la vita di Aristotele; Il problema degli scritti

o Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

2. Le strutture della realtà e del pensiero

o La metafisica: il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; i significati

dell’essere (le categorie, la sostanza, l’accidente); le quattro cause; la dottrina del

divenire (potenza e atto); la concezione aristotelica di Dio

o La logica: proposizioni e sillogismo (cenni)

3. Il mondo fisico e la sua conoscibilità

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

7

o La fisica: i movimenti, i luoghi naturali, la perfezione e la finitezza dell’universo

o La psicologia: l’anima e le sue funzioni

4. Le forme e i caratteri dell’agire umano

o L’etica: felicità e ragione, le virtù etiche e dianoetiche

UDA n. 5 – L’ ELLENISMO

1. Ellenismo e filosofie ellenistiche

o Il contesto storico-sociale

o Lo stoicismo: la scuola stoica, la fisica e l’etica

o L’epicureismo: Epicuro e la scuola epicurea, la filosofia come quadrifarmaco, l’etica

o Lo scetticismo: caratteri generali, Pirrone

Conversano, 1 giugno 2017

Gli alunni

La docente

Antonietta Totaro

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

8

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Libro di testo: V. REGA, Panorami di scienze umane, Zanichelli ed., Bologna 2016

PEDAGOGIA

UDA n. 1 – SCUOLA E SOCIETÀ NEL BASSO MEDIOEVO

1. I modelli educativi nel basso medioevo

o Gli studi superiori e la fondazione delle università

o Le scuole di arti e mestieri per la formazione borghese e popolare

o L’educazione nella letteratura

o Gli ordini religiosi mendicanti e l’educazione popolare

2. Scolastica ed educazione

o La scolastica e Ugo di san Vittore: arti meccaniche e teologia

o Bonaventura da Bagnoregio: l’unificazione del sapere in Dio

o Tommaso d’Aquino: la mediazione del maestro

Letture e Analisi del testo: Le università e le città (scheda). Gli studenti poveri nel Medioevo (T6).

Un miracolo di San Benedetto (T4). Come accostarsi correttamente allo studio (T1). Importanza

delle arti meccaniche (T2).

UDA n. 2 – L’EDUCAZIONE DAL XV AL XVII SECOLO

1. L’Umanesimo in Italia e in Europa

o L’Umanesimo e l’attenzione per la formazione

o Educazione del principe e del cittadino: Vergerio e Alberti

o Le scuole di Guarino Guarini e di Vittorino da Feltre

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

9

o Erasmo da Rotterdam: la critica della pedanteria

o Umanesimo e pedagogia in Francia: Montaigne e Rabelais

2. Tra Riforma e Controriforma

o Lutero e l’importanza dell’educazione

o Gutenberg e l’invenzione della stampa (scheda)

o Melantone, Sturm e gli studi nel mondo protestante

o Giovanni Calvino: educazione religiosa e severa disciplina

o La Riforma cattolica: i Gesuiti e la formazione dell’élite; il prefetto e il collegio dei

Gesuiti (scheda)

o L’istruzione popolare (Barnabiti, Somaschi, S.Filippo Neri, Calasanzio, Antoniano)

Letture e Analisi del testo: Il nuovo ideale di formazione umana (T in fotocopia). I tre compiti dei

genitori (T in fotocopia). Consigli per lo studio (T in fotocopia). Cenni sul metodo di studio (T in

fotocopia). Utilità dello studio (T2).

PSICOLOGIA

UDA n. 1 – PSICOLOGIA: COSA STUDIA E COME

1. Che cosa studia la psicologia

o L’oggetto della psicologia

o La psicologia tra teoria e pratica: cenni sulla teoria freudiana

o Le specializzazioni della psicologia (schema)

2. Come lavorano gli psicologi

o La ricerca scientifica in psicologia e l’attendibilità dei dati

o Osservazione, Intervista, Colloqui clinico, Test, Esperimento

Letture e Analisi del testo: Il romanzo psicologico (scheda). La scoperta dell’inconscio (T1).

UDA n. 2 – FASI DELLA VITA E SVILUPPO COGNITIVO

1. Lo studio della sviluppo psichico

o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo

o La psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza (Preyer, Baldwin, Hall, Werner)

o Il ciclo di vita: le tappe del ciclo di vita di E. Erikson (integrazione in fotocopia); i

compiti di sviluppo (Havighurst)

o La psicologia dell’arco di vita (Vygotskij, Bruner, Flynn)

2. Lo sviluppo cognitivo

o Dal concepimento alla nascita; le conquiste del primo anno

o J. Piaget: biografia (scheda); gli schemi tra assimilazione e accomodamento; gli stadi

dello sviluppo cognitivo; critiche a Piaget (integrazione in fotocopia)

o Il ruolo della società secondo Vygotskij

o J. Bruner: la psicologia culturale e il linguaggio

3. L’attività cognitiva nelle fasi successive

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

10

o Adolescenza come età critica: Hall e Freud

o Adolescenza e apprendimento (Erikson, Havighurst, Marcia)

o L’attività mentale nell’età adulta (Witkin, Gardner)

o La vecchiaia: limiti e possibilità (Horn e Cattell)

Letture e Analisi del testo: La scoperta dell’infanzia (scheda). Condizionamento, imitazione e

memoria nei neonati (scheda). La ricerca di equilibrio (T1). Linguaggio e pensiero (T2).

SOCIOLOGIA

UDA n. 1 – SOCIOLOGIA: COSA STUDIA E COME

1. Che cos’è la società?

o Società e cultura

o Il rapporto individuo-società

o Società, trasformazioni sociali e sociologia

o La Rivoluzione industriale (scheda)

2. La comprensione della società

o La sociologia come scienza

o Le sociologie (schema)

o La ricerca sociologica: i metodi quantitativi (questionario, campionamento,

statistiche ufficiali); i metodi qualitativi (osservazione, intervista, fonti storiche o

personali)

o Il progetto di ricerca

Letture e Analisi del testo: Prima della sociologia: la filosofia sociale (scheda). Il romanzo sociale

(scheda). Il ventre onesto di Parigi (T3). I mestieri del sociologo.

ANTROPOLOGIA

UDA n. 1 – ANTROPOLOGIA: COSA STUDIA E COME

1. Cos’è l’antropologia culturale

o Che cosa studia l’antropologia: il concetto di cultura

o Colonialismo, decolonizzazione e antropologia culturale (scheda)

o Le antropologie: culturale, filosofica e fisica; Etnografia, etnologia, antropologia

o Società semplici e complesse; etnocentrismo e relativismo culturale

2. Le origini dell’antropologia

o L’antropologia prima degli antropologi (concetti di: illuminismo, esotismo,

progresso)

o Le teorie evoluzionistiche dell’Ottocento (Tylor, Morgan, Frazer)

o L’antropologia americana e la ricerca sul campo (Boas, Malinowski)

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

11

o L’antropologia francese: dal fatto sociale alle strutture universali (Durkheim, Mauss,

Lévi-Strauss

o L’antropologia contemporanea e il postmodernismo

3. Gli antropologi al lavoro

o La ricerca sul campo come metodo etnografico

o L’osservazione partecipante e le registrazioni audio e video

UDA n. 2 – IDENTITA’, CULTURA E ADATTAMENTO

1. L’immagine di sé nel proprio mondo

o L’antropologia psicologica

o Persona e identità

o Cultura e personalità: personalità di base, statuale e modale

o Apollineo e dionisiaco: Ruth Benedict e i modelli di cultura

o Orientamenti negli studi sulla personalità: descrittivo, genetico, funzionale,

filogenetico

o Inculturazione, socializzazione, acculturazione

Conversano, 1 giugno 2017

Gli alunni

La docente

Antonietta Totaro

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

12

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Testo in adozione: Siazzi-Tavella-Layton: PERFORMER B1, Zanichelli (volume two)

UNITA’ SVOLTE: 1-2-3-4-5-6-7

STRUTTURE GRAMMATICALI

Revisione dei tempi verbali (present and past, simple vs.continuous)

Defining relative clauses

Non-defining relative clauses

Zero, first, second conditional

Modal verbs: deductions (must, may, might, could, can’t)

Modal verbs: giving advice (should, ought to, had better)

Duration form (present perfect simple/continuous) con for/since

Past perfect

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI COMPETENZE

leggere testi di interesse generale e specifico cogliendone sia il senso che le informazioni

specifiche;

ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità media cogliendone sia il senso che le

informazioni specifiche;

scrivere brevi testi guidati

scrivere sotto dettatura

far domande e rispondere sugli argomenti trattati

LESSICO DI AMBITO

inventions

technology

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

13

town and country

money and banking

feelings and emotions

health

film genres

CIVILTA’

Scotland’s most surprising inventions

The natural beauty of England

The City of London and the Bank of England

APPROACHING LITERATURE

Interpreting the theme: “The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde”

Prose description: “”Dr.Frankenstein, or the Modern Prometheus”

PET PRACTICE

esercizi di reading part 4-5, writing part 2, listening part 4, speaking part 2

Conversano, 7 Giugno 2017

Gli alunni

La docente

Annamaria Cosentino

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

14

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

1) GESU’ IL MESSIA

- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

2) LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO

-Le origini della Chiesa

-La prima comunità cristiana

-Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana

-Le persecuzioni e i martiri

- Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana

3) LA CHIESA E I CRISTIANI

-L’origine delle principali confessioni cristiane

-Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane

-Il rinnovamento della Chiesa

-La Chiesa: comunione e comunità

-La Chiesa in dialogo

Conversano, 10 Giugno 2017

Gli alunni

La docente

Rosanna Laruccia

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

15

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U. Amaldi

– Ed. Zanichelli

Grandezze e misure.

Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di misura: unità di misura,

multipli e sottomultipli. Le equivalenze. Tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità.

Caratteristiche degli strumenti di misura. L’incertezza delle misure. Errori accidentali, sistematici e

di sensibilità dello strumento. Ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Metodo

sperimentale di Galileo Galilei.

Cinematica.

Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di

tempo. Il grafico spazio-tempo.

- Moto rettilineo. Velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo

uniforme: equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente

accelerato: equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio-tempo e velocità-tempo.

Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Esercizi di lettura di

grafici spazio-tempo e velocità-tempo e semplici problemi.

- Grandezze vettoriali. Grandezze vettoriali e grandezze scalari. Operazioni di somma e

differenza di vettori, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo

direzioni stabilite. Grandezze fisiche vettoriali: i vettori posizione e spostamento, il vettore velocità,

il vettore accelerazione.

- I moti nel piano. La composizione dei moti. Moto circolare uniforme: velocità tangenziale,

accelerazione centripeta, periodo e frequenza. Moto armonico: definizione di moto armonico a

partire dal moto circolare uniforme, elongazione, ampiezza, centro di oscillazione, periodo e

frequenza. Moto parabolico: definizione e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale, nel

caso del corpo lanciato con velocità orizzontale e nel caso del corpo lanciato con velocità obliqua.

Significato di gittata.

Esercizi e problemi di cinematica. Interpretazione di grafici.

Dinamica.

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

16

- Le forze e il movimento. Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o

più forze, unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico. Forza peso e massa. Caduta

libera e discesa lungo un piano inclinato in assenza di attrito. Moto dei proiettili. Forza centripeta.

Forza elastica (legge di Hooke). Il pendolo. Forza di attrito radente statico e dinamico, cenni sulla

forza di attrito volvente e viscoso. L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano

inclinato in assenza di attrito.

- L’equilibrio di un corpo rigido. Corpo rigido e baricentro. Forze concorrenti. Momento di una

forza e risultante di due o più momenti che agiscono su un corpo rigido. L’equilibrio di un corpo

rigido. Le leve. di 1°, 2° e 3° genere. Equilibrio stabile, instabile e indifferente.

- I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica. L’inerzia. Sistemi di riferimento

inerziali (cenni). Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica.

Esperienza in laboratorio:

Rotaia a cuscino d’aria e moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato (stesura di

relazioni sull’esperienza eseguita, con elaborazione statistica dei dati e relativi grafici).

Conversano, 06/06/2017

Gli alunni

La docente

Maria Claudia Giovinazzi

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

17

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di coordinazione con la funicella;

- esercizi di base allo “step”;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta);

- esercizi per lo sviluppo della corsa veloce;

PARTE TEORICA

- cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico;

- l’Atletica leggera;

- il rischio di infortunio durante la pratica sportiva e procedure per il primo intervento;

- informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”;

- prevenzione dei paramorfismi e disformismi scheletrici;

Conversano, 06-06-2017

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 18: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

18

Gli alunni

La docente

Antonella Galluzzi

Page 19: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

19

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Libro di testo:

- LA matematica a colori. Edizione azzurra per il secondo biennio. VOL.3

di L.Sasso, Ed. Petrini

Calcolo letterale

Scomposizione di polinomi: raccoglimento totale e parziale, quadrato di binomio, differenza di due

quadrati, cubo di un binomio, trinomio particolare di secondo grado

Divisione fra polinomi

Scomposizione di un polinomio con la regola di Ruffini

Espressioni con frazioni algebriche

Equazioni di primo grado fratte

Algebra di 2° grado

Equazioni di 2° grado: pure, spurie e complete

Equazioni di secondo grado fratte

La parabola La parabola: definizione ed equazione

Ricerca vertice, fuoco, asse, direttrice

Rappresentazione grafica della parabola

Disequazioni

Disequazioni di 1° grado

Disequazioni di 2° grado

Significato grafico delle soluzioni di un’equazione e di una disequazione di 2° grado

Disequazioni frazionarie

Disequazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni

La circonferenza nel piano cartesiano

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza dato il centro e il raggio

Equazione della circonferenza in forma normale

Dall’equazione della circonferenza al grafico.

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

20

Conversano, 10 giugno 2017

Gli alunni

La docente

Luigia Notarangelo

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

21

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Testo scolastico: Pensiero Storico Plus. Dal Basso Medioevo alla nascita del mondo moderno (XI-XVII SECOLO), Il Capitello

- La costruzione dello spazio europeo

Europa e Impero carolingio - I nuovi regni cristiani - Le trasformazioni dei rapporti feudo-vassaliatici - Il popolamento dell'Europa - Le tecniche agrarie - L'economia urbana - La rivoluzione urbana - I poli dello sviluppo urbano - I commerci - I protagonisti della storia economica - Le associazioni corporative

-II governo dell'Europa cristiana

La Chiesa e L'lmpero - le monarchie feudali - L'Europa meridionale - le Crociate in Palestina - l'ltalia comunale e l'lmpero - L'ascesa e il crollo di Federico II e della dinastia sveva - I comuni italiani

- II rafforzamento delle monarchie

Dall'impero cristiano all'lmpero tedesco - La monarchia francese e il conflitto con il papato - Il papato di Avignone - Il grande scisma.

- La crisi del '300

La crisi strutturale del sistema produttivo - I limiti dell'innovazione tecnica - Le carestie - La peste in Europa - La ricerca di nuove vie commerciali.

- Le monarchie nazionali

La guerra dei Cent'anni - Il consolidamento della monarchia francese - La guerra delle due rose - La fusione dei regni iberici

- Gli stati italiani

L'equilibrio italiano - Il ducato di Milano - La repubblica fiorentina - La repubblica di Venezia - Il regno di Napoli - Lo stato della chiesa - Umanesimo e Rinascimento.

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 22: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

22

- La fine dell'indipendenza italiana

La discesa di Carlo VIII e le rivendicazioni dei sovrani francesi - Alleanze e conflitti tra gli stati italiani - Francesi e Spagnoli in lotta per il predominio in Italia.

- L'Europa scopre il mondo

I Portoghesi e la rotta del Capo - Colombo e la via atlantica per le Indie - I viaggi di scoperta e la spartizione del mondo.

- Economia, Stato e società nel '500

La crescita demografica e lo sviluppo urbano - Tradizione e innovazione nell'agricoltura - I sistemi finanziari e la rivoluzione dei prezzi.

- L'impero, I'Europa e la riforma protestante

L'impero di Carlo V - Martin Lutero e la disputa sulle indulgenze - La condanna di Lutero e la Dieta di Worms - Le rivolte dei cavalieri e dei contadini - Le guerre tra Carlo V e Francesco I nel quadro delle lotte tra cattolici e Protestanti - L'ltalia nella guerra franco-spagnola - La pace di Augusta e la pace di Cateau-Cambresis - La definizione del quadro geo-politico italiano - Lo sviluppo della Riforma in Europa - Controriforma e la riforma cattolica.

- L'Europa del secondo Cinquecento

L'età di Filippo II - I Paesi Bassi - Elisabetta d'lnghilterra e l'lnghilterra elisabettiana - La guerra tra Spagna e Inghilterra - Le guerre di religione in Francia

- Le monarchie assolute e la guerra dei Trent'anni

La Spagna e la tregua con le Province Unite - Gli Asburgo e la rivoluzione boema - La Francia, la guerra dei Trent'anni, guerra europea totale - Le diverse fasi - La pace di Westfalia e le conseguenze della guerra - Il declino della potenza spagnola - L'Assolutismo francese - La rivoluzione inglese - Il primato dell'Olanda e dell'lnghilterra.

Conversano, 6 giugno 2017 Gli alunni La docente

Valentina A. Patruno

Page 23: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

23

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Testi di riferimento :

Sylvia S. Mader – Immagini e concetti della biologia – Biologia molecolare, genetica,

evoluzione – il corpo umano – Zanichelli

Valitutti-Tifi-Gentile - Lineamenti di chimica – terza edizione – Zanichelli

CHIMICA

LA QUANTITÀ CHIMICA : LA MOLE

La massa atomica e la massa molecolare – Contare per moli – Le formule chimiche – Come

calcolare la formula chimica di un composto.

LE PARTICELLE DELL’ATOMO

La natura elettrica della materia – Le particelle fondamentali – I modelli atomici di Thomson e di

Rutherford – Numero atomico, numero di massa e isotopi. Modello atomico di Bohr e sue

modifiche. I numeri quantici n, l,m di spin. Principio di indeterminazione di Heisenberg e concetto

di orbitale. I sottolivelli s,p,d,f . Ordine di riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica

degli elementi

IL SISTEMA PERIODICO

Breve storia della tavola periodica; la moderna tavola periodica – Struttura a strati dell’atomo – Le

proprietà periodiche degli elementi : raggio atomico e volume periodico, l’energia di ionizzazione,

l’affinità elettronica, l’elettronegatività.

I LEGAMI CHIMICI

I gas nobili e la regola dell’ottetto – Il legame covalente – La scala dellì’elettronegatività e i legami

- Il legame ionico – I composti ionici – Il legame metallico.

LE FORZE INTERMOLECOLARI

Molecole polari e non polari : legame covalente puro e polare – Le forze intermolecolari.

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 24: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

24

La valenza e il numero di ossidazione – Leggere e scrivere le formule – La nomenclatura chimica

dei composti binari e ternari. Tipi di reazione chimica.

LE SOLUZIONI La concentrazione molare, molale, la frazione molare. REAZIONI REDOX.

Modalità di bilanciamento di una reazione redox.

Gli alunni

La docente

Anna Masella

Page 25: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

25

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE III B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Libro di testo: ”Itinerario nell’arte” vol 1° ediz. Verde autori: Cricco –Di Teodoro Zanichelli

U. D. 1: Elementi base della comunicazione e dell’espressione visiva.

– Il concetto generale di Storia nel campo delle espressioni figurative.

– Primi elementi del linguaggio visivo. Elementi di lettura delle opere visive.

L’arte preistorica

Pittura e scultura nel Paleolitico

L’arte del neolitico

L’architettura megalitica e i nuraghi

U. D. 2: La Mesopotamia e gli Egizi

La Mesopotamia il diffondersi della scrittura, organizzazione della città.

L’arte mesopotamica caratteri generali

L’architettura mesopotamica

L’Egitto una civiltà millenaria

Il tempio egizio

I monumenti funerari in Egitto

La scultura egizia

La pittura egizia – principi e tecniche della rappresentazione

U. D. 3: Lo sviluppo delle civiltà del Mediterraneo

Le prime civiltà del Mediterraneo

Architettura e pittura e arte vascolare a Creta

Architettura micenea

Le arti minori a Micene: il tesoro di Atreo

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 49 5.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 26: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

26

Le origini della civiltà greca

Il periodo di formazione: l’arte vascolare

L’ età arcaica

La struttura della polis

La struttura del tempio – tipologie e ordini architettonici

La scultura: l’evoluzione della statuaria

Kouroi e korai

La pittura vascolare

La prima età classica

La scultura in marmo e la scultura in bronzo

I Bronzi di Riace

Mirone

Policleto e la definizione del Canone

U. D. 4: La Grecia maestra dei romani e dell’occidente

L’Atene di Pericle

L’Acropoli di Atene: il Partenone

La scultura di Fidia nella decorazione del Partenone

Il teatro greco

Il IV secolo: Prassitele, Scopas e Lisippo

Alessandro Magno e l’Ellenismo - Caratteri generali

La scultura ellenistica

U. D. 5: Dalla Civiltà Etrusca alla Civiltà Romana

La civiltà etrusca

L’architettura civile e religiosa

La scultura etrusca

L’architettura funeraria

I Romani e l’arte

Le origini – l’influenza etrusca e italica

Tecniche costruttive dei romani

L’arco, la volta e la cupola

La malta e il calcestruzzo

I paramenti murari

L’architettura civile: ponti, strade, le terme, il foro

I templi: il tempio della Triade capitolina e il Pantheon

Le costruzioni onorarie: gli archi di trionfo

Le costruzioni per lo svago: i teatri, l’anfiteatro Flavio (Colosseo)

Le tipologie abitative: la domus, l’insula, il palazzo imperiale

La pittura

La scultura: il ritratto, la statua Barberini e la statua di Augusto di Prima Porta, il

monumento equestre di Marco Aurelio

Page 27: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B LICEO … · o La psicologia tra teoria e pratica: ... o Dall’età evolutiva all’età dello sviluppo ... (Havighurst) o La psicologia

27

Il rilievo di arte plebea

Il rilievo storico celebrativo: l’Ara Pacis

Le colonne onorarie

L’arco di Costantino

U. D. 6: L’esordio dell’arte cristiana

L’arte delle catacombe

L’architettura paleocristiana: la basilica di Santa Maria Maggiore, il mausoleo di Santa

Costanza

L’arte del mosaico

L’arte bizantina

L’arte a Ravenna: il mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo, San Vitale e l’età

di Giustiniano

U. D. 7: Il Romanico

L’Europa dell’anno Mille e il Romanico

L’architettura della cattedrale

Il fenomeno del pellegrinaggio

Conversano, 06/06/2017

Gli alunni

La docente

Angela Melpignano