programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti...

41
LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina Programma di Educazione Fisica classe 1^A MUS A.S. 2018/19 Attività ed esercizi a carico naturale per il potenziamento delle condotte motorie di base. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter- segmentario e per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni spazio- temporali. Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo. Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5. Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte. . Messina, Giugno 2019 L’insegnante Prof. Carmelo Grimaldi

Transcript of programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti...

Page 1: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1^A MUS A.S. 2018/19

Attività ed esercizi a carico naturale per il potenziamento delle condotte motorie

di base.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-

segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni

spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità e

mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.

.

Messina, Giugno 2019 L’insegnante Prof. Carmelo Grimaldi

Page 2: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Programma svolto nella classe 1^A Mus a.s. 2018/19

Prof.ssa Rosellina Ventre

Grammatica : Verbo To Be – Pronomi personali soggetto - Aggettivi

possessivi – Aggettivi Dimostrativi – Articolo Determinativo – Articolo

indeterminativo – Genitivo sassone – Verbo Can – There is – There are –

Some – Any - No Preposizioni di luogo – Verbo “To Have” – Preposizioni di

tempo – Simple Present dei verbi – Pronomi personali complemento –

Avverbi di frequenza . Espressioni avverbiali di frequenza – Imperativo –

Present Continuos – Verbi LiKe, Love, Mate, Prefer +Ing, Past Simple del

verbo “To Be”, Past Simple dei verbi regolari. Verbi Regolari e Verbi

Irregolari.

Funzioni: Give personal Information – Say Hello and Goodbye – Order

Food and Drink – Number (1 – 100) – The Alphabet – Countries and

Nationalites – Colours – Rooms – Parts of a house - Furniture Talk About –

Your Family – Appearance – Months and Seasons – Ordinal Numbers –

Jobs – Places of Work – Clook Times – Daily Routines – Food Places in

Town – Ask for Help in a Town – The Weather – Sports – Free Time

Activities – Adjectives of Feeling – Ask about problems.

Messina, 09/6/2017

Rosellina Ventre

Page 3: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo “E. AINIS” - Messina

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE I A Mus

Prof.ssa Schiavone sr. Marianna

A.S. 2018/2019

1. Cos'è l'ora di religione

2. L'IRC nell'ordinamento scolastico

3. Siamo a scuola: il gusto del sapere.

4. Test d'ingresso

5. L’adolescenza e le caratteristiche

6. I vai tipi di adolescenti

7. L'adolescenza non è una malattia

8. Non avere paura delle proprie paure: il coraggio

di crescere

9. La paura e il coraggio

10. Il silenzio come categoria per conoscersi e conoscere

11. Le relazioni che contribuiscono nella crescita durante

12. l'adolescenza

13. Liberi o omologati?

14. La fretta di crescere e l’importanza della “calma” per crescere e maturare: film dai 13 ai 30

anni

15. Attività artistica sugli argomenti trattati

16. "Incontrarsi"- "Accogliersi"

17. Quanto conta apparire, noi e il nostro corpo

18. Vedere e guardare

19. La difesa dell’ambiente (Greta Thunberg)

20. Testimonianza di Simona Atzori

Messina, lì 07/06/2019 Prof.ssa Schiavone sr. Marianna

Page 4: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO STATALE “ E. AINIS”

MESSINA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

a.s. 2018/2019

Classe: 1ª A MUS

Docente: prof.ssa E. Scimone

Numeri naturali e numeri interi

I numeri naturali: le quattro operazioni, le potenze, le espressioni con i numeri naturali. Proprietà

delle potenze. Multipli e divisori di un numero. Massimo comune divisore e minimo comune

multiplo. I numeri interi: operazioni, potenze ed espressioni con i numeri interi. Problemi.

Numeri razionali. Introduzione ai numeri reali

Dalle frazioni ai numeri razionali. Confronto di numeri razionali. Operazioni. Potenze con esponente

intero negativo. Numeri razionali e numeri decimali. Numeri decimali periodici. Frazioni,

proporzioni e percentuali. La notazione scientifica e l’ordine di grandezza. Problemi.

Insiemi e linguaggio della matematica

Gli insiemi e le loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione, l’unione e la differenza tra

insiemi.

Monomi e polinomi

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi. Addizione e sottrazione di monomi.

Moltiplicazione, potenza e divisione tra monomi. Massimo comune divisore e minimo comune

multiplo tra monomi. I polinomi. Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli: prodotto della somma

di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un

binomio. Espressioni contenenti prodotti notevoli.

Le equazioni lineari

Le identità. Le equazioni. I principi di equivalenza. Le equazioni numeriche intere. Equazioni a

coefficienti frazionari. Equazioni e problemi.

Messina, 05 Giugno 2019

Page 5: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

IST. SUPERIORE “E. AINIS” Messina

LICEO MUSICALE

ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO ARPA BIENNIO CLASSE PRIMA

• Conoscenza ed uso degli accordi nelle tonalità più agevoli.

• Preparazione delle ottave.

• Tecnica delle scale.

• Esplorazione ed utilizzo delle possibilità timbriche e dinamiche dello strumento (suoni smorzati e

strisciati).

• Conoscenza ed uso dei pedali.

• Capacità di gestire in modo autonomo l’indipendenza delle due mani e dei piedi nel cambio dei

pedali

Metodi utilizzati

Concone Etudes op.26

Kastner 25 studi.

Bochsa, VARIAZIONI

Brani del repertorio per arpa di Salsedo, Andrés,

Il Docente

Silvana Urso

Page 6: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

PROGRAMMA

Storia della Musica

A.S.2018/19 Classe 1A

Il programma di storia della musica è stato svolto regolarmente, il

percorso storico si è articolato in itinere dalla musica delle antiche civiltà

sino alla musica medievale sia sacra che profana, con letture e ricerche

biografiche di alcuni musicisti del loro tempo. Lo studio si è sviluppato e in

concomitanza con la conoscenza degli strumenti musicali in uso presso

questi popoli, nelle varie epoche e con le varie attività: vocale-monodica,

omofonica, polifonica, dal canto solistico ai cori a cappella, spezzati e

battenti. L’uso della rubrica musicale ha corroborato la conoscenza del

lessico musicale, dei morfemi, con terminologia musicale adeguata, utile

per ampliare il vocabolario personale di ogni discente. Le lezioni si sono

svolte con degli ascolti musicali per potenziare la memoria ecoica, il senso

critico, relazionato anche con commenti sia verbali che orali. Il supporto

visivo si è realizzato con la proiezione di films musicali ove, il messaggio

iconico si è rafforzato al pari di quello uditivo. Si è dato agli alunni la

possibilità di conoscere attraverso uno studio mirato all’organo fonatorio,

all’apparato uditivo integrando elementi d’acustica, con degli esempi

musicali accompagnati dal docente al pianoforte. L’ascolto musicale di

alcuni brani sono stati supportati dalle critiche ed analisi sia da un punto

di vista formale-interpretativo che musicale. Il lavoro svolto ha raggiunto

gli obiettivi oggettivi prefissati, considerando le capacità di ogni discente

e tenendo conto del rispetto e della personalità di ognuno di loro.

Il Docente

Francesco Auditore

Page 7: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Repubblica Italiana – Regione Sicilia

Istituto Istruzione Superiore "E. Ainis"

LICEO MUSICALE Via Antonello Freri, 38a - MESSINA

---------------- CLASSE 1^A Mus - Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMA 2° STRUMENTO – CHITARRA

DOCENTE: Sergio Camelia

• Parti della chitarra e accordatura dello strumento.

• Postura corretta e posizione dello strumento.

• Impostazione dell’avambraccio e della mano destra.

• Estetica del suono e fasi della produzione del suono con il tocco pizzicato obliquo.

• Cura delle unghie ai fini della qualità del suono

• Esercizi di produzione del suono.

• Articolazione di pollice (p), indice ( i ), medio (m) e anulare (a) della mano destra.

• Esercizi alternati su bicordi simultanei e spezzati.

• Arpeggi simultanei e non, con varie formule della mano destra.

• Impostazione della mano sinistra.

• Esercizio cromatico della mano sinistra.

• Articolazione delle dita 1 2 3 4 della mano sinistra.

• Conoscenza della tastiera in prima posizione.

• Esercizi sulle note in prima posizione.

• Composizioni monodiche in prima posizione tratti dal repertorio tradizionale.

• Autonomia nello studio di brani semplici a due voci, con cambi di posizione e

tenuta dei suoni. • Arpeggi dal metodo di Abner Rossi (Il chitarrista classico) e Ruggero Chiesa (Guitar

Gradus).

Messina, 09 giugno 2019 L’Insegnante Prof. Sergio Camelia

Page 8: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Musicale Ainis - Messina

Classe di chitarra del prof. Alessandro Monteleone

Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA 1° A Musicale - CHITARRA 1° Strumento

Parti e nomi della chitarra.

Postura corretta e posizione dello strumento.

Impostazione dell’avambraccio e della mano destra.

Produzione del suono.

Esercizi di produzione del suono.

Articolazione delle dita p. i. m. a. della mano destra.

Esercizi alternati.

Arpeggi con varie formule della mano destra.

Tocco libero e tocco appoggiato.

Impostazione della mano sinistra.

Esercizio cromatico della mano sinistra.

Articolazione delle dita 1 2 3 4 della mano sinistra. Conoscenza della tastiera in prima posizione.

Esercizi sulle note in prima posizione.

Composizioni monodiche in prima posizione tratti dal repertorio tradizionale.

Scale diatoniche maggiori e minori di due ottave nelle tonalità più agevoli.

Suoni armonici naturali al XII, V, VII tasto.

Legature mediante l’uso della mano sinistra.

Arpeggi dal metodo di Mauro Giuliani.

Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi

di F. Carulli, J. Sagreras, M. Carcassi, M. Giuliani, J. Meissonier, J. Kuffner.

Messina, giugno 2019

prof. Alessandro Monteleone

Page 9: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: I A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Lucio Cardullo

Clarinetto I Strumento

PROGRAMMA CLARINETTO 1° STRUMENTO

• Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

• Acquisizione della tecnica di emissione nei tre registri e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

• Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione; • Acquisizione del controllo della postura e della posizione delle mani; • Conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura

tecnica "digitale" (precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità);

• Controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato, e delle combinazioni di staccato e legato);

• Approccio all'esecuzione di abbellimenti (acciaccature e trilli); • Analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto.

Libri di Testo:

• Studio delle scale di modo Magg. E Min., fino a 3b e 3#;

• A.Magniani: prima parte, fino a pag. 72;

• Perìer: Il Debuttante Clarinettista;

• J. Lefèvre: I volume;

• Brani tratti dal repertorio Clarinettistico.

Prof. Lucio Cardullo

_______________________________

Page 10: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

PROGRAMMA DI ESERCITAZIONE CORALE

CLASSE 1°A A.S.2018/2019

Il Programma di Esercitazione Corale è stato svolto regolarmente, con

vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del

Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati anche al pianoforte,

Esecuzione di brani corali tratti da G. Seidler , esercizio vocale N°4 dello

stesso compositore testualizzato, realizzato e arrangiato per coro

polifonico unitamente alla Colonna Sonora del film Moon River, La Rivista

Musicale Gran Baraonda, interpretata dal classico gruppo Il Quartetto

Cetra. Tutti i discenti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in base alle

capacità personali di ognuno e la classe nella sua complessità ha ottenuto

un livello medio-alto.

Docente

Francesco Auditore

Page 11: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Musicale “Emio Ainis”

Messina

Programma di Teoria Analisi e Composizione

Classe 1 A – a.s. 2018/2019

La notazione musicale

1. Le note 2. Il pentagramma 3. I tagli addizionali 4. I valori musicali 5. Le pause 6. Le chiavi

a. chiave di sol b. chiave di fa c. chiave di do

7. Il punto a. Punti di accrescimento b. Punti di diminuzione

8. La legatura

La grammatica musicale

1. Il ritmo e la misura 2. Il tempo

a. I tempi semplici b. I tempi composti

3. La sincope

I principi melodici

1. Le alterazioni 2. I suoni omologhi 3. Il tono e il semitono 4. Gli intervalli 5. La classificazione degli intervalli 6. Schema degli intervalli e dei relativi rivolti

Page 12: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

I principi tonali

1. La scala a. Modo maggiore b. Modo minore

I principî armonici

1. L’accordo a. Triade maggiore b. Triade minore c. Triade diminuita

2. Le posizioni degli accordi e i rivolti. 3. Armonizzazione di un basso con i rivolti.

“La teoria Musicale” di Giovanni Rizza e Gianluca Abbate

Solfeggi parlati e cantati (Il nuovo Pozzoli – 1° vol.)

IL DOCENTE

Page 13: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO STATALE “E.AINIS” MESSINA

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

(VIOLONCELLO II STRUMENTO)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. (2018-2019)

CLASSE I A MUS

ALUNNA: PALANO CHIARA

Docente: Prof.ssa Stefania Prota

DOTZAUER METODO I VOL.

SCALE MAGGIORI CON RELATIVI ARPEGGI A DUE OTTAVE NELLE VARIE

TONALITA’ CON ARCATE SCIOLTE, LEGATE A DUE E A QUATTRO.

DOTZAUER METODO I° VOL. (esercizi di tecnica di media difficoltà)

STUDIO DELLA PRIMA POSIZIONE, ARRETRATA E ALLARGATA SULLE

QUATTRO CORDE

STUDI PER DUE VIOLONCELLI DI MEDIA DIFFICOLTA’ TECNICA CON

APPLICAZIONE DELLE POSIZIONI STUDIATE.

Page 14: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

DOTZAUER METODO II VOL.

STUDIO DELLA QUARTA POSIZIONE SULLE QUATTRO CORDE.

ESERCIZI DI TECNICA IN QUARTA POSIZIONE.

ESERCIZI DI TECNICA CON LA QUARTA POSIZIONE ALLARGATA.

DOTZAUER 113 STUDI – VOL I

STUDI MELODICI DI MEDIA DIFFICOLTA’CON L’APPLICAZIONE DEI COLPI

D’ARCO (STACCATO, DETACHE’ E LEGATO)

MESSINA 08/06/2019 L’Insegnante

STEFANIA PROTA

Page 15: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO STATALE “E. AINIS”

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: I A Mus

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione Fagotto I Strumento

DOCENTE: Prof. Emanuele Sergi

PROGRAMMA SVOLTO DI FAGOTTO I STRUMENTO

- ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento,

coordinazione;

- acquisizione del controllo dell’impostazione delle mani sulla tastiera e del labbro in

rapporto all’uso dell’ancia;

- acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la

consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

- acquisizione della tecnica di emissione e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della

capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e

dinamiche e nei cambi di registro (grave-medio-acuto);

- acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro

realizzazione;

- controllo consapevole delle articolazioni: attacco, legato e staccato semplice, colpo di

lingua;

- analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme di difficoltà tecnica adeguata al percorso

compiuto.

Libri di Testo:

- J. Weissenborn, Op. 8 vol. I , - E. Krakamp, Metodo per fagotto, - E. Ozi (Torriani), Metodo popolare per fagotto - A. Giampieri, Metodo progressivo per fagotto - Brani tratti dal repertorio originale e/o arrangiamenti di melodie per fagotto solo, o con

accompagnamento del pianoforte, o altri strumenti, scelti a discrezione del docente.

Messina, 5 giugno 2019

Il docente Prof. Emanuele Sergi

Page 16: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: I A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Raimondo Broccio

Flauto I strumento

PROGRAMMA FLAUTO I STRUMENTO

acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

acquisizione della tecnica di emissione e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione; acquisizione del controllo della postura e della posizione della mano; conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento e acquisizione di una sicura tecnica "digitale"

(precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità); controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato,

utilizzo delle combinazioni di staccato e legato); analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto.

Libri di Testo: Trevor Wye - Il Flauto per i Principianti Vol. 1 e 2 G. Gariboldi - 58 Esercizi M. Moyse - De la Sonoritè M. Moyse - 24 Piccoli Studi Melodici L. Hugues - Duetti op.51 I e II grado E. Köhler - 20 Easy Melodic Exercises op.93 J.S. Bach - 16 Duetti Facili Benedetto Marcello - XII Sonate op.2 Brani tratti dal Repertorio Flautistico.

Prof. Raimondo Broccio

Page 17: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Statale E. Ainis, A.S. 2018/2019

Classe I sez. A Musicale

Disciplina: Storia dell’arte

Docente: Prof. Giuseppe Smeriglio

Programma svolto

la Preistoria. Scultura: le Veneri preistoriche. Pittura: pittura rupestre (Chauvet, Lascaux, Altamira).

Architettura: Abitazioni, strutture megalitiche.

I Sumeri: la Ziggurat, la scultura votiva.

I Babilonesi: Stele di Hammurapi, Etemenanki, porta di Ishtar.

Gli Assiri: Ninive, i bassorilievi Dur-Sharruin.

Gli Egizi, linee generali storiche e artistiche.

Tombe Monumentali: mastabe e piramidi. Piramide di Djoser; Piramide di Cheope. Il tempio Egizio. Tempio

di Amon a Karnak.

Egizi: pittura e scultura.

Creta, i periodi palaziali. Il Palazzo di Cnosso, la pittura parietale: Gioco del Toro.

I Micenei e la città fortezza. Tesoro di Atreo, Maschera di Agamennone, Palazzo di Nestore, Porta dei Leoni.

I periodi dell'arte greca

Le tipologie del tempio greco.

Ordini architettonici: Dorico, Ionico, Corinzio.

Heraion di Olimpia, Paestum, Tempio della Concordia.

Scultura arcaica, tratti storico-stilistici, kouroi e korai.

Scultura dorica: Kleobi e Bitone. Scultura Attica: Moschophoros. Scultura ionica: Kouros di Milo. Hera di

Samo.

Il periodo severo: caratteri storici e stilistici. L'Efebo di Kritios, Zeus di Capo Artemisio, Auriga di Delfi, Bronzi

di Riace.

Mirone, profilo storico-artistico. Il Discobolo.

Policleto, profilo storico- artistico, il canone, il Doriforo, il Diadumeno.

Il Partenone.

L'arte nella crisi della polis. Lineamenti storico-stilistici.

Prassitele, profilo storico-artistico. Opere: Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctonos, Hermes con Dioniso

bambino.

Page 18: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Lisippo, profilo storico-artistico. L'Apoxyomenos.

Ellenismo, tratti storico-stilistici. Nike di Samotracia, Altare di Pergamo, Laocoonte.

Acropoli di Atene.

Gli Etruschi: La città, mura e porte, il tempio,

Architettura funeraria. Gli ipogei: Ipogeo dei Volumni. I tumuli: Tomba della Montagnola. Tomba dei Rilievi.

Le edicole: Tomba del bronzetto dell'offerente.

Scultura etrusca: I Canopi, Sarcofago degli Sposi, Lupa Capitolina, Apollo di Veio, Chimera di Arezzo.

Introduzione all'arte Romana.

Tecniche costruttive dei romani: Gli archi e le volte

Tecniche costruttive romane: Malta e calcestruzzo, i paramenti murari

L a Centuriazione. Le strade romane. I ponti: ponti dell'Isola Tiberina, ponte di Augusto e Tiberio a Rimini.

Gli acquedotti: acquedotto Claudio, Pont du Gard.

Le terme, struttura generale. Le terme di Traiano. Le fognature romane.

I templi romani: tipologie. Tempio della Triade capitolina. Il Pantheon.

Il Teatro e l'anfiteatro: Teatro di Marcello, Il Colosseo.

Le abitazioni romane. La domus: esempi di case pompeiane.

Le insulae: Casa di Diana a Ostia Antica. La villa: Grotte di Catullo a Sirmione.

IL palazzo imperiale: Domus Aurea

La pittura romana, stili e tecniche. Villa dei Misteri a Pompei, Villa di Arianna a Stabia, Casa dei Vettii a

Pompei.

Scultura romana, tipologie e caratteristiche storico-stilistiche.

Il Ritratto: Statua Barberini, Augusto di Prima Porta. Il rilievo storico: Ara Pacis, Colonna Traiana,

Page 19: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

CLASSE 1 A MUSICALE

PROGRAMMA D'ITALIANO

a.s. 2018-2019

prof. G. Ramires

Biglia, Manfredi, Terrile, Letture in un respiro, vol. A Narrativa

LE TECNICHE NARRATIVE

La struttura narrativa

Che cos'è un testo narrativo

La fabula e l'intreccio

G. Guareschi, Cinquecento lire (da Lo Zibaldino)

F. Piccolo, Il regalo di Natale (da Momenti di trascurabile infelicità)

La rappresentazione dei personaggi

La tipologia: personaggi statici e dinamici

La caratterizzazione dei personaggi

Il ruolo e le funzioni die personaggi

Il modo di presentare i personaggi

F. Scott Fitzgerald, Il misterioso signor Gatsby (da Il grande Gatsby)

Lo spazio e il tempo

Lo spazio

Il tempo

Calvino, Marcovaldo al supermarket (da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città)

Il narratore e il punto di vista

Autore e narratore

La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno

Voce narrante e punto di vista

La focalizzazione

Le parole e i pensieri dei personaggi

L. N. Tolstoj, Il tormento interiore di Anna (da Anna Karenina)

Il patto narrativo e i livelli della narrazione

Il rapporto tra l'autore e il lettore: il patto narrativo

I livelli della narrazione e i gradi del narratore

La lingua e lo stile

Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo narrativo

Il ritmo stilistico

Le figure retoriche

I registri espressivi nel testo letterario

M. Murgia, All'interno di un call center (da Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una

telefonata precaria)

L'analisi del testo in prosa

Che cos'è l'analisi del testo

Il tipo di testo

Le fasi dell'analisi di un testo letterario

Come compiere l'analisi di un testo in prosa

Page 20: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Lettura integrale, in classe, dei seguenti romanzi:

F. Uhlman, L'amico ritrovato

J. D. Salinger, Il giovane Holden

Biglia, Manfredi, Terrile, Letture in un respiro, vol. C Epica

IL MITO

Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l'epica

L'EPICA OMERICA

Omero e la “questione omerica”

L'Iliade

Il proemio, la peste, l'ira

Elena, la donna contesa

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo e il dolore di Achille

Il duello finale e la morte di Ettore

L'incontro fra Priamo e Achille

L'Odissea

Il proemio

Odisseo e Nausicaa

Nell'antro di Polifemo

L'incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille

Il canto delle Sirene

I servi fedeli: il porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea

La strage dei Proci

La prova del letto

Sensini, M., Con metodo

IL NOME

L'AGGETTIVO

IL PRONOME

I CONNETTIVI

IL VERBO

Page 21: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo “E. Ainis”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2018/2019

Classe 1° A MUS

Disciplina: Esecuzione e interpretazione- Pianoforte

Docente: Daniela Soraci

Primo strumento

Giorgianni Domenico

Beyer: Op. 101: dal n. 3 al n. 32, dal n.35 al n. 40, dal n. 44 al n. 62

Cesi-Marciano vol. I n. 2,3,4,5,6,7,8,15.

Scale maggiori per due ottave : do,sol,re,la,mi,si, fa diesis

Giuffrè Adriana

Beyer: op.101 dal n. 3 al n. 40, n. 42,44,45,46,47.

Cesi-Marciano vol.I n. 1,2,4,5.

Leonardi Davide

Beyer op. 101 dal n. 3 al n. 32, dal n. 35 al n.40, dal n. 44 al n. 50

Cesi-Marciano vol. I n. 3,4,5,6,7,8.

Lo Re Giovanni

Beyer op. 101 dal n. 3 al n. 41, dal n. 44 al n. 57, dal n. 59 al n. 63

Cesi-Marciano vol. I n. 1,2,3,5,6,7,8,9.

Page 22: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Secondo Strumento

Capizzoto Carlo

Beyer op. 101 dal n. 3 al n. 32, dal n. 35 al n. 40, n. 44, n. 45.

Cesi-Marciano vol. I n. 1,2,3.

Ghiurutan Georgiana

Beyer op. 101 dal n. 3 al n. 40, n. 44.

Csei-Marciano vol. I n. 2,4.

Recupero Roberta

Beyer op. 101 dal n. 3 al n. 41, dal n. 44 al n. 46, n. 64,66,72.

Cesi-Marciano vol. I n. 1,2,3.

Silipigni Gabriele

Beyer op. 101 dal n. 8 al n. 56, dal n. 60 al n. 62, n. 64,65,72,73,74,76,78,80.

Cesi-Marciano vol. I n. 15, 16.

Tchaikovskj Album per la gioventù-“ il funerale della bambola”

Curcuruto Thomas

Beyer op. 101 dal n. 3 al n. 32, dal n. 35 al n. 40, n. 44.

Cesi-Marciano vol. I n. 1,3,4,6.

Messina,10 giugno 2019

Daniela Soraci

Page 23: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO STATALE “E. AINIS”

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: I A Mus

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione DOCENTE: Prof. Andrea Gullì

Saxofono I e II strumento

PROGRAMMA SVOLTO DI SAXOFONO I STRUMENTO

acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la

consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

acquisizione della tecnica di emissione e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della

capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e

dinamiche e nei cambi di registro;

acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro

realizzazione;

acquisizione del controllo della postura e della posizione della mano;

conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento e acquisizione di una sicura tecnica

"digitale" anche su posizioni di ripiego (precisione nella coordinazione dei movimenti e

sviluppo del controllo delle diverse velocità);

controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello

staccato, utilizzo delle combinazioni di staccato e legato);

analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili,

di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.

Libri di Testo:

J. M. Londeix, Les gammes conjointes et en intervalles, scala cromatica, scale maggiori e

minori armoniche (fino a quattro diesis e quattro bemolle) con articolazioni; terzine, salti di

seconda e terza con articolazioni.

J. M. Londeix, Le detache.

M. Mule, 24 études faciles.

M. Mule, Dix huit exercises ou etudes d’apres Berbiguier.

H. Klosé, vingt-cinq exercises journaliers.

Salviani, Studi per saxofono voll. I-II.

Brani tratti dal repertorio di saxofono solo, in duo, trio o quartetto, oppure con

l’accompagnamento del pianoforte appartenenti ad epoche, generi e stili diversi, oppure

trascrizioni e/o adattamenti di musiche di altri repertori adeguati al livello di studio.

Page 24: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

PROGRAMMA SVOLTO DI SAXOFONO II STRUMENTO

II saxofono e le sue caratteristiche, conoscenza dello strumento e sua manutenzione.

Esercizi di respirazione diaframmatica e di rilassamento del corpo.

Impostazione e corretta posizione del corpo con tutto lo strumento.

Impostazione ed esecuzione dei primi suoni. Corretta emissione dei suoni con il colpo di

lingua.

Emissione dei suoni nelle prime due ottave, sia naturali che alterati.

Valori ritmici: semibreve, minima, semiminima, crome.

I tempi binari, ternari e quaternari semplici. La dinamica: il piano, il forte.

Le scale di do maggiore, sol maggiore, fa maggiore e re maggiore.

Libri di Testo:

Domizi, Il sassofono nella nuova didattica.

F. Daneels, Le saxophoniste en herbe.

Brani tratti dal repertorio di saxofono solo, in duo, trio o quartetto, oppure con

l’accompagnamento del pianoforte appartenenti ad epoche, generi e stili diversi, oppure

trascrizioni e/o adattamenti di musiche di altri repertori adeguati al livello di studio.

Messina, 5 giugno 2019

Il docente

Prof. Andrea Gullì

Page 25: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO “ EMILIO AINIS”

Programma di SCIENZE SPERIMENTALI

Anno scolastico: 2018/19

Docente: prof.ssa Marletta Rosaria

Classe: 1a A Mus

CONTENUTI:

Le Stelle

Le origini dell’astronomia moderna

Stelle e costellazioni

Luminosità e magnitudine assoluta e apparente Il diagramma H-R

Nascita ed evoluzione delle stelle

Le galassie I tipi di galassie e la via Lattea

L’Universo in espansione

L’evoluzione dell’Universo

Il sistema solare

I corpi del sistema solare

Origine del sistema solare Il Sole: struttura e formazione

L’attività solare

I Pianeti del sistema solare: rocciosi, gassosi Le leggi di Keplero e la legge di Newton

Il satellite Luna

Caratteristiche chimico-fisiche

I movimenti della Luna Fasi lunari ed eclissi

Il pianeta Terra

La forma della terra

Il movimento di rotazione ( prove e conseguenze)

Il movimento di rivoluzione (prove e conseguenze) Il giorno sidereo e il giorno solare

La forza centrifuga e la forza di Coriolis

Le stagioni astronomiche

I moti millenari L’ astronomia e la misura del tempo

Page 26: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Rappresentare la superficie terrestre

I paralleli I meridiani

Le coordinate geografiche

La determinazione delle coordinate geografiche L’ora locale e i fusi orari

Origine e struttura della Terra

La struttura interna della terra

La dinamica endogena

La dinamica esogena

Il dissesto idrogeologico in Italia

Vulcani

Terremoti

Le onde sismiche

Strumentazione

Il rischio sismico e vulcanico

La deriva dei continenti

Cenni su placche e margini

Minerali e rocce

I minerali

Classificazione di un minerale

Le rocce

Il ciclo delle rocce

Il tempo , il clima e l’ idrosfera

L’ atmosfera

La struttura dell’ atmosfera

La pressione atmosferica ed i venti

Messina 04/06/2019

Docente

Rosaria Marletta

Page 27: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

PROGRAMMA A.S. 2018/19

L.S. “E. Ainis” - Classe I A MUS

Materia: STORIA e Geografia - Prof.ssa Mento Debora

Storia

1. La preistoria

• I primi passi dell’umanità: dall’ominazione al Neolitico.

2. Le prime civiltà

• I popoli della Mesopotamia.

• L’antico Egitto

• Nuove migrazioni e popoli del Vicino Oriente

• La civiltà cretese e micenea

3. La civiltà dell’antica Grecia

• La Grecia delle origini

• I Greci alla ricerca di un modello di governo

• Lo scontro con la Persia

• L’Atene di Pericle

• La Macedonia e Filippo II

• Alessandro Magno

• I regni ellenistici e l’ellenismo

4. L’Italia preromana

• la preistoria della penisola

• gli Etruschi

5. Roma dalla monarchia alla repubblica

• L’origine di Roma

• Il periodo monarchico

• L’organizzazione della repubblica

• Le conquiste

6. Roma contro Cartagine: le guerre puniche.

7. Le lotte sociali: i fratelli Gracchi

8. La guerra civile: Mario e Silla

Geografia 1. Il territorio e gli ambienti della terra.

2. Il popolamento della terra

3. Identità e culture dei popoli

Prof.ssa Debora Mento

Page 28: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

PROGRAMMA Percussioni

classe I mus

Prof. Pierangelo La Spada

A.S. 2018/19

SECONDO STRUMENTO

TAMBURO

Impostazione e tecnica dei colpi base.

Rudimenti: Colpi singoli, doppi, paradiddle, buzz roll

Stick Control: combinazioni di colpi singoli, rulli a colpi singoli in terzine e quartine, rulli a colpi

doppi, buzz roll (pp.5-13). Applicazione di dinamiche varie (crescendo, diminuendo, ecc.)

Goldenberg (o libro analogo): primi studi con i flam e semplici studi con il rullo

Dante Agostini, solfeggio ritmico vol.1: figurazioni con combinazioni di sedicesimi, pause di se-

dicesimi, terzine di sedicesimo, biscrome, sincopi e figurazioni puntate

TIMPANI E MULTIPERCUSSIONE

Intonazione di unisono e quinta giusta ascendenti. Goodman: fino agli esercizi con smorzo

TASTIERE

Goldenberg: studi con tremoli. Scale di do, fa e sol maggiore con relative minori.

BATTERIA:

Impostazione di base e semplici lettura da Bohmof, metodo di batteria vol.1

Messina, lì 10/06/2019

Il docente

Page 29: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Struttura dei documenti di testo:

correttezza del testo e della redazione (controllo bozze, per refusi spazi ripetuti, ecc)

Per i libri destinati a stampa, anche:

Formato pagina

margini

font

formato testo (interlinea, giustificazione, spaziatura caratteri, ecc)

sillabazione

interruzioni di pagina

vedove e

eventuali immagini con didascalie e distribuzione del testo ai lati

Page 30: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Musicale Statale “Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 CLASSE: I° A Musicale MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Bruno Basilio Corno 1° strumento Programma svolto

Competenze

-Conoscenza dello strumento; -Acquisizione di tecniche strumentali adeguate; -Corretta postura/Sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza; dei processi inspiratorio ed espiratorio; -Corretta lettura della notazione; -Ritmo e intonazione; -Scale, arpeggi maggiori fino a 3 alterazioni in chiave; -Esecuzione di brani per corno con accompagnamento di pianoforte; -Impegno, studio e partecipazione.

Testi e opere di riferimento

-Tecnica e flessibilità : L. Giuliani, B. Tuckwell -"Suonare il Corno" I Parte, "Warm-Up Exercise, D’Adamo, Clarke, De Angelis, Kopprasch, schede personali. Brani di Repertorio: Duetti, trio. Rondò Kv 371 per corno e pianoforte.

Messina 10/06/2019 Prof. Bruno Basilio

Page 31: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO MUSICALE “ E. AINIS”

Programma svolto – Pianoforte II Strumento

Classe 1^A MUSICALE

Prof.ssa Stefania La Manna

Controllo di un corretto coordinamento motorio.

Capacità di concentrazione,di analisi e di ascolto.

Studio sulle quattro dita in tutte le tonalità I e II

posizione.

Uso di varianti di quartina e terzina da applicare nei

passaggi tecnici.

Uso consapevole della diteggiatura e fraseggio

musicale applicato ai brani di studio.

Controllo del rilassamento del braccio e corretto uso

del peso e del tocco.

Studio della dinamica,agogica ed espressione-

interpretazione dei brani.

O.Beringer: Studi sulle cinque dita dal n 1 A al 18 A

Mannino : Arpeggi dal n. 1 al 20 (I Parte) dal n. 1 al 10

(II Parte)

Scale diatoniche maggiori e minori per moto retto

nell’ambito di due ottave

Studi di Czernyana I Fascicolo dal n. 1 al 30

Studi del Duvernoy dal n. 1 al 17

Page 32: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Cesi Marciano n.1,2,3,7,8,10

Brani vari tratti dal repertorio classico.

Brani per orchestra

.

Prof.ssa Stefania La Manna

Page 33: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

LICEO MUSICALE “ E. AINIS”

Programma svolto - Organo I Strumento

Classe 1^A MUSICALE

Prof.ssa Stefania La Manna

Controllo di un corretto coordinamento motorio.

Capacità di concentrazione,di analisi e di ascolto.

Studio sulle quattro dita in tutte le tonalità I e II

posizione.

Uso di varianti di quartina e terzina da applicare nei

passaggi tecnici.

Uso consapevole della diteggiatura e fraseggio

musicale applicato ai brani di studio.

Controllo del rilassamento del braccio e corretto uso

del peso e del tocco.

Studio della dinamica,agogica ed espressione-

interpretazione dei brani.

O.Beringer: Studi sulle cinque dita dal n 1 A al 18 A

Mannino : Arpeggi dal n. 1 al 20 (I Parte) dal n. 1 al 10

(II Parte)

Scale diatoniche maggiori e minori per moto retto

nell’ambito di quattro ottave

Studi di Czernyana I Fascicolo dal n. 1 al 30

Studi di Czernyana II Fascicolo dal n.1 al 18

Page 34: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Studi del Pozzoli (studi di agilità) dal n. 1 al 10

Studi del Duvernoy dal n. 1 al 17

J . S. Bach Minuetti dal n. 1 al 10

J. S. Bach Preludi n. 1, 2, 3, 5 ,6.

Sonatine di Clementi n. 2, 4,5 7,

Cesi Marciano n.1,2,3,7,8,10

Kachiaturian Toccata

Brani vari tratti dal repertorio classico.

Brani per orchestra

.

Prof.ssa Stefania La Manna

Page 35: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

PROGRAMMA Percussioni

classe I mus

Prof. Francesco Lipari

A.S. 2018/19

PRIMO STRUMENTO

TAMBURO

Tecnica di base. Accenti.

Rudimenti: diddle, flam, roll

Stick Control: combinazioni di colpi singoli, rulli a colpi singoli in terzine e quartine, rulli a colpi doppi, buzz roll (pp.5-13). Applicazione di dinamiche varie (crescendo, diminuendo, ecc.)

Goldenberg (o libro analogo): primi studi con i flam e semplici studi con il rullo

Dante Agostini, solfeggio ritmico vol.1: figurazioni con combinazioni di sedicesimi, pause di sedicesimi, terzine di sedicesimo, biscrome, sincopi e figurazioni puntate

TIMPANI E MULTIPERCUSSIONE

Intonazione di unisono, quarta e quinta giusta ascendenti. Goodman: fino agli esercizi con smorzo

TASTIERE

Goldenberg: studi con tremoli. Scale di do, fa e sol , re maggiore con relative minori.

BATTERIA:

Studi di indipendenza dal D. Agostini vol.4

SECONDO STRUMENTO

TAMBURO

Impostazione e tecnica dei colpi base.

Rudimenti: Colpi singoli, doppi, paradiddle, buzz roll

Stick Control: combinazioni di colpi singoli, rulli a colpi singoli in terzine e quartine, rulli a colpi doppi, buzz roll (pp.5-13). Applicazione di dinamiche varie (crescendo, diminuendo, ecc.)

Goldenberg (o libro analogo): primi studi con i flam e semplici studi con il rullo

Dante Agostini, solfeggio ritmico vol.1: figurazioni con combinazioni di sedicesimi, pause di sedicesimi, terzine di sedicesimo, biscrome, sincopi e figurazioni puntate

TIMPANI E MULTIPERCUSSIONE

Intonazione di unisono e quinta giusta ascendenti. Goodman: fino agli esercizi con smorzo

TASTIERE

Goldenberg: studi con tremoli. Scale di do, fa e sol maggiore con relative minori.

BATTERIA:

Impostazione di base e semplici lettura da Bohmof, metodo di batteria vol.1

Messina, lì 07/06/2019

Il docente

Francesco Lipari

Page 36: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Struttura dei documenti di testo:

correttezza del testo e della redazione (controllo bozze, per refusi spazi ripetuti, ecc)

Per i libri destinati a stampa, anche:

Formato pagina

margini

font

formato testo (interlinea, giustificazione, spaziatura caratteri, ecc)

sillabazione

interruzioni di pagina

vedove e

eventuali immagini con didascalie e distribuzione del testo ai lati

Page 37: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati
Page 38: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati
Page 39: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Musicale “E. Ainis” – Messina

Prof. Giuseppe Fabio Lisanti

Anno Scolastico 2018-19

Classe 1 A Mus

Programma di Violino (1 ° Strumento)

- Ripristino della corretta postura.

- Sviluppo del suono ed esercizi di suoni filati vicino al ponticello

utilizzando l’arcata intera.

- Scale e arpeggi a due ottave in prima posizione di Sol, La, Si b e

Do Maggiori e Minori con varianti (arcate sciolte, legate e nei vari

punti d’arco). Alcune scale in seconda e terza posizione a due

ottave.

- Esercizi preparatori alle doppie corde ed agli studi a corde doppie.

- Esercizi per lo sviluppo longitudinale delle dita della mano sx

(rinforzo della mano sx), Tutte le applicazioni della prima

posizione.

- Esercizi di rilassamento e stratching per la mano sx.

- Esercizi e studi per i colpi d’arco (martellato, grande staccato,

picchettato, arco portato, legato).

- Movimento cromatico delle dita.

- Esercizi e ritmi puntati.

- Studi in prima posizione del Metodo Laoureux parte prima e vari

metodi ( Curci, Baklanova, Campagnoli ecc)

- Studi in prima posizione tratti dal Sitt parte prima.

Lettura a prima vista di semplici studi riepilogativi.

- Esercizi sullo studio del trillo

- Esercizi sullo studio del mordente

Page 40: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

- Esercizi e studi nella lettura della 3° Posizione tratti da alcune

schede di preparazione e dal Laoureux parte seconda ed accenno

alle II Posizione sui brani d’orchestra.

- Esercizi e studi dei cambi di posizione con la corda vuota e con lo

stesso dito.

- Esercizi di lettura in 3° posizione tratti da vari metodi.

- Studio di alcuni brani di repertorio didattico : Allegro di Fiocco,

Vivaldi sonate Concertini di Kuchler , Huber, brani di Kabalevski

ed Elgar, Brani di Tchaicovsky

- L’agogica.

- Accenni sullo studio del vibrato.

Messina 04/06/19

Page 41: programma svolto classe 1A MUS 18-19€¦ · vocalizzi, tecnica della respirazione, esercizi tratti da G.Seidler (L’Arte Del Cantare) eseguiti coralmente , da soli, accompagnati

Liceo Musicale “E. Ainis” – Messina

Prof. Giuseppe Fabio Lisanti

Anno Scolastico 2018-19

Classe 1 A Mus

Programma di Violino (2 ° Strumento)

- Impostazione del violino e impugnatura corretta dell’arco.

- Le corde del violino e l’utilizzo della mano sx in prima posizione

in I e II applicazione delle dita della mano sx. Gli intervalli fino

all’ottava.

- Sviluppo del suono e esercizi di suoni filati vicino al ponticello

utilizzando l’arcata intera.

- Le doppie corde vuote per l’equilibrio dell’arcata e per

l’accordatura.

- Scale e arpeggi a due ottave in prima posizione di Sol, La, Si b e

Do Maggiori (arcate sciolte, legate e nei vari punti d’arco).

- Esercizi per lo sviluppo longitudinale delle dita della mano sx

(esercizi di rinforzo della mano sx); varie applicazioni in prima

posizione

- Esercizi e studi per i colpi d’arco (martellato, grande staccato,

picchettato, arco portato, legato).

- Studi in prima posizione del Metodo Campagnoli

- Studi in prima posizione tratti dal Curci 50 Studietti Melodici e

Progressivi.

Lettura a prima vista di semplici studi riepilogativi.

- Studio delle dinamiche nei brani di Elgar e Tchaikovsky. Allegro

di Fiocco.

- Studio di alcuni brani di repertorio didattico: duetti per violino,

brani di Elgar e Kabalevski,

Messina 04/06/19