PROGRAMMA SVOLTO -...

28
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 2A+ MATERIA: Fisica a.s. 2017/ 2018 DOCENTE: Fiorella Clerici Programma svolto nella classe: C1: Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. C2: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.. C3: Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.. Nucleo tematico Conoscenze Capacità/Abilità Competenze 1. F E N O Struttura ed energia interna della materia Concetto di calore e di temperatura Le scale termometriche e la misura della temperatura Dilatazione termica Capacità termica e calore Saper utilizzare le diverse scale termometriche Applicare le leggi della dilatazione termica Saper utilizzare la legge fondamentale della termologia per determinare la temperatura di equilibrio di un sistema o il calore specifico di una sostanza C1 C2 C3

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO -...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 2A+

MATERIA: Fisica

a.s. 2017/ 2018

DOCENTE: Fiorella Clerici

Programma svolto nella classe:

C1: Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale eartificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

C2: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni dienergia a partire dall’esperienza..

C3: Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale esociale in cui vengono applicate..

Nucleo tematico

Conoscenze Capacità/Abilità Competenze

1.

FENO

• Struttura ed energia interna della materia

• Concetto di calore e di temperatura

• Le scale termometriche e la misura della temperatura

• Dilatazione termica • Capacità termica e calore

• Saper utilizzare le diverse scale termometriche

• Applicare le leggi della dilatazione termica

• Saper utilizzare la legge fondamentale della termologia per determinare la temperatura di equilibrio di un sistemao il calore specifico di una sostanza

C1

C2

C3

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

MENI

TERMICI

specifico• La legge fondamentale della

calorimetria• Equilibrio termico e

determinazione della temperatura di equilibrio

• Meccanismi di trasmissione del calore

• Passaggi di stato: caratteristichemacroscopiche e curve termiche

• Calore latente di fusione e di vaporizzazione

• Applicare le leggi che descrivono gli scambi di calore durante i cambiamenti di stato

• Saper distinguere le principali modalità di propagazione del calore

• Saper calcolare il calore trasmesso attraverso una parete

• Individuare su un grafico le diverse trasformazioni termiche

Nucleo tematico

Conoscenze Capacità/Abilità Competenze

2.

LUCE

E

OTTICA

• Propagazione rettilinea della luce: le ombre

• Riflessione della luce• La formazione dell’immagine

in uno specchio sferico• Legge dei punti coniugati e

fattore di ingrandimento• Rifrazione della luce: indice di

rifrazione, legge di Snell• Riflessione totale e angolo

limite• La dispersione della luce: i

colori

• Individuare il legame tra velocità dellaluce e mezzo

• Applicare le leggi della riflessione e rifrazione

• Costruire graficamente l'immagine di un oggetto prodotta da uno specchio sferico o da una lente

• Applicare l'equazione dei punti coniugati degli specchi sferici e delle lenti

C1

C3

Nucleo tematico

Conoscenze Capacità/Abilità Competenze

3.

ELEMENTI

DI

CINEMA

• Sistemi di riferimento• Velocità media e velocità

istantanea• Il vettore velocità e la velocità

scalare• La rappresentazione grafica del

moto: diagrammi orari• Moto rettilineo uniforme: legge

oraria, diagramma orario• Accelerazione media e

istantanea• Il vettore accelerazione e

l'accelerazione scalare• Moto uniformemente

accelerato: legge oraria, diagramma orario, dipendenza velocità-tempo

• Il moto di caduta libera• Il moto dei proiettili• Il moto circolare uniforme

• Saper utilizzare le equazioni del moto rettilineo uniforme per risolvere problemi

• Saper tracciare e interpretare grafici spazio- tempo

• Saper utilizzare le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato per risolvere problemi

• Saper tracciare e interpretare grafici spazio- tempo e velocità-tempo

• Saper individuare esempi significativi di moto uniformemente accelerato

• Applicare le leggi del moto circolare uniforme

• Applicare le equazioni del moto dei proiettili

• Applicare le leggi del moto armonico ericonoscere i grafici si s, v, a in funzione di t

• Applicare le leggi sulla composizione

C1

C3

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

TICA

• Il moto armonico e il pendolo semplice

di spostamenti e velocità

Per tutti gli studenti con debito formativo o promossi con aiuto in fisica

Ripassare tutto il programma. Svolgere tutti i test (con giustificazione delle risposte) e gli esercizi relativi ad ogni argomento trattato . Rivedere gli esercizi svolti durante il corso dell’anno e le esperienze di laboratorio.

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Per tutti gli studenti promossi con la sufficienza senza aiuto in fisica

Svolgere tutti i test (con giustificazione delle risposte) e i problemi riassuntivi relativi ad ogni argomento trattato .

Per tutti gli studenti

Preparare una relazione o una presentazione sulle seguenti esperienze di laboratorio:

L’oscillatore armonico verticale L’equivalente meccanico della Caloria

Legnano, lì 05.06.2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PIANO DIDATTICO

CLASSE : 1 As

MATERIA : Scienze Motorie

a.s. 2017/2018

INSEGNANTE : Collini Marco Aldo

Le attività a carico naturale, di opposizione-resistenza, di resistenza generale ed organica, di coordinazione e destrezza,sono state sviluppate utilizzando semplici esercitazioni sia individuali che di gruppo ed attraverso il gesto dellediscipline sportive sotto elencate:

PALLAVOLO

Fondamentali : palleggio, bagher, schiacciata, battuta, muro.Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

PALLACANESTRO

Fondamentali: palleggio, passaggio, tiro (in sospensione, da fermo, terzo tempo).Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

ATLETICA LEGGERA

Test delle varie forme di corsa (velocità, resistenza), salto in lungo da fermo, prova di forza, elevazione.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 1 di 3

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

PALLAMANO

Fondamentali: palleggio, tiro, passaggio ( da fermo, in movimento)Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

CALCIO

Fondamentali : tiro ( collo piede, esterno collo, interno piede, interno collo ), controllo della palla.Avviamento al gioco di squadra : disposizione in campo rispettando schemi elementari di gioco, tecnica individuale diattacco e di difesa, regole e partita.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Per lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti delle attività motorie sono state privilegiate situazioni-problemaimplicanti l'autonoma ricerca di soluzioni in modo da favorire il passaggio da un approccio globale ad una sempremaggiore precisione tecnica del movimento e per produrre apprendimenti a lungo termine e transfert a situazioni simili.La forma di insegnamento utilizzata prevalentemente è stata quella di tipo induttivo, allo scopo di favorirel’interiorizzazione e la riflessione del gesto motorio, la plasticità di adattamento alle varie situazioni e di evitarel'instaurarsi di rigidi stereotipi motori.L'attività motoria è stata strutturata mediante: lavori individuali; lavori a coppie; lavori in gruppo; lavori a stazioni; lavori a circuito.La pratica degli sport individuali e di squadra è stata realizzata in modo da promuovere in tutti gli studenti, anche neimeno dotati, l’abitudine alla pratica motoria e sportiva.Per quanto riguarda gli studenti esonerati dalla pratica delle attività motorie ( sia per indisposizioni temporanee, parzialio totali ), è stata richiesta una attività di assistenza ai compagni, collaborazione alle lezioni, arbitraggi oltre ad unaconoscenza teorica di tutta l'attività proposta ai fini di una valutazione.

VERIFICA

All'interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente.Al termine "significativo" si attribuisce un duplice valore: una misura quantitativa, se è possibile la definizione precisadel livello raggiunto all'interno di un obiettivo; un'indicazione soltanto qualitativa, se tale definizione non ègiustificabile.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 2 di 3

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI

Si considerano globalmente raggiunti in maniera sufficiente i seguenti obiettivi: essere consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie; saper comprendere e utilizzare la terminologia specifica; sapersi adeguare alle capacità individuali dei compagni, collaborando in attività di gruppo; sapersi organizzare autonomamente dopo che è stato assegnato un compito.

Legnano, 06/06/2018

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M1 Pagina 3 di 3

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Matematica a.s. 2017/2018

DOCENTE: Masciadri Tiziana Classe: 1Asc

TEMA 1: STATISTICA Introduzione dei principali concetti statistici: indagine, popolazione, campione

Frequenza e tabelle delle frequenze assolute e relative Rappresentazione grafica: diagrammi a rettangoli, circolari, istogrammi,

ideogrammi Principali valori medi:

media aritmetica moda

mediana Principali valori di sintesi:

scarto

scarto quadratico medio varianza

coefficiente di variazione

TEMA 2: INSIEMI , FUNZIONI ED ELEMENTI DI LOGICA ED INSIEMI NUMERICI

Logica proposizionale : linguaggio logico , connettivi, quantificatori Concetto di insieme, insiemi finiti e infiniti, loro rappresentazione

Operazioni con gli insiemi Prodotto cartesiano e rappresentazione grafica

Risoluzione di problemi sugli insiemi

Insiemi numerici: L’insieme N e le sue caratteristiche:

proprietà dei numeri naturali

operazioni in N e proprietà, potenze e proprietà delle potenze M.C.D. e m.c.m., algoritmo euclideo

L’insieme Z e le sue caratteristiche, proprietà dei numeri interi L’insieme Q e le sue caratteristiche:

le frazioni e i numeri decimali, forme del numero razionale operazioni e proprietà

calcolo percentuale proporzioni numeriche e proprietà

potenze ad esponente intero negativo e proprietà Concetto di relazione e alcune proprietà delle relazioni (riflessiva, simmetrica,

transitiva) . Relazioni di equivalenza. Concetto di funzione. Le funzioni numeriche e loro rappresentazione sul piano cartesiano

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 3

Particolari funzioni numeriche (funzione della proporzionalità diretta, proporzionalità inversa , proporzionalità quadratica, cubica, dipendenza

lineare) Numeri irrazionali e numeri reali:

irrazionalità di radice di 2 Il piano cartesiano e il grafico di una funzione, ricerca del dominio, ricerca degli

zeri, studio del segno,funzione definita a tratti. Funzioni goniometriche, grafici di seno, coseno, tangente e relazioni nel

triangolo rettangolo.

TEMA 3: CALCOLO ALGEBRICO

Definizione di monomio e operazioni con i monomi Polinomi:

definizione e caratteristiche somme e differenze di polinomi

prodotto di un polinomio per un monomio e di due polinomi prodotti notevoli

quoziente di un polinomio per un monomio quoziente tra polinomi, teorema del resto e regola di Ruffini

Scomposizione di un polinomio mediante: raccoglimenti a fattor comune

regole sui prodotti notevoli trinomio caratteristico

individuazione dei divisori

Frazioni algebriche e operazioni (cenni)

TEMA 4: MODELLI LINEARI Equazioni:

definizione e caratteristiche equazioni di primo grado:

numeriche intere e di grado superiore al primo e semplici equazioni frazionarie. risoluzione di problemi di tipo numerico,algebrico e geometrico con

equazioni Disequazioni:

definizione e caratteristiche disequazioni lineari intere

Definizione di sistema di equazioni e disequazioni con semplici esempi applicativi

GEOMETRIA

TEMA 1: PUNTI, RETTE E TRIANGOLI

Assiomi e termini primitivi Prime definizioni: semiretta, segmento, angolo e loro caratteristiche

Concetto di congruenza Definizione di poligono e caratteristiche

I triangoli e i criteri di congruenza Perpendicolarità e parallelismo nel piano: quinto assioma

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 3

TEMA 3: QUADRILATERI

Caratteristiche di un quadrilatero Parallelogrammi e loro proprietà

Trapezi e loro proprietà Corrispondenza di Talete

INFORMATICA

TEMA 1: STRUMENTI INFORMATICI

Informatica: uso di pacchetti applicativi per lo studio di tutte le parti del programma e la loro rappresentazione (cabri 2 plus, geogebra, foglio

elettronico, videoscrittura).

Libro di testo: Bergamini –Barozzi : “matematica multimediale.blu con

tutor”Zanichelli vol.I

Legnano, lì 07 .06.2018

Firma degli studenti

Firma del docente

Tiziana Masciadri

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma DidatticoAnnuale

Anno Scolastico 2017-18

MATERIA : SCIENZE

CLASSI: I A sc.

INSEGNANTE: SEGHETTI CARLO

1) Elementi di cartografiaEsame e analisi del paesaggioLe carte come rappresentazioni simboliche in scala

Elementi simbolici rappresentati sulla carte (carte con simboli e carte mute)Scala numerica e grafica (misure lineari e di superficie)Rappresentazioni planimetriche e altimetriche (curve di livello e profilo altimetrico)

L’orientamento delle carte e dell’osservatoreOrientamento relativo con gli elementi del territorioOrientamento con i punti cardinali (con il sole e con le stelle)

Rappresentazioni proiettive della superficie terrestreForma e le dimensioni della terra (ellissoide e geoide)Tipi di proiezione cartograficaIl reticolato geografico terrestreCoordinate geografiche

Le carte geografiche: tipologie di carte geograficheCarte topograficheLa carta geografica regionale e nazionaleLa carta geografica del mondoLe carte tematiche

2) I moti della terra, della luna e la determinazione del tempoMoto apparente di Sole, Luna e Stelle nella volta celeste Il moto di rotazione terrestre: giorno solare e giorno siderale (prove e conseguenze)Il moto di rivoluzione terrestre: anno tropico e sidereo (prove e conseguenze)Misura del tempo: tempo civile e fusi orari. Ciclo stagionale. Zone astronomiche.Primo approccio ai modelli cosmologici: geocentrismo ed eliocentrismo.Moto di rivoluzione della Luna: mese sinodico (fasi lunari).Eclissi di Sole e di Luna.Moti millenari della Terra (prove e conseguenze).

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 3

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

3) La terra come sistema integrato (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera)Elementi di chimica e fisica

Grandezze e misureLa materia e le sue caratteristicheGli stati fisici della materiaI passaggi di statoLe curve di riscaldamento e raffreddamentoLa teoria cinetica della materiaDagli stati fisici agli stati di aggregazioneI passaggi di stato secondo la teoria cinetica corpuscolareLa composizione della materiaI miscugliLe soluzioniLe principali tecniche di separazioneComposti ed elementi

L’atmosferaComposizione e struttura dell’atmosferaIl “buco” dell’ozono e l’inquinamento atmosfericoIl bilancio termico della Terra (bilancio parziale ed effetto serra)Variazioni della temperatura atmosferica e le carte termometricheLa pressione atmosferica. I venti barici e termici.I fenomeni meteo: umidità atmosferica e i fenomeni al suolo.Le nubi. Le precipitazioni. I regimi pluviometrici.

Testi in uso:1. Crippa M., Fiorani M. – Sistema Terra – Linea blu. Arnoldo Mondatori Editore (MI) 20172. Passananti S., Sbriziolo C. – La Chimica al centro - Tramontana (MI) 2015

E’ stato inoltre fornito materiale didattico a supporto e integrazione del libro di testo

Legnano, giugno 2018

Gli studentiIl docente

1) ……………………………….

2) ……………………………….

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 3

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo (classi I scientifico)

Lo studente deve curare con puntualità e attenzione lo studio degli argomenti evidenziati con sottolineatura nella parte precedente facendo particolare attenzione a:

1. uso del lessico specifico;2. chiarezza nell’esposizione degli argomenti;3. chiarezza nel relazionare su quanto trattato nelle esercitazioni di laboratorio.

Si consiglia pertanto:

1. l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti di testo sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni;

2. revisione e riordino degli appunti redatti durante le lezioni dell’anno, con particolare attenzione a quelli relativi alle esercitazioni di laboratorio;

3. ripasso degli argomenti costruendo mappe concettuali e schemi;4. esecuzione ordinata degli esercizi presenti nel libro di chimica; 5. esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 3

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 1^ A MATERIA : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE a.s. : 2017 / 2018 DOCENTE: Prof. Rebuzzini Paolo

ARTE

La preistoria La nascita di un linguaggio artistico - Arte e magia - Dolmen, Cromlech e Menhir

La storia, le grandi civiltà del vicino oriente I sumeri - I babilonesi - Gli assiri. Gli egizi – Le màstabe – La piramide di Cheope - Il tempio e le altre opere architettoniche - La pittura e la scultura egizia Creta e Micene - Le città palazzo e le città fortezza - Palazzo di Cnosso – Tesoro di Atreo

L'inizio della civiltà occidentale: la Grecia Le origini - Il periodo di formazione - L’età arcaica - La Polis Il tempio e le sue forme – Gli ordini architettonici (dorico, ionico, corinzio) La statuaria greca - Kouroi e Korai Pittura vascolare a figure nere e figure rosse L'età di Pericle e Fidia - L’ Acropoli di Atene – Il Partenone L'inizio del periodo classico - Stile severo, l’Efebo Discobolo di Mirone Le sculture in Bronzo, Bronzi di Riace Policleto e il Discobolo

L’arte nella crisi della Polis. Ripiegamento intimista, Prassitele, Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctonos, Hermes e Doniso. Lisippo e l’Apoxyomenos. Alessandro Magno e l’Ellenismo. Altare di Pergamo, Laocoonte.

Gli Etruschi. Arte e religione, le città etrusche, le tombe, i templi, l’affresco, vasi canopi, la scultura etrusca, l’Arringatore

Roma Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell'impero – I romani e l’arte Tecniche costruttive dei romani - l'arco e la volta La Domus romana La scultura romana Le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e per i giochi cruenti Il Pantheon - L’Anfiteatro Flavio - L’Ara Pacis – La colonna traiana Libro di testo: Cricco, Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Zanichelli. Volume 1 DISEGNO Costruzioni geometriche, rette, perpendicolari, parallele, Costruzione di poligoni regolari inscritti in un cerchio e dato il lato Proiezioni ortogonali di figure bidimensionali parallele rispetto ai piani Proiezioni ortogonali di figure bidimensionali ruotate rispetto a 2 piani Costruzione di solidi poligonali Proiezioni ortogonali di solidi paralleli rispetto ai piani Proiezioni ortogonali di solidi ruotati rispetto a 2 piani

Legnano, 1/6/2018 Firma del docente Firma degli studenti

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 4

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 1 A Scientifico MATERIA : ITALIANO INSEGNANTE: Antonaci

Emanuela

Antologia

Il testo narrativo: caratteristiche di favola, fiaba, mito, racconto, romanzo L’analisi del testo narrativo: la struttura, i personaggi, lo spazio e il tempo, la voce narrante e il punto di vista, lo stile Lettura ed analisi dei seguenti racconti: Fedro, Il lupo e l’agnello Italo Calvino, La ragazza mela Emilio Salgari, La tigre admikanevalla Vittorio Zucconi, Un amore così grande Vittorio Zucconi, Tutti i malanni del nostro frigorifero Fredric Brown, Questione di scala Timothée de Fombelle, Tobia Fredric Brown, Errore fatale Edward Hoch, Zoo Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio J.L. Borges, La casa di Asterione Apollodoro, Teseo e il Minotauro Ludwig Bechstein, I tre cani Gustav Flaubert, Bouvard e Pécuchet Ernest Hemingway, Colline come elefanti bianchi Guy de Maupassant, I gioielli Dino Buzzati, Il mantello Henry Slesar, Giorni d’esame Renato Olivieri, Stazione di Porta Nuova James Joyce, Eveline Walter Tevis, L’extraterrestre Achille Campanile, Un commercio ideale Mary Shelley, La creatura

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 2 di 4

Andrea Camilleri, Guardie e ladri Il romanzo di formazione Il genere avventura Il genere fantasy Lettura integrale, discussione ed analisi dei seguenti testi: Paola Mastrocola, “Una barca nel bosco” Italo Calvino, Marcovaldo Joseph Joffo, Un sacchetto di biglie Marco balzano, L’ultimo arrivato Epica La Questione Omerica Iliade: genesi, contenuto, struttura, personaggi, temi, stile Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: Iliade: genesi, contenuto, struttura, personaggi, temi, stile Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: Proemio, I, vv. 1-7 Crise e Agamennone, I, vv. 8-56 Lo scontro tra Achille ed Agamennone, I, vv. 101-187 Ulisse e Tersite, II, vv. 211-277 L’esercito acheo si schiera nella pianura, II, vv. 441-483 Paride: III, vv. 29-57 Il duello tra Paride e Menelao, III, vv. 324-382; 515-529 Glauco e Diomede, VI, vv. 119-151; 206-236 Ettore e Andromaca, VI, vv. 369-502 La spedizione notturna di Ulisse e Diomede; Dolone, X, vv. 254-298; 299-337; 360-457 La morte di Patroclo: XVI, vv. 805-857 Il duello tra Ettore e Achille: XXII, vv. 247-363 Priamo alla tenda di Achille: XXIV, vv. 477-551 Odissea: genesi, struttura, contenuto, personaggi, temi, stile Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: Proemio: I, vv. 1-21 L’isola di Ogigia: Calipso e Ulisse: V, vv. 55-84; 192-223 Nausicaa: VI, vv. 85-210; 224-250 Polifemo: IX, vv. 105-298; 336-414; 437-479

Circe: X, vv. 210-243; 302-347; 375-399; 467-495

Nel regno dei morti: XI, vv. 11-50; 90-137

Le sirene, Scilla e Cariddi: XII, vv. 165-200; 201-259

Argo: XVII, vv. 290-327

Il segreto del talamo: XXIII, vv. 163-246

Tipologie testuali

Il riassunto Il testo descrittivo Il testo narrativo Il testo espositivo

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 3 di 4

Grammatica Ortografia: come evitare gli errori; i segni di punteggiatura. Analisi grammaticale: aggettivi e pronomi, verbo. Analisi del periodo: proposizione subordinata temporale e causale Libri di testo utilizzati: Antologia: Damele, Franzi, “Lo specchio”, Loescher Epica: Ciocca, Ferri, “Narrami o musa”, A. Mondadori scuola Grammatica: Sensini, “Le parole e i testi”, A. Mondadori scuola PERCORSO ESTIVO

Leggere le seguenti opere:

- Italo Calvino, “Il barone rampante” - Niccolò Ammaniti, Io e te - Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Leggere un libro a scelta da presentare tramite PowerPoint Antologia: Ripasso degli elementi teorici di narratologia: appunti sul quaderno, unità 1-2-3-4 del testo di antologia (La struttura del testo narrativo; Il tempo e lo spazio; I personaggi; Il narratore, il punto di vista, lo stile) Eneide: leggere il IV libro. Testo espositivo: “L’Odisseo del poema del viaggio ha caratteristiche che integrano e vanno oltre le doti di coraggio, intraprendenza, abilità oratoria e astuzia già tipiche dell’Odisseo iliadico. Esse nell’insieme, lo identificano come un eroe nuovo, più ardente all’ideale di un mondo greco proiettato sui commerci e sulle relazioni economiche con i popoli stranieri più che sulla guerra e sulla pirateria”. Scrivi un testo narrativo-descrittivo a partire dal seguente incipit : “Così, dopo molti anni, mi ritrovai a casa”. M. Kundera, Lo scherzo, Adelphi, 1994. Grammatica: “Allenamento INVALSI” da pag. 339 a pag. 356 da “Le parole e i testi 2”. Gli alunni con debito formativo o aiuto svolgeranno, oltre a quelli assegnati, i seguenti esercizi supplementari: Analisi del testo narrativo (testo di antologia):

- Giovanni Arpino, “La dama dei coltelli” pag. 16-17-18-19-20 (tutti gli esercizi) Testo descrittivo: descrivi un luogo che vorresti mostrare a una persona amata, o vorresti vedere insieme con lei, e spiega perché.

Legnano, 7/06/2018

Firma del docente

Page 18: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 4 di 4

Firma degli studenti

Page 19: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Pagina 1 di 2

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 1 A Scientifico MATERIA : LATINO INSEGNANTE: Antonaci

Emanuela

Analisi logica: la struttura della frase semplice; le espansioni: attributo, apposizione e complementi L’alfabeto latino; la pronuncia; le regole dell’accento I - II - III declinazione con le particolarità Aggettivi della I e II classe Avverbio Indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari, del verbo sum e dei verbi in -io. Infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum Imperativo presente e futuro delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum La “legge dell’anteriorità” Funzioni logiche e traduzione di: soggetto, compl. oggetto, complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto, apposizione, compl. di compagnia e unione, compl. di agente e causa efficiente, compl. di causa, compl. di denominazione, compl. di materia, compl. di mezzo, compl. di modo, compl. di qualità, dativo di possesso, compl. di limitazione, compl. di argomento, compl. di tempo determinato e continuato, complemento di fine, il doppio dativo, complementi di luogo e le relative particolarità Aggettivi possessivi Aggettivi pronominali Costruzione di peto e di quaero Il passivo impersonale Pronomi personali (solo declinazione) Principali preposizioni Principali congiunzioni Proposizione subordinata temporale e causale

Percorso di recupero e consolidamento assegnato a tutti gli studenti

Ripasso accurato di tutti gli argomenti affrontati.

Dal testo degli Esercizi in adozione: es. n. 40 pag. 103; es. n. 39 pag. 143; es. n. 32 pag. 174;

es. n. 31 pag. 187; es. n. 33 pag. 201; es. n. 32 pag. 219; es. n. 1 (compreso laboratorio di

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Pagina 2 di 2

lingua) pag. 224; es. n. 2 (compreso laboratorio di lessico) pag. 225; es. n. 29 (compreso

laboratorio) pag. 237; es. n. 1 (compreso laboratorio di lingua) pag. 258.

Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo o con aiuto

Oltre agli esercizi assegnati a tutti: es. n 10 pag. 91; es. n. 32 pag. 201; es. n. 12 pag. 223;

es. n. 30 pag. 237; es. n. 13 pag. 257.

Legnano, lì 7/06/2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 1A - Materia: Fisica Pagina 1 di 3

111

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

LE GRANDEZZE FISICHE

Grandezze fisiche e loro definizione operativa

Grandezze fondamentali e grandezze derivate

Il Sistema Internazionale delle unità di misura

Equivalenze e controllo dimensionale

Massa e densità

La notazione scientifica e l’arrotondamento

Formule inverse ed equazioni

IL PROBLEMA DELLA MISURA

Sensibilità e portata degli strumenti

L'errore nelle misure dirette: errori di sensibilità, casuali e sistematici

Risultato e incertezza in una serie di misure

Misure dirette e indirette

Propagazione degli errori nelle misure indirette

La rappresentazione dei dati mediante grafici e tabelle

I grafici cartesiani.

Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali

La dipendenza lineare

La proporzionalità quadratica

CLASSE: 1A

MATERIA: FISICA

INSEGNANTE: CARNEVALE ROSANNA

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

Page 22: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 1A - Materia: Fisica Pagina 2 di 3

111

LE GRANDEZZE VETTORIALI

Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Le operazioni sui vettori

Componenti cartesiane dei vettori

Le forze come grandezze vettoriali

Forza peso

Forza di attrito

Forza elastica

L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI

Il concetto di equilibrio per corpi puntiformi e per corpi estesi

Equilibrio sul piano orizzontale e sul piano inclinato

Il momento di una forza

Le coppie di forze

Condizione di equilibrio del corpo rigido

Il centro di massa

Le leve

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La pressione

La pressione atmosferica

La legge di Stevino

Principio di Pascal e torchio idraulico

Il principio di Archimede e il problema del galleggiamento

Testo utilizzato: J.Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, Linx-Pearson

Legnano, lì 05/06/2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Page 23: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 1A - Materia: Fisica Pagina 3 di 3

111

Testo di riferimento: J.Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, Linx-Pearson

- Le equivalenze pag. 16, pag. 17

- La magnitudo dei terremoti pag. 23

- L’indice di massa corporea pag. 69

Training per il futuro da pag. 84 a pag. 88

- Lo spazio colore di un monitor pag.103

- Le curve di forza pag. 163

- La vescica natatoria pag. 198

Training per il futuro da pag. 209 a pag. 214

Percorso di potenziamento e approfondimento

Page 24: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

• Introduzione alla storia• - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli ed anni a. C. e d. C.• - La storia e lo storico: la storiografia metodi di indagine e fonti

Prima della storia: la preistoria• - Scansione cronologica: Paleolitico, Mesolitico, Neolitico.• - L’età della terra e l’età dell’uomo• - L’ominazione: l’evoluzione dagli ominidi all’uomo• - Il popolamento della terra: L’uomo dall’Africa, all’Eurasia e all’America• - Il Neolitico e la rivoluzione agricola• - Ominide- uomo, ambiente e società dal Paleolitico al Neolitico: dalla caccia e raccolta,

all’addomesticamento delle piante e degli animali, ai primi villaggi• - La graduale uscita dalla Preistoria: dall’età della pietra all’età dei metalli

• Le prime civiltà urbane e la “nascita” della scrittura”: Le civiltà mesopotamiche• - La città in Mesopotamia• - Sumeri e Accadi• - Mesopotamia e impero babilonese: il codice di Hammurabi

La storia millenaria del Nilo: l’antico Egitto• Unificazione, storia e cultura di un regno millenario• L’impero ittita

Le antiche civiltà mediterranee• - Fenici: Dal paese di Canaan all’espansione e l’invenzione dell’alfabeto.• - Ebrei: dal politeismo al monoteismo

Agli albori della storia greca- Le civiltà egee: la civiltà cicladica

• - Cretesi: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia, i palazzi e la scrittura contabile (lineare A)

• - Micenei: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia i palazzi e la scrittura (la lineare B).

Il “medioevo” ellenico e l’inizio dell’età arcaica

L’ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto• - La nascita delle poleis• - La vita nelle poleis• - Le forme di governo• - La democratica Atene• - L’oligarchica Sparta

La grande espansione greca nel Mediterraneo• - La seconda colonizzazione greca• - Cultura e arte nelle colonie

Page 25: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche• - La civiltà persiana e l’espansione dei domini persiani• - La prima e la seconda guerra persiana

L’egemonia di Atene e l’età di Pericle• - Società e cultura nella democratica Atene, l’imperialismo ateniese

• La guerra del Peloponneso• - Atene contro Sparta: prima, seconda e terza fase della guerra

• Filippo II in Grecia e l’ascesa della MacedoniaLa graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis greche.

• - Alessandro Magno e l’ellenismo.• L’Italia protostorica• - Gli Etruschi

Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini-soldati• - Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria• - La graduale affermazione politica della plebe• - L’espansione di Roma nella penisola Italica e l’evoluzione sociale e politica• - Roma alla conquista del Mediterraneo: le guerre puniche

GEOGRAFIA

Italia, quadro d'insieme• - studio fisico• - i fiumi: numerosi e brevi• - orografia• - principali arcipelaghi• - studio di alcune regioni con focus sull’industria estrattiva, energetica e sulle via di comunicazioni

L'Europa fisica

1) orografia e idrografia2) Francia: rilievi, acque e climi; popolazione, ordinamenti politici e religione; le città e l'economia3) Germania: rilievi, acque e climi; popolazione, ordinamenti politici e religione; le città el'economia4) Regno Unito: rilievi, acque e climi; popolazione, ordinamenti politici e religione; le città el'economia5) Spagna: rilievi, acque e climi; popolazione, ordinamenti politici e religione; le città e l'economia6) Grecia: rilievi, acque e climi; popolazione, ordinamenti politici e religione; le città e l'economia

DURANTE LE VACANZE ESTIVE I RAGAZZI SONO PREGATI DI RIVEDERE ILPROGRAMMA DI GEOSTORIA, SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO.

Page 26: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

SI INVITA, INOLTRE, A FARE UNA LETTURA APPROFONDITA DELLE PGG. 21-32DEL LIBRO DI STORIA IN ADOZIONE.

Firma alunni:

Firma docente:

Page 27: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

Percorso di recupero e / o rinforzo

MATERIA: Matematica a.s. 2017/2018

DOCENTE: Masciadri Tiziana Classe: 1Asc

Percorso di recupero e/o rinforzo

Indicazioni per chi deve recuperare abilità: • Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa

• Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi

• Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli

esercizi • Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti

• Rifare le verifiche assegnate durante l'anno • Analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi svolti, eventualmente

ripetendoli autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. • Durante l'esecuzione degli esercizi

leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste

avvalersi di figure e grafici come strumenti di lavoro

motivare razionalmente ogni passaggio

curare le rappresentazioni grafiche tenere conto delle limitazioni del problema

controllare la congruità del risultato quando il risultato dell'esercizio è diverso da quello del libro o comunque

incongruo:

- ricontrollare il testo - controllare l'impostazione della risoluzione

- controllare i singoli passaggi - rivedere la teoria

- rivedere analoghi esercizi già svolti

Per tutti gli studenti con debito formativo o promossi con aiuto in matematica

Capitolo 1: pag 40 prova C, D Capitolo 2-3: pag 106 prova C, D, E

Capitolo 4: pag 136 prova C, F Capitolo 5: pag. 180 prova C, E (esercizi 1 e 3)

Capitolo 6: pag. E61 dal n.280 al n. 289 pag E68 n. 324, 330, 331,332,333

pag. 216 n.1, 2, 3, 16 (a e b)

Page 28: PROGRAMMA SVOLTO - liceogalileilegnano.gov.itliceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/1AS.pdf · 1. F E N O • Struttura ed ... della termologia per determinare la temperatura

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 2

Capitolo 7: pag 252 prova C,D,E

Capitolo 8: pag 296 prova C,D,E Capitolo 9: pag 336 prova C,D,F

Capitolo 10: pag 370 prova C,D,E Capitolo 11: pag 406 prova C, D, E, F; pag E 112 dal n. 273 al n. 279

Capitolo 12: pag 460 prova C,D

Capitolo 16: pag 566 prova C (1,2,3),D(1,2),E (a,b,c) Capitolo G2: pag G 72 prova C, D ( esercizi n 1, 2,4,6), E (esercizi 2,3,4)

Capitolo G3: pag G 104 prova C (esercizi n 3,4,5), D (esercizi n 2,3,4,5) Capitolo G4: pag G 136 n 3,6,8,14,17,18,22,23,24

(da consegnare a inizio anno scolastico: Capitolo 13: pag 490 prova C (es. 1, 2, 3, 4), D (es. 1, 5, 6), F

Capitolo 14: pag 497 n. 35,39,48,56,64,83,85,91,110,111,114, 120,122,123 , pag 515 prova E)

Per tutti gli studenti promossi con la sufficienza senza aiuto in

matematica: Capitolo 9: pag 336 prova D, prova E n.2, prova F

Capitolo 10: pag 370 prova D (non svolgere es. n. 1d e es.4), prova E Capitolo 11: da pag 402 a pag 405 n 1,6,10 (escluso a),

11,14,15,16,18,20,27,28,32,33,38; pag esercizi in più E 112 dal n. 273 al n.

279,pag 401 n. 180,183

Capitolo 12: pag 455 dal n 17 al n 107 uno ogni 9,pag.450 n.611,613,621,628,

631,633,636,640, pag 460 prova D es.4,5 Capitolo 13: pag 490 prova C (es. 1, 2, 3, 4), D (es. 1, 5, 6), F

Capitolo 14: pag 497 n. 35,39,48,56,64,83,85,91,110,111,114, 120,122,123 , pag 515 prova E

Capitolo G4: pag G 135 e seguenti n157,160,163,164, pag G 136 n 5,12,20,

pag G 138 prova C (2,3,4)

Legnano, lì 07 .06.2018

Firma del docente

Tiziana Masciadri