Programma - Storia Della Musica 1

download Programma - Storia Della Musica 1

of 2

description

Programma - Storia Della Musica 1

Transcript of Programma - Storia Della Musica 1

  • Storia della musica 1 (Rodobaldo Tibaldi Maria Caraci Vela)

    OBIETTIVI FORMATIVI Fornisce gli strumenti per comprendere repertori, testimoni e forme della musica negli ambiti principali della societ e della cultura medioevale e rinascimentale. PROGRAMMA DEL CORSO PARTE ISTITUZIONALE (Rodobaldo Tibaldi) Sguardo panoramico sulla formazione della cultura musicale europea dallalto Medioevo al tardo sec. XVI. In particolare verranno presi in esame i seguenti argomenti: i repertori di canto liturgico e il canto gregoriano; la monodia nelle lingue volgari; la polifonia sacra e profana dellArs Antiqua e dellArs nova; la polifonia vocale e strumentale, profana, devozionale e liturgica in Italia, Francia, Inghilterra da Ciconia alla fine del Quattrocento; il repertorio frottolistico; la polifonia sacra e profana, vocale e strumentale nel XVI secolo. Per ciascun argomento si affronteranno le principali forme e tecniche compositive, con particolare riguardo alla messa, al mottetto, alle formes fixes e al madrigale. data per scontata la conoscenza dei principali accadimenti storici e degli orientamenti culturali fondamentali del periodo IV-XVI secolo ( sufficiente quanto imparato nelle scuole superiori). Uno strumento assai agile e informato costituito dalla garzantina Enciclopedia del Medioevo, contenente anche diverse voci sulla musica. PARTE MONOGRAFICA (Maria Caraci Vela) Forme e i generi della musica concertante. Laffermazione della monodia accompagnata e la sua incidenza nei repertori drammatici e devozionali, e nella musica da camera fino al VII libro di madrigali di Monteverdi. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni frontali, didattica multimediale, tutorato (Introduzione ai repertori musicali occidentali), prove in itinere. METODO DI VALUTAZIONE Colloquio orale. PROGRAMMA DESAME Per lesame richiesta la conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante le lezioni; il materiale utilizzato e che costituisce parte integrante dellesame disponibile sul portale didattico Kiro allindirizzo http://elearning1.unipv.it/musicologia/ (accesso tramite le proprie credenziali di ateneo) e nella apposita cartella presso le bidelle. inoltre richiesta la conoscenza generale dei seguenti testi, che integrano argomenti e materiale pubblicato: G. CATTIN, La monodia nel medioevo, nuova ed. ampliata riveduta e corretta, Torino, EDT, 1991 (Storia

    della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 2), capitoli I (tutto), II (paragrafi 7-10), III (paragrafi 11-14), IV (paragrafi 22-23), V (paragrafi 27-29).

    G. BAROFFIO E. JU KIM, Cantemus Domino Gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Saronno, Urban, 2003 (in particolare i capitoli 6-11, compresi gli esempi musicali).

    F. A. GALLO, La polifonia nel medioevo, nuova ed. ampliata riveduta e corretta, Torino, EDT, 1991 (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 3), capitoli II (Il Trecento francese) e III (Il Trecento italiano); si consiglia anche la lettura dei capitoli I (Duecento) e IV (Quattrocento), comunque facoltativa.

    M. CARACI, Il Quattrocento, e I. CAVALLINI, Il Cinquecento, in La musica nella storia, a cura di P. Mioli. Bologna, Patron, 2006 (I ed. Bologna, Calderini, 1986), da integrare con la lettura di:

    A. W. ATLAS, Renaissance Music: Music in Western Europe, 1400-1600, New York - London, Norton,1998, capp. 1, 3, 5, 7, 9, 11, 18, 20, 24, 26, 29, 31, 37, 38 (questi ultimi nelle considerazione di ordine generale, senza soffermarsi sui particolari).

    Per una migliore conoscenza del repertorio si consiglia la consultazione di: A. W. ATLAS, Anthology of Renaissance Music: Music in Western Europe, 1400-1600, New York -

    London, Norton, 1998.

  • Indicazioni specifiche per la parte monografica saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti o che hanno comunque frequentato solo parte delle lezioni sono tenuti a conoscere i seguenti testi (completi se non indicato diversamente): G. CATTIN, La monodia nel medioevo, nuova ed. ampliata riveduta e corretta, Torino, EDT, 1991 (Storia

    della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 2). G. BAROFFIO E. JU KIM, Cantemus Domino Gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Saronno, Urban,

    2003 (compresi gli esempi musicali, esplicativi delle forme e delle tecniche compositive illustrate qui e nel libro di Cattin).

    F. A. GALLO, La polifonia nel medioevo, nuova ed. ampliata riveduta e corretta, Torino, EDT, 1991 (Storia della musica, a cura della Societ Italiana di Musicologia, 3), capitoli I-III (Il Duecento, Il Trecento francese, Il Trecento italiano).

    La polifonia fino al XIII secolo, dispensa caricata sul sopra menzionato portale Kiro nellapposita cartella.

    M. CARACI, Il Quattrocento, e I. CAVALLINI, Il Cinquecento, in La musica nella storia, a cura di P. Mioli. Bologna, Patron, 2006 (I ed. Bologna, Calderini, 1986).

    A. W. ATLAS, Renaissance Music: Music in Western Europe, 1400-1600, New York - London, Norton,1998, capp. 1, 3, 5, 7, 9, 11, 18, 20, 24, 26, 29, 31, 37, 38.

    Per una migliore conoscenza del repertorio e un pi proficuo studio del manuale di Atlas si consiglia la consultazione di: A. W. ATLAS, Anthology of Renaissance Music: Music in Western Europe, 1400-1600, New York -

    London, Norton, 1998. Non richiesta la conoscenza del materiale didattico pubblicato su Kiro, che pu comunque essere utilizzato per una migliore e pi consapevole preparazione. Per la parte monografica gli studenti non frequentanti devono prendere contatti con la docente. AVVERTENZA IMPORTANTE Lesame di Storia della musica 1 pu essere separato in due parti (ovviamente secondo la successione cronologica), ma deve essere necessariamente completato nellambito massimo di due sessioni desame consecutive senza alcuna eccezione; in caso contrario dovr essere nuovamente sostenuta la prima parte. Le prove in itinere sono considerate come appartenenti alla sessione estiva.