Storia Della Musica Pop

113
8/13/2019 Storia Della Musica Pop http://slidepdf.com/reader/full/storia-della-musica-pop 1/113 STORIA DELLA MUSICA POP da http://www.storiadellamusica.it/ Dai canti di lavoro al boogie  Alle origini del blues e di tutta la musica nera afroamericana c’è una lunga serie di eventi tragici,il cui principio cronologico potrebbe essere fissato al 1619, anno della fondazione di Jamestown e del primo trasferimento definitivo dei neri in America. Fin da subito la schiavitù dei neri Africani si rivela fenomeno doppiamente crudele: non solo lo schiavo afroamericano viene privato dei diritti fondamentali ( come ogni altro schiavo d’altronde, ma a causa delle sue peculiarit! ra""iali e sociali arriva a perdere la #ualifica stessa di essere umano agli occhi dei coloni. $noltre la conce"ione sociale, filosofica e religiosa dei nativi Africani risulta antitetica rispetto alla mentalit! umanistica dei coloni Americani dell’epoca che consideravano l’uomo come misura di tutte le cose e facevano conseguire a #uesta visione una mentalit! pragmatica e concreta. %on a caso è negli &tati 'niti, dove la religione puritana è più forte, ( e le fattorie sono più piccole, facendo s che vi sia anche un maggior contatto tra schiavista e schiavo, che i neri Africani vengono sradicati da ogni tradi"ione religiosa e rituale, mentre nelle regioni a domina"ione Francese e &pagnola molta più liberta è concessa agli schiavi deportati e si verificano fenomeni di sincretismo, cioè #uella fusione di religioni che vede, ad esempio, la coesisten"a di )ristianesimo e voodoo, mentre dan"e e tradi"ioni musicali vengono mantenute in vita: emblematici i casi di Haiti , Brasile, Cuba, Giamaica, Guyana e New Orleans, luoghi in cui nasceranno musiche meticcie ed esotiche e dove prenderanno vita tradi"ioni musicali floridissime. )ruciale si riveler! in particolare %ew *rleans, dove i neri si ritrovavano a dan"are a Congo Square e dove, dal co""are tra la tradi"ione Africana e la musica delle bande Francesi trarr! le sue origini il jazz . +a musica Africana era entatonica, cioè formata da toni e priva di semitoni ( da cui la tenden"a a glissare sulla ter"a e la settima, col caratteristico suono della blue note, oliritmica , basata sulla sovrapposi"ione di ritmiche diverse e sulle varia"ioni timbriche degli strumenti percussivi( in Africa i tamburi venivano usati per comunicare a distan"a formando vere e proprie parole e tendente all!imro""isazione,poich- la musica Africana era tramandata e non scritta inoltre essa non era fine a se stessa, prodotto finito destinato alla contempla"ione come nel mondo *ccidentale, bens fun"ionale allo svolgersi di un rituale o all’accompagnamento di un lavoro. %on a caso, prima ancora del blues e del gosel , compaiono i canti di lavoro: pur derivando da un’usan"a tradi"ionale dell’Africa *ccidentale il canto di lavoro è in realt! la prima espressione musicale del nero afroamericano, lo schiavo di seconda genera"ione che ha ascoltato le nenie cantate dai suoi genitori, ma comincia a plasmarle prendendo come punto di riferimento il nuovo continente #uesto in parte perch- la musica originaria Africana era nata per accompagnare il lavoro degli agricoltori, non di for"ati del lavoro come gli schiavi neri e in parte perch-, come si diceva, i padroni bianchi proibivano ogni riferimento agli dei ed alle religioni africane, che ricordavano ai neri l’antica libert! e potevano istigarne gli istinti di fuga. 'na delle caratteristiche più importanti riprese nei canti di lavoro dalla musica africana è lo schema secondo cui una voce canta, e un coro le risponde: è il cosiddetto canto antifonale che sar! responsabile dello sc#ema $%$%B del blues. a della musica tradi"ionale Africana resta anche la tenden"a ad improvvisare, contrapponendosi alla tradi"ione 0uropea che si fondava sulla regolarit! dei suoni: gli sbal"i e le continue varia"ioni nelle voci di #uesti canti divengono il modello su cui s’informeranno anche le parti strumentali del blues e del 1a"". %ell’233 accanto ai canti di lavoro tradi"ionali cominciano ad essere eseguiti anche sirit!als, conseguen"a di un fenomeno sociale più ampio che aveva visto missionari ed evangeli""atori del sud convertire gli schiavi alla religione )ristiana, facendo presa sul parallelo tra la loro sorte e #uella degli ebrei ini"ialmente gli spiritual si differen"iano dai canti di lavoro solo per il contenuto, ma presto il suono si ammorbidisce e la vena si fa più melodica, mentre lo schema domanda4risposta diventa un dialogo tra predicatore e fedeli: accanto a musiche tradi"ionali Africane adattate non mancano canti religiosi europei e Americani, di cui vengono preservate parole e melodia, alterandone per5 le armonie, sincopandone i ritmi, giocando con vibrato ed altera"ioni timbriche e adattando, come succeder! per il blues, il sistema diatonico occidentale alla scala pentatonica e smor"ando le note. $ cantanti delle chiese nere saranno un modello per il primo 1a"" di %ew *rleans, che ne riprende non solo gli arrangiamenti, ma anche i riffs e i brea&s.  Ad un altro avvenimento storico, vale a dire l’aboli"ione della schiavitù, è legata la comparsa del bl!es: non ancora formali""ato nelle 67 battute, il blues diviene espressione individualistica del nero americano, in contrapposi"ione con il carattere collettivo degli antichi canti Africani, dei canti di lavoro e del gospel, mentre diviene possibile possedere strumenti ( prima al massimo era possibile l’utili""o del Banjo, strumento africano come chitarra ed armonica, vale a dire i due strumenti4chiave del primo blues ( il cosiddetto co!ntr" bl!es, blues di campagna, cos chiamato perch- nato nelle campagne del sud degli &tati 'niti, in particolare alla foce del 'elta del ississipi.

Transcript of Storia Della Musica Pop

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    1/113

    STORIA DELLA MUSICA POP

    da http://www.storiadellamusica.it/

    Dai canti di lavoro al boogie

    Alle origini del blues e di tutta la musica nera afroamericana c una lunga serie di eventi tragici,il cui principiocronologico potrebbe essere fissato al 1619,anno della fondazione di Jamestowne del primo trasferimento definitivodei neri in America.

    Fin da subito la schiavit dei neri Africani si rivela fenomeno doppiamente crudele: non solo lo schiavo afroamericanoviene privato dei diritti fondamentali ( come ogni altro schiavo daltronde, ma a causa delle sue peculiarit! ra""iali esociali arriva a perdere la #ualifica stessa di essere umano agli occhi dei coloni. $noltre la conce"ione sociale,filosofica e religiosa dei nativi Africani risulta antitetica rispetto alla mentalit! umanistica dei coloni Americanidellepoca che consideravano luomo come misura di tutte le cose e facevano conseguire a #uesta visione unamentalit! pragmatica e concreta.

    %on a caso negli &tati 'niti, dove la religione puritana pi forte, ( e le fattorie sono pi piccole, facendo s che visia anche un maggior contatto tra schiavista e schiavo, che i neri Africani vengono sradicati da ogni tradi"ionereligiosa e rituale, mentre nelle regioni a domina"ione Francese e &pagnola molta pi liberta concessa agli schiavi

    deportati e si verificano fenomeni di sincretismo, cio #uella fusione di religioni che vede, ad esempio, la coesisten"adi )ristianesimo e voodoo, mentre dan"e e tradi"ioni musicali vengono mantenute in vita: emblematici i casi di Haiti,Brasile, Cuba, Giamaica, Guyana e New Orleans, luoghi in cui nasceranno musiche meticcie ed esotiche e doveprenderanno vita tradi"ioni musicali floridissime. )ruciale si riveler! in particolare %ew *rleans, dove i neri siritrovavano a dan"are a Congo Squaree dove, dal co""are tra la tradi"ione Africana e la musica delle bande Francesitrarr! le sue origini iljazz.

    +a musica Africana eraentatonica, cio formata da toni e priva di semitoni ( da cui la tenden"a a glissare sullater"a e la settima, col caratteristico suono della blue note,oliritmica, basata sulla sovrapposi"ione di ritmiche diversee sulle varia"ioni timbriche degli strumenti percussivi( in Africa i tamburi venivano usati per comunicare a distan"aformando vere e proprie parole e tendente all!imro""isazione,poich- la musica Africana era tramandata e nonscritta inoltre essa non era fine a se stessa, prodotto finito destinato alla contempla"ione come nel mondo*ccidentale, bens fun"ionale allo svolgersi di un rituale o allaccompagnamento di un lavoro.

    %on a caso, prima ancora del bluese del gosel, compaiono i canti di lavoro: pur derivando da unusan"atradi"ionale dellAfrica *ccidentale il canto di lavoro in realt! la prima espressione musicale del nero afroamericano,lo schiavo di seconda genera"ione che ha ascoltato le nenie cantate dai suoi genitori, ma comincia a plasmarleprendendo come punto di riferimento il nuovo continente #uesto in parte perch- la musica originaria Africana era nataper accompagnare il lavoro degli agricoltori, non di for"ati del lavoro come gli schiavi neri e in parte perch-, come sidiceva, i padroni bianchi proibivano ogni riferimento agli dei ed alle religioni africane, che ricordavano ai neri lanticalibert! e potevano istigarne gli istinti di fuga.

    'na delle caratteristiche pi importanti riprese nei canti di lavoro dalla musica africana lo schema secondo cui unavoce canta, e un coro le risponde: il cosiddetto canto antifonaleche sar! responsabile dello sc#ema $%$%B delblues. a della musica tradi"ionale Africana resta anche la tenden"a ad improvvisare, contrapponendosi allatradi"ione 0uropea che si fondava sulla regolarit! dei suoni: gli sbal"i e le continue varia"ioni nelle voci di #uesti cantidivengono il modello su cui sinformeranno anche le parti strumentali del blues e del 1a"".

    %ell233 accanto ai canti di lavoro tradi"ionali cominciano ad essere eseguiti anche sirit!als, conseguen"a di unfenomeno sociale pi ampio che aveva visto missionari ed evangeli""atori del sud convertire gli schiavi alla religione)ristiana, facendo presa sul parallelo tra la loro sorte e #uella degli ebrei ini"ialmente gli spiritual si differen"iano daicanti di lavoro solo per il contenuto, ma presto il suono si ammorbidisce e la vena si fa pi melodica, mentre loschema domanda4risposta diventa un dialogo tra predicatore e fedeli: accanto a musiche tradi"ionali Africane adattatenon mancano canti religiosi europei e Americani, di cui vengono preservate parole e melodia, alterandone per5 learmonie, sincopandone i ritmi, giocando con vibrato ed altera"ioni timbriche e adattando, come succeder! per il blues,il sistema diatonico occidentale alla scala pentatonica e smor"ando le note. $ cantanti delle chiese nere saranno unmodello per il primo 1a"" di %ew *rleans, che ne riprende non solo gli arrangiamenti, ma anche i riffse i brea&s.

    Ad un altro avvenimento storico, vale a dire laboli"ione della schiavit, legata la comparsa del bl!es: non ancoraformali""ato nelle 67 battute, il blues diviene espressione individualistica del nero americano, in contrapposi"ione conil carattere collettivo degli antichi canti Africani, dei canti di lavoro e del gospel, mentre diviene possibile possedere

    strumenti ( prima al massimo era possibile lutili""o del Banjo, strumento africano come chitarra ed armonica, vale adire i due strumenti4chiave del primo blues ( il cosiddetto co!ntr" bl!es, blues di campagna, cos chiamato perch-nato nelle campagne del sud degli &tati 'niti, in particolare alla foce del 'eltadel ississipi.

    http://www.storiadellamusica.it/http://www.storiadellamusica.it/goto/1619http://www.storiadellamusica.it/goto/1619http://www.storiadellamusica.it/goto/canti%20di%20lavorohttp://www.storiadellamusica.it/goto/spiritualshttp://www.storiadellamusica.it/goto/blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/country%20blueshttp://www.storiadellamusica.it/http://www.storiadellamusica.it/goto/1619http://www.storiadellamusica.it/goto/canti%20di%20lavorohttp://www.storiadellamusica.it/goto/spiritualshttp://www.storiadellamusica.it/goto/blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/country%20blues
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    2/113

    $l modo di suonare la chitarra nel blues si discosta da #uello classico: i riffs prodotti dalla chitarra devono imitare #uellivocali, oltre che accompagnare la voce stessa ( la stessa cosa che avverr! nella musica del primo grande solista 1a"",Lo!is Ar#strong.

    $l periodo a cavallo tra i due secoli , pi in generale, una fase importantissima per le radici della musica americana: aNew Orleans, dove linfluen"a culturale predominante #uella Francese e dove ai neri viene lasciata maggior liber!despressione i neri dellutownricreavano le marce in 8/8 delle bande militari e li rivisitavano attraverso la propriasensibilit! musicale mentre i Creolidella downtown, meticci nati dallunione tra bianchi e neri, godendo di unaposi"ione privilegiata e avendo un accesso pi diretto alla musica 0uropea, ripropongono pi fedelmente #uellesonorit!.

    +e brass bands( band di ottoni nere vengono chiamatejass( sporche e sono malviste per il suono scalcinato edisordinato dalle compite bande dei creoli, almeno finch-, nel 6298, con le leggi che fanno entrare in vigore lasegrega"ione anche a %ew *rleans colpendo i neri essi non cominciano ad unirsi alle 1ass band stesse: da#uestincontro nasce il$a%%.

    'n altro fenomeno importante #uello che vede nascere il blues singer professionista e, pi in generale, il nero comeuomo di spettacolo: "aude"illee Blac& (instrels( un rifacimento dei hite instrels, spettacoli in cui i bianchi sidipingevano la faccia di nero e tentavano di ricreare, a mo di presa in giro, la musica nera sono solo alcune delleforme in cui rivive la matrice blues. Fenomeno ancora pi importante la nascita del cosiddetto bl!es classico:esclusivamente femminile, il classic blues vede lartista accompagnata da unorchestra e nasce con Mada#e Raine"( cantante che girava con la compagnia girovaga dei )abbit *oot (instrels, la cui pupilla la celebre &essie S#it',con Ida Co(,Sara' Martine Tri(ie S#it'tra le principali interpreti di #uesto genere.

    ;er molti versi il suono del blues classico, non solo per via dellaccompagnamento di unorchestra, ma anche per ledinamiche del canto, per5 lontanissimo dalle asperit! e dallo spirito del blues di campagna: non a caso le cantantibluessi trovano ad animare teatri di variet! e circhi prima, veri e propri teatri poi, che si affiancano e poi sostituisconoai vaudeville.

    $l country blues, il cantante solitario accompagnato dalla chitarra e dallarmonica, ha invece carattere prevalentementemaschile e rappresenta per molti versi lo spirito musicale pi crudo ed autentico del blues: allo stesso tempo il suonopi aspro e rudimentale fece s che le prime registra"ioni di bluesman countr< siano posteriori rispetto a #uelle delleinterpreti di blues classico.

    Al 191)risalgono le prime incisioni commerciali di 1a"", #uelle della Original Di(ieland *a%% &and, orchestra non acaso formata esclusivamente da musicisti bianchi, nel19+,viene registrata la prima artista nera ( per la O&e# )ecordComany: Ma#ie S#it', con =)ra"< >lues?, stile molto vicino al vaudeville e a #uello di So'ie T!c-er(ancorauna bianca #uel disco si rivela fondamentale per la nascita del fenomeno dei )ace )ecords, dischi cantati da neri

    per il pubblico nero che si rivela segmento di mercato pi che fertile e di cui &essie S#it'si riveler! reginaincontrastata del classic blues primo bluesman countr< di successo sar! invece &lind Le#on *e..ersonchecomincer! ad incidere a met! degli anni 73, divenendo in breve, assieme a C'arle" Patton,modello da imitare pertutto il country bluesa venire.

    &egue un periodo relativamente florido per il genere, che non sinterrompe nemmeno con la Grande 'eressione del+-( che pure fa sparire dal mercato i @ace @ecords, in cui artisti del delta del ississipi come S-i *a#es,Son/o!se, Lonnie *o'nsonprima, Robert *o'nsonpoi, contribuiscono a definire e codificare il genere nelle sue 67battute e nella sua struttura canonica ( A4A4>.

    %egli stessi anni cominciano anche ad essere registrati i primi cantanti co!ntr": il genere si era sviluppatonell$alac#ia, regione degli &tati 'niti che, a causa dellisolamento geografico aveva a lungo preservato il bagagliomusicale delle antiche canzoni folcloristic#e inglesi e scozzesi, riproposte spesso con laccompagnamento del violino,finch- alla fine dell233 non aveva cominciato ad utili""are anche uno strumento spagnolo come la chitarra e lafricano

    ban1o per poi contaminarsi con influen"e del blues e del vaudeville. $l risultato appunto la cosiddetta old ti#e#!sic, sinonimo (e allo stesso tempo evolu"ione del fol& aalac#ianooriginale, musica countrydelle radici, per lacui preserva"ione si riveler! fondamentale la celebre Carter 0a#il", al contratto con la .ictordal 19+ma attiva asuonare ( con una line4up differente da oltre dieci anni. 0 per5 *i##ie Rodgers, allini"io degli anni 3, a codificaredefinitivamente #uel suono e a renderlo popolare, prima di Ro" Ac!..e di/an- 2illia#s:non solo @odgers laprima star del genere, ma unendo lo yodeling degli alinicon la c#itarra slide #awaiana, codifica tutti gli elementi cheancora adesso sidentificano tradi"ionalmente con la musica countrystessa.

    'n altro, importante punto dunione tra musica nera e bianca sono poi #uelle $!g bandsche univano fol&aalac#iano, blues e ragtime( una prima forma pianistica di 1a"" che per5 era priva del carattere improvvisato di#uestultimo e per molti versi risultava pi vicina alla sensibilit! europea: la 1ug ( brocca da cui il genere prende ilnome utili""ato soffiandoci dentro per produrre suoni modulati e ad esso si accompagnano strumenti folB e bluescome chitarra violino e ban1o, ma anche strumenti trovati: assi per lavare, cucchiai, secchi, ossa e strumenti a fiato

    come armonica e Ba"oo. $l genere si sviluppa a +ouisville, nel CentucB

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    3/113

    swing sarebbe uscita, tra i 3 ed i E83 la moda del ji"edi Cab Callo7a"eLeo 2atson. %el frattempo a decinevengono registrati i pianisti boogie 7oogie,prima forma di blues er iano, versione deragliante e libera del rag timecaratteri""ata dal walBing bass della mano sinistra e dagli accordi blues della mano destra, musica delle bettole del%ord America, che anche uno dei primi frutti dellincontro tra i neri del &ud, emigrati in cerca di lavoro verso le citt!del %ord portandosi dietro la propria tradi"ione musicale countr< blues ed i neri del %ord, abituati a suonareprevalentemente le musiche di moda, come appunto il rag time: il basso #uello ostinato del rag time, il suono, #uellorauco e primitivo del blues ( di cui conserva anche il gusto per limprovvisa"ione.

    Altro fenomeno rilevante #uel massiccio mo"imento migratorioche vede, fin da ini"io secolo, i neri del sud spingersialla ricerca di lavoro nelle grandi metropoli industriali del nord: C#icago, 'etroite New /or&in primis. alle regioni del

    sud provenivano i bluesman di camagnae da 0ansas Cityprovenivano i primi shouters, come&ig *oe T!rnere*i##" R!s'ingche, facendosi accompagnare da piccole orchestre di fiati e percussioni, tra ritmi indemoniati e assolidi sassofoni, ricorrendo allurlo per sovrastarne il suono: sono le origini del $!# bl!es,ponte ideale tra le big banddello swing, il boogie woogie ed il blues, nonch- antenato del r#ty#m!n!bluese del roc&!n!roll.

    Fondamentale per arrivare a #uei suoni si rivela anche linfluen"a delle citt! sul blues delle campagne, che porta allanascita delbl!es elettrico:i ritmi si fanno pi concitati e a C#icagoe nelle altre citt! del blues nei tardi anni 83 ilblues del elta viene elettrificato,mentre si forma una line up tipo: batteria, piano, basso, saG, chitarra ed armonicadalla scena blues di C#icagodellepoca emergono M!dd" 2aters,/o7lin3 2ol.e 2illie Di(on,dal 1e2asT8&one2al-ere Lig'tnin /o-ins, da 'etroitHohn Lee /oo-er.Iutti artisti che si riveleranno modelli fondamentali con lanascita del blues%roc&degli anni J3.

    'naltra tappa fondamentale il 19:),anno in cui il giornalista di BillboardJerry 3e2ler conia il termine r'"t'#3n3bl!es, per sostituire #uello offensivo di race records, finendo poi con lindicare, a livello musicale, un nuovo suono chedeljum bluesmanteneva il tiro e le sonorit!, riducendo per5 al minimo limprovvisa"ione ( e restringendoneulteriormente la line up, divenendo in breve tempo la massima espressione popolare della musica nera ( incontrapposi"ione con il 1a"" che dal bodei primi 83 in poi si configura come forma musicale complessa edintellettuale e generando, tra i tanti frutti anche #uello che nel giro di #ualche anno sarebbe stato chiamatoroc&!n!roll...

    http://www.storiadellamusica.it/goto/Cab%20Callowayhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Cab%20Callowayhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Leo%20Watsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Leo%20Watsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/boogie%20woogiehttp://www.storiadellamusica.it/goto/boogie%20woogiehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Big%20Joe%20Turnerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Big%20Joe%20Turnerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Jimmy%20Rushinghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Jimmy%20Rushinghttp://www.storiadellamusica.it/goto/jump%20blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/jump%20blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/blues%20elettricohttp://www.storiadellamusica.it/goto/blues%20elettricohttp://www.storiadellamusica.it/goto/blues%20elettricohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Muddy%20Watershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Howlin%E2%80%99%20Wolfhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Howlin%E2%80%99%20Wolfhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Willie%20Dixonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Willie%20Dixonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/T-Bone%20Walkerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/T-Bone%20Walkerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Lightnin'%20Hopkinshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Lee%20Hookerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Lee%20Hookerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1947http://www.storiadellamusica.it/goto/1947http://www.storiadellamusica.it/goto/rhythm%E2%80%99n%E2%80%99%20blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/rhythm%E2%80%99n%E2%80%99%20blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Cab%20Callowayhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Leo%20Watsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/boogie%20woogiehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Big%20Joe%20Turnerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Jimmy%20Rushinghttp://www.storiadellamusica.it/goto/jump%20blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/blues%20elettricohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Muddy%20Watershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Howlin%E2%80%99%20Wolfhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Willie%20Dixonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/T-Bone%20Walkerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/T-Bone%20Walkerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Lightnin'%20Hopkinshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Lee%20Hookerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1947http://www.storiadellamusica.it/goto/rhythm%E2%80%99n%E2%80%99%20blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/rhythm%E2%80%99n%E2%80%99%20blues
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    4/113

    Roc- ; Roll

    &pesso ilroc-3nrollviene indicato come una fusione tra countrye r#yt#m!n blues, la sua data di nascita viene fattacoincidere col 19:, anno della prima incisione di Elvis Presle",mentre linven"ione del termine assegnata al 1Alan 0reed: tutto ci5 per molti versi una distorsione, emblematica dello spirito predatorio dei bianchi nei confrontidella musica nera.

    $nnan"i tutto, ancor prima che nasca il termine rh

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    5/113

    Anche il rocBabill< ha comun#ue i suoi interpreti decce"ione: non solo ;resleincent,*err" Lee Le7is,e*o'nn" &!rnetteprima, Eddie Coc'rane &!dd" /oll"poi.

    ;er molti versi, comun#ue, *err" Lee Le7isfa scuola a se: proveniente dal profondo sud, scritturato dai soliti &un&tudios, +ewis un suonatore animalesco e selvaggio dal cantato psicotico, probabilmente pi vicino nei suoni e nellaatmosfere ai cantanti rnr neri, con =uno stile pianistico che feroce #uanto la chitarra di >err

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    6/113

    4li anni b!i del roc-3n3roll

    %on bisogna farsi sviare dal titolo: il periodo che succedette agli anni di fuoco del rocBn roll (+9:%+9; non fu inrealt! cos buio, n- privo di stimoli P semplicemente la carica eversiva degli anni precedenti si esaurisce, il fenomenorocBn roll viene imbrigliato e da una parte troviamo figure che appartengono ancora alluniverso del primo rocBnroll,ma nella cui musica gli elementi tipici del countrytendono a predominare fortemente su #uelli blues, dallaltraspuntano i cosiddetti teen idols, personaggi pop la cui immagine veniva accuratamente studiata per compiacere #uelpubblico giovane che era stato scoperto con ;resle< .

    Alla prima schiera appartengono *o'nn" Cas',(spesso considerato erede ideale del divo countr< /an- 2illia#s,gli Everl" &rot'ers( le cui armonie vocali, sintesi di countr< e doo wop, saranno mandate a memoria da gruppi comeBeac# Boys,Beatlese Simon

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    7/113

    Il #ovi#ento .ol- del 4reen7ic' >illage

    +e origini del mo"imento .ol- del 4reen7ic' >illage, voce musicale della controcultura che si va a sviluppare acavallo tra anni 3 e J3, devono essere ricercate negli ultimi anni 83, anni in cui si cominciano ad intravedere leprime avvisaglie di #uel re"i"al fol&che porta migliaia di giovani americani ad emigrare a New /or&, nel DreenwichRillage, appunto, "ona di loft a basso pre""o e di club animati da serate 1a"" e folB.

    $n particolare, nel19:, vanno segnalati due eventi importantissimi per il movimento e la musica folB pi in generale:da una parte lintrodu"ione di classifiche FolB allinterno dellonnipresente >illboard dallaltra la nascita dei 2eaversdiPete Seeger.

    Di! negli Al#anac Singers&eeger tra i primi ad associare alla musica folB lelemento sociale e il valore di musicadi protesta. $l primato in tal senso va, per5, attribuito a 2ood" 4!t'rie,primo grande cantautore della storia che fapartire un sottile filo rosso che da Duthrie ci porta a &eeger, da &eeger al movimento del Rillage e da #ui alle primeopere di D"lan, prima fra tutti =>lowin in the ind?.

    A differen"iare il fol& re"i"al dei rimi anni !@Adal folB tradi"ionale di Duthrie e &eeger un seppur leggeroammorbidimento in senso pop della struttura e dellarrangiamento della can"one. Ammorbidimento relativo, sia benchiaro: anche in #uesto caso al centro del pe""o rimane la storia,

    mai a fine a s- stessa, ma sempre con fini didascalici e come veicolo per il messaggio, ( normalmente antagonista,che il pe""o deve veicolare.

    $l pe""o che lancia il revival la tradi"ionale =To# Doole"? eseguita dal ingston Trio, probabilmente il pi popolare

    gruppo folB della storia, importante non solo sotto il profilo artistico, ma anche per leffetto di sfondamentonellindustria discografica che in grado di esercitare, rendendo possibile la messa sotto contratto di artisti come &ob4ibsone lo stessoD"lanprima, e poi di tutti coloro che saranno il cuore del movimento del Dreenwich: in particolare*oan &ae%,&arr" Mc4!ire,&!.." Saint8Marie, *!d" Collinse P'il Oc's.

    &e alcuni tra loro, come la &ae%e Oc'srimangono tenden"ialmente legati agli standard tradi"ionali del genere,accompagnamento di chitarra acustica e melodie scarne e semplici, altri cominciano presto a spingere il genere aldil!dei suoi limiti tradi"ionali, primo fra tutti D"lanche nel196provoca lindigna"ione del pubblico del Newort *ol&*esti"alpresentandosi accompagnato dalla Pa!l &!tter.ield &l!es &and levento segna simbolicamente la celebresvolta elettrica, che gi! si intuiva dallascolto di =&ringing It All &ac- /o#e?, dello stesso anno e che verr!formali""ata definitivamente con =/ig7a" 61 revisited?(196. 0 solo la prima di una serie di svolte che locondurranno a (riscoprire tra gli altri country( con =*o'n 2esle" /arding? del 196) e poi gosel( con =estre? del19)6.

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    8/113

    bucolica e soffice, rivelandosi influen"a imprescindibile per gran parte del fol&%odegli anni 93. )onterraneo dionovan ma musicalmente agli antipodi era Dav" 4ra'a#, autore di un folB strumentale e meticcio, contaminato diblues e 1a"" fin dal debutto = T'e 4!itar Pla"erBBBPl!s?(1965.

    &e le sperimenta"ioni di gente come Gra#am, *a#eye Bullsi riveleranno importantissime non solo per il folB ma perla storia del rocB tout court, con la loro capacit! di contaminarsi e aprire ad altri linguaggi musicali estranei al folBloretradi"ionale ed artisti come 'ono"ane Simon

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    9/113

    La britis' Invasion

    Suando si parla di britis' invasionsi intende un fenomeno musicale ( e commerciale che vede tra il 196: e il 1966i gruppi inglesi dominare le classifiche '.&.A. fino ad allora territorio esclusivo di artisti americani.

    +e cronache musicali parlano in realt! di due ondate: la rimavede lo sbarco nelle classifiche americane di unordasterminata di gruppi che arrivano sullonda del successo commerciale dei &eatles,esploso dopo lappari"ione allacelebre appari"ione all?d Sulli"an S#ownel Febbraio del 69J8 immediatamente le classifiche americane vengonomonopoli""ate da dischi e singoli dei *ab *our, lanciando nel nuovo continenti altri gruppi4cardine nel rocB $nglesecome Rolling Stones,in-se Ani#alsma anche comparse marginali ma comun#ue memorabili come g /ollies,Searc'ers,Troggs. %ascono di l a poco anche gruppi come/er#an3s /er#its( in $nghilterra e Mon-ees (inAmerica, studiati a tavolino per prendere il posto dei vecchi teen idols alla 4aul $n&anellera del beat.

    +a seconda ondatasegna la comparsa di gruppi che risentono delle innova"ioni musicali di fine anni J3, ognuno amodo suo, differen"iandosi per #uesto ancor pi tra loro di #uanto non abbiano fatti i, pur diversissimi,predecessori,tanto che se nel caso del primo flusso si pu5 andare a ricercare una certa unit! di suoni dovuta a rielabora"ioni inchiave pop, blues o vaudeville dei suoni provenienti dal %uovo )ontinente oltreoceano, per #uesti gruppi lunicoelemento condiviso la comune provenien"a albionica: 2'o,Crea#,Procol /ar!#,ardbirdseo#biesne sonoi principali protagonisti. a per capire come sia possibile che la piccola Albione riesca, cos di punto in bianco, adespugnare la roccaforte delle classifiche '.&.A. , necessario fare un passo indietro P

    ;rima di tutto bisogna considerare come gli stessi principi contro cui aveva reagito la rivolu"ionaria stagione delroc&!n!rollin America, sono gli stessi che stanno dietro al successivo movimento di restaura"ione e del rimpia""o dei

    suoi protagonisti con controfigure dolciastre e rassicuranti come i teen idols: il forte spirito religioso, il senso delletradi"ioni ed il malcelato ra""ismo dellAmerica segrega"ionista.

    Fattori che operano in modo ben pi blando nel @egno 'nito, non a caso meta tra la fine dei 3 e i primi J3 dibluesman stagionati che vi trovano un clima adorante ed una folta schiera di adepti interessati al bluesessen"ialmente sotto il profilo musicale, non avendo ovviamente nessun legame con la tradi"ione musicale americana, bianca o afroamericana: #uesto concetto fondamentale per capire la maggior libert! espressiva e creativa con cui igruppi inglesi si avvicinano, innovandola, alla musica americana .

    Fondamentale per capire lo sviluppo del rocB inglese degli anni J3 si rivela la &l!es IncororateddiAle(is Corner,gruppo blues dalla line up mutante. Fulminato sulla via di amasco del blues dallascolto di un disco di *i##"ance"negli anni delladolescen"a, )orner attivo fin dai primi anni 3 e alla sua =scuola? si formano, tra gli altri, ifuturi Stones*agger? *ones e Ric'ard, &!rdondegli$nimals,&r!ce e &a-erdei Creame *o'n McLa!g'lin, alfieridi #uella che sar! lala pi legata al blues dellinvasione >ritannica.

    a >ondraprovengono coloro che vengono giustamente considerati i padri del r#yt#m!n bluesinglese: RollingStones,Ani#alseardbirds. @ivolu"ionari i primi, capaci di spingere a nuove vette il livello di provoca"ione eoltraggio gi! associati al rnr nella sua fase doro, autoincoronatisi a ragione la pi grande rocBTroll band del mondo,in grado di eclissare i rivali non solo per la straordinaria capacit! di scrivere anthem di presa immediata come=Satis.action?, ma anche per la poliedricit! dimostrata da =A.ter#at'? (1966 in poi, capacit! di cambiare connonchalance registro passando dal mantra incal"ante di =Paint it &lac-?alle atmosfere sofisticate e barocche di=Lad" *ane?, passando per il pop #uasi >eatlesiano di =R!b" T!esda"?, continuando a vantare tale titolo a lungo,specie dopo il ritorno alle origini blues di =&eggars &anF!et?(196 e =Stic-" 0ingers? (19)1.

    Adombrati dal colosso musicale &tones #uasi rischiano di passare inosservati gli Ani#als( che per inciso traggono ilproprio nome dalla selvaggia condotta del leader 0ric >urdon sul palco, gruppo fondamentale nella sua capacit! discrivere pe""i blues in grado di diventare inni genera"ionali, tra una cover commovente ma al vetriolo dellatradi"ionale =T'e /o!se o. T'e Rising S!n?, cui vanno affiancati capolavori autografi come =2e 4otta 4et O!t o.

    T'is Place? e =It3s M" Li.e?.

    'ltimo gruppo della triade r#yt#m and blues+ondinese, gliardbirdssono ricordati pi che altri pi che altro per ilfatto di avere ospitato tra le proprie fila tre dei pi importanti chitarristi di #uesti anni: Eric Claton,*e.. &ec-,e*i##" Pagein realt! essi saranno tra i primi bianchi a dare dignit! nellambito del pe""o rocB allassolo di chitarraoltre a proseguire, sulle orme di >in& 3raye dei gruppi strumentali surf, nelluso del feedbacB e del fu"".

    Assimilabili sotto il profilo musicale a #uesti gruppi sono i T'e#, gruppo che rimarr! principalmente famoso per una b4side, =4loria?, pe""o a cavallo tra r#yt#m and bluese garage roc&e soprattutto per aver lanciato la carriera di >anMorrison? fenomenale interprete rh

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    10/113

    %ella >i"erooldei *ab *ourfino a #ualche anno prima era lo s-i..le di Lonnie Donegana dominare la scenamusicale, sorta di versione inglese dellejug bands americane nei primi anni J3 lo sBiffle va per5 a fondersi con isuoni del roc&!n!roll: il risultato di #uella fusione il Merse"beat,il genere con cui i &eatlessfondano accanto ad altrigruppi pi o meno noti come /ollies, 4err" ; T'e Peace#a-erse Searc'ers.

    ;resto per5 cominciano, fin da =/elG?(196, a staccarsi da #uei suoni dimostrando, aldil! della straordinaria venamelodica frutto di un perfetto bilanciamento tra due talenti come Lennone McCartne< ( pi acida e sghemba la venacompositiva delluno, pi classico e rotondo il suono del secondo, unincredibile capacit! di assimilare gliinnumerevoli stimoli offerti dalla scena musicale della seconda met! degli anni J3 ( dal fol&%roc&, allasic#edelica,allerime serimentazioni sonore con lo studio, alo barocco e di rielaborarle mantenendo linconfondibile marchio

    di fabbrica trasformandoli in gioielli pop, sia che si tratti della psichedelica raffinata di = Sgt Peer?(196) sia che sitratti di un tour de force incredibile e meraviglioso tra i generi come =Ihe &eatles?(196 ( meglio noto come =2'iteAlb!#=.

    'na vena melodica altrettanto spiccata, ma pi stralunata, influen"ata dalla tradi"ione del music #alle alternata apoderosi stacchi adrenalinici, anima invece i dischi dei in-s. Fini osservatori della vita della middle4class ingleseprima, della na"ione >ritannica poi, oltre alla crea"ione di affreschi straordinari come = S!nn" a.ternoon? e =2aterlooS!nset? i 0in&spossono vantare anche linven"ione del concet album, con =T'e >illage 4reen PreservationSociet"?(196 e la scrittura di un pe""o come =o! reall" got #e? che anticipa di #ualche anno,con il suo riffindemoniato di chitarra, il suono sferragliante del garage4rocB.

    &petterebbe invece agli 2'o, secondo molti, il titolo di in"entori dell!#ea"y metal, per = i colossali riff di chitarra, ilmartellare della batteria e lo stile #uasi operistico del cantato?. Associati alla seconda ondata dellinvasione,protagonisti musicali ( assieme agli S#all 0aces del mo"imento (od: abiti e vespe italiane, culto del rh

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    11/113

    Il .ol- roc-

    +influen"a delle =nuove? sonorit! importate dall$nghilterra durante la Britis# 8n"asionnon tarda a farsi sentire nellamusica dei cugini americani: uno dei primi risultati la nascita del .ol-8roc-. Al centro del movimento musicale c dinuovo &ob D"lan elettrificato su =&ringing It All &ac- /o#e= (196 che perde in parte la matrice fol&andando aspostare il proprio baricentro musicale verso il r#yt#m!n!blues, ( ma si trattava pur sempre di un rho"e /ou? e =*lying on t#e Ground is 3rong? da una parte e allo stesso tempo un legame fortissimocon le origini country( =4ay t#e rice?.

    'n curioso ruolo diionieri%comrimaririvestono invece i &ea! &r!##elsche pur anticipando tutti non solo nelripagare i britannici con la loro stessa moneta con il loro esordio = Introd!cing t'e &ea! &r!##els?, del 196( vero

    e proprio manifesto musicale del futuro movimento folB4rocB, ma anche nellintrodurre elementi sic#edelici e countrynella propria musica saranno sempre relegati ad un ruolo secondario: il motivo da ricercarsi in fattori meramentecommerciali, poich la$utumn )ecords,la piccola etichetta che li lanci5, non poteva dar loro la stessa risonan"a che ilcontratto con la Columbiada subito garant ai >en presto il fenomeno di riscoperta in chiave rocB del folB attecchisce, in un eterno ed intricatissimo gioco di rimandi,anche in $nghilterra, dove per5 la tradi"ione musicale arcaica intrisa di influen"e celtiche e medievali: pionieristica sirivela S'irle" Collins, esordiente a 7 anni nel 199con =0alse Tr!e Lovers? e prima a riscoprire le radici folBanglosassoni (prodotto da #uell$lan >oma2che ha gi! compiuto un lavoro vitale di documenta"ione della musica

    delle radici Americana.$l .ol-8roc- inglese per5 fenomeno dei tardi J3, nato in risposta alle contamina"ioni tra folB e rocB di

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    12/113

    marginalmente influen"ato dal movimento psichedelico, che cita la musica indiana e mediorientale e la sposa col folBceltico

    ancora pi eccentrici i ;entangle di =S7eetC'ild?(196, dove la tradi"ione inglese e celtica si sposa con blues, 1a"" epop in un pot pourri indefinibile e meticcio.

    a il gruppo che meglio esemplifica il folB4rocB inglese come risposta a #uello Americano sono i Fairport )onventiondi =2'at 2e Did on O!r /olida"s?(1969, rilettura in chiave inglese di Byrds, 'ylan e Joni (itc#ell influen"e che gi!cominciano a sfumare nel successivo =Un'al.bric-ing?(1969, disco che si rivela fondamentale per l?emancipa"ione?definitiva del folB inglese: a produrre c *oe &o"d,figura chiave del movimento, gi! dietro ai lavori di 8ncredibile

    String Band e S#irley Collins, e, sempre nel1969, al lavoro con @ic- Dra-esullesordio =0ive Leaves Le.t? e neisuccessivi =&r"ter Later?(19), e =Pin- Moon?(19)+.Dra-esi rivela fin da subito cantautore folB straordinario,parente alla lontana di >eonard Co#ennelle atmosfere rarefatte e nel modo di sussurrare le can"oni, versionemalinconica e depressa di onovan per #uel modo di creare ballate folB agrodolci e bucoliche, sostenuto dastrumenta"ioni e arrangiamenti classici barocchi, la musica di 'ra&e pervasa da una triste""a di fondo che la rendecapace di toccare le corde e i recessi pi profondi dellascoltatore, rivelandosi uninfluen"a imprescindibile per granparte del folB Americano ed $nglese a venire.

    http://www.storiadellamusica.it/goto/Sweethttp://www.storiadellamusica.it/goto/Childhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/What%20We%20Did%20on%20Our%20Holidayshttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Unhalfbrickinghttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Joe%20Boydhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Joe%20Boydhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Nick%20Drakehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Five%20Leaves%20Lefthttp://www.storiadellamusica.it/goto/Bryter%20Laterhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Pink%20Moonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1972http://www.storiadellamusica.it/goto/Drakehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Drakehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Drakehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Sweethttp://www.storiadellamusica.it/goto/Childhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/What%20We%20Did%20on%20Our%20Holidayshttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Unhalfbrickinghttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Joe%20Boydhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Nick%20Drakehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Five%20Leaves%20Lefthttp://www.storiadellamusica.it/goto/Bryter%20Laterhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Pink%20Moonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1972http://www.storiadellamusica.it/goto/Drake
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    13/113

    Il 4arage roc-

    &e il fol&%roc&di met! anni J3 costituisce la risposta ufficiale del pop4rocB americano alle =nuove? sonorit! inglesi, ilgarage8roc-pu5 essere visto come la sua controparte underground, nel senso pi puro e letterale del termine,trattandosi di una scena spontanea e frammentaria animata da uninfinit! di gruppi dal suono amatoriale e crudo chetritano e riducono allosso i riff di 0in&s, Stonese /ardbirds, facendoli risuonare allinterno dei garage di casa, ( da cuiil genere prende il nome, cominciando e spesso terminando l lintera =carriera? musicale, tra le #uattro mura del boGdi casa.

    Ialvolta alcuni di loro emergono allimprovviso, con hit improvvise e inaspettate, come la = Lo!ie Lo!ie? deiings#en,da molti considerata ilrimo ezzo garage della storiao la =Ps"c'otic Reaction? deiCo!nt 0ivecheispirer! a >ester Bangsil celebre =4syc#otic )eaction and Carburetor 'ung?, per poi tornare ad immergersinellunderground con la stessa rapidit! con cui ne erano usciti.

    olti di loro probabilmente sarebbero destinati a rimanere irrimediabilmente nel dimenticatoio, non fosse per ilprovviden"iale intervento di recupero archeologico compiuto da =@!ggets= J19)+, seminale raccolta curata daLenn"a"e, chitarrista del 4atti Smit# Grouche per la prima volta allinea alcuni dei principali gruppi e i pe""i delmovimento:gruppi e pe""i per cui stilare una mappa dettagliata ed esaustiva impresa pressoch- impossibile vista laframmenta"ione del non4movimento.

    ;robabilmente il gruppo pi influente per le future ondate revivalistiche sono i Sonics, gruppo di Iacoma che nel 196fa uscire = /ere Are t'e Sonics?, esordio al fulmicotone farcito di cover rh

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    14/113

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    15/113

    Ancora, allaTa#la Moto7ndi 'etroitdel gi! men"ionato Berry Gordy,ci si rifornisce di soul virato pop, gioielliperlopi figli della penna ispirata di compositori come Smo&ey )obinsone Holland%'ozierost 1#at >o"ing *eeling? dei Rig'teo!s &rot'erssotto la regiasapiente di 4#il Sectoril fenomeno, che di per s- non costituisce un vero e proprio filone #uanto una combina"ionedi circostan"e ( il cantante bianco che si misura con pe""i soul destinata a ripresentarsi fre#uentemente nei decennisuccessivi: nei (tardi anni J3 degni di men"ione sono i &o( Tos(se non altro per essere stata la palestra musicaledi$le2 C#ilton, futuro fondatore dei seminali Big Star, mentre nei N3 artisti brilleranno artisti diversissimi tra lorocome /all ; Oates,la Average 2'ite &andeRobert Pal#er.

    'n caso a parte costituito da >an Morrison, gi! frontman dei 1#em, straordinario interprete soul e folB che faseguire allesordio solista di =&lo7in3 "o!r #indG?(196), =Astral 2ee-s?, (196, capolavoro assoluto della suacarriera nonch- pietra miliare della musica rocB: accompagnato da una sessione ritmica 1a"" Ran orrison regalacan"oni di ampio respiro, malinconiche e agrodolci, con al centro la meravigliosa se#uen"a di =Cyrus $"enue?, =1#e3ay /oung >o"ers 'o? e =(adame George? ,pe""i che abbracciano con apparente disinvoltura folB, 1a"" e soul.

    ;er #uanto riguarda invece il nort'ern so!lla defini"ione non indica, come potrebbe far pensare il nome, unparticolare stile di soul associata al settentrione degli &tati 'niti: il nord a cui ci si riferisce #uello dell$nghilterra,"ona in cui si trova un gran numero di club che, tra i primi anni N3 e la seconda met! del decennio, vale a dire tra ilperiodo dei mode #uello deiun&, animano le serate inglesi con revival della musica soul e rnb. &e i .H. localisuonano un po di tutto ((otown, Sta2 , $tlanticP le loro scelte hanno comun#ue un denominatore comune nellaricercatezza e relati"a oscuritF dei ezzipassati.

    )on lavvento delun&, la scena passa in secondo piano, ma alcuni dei pi assidui fre#uentatori di #uesti club faranofruttare gli ascolti di giovent fondando il proprio gruppo: tra #uesti il futuro leader dei Soft Cell(arc $lmonde BobStanleye 4ete 3iggs dei St5?tienne( non a caso autori nel 7338 di unuscita della collana di miG album =T'e Tri?che, forte della le"ione dei .H. northern soul di 3 anni prima allineer! in rapida se#uen"a autori oscuri e brani semi4sconosciuti di artisti pi noti.

    http://www.storiadellamusica.it/goto/Tamla%20Motownhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Tamla%20Motownhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Temptationshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Temptationshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Fourhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Topshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Supremeshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Commodoreshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Commodoreshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Stevie%20Wonderhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Marvin%20Gayehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Marvin%20Gayehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Marvin%20Gayehttp://www.storiadellamusica.it/goto/What%E2%80%99s%20Goin%E2%80%99onhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971http://www.storiadellamusica.it/goto/1971http://www.storiadellamusica.it/goto/Stevie%20Wonderhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Stevie%20Wonderhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Music%20of%20My%20Mindhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1972http://www.storiadellamusica.it/goto/Songs%20in%20the%20Key%20of%20Lifehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1976http://www.storiadellamusica.it/goto/1976http://www.storiadellamusica.it/goto/Talking%20Bookhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1972http://www.storiadellamusica.it/goto/philly%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/philly%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Delfonicshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Harold%20Melvin%20&%20the%20Blue%20Noteshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Harold%20Melvin%20&%20the%20Blue%20Noteshttp://www.storiadellamusica.it/goto/O'Jays,http://www.storiadellamusica.it/goto/blue-eyed%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/blue-eyed%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Righteous%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Righteous%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Box%20Topshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Hall%20&%20Oateshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Hall%20&%20Oateshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Average%20White%20Bandhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Average%20White%20Bandhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Robert%20Palmerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Robert%20Palmerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Morrisonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Blowin%E2%80%99%20your%20mind!http://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Astral%20Weekshttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/northern%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/northern%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Triphttp://www.storiadellamusica.it/goto/Tamla%20Motownhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Temptationshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Fourhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Topshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Supremeshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Commodoreshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Stevie%20Wonderhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Marvin%20Gayehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Marvin%20Gayehttp://www.storiadellamusica.it/goto/What%E2%80%99s%20Goin%E2%80%99onhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971http://www.storiadellamusica.it/goto/Stevie%20Wonderhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Music%20of%20My%20Mindhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1972http://www.storiadellamusica.it/goto/Songs%20in%20the%20Key%20of%20Lifehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1976http://www.storiadellamusica.it/goto/Talking%20Bookhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1972http://www.storiadellamusica.it/goto/philly%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Delfonicshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Harold%20Melvin%20&%20the%20Blue%20Noteshttp://www.storiadellamusica.it/goto/O'Jays,http://www.storiadellamusica.it/goto/blue-eyed%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Righteous%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Box%20Topshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Hall%20&%20Oateshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Average%20White%20Bandhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Robert%20Palmerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Morrisonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Blowin%E2%80%99%20your%20mind!http://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Astral%20Weekshttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/northern%20soulhttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Trip
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    16/113

    Il roc- seri#entale di .ine anni 6,

    &e i J3 rivolu"ionano completamente il modo di suonare ( e ascoltare il rocB, arricchendo di nuovi input sonori lerelativamente semplici forme di met! anni 3 e dando vita ad innumerevoli stili e sottostili, si tratta pur sempre di unarivolu"ione che avviene nei solchi della tradi"ione, poggiando su evolu"ioni di genere preesistenti e pur sempre nelrispetto di alcuni principi: la forma4can"one, lappartenen"a degli artisti a determinati stili, una pi o meno fortetenden"a a prendersi sul serio (che talvolta sfociava in una vera e propria venera"ione acritica da parte del pubblico.&i innovato, certo, ma sempre rielaborando e modificando i dosaggi di elementi appartenenti allarea popolare dellamusica americana: folB, countr< e blues, tanto per ridurre il discorso allosso.

    Iuttavia negli stessi anni in cui 'ylandesta enorme scalore elettrificandosie i Byrdssin"enta"ano il fol&%roc&, esceuna serie di dischi che osano ben di pi sia da un punto di vista puramente musicale, sia sotto il profilo dei contenuti( spesso oltraggiosi fin dalla copertina.

    Ira #uesti vi sono il secondo, omonimo disco dei 0!gs(1966, il cacofonico =Contact /ig'? dei 4od%(1966 ed illisergico =Indian 2ar 2'oo? degli/ol" Modal Ro!nders(196).

    $ primi, fortemente legati alla scena beatniB, si sono formati al 4eace ?ye Boo&storedi New /or&nel tardo 196::gruppo costituito perlopi da dilettanti, i *ugssono una delle voci pi sarcastiche e caustiche della controcultura,introducendo #uel sense of humour che fino ad allora ha sempre latitato nel rocB e che diventa di l a poco uno deipunti di for"a delle Mot'ers O. InventionUappiane.

    &e i Fugs fanno un ve""o della propria incompeten"a musicale con i 4od%di =Contact /ig'? tale elemento diventafulcro e ragion dessere del disco stesso: 7 minuti di lamenti, strumming e drumming fuori tempo, ricostru"ioni sonore

    di risse tra gatti e ballate folB con chitarra scordata ed armonica stonata. )ome disse >ester Bangs: =>asta solo unafolle perseveran"a e uno spregio totale di tutto ci5 che non sia tirare fuori il guaito che si farebbe ululando alla luna enaturalmente la maggior parte delle persone non ululerebbe mai alla luna solo per dimostrare #ualcosa. a i Dod" siQ0 non per dimostrare #ualcosa, ma perch- gli piace ululare alla lunaQ 0d #uesto che li distingue da tutti gli altri.?

    essi accanto a *ugse Godzrischiano #uasi di passare per tradi"ionalisti gli /ol" Modal Ro!nders, che rivisitanoblues e folB con attitudine acida e voce ubriaca, confondendo la rivisita"ione con la parodia, la parodia conlesperimento, legati agli altri due gruppi dalla comune appartenen"a alletichetta ?S4, faro dellavanguardiaAmericana, per cui sono gi! usciti o usciranno i 4earls Before Swinee artisti 1a"" che si muovono tra bop e free come$lbert $yler, Ste"e >acy, Ornette Coleman e C#arlie 4ar&er.

    Altro polo per il rocB pi o meno davanguardia era >os $ngeles,da cui provengono due dei pi grandi sperimentatoridellepoca,0ran- aa e Catain &ee.'eart. $ due, che hanno anche inciso un disco insieme nel 199?accomunatida una comune indole dissacratoria e dallinteresse per le avanguardie musicali, si muovono poi musicalmente in

    dire"ioni radicalmente diverse.

    )onoscitore enciclopedico dogni stile musicale il primo (non solo rocB, ma anche classica contemporanea eavanguardia fin da =0rea- O!tG?, esordio del 1966accanto alle Mot'ers O. Invention,mostra da subito #uelli chesaranno i tratti salienti del suo stile: da una parte una costante tenden"a alla satira e allo scher"o che porta spesso adetichettare il suo stile come comedy%roc&( probabilmente una delle defini"ioni di stile pi brutte mai coniate, dallaltrail gusto di passare brillantemente da un genere allaltro, mettendo a frutto la propria conoscen"a della storia musicalema anche la propria passione per generi apparentemente antitetici come la musica davanguardia e il pop4rocB e ildoo4wop di fine anni 3.

    alla sintesi di #uesti generi ( ma anche di classica, improvvisa"ione 1a"" e musica concreta nascono dischi cheanticipano per ricche""a e ricercate""a delle solu"ioni musicali le progressive4rocB degli anni N3,in una discografiasterminata che testimoniano la sua inesauribile versatilit! e creativit! melodica. )orrispettivo inglese di Uappa ( coninie"ioni pesanti di Beatles e 0in&s la = Ihe >on"o og >and? che sul secondo disco = T'e Do!g'n!ts in4rann"s 4reen'o!se?(196 fonde brillantemente music #all, doo%wo, fol&e un numero imprecisato di altri generi,con risultati spesso esaltanti.

    iversa la dire"ione intrapresa da Catain &ee.'eart con lesordio del 196) =Sa.e as Mil-?, disco di blues%roc&sghembo sulle orme di Howlin! 3olfin cui, se da una parte si ha un primo assaggio dellabrasiva voce di .an .liet( vero nome di capitan cuore4di4bue, dallaltra si rimane comun#ue pi o meno nei binari della tradi"ione. iverso ildiscorso per =Tro!t Mas- Relica?(1969: prodotto da *ran& aa, fusione aliena di blues primitivo, free 1a"" eavanguardia rumorista, cantato atonale e struttura ritmica spastica e balbu"iente il disco considerato uno deicapolavori assoluti della storia del rocB, pietra angolare, pi per ispira"ione che per imita"ione, per tanti gruppi avenire , dalla new wave sghemba dei 'e"oallo scalcinato post4blues degli Old 1ime )elijun.

    http://www.storiadellamusica.it/goto/Fugshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Fugshttp://www.storiadellamusica.it/goto/1966http://www.storiadellamusica.it/goto/Contact%20Highhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Godzhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1966http://www.storiadellamusica.it/goto/Indian%20War%20Whoophttp://www.storiadellamusica.it/goto/Holy%20Modal%20Roundershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Holy%20Modal%20Roundershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Holy%20Modal%20Roundershttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/1964http://www.storiadellamusica.it/goto/1964http://www.storiadellamusica.it/goto/Mothers%20Of%20Inventionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Godzhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Godzhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Contact%20Highhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Holy%20Modal%20Roundershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Frank%20Zappa%20e%20Captain%20Beefhearthttp://www.storiadellamusica.it/goto/Frank%20Zappa%20e%20Captain%20Beefhearthttp://www.storiadellamusica.it/goto/1959,http://www.storiadellamusica.it/goto/1959,http://www.storiadellamusica.it/goto/Freak%20Out!http://www.storiadellamusica.it/goto/Freak%20Out!http://www.storiadellamusica.it/goto/1966http://www.storiadellamusica.it/goto/1966http://www.storiadellamusica.it/goto/Mothers%20Of%20Inventionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Mothers%20Of%20Inventionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Doughnuts%20in%20Granny's%20Greenhousehttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Doughnuts%20in%20Granny's%20Greenhousehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/Captain%20Beefhearthttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Safe%20as%20Milkhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Trout%20Mask%20Replicahttp://www.storiadellamusica.it/goto/Trout%20Mask%20Replicahttp://www.storiadellamusica.it/goto/Trout%20Mask%20Replicahttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Fugshttp://www.storiadellamusica.it/goto/1966http://www.storiadellamusica.it/goto/Contact%20Highhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Godzhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1966http://www.storiadellamusica.it/goto/Indian%20War%20Whoophttp://www.storiadellamusica.it/goto/Holy%20Modal%20Roundershttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/1964http://www.storiadellamusica.it/goto/Mothers%20Of%20Inventionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Godzhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Contact%20Highhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Holy%20Modal%20Roundershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Frank%20Zappa%20e%20Captain%20Beefhearthttp://www.storiadellamusica.it/goto/1959,http://www.storiadellamusica.it/goto/Freak%20Out!http://www.storiadellamusica.it/goto/1966http://www.storiadellamusica.it/goto/Mothers%20Of%20Inventionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Doughnuts%20in%20Granny's%20Greenhousehttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Doughnuts%20in%20Granny's%20Greenhousehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/Captain%20Beefhearthttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Safe%20as%20Milkhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Trout%20Mask%20Replicahttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    17/113

    La sic'edelia

    $l fenomeno della sic'edelia,di cui sintravedono i primi segnali nel 196e di cui si scorge la fine negli ultimi annidel decennio, levento pi complesso dei J3, tanto fitta la ragnatela di eventi, gruppi e rimandi e tanto vasta lasua influen"a su tutti i frangenti del rocB: dal fol&%roc&al blues%roc&, dal garage%roc&alo.

    ;artiamo dalle defini"ioni che comunemente si danno al genere: una musicale, indica lo stile psichedelico come #uellacorrente musicale in cui le forme si dilatano in lunghe 1am strumentali mutuate dal 1a"" e in cui le sonorit! siarrochiscono di nuovi strumenti e suggestioni: da #uelli orientali a #uelli elettronici applicati a voci e strumenti unaltra, di carattere storico, spiega come la musica psichedelica sia nata come sottofondo allesperien"a lisergica o,appunto, psichedelica che deriva dallassun"ione degli acidi unaltra ancora, filologica, spiega che esistono dueondate psichedeliche: una originale, #uella americana e una derivativa, #uella inglese.

    &e #ueste defini"ioni ci danno una prima idea, anche se fumosa, delle caratteristiche generali del fenomeno percapire realmente di cosa si tratti occorre necessariamente scendere nel dettaglio, partendo proprio dal luogo4simbolodella psichedelia Americana: #uellaSan 0ranciscoche nel 196 meta prediletta dioeti beate in cui (ario Sa"iofonda il *ree Seec# (o"ement. $l luogo in cui la controparte californiana di

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    18/113

    )asi assolutamente a parte sono costituiti dai Red ra"oladi Ma"o T'o#son, dagliUnited States O. A#erica edaiSilver Ales.&e i primi sono autori di un rocB che stri""a locchio al free 1a"" e alla musica concreta, gli UBSBAB,influen"ati tanto dalla"anguardiadi )iley e )eic##uanto dal contemporaneo rocB psichedelico, abbandonano lechitarre e le sostituiscono con archi e tastiere creando scenari sonori futuristici e visionari e coniando una sorta diambient oante4litteram. Ancor pi pionieristici i Silver Ales,gruppo ispirato dalle sperimenta"ioni conlelettronica di (orton Subotnic&, dalla trance dei .el"et ndergrounde dal free 1a"", e che mette a frutto le sueinfluen"e fin dallesordio omonimo del196, in cui i tre sperimentano con i synt#ricreando scenari futuribili e spa"ialiche influen"eranno eroi del &raut roc&come 1angerine 'reame *auste gruppi new wa"ecome Suicide e C#rome.

    @isulta evidente anche da #uesta breve carrellata come la psichedelia Americana sia un fenomeno assolutamente

    eterogeneo e difficilmente catalogabile: non un caso, perch- nellinclassificabilit! ma anche nello spirito pionieristicoe curioso che lanima il fenomeno stesso trova il suo significato pi profondo, accanto ad uno spirito antagonista(erede del movimento di Dreenwich per cui si tende a far coincidere la fine della fase cruciale del fenomeno colfesti"al di (ontereydel 196)che lo legittima e lo rende riconoscibile presso il grande pubblico lutopia del flowerowerviene spa""ata via un anno dopo, #uando le masse dei pacifisti vengono sostituite da movimenti pi politici""atie alla protesta pacifica si sostituisce #uella violenta.

    A #uesto potrebbe venire spontaneo chiedersi che cosa abbia a che fare l$nghilterra con #uesto fenomeno, che simusicale, ma allo stesso legato ad un movimento sociale prevalentemente americano: per molti versi la sic'edeliainglese,svincolata da #ualsiasi retroscena sociale, un fenomeno puramente musicale, cominciato nellestate del1966,#uando Joel e 1ony Brown, che avevano lavorato col guru dell+& 1imto#y >earynegli &tati 'niti, esporta a>ondrail >ig#t S#ow, che diviene immediatamente un successo di massa il celebre H Jo#n 4eelcontribuisce adiffonderne i suoni con la trasmissione radiofonica 4erfumed Gardene di l a poco si inaugura il celebre fo Club

    dove ben presto cominciano ad esibirsi iPin- 0lo"d.

    %ellesordio del gruppo, =T'e Pier At T'e 4ates O. Da7n? (196),si ritrovano tanti elementi distintivi dellapsichedelia inglese: la tenden"a a ricondurre la divaga"ione allucinogena psichedelica dentro i recinti pop,coniugando cio la visionariet! dei testi e la crea"ione di un suono alieno ( attraverso un massiccio utili""o diriverberi con linnato senso melodico dei britannici.

    %el momento in cui, per5, a causa dei problemi mentali che si fanno sempre pi gravi, Barrettviene allontanato dalgruppo e sostituito con Dave 4il#o!r.$l primo incider! due album splendidamente bi""arri, =T'e MadcaLa!g's?(196) e =&arrett?(19),, che proseguono il percorso cominciato con lesordio dei ;inB Flo

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    19/113

    I >elvet Undergro!nd

    %on solo per limportan"a rivestita nella storia del rocB che i >elvet Undergro!ndsi guadagnano sul campo uncapitolo a s-, ma anche per limpossibilit! di inserire la loro musica in un #ualsiasi filone musicale degli anni J3: conun po di sfor"o si pu5 stabilire un nesso con la psichedelia, solo che #ui le derive psichedeliche sono legateallassun"ione di eroina, non di +sd, e i luoghi non sono le spiagge assolate dalla )alifornia ma le strade pulsanti diNew /or&: e lo stesso pulsare ossessivo e frenetico, ricorre come un mantra in pe""i come = Heroin? e =)un )un )un?lungo i solchi dellesordio =>elvet Undergro!nd ; @ico? (196) alternandosi per5 con nonchalance alla dolcedecaden"a pop di =Sunday (orning? e =8!ll be /our (irror? o alle oscure atmosfere di =$ll 1omorrow 4arties? .

    Suesto accostamento d!oostiinedito, tra pop ed avanguardia, rocB americano ed espressionismo europeo weilliano il frutto dellincontro tra due soggetti altrettanti diversi: Lo! Reed, gi! paroliere per la 4ic&wic& )ecords, musicistaed appassionato doo4wop con una certa predisposi"ione e curiosit! per le avanguardie e *o'n Cale?che da #uelleavanguardie proviene, studi classici alle spalle e trascorsi al fianco di >a(onte /ounge Jo#n Cage, e una certaattra"ione per il rocB. &e i due sono lasse portante del gruppo, la line%u definiti"asi completa con laggiunta diSterling Morrisonalla c#itarraeMa!reen T!c-eralla batteria.

    $l gruppo, avanti anni4luce rispetto alla stragrande maggioran"a dei contemporanei, sfugge al rischia di rimanere unfenomeno puramente underground gra"ie al provviden"iale incontro con And" 2ar'olnel 196: arhol diventamanager del gruppo e produce il debutto omonimo, ideando per5 la celebre cover con la banana e attirando sulgruppo la curiosit! della stampa.

    %on solo, allo scopo di accentuare laura decadente del gruppo gli affianca la spettrale voce della modella tedesca

    %ico, (ini"ialmente accolta con una certa tituban"a dagli altri membri del gruppo, cui spetter! linterpreta"ione dialcuni dei pe""i pi belli dellesordio, uno tra tutti la splendida =*emme fatale?.

    +a musica del gruppo resta comun#ue troppo rivolu"ionaria per il grande pubblico e il disco resta un fenomenorelativamente sconosciuto per molti anni: incredibile per5 linfluen"a esercitata dal gruppo sulle leve futurenellanticipare il nic#ilismoche sar! delun& del !D@, le atmosfere decadentiche saranno riprese da molti gruppi newwa"e e got#, lintrodu"ione del feedbac& allinterno della struttura della can"one rocB ( e pop , ragion dessere delfuturo movimento noise%roc&e di tutti coloro che, sulle orme dei Relvet, lo utili""eranno per la crea"ione di mantrasonori. >!influenza del gruppo incalcolabile e riveste per lindie rocB la stessa importan"a che ebbero i >eatles per losviluppo del pop4rocB inglese e #uesto nonostante lesiguit! della produ"ione del gruppo: due soli dischi con laforma"ione originaria , con il secondo, =2'ite Lig't 2'ite /eat?(196), gi! orfano di %ico e poi altri due dischi sen"aCale(sostituito da Do!g o!le, con =Loaded?, inciso per la Atlantic, a chiudere la breve saga del gruppo, virandoperaltro verso iloe il glam di cui )eeddiviene nei primi EN3 uno dei massimi protagonisti, trovando un puntodincontro tra il decadentismo del gruppo e #uella del movimento $nglese e lennesimo capolavoro, #uel

    =Trans.or#er? che inaugura la collabora"ione con BowieIiggy Starduste lancia la carriera solista di @eed: unacarriera che passa anche per lestremismo noise di =Metal Mac'ine M!sic?(19), inascoltabile affastellamento dirumori che porta ai suoi estremi gli spunti dei .el"et.

    Anche gli altri membri del gruppo, in particolare @icoe*o'nCale,portano avanti brillanti carriere soliste: la primaraggiunse il suo apice col gotico=T'e Marble Inde(?(1969, disco oscuro e ricco di elementi classici, in cui il rocB ormai un ricordo lontano e dove si viaggia, se mai, dalle parti dello Scott 3al&erpi moribondo. $l disco prodottoproprio da Cale, che dopo un disco di stampo pi tradi"ionale come =>intage >iolence?(19), si trova a collaborarecol compositore minimalista 1erry )ileyin =C'!rc' o. Ant'ra(?(69N6, disco #uasi interamente strumentale eprobabilmente lavoro pi avanguardistico della sua carriera.

    opo aver ondeggiato a lungo tra tradi"ione e avanguardia, Caletrova il centro incidendo dischi che mantengono unaspetto sperimentale per #uanto riguarda gli arrangiamenti ( e in gran parte anche i costumi di scena indossati neglianni N3 ma una struttura relativamente classica e cantautoriale nella sostan"a, toccando con = M!sic 0or A @e7Societ"? (19+ il punto pi alto della sua carriera discografica solista.

    http://www.storiadellamusica.it/goto/Velvet%20Undergroundhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Velvet%20Underground%20&%20Nicohttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Lou%20Reedhttp://www.storiadellamusica.it/goto/John%20Cale,http://www.storiadellamusica.it/goto/Sterling%20Morrisonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Maureen%20Tuckerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Maureen%20Tuckerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Andy%20Warholhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Andy%20Warholhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1965http://www.storiadellamusica.it/goto/White%20Light%20White%20Heathttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Doug%20Youlehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Loadedhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Loadedhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Transformerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Metal%20Machine%20Musichttp://www.storiadellamusica.it/goto/1975http://www.storiadellamusica.it/goto/Nicohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Nicohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Johnhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Johnhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Calehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Calehttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Marble%20Indexhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Calehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Vintage%20Violencehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Church%20of%20Anthraxhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Church%20of%20Anthraxhttp://www.storiadellamusica.it/goto/%20Music%20For%20A%20New%20Societyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/%20Music%20For%20A%20New%20Societyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1982http://www.storiadellamusica.it/goto/Velvet%20Undergroundhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Velvet%20Underground%20&%20Nicohttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Lou%20Reedhttp://www.storiadellamusica.it/goto/John%20Cale,http://www.storiadellamusica.it/goto/Sterling%20Morrisonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Maureen%20Tuckerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Andy%20Warholhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1965http://www.storiadellamusica.it/goto/White%20Light%20White%20Heathttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Doug%20Youlehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Loadedhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Transformerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Metal%20Machine%20Musichttp://www.storiadellamusica.it/goto/1975http://www.storiadellamusica.it/goto/Nicohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Johnhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Calehttp://www.storiadellamusica.it/goto/The%20Marble%20Indexhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Calehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Vintage%20Violencehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Church%20of%20Anthraxhttp://www.storiadellamusica.it/goto/%20Music%20For%20A%20New%20Societyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/%20Music%20For%20A%20New%20Societyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1982
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    20/113

    Il roc- bl!es di .ine anni 6,

    %on tutto #uello che viene prodotto in America ( e in $nghilterra nella seconda metF degli anni !@Ahanecessariamente a che fare con il movimento psichedelico: su entrambe le coste dellAtlantico il filone=apparentemente? pi tradi"ionale del rocB, #uello che deriva pi direttamente dalle matrici blues e r#yt#m!n!bluesdelle origini, pi florido che mai ed va arricchendosi di sfumature sempre nuove, in un costante processo di fusioneed ibrida"ione.

    ;roprio in tal senso opera il &l!es Pro$ectdi #uellAl ooer che ha gi! contribuito, col suo organo,all!elettrificazione di 'ylan:se gi! in =Pro$ections? (1966 a pe""i pi tradi"ionalmente blues4rocB se ne affiancano altriinfluen"ati da 1a"" e folB, la ricerca di Cooper prosegue poi in territorio pop con i &lood S7eat ; Tearsdi =C'ild Is0at'er to t'e Man?(196, dove il gioco alleclettismo diviene ancora pi spinto, in una sorprendente miscela diblues,soul, jazz e classica.

    ;i legati alla scena sic#edelica di San *ranciscoi &ig &rot'er ; t'e /olding Co#an"di =C'ea T'rills=(196:linteresse nei confronti del gruppo in realt! legato alla figura della vocalist *anis *olin,una delle pi grandicantanti rocB di tutti i tempi, voce roca e lancinante ferita dallalcool, tra i pochi interpreti bianchi a rendere in modoconvincente la dispera"ione e la rabbia rassegnata che del blues costituiscono il cuore, cosa confermato anche dallacarriera solista, al culmine con lo splendido =Pearl? (19),.

    Altrettanto convincenti nella loro rilettura del blues larmonicista Pa!l &!tter.ielde la sua &l!es &and?autori con=East82est? (1966 di una spericolata fusione tra blues, rocBTroll, psichedelia, 1a"" e musica indiana e i Canned/eat, con un blues4rocB pesantemente virato verso il boogie, dire"ione musicale dichiarata gi! nel titolo del secondo

    disco = &oogie 2it' Canned /eat?(196.+a radice blues si intreccia invece con opera"ioni di riscoerta filologicadi oscuri suoni tradi"ionali, americani e non,nei dischi di Ta$ Ma'ale R" Cooder? fino al 196)on coppia sotto la sigla di Rising Sons, poi con le rispettive carrieresoliste :folB caraibico, 1a"", gospel, @T>, "

  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    21/113

    La riscoerta delle radici

    1ra il +@D e il +@;il sogno del flower power e le spinte utopistiche dellala controculturale americana si sono infrantecontro la dura realt!: con la psichedelia ormai ridotta a fenomeno commerciale e la sbornia delle mille sperimenta"ionie novit! degli anni J3 ancora da smaltire, molti artisti decidono di ricondurre il roc& alle sue rassicuranti origini. $n unprocesso che comincia alla fine degli anni !@Ae che tende a consolidarsi semre di iE nei DAla musica rocBamericana torna a bagnarsi nelle ac#ue calde del country, del fol& $alac#iano, del rimo blues, del gosel.

    $l primo &ob D"lannel 196)con =*o'n 2esle" /arding?, seguono a ruota tutti gli altri: dai&ea! &r!##elsai4rate.!l Dead, gran parte dei gruppi americani centrali degli anni J3 riscoprono il piacere sen"a tempo del countreatles definitoower o.

    +a"ione di riscoperta delle radici proseguir! anche negli anni N3 con gruppi come Little 0eateDoobie &rot'ers cheper la spiccata componente boogie verranno spesso associati alla scena Sout#ern roc&e avr! poi un ritorno difiamma negli anni 23 con gruppi come Los Lobos? Del Lords eDel 0!egos: come al solito, se ne riparler! piavanti...

    http://www.storiadellamusica.it/goto/Bob%20Dylanhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Bob%20Dylanhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/John%20Wesley%20Hardinghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Beau%20Brummelshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Beau%20Brummelshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Grateful%20Deadhttp://www.storiadellamusica.it/goto/country-rockhttp://www.storiadellamusica.it/goto/country-rockhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Byrdshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Sweetheart%20of%20the%20Rodeohttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/Gram%20Parsons,http://www.storiadellamusica.it/goto/International%20Submarine%20Bandhttp://www.storiadellamusica.it/goto/International%20Submarine%20Bandhttp://www.storiadellamusica.it/goto/International%20Submarine%20Bandhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flying%20Burrito%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flying%20Burrito%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Harvesthttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Neil%20Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Neil%20Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Crosby,%20Stills,%20Nash%20&%20Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Nashhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Crosbyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Four%20Way%20Streethttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971http://www.storiadellamusica.it/goto/CSN&Yhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971,http://www.storiadellamusica.it/goto/1971,http://www.storiadellamusica.it/goto/Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Crazy%20Horsehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Crazy%20Horsehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Harvest%E2%80%9Dhttp://www.storiadellamusica.it/goto/On%20The%20Beachhttp://www.storiadellamusica.it/goto/On%20The%20Beachhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1974http://www.storiadellamusica.it/goto/1974http://www.storiadellamusica.it/goto/If%20I%20Could%20Only%20Remember%20My%20Namehttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Crosbyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1979http://www.storiadellamusica.it/goto/1979http://www.storiadellamusica.it/goto/Rust%20Never%20Sleepshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Pocohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Eagleshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Eagleshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Hotel%20Californiahttp://www.storiadellamusica.it/goto/1976http://www.storiadellamusica.it/goto/roots%20rockhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1965http://www.storiadellamusica.it/goto/Music%20From%20Big%20Pinkhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Creedence%20Clearwater%20Revivalhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Creedence%20Clearwater%20Revivalhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99%20Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99%20Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99%20Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99%20Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Cosmo's%20Factoryhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Supersnazzhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Shake%20Some%20Actionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Shake%20Some%20Actionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1976http://www.storiadellamusica.it/goto/Little%20Feathttp://www.storiadellamusica.it/goto/Little%20Feathttp://www.storiadellamusica.it/goto/Doobie%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Doobie%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Los%20Lobos,%20Del%20Lordshttp://www.storiadellamusica.it/goto/%20Del%20Fuegoshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Bob%20Dylanhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/John%20Wesley%20Hardinghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Beau%20Brummelshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Grateful%20Deadhttp://www.storiadellamusica.it/goto/country-rockhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Byrdshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Sweetheart%20of%20the%20Rodeohttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/Gram%20Parsons,http://www.storiadellamusica.it/goto/International%20Submarine%20Bandhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flying%20Burrito%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Harvesthttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Neil%20Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Crosby,%20Stills,%20Nash%20&%20Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Nashhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Crosbyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Four%20Way%20Streethttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971http://www.storiadellamusica.it/goto/CSN&Yhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971,http://www.storiadellamusica.it/goto/Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Crazy%20Horsehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Harvest%E2%80%9Dhttp://www.storiadellamusica.it/goto/On%20The%20Beachhttp://www.storiadellamusica.it/goto/On%20The%20Beachhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1974http://www.storiadellamusica.it/goto/If%20I%20Could%20Only%20Remember%20My%20Namehttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Crosbyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1979http://www.storiadellamusica.it/goto/Rust%20Never%20Sleepshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Younghttp://www.storiadellamusica.it/goto/Pocohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Eagleshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Hotel%20Californiahttp://www.storiadellamusica.it/goto/1976http://www.storiadellamusica.it/goto/roots%20rockhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1965http://www.storiadellamusica.it/goto/Music%20From%20Big%20Pinkhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Creedence%20Clearwater%20Revivalhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99%20Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99%20Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Cosmo's%20Factoryhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Supersnazzhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/Flamin%E2%80%99Groovieshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Shake%20Some%20Actionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Shake%20Some%20Actionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1976http://www.storiadellamusica.it/goto/Little%20Feathttp://www.storiadellamusica.it/goto/Doobie%20Brothershttp://www.storiadellamusica.it/goto/Los%20Lobos,%20Del%20Lordshttp://www.storiadellamusica.it/goto/%20Del%20Fuegos
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    22/113

    Il o barocco

    &e fol&%roc&, sic#edelia ecountry%roc&sono fenomeni musicali nati principalmente dalle sperimenta"ioni e dallericerche dei musicisti, a met! degli anni J3 si va affermando una tenden"a ad affiancare o sostituire la line4uptradi"ionale con ensemble orchestrali, fiati ed archi ed i semplici arrangiamenti del rocB con armonie complesse esofisticate, che nasce in gran parte dalle ambi"ioni di produttori come 4eorge Martin,>an D"-e Par-s,&rian2ilson,David A(elrode P'il Sector.

    $ primissimi esperimenti in tal senso possono essere ascoltati in =R!bber So!l=J1966dei&eatlese in =Pet So!nds=dei &eac' &o"sJ1966,prodotti rispettivamente da Martine2ilson,capolavori assoluti del pop ma anche gioielli die#uilibrio tra genio melodico e sperimenta"ione armonica.

    )on ilson collabora anche >an D"-e Par-s,autore di #uellaudace tentativo di fondereoe musica classica,bluegrass e ragtime, che prende il nome di =Song C"cle?(196.

    Ancora pi visionari gli esperimenti fatti da David A(elrodche vanno da =(ass in * (inor? degliElectric Pr!nes(sorta di messa in salsa garage4rocB a pe""i come =rizen? in cui gli archi fanno da sottofondo a divaga"ionichitarristiche psichedeliche e brea&s fun&ydi batteria che anticipano di decenni brea&beat e drum!n!bass.

    ;i canonici, ma anche di maggior successo commerciale, gli esperimenti di fusione tra classica e pop4rocB fatti daiMood" &l!esnegli stessi anni (Nig#ts in 3#ite Satin eProcol /ar!#( 3#iter S#ade of 4ale.

    %el frattempo &!rt &ac'arac'continua a firmare piccoli girelli melodici che fondendo brillantemente 1a"", soul, bossanova e pop tradi"ionale pongono le basi, insieme ai lavori di /erb Albert Martin Denn",Les &a(ter, EsF!iveled

    /enr" Manciniper la crea"ione di #uelluniverso musicale sempre al confine col Bitsch che prende il nome di easylistening e che va dalla lounge all!e2otica: un immaginario sonoro che sar! fatto oggetto di un diffuso revival durantegli anni E93.

    ;i in generale il fenomeno del pop barocco continua a diffondersi in modo esponen"iale alla fine dei J3 elarrangiamento neo4classico del pe""o rocB finisce col diventare filone a s-: dischi che non possono essere nonmen"ionati in tal senso sono =St 4iles Crilegate? di *ac- @itsc'e( arrangiatore che aveva contribuito a crearecon Sectoril celebre wall of sound e =A#erican 4ot'ic? di David Acles? autore che si ispirava in ugual misura a'ylan, alla coppia 3eill%Brec#te a Brel.

    A >rel si rif! anche Scott 2al-er,esponente minore della british invasion con i 3al&er Brot#ersche incomincia nel196),dopo lo scioglimento del gruppo, una carriera solista di successo che lo rivela come figura anomala delpanorama pop, ispirata da croonerscome Sinatrae Bennettoltre che dal gi! citato chansonnier francese: alBertocca contemporaneamente il suo apice artistico e il suo minimo commerciale con =Scott :?(1969, pop malinconico e

    noir che sar! dispira"ione per una lunga serie di gruppi dei E93, come 4ul, 'i"ine Comedy e Cousteau, che non acaso si riallacceranno idealmente al pop orchestrale di #uesti anni.

    http://www.storiadellamusica.it/goto/George%20Martinhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Dyke%20Parkshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Dyke%20Parkshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Dyke%20Parkshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Brian%20Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Brian%20Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Axelrodhttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Axelrodhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Phil%20Spectorhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Rubber%20Soul%E2%80%9D(1966)http://www.storiadellamusica.it/goto/Beatleshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Beatleshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Pet%20Sounds%E2%80%9Dhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Beach%20Boys(1966)http://www.storiadellamusica.it/goto/Beach%20Boys(1966)http://www.storiadellamusica.it/goto/Martinhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Martinhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Dyke%20Parkshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Dyke%20Parkshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Song%20Cyclehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Axelrodhttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Axelrodhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Electric%20Pruneshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Electric%20Pruneshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Moody%20Blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Moody%20Blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Procol%20Harumhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Procol%20Harumhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Burt%20Bacharachhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Burt%20Bacharachhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Herb%20Albert%20Martin%20Dennyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Les%20Baxterhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Les%20Baxterhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Esquivehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Esquivehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Henry%20Mancinihttp://www.storiadellamusica.it/goto/Henry%20Mancinihttp://www.storiadellamusica.it/goto/St%20Giles%20Cripplegatehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Jack%20Nitschehttp://www.storiadellamusica.it/goto/American%20Gothichttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Acles,http://www.storiadellamusica.it/goto/Scott%20Walkerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Scott%20Walkerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Scott%204http://www.storiadellamusica.it/goto/Scott%204http://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/George%20Martinhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Dyke%20Parkshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Brian%20Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Brian%20Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Axelrodhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Phil%20Spectorhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Rubber%20Soul%E2%80%9D(1966)http://www.storiadellamusica.it/goto/Beatleshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Pet%20Sounds%E2%80%9Dhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Beach%20Boys(1966)http://www.storiadellamusica.it/goto/Martinhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Wilsonhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Van%20Dyke%20Parkshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Song%20Cyclehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Axelrodhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Electric%20Pruneshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Moody%20Blueshttp://www.storiadellamusica.it/goto/Procol%20Harumhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Burt%20Bacharachhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Herb%20Albert%20Martin%20Dennyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Les%20Baxterhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Esquivehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Henry%20Mancinihttp://www.storiadellamusica.it/goto/St%20Giles%20Cripplegatehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Jack%20Nitschehttp://www.storiadellamusica.it/goto/American%20Gothichttp://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Acles,http://www.storiadellamusica.it/goto/Scott%20Walkerhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/Scott%204http://www.storiadellamusica.it/goto/1969
  • 8/13/2019 Storia Della Musica Pop

    23/113

    I canta!tori di .ine anni 6,

    Ira le tante rivolu"ioni musicali messe in atto da&ob D"lan( e iE in generale dal mo"imento del Greenwic# .illage durante gli anni J3 c la crea"ione di uno di stile cantautoriale in cui musica e testi ac#uistano pari dignit!: non4genere che si diffonde a macchia dolio, rendendo necessaria una rapida escursione in giro per la mappa Americana (e $nglese di fine decennio alla ricerca dei suoi eredi.

    ;unto di parten"a non pu5 che essere proprio il Greenwic# .illage: l si esibiva La!ra @"ro,personifica"ione delmelting4pot cittadino con un incredibile ibrido tra soul, 1a"" e folB cui fanno eco liriche evocative ed intense: gra"ie adischi impeccabili come = @e7 or- Tendaberr"?(1969 e =4onna Ta-e a Miracle?(19)1 sar! influen"aimprescindibile per cantautrici di fine anni N3 come Joan $rmatradinge )ic&ie >ee Jones.

    &empre nel Greenwic#si muove lArlo 4!t'rie di =Alice3s Resta!rant? (196), con uno storan andteMic-e" @e7b!r", autori animati da una vena intimista e commovente chevive attraverso forti ascenden"e countryin dischi come, rispettivamente, = O!r Mot'er t'e Mo!ntain? e =It Loo-sLi-e Rain?, entrambi del 1969.

    olti degli autori pi importanti dellepoca risiedono comun#ue al di fuori dei confini degli &tati uniti, in particolareCanada ed 8ng#ilterra.

    Canadesi sonoLeonard Co'en,*oni Mitc'elle 4ordon Lig't.oot:il primo, gi! noto come scrittore e poeta,

    esordisce musicalmente nel 196con =Songs o. Leonard Co'en?, sostituendo il tono declamatorio di tanto folB conun suono intimo ed un cantato rilassato, spesso sussurrato, che sar! ripreso da innumerevoli gruppi che su #uelsuono #uieto ed immobile fonderanno il proprio dna musicale, primi fra tutti gli esponenti del cosiddetto slowcoree deldream oamericano.

    %on meno importante si rivela*oni Mitc'ell, che porta il folB al di fuori dei suoi confini, integrandolo econtaminandolo col 1a"": lo strumento che risalta su tutti nei suoi dischi proprio la voce, specie in dischi come =&l!e?(19)1 e =Co!rt and Sar-?(19):: la sua influen"a si riveler! enorme su tutte le cantautrici dei decenni a seguire epu5 essere avvertita ancora adesso nei dischi di autrici come Nora# Jonese 4olly 4aulusma.

    ;i classico nel suono e nelle influen"e 4ordon Lig't.oot, esordiente a 7N anni su =Lig't.ootG? con un folB viratocountr< e spesso vicino al soft rocB: trover! il successo #ualche anno dopo con =Sit Do7n o!ng Stranger? (19),,album reso famoso dal successo di = 8f you Could )ead my (ind?, e che propone tra laltro la prima cover di #uella =(eand Bobby (c Gee? che sar! resa famosa di l a poco da Janis Jolin.

    allaltra parte dellAtlantico provenivano invece *o'n Mart"neCat Stevens.

    $l primo, impegnato ad espandere il registro del folB integrandolo con blues, rocB,1a"",musica mediorientale,sudamericana e giamaicana raggiunge il capolavoro con =SolidAir? (19)5, disco spesso associato allacontemporanea scena progressive, una delle massime espressioni del suo melting4pot musicale.

    ;i tradi"ionale la figura di Cat Stevens:filosofico e misticheggiante, autore di un folB pop di presa immediata chefa dei suoi dischi, in particolare =Tea .or t'e Tiller#an?, (19),, piccoli gioielli del genere come la celebre parabola di=*at#er and Son? e la sconsolata =3ild 3orld? stanno brillantemente a testimoniare.

    http://www.storiadellamusica.it/goto/Bob%20Dylanhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Bob%20Dylanhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Laura%20Nyrohttp://www.storiadellamusica.it/goto/Laura%20Nyrohttp://www.storiadellamusica.it/goto/New%20York%20Tendaberryhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Gonna%20Take%20a%20Miraclehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Gonna%20Take%20a%20Miraclehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971http://www.storiadellamusica.it/goto/Arlo%20Guthriehttp://www.storiadellamusica.it/goto/Alice%E2%80%99s%20Restauranthttp://www.storiadellamusica.it/goto/1967http://www.storiadellamusica.it/goto/David%20Peelhttp://www.storiadellamusica.it/goto/American%20Revolutionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/American%20Revolutionhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1970http://www.storiadellamusica.it/goto/Townes%20Van%20Zandthttp://www.storiadellamusica.it/goto/Townes%20Van%20Zandthttp://www.storiadellamusica.it/goto/Mickey%20Newburyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Mickey%20Newburyhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Our%20Mother%20the%20Mountainhttp://www.storiadellamusica.it/goto/It%20Looks%20Like%20Rainhttp://www.storiadellamusica.it/goto/It%20Looks%20Like%20Rainhttp://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/1969http://www.storiadellamusica.it/goto/Leonard%20Cohenhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Leonard%20Cohenhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Joni%20Mitchellhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Joni%20Mitchellhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Gordon%20Lightfoothttp://www.storiadellamusica.it/goto/Gordon%20Lightfoothttp://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/1968http://www.storiadellamusica.it/goto/Songs%20of%20Leonard%20Cohenhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Joni%20Mitchellhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Joni%20Mitchellhttp://www.storiadellamusica.it/goto/Bluehttp://www.storiadellamusica.it/goto/1971http://www.storiadellamusica.it/goto/Court%20and%20Sparkhttp://www.storiadellam