PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA...

41
Dr. Giuseppe Romaniello PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA SOLIDALE POR Basilicata 2000-2006

Transcript of PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA...

Page 1: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 1

Dr. Giuseppe Romaniello

PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA SOLIDALE

POR Basilicata 2000-2006

Page 2: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 2

Indice

1. La legge

2. Gli Strumenti della Legge

3. Il Modello Organizzativo

4. I dati generali sul programma

5. I dati sui beneficiari

Page 3: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 3

Indice

1. La legge

Page 4: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 4

1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3

una sperimentazione biennale per la promozione della cittadinanza solidale

una politica attiva di contrasto della povertà e dell’esclusione socialein linea con la Strategia Europea di Lisbona

un patto con i beneficiari: l’erogazione di un sussidio di integrazione al reddito è strettamente correlata all’adesione ad un percorso di inserimento ed accompagnamento sociale e lavorativo

Dotazione finanziaria del bando:41 milioni di euro

Page 5: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 5

Perché?

La coesione sociale come pilastro dello sviluppo regionale

Sancire il diritto universale alla dignità e alle condizioni minime di sussistenza, in linea con i moderni paesi europei

Prevenire il rischio di espulsione degli strati di popolazione in stato di indigenza e deprivazione da una società in dinamica evoluzione volta a elevare i fattori di produttività e competitività del sistema.

Page 6: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 6

Il patto di cittadinanza con i beneficiari

• L’accesso alle opportunità del Programma viene sancito da un contratto tra i beneficiari ed il Comune di residenza, in cui, a fronte di un sostegno monetario integrativo del reddito (sino al raggiungimento delle soglie di accesso prestabilite), i beneficiari si impegnanoa seguire un programma di interventi di inserimento sociale e occupazionale specificamente pattuito.

• Logica negoziale e di forte responsabilizzazione che si traduce in un impegno a fare, pattuito e concordato da verificare nel tempo.

Page 7: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 7

Il patto di cittadinanza con i beneficiari: evitare la trappola della povertà

Per evitare la trappola della povertà (ovvero che i benefici erogati possano tradursi in un disincentivo ad uscire dalla condizione di bisogno), accento molto pronunciato sulla responsabilizzazione dei beneficiari verso l’etica del lavoro attraverso:

• Esplicita disponibilità a seguire percorsi personalizzati di inserimento sociale o lavorativi specificamente concordati e ad accettare offerte di lavoro anche a tempo determinato;

• Incentivi a favore di coloro che trovano un’occupazione o avviano un’attività di lavoro autonomo (sostegno al microcredito e all’autoimpiego)

Page 8: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 8

Sostegno monetario integrativo

ENTITA’

differenza fra la soglia di povertà di riferimento per composizione del nucleo ed l’ISE

Esempio:

Famiglia di 4 persone.

Soglia di povertà di riferimento: 9744 euro annui

ISE per il 2004: 5000 euro

Sussidio annuo: 4744 euro (cioè 9744-5000);

Sussidio mensile: 4744/12 (mensilità)= 395 euro

Page 9: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 9

Architettura del Programma:la rete delle istituzioni e degli attori sociali

Sistema a rete con definizione dei ruoli delle varie istituzioni che sudifferente scala sono coinvolte ciascuna per il proprio profilo di competenza:• La Regione pubblica il Bando e stila la graduatoria unica regionale dei

beneficiari. Adotta tutte le misure utili per proficua attuazione del Programma, sovrintendendo allo svolgimento delle funzioni degli enti locali e predisponendo adeguati strumenti di conoscenza e controllo;

• I Comuni svolgono un ruolo cruciale per l'attuazione della misura, sia nella fase di selezione dei beneficiari (con la raccolta delle domande e la verifica della loro ammissibilità), sia nella fase di attuazione, in quanto direttamente responsabili della gestione del programma e dei contratti con i beneficiari;

• Le Amministrazioni Provinciali che - attraverso i Servizi per l’Impiego e le Agenzie Provinciali per la formazione professionale, l’orientamento e l’impiego - sono gli interlocutori dei beneficiari per quanto concerne l’orientamento, la formazione professionale e il lavoro;

• Le ASL e le Scuole che, in base al proprio ruolo e alle proprie competenze, sono chiamate a fornire il loro apporto alla definizione e attuazione dei programmi di inserimento.

Page 10: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 10

I Comuni in un sistema a rete e il raccordo con gli altri attori del territorio

Le Amministrazioni Provinciali:con i Centri per l’Impiego sono gli interlocutori dei beneficiari nel campo dell’orientamento, della formazione professionale e del lavoro. Sono responsabili della progettazione e attuazione degli interventi di inserimento formativo ed occupazionale.Partecipano alle attività di programmazione regionale degli interventi.

• Le ASL:Rappresentano il punto di riferimento per gli interventi di tipoterapeutico e riabilitativo.

• La Rete di Sostegno degli attori e servizi del territorioComitali Locali di Garanzia, Garanti, CAF e Scuole.

Page 11: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 11

Comitati Locali di Garanzia Sociale

Composizione• Rappresentanti delle istituzioni: Comune, Scuole, CpI

• Rappresentanti del organizzazioni imprenditoriali e sindacali

• Rappresentanti del Terzo settore

Ruolo• Rete territoriale di supporto alla realizzazione del Programma

(conoscenza dei bisogni del territorio e delle opportunità anche lavorative)

Funzioni• Svolgono attività di animazione territoriale

(informazione, sensibilizzazione rispetto al Programma)

• Esaminano l’elenco delle domande ammissibili presentate al Comune(funzione deterrente, moral suasion, sollecitazione accertamenti reddito)

• Supportano il Comune nell’attività di orientamento e progettazione degli interventi(i.e. segnalando opportunità inserimento)

• Supportano il Comune nell’attività di controllo e verifica del programma (tavolo di confronto per ostacoli e problemi di attuazione programma)

Page 12: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 12

I Garanti dei contratti

Ruolo• Supporto ai Comuni e ai beneficiari attività di accompagnamento e tutoraggio

nell’attuazione del programma d’inserimento

Composizione• Organismi del terzo settore come identificati dalla Legge(art. 9 comma 1)

Modalità di selezione:• Avviso pubblico dei Comuni per la manifestazione d’interesse con presentazione

di un progetto di accompagnamento (attività, disponibilità di tempo, personale dedicato)

• Verifica dei requisiti stabiliti dalla legge

Funzioni• Animazione del territorio sui contenuti del programma, Assistenza ai soggetti

nella progettazione degli interventi di inserimento sociale e lavorativo• Accompagnamento dei soggetti in tutto l’iter amministrativo ed attuativo del

contratto di inserimento

Page 13: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 13

Indice

2. Gli Strumenti della Legge

Page 14: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 14

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

ContraentiComuneNuclei familiari ammessi dalla graduatoria Regionale definitiva

Importante: Non tutti gli ammessi dalla graduatoria saranno finanziati.

Page 15: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 15

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

• L’accesso alle opportunità del Programma viene sancito da un contratto tra i beneficiari ed il Comune di residenza, in cui, a fronte di un sostegno monetario integrativo del reddito (sino al raggiungimento delle soglie di accesso prestabilite), i beneficiari si impegnanoa seguire un programma di interventi di inclusione sociale specificamente pattuito.

• Logica negoziale e di forte responsabilizzazione che si traduce in un impegno a fare, pattuito e concordato da verificare nel tempo.

Page 16: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 16

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

Nei 30 giorni successivi alla approvazione della graduatoria vengono convocate le famiglie presso le sedi comunali per:

L’analisi dei bisogniL’individuazione del maggiorenne da inserire nel percorsoLa stipula del contrattoLa definizione dell’ importo del sussidio monetario

Page 17: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 17

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

Le famiglie sono accolte da equipes formate da un:

• referente comunale• orientarore del Centro dell’Impiego di

appartenenza o dell’Agenzia di Formazione• operatore servizi sociali comunali, se necessario

Nel corso dei primi trenta giorni le famiglie partecipano a momenti informativi sul programma e sulle sue fasi di attuazione ed a colloqui individualizzati

Page 18: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 18

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

Il tutor professionale, individuato dalla Provincia o dal Centro per l’Impiego o dall’Agenzia di Formazione avrà il compito di gestire, assistere e rendicontare l’attività di un certo numero di beneficiariIl “garante del contratto”, individuato dall’amministrazione comunale, comincerà a seguire in modo non professionale l’andamento del contratto di inserimento, fornendo una relazione al comune almeno trimestrale, come meglio precisato nel contratto che sarà sottoscritto dal legale rappresentante e il comune prima dell’avvio della seconda fase del programma

Page 19: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 19

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

Nei successivi 30 giorni

La persona individuata:Definisce il percorso di inclusione individuale

La Famiglia:Sottoscrive una integrazione al contrattoDa questo momento ha inizio il percorso di inclusione individuale che durerà 22 mesi.

Page 20: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 20

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

I contenuti del percorso di inclusione individuale conterranno attività di:

Percorsi di istruzione per l’obbligo scolasticoOrientamento e formazioneTirocinio di inserimento lavorativoLaboratori formativiAltri interventi di carattere sociale

Page 21: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 21

Gli Strumenti della Legge: Il sussidio monetario

Erogazione mensile:

Il sussidio sarà corrisposto con assegno circolare da ritirare presso il Comune di Residenza.

Page 22: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 22

Gli Strumenti della Legge: Il Contratto di inserimento.

• Le attività concordate nel contratto di inserimento comporteranno un impiego medio di sessanta ore mensili

• Il percorso di inserimento, se non definito per tutto l’arco dei 22 mesi, sarà completato nel tempo di vigenza del contratto stesso. Potrà essere rinegoziato a richiesta di una delle parti contraenti con le modalità già indicate per la prima sottoscrizione

• Alla fine di ogni mese il tutor professionale segnalerà al Responsabile del Centro per l’Impiego l’avvenuta partecipazione al programma o le eventuali inadempienze

Page 23: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 23

Indice

3. Il Modello Organizzativo

Page 24: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 24

Il modello Organizzativo

Il ruolo delle Province:Svolgono analisi delle opportunità nel territorio

Predispongono il catalogo delle opportunità

Attuano i programmi formativi

Aggiornano il Catalogo delle opportunità e ne danno attuazione per la parte di propria competenza

Follow-up tecnico dei contratti attraverso il tutor professionale che ne verifica l’andamento

Page 25: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 25

Il modello Organizzativo

Il ruolo dei Comuni:

Forniscono alle Province idee e progetti per la realizzazione di tirocini o laboratori formativi.

Tramite il servizio sociale forniscono informazioni per la redazione di progetti nell’area sociale.

Individuano opportunità di inserimento su base comunale presso imprese o per il rilancio di attività autonome (barbieri, calzolai, etc.).

Sottoscrivono con la Provincia un Accordo di Programma.

Page 26: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 26

Il modello Organizzativo

Il ruolo dei Comuni:

Erogano il contributo finanziario e contestualmente,

verificano trimestralmente l’esistenza dei requisiti per la continuazione del programma;

segnalano on-line l’avvenuto pagamento.

Page 27: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 27

Indice

4. I dati generali sul programma

Page 28: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 28

Dati generali sul programma

67Tot. Premialità richieste

335Tot. Esonerati

517Tot. Contratti non sottoscritti:

3221Tot. Contratti sottoscritti:

3738Tot. Famiglie convocate:

8727Tot. Ammissibili al programma

9943Tot. Domande presentate:

Page 29: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 29

Dati generali sul programma: Risorse umane impegnate dalle amministrazioni provinciali.

In provincia di Potenza:

sono state avviate n.142 aule per un totale complessivo di partecipanti in .n.1680 ( attività sostanziate nella fase preliminare di orientamento ed in quellasuccessiva dei percorsi formativi di base e trasversali) .

Le attività di orientamento e il tutoraggio in aula e le docenze sono statesvolte da funzionari di CPI e dall’Apof.il nonché da professionisti esterni. Le suddette professionalità per un numero complessivo di 79 unità riguardano le figure di orientatori ,docenti, professionisti con competenze in materia di tutoring, utilizzati con contratto di collaborazione a progetto per n. 54 ore.

Page 30: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 30

Dati generali sul programma: risorse umane impegnate dalle amministrazioni provinciali.

In provincia di Matera:

Sono state avviate n. 69 aule per un totale complessivo di partecipanti in n. 1112 ( attività sostanziate nella fase preliminare di orientamento ed in quellasuccessiva dei percorsi formativi di base e trasversali) .Le attività di formazione sono state così ripartite:

nella prima fase colloquio: Equipe integrata operatori Ageforma-CPI-Comune

• orientamento: n.53 docenti• tutoraggio: n.22 tutor.

nella seconda fase:• tutoraggio n.69• Orientamento n. 27• Docenti discipline base e trasversali n. 145• Docenti istituti scolastici n. 15• Docenti segnalati da Istituzioni pubbliche n. 5• Per un totale complessivo di 390 risorse professionali.

Page 31: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 31

Dati generali sul programma: risorse umane impegnate da altre amministrazioni.

Amministrazioni Comunali:

Circa 150 operatori fra addetti ai servizi sociali e referenti del programma

Regione Basilicata

• 5 unità a vario titolo nei diversi uffici dei Dipartimenti Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Formazione e della Giunta.

• Task Force composta da 11 unità.

• ASL: collaborazione periodica con i referenti dei servizi interessati.

Page 32: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 32

I Comuni che hanno espresso il maggior numero di richiedenti sono, per ovvii motivi di dimensione demografica totale, quelli demograficamente più grandi: i due capoluoghi concentrano più dell’11% del totale delle domande; aggiungendovi anche i “grandi comuni” della fascia metapontina e del Vulture si giunge ad una quota di oltre il 33% del totale delle domande;

Ma vi sono anche, fra i comuni che hanno superato la soglia del 2% del totale dei richiedenti, realtà demograficamente più ridotte

2,002,503,003,504,004,505,005,506,006,507,00

POTE

NZAMATE

RA

PISTIC

CIBE

RNALDA

POLIC

OROLA

VELLO

VENOSA

MONTALB

ANO

SENISE

MELFI

MONTESC

AGLIO

S

RIONER

O

Comuni con una % delle domande sul totale superiore al 2%

I dati sulle domande.

Page 33: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 33

Alcune caratteristiche del disagio sociale segnalate dalle domande

Lo spaccato del fenomeno del disagio sociale in Basilicata fornito dalle domande per il reddito di cittadinanza evidenzia alcuni aspetti di fondo:

-Il disagio è soprattutto di tipo economico e materiale, più che fisico-psicologicoo comunque soggettivo;

- L’area del disagio è strettamente correlata con i livelli di scolarizzazione, che a loro volta determinano in misura cogente la condizione lavorativa dei soggetti;

-La povertà colpisce prevalentemente, ma non soltanto, chi non ha una occupazione, poiché include anche molti lavoratori precari;

- la povertà non sembra essere tanto legata all’invecchiamento della popolazione, perché sembra colpire in misura maggiore i giovani, ed in particolare chi ha una famiglia a carico.

Page 34: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 34

5. I dati sui beneficiari

Page 35: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 35

I dati sui beneficiari

I beneficiari sono 3.221, ovvero il 36,4% dei richiedenti.

Di seguito si identificheranno alcune caratteristiche di base del gruppo dei beneficiari del programma.

Page 36: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 36

Il 57,5% del totale, ovvero 1.824 beneficiari, è di sesso femminile;

Il 20,2% ha fra i 19 ed i 30 anni, il 46,2% fra i 31 ed i 45 anni; il 31,4% fra i 46 ed i 64; appena l’1,4% ha 65 anni o più;

375 casi, ovvero il 12,5% del totale, risultano affetti da disabilità o inabilità. Di questi:

a) Il 42,5% ha una invalidità/disabilità di tipo fisico;b) Il 17,8% ha una invalidità/disabilità di tipo psichico;c) L’1,5% ha una invalidità/disabilità di tipo sensoriale;d) Il 9,8% ha una invalidità/disabilità di tipo psicofisico;e) Gli altri non specificano il tipo di disabilità.

- Il 9,6% proviene da nuclei monogenitoriali e con figli a carico; la quota maggiore (34,6%) proviene da nuclei familiari monocomponente; un ulteriore 54,4% proviene da nuclei composti da 2 fino a 4 componenti; il 10,1% da nuclei con 5 o 6 componenti; irrilevante la quota di nuclei superiore a 6 componenti;

- In pochi casi, uno dei componenti è impegnato in programmi di recupero dall’alcolismo o dalla tossicodipendenza (1,2%) o è stato sottoposto a misure detentive (1,4%).

Le caratteristiche di base dei beneficiari: aspetti sociali e faLe caratteristiche di base dei beneficiari: aspetti sociali e familiarimiliari

Page 37: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 37

• Il 27,1% non supera la licenza elementare (il 4,4% non ha alcun titolo di studio);la maggioranza (54,3%) ha la sola scuola dell’obbligo, appena il 17,3% arriva alla maturità, e soltanto l’1% ha un titolo di studio post-maturità o universitario.

• Il 79,4% è disoccupato o in cerca di prima occupazione; l’8,4% è costituito da casalinghe/i; il 4,3% ha un rapporto di lavoro di tipo precario; il 3,6% è in pensione; l’1,6% è costituito da studenti; non significative le altre categorie (in particolare, solo lo 0,6% è occupato a tempo indeterminato).

• Il profilo anagrafico tipico è quello del giovane in età da lavoro: il 20,9% ha fra i 18 ed i 30 anni; il 46,2% fra i 31 ed i 45; il 31,5% è un “anziano in età da lavoro”(46-64); soltanto l’1,4% ha 65 anni o più.

Di seguito si forniscono alcuni incroci per alcune categorie dei beneficiari finali particolarmente rilevanti sotto il profilo della loro incidenza sul totale.

Le caratteristiche di base dei beneficiari: Le caratteristiche di base dei beneficiari: aspetti culturali e lavorativiaspetti culturali e lavorativi

Page 38: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 38

L’81,6% di chi cerca occupazione non supera la scuola dell’obbligo; di questi, quasi il 4% non ha alcun titolo. La bassa scolarizzazione riguarda anche il 70,8% di chi ha un lavoro precario.

Il 54,2% di chi cerca lavoro è di sesso femminile, così come il 56,9% di chi ha una occupazione precaria. Inoltre, la situazione di “casalingo/a”, rappresenta l’8,4% del totale dei beneficiari, in larga parte donne che non possono/riescono ad entrare nel mercato del lavoro.

L’incidenza dei disoccupati cresce con l’età: se rappresenta il 72,4% di chi ha fra i 19 ed i 30 anni, giunge fino al 78,3% per chi ha dai 46 ai 64 anni.

Il problema più avvertito è quello del lavoro: quasi l’80% dei beneficiari è disoccupato ed un ulteriore 4,3% è precario.

Esiste un problema di disoccupazione di persone in età avanzata, con perdita di skilllavorativi e conseguente difficoltà di reingresso nel mercato del lavoro.

L’inoccupazione o la cattiva occupazione riguardano soprattutto le donne;

Le situazioni di inoccupazione o precarietà si associano a livelli di scolarizzazione bassi.

Le caratteristiche di base dei beneficiari: alcuni incroci signiLe caratteristiche di base dei beneficiari: alcuni incroci significativi: ficativi: la condizione lavorativa dei beneficiarila condizione lavorativa dei beneficiari

Page 39: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 39

Le caratteristiche di base dei beneficiari: alcuni incroci signiLe caratteristiche di base dei beneficiari: alcuni incroci significativi: ficativi: Alcuni casi di particolare criticitAlcuni casi di particolare criticitàà

Il 20,3% dei beneficiari è disoccupato, con una età compresa fra i 40 ed i 50 anni ed un titolo di studio non superiore alla scuola dell’obbligo. Si tratta di situazioni in cui, sia per l’età che per il livello educativo, il recupero a fini lavorativi dei soggetti è molto arduo;Peraltro, di questi, un 9,2% appartiene ad una famiglia numerosa, con oltre 3 componenti, e quindi con particolari problemi di mantenimento dei componenti non lavoranti;

L’1,7% è extracomunitario, con titolo di studio non superiore alla scuola dell’obbligo ed in cerca di lavoro. Anche in questo caso, l’inserimento lavorativo del soggetto è reso difficile da ostacoli di tipo culturale;

Il 7,2% è di sesso femminile, appartenente ad una famiglia monogenitoriale con figlio a carico ed in cerca di occupazione. Si tratta di donne sole, senza lavoro e senza altri componenti del nucleo familiare che le possano aiutare ad allevare un figlio;

Lo 0,8% è pensionato e nessun altro familiare che lo accudisca (appartenendo ad un nucleo monocomponente). Fra questi, vi è uno 0,3% che ha anche problemi di disabilità, invalidità o dipendenza.

Page 40: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 40

Le caratteristiche di base dei beneficiari: alcuni incroci signiLe caratteristiche di base dei beneficiari: alcuni incroci significativi ficativi Le situazioni di disagio socialeLe situazioni di disagio sociale

Oltre il 73% di chi versa in condizioni di tossicodipendenza o alcolismo ed il 60,9% di chi ha, o ha avuto, problemi di tipo detentivo, è di sesso maschile. La maggior parte (fra il 50 ed il 52%) si concentra nella fascia di età fra i 30 ed i 45 anni ed una quota inferiore (26-29%) èpiù giovane (avendo una età compresa fra i 19 ed i 30 anni);

L’84,2% di chi ha problemi di tossicodipendenza o alcolismo è anche in cerca di occupazione, così come l’80,4% di chi ha o ha avuto problemi detentivi;

Peraltro le situazioni di disagio sociale incidono solo marginalmente sull’abilità al lavoro. Soltanto il 7,9% di chi ha problemi di dipendenza ed il 2,2% di chi ha problemi penali è inabile al lavoro.

I dati sembrano suggerire che i percorsi migliori di recupero sociale siano quelli di inserimento lavorativo.

Page 41: PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA ...retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/P...Programma Cittadinanza Solidale 4 1. L. R. 19 gennaio 2005 n. 3 una sperimentazione

Programma Cittadinanza Solidale 41

Grazie per l’attenzione