Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti...

6

Click here to load reader

Transcript of Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti...

Page 1: Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti Progetto 1... · 2. Dante Agostini vol. 1 (es 1 - 52) 3. Otto Karolyi - la ... Dante

Appunti dalle lezioni di chitarra moderna del M° Bruno Tescione www.brunotescione.it [email protected]

1 Programma didattico

Programma Orientativo di Chitarra Moderna

Livello Base

Obiettivi Generali Nel livello base si suppone di avere a che fare con allievi che hanno poche o nessuna nozione musicale e una scarsa o inesistente tecnica sullo strumento. Lo scopo del primo livello è dunque quello di fornire agli studenti le prime nozioni di teoria musicale, qualche cenno di armonia e impostare il giusto approccio alla chitarra. Fin da subito viene data molta importanza alla percezione musicale, e dunque l'insegnante proverà già dalle prime lezioni a far capire all'allievo l'importanza di ascoltare con attenzione e cercare di decifrare tutto quello che si suona o che si ascolta dall'esterno. Altra cosa che si cercherà di impostare fin da subito è la lettura a prima vista e la conoscenza delle note sul manico. Verrà evitato, dunque, l'ausilio delle tablature per chitarra, ma si useranno solo parti con notazione musicale convenzionale e intavolature per lo studio delle posizioni degli accordi. Durante il primo livello verranno studiati dei brani semplici di musica leggera, rock o pop, per mettere in pratica le nozioni studiate. Gli arrangiamenti dei brani sono stati strutturati in maniera tale da andare incontro alle esigenze degli allievi alle prime armi. Inoltre vengono proposti degli arrangiamenti in duetto (due chitarre) per le lezioni di musica di insieme.

Obiettivi Specifici

Nozioni di Teoria e Armonia

Tecnica e conoscenza dello

Strumento

Ear Training e percezione

musicale

Ritmica e lettura a prima vista

Laboratorio (Repertorio)

1. Definizione di suono e introduzione al sistema temperato equalizzato;

2. Durata delle figure musicali;

3. Pentagramma; 4. Notazione dell'

altezza dei suoni con riferimento alla tastiera del piano;

5. Suddivisione in battute e significato dell' indicazione metrica 4/4;

6. Definizione di ritmo e metro

7. Significato di tono e semitono

8. Alterazioni 9. Scala maggiore e

introduzione al concetto di tonalità

10. Introduzione agli strumenti musicali e disposizione dell' orchestra sinfonica

1. Struttura dello strumento

2. Accordatura 3. Impostazione 4. Mano destra e mano

sinistra 5. Pennata alternata e

scala cromatica per esercizi mano destra e sinistra

6. Accordi maggiori in posizione aperta

7. Accordi minori in posizione aperta

8. Accordi di settima e di minore settima in posizione aperta

9. Scala di do maggiore in prima posizione

10. Barre e passaggio di specie di accordo

11. Primi arpeggi su accordi in posizione aperta (con plettro e dita)

1. Percezione del tempo e sincronizzazione con il tactus

2. Moto ascendente o discendente

3. Note gravi e note acute

4. Intonazione di note e procedura mediante orecchio interno

5. Dettati ritmici progressivi (quarti, ottavi e sedicesimi senza legature e punti)

6. Dettati melodici 7. Intonazione scala

maggiore 8. Intonazione triadi

maggiori e minori 9. Riconoscimento

ampiezza intervallo 10. Semplici solfeggi

cantati 11. Ascolto critico di

brani multistilistici eseguiti da piccoli gruppi (individuazione dell' organico; individuazione del genere; individuazione del metro ecc.)

1. Solfeggi ritmici semplici (4/4; 3/4; 2/4, senza gruppi irregolari, punti e legature)

2. Solfeggi parlati semplici (//)

3. Studio di ritmiche su un solo accordo per sviluppo pennata alternata

4. Progressioni armoniche su accordi aperti e con barre, utilizzando varie ritmiche semplici

5. Semplici progressioni armoniche con basso alternato

6. Semplici progressioni armoniche con arpeggi

7. Lettura di studi sulla scala di do maggiore in prima posizione

8. Letture di studi in prima posizione con alterazioni

1. Studio della parte ritmica di brani semplici appartenenti alla musica pop, rock e folk

Page 2: Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti Progetto 1... · 2. Dante Agostini vol. 1 (es 1 - 52) 3. Otto Karolyi - la ... Dante

Appunti dalle lezioni di chitarra moderna del M° Bruno Tescione www.brunotescione.it [email protected]

2 Programma didattico

Contenuti e Metodi

Nozioni di Teoria, solfeggio e Armonia

Tecnica e conoscenza dello

Strumento

Ear Training e percezione

musicale

Ritmica e lettura a prima vista

Laboratorio (Repertorio)

(solo parte ritmica) 1. Hindemith (capitolo 1 -

5) 2. Dante Agostini vol. 1 (es

1 - 52) 3. Otto Karolyi - la

grammatica della musica (Parte prima)

4. Appunti dalle lezioni del M° Bruno Tescione

1. Leavitt - Phase one 2. Leavitt - A modern

method for guitar vol 1 (parte prima)

3. Giuliani Op.1 (arpeggi da eseguire sia con plettro che con dita)

4. Rhythm guitar complete guide - musician istitute (cap. 1-

5. Appunti dalle lezioni del M° Bruno Tescione

1. Hindemith (capitolo 1 - 5)

2. Appunti dalle lezioni del M° Bruno Tescione

3. Spingere continuamente l'allievo a cantare e figurarsi mentalmente tutto quello che esegue allo strumento

4. Brani per ascolto critico:

1. Leavitt - Phase one 2. Leavitt - A modern

method for guitar vol 1 (parte prima)

3. Giuliani Op.1 (arpeggi da eseguire sia con plettro che con dita)

4. Rhythm guitar complete guide - musician istitute (cap. 1-

5. Appunti dalle lezioni del M° Bruno Tescione

1. Hey jude (beatles) 2. Let it be (beatles) 3. With or without you

(U2) 4. What'up (4 no blonds) 5. Talkin' bout a

revolution (tracy chapman)

6. Knokin' on heavens door (bob dylan)

7. Blow in the wind (bob Dylan)

8. No woman no cry (bob marley)

9. Immagine (john lennon)

10. La canzone del sole

Valutazione

Le lezioni individuali prevedono la valutazione continua degli allievi, mediante la formulazione di domande riguardanti gli argomenti trattati nelle lezioni precedenti e che rientrano nella trattazione delle lezioni in corso. Ad esempio se l'argomento in corso è lo studio della diteggiatura della scala di Sol maggiore si verificherà contestualmente che l'allievo abbia ben chiaro il concetto di tonalità maggiore e gli si chiederà di ricavare la tonalità dell'esercizio leggendo le alterazioni in chiave. Inoltre alla fine di ogni anno si cercherà di far esibire l'allievo in pubblico, ponendogli in questo modo un obiettivo concreto da raggiungere entro l'anno, in maniera tale da responsabilizzarlo e stimolarlo a fare sempre meglio.

Page 3: Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti Progetto 1... · 2. Dante Agostini vol. 1 (es 1 - 52) 3. Otto Karolyi - la ... Dante

Appunti dalle lezioni di chitarra moderna del M° Bruno Tescione www.brunotescione.it [email protected]

3 Programma didattico

Livello 1 (multistilistico)

Obiettivi Generali

In questo livello si suppone di avere a che fare con allievi che hanno già maturato una certa musicalità, che hanno già affrontato i discorsi teorici riguardanti la notazione musicale e il concetto di tonalità, e che hanno già un impostazione corretta sullo strumento, oltre ad una prima conoscenza della tastiera, degli accordi in prima posizione e delle diteggiature della scala maggiore in prima posizione. Dal punto di vista della percezione, per affrontare questo livello, gli allievi devono essere in grado di riconoscere il moto ascendente o discendente di semplici melodie, devono saper dividere il battito del metronomo in 2 e in 4, devono saper intonare semplici intervalli, la scala maggiore e devono saper risolvere semplici dettati ritmici. L'obiettivo sarà quello di iniziare ad esplorare il manico in maniera dettagliata, attraverso lo studio delle diteggiature della scala maggiore e degli accordi in posizione movibile. Verranno introdotte le principali tecniche chitarristiche (Bending, vibrato, arpeggi ecc.) e verranno approfonditi gli aspetti teorici riguardanti gli intervalli i tempi, la scala maggiore e il concetto di tonalità. I brani proposti per i laboratori di ritmica e musica di insieme sono sempre basati su accordi in posizione aperta e sulle prime posizioni, ma con delle ritmiche e degli arrangiamenti leggermente più articolati.

Obiettivi Specifici Nozioni di Teoria,

solfeggio e Armonia Tecnica e

conoscenza dello Strumento

Ear Training e percezione

musicale

Ritmica e lettura a prima vista

Laboratorio (Repertorio)

1. Intervalli musicali 2. Tempi semplici e

composti 3. Gruppi irregolari di note

(terzine) 4. Chiave di basso 5. Accenno alle Triadi e

rivolti 6. Studio della scala

maggiore 7. Tonalità

1. Formule di arpeggio su accordi in pos. Aperta

2. Studio degli intervalli sulla tastiera

3. Legato, bending e vibrato

4. Inizio studio diteggiature scala maggiore

5. Inizio studio delle triadi sul manico

6. Posizioni movibili per gli accordi maggiori e minori (riferimento alle triadi e ai chord form)

7. Scala maggiore per terze

1. Identificazione degli intervalli e loro intonazione

2. Riconoscimento delle triadi maggiori e minori

3. Intonazione delle triadi maggiori e minori a partire dalla fondamentale

4. Dettati ritmici 5. Identificazione e

intonazione delle note che compongono un intervallo suonato armonicamente

6. Identificazione e intonazione delle note che compongono una triade suonata armonicamente

7. Solfeggi cantati e dettati melodici semplici

8. Ascolto critico di brani musicali provenienti da vari repertori, con identificazione dell'organico e del metro

1. Solfeggi ritmici in 4/4; 3/4; 2/4 con semi crome, legature e punti di valore

2. Solfeggi parlati e cantati semplici

3. Letture a prima vista dal leavitt phase 2

4. Studio di progressioni armoniche più complesse rispetto a quelle precedenti

5. Lettura e studio di ritmiche con ghost notes

1. Studio della parte ritmica e della parte solista di alcuni brani semplici, con memorizzazione della struttura.

Page 4: Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti Progetto 1... · 2. Dante Agostini vol. 1 (es 1 - 52) 3. Otto Karolyi - la ... Dante

Appunti dalle lezioni di chitarra moderna del M° Bruno Tescione www.brunotescione.it [email protected]

4 Programma didattico

Contenuti e Metodi Nozioni di Teoria,

solfeggio e Armonia Tecnica e

conoscenza dello Strumento

Ear Training e percezione

musicale

Ritmica e lettura a prima vista

Laboratorio (Repertorio)

1. Appunti dalle mie lezioni

2. Susanna Gramaglia 3. Dante agostini 1 4. Poltronieri 1

1. Rhythm guitar the complete guide

2. Appunti dalle mie lezioni

3. Leavitt 1 4. Giuliani

1. Appunti dalle mie lezioni

2. Ear master pro 3. Dettati melodici

desidery 4. Dettati ritmici da dante

agostini 1 5. Brani per ascolto

1. Leavitt phase 1 e 2 2. Modern method for

guitar vol.1 3. Appunti dalle mie

lezioni 4. Dante agostini

(suonato con la chitarra)

1. Wonderful tonight 2. Sweet home alabama 3. Hotel california 4. Ecc.

Page 5: Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti Progetto 1... · 2. Dante Agostini vol. 1 (es 1 - 52) 3. Otto Karolyi - la ... Dante

Appunti dalle lezioni di chitarra moderna del M° Bruno Tescione www.brunotescione.it [email protected]

5 Programma didattico

Livello 2 (multistilistico)

Obiettivi Generali In questa fase verrà iniziato un intenso lavoro sulle triadi e sui loro rivolti, in maniera tale da fornire allo studente una solida conoscenza del manico e delle triadi stesse, le quali ricoprono un ruolo fondamentale nell'ambito della produzione musicale, a prescindere dal genere praticato. Parallelamente verrà iniziato lo studio del Blues, il quale rappresenta la matrice per molti dei linguaggi musicali praticati oggi, dunque viene spesso inteso come punto di partenza per poi studiare il fraseggio rock, pop, jazz ecc.

Obiettivi Specifici

Nozioni di Teoria, solfeggio e Armonia

Tecnica e conoscenza dello

Strumento

Ear Training e percezione

musicale

Ritmica e lettura a prima vista

Laboratorio (Repertorio)

1. Gruppi irregolari di note(terzine su più movimenti, sestine, quartine su tempi ternari, quintine e settimine)

2. Costruzione delle triadi sulla scala maggiore

3. Quadriadi e loro rivolti

4. Costruzione delle quadriadi sulla scala maggiore

5. Sistema di sigle per l'indicazione degli accordi

6. Scala pentatonica e scala blues

1. Triadi e rivolti 2. Arpeggi sulle triadi 3. Progressioni

armoniche sulle triadi 4. Triadi late 5. Introduzione ai

Voicing per le quadriadi

6. Scala maggiore su tutto il manico (7 diteggiature)

7. Elementi di chitarra finger picking

8. Struttura del blues 9. Blues shuffle 10. Introduzione e

Applicazione della scala pentatonica e della scala blues

11. Scala maggiore per intervalli di 4,5,6 e7

1. Intonazione delle triadi e dei rivolti

2. Introduzione ai principali voicing per le quadriadi

3. Dettati melodici 4. Dettati ritmici

1. Solfeggi ritmici con gruppi irregolari

2. Solfeggi parlati e cantati di media difficoltà

3. Letture a prima vista dal leavitt reading studies

4. Lettura di progressioni armoniche

1. Studio della parte ritmica e della parte solista di alcuni brani semplici, con memorizzazione della struttura.

Contenuti e Metodi Nozioni di Teoria,

solfeggio e Armonia Tecnica e

conoscenza dello Strumento

Ear Training e percezione

musicale

Ritmica e lettura a prima vista

Laboratorio (Repertorio)

5. Appunti dalle mie lezioni

6. Susanna Gramaglia 7. Dante agostini 1 e 2 8. Poltronieri 1

1. Appunti dalle mie lezioni

2. Leavitt 1 e 2 3. Giuliani

1. Appunti dalle mie lezioni

2. Ear master pro 3. Dettati melodici

desidery 4. Dettati ritmici da dante

agostini 1 5. Brani per ascolto

6. Leavitt phase 1 e 2 7. Modern method for

guitar vol.1 8. Appunti dalle mie

lezioni 9. Dante agostini

(suonato con la chitarra)

Da elaborare anche in base alle preferenze

dell'allievo.

Page 6: Programma Orientativo di Chitarra Moderna - Bruno Tescionebrunotescione.it/jdownloads/Documenti Progetto 1... · 2. Dante Agostini vol. 1 (es 1 - 52) 3. Otto Karolyi - la ... Dante

Appunti dalle lezioni di chitarra moderna del M° Bruno Tescione www.brunotescione.it [email protected]

6 Programma didattico

Livelli successivi Una volta che l'allievo avrà affrontato ed assimilato tutti gli argomenti previsti per i primi tre livelli, sarà possibile proseguire lo studio affrontando tutte le tipologie di accordi a quattro parti (maj7, m7,dom,6ᵃ ecc.); i loro rivolti; gli arpeggi degli accordi di settima; le estensioni degli accordi; le scale e i modi che si costruiscono su esse, e così via fino a coprire tutto il materiale necessario per muoversi agevolmente nell'ambito della chitarra moderna. Inoltre, arrivati a questo punto, sarà possibile affrontare in maniera specifica i repertori relativi ai vari linguaggi musicali (Jazz, rock, blues, pop ecc.), attraverso lo studio dei quali si raggiungerà l'effettiva maturità musicale necessaria per poter ricoprire un ruolo attivo nel mondo della musica.