PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto...

80

Transcript of PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto...

Page 1: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento
Page 2: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 1 di 79

1 INTRODUZIONE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3

1.1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO...................................................................................... 3

1.1.1 Normativa comunitaria ................................................................................................... 4 1.1.2 Normativa statale............................................................................................................. 4 1.1.3 Normativa regionale........................................................................................................ 5

1.2 CONTENUTI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO..................................... 6

2 SETTORE SOCIO ECONOMICO .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

2.1 PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON)............................................................................ 8

2.2 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-2013 ........................................... 10

2.3 PIANO REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 2007-2009................................................... 11

3 SETTORE TUTELA DEL PAESAGGIO .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

3.1 PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE (PPAR)................................................... 14

3.1.1 Elementi riscontrati nell’area di studio ........................................................................16 3.2 PIANO D’INQUADRAMENTO TERRITORIALE PIT .............................................................. 20

3.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI MACERATA - PTC 21

4 SETTORE SALVAGUARDIA E TUTELA AMBIENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

4.1 ARIA................................................................................................................................. 31

4.1.1 Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni di Gas responsabili dell’Effetto Serra – 2003 – 2010..........................................................................................................................................31

4.1.2 Piano regionale di tutela e risanamento della qualità dell'aria .............................32 4.2 ACQUE............................................................................................................................. 35

4.2.1 Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA)............................................................35 4.2.2 Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale - PAI....38

4.3 RIFIUTI...............................................................................................................................40

4.3.1 Piano regionale di gestione dei rifiuti ..........................................................................40 4.3.2 Piano provinciale di gestione dei rifiuti .......................................................................41

4.4 SUOLO ............................................................................................................................. 44

4.4.1 Piano regionale delle Attività Estrattive ......................................................................44 4.5 TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA SELVATICHE ....................................................... 47

4.5.1 Piano Faunistico Venatorio provinciale ......................................................................47 4.5.2 La Rete Ecologica Marchigiana ..................................................................................48

5 SETTORE TRASPORTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Page 3: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 2 di 79

5.1 PIANO GENERALE DEI TRASPORTI (PGT)......................................................................... 51

5.2 PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI................................................................................. 53

6 SETTORE ENERGIA .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

6.1 GREEN PAPER - "LIBRO VERDE – VERSO UNA STRATEGIA EUROPEA DI SICUREZZA DELL'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO" (UE, 2005) ............................................................... 56

6.2 PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE ............................................................. 56

7 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE A LIVELLO COMUNALE .. . . . . . . . . . . . . . . . 59

7.1 PIANO REGOLATORE GENERALE .................................................................................... 59

7.2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELL’AREA IN ESAME ..................................................... 62

8 REGIME DEI VINCOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

8.1 VINCOLI PAESAGGISTICI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI ........................................... 65

8.1.1 Zone sottoposte a vincolo paesaggistico ex L. 431/85 ............................................65 8.1.2 Zone sottoposte a vincolo paesaggistico ex L. 1497/39 ..........................................66 8.1.3 Tutela dei beni archeologici e architettonici ............................................................68 8.1.4 Zone sottoposte a vincolo idrogeologico ..................................................................71 8.1.5 Aree naturali protette (Parchi, Riserve naturali, Aree di riequilibrio ecologico, Zone

umide) e Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) ..........................................................................................71

9 RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO CON GLI OBIETTIVI PERSEGUITI DAGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE RISPETTO ALL’AREA DI LOCALIZZAZIONE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

10 BIBLIOGRAFIA .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

ELABORATI GRAFICI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

SAC_SIA_02_PPA_00 – Cartografia da Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR)

SAC_SIA_02_PTC_00 - Cartografia da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Macerata

(PTC)

Page 4: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

1 INTRODUZIONE

Il presente documento costituisce il Quadro di riferimento Programmatico dello Studio di Impatto

Ambientale (SIA) relativo al potenziamento dello stabilimento di produzione del cemento di proprietà

della Sacci S.p.A. in località Piermarchi, tra il comune di Gagliole e quello di Castelraimondo (MC) il

cui limite è costituito dal fiume Potenza (Figura 1-1).

Le modifiche in progetto consistono nel potenziamento degli impianti esistenti, senza modificare

l’attuale perimetrazione dello stabilimento in particolare sarà realizzata una nuova linea di cottura

che andrà a sostituire le due linee attualmente in funzione. Per i dettagli si rimanda al Quadro di

riferimento Progettuale del SIA.

Figura 1-1: Localizzazione dello stabilimento Sacci S.p.A.

1.1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La normativa vigente è costituita dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. recante “Norme in

materia ambientale” che dedica la Parte II alla legislazione d’indirizzo per la Valutazione d’Impatto

Ambientale, la Valutazione Strategica e l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Il 29 gennaio 2008, è

stato pubblicato il Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4 (Ulteriori disposizioni correttive ed

integrative del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, GU n. 24 del 29 gennaio 2008 – S.O. n.24 , cd.

Correttivo VIA- Rifiuti , in vigore dal 13 febbraio 2008) che sostituisce integralmente la parte Seconda

del D. Lgs. 152/2006, (Procedure per la valutazione ambientale strategica -VAS, per la valutazione

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 3 di 79

Page 5: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 4 di 79

d’impatto ambientale –VIA e per l’autorizzazione ambientale integrata - IPPC) dall’art. 4 all’art. 52 e i

suoi Allegati.

Il D. Lgs. 4/2008 è suddiviso in quattro articoli. All’art.1 vengono introdotte le modifiche alla Parte Prima

(Disposizioni comuni e principi generali) e Seconda (Procedure per la valutazione ambientale

strategica VAS, per la valutazione dell’impatto ambientale VIA e per l’autorizzazione integrata

ambientale IPPC) del D. Lgs. 152/2006. I successivi articoli modificano le parti Terza e Quarta (Acque e

Rifiuti) e riportano le clausole di invarianza finanziaria e alcune disposizioni transitorie e finali.

Da aprile 2008, sono in vigore ulteriori modifiche apportate alla Parte III dal D.Lgs. 152/2006 (Tutela

delle acque) dal D.L. 8 aprile 2008, n. 59. Con la pubblicazione del D.L. 23 maggio 2008, n. 90, (Misure

straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione

Campania e ulteriori disposizioni di protezione civile) ai fini del contenimento della spesa pubblica e

dell’incremento dell’efficienza procedimentale, il numero dei commissari che compongono la

Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale, è ridotto da sessanta a cinquanta membri.

Inoltre in deroga ad alcune disposizioni del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per la procedura di VIA relativa

all’apertura delle discariche ed all’esercizio degli impianti in Campania, il Sottosegretario di Stato può

procedere alla convocazione di una conferenza di servizi che è tenuta a rilasciare il proprio parere

entro e non oltre sette giorni dalla convocazione. Il Consiglio dei Ministri si deve esprimere entro i sette

giorni successivi in caso di inadempienza o parere negativo.

Il D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. aggiornato al febbraio 2008, recepisce esplicitamente diverse direttive

comunitarie. Il testo di legge introduce i principi fondamentali di:

- produzione del diritto ambientale;

- prevenzione e precauzione;

- "chi inquina paga";

- sviluppo sostenibile;

- sussidiarietà e leale collaborazione;

- libero accesso alle informazioni ambientali e partecipazione a scopo collaborativo.

Viene elencata di seguito la normativa principale in materia

1.1.1 Normativa comunitaria

Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985

Direttiva 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997

1.1.2 Normativa statale

D.P.C.M. 10 agosto 1988 n.377 “Regolamentazione delle procedure di compatibilità ambientale di cui

all’art.6 della legge 8 luglio1986, n.349”;

Page 6: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 5 di 79

D.P.C.M. 27 dicembre 1988 “ Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la

formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art. 6, L. 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi

dell'art. 3 del D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377”

D.P.R. 12 aprile 1996 “Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della L.

22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale”;

D.P.R. 11 febbraio 1998 “ Disposizioni integrative al D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377, in materia di

disciplina delle pronunce di compatibilità ambientale, di cui alla L. 8 luglio 1986, n. 349, art. 6”;

D.P.C.M. 3 settembre 1999 “ Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il precedente

atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della L. 22 febbraio 1994, n.

146, concernente disposizioni in materia di valutazione dell'impatto ambientale”;

D.P.C.M. 1° settembre 2000 “ Modificazioni e integrazioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri 3 settembre 1999, per l'attuazione dell'art. 40, primo comma, della Legge 22 febbraio 1994, n.

146, in materia di valutazione di impatto ambientale”.

Decreto Ministeriale 1 Aprile 2004 “Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di

impatto ambientale”.

Decreto Legge 29 agosto 2003, n. 239 “Testo coordinato del decreto legge 29 agosto 2003, n. 239,

recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo del sistema elettrico nazionale e per il

recupero di potenza di energia elettrica”.

Decreto Legislativo 20 agosto 2002, n. 190 “Attuazione della legge 21 dicembre 2001, n. 443, per la

realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale”.

D.Lgs. n° 152/2006 del 3 aprile 2006, “Norme in materie ambientali”.

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4 (Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del Decreto

Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, GU n. 24 del 29 gennaio 2008 – S.O. n.24 , cd. Correttivo VIA- Rifiuti , in

vigore dal 13 febbraio 2008.

1.1.3 Normativa regionale

L.R. n.7/2004 "Disciplina della procedura di valutazione di impatto ambientale"

Linee guida L.R. 7/2004

L.R. n. 6/2007 "Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 14 aprile 2004, n. 7, 5 agosto 1992, n. 34, 28

ottobre 1999, n. 28, 23 febbraio 2005, n. 16 e 17 maggio 1999, n. 10. Disposizioni in materia ambientale

e Rete Natura 2000"

D.G.R. n. 164 del 09/02/2009 LR n. 7/2004 "Disciplina della procedura di valutazione di impatto

ambientale" art. 21 comma 6: modifica degli allegati per attuazione di sopraggiunte normative

nazionali e integrale pubblicazione del testo coordinato.

Page 7: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 6 di 79

1.2 CONTENUTI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

La procedura di VIA ordinaria è stata introdotta nell'ordinamento italiano con l’art. 6 della Legge n.

349 dell’ 8 luglio 1986 “Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno

ambientale”.

In conformità a detto articolo sono state individuate le norme tecniche per la redazione degli Studi di

Impatto Ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità ambientale con DPCM 27

dicembre 1988, e le categorie di opere in grado di produrre rilevanti modificazioni dell'ambiente con

DPCM n. 377, 10 agosto 1988.

La Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) individua, descrive e valuta gli effetti diretti ed indiretti di

un progetto e delle sue principali alternative, compresa l’alternativa zero, sull’uomo, sulla fauna, sulla

flora, sul suolo, sulle acque di superficie e sotterranee, sull’aria, sul clima, sul paesaggio e

sull’interazione fra detti fattori, nonché sui beni materiali e sul patrimonio culturale, sociale ed

ambientale e valuta inoltre le condizioni per la realizzazione e l’esercizio delle opere e degli impianti.

La disciplina si basa sul principio dell'azione preventiva, in base alla quale la migliore politica consiste

nell'evitare fin dall'inizio l'inquinamento e le altre perturbazioni anziché combatterne successivamente

gli effetti.

Il DPCM 27 dicembre 1988, sopra citato, prevede che la domanda di pronuncia sulla compatibilità

ambientale presentata dal Committente, debba contenere:

• lo Studio di Impatto Ambientale (SIA);

• gli elaborati di progetto;

• una sintesi non tecnica destinata all'informazione al pubblico;

• la documentazione attestante l'avvenuta pubblicazione ai sensi dell'art. 5 comma 1 del

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 377/1988.

Lo stesso DPCM 27 dicembre 1988 disciplina anche i contenuti dello Studio d’Impatto Ambientale il

quale deve essere articolato secondo tre quadri di riferimento:

• Programmatico: fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l'opera progettata e gli atti di

pianificazione e programmazione territoriale e settoriale;

• Progettuale: descrive il progetto e le soluzioni adottate a seguito degli studi effettuati, nonché

l'inquadramento nel territorio, inteso come sito e come area vasta interessati;

• Ambientale: sviluppato secondo criteri descrittivi, analitici e previsionali. Considera le

componenti naturalistiche ed antropiche interessate e le interazioni tra queste ed il sistema

ambientale preso nella sua globalità.

Gli elementi del Quadro di Riferimento Programmatico costituiscono parametri di riferimento per la

costruzione del giudizio di compatibilità ambientale e comprendono:

Page 8: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 7 di 79

• la descrizione del progetto in relazione agli stati di attuazione degli strumenti pianificatori di

settore e territoriali

• la descrizione dei rapporti di coerenza del progetto con gli obiettivi perseguiti dagli strumenti

pianificatori.

Per attuare questo secondo obiettivo il Quadro di Riferimento Programmatico deve prendere in

considerazione:

• le modificazioni eventualmente intervenute, riguardo alle ipotesi di sviluppo assunte a tempo

debito a base delle pianificazioni e programmazioni esaminate

• l’attualità del progetto con riferimento agli obiettivi e strategie e le loro previsioni temporali di

realizzazione

• l’eventuale disarmonia di previsione o strategia contenuta in distinti strumenti programmatici

Nella presente relazione sono stati esaminati i principali strumenti di pianificazione esistenti nel territorio

procedendo dal livello nazionale a quello regionale, provinciale e comunale distinti in settori tematici.

Per ogni documento di pianificazione sono stati individuati gli elementi di interesse rispetto al progetto

in esame e le eventuali indicazioni e prescrizioni relative.

La sintesi critica di quanto emerso è stata poi esposta nel paragrafo conclusivo inerente la coerenza

tra azioni di progetto e gli obiettivi di programmazione territoriali.

Gli elementi estratti dagli strumenti di pianificazione e descritti nella trattazione, sono stati graficizzati

nelle tavole tematiche relative al presente Quadro di riferimento Programmatico.

Page 9: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 8 di 79

2 SETTORE SOCIO ECONOMICO

2.1 PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON)

Il processo di decentramento di funzioni regolato dalla Legge Bassanini ha determinato, anche

nell'ambito della politica industriale, un cambiamento di contesto rispetto alla tradizionale

programmazione dei fondi strutturali. La legge ha determinato una riattribuzione di funzioni tra

amministrazioni centrali e regionali stabilendo nell'ambito della politica di sviluppo due livelli di

programmazione e di gestione degli interventi.

Alle Regioni vengono trasferiti da parte delle amministrazioni centrali, alcuni strumenti (ad esempio:

art. 1 e art. 9 della legge 341/95, art. 13 della legge 140/97 e art. 11 della legge 449/97, patti

territoriali), altri strumenti troveranno un'applicazione territorialmente differenziata, pur restando a

gestione centrale. Tale assetto istituzionale si riflette nell'ambito della programmazione dei fondi

strutturali incidendo sulla individuazione del livello istituzionale competente. Ne consegue che per

l'Asse sistemi locali di Sviluppo si prevede un doppio livello istituzionale, nazionale e regionale, che

interagisce tramite un dialogo continuo. La valutazione della compiutezza del disegno va fatta con

riferimento ad entrambi i livelli di programmazione che congiuntamente contribuiscono alla

realizzazione del piano di sviluppo.

E’ per questa serie di considerazioni che è emersa la necessità di un P.O. Nazionale per lo Sviluppo

Locale atto a perseguire una strategia che, pur autonoma quanto ad obiettivi specifici, si perfezioni

con l'integrazione delle altre componenti (P.O.R ed altri P.O.N.) ai fini del raggiungimento degli

obiettivi globali di sviluppo.

Alla luce delle considerazioni sopra riportate, la strategia del PON si articola in due linee di intervento:

- linea di intervento trasversale, che mira al rafforzamento e allo sviluppo del tessuto produttivo

attraverso un'azione in favore del complesso delle imprese;

- linea di intervento specifica, rivolta a particolari territori oppure alle esigenze di particolari sistemi

d'impresa raccolti intorno ad una medesima filiera. L'intervento è delimitato in ragione della

dimensione spaziale e/o tecnologica/settoriale.

La principale finalità della linea di intervento trasversale è quella di favorire il consolidamento e la

crescita delle imprese sostenendone gli investimenti materiali e immateriali, le iniziative innovative e la

domanda di servizi, formazione e credito. La linea di intervento specifica è invece destinata a

circoscritti ambiti territoriali o ad aggregazioni di imprese. Essa mira a sostenere lo sviluppo produttivo

di particolari settori, comparti o aree ritenuti prioritari, anche con riferimento alle integrazioni di filiera

e/o ai distretti industriali.

Page 10: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 9 di 79

In entrambe le linee di intervento verrà perseguito l’obiettivo trasversale del miglioramento del

contesto di sostenibilità ambientale, anche mediante l’introduzione di meccanismi di premialità, sulla

base di quanto previsto dall’art. 29 del Reg. CE n.1260/99 e dalla nuova disciplina comunitaria degli

aiuti di stato per la tutela dell’ambiente.

Gli obiettivi specifici individuati possono essere così sintetizzati:

a) favorire lo sviluppo, l’aumento di competitività e di produttività, di iniziative imprenditoriali nei

settori già presenti che hanno dimostrato buone capacità di sviluppo (anche agendo sul

completamento e irrobustimento di filiere e distretti e sulle attività produttive connesse con l’uso di

risorse naturali e culturali locali), favorendo la promozione delle migliori tecnologie disponibili dal

punto di vista ambientale, degli schemi EMAS e Ecolabel, di innovazioni di processo/prodotto,

prevenendo la formazione, riducendo le quantità e la pericolosità dei rifiuti generati dal ciclo

produttivo nonché la possibilità di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei prodotti.

b) sostenere le imprese industriali in modo organico e articolato, rispondendo ai loro bisogni reali,

con particolare riguardo all’innovazione tecnologica, all’accesso al credito, alla compatibilità

ambientale, all’information technology, alla formazione professionale

c) favorire la nascita e la localizzazione di nuove attività e nuove imprese, specie in iniziative che

assicurino buone prospettive di crescita e di integrazione con il territorio e l’ambiente, in un’ottica di

valorizzazione dei cluster e delle filiere produttive, anche attraverso attività di animazione

permanente.

d) potenziare il ruolo dei mercati finanziari e degli operatori finanziari; migliorare il coordinamento

del sistema degli incentivi, l’informazione e l’assistenza tecnica alle imprese; sviluppare pacchetti

integrati di agevolazione (PIA) per il contestuale finanziamento di investimenti, sviluppo pre-

competitivo e innovazione tecnologica dal punto di vista produttivo e ambientale.

e) favorire la creazione e il rafforzamento dei servizi alle imprese ed in particolare la loro

connessione all’interno delle logiche di filiera, focalizzando gli interventi sul lato della domanda

(anche al fine di ridurre il potenziale inquinante, il quantitativo di rifiuti da smaltire, l'uso delle risorse

naturali).

Gli indirizzi strategici di politica industriale sopra delineati, vengono integrati da obiettivi e priorità

ambientali finalizzati alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile. Questi ultimi, contribuiscono a

definire la strategia descritta, qualificandone gli obiettivi, attraverso lo sviluppo di sinergie positive tra

le priorità di sviluppo economico e le priorità di sviluppo ambientale. Essi rispondono, inoltre, alle

esigenze ed ai principi definiti dalla normativa comunitaria e dai protocolli internazionali

(Dichiarazione di Rio 1992, Quinto Programma d’Azione comunitario in materia ambientale, Protocollo

di Kyoto 1997, Trattato di Amsterdam) e all'obiettivo di assicurare la sostenibilità ambientale dello

sviluppo del sistema produttivo, anche utilizzando le migliori tecnologie disponibili, rispettando nel

medio e lungo periodo la capacità di carico dell'ambiente.

Page 11: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 10 di 79

Gli obiettivi ambientali e la loro integrazione con gli obiettivi specifici del programma sono sintetizzabili

come segue:

- promozione delle migliori tecnologie dal punto di vista ambientale per prevenire e ridurre, in modo

integrato, l’impatto sulle componenti ambientali: aria, acqua, suolo, vibrazioni e rifiuti (sistema

IPPC);

- promozione dell’adesione a sistemi di controllo ambientale normato di processo/prodotto (EMAS,

ISO 14000, Ecolabel);

- sviluppo in specifici contesti territoriali “sensibili” (aree dichiarate a rischio ambientale, aree naturali

protette, aree costiere, etc.) di imprese ed attività a basso impatto ambientale, con ridotto

sfruttamento del territorio e consumo delle risorse naturali ed energetiche non rinnovabili;

- promozione di filiere, clusters e aree specifiche con sistemi di finanziamento integrato anche di

servizi, infrastrutture e sviluppo precompetitivo che assicurino lo sviluppo produttivo e la

compatibilità ambientale.

2.2 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-2013

Con la Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale n° 33 del 14.11.2006, pubblicata nel BUR

n° 114 del 30.11.2006, è stato approvato il “Documento strategico regionale – I fondi europei

2007/2013 e le politiche di sviluppo regionale” (DSR). Tale documento ha fornito alle Autorità di

Gestione dei singoli Fondi strutturali gli indirizzi necessari a delineare lo scenario di progetto a cui

raccordare la stesura e la messa in atto dei singoli Programmi Operativi (PO) e delle azioni in essi

contenute.

L’obiettivo “competitività regionale e occupazione” si concentra su un numero limitato di priorità:

a. innovazione ed economia della conoscenza;

b. ambiente e sviluppo integrato e sostenibile del territorio;

c. accessibilità ai trasporti ed ai servizi di telecomunicazione;

Tali priorità hanno consentito di declinare gli assi prioritari e le azioni nei singoli Programmi Operativi.

Con la Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale n° 47 del 05.03.2007, pubblicata nel BUR

n° 27 del 19.03.2007 e Decisione della Commissione europea è stato approvato il “Programma

operativo regionale delle Marche Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) competitività regionale

ed occupazione 2007/2013”.

In tale documento, gli obiettivi fissati dal DSR, ai sensi del Reg. (CE) n. 1083/2006, vengono perseguiti

attraverso 6 assi prioritari:

• Asse 1 Innovazione ed economia della conoscenza;

• Asse 2 Società dell’informazione;

• Asse 3 Efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili;

• Asse 4 Accessibilità ai servizi di trasporto;

Page 12: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 11 di 79

• Asse 5 Valorizzazione dei territori

• Asse 6 Assistenza Tecnica

Complessivamente il POR prevede risorse finanziarie pubbliche pari a € 288.801.634.

2.3 PIANO REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 2007-2009

Nella legge regionale n.10/99 (modificata dalla L.R. 20/03), di recepimento del D. Lgs 112/98, è stata

prevista la redazione di un Piano per le Attività Produttive, quale “Piano regionale delle attività

artigiane ed industriali ” per fornire un quadro organico ed esaustivo degli interventi vigenti o attivabili

dalla Regione Marche in una logica integrata, con le risorse nazionali delegate nel Fondo unico, con

le risorse regionali e con le risorse che derivano dagli interventi dei Fondi Strutturali.

Il piano regionale delle attività artigiane ed industriali 2007/2009 (approvato della seduta del consiglio

regionale del 15 gennaio 2008, n. 94) definisce l’insieme degli interventi, determinando gli obiettivi da

perseguire e i risultati attesi, in relazione alla programmazione regionale.

Obiettivi fondamentali risultano essere, anche per la Regione Marche, quelli individuati per il rilancio

della strategia di Lisbona per migliorare le condizioni di competitività, innovazione ed occupazione

delle attività italiane, tenendo conto delle peculiarità del tessuto produttivo, fortemente

caratterizzato da una struttura di piccole e medie imprese, che impone un’attenzione particolare alla

predisposizione di misure in grado di essere efficaci per il sistema nel suo complesso, anche quello

caratterizzato da imprese di minori dimensioni.

Il piano delle attività produttive 2007/2009, in linea con gli orientamenti comunitari e condividendo le

linee nazionali sulla politica industriale, parte dal presupposto che l’industria e l’artigianato debbano

“continuare a rappresentare il motore dello sviluppo economico, sapendo coniugare la tradizionale

forza della manifattura con lo sviluppo di nuovi servizi ad essa collegati. Il concetto stesso di industria

va riferito alle nuove sinergie che si possono creare fra imprese manifatturiere, imprese del terziario e

ricerca industriale”.

Il Piano, partendo dal quadro economico della situazione attuale e dai fabbisogni accertati, è

essenzialmente destinato ad individuare:

• obiettivi strategici dell'azione di "policy" regionale, da perseguire unitariamente in tutte le

misure:

1. competitività del sistema produttivo

2. sviluppo compatibile

3. crescita del PIL marche

4. lavoro stabile e di qualità

• degli obiettivi specifici, che rappresentano i grandi fattori per la competitività di un sistema

produttivo

Page 13: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 12 di 79

1. sviluppo produttivo

2. ricerca e sviluppo, qualità ed innovazione

3. eco-innovazione, sviluppo fonti rinnovabili e risparmio energetico

4. promozione, internazionalizzazione ed attrazione degli investimenti

5. equilibrio gestione finanziaria delle imprese e finanza innovativa

6. miglioramento rapporti P.A. ed imprese, semplificazione, sportelli unici;

• degli obiettivi operativi, puntualmente individuati per poter misurare l’efficacia degli interventi,

verso i quali vanno poi incanalati i vari strumenti normativi a disposizione e gli interventi da

porre in essere nel periodo triennale di riferimento del Piano (interventi regionali e

regionalizzati, Programmi Operativi Regionali per i fondi strutturali, interventi nazionali).

L’impostazione del piano per Assi viene accompagnata ed arricchita, da un approccio mirato ai

distretti industriali, produttivi e tecnologici, alle aree strategiche e alle reti d’impresa, quali nuove

occasioni di sperimentazione di politiche integrate fra diversi livelli di governo, per massimizzare

l’efficacia degli interventi, in armonia con il nuovo disegno di politica industriale a livello nazionale.

Dal punto di vista strettamente operativo gli obiettivi specifici previsti dal piano sono stati tradotti in

azioni di settore indicate come assi di azione e sviluppo sintetizzati nella tabella che segue.

Il progetto di ampliamento e potenziamento della linea produttiva dello stabilimento Sacci risponde

pienamente agli obiettivi specifici individuati dal Piano, con particolare riferimento all’asse 3. Le

modifiche in progetto, infatti, si inseriscono in un processo di sviluppo e innovazione tecnologica che

può consentire anche un minor inquinamento verso l’ambiente circostante e di conseguenza un

minore impatto ambientale.

L’innovazione tecnologica del processo produttivo, nonché il recupero e il riutilizzo di scarti di

lavorazione hanno ricadute positive anche sullo sviluppo e la competitività regionale in un sistema

industriale in continua evoluzione.

Page 14: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Tabella 2.1: Obiettivi del Piano Regionale Attività produttive 2007-2009

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 13 di 79

Page 15: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 14 di 79

3 SETTORE TUTELA DEL PAESAGGIO

3.1 PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE (PPAR)

Il PPAR è stato approvato con Deliberazione Amministrativa n. 197 del 3.11.1989 in adempimento di

quanto disposto dall’articolo 1 bis della legge 8 agosto 1985, n. 431 e dalla L.R. 8 giugno 1987, n. 26, e

disciplina gli interventi sul territorio con il fine di conservare l’identità storica, garantire la qualità

dell’ambiente e il suo uso sociale, assicurando la salvaguardia delle risorse territoriali.

Il Piano è strutturato in gruppi tematici che disciplinano i diversi ambiti di applicazione, nello specifico

sono distinti:

- Sottosistemi Tematici;

- Sottosistemi Territoriali;

- Categorie Costitutive del paesaggio;

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio.

I Sottosistemi Tematici considerano le componenti fondamentali dell’ambiente presenti nel territorio

regionale: geologiche, botanico-vegetazionali e storico-culturali.

I Sottosistemi Territoriali individuano aree costituenti zone omogenee graduate secondo la rilevanza

dei valori paesistico-ambientali.

Le Categorie Costitutive del paesaggio sono riferite ad elementi fondamentali del territorio che

definiscono la struttura del paesaggio stesso, tenuto conto delle individuazioni di cui al quinto comma

dell’articolo 82 deI D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 neI testo di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 431 e con

riguardo alla specificità del territorio marchigiano.

Gli Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio sono valutati e disciplinati per quanto concerne

le metodologie e le tecniche progettuali.

Le disposizioni del Piano sono articolate come segue:

• Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di ogni specie e

livello, nonché degli atti di pianificazione, programmazione e di esercizio di funzioni

amministrative attinenti alla gestione del territorio;

• Direttive per l’adeguamento al presente Piano degli strumenti urbanistici generali e per la

specificazione e/o sostituzione delle prescrizioni di base “transitorie”;

• Prescrizioni di base sia transitorie sia permanenti, immediatamente vincolanti per qualsiasi

soggetto pubblico o privato, e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di pianificazione e

programmazione vigenti (articolo 10, comma 2 e comma 3 della L.R. 8 giugno 1987, n. 26).

Restano comunque salve le disposizioni più restrittive, ove previste dagli strumenti urbanistici

vigenti e da leggi statali e regionali. Le prescrizioni di base permanenti, indicate per alcune

Page 16: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 15 di 79

delle categorie di paesaggio, debbono essere assunte come soglia minima ed inderogabile

anche in sede di adeguamento degli strumenti urbanistici generali.

Il PPAR delle Marche si configura come un piano territoriale riferito all’intero territorio della regione e

non soltanto ad aree di particolare pregio.

L’obiettivo del PPAR è quello “di procedere a una politica di tutela del paesaggio coniugando le

diverse definizioni di paesaggio immagine, paesaggio geografico, paesaggio ecologico in una

nozione unitaria di paesaggio-ambiente che renda complementari e interdipendenti tali diverse

definizioni”.

Per raggiungere questo obiettivo il PPAR elabora una descrizione dell’intero territorio regionale visto

come:

• insieme di “sottosistemi tematici” (geologico-geomorfologico-idrogeologico; botanico-

vegetazionale; e storico-culturale): per ognuno, vengono evidenziati condizioni di rischio,

obiettivi e indirizzi della tutela;

• insieme di “sottosistemi territoriali”, distinti per diverso valore: dalle aree A (aree eccezionali),

passando per le aree B e C (unità di paesaggio di alto valore o che esprimono qualità diffusa),

aree D (resto del territorio) aree V: di alta percettività visuale;

• insieme di “categorie costitutive del paesaggio”, insieme, cioè, degli elementi-base del

paesaggio che vengono riferiti ai tre sottosistemi tematici. Il Piano riconosce ambiti di tutela

associati alle categorie costitutive del paesaggio ai quali applicare, a seconda dei casi, una

tutela integrale o una tutela orientata.

Nello schema concettuale che segue estratto dal piano sono sintetizzati gli ambiti identificati nonché

la definizione e la valenza attribuita (Figura 3-1).

Page 17: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Figura 3-1: Schema concettuale degli ambiti identificati nel PPAR.

Gli elementi territoriali ed ambientali, strutturati come descritto in precedenza, sono contenuti nelle

tavole allegate al Piano che sono state lo strumento fondamentale per la definizione dell’assetto

programmatico dell’area in esame considerando sia quella in cui si inserisce lo stabilimento sia una

più ampia circostante. Gli stralci delle Tavole suddette sono riportate nell’elaborato “Cartografia da

Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR)”, e descritti nel paragrafo seguente.

3.1.1 Elementi riscontrati nell’area di studio

Gli elementi descritti in seguito sono stati estratti dall’analisi della cartografia allegata al Piano; si tratta

di elaborati che illustrano l’assetto della regione e sono in prevalenza redatti alla scala 1:100.000 con

gli strumenti grafici disponibili alla fine degli anni ottanta. L’accuratezza delle informazioni dovuta

essenzialmente alla grafica è stata quindi verificata, quando possibile, con gli altri strumenti a

disposizione (PTC e PRG) a cui lo stesso PPAR rimanda per “la verifica e la eventuale correzione

cartografica degli elementi e dei relativi ambiti di tutela”.

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 16 di 79

Page 18: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 17 di 79

Attraverso l’analisi degli elaborati allegati al Piano, riportati come stralcio nelle Tavole dell’elaborato

“Cartografia da Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR)” sono stati, quindi, ricercati gli

elementi costitutivi dei sottosistemi territoriali generali e dei tre sottosistemi tematici ed è stato

riscontrato schematicamente quanto segue:

Sottosistemi territoriali generali - Aree per rilevanza dei valori paesaggistici e ambientali - TAVOLA 1

L’area in esame è classificata come area “C” di qualità diffuse, (60A S.Severino-Castelraimondo).

Sono così definite le unità di paesaggio che esprimono la qualità diffusa del paesaggio regionale

nelle molteplici forme che lo caratterizzano: torri, case coloniche, ville, alberature, pievi, archeologia

produttiva, fornaci, borghi e nuclei, paesaggio agrario storico, emergenze naturalistiche.

Gli indirizzi generali di tutela secondo l’art. 23 punto b indicano che in tali aree deve essere attuata

una politica di tutela in rapporto ai valori e ai caratteri specifici delle singole categorie di beni,

promuovendo la conferma dell’assetto attuale ove sufficientemente qualificato o ammettendo

trasformazioni che siano compatibili con l’attuale configurazione paesistico-ambientale o che

determinino il ripristino e l’ulteriore qualificazione dell’area stessa.

Sottosistemi territoriali generali - Aree di alta percettività visiva - TAVOLA 2

L’area ricade in ambiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensità di traffico indicate come aree

“V”. Si tratta di aree di alta percettività visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie,

autostradali e stradali di maggiore intensità di traffico.

L’art. 23 “indirizzi generali di tutela” indica che nella area V, deve essere attuata una politica di

salvaguardia, qualificazione e valorizzazione delle visuali panoramiche percepite dai luoghi di

osservazione puntuali o lineari.

Sottosistemi territoriali generali – Parchi e riserve naturali – TAVOLA 3

Dall’esame dell’elaborato specifico non sono presenti nelle immediate vicinanze del sito parchi e

riserve naturali, parchi archeologici o storico culturali. La riserva naturale più vicina è costituita da

quella di S. Eustachio in prossimità della località di S. Severino Marche.

Sottosistema Geologico geomorfologico idrogeologico – TAVOLA 4/TAVOLA 5

Il piano identifica tre sottosistemi tematici definiti in base a parametri di rarità e rappresentatività delle

caratteristiche geologiche. L’area in esame si trova a pochi chilometri da un’ampia zona classificata

come “GA” in cui sono presenti elementi di altissima rappresentatività e rarità in cui gli indirizzi di tutela

hanno carattere di massima restrittività (TAVOLA 4), tuttavia l’area dello stabilimento non rientra in

alcuna classificazione per quanto concerne le unità geologiche. Così come non si riscontrano

nell’area dello stabilimento emergenze geologiche (TAVOLA 5), definite dall’art. 28 come aree in cui i

caratteri geologico-geomorfologici rivestono particolare interesse scientifico e didattico; si segnala a

distanza di circa 2 km la presenza delle aree n°36 e 37 “serie giurassiche” all’interno delle quali è

prevista la tutela integrale.

Sottosistema Botanico vegetazionale – TAVOLA 6/ TAVOLA 7

Page 19: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 18 di 79

Il Piano classifica il paesaggio vegetazionale delle Marche in rapporto ai valori intrinseci, localizzati

nelle aree denominate BA, BB, BC in base alla presenza di specie vegetali endemiche e rare,

associazioni vegetali relitte o ridotte, ambienti infrequenti di interesse fitogeografico (art. 11).

Non si riscontrano aree di particolare valore vegetazionale in corrispondenza del sito, ma sono

presenti in prossimità del limite ovest aree di qualità diffusa “BC” che indica la presenza di aree

regionali che comprendono boschi e vegetazione ripariale. Gli indirizzi generali di tutela prevedono

che nelle aree BC siano promossi gli interventi per la conservazione del suolo, per la ricostruzione degli

ambienti naturali, per l’espletamento dell’attività agricola.

Dalla carta di valutazione qualitativa del sottosistema botanico vegetazionale (TAVOLA 7) si riscontra

la stessa delimitazione della tavola precedente con la definizione “zone di alto valore vegetazionale

boschi e pascoli (art. 34 e 35). Per tali aree la tutela prevista è rimandata all’effettiva verifica e

delimitazione degli ambiti identificati da parte degli strumenti urbanistici comunali.

Sottosistema Storico culturale - Centri e nuclei storici, paesaggio agrario storico - TAVOLA 8

Le norme di piano identificano in questa categoria i centri e nuclei storici intesi come complessi

insediativi in diretta relazione visiva col paesaggio circostante ed il paesaggio agrario di interesse

storico ambientale identificato in quelle aree e località particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio rurale, maglia

poderale, strutture vegetazionali arboree ed arbustive), con specifica attenzione alle testimonianze di

particolari tecniche agricolo-produttive.

I nuclei storico più vicini sono Castelraimondo, Gagliole e San Severino Marche.

Sottosistema Storico culturale – Luoghi archeologici e di memoria storica - TAVOLA 9

Le zone archeologiche e le strade consolari comprendono:

• a - le aree archeologiche identificate in base ai vincoli imposti dalla legge 1089/39;

• b - altre aree archeologiche di particolare interesse;

• c - le aree in cui l’organizzazione delle colture agricole e del territorio conserva elementi

• della centuriazione relativa alle tracce della maglia poderale stabilita dagli insediamenti

• coloniali romani;

• d - le strade consolari romane;

• e - aree con segnalazione di ritrovamenti archeologici.

Nell’area in esame si riscontra la presenza delle aree archeologiche vincolate “Ponte di Crispiero” e il

centro storico di Matelica, i quali comunque non risultano in alcun modo interferiti dal progetto.

Sottosistema Storico culturale – Edifici e manufatti extra-urbani – TAVOLA 10

E’ stabilito un ambito provvisorio di tutela, misurato a partire dal perimetro degli stessi o degli eventuali

parchi e/o pertinenze, pari a 150 m. All’interno degli ambiti provvisori di tutela non sono ammesse le

opere di mobilità e gli impianti tecnologici fuori terra, nonché i movimenti di terra che alterino in

modo sostanziale o stabilmente il profilo del terreno.

Page 20: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 19 di 79

In prossimità del sito d’interesse è presente la Torre di Crispiero e alcuni manufatti extra-urbani, i quali

comunque non vengono in alcun modo interferiti.

Classificazione dei corsi d’acqua

L’area in esame è classificata come fascia morfologica pedeappenninica “PA”; l’appartenenza a

tale tipo morfologico identifica rispetto ad altri elementi ambientali diversi livelli di tutela come ad

esempio nel caso dei corsi d’acqua.

La tutela dei corsi d’acqua è regolamentata attualmente dal D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice

dei beni culturali e del paesaggio” art. 142, comma 1, lettera c) "Fiumi, torrenti e corsi d'acqua

pubblici e relative sponde", dell’ex L. 431/85.'

Il Decreto Legislativo definisce come oggetto di tutela e valorizzazione per il loro interesse

paesaggistico: "i fiumi, torrenti, ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico delle

disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, e

le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna".

Il PPAR facendo riferimento all’ex L. 431/85 e al R.D. 1775 classifica i corsi d’acqua in tre classi dando

indicazioni diverse per l’estensione della fascia di tutela in relazione alla localizzazione all’interno delle

fasce morfologiche.

La classificazione dei corsi d’acqua nel piano è definita secondo i seguenti criteri:

• la classe 1 sottintende bacini idrografici con numero d’ordine superiore al 5;

• la classe 2 sottintende bacini idrografici con numero d’ordine 4 e 5;

• la classe 3 sottintende bacini idrografici con numero d’ordine 2 e 3;

Per quanto riguarda il corso del Fiume Potenza nel tratto in esame risulta essere di classe 3, pertanto

risulta sottoposto a tutela per una fascia di 50 m su ogni lato in quanto ricadente in area PA

pedeappenninica (art. 29).

Risultano le seguenti prescrizioni di base transitorie:

• All’interno degli ambiti sono vietate le opere di mobilità e gli impianti tecnologici fuori terra,

indicati all’articolo 45, salve, per le opere attinenti al regime idraulico, le derivazioni e le

captazioni d’acqua, il trattamento delle acque reflue nonché le opere necessarie

all’attraversamento sia viarie che impiantistiche.

• Non sono ammessi i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale e/o stabilmente il

profilo del terreno salvo che per le opere relative ai progetti di recupero ambientale, di cui

all’articolo 57. Sono fatti salvi i lagoni di accumulo a fini irrigui realizzati all’interno degli ambiti

di tutela dei corsi d’acqua di 2a e 3a classe.

Prescrizioni di base permanenti.

• Nella fascia contigua di m. 10 a partire dalle sponde o dal piede esterno dell’argine è vietata

l’aratura di profondità superiore a cm 50. All’interno del corpo idrico è vietata qualunque

trasformazione, manomissione, immissione dei reflui non depurati, salvo gli interventi volti al

Page 21: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 20 di 79

disinquinamento, al miglioramento della vegetazione riparia, al miglioramento del regime

idraulico limitatamente alla pulizia del letto fluviale, alla manutenzione delle infrastrutture

idrauliche e alla realizzazione delle opere di attraversamento sia viarie che impiantistiche. I

lavori di pulizia fluviale (eliminazione di piante ed arbusti, di depositi fangosi e l’eventuale

riprofilatura dell’alveo) possono essere eseguiti solo nei casi di documentata e grave

ostruzione dell’alveo al deflusso delle acque e comunque senza alterare l’ambiente fluviale

qualora vi siano insediate specie faunistiche e/o botaniche protette o di evidente valore

paesaggistico.

Compete comunque agli strumenti di pianificazione territoriale sottordinati nel rispetto della legge 18

maggio 1989, n. 183:

a. procedere sulla base dello stato attuale, alla verifica e alla perimetrazione delle sorgenti,

dell’alveo e delle aree esterne aIl’alveo di diretta pertinenza del corso d’acqua,

comprendendo le aree di esondazione del letto di espansione, le aree contigue alle sponde o

piede d’argine se alberate, salvo le piantate, o interessate da interventi di escavazione anche

disattivati;

b. definire gli ambiti di tutela annessi ai corsi d’acqua, in base a quanto stabilito dall’articolo 27

bis;

c. stabilire le prescrizioni per la tutela degli ambiti relativi ai corsi d’acqua in relazione all’alveo e

alle aree contigue di cui al punto a) precedente, che devono essere esclusivamente rivolte al

ripristino ambientale delle caratteristiche della morfologia fluviale, nonché degli ambiti di

tutela annessi.

3.2 PIANO D’INQUADRAMENTO TERRITORIALE PIT

Il Piano d’Inquadramento Territoriale (PIT) è stato approvato con Deliberazione Amministrativa del

Consiglio Regionale n. 295 dell’8 febbraio 2000. Persegue i seguenti indirizzi di fondo (Relazione

generale - Principi guida):

• stimolare lo sviluppo solidale delle identità regionali;

• migliorare la qualità ambientale esistente e futura;

• facilitare l’inserimento dello spazio regionale nel contesto europeo;

• accrescere l’efficienza funzionale del territorio;

• ridurre gli squilibri intraregionali più gravi;

• assicurare efficacia e consensualità alle scelte del piano.

Il PIT tratta diffusamente la problematica ambientale e pone tra gli obiettivi irrinunciabili delle attuali

politiche regionali la compatibilità tra ambiente e sviluppo: “Occorre invece far cooperare

strettamente politiche spaziali e politiche ambientali dentro le scelte dello sviluppo fin dal loro stato

Page 22: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 21 di 79

nascente, allo scopo di evitare costose azioni riparatorie o, ancor peggio, le paralisi dovute alle

incompatibilità verificate a posteriori.

In particolare, il PIT intende per risorse territoriali “l’insieme delle città e delle reti insediative, le reti

infrastrutturali, il paesaggio nelle sue categorie costitutive delle strutture geomorfologiche, il

patrimonio botanico-vegetazionale ed il patrimonio storico-ambientale” e per risorse naturali “aria,

acqua, suolo, ecosistemi della flora e della fauna”.

Inoltre, per i territori a forte frequentazione che riguardano la fascia costiera e le principali valli fluviali,

il PIT formula alcuni indirizzi di coordinamento delle strategie, sottolineando la necessità di particolari

approfondimenti in sede di pianificazione territoriale provinciale e di pianificazione urbanistica locale.

Il sistema idrico dei fondovalle fluviali, in qualità di cerniera tra le direttrici appenninica ed adriatica,

rappresenta un riferimento fondamentale del telaio portante per le grandi connessioni storico-

naturalistiche ed è compreso tra le azioni progettuali a valenza strategica per il riassetto del territorio

che il PIT definisce “cantieri progettuali”: in particolare, sono riconosciuti prioritari i cantieri progettuali

facenti capo ai Fiumi Metauro, Esino, Chienti e Tronto (Corridoi vallivi integrati). La riqualificazione di

queste direttrici fluviali è considerata un’opportunità per promuovere la messa a punto di strategie di

rigenerazione e di sviluppo ecosostenibile rapportate contestualmente alle strutture produttive ed

ambientali.

3.3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI MACERATA - PTC

Come definito dalle norme tecniche del piano stesso, il piano territoriale di coordinamento

provinciale (PTC) appresta gli strumenti di conoscenza, di analisi e di valutazione dell'assetto del

territorio della Provincia e delle risorse in esso presenti, determina -in attuazione del vigente

ordinamento regionale e nazionale e nel rispetto del piano paesistico ambientale regionale (PPAR) e

del piano di inquadramento territoriale (PIT) nonché del principio di sussidiarietà - le linee generali per

il recupero, la tutela ed il potenziamento delle risorse nonché per lo sviluppo sostenibile e per il

corretto assetto del territorio medesimo.

Anche al fine della corretta interpretazione ed attuazione del PTC, la Provincia assume, come criterio

primario della propria azione, l'impegno di riconoscere e di valorizzare la diversità dei suoi componenti

ecologici, genetici, sociali, economici, scientifici, educativi, culturali, ricreativi ed estetici, con

l'obiettivo della conservazione in situ degli ecosistemi e degli habitat naturali, del mantenimento e

nella ricostituzione delle popolazioni di specie vitali nei loro ambienti naturali, il tutto secondo quanto

previsto dalla Convenzione 5.6.1992 di Rio de Janeiro, ratificata con la legge 14.2.1994, n.124, e dalla

deliberazione CIPE 16.3.1994 di approvazione delle linee strategiche definite dalla Commissione per

l'Ambiente Globale del Ministero dell'Ambiente.

In particolare, il PTC:

Page 23: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 22 di 79

• indica le diverse destinazioni del territorio provinciale, in relazione alla prevalente vocazione

delle sue parti;

• localizza, in via di massima, le opere pubbliche che comportano rilevanti trasformazioni

territoriali, le maggiori infrastrutture pubbliche e private e le principali linee di comunicazione;

• definisce le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica, idraulico-forestale ed

in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque;

• conferma i parchi e le riserve naturali istituiti (Parco archeologico di San Severino Marche,

Parco archeologico di Urbisaglia, Riserva naturale di Torricchio, Riserva naturale di Abbadia di

Fiastra), risultando gli stessi, allo stato, strumento sufficiente;

• definisce le operazioni (ivi inclusi i piani, i programmi od i progetti di scala intercomunale) ed i

procedimenti per l'attuazione del PTC medesimo;

• indica i criteri (indirizzi) cui i piani regolatori generali debbono attenersi per la valutazione del

fabbisogno edilizio e per la determinazione della quantità e della qualità delle aree necessarie

per assicurare un ordinato sviluppo insediativo, in un quadro di sostenibilità ambientale.

La disciplina del PTC é ordinata ed articolata, anzitutto, nei sistemi ambientale, insediativo e socio-

economico, individuati con riguardo ai connotati più significativi ed alle prevalenti vocazioni delle

diverse parti del territorio provinciale ed alle rispettive azioni da intraprendere, azioni espresse, a

seconda della loro natura e portata, a mezzo di direttive, indirizzi e prescrizioni.

La disciplina del PTC è ordinata altresì per settori e per progetti (parte III), con la definizione,

rispettivamente, di linee di intervento relative a settori specifici, del progetto intersettoriale ed

integrato delle reti e di progetti delle parti più rilevanti delle connessioni stradali.

Sistema ambientale

Le aree e gli ambiti territoriali costituenti il sistema ambientale sono individuati dal PTC (in particolare

dalle carte descritte in seguito) in funzione tanto dei valori, dei rischi, delle potenzialità e della

sensibilità ecobiologica di ciascuno di essi, quanto del complesso delle relazioni e degli scambi che

interconnettono territori differenti nonché in funzione delle necessità dell'intero territorio provinciale e

della comunità sullo stesso insediata.

L'individuazione del sistema ambientale consente di riconoscere la vocazione prevalente e

connotativa di specifiche parti del territorio provinciale, fermo restando che detto sistema costituisce

struttura di ordine primario dell'intero tessuto provinciale e si inserisce nel più ampio sistema

ambientale regionale ed interregionale.

Il sistema ambientale è formato dall'insieme delle strutture ambientali complesse del territorio

provinciale, a loro volta costituite da diverse componenti (geologiche, geomorfologiche,

idrogeologiche, botanico-vegetazionali e faunistiche) strettamente interconnesse le une alle altre.

L'individuazione di tali strutture permette di delineare il quadro ecobiologico provinciale e di

individuarne le dinamiche e la rete delle relazioni e degli scambi (inter ed infrastrutturali),

Page 24: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 23 di 79

consentendo così di progettare e di programmare le azioni e gli interventi necessari alla salvaguardia,

al riequilibrio, al potenziamento ed allo sviluppo delle risorse ambientali.

Il PTC riconosce alle strutture ambientali complesse un ruolo di particolare rilievo in considerazione

della loro capacità e/o potenzialità di interconnettere ambiti ed ambienti diversi, di costituire riserva

di naturalità, di sviluppare e favorire la comunicazione ecobiologica nonché lo scambio e lo sviluppo

della biodiversità.

Le direttive individuano le azioni minime necessarie per assicurare e promuovere la tutela, il

potenziamento ed il riequilibrio nonchè lo sviluppo delle risorse e dei valori ambientali secondo i

caratteri e le specificità delle strutture ambientali complesse. Le direttive costituiscono anche

parametro di valutazione della ecosostenibilità delle iniziative e delle azioni dei soggetti pubblici e

privati operanti sul territorio provinciale, tenendo conto delle previsioni dei piani di sviluppo

socioeconomico delle Comunità Montane. A tal fine la Provincia promuove un programma di

individuazione e di monitoraggio dei componenti della diversità biologica e degli ecosistemi.

Prescrizioni e disposizioni generali

Il PTC anche per favorire la corretta e piena attuazione del PPAR detta prescrizioni proprie

correlandole a quelle del piano paesistico ambientale regionale, attraverso le seguenti operazioni:

a. individuazione di ambiti di tutela provvisori (la cui delimitazione definitiva compete agli

strumenti urbanistici generali compreso il caso degli ambiti cartograficamente delimitati dal

PTC), per detti nuovi ambiti (ossia quelli definitivamente delimitati dai Comuni in sede di

adeguamento dei P.R.G. al P.T.C.) il PTC detta prescrizioni di base permanenti con riferimento

ad alcune categorie costitutive del paesaggio;

b. individuazione di emergenze geomorfologiche con ambiti provvisori di tutela la cui

delimitazione definitiva compete agli strumenti urbanistici generali in sede di adeguamento al

PTC;

c. delimitazione ambiti puntuali provvisori di tutela di beni appartenenti alle categorie costitutive

del paesaggio, di cui alla successiva lettera d, dando corso all'operazione di delimitazione

degli ambiti definitivi di tutela di cui al secondo comma dell'art.27 bis delle NTA del PPAR;

d. definizione delle prescrizioni generali di base transitorie e permanenti dettate a tutela di

alcune categorie costitutive del paesaggio, ritenute componenti fondamentali dell’ambiente

caratterizzante il territorio provinciale per gli aspetti geologico-geomorfologico, botanico-

vegetazionale e storico-culturale.

Il PTC detta inoltre indirizzi di carattere generale ai quali i comuni si devono attenere, che riguardano

la destinazione di aree A, B, C e D, ed indirizzi specifici in relazione alla struttura ambientale complessa

interessata dagli strumenti urbanistici.

Sulla base delle linee di azione programmatiche descritte, sono state consultate le tavole allegate al

piano per la definizione degli elementi presenti nell’area di interesse e la verifica della compatibilità di

Page 25: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 24 di 79

inserimento delle modifiche progettuali proposte. Gli stralci delle Tavole suddette sono riportati

nell’elaborato “ Cartografia da Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Macerata

(PTC)”.

L’area di studio si inserisce in una struttura denominata “Area collinare di microconnessione” che

identifica” …il complesso e fitto sistema di piccoli corridoi ecologici che connotano la media e bassa

collina e che interconnettono ambienti vallivi, versanti e crinali, favorendo lo scambio ecobiologico

anche rispetto ad aree più fortemente antropizzate.”. (Art. 10.2.6 NTA)

Le direttive specifiche per la salvaguardia di tale ambito, contenute nell’art. 16 delle NTA, prescrivono

due principali azioni:

1. l’incentivazione degli interventi di manutenzione e di potenziamento della rete ambientale

locale

2. l’attuazione ed incentivazione degli interventi di manutenzione e di potenziamento delle fasce

di vegetazione ripariale.

Secondo quanto indicato nell’art. 19.5 inoltre, gli strumenti urbanistici debbono prevedere e, per

quanto possibile in relazione alla situazione esistente, prescrivere le sole destinazioni i soli usi ed i soli

interventi idonei a tutelare e potenziare gli elementi minori, costituenti la rete dei piccoli corridoi

ecologici delle aree collinari e di pianura; nonché a potenziare e ricostituire il ricco sistema di

connessioni attraverso interventi sugli elementi diffusi del paesaggio agrario, sul sistema di fossi e

piccoli corsi d’acqua e lungo le linee di crinale dei sistemi collinari di bassa e media collina.

Gli ambiti di tutela provvisori precedentemente definiti (Art 20 NTA) sono sintetizzati nelle tavole del

sistema ambientale e sono stati analizzati per verificare la presenza nell’area in cui si inserisce il

progetto di criticità e di prescrizioni specifiche.

Categorie del patrimonio botanico-vegetazionale (TAVOLA 1): non si riscontrano elementi di tutela se

non nelle immediate vicinanze dello stabilimento in cui si identificano boschi residui e aree coltivate di

valle (art. 31.1 31.2). All’interno di tali aree ogni intervento di trasformazione dovrà prevedere opere di

minimizzazione e compensazione degli impatti.

Categorie della struttura geomorfologica (TAVOLA 2): tutta l’area dello stabilimento ricade nella

classificazione “piane alluvionali” e le prescrizioni relative sono dettate dall’ art27 delle NTA. Nelle

norme le indicazioni prescrittive per le piane alluvionali, sono legate alla coincidente classificazione di

aree soggette ad esondazione o ad esondazione per piene eccezionali in tali casi sono poste

limitazioni all’edificazione di nuove strutture.

Nell’area dello stabilimento la piana alluvionale non risulta soggetta ad esondazione.

Aree dei dissesti e dei fenomeni gravitativi (TAVOLA 3): non sono rappresentati nell’area interessata

dallo stabilimento dissesti dovuti a fenomeni fluviali, si segnalano al limite ovest rispetto al perimetro

dell’area industriale elementi di erosione lineare attiva nelle alluvioni, e scarpata di erosione fluvio-

Page 26: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 25 di 79

torrentizia quiescente limite sud. Non si riscontrano dinamiche gravitative in corrispondenza dell’area

dello stabilimento.

Aree di dissesto relative ad infrastrutture e centri abitati: non si riscontrano aree di dissesto.

Aree di versante con dissesti attivi e quiescenti (TAVOLA 4): l’area in cui si inserisce lo stabilimento è

definita all’interno della struttura di piana alluvionale dal punto di vista dei dissesti idraulici è

classificata come “aree a vulnerabilità da media e medio-alta”. Non si riscontrano dissesti

geomorfologici nell’area in cui è ubicato lo stabilimento, si riscontrano dinamiche di frana in

corrispondenza dei versanti collinari alle pendici del M. Crispiero.

Aree per la salvaguardia ed il potenziamento della biodiversità (TAVOLA 5): lungo la fascia fluviale del

fiume Potenza ed in particolare in corrispondenza dell’area dello stabilimento si individuano boschi

riparali e aree golenali per i quali è prevista la stessa tutela del patrimonio botanico vegetazionale.

Aree con associazioni vegetazionali di riferimento per gli interventi sulla vegetazione (TAVOLA 6): le

associazioni vegetazionali distinte per l’area dello stabilimento sono “boschi a vegetazione ripariale

esistente”; gli interventi e in genere ogni attività in corrispondenza di tali aree vanno contenuti ed

indirizzati secondo i criteri dettati dall’ elaborato nel rispetto dell’integrità delle associazioni vegetali

esistenti.

Sistema insediativo

All’interno di questo sistema il PTC persegue i seguenti scopi:

• il riequilibrio ambientale ed insediativo dei territori più congestionati (centri urbani, aree

industriali e infrastrutture principali);

• la riqualificazione funzionale dei centri collinari e della rete della viabilità ad essi connessa;

• la rivitalizzazione del sistema dei centri storici e dei nuclei nelle aree montane nonché del

sistema dei percorsi di accesso ad essi;

• il recupero dei manufatti extra-urbani e degli edifici rurali di interesse storico-insediativo

(insediamenti diffusi). A tal fine il PTC individua, negli elaborati specifici i territori nei quali è

necessario promuovere e implementare politiche di riequilibrio insediativo anche attraverso

azioni congiunte e coordinate di più Comuni e definisce le direttive per l’orientamento delle

scelte territoriali.

Il PTC individua le quattro tipologie dei territori da riequilibrare, ed i sistemi insediativi locali, sistemi che

comprendono insiemi di centri, insediamenti produttivi, infrastrutture di collegamento e di servizio,

insediamenti sparsi, riconoscibili per comuni caratteri formali e funzionali, in particolare per i rapporti

tra morfologia insediativa e struttura fisica del contesto e per le caratteristiche strutturali

dell'insediamento (tipi insediativi, rapporti spaziali e relazioni funzionali).

Le tipologie individuate secondo l’art. 33 sono:

Page 27: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 26 di 79

1) territori ad alta frequentazione: le aree costiere e vallive dove appare necessario promuovere e

coordinare azioni dirette al riequilibrio ambientale ed insediativo;

2) territori montani: le aree caratterizzate da fenomeni di spopolamento e di marginalità socio-

economica, dove appare necessario guidare con maggiore efficacia le azioni volte alla

rivitalizzazione ed al recupero del patrimonio insediativo storico;

3) territori collinari : le aree dove appare necessario promuovere azioni di riqualificazione e

stabilizzazione dell'equilibrio insediativo;

4) territori degli insediamenti diffusi: le aree dove appare necessario promuovere azioni di difesa e di

recupero dei manufatti e degli edifici extraurbani

Tra i sistemi insediativi locali individuati dal piano il comune di Castelraimondo fa parte del “Sistema

della sinclinale di Camerino”, costituito dagli insediamenti compresi tra catena antiappenninica e la

catena appenninica in direzione est-ovest e in direzione nord-sud dal confine provinciale all’alta valle

del Chienti nonché dai centri e dagli insediamenti sparsi appartenenti ai territori di Matelica,

Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino, Muccia. E’ caratterizzato dalla sequenza dei centri

di Matelica, Castelraimondo e Camerino che si distinguono sia per le straordinarie valenze storiche

che per le vivaci dinamiche contemporanee. Tale asse insediativo sta assumendo –anche a seguito

al terremoto- una funzione di servizio rispetto ai centri montani.

Il progetto in esame non prevede l’occupazione dei nuovi insediamenti in un nuovo sito ma la

realizzazione di strutture all’interno di aree già adibite ad uso industriale, non si riscontra quindi la

possibilità di interferenza con la pianificazione del sistema insediativo del PTC.

Sistema socio-economico

Gli ambiti territoriali (o contesti locali) costituenti il sistema socio-economico sono individuati dal PTC,

nell’elaborato ”schema di riferimento per direttive, indirizzi e prescrizioni del sistema insediativi” (tav.

EN11), in funzione delle caratteristiche economico-produttive, delle problematiche ambientali legate

alle specificità degli insediamenti residenziali e commerciali nonché degli impianti produttivi presenti

nel contesto, delle morfologie insediative, delle morfologie sociali e delle tendenze al mutamento.

L’individuazione del sistema socio-economico consente di riconoscere la vocazione prevalente e

connotativa di specifiche parti del territorio provinciale in ordine all'intero sistema, con particolare

riferimento a quello economico-produttivo.

Il piano riconosce ai contesti locali un'identità ed un ruolo di particolare rilievo, in considerazione della

loro capacità di sviluppare le risorse economiche e sociali locali, tenendo conto delle limitazioni

imposte dalle sensibilità del sistema ambientale e dalla necessità di riequilibrio del sistema insediativo.

L’area in esame ricade nel Contesto della sinclinale costituito dalla parte del territorio provinciale

occupata dai Comuni di Matelica, Esanatoglia, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Camerino,

Page 28: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 27 di 79

Muccia, Serrapetrona, Caldarola, Belforte del Chienti, connotato da una condizione socio-

economica tradizionale, moderatamente dinamica sia dal punto di vista demografico che

dell’industrializzazione, con punte più significative -sotto il profilo demografico- a Muccia,

Serrapetrona e Castelraimondo. La direttrice Camerino-Fabriano è caratterizzata da una forte

dinamicità demografica e produttiva; la quota di attivi nell’industria è medio-alta con punte elevate

a Esanatoglia, Castelraimondo e Pioraco. Camerino mantiene la funzione tradizionale di polo urbano

dell’area interna (per l’università e per alcuni servizi avanzati, per i servizi alla persona, ma non per la

funzione commerciale che risulta, in termini relativi, maggiormente connotante Caldarola e

Matelica); poco significative le attività tradizionali rurali.

Direttive

Per ciascun contesto locale, il PTC, in relazione alle caratteristiche sociali ed alle dinamiche

economiche, detta direttive ed indirizzi per la pianificazione, utili a guidare le trasformazioni in atto ed

a per definire politiche territoriali intersettoriali.

Nel contesto locale della sinclinale (art. 53) vanno previsti ed incentivati interventi di sviluppo

contenuto degli insediamenti urbani e produttivi ed al miglioramento dei servizi. Per il contesto sono

definite le seguenti direttive specifiche:

• sviluppo controllato dell’insediamento produttivo attraverso il potenziamento della direttrice

Matelica-Muccia;

• sviluppo controllato dell’insediamento residenziale, compatibilmente con gli assetti delle aree

produttive

In linea generale le direttive e gli indirizzi previsti dal piano sono volti a garantire che il

dimensionamento degli insediamenti previsti dagli strumenti urbanistici comunali sia definito in modo

ed in termini tali da assicurare il corretto sviluppo insediativo, in un quadro di sostenibilità ambientale,

di tutela e di valorizzazione delle specifiche risorse locali nonché di riconoscimento delle potenzialità

economiche.

Nell’ottica di focalizzare sugli aspetti inerenti il progetto in esame si riassume quanto esposto nell’art.

60 che riguarda i modelli di orientamento e valutazione della congruenza di progetti con strumenti

urbanistici.

I modelli sintetici identificati, sono volti ad orientare la pianificazione urbanistica e la formazione di

progetti di rilevanza territoriale; gli stessi modelli sintetici sono utilizzati dalla Provincia anche per

valutare strumenti e progetti sotto il profilo del merito e, quindi, per l'eventuale incentivazione della

loro attuazione.

Ai fini della tutela ambientale sono in linea con gli orientamenti del piano gli strumenti o progetti che

rispettivamente prescrivono o prevedono:

Page 29: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 28 di 79

a. la realizzazione, l’adeguamento e il completamento delle infrastrutture tecnologiche per lo

smaltimento e la depurazione dei liquami provenienti da impianti produttivi esistenti o da quelli

da realizzare;

b. la realizzazione, l’adeguamento e il completamento delle infrastrutture tecnologiche per lo

smaltimento e la depurazione dei liquami delle aree residenziali esistenti (con problemi di

carenza);

c. la realizzazione di impianti di protezione e di compensazione delle emissioni insalubri

(atmosferiche, acustiche) provenienti da insediamenti industriali esistenti o da realizzare;

d. la realizzazione di impianti di protezione e di compensazione delle emissioni insalubri

(atmosferiche, acustiche) provenienti dalla viabilità ad intenso traffico esistente o da

realizzare;

e. la bonifica ed il recupero dei suoli nei siti industriali dismessi;

f. la bonifica ed il recupero delle aree di discarica (abusive od esaurite), l'organizzazione della

raccolta differenziata dei rifiuti assimilabili agli urbani (imballaggi e simili) provenienti da aree

industriali e artigianali esistenti o da realizzare;

g. la realizzazione di impianti industriali o di insediamenti residenziali o commerciali che si

avvalgono , per coprire almeno il 50% del fabbisogno energetico di fonti alternative (eolico,

fotovoltaico, cogenerazione, solare, idroelettrico);

h. la messa in sicurezza delle aree perifluviali attraverso interventi di ripristino delle strutture di

regimazione (argini, briglie, ecc.) degradate esistenti negli alvei fluviali principali;

i. la rinaturalizzazione di tratti di alvei fluviali con le tecniche della bioingegneria;

j. il mantenimento ed il potenziamento delle fasce di vegetazione ripariale.

k. il mantenimento e potenziamento delle microconnessioni ambientali (siepi, boschetti, filari,

ecc.);

l. la realizzazione, lungo i corridoi faunistici, di passaggi per la fauna locale lungo la viabilità

esistente o di progetto;

m. la realizzazione, lungo la viabilità di progetto o esistente, di piste ciclabili;

n. interventi di difesa del suolo;

o. la realizzazione, all’interno delle nuove aree industriali, commerciali, artigianali , di aree

permeabili destinate a verde in misura superiore a quella di standard minimo e almeno pari ad

1/3 della superficie territoriale interessata dal progetto

Il progetto intersettoriale ed integrato delle reti

Il progetto intersettoriale ed integrato delle reti persegue, principalmente, le seguenti finalità:

• individuare le soluzioni tecniche opportune per il riassetto del territorio, per la minimizzazione

dei rischi, per la riduzione di squilibri e delle carenze attraverso la definizione dei necessari

Page 30: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 29 di 79

interventi di manutenzione, di risanamento ambientale, di recupero, di ristrutturazione, di

nuova realizzazione e di completamento;

• delineare la possibile soddisfazione delle attese di diversi soggetti sociali (variamente coinvolti

nei diversi tipi di spazi), relativamente -in particolare- alle aree degradate, ai luoghi dello

scambio e dell’incontro;

• prospettare, anche in termini quantitativi, l’entità delle azioni necessarie a garantire il

funzionamento delle reti territoriali, fornendo, nel contempo, ai Comuni una banca progetti,

per interventi già verificati (quanto a coerenza territoriale, ambientale e fattibilità tecnica), e

perciò con buone probabilità di accesso al finanziamento

Vengono individuati gli ambiti territoriali all’interno dei quali mettere in atto le direttive previste dal

piano.

Dalla tavola En 18 “Progetto della rete degli insediamenti locali dei beni culturali e dei servizi turistici

l’area dello stabilimento risulta compresa nella “rete storico ambientale integrata della valle del

Potenza”.

Obiettivi specifici

Gli interventi previsti dal piano sono volti al miglioramento e alla riqualificazione delle infrastrutture e

del corridoio vallivo inteso come insieme di elementi ambientali e paesaggistici attraverso la tutela e

la riqualificazione dei beni storico culturali e la fruizione degli stessi con percorsi ciclo-pedonali. Tali

interventi sono quindi di competenza istituzionale ed interessano il progetto ed il sito industriale solo

nella misura in cui questo si inserisce in un contesto ambientale oggetto di tutela in cui la valle fluviale

ed il corso d’acqua rivestono particolare interesse.

Il PTC è costituito inoltre da otto allegati alle NTA identificati con lettere da a ad h, e di seguito

vengono descritti brevemente quelli che hanno relazioni dirette o indirette con il progetto o con

l’area in esame.

Allegato a, Criteri per gli interventi sulla vegetazione (sistema ambientale)

Vengono prese in esame le principali tipologie della vegetazione naturale, seminaturale e antropica

presenti nel territorio provinciale e forniti modelli di riferimento per gli interventi in aree caratterizzate

da tipologie di vegetazione differenti; vengono inoltre indicate le correlazioni tra le varie successioni

seriali della vegetazione e le interrelazioni di tipo catenale tra associazioni appartenenti a serie

diverse. Vengono fornite inoltre valutazioni sullo stato dell’ambiente, sulla sensibilità e vulnerabilità

delle diverse formazioni vegetazionali, per indicare possibili strategie di intervento ai fini della

conservazione e del recupero.

Allegato b, insediamenti produttivi: parametri di valutazione della pressione ambientale e misure di

mitigazione e compensazione (sistema ambientale)

Page 31: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 30 di 79

L’ allegato contiene le indicazioni tecniche, gli indici e i parametri attraverso i quali calcolare, in sede

di pianificazione attuativa, tutti i valori che concorrono a determinare la pressione ambientale

presunta di cui all’art. 7.1.19 delle NTA e le relative misure compensative e di mitigazione.

In sede di pianificazione attuativa di insediamenti produttivi (nuove aree produttive o completamenti

e ampliamenti) di superficie uguale o superiore ai 2 ettari, si dovrà procedere alle seguenti valutazioni:

- della pressione ambientale presunta dell’insediamento produttivo su aria, acqua, suolo;

- delle misure compensative degli impatti prodotti;

- del dimensionamento della dotazione tecnologica.

Nell’allegato vengono inoltre proposte misure di mitigazione e compensazione in relazione alle

dotazioni tecnologiche e ambientali come sistemi di abbattimento degli inquinanti di riciclaggio e di

risparmio energetico di compensazione e mitigazione dell’inquinamento.

Si tratta come detto in precedenza di indirizzi rivolti alla pianificazione attuativa ma che possono

costituire linee guida anche in un contesto di singolo progetto.

Page 32: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 31 di 79

4 SETTORE SALVAGUARDIA E TUTELA AMBIENTALE

4.1 ARIA

4.1.1 Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni di Gas responsabili dell’Effetto Serra – 2003 – 2010

Il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni di Gas responsabili dell’Effetto Serra (2003-2010) è

stato elaborato nel 2002 dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e dal Ministero

dell’Economia e Finanze conseguentemente all’emanazione della Legge n.120 del 1° giugno 2002,

con la quale l’Italia recepiva la ratifica del protocollo di Kyoto del 2001 (formalmente avvenuta il 4

marzo 2002) da parte del Consiglio dei Ministri dell’Ambiente.

Il piano di riduzione delle emissioni si articola in quattro passi:

1. accertamento delle misure già adottate che concorrono al raggiungimento dell’obiettivo;

2. individuazione delle ulteriori misure possibili;

3. valutazione degli investimenti;

4. selezione delle misure da adottare.

Il piano prevede l’elaborazione di uno scenario tendenziale e uno scenario obiettivo, sulla base delle

emissioni riscontrate nel 1990 e di quelle attuali (al momento della stesura del piano), nel quale le

emissioni vengono suddivise in:

- emissioni da utilizzo di fonti di energia (settore elettrico, settore industriale, settore trasporti,

settore civile, agricoltura, altro);

- emissioni non derivanti da combustibili fossili (settore industriale – emissioni di processo ⇒ CO2,

CH4, N2O; emissioni dal settore agricolo, emissioni dal settore dei rifiuti, altro: HFC, PFC, SF6).

Sullo scenario tendenziale sono state inserite le misure già individuate ed attuate, a livello nazionale,

che conducono allo scenario di riferimento. Tali misure richiedono la predisposizione di specifiche

normative e l’implementazione di politiche generali relative a:

- modernizzazione del paese attraverso opere infrastrutturali (decisive soprattutto nel settore dei

trasporti: passaggio a mobilità su rotaia e via mare);

- realizzazione di impianti a ciclo combinato;

- favorire l’entrata di nuovi operatori per incentivare l’efficienza energetica e ridurre i prezzi;

- gestione integrata del territorio e dell’ambiente per lo sfruttamento delle energie rinnovabili.

Sulla base delle previsioni delle emissioni al 2010 nello scenario di riferimento (528,1 Mt CO2eq.) e per

raggiungere l’obiettivo previsto dal protocollo di Kyoto (487 Mt CO2eq) occorrono ulteriori misure di

Page 33: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 32 di 79

riduzione delle emissioni. Il piano prevede pertanto la definizione di un set di possibili programmi e

iniziative da avviare.

Nel settore industriale vengono indicate misure relative all’incremento dell’efficienza dei motori

industriali, al miglioramento dell’efficienza del parco trasformatori (dal 2008 dovranno avere perdite

inferiori a quanto indicato nelle norme CEI 14.13), all’innalzamento del cos(φ), alla cogenerazione,

alla produzione di energia da rifiuti.

4.1.2 Piano regionale di tutela e risanamento della qualità dell'aria

La predisposizione di piani di risanamento della qualità dell’aria da parte delle Regioni era prevista, fin

dal 1983, qualora si fosse verificato un superamento dei limiti massimi di esposizione e di accettabilità

delle concentrazioni nell’aria dell’ambiente esterno, di alcuni inquinanti atmosferici. Il D.P.C.M.

28/3/83 stabiliva infatti che spettava alle Regioni non solo il controllo del rispetto dei limiti massimi di

accettabilità delle concentrazioni e di esposizione, relativi ad alcuni inquinanti atmosferici (fra i quali il

biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, piombo, fluoro, le polveri e gli idrocarburi), ma anche la

realizzazione, quando fossero verificate le condizioni sopra richiamate, di appositi piani per il

miglioramento progressivo della qualità dell’aria.

Tali piani regionali avrebbero dovuto essere predisposti entro dieci anni dalla data di entrata in vigore

del D.P.C.M. stesso (vale a dire entro il 1993), attivando procedure di consultazione degli enti e dei

soggetti tenuti all’esecuzione degli interventi e avvalendosi delle strutture del Servizio sanitario

nazionale e dei competenti organismi tecnici statali.

Problemi di inquinamento atmosferico nella Regione Marche sono stati affrontati da un punto di vista

tecnico scientifico soltanto dopo la costituzione, avvenuta nel 1985 con la L.R. n. 8, del Comitato

Regionale contro l’Inquinamento Atmosferico ed Acustico per le Marche (C.R.I.A.M.), in attuazione

della legge n. 615/66.

Misure delle concentrazioni degli inquinati tabellati dal D.P.C.M. 28/3/83, seppure disponibili in quegli

anni, e sebbene effettuate con una certa continuità, per lo meno nelle zone in cui si erano verificati i

maggior problemi, non fornivano in ogni modo i presupposti per procedere alla realizzazione di un

piano regionale di risanamento della qualità dell’aria, o almeno non ne ponevano in evidenza una

urgenza particolare, rispetto ad altri strumenti di pianificazione ambientale prescritti dalle normative

vigenti in altri settori.

Il D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 ha riaffermato il ruolo delle Regioni per quanto attiene la formulazione

dei piani di rilevamento, prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell’aria nel proprio

territorio, anche ai fini dell’individuazione, nell’ambito dei piani stessi, di zone particolarmente

inquinate o con esigenze specifiche di tutela ambientale, in cui fissare in via prioritaria interventi di

riduzione dell’inquinamento atmosferico o di bonifica.

Page 34: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 33 di 79

La Regione Marche ha affidato la redazione del piano ai Servizi Multinazionali Sanità Pubblica

(S.M.S.P.), mediante convenzioni, che nel frattempo avrebbero dovuto costituire l’A.R.P.A.M. e i lavori,

iniziati nell’aprile del 1997. L'approccio metodologico scelto per la redazione del piano prevede che,

per lo meno in questa prima elaborazione, il piano faccia riferimento a zone di interesse, cioè porzioni

di territorio in cui sono già note problematiche specifiche legate alla situazione morfologica o ad una

particolare concentrazione di fonti emissive.

Tali zone, che coincidono con le aree più densamente urbanizzate e che sono caratterizzate dalla

presenza di diverse fonti di inquinamento, sono state suggerite anche dalla struttura orografica delle

Marche, che presenta un territorio degradante dall'Appennino alla costa, con una successione di valli

trasversali, pressoché parallele. Ciascuna valle possiede tuttavia caratteristiche peculiari riferite tanto

alla morfologia, che al tipo di tessuto produttivo.

Le zone di interesse studiate sono:

a. la fascia costiera, caratterizzata da alta densità di popolazione e dalla presenza degli assi viari

adriatici (strada statale n° 16, autostrada A14, linea ferroviaria);

b. le valli più rappresentative (e in particolare la valle del Foglia, quella dell’Esino, quella del

Chienti e la valle del Tronto), dove l’elemento orografico, il regime dei venti, la meteorologia

(con alta probabilità di episodi di inversione termica), la concentrazione di impianti industriali,

di centri abitati e la presenza di importanti vie di comunicazione, rendono possibili situazioni di

accumulo di inquinanti;

c. l’area Ancona-Falconara e la bassa valle dell’Esino, che da sempre rappresenta nella

Regione un'area particolarmente delicata dal punto di vista ambientale, per la presenza, in

una zona urbanizzata in modo praticamente continuo da Ancona a Falconara, di impianti

produttivi di una certa rilevanza, quali la raffineria e le centrali termoelettriche, dell’area

portuale, con le attività industriali e di servizio connesse e di altre infrastrutture quali l'aeroporto,

l’interporto, ecc. Questa area è stata oggetto di apposito studio, ai fini della dichiarazione di

area ad elevato rischio ambientale.

La redazione del piano è stata condotta cercando di individuare situazioni tipo, con caratteristiche

ricorrenti, quanto al tipo di fonti di emissione, che alle condizioni di diffusione degli inquinanti, in modo

da poter generalizzare quanto più possibile i risultati di studi condotti per casi specifici.

In fasi di dettaglio che si auspica di sviluppare in un momento successivo, le conclusioni tratte dallo

studio delle aree di interesse verranno estese, con le dovute verifiche e i necessari adattamenti, alle

altre valli della Regione, così come lo studio della qualità dell’aria nelle zone collinari e pedemontane

a vocazione più prettamente agricola e caratterizzate da una minor densità di popolazione, sarà

probabilmente oggetto di approfondimenti da prevedere in una fase successiva di affinamento del

piano.

Lo studio è stato articolato come segue:

Page 35: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 34 di 79

• Analisi del territorio. Lo studio preliminare del territorio, dei suoi usi e della popolazione, nonché

delle principali fonti di inquinamento. E’ stato acquisito un sistema cartografico informatizzato

su ArcView, come base per la georeferenziazione dei dati, dal quale è possibile accedere ad

informazioni relative alla popolazione e alle attività produttive che danno luogo ad emissioni in

atmosfera.

• Studio meteoclimatico. E’ stato inoltre affrontato uno studio sistematico sulla meteorologia

della Regione, con un censimento degli analizzatori meteo esistenti, una verifica della loro

strumentazione e dello stato di efficienza di ciascuno di essi e la raccolta. Sono stati

successivamente elaborati i dati disponibili.

• Analisi delle fonti di emissione. Si sono poi analizzate le principali fonti di inquinamento.

Secondo un approccio alternativo a quello dell'organizzazione di un inventario, sono stati

sviluppati progetti pilota per lo studio dell'inquinamento da traffico e per lo studio

dell'inquinamento da insediamento urbano. Per l’inquinamento di origine industriale sono stati

raccolti in dati già disponibili e integrati con altri misurati direttamente presso insediamenti

produttivi rappresentativi.

Per questo studio sono a disposizione molti dati sperimentali forniti dalle centraline distribuite sul

territorio, per la maggior parte dedicate al controllo degli effetti del traffico sulla qualità dell'aria.

Le indicazioni di piano che derivano dallo studio sono:

1. Uniformità di rilevamento dei parametri:

• E’ auspicabile una normalizzazione dei parametri meteo in modo da rendere uniformi le

elaborazioni dei dati;

2. Proposta di rete per il rilevamento dei dati meteorologici per l’inquinamento dell’aria e per i

modelli.

Lo studio ha confermato l'esistenza di due ordini principali di problemi di inquinamento atmosferico:

uno legato agli impianti industriali e l'altro al traffico veicolare.

Gli effetti degli impianti di riscaldamento civile sono limitati in confronto alle suddette classi di fonti

inquinanti, contribuendo in minima parte alla produzione di ossidi di azoto e di monossido di carbonio

e pertanto il maggior responsabile dell'inquinamento in area urbana è stato individuato nel traffico

veicolare.

Per quanto riguarda l'inquinamento da impianti industriali, sono state evidenziate emissioni

considerevoli di inquinanti, in termini di migliaia di t/anno, a fronte delle quali si è verificato

generalmente il rispetto dei limiti di legge per gli inquinanti normati, il rispetto dei valori guida proposti

dal World Health Organization - Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) per gli inquinanti non

normati e comunque l'esistenza di situazioni di rischio nel caso di vicinanza con centri residenziali e

con condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli.

Page 36: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 35 di 79

Il piano propone una serie di interventi di carattere generale o specifico per la zona considerata, che

vanno previsione di un catasto aggiornabile delle emissioni industriali, all'incentivazione

dell'accorpamento di impianti simili per costituire dei poli industriali, nell'ambito dei quali sia

economicamente sostenibile l'adozione di misure di contenimento altrimenti eccessivamente costose,

alla costituzione di un sistema integrato di controllo della qualità dell'aria nella zona industriale,

mediante stazioni di monitoraggio e simulazioni con modelli.

Come interventi specifici sono stati individuati l'impiego di vernici ad acqua o ad alto secco,

l'adozione delle migliori tecnologie per l'abbattimento, la loro corretta manutenzione, la verifica dei

cicli produttivi ed il loro orientamento verso tecnologie che permettano il contenimento degli effluenti

gassosi e delle emissioni diffuse (per il caso degli impianti di produzione delle suole in poliuretano), il

controllo e il miglioramento della qualità della combustione per gli impianti termici alimentati con rifiuti

(per esempio nel settore mobiliero).

Il presente studio costituisce, come si è detto, una prima elaborazione del piano regionale per la

tutela e il risanamento della qualità dell'aria.

Tale importante strumento di pianificazione ambientale si pone come punto di partenza per successivi

approfondimenti e per i necessari aggiornamenti.

Lo studio andrebbe infatti esteso, in un'auspicabile elaborazione successiva, a tutto il territorio

regionale, con la compilazione di un sistematico inventario delle emissioni.

E' inoltre evidente che i risultati delle situazioni analizzate, dovranno essere valutati nella loro

evoluzione, soprattutto alla luce dell'aggiornamento normativo e degli interventi di tutela e

risanamento eventualmente attuati, il che presuppone un aggiornamento periodico dell'intero piano.

4.2 ACQUE

4.2.1 Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA)

Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, rappresenta lo strumento di pianificazione

regionale finalizzato a conseguire gli obiettivi di qualità previsti dalla normativa vigente e a tutelare,

attraverso un impianto normativo, l’intero sistema idrico sia superficiale che sotterraneo.

Il Piano segue il “Piano regionale di tutela delle acque – Prima fase – Acque superficiali”, approvato

dal Consiglio Regionale con D.A.C.R. n. 302 del 29.02.2000.

I principali riferimenti normativi sono:

• la Direttiva 23 ottobre 2000 n. 2000/60/CE, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria e

rappresenta il riferimento fondamentale, per i suoi principi ed indirizzi, in materia di acque;

• il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale” PARTE TERZA che, all’art. 121,

stabilisce che: “Entro il 31 dicembre 2007, le regioni, sentite le province e previa adozione delle

Page 37: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 36 di 79

eventuali misure di salvaguardia, adottano il Piano di tutela delle acque e lo trasmettono al

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio nonché alle competenti Autorità di bacino,

per le verifiche di competenza”.

Finalità e contenuti

Il Piano definisce gli interventi di protezione e risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei e

l’uso sostenibile dell’acqua, individuando le misure integrate di tutela qualitativa e quantitativa della

risorsa idrica, che garantiscano anche la naturale autodepurazione dei corpi idrici e la loro capacità

di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate secondo principi di autoctonia.

Il Piano regolamenta gli usi in atto e futuri, che devono avvenire secondo i principi di conservazione,

risparmio e riutilizzo dell’acqua per non compromettere l’entità del patrimonio idrico e consentirne

l’uso, con priorità per l’utilizzo idropotabile, nel rispetto del minimo deflusso vitale in alveo.

Il Piano della Regione Marche individua i corpi idrici significativi e gli obiettivi di qualità ambientale, i

corpi idrici a specifica destinazione con i relativi obiettivi funzionali, i corpi idrici da sottoporre a

monitoraggio e classificazione, e gli interventi atti a garantire il raggiungimento o il mantenimento

degli obiettivi, nonché le misure di tutela qualitativa e quantitativa, fra loro integrate e distinte per

aree idrografiche; identifica altresì le aree sottoposte a specifica tutela e le misure di prevenzione

dall’inquinamento e di risanamento.

Il Piano costituisce piano di settore dei bacini regionali dei Fiumi:

• Foglia;

• Arzilla;

• Metauro;

• Cesano;

• Misa;

• Esino;

• Musone;

• Potenza;

• Chienti;

• Tenna;

• Ete Vivo;

• Aso;

• Tesino

- dei bacini interregionali dei Fiumi:

• Conca e Marecchia;

• Tronto;

- del bacino nazionale del Fiume:

• Tevere

Page 38: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 37 di 79

Le norme tecniche di piano sono vincolanti per Amministrazioni ed Enti pubblici, per gli Ambiti

Territoriali Ottimali di cui alla L. 36/94 e per i soggetti privati.

Il Piano contiene:

• i risultati dell’attività conoscitiva;

• l’individuazione degli obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione;

• l’elenco dei corpi idrici a specifica destinazione e delle aree richiedenti specifiche misure di

prevenzione dall’inquinamento e di risanamento;

• le misure di tutela qualitative e quantitative, fra loro integrate e coordinate per area

idrografica;

• gli interventi di risanamento dei corpi idrici;

• l’indicazione della cadenza temporale degli interventi e delle relative priorità;

Il piano identifica corpi idrici significativi e ne definisce gli obiettivi di qualità:

• i corpi idrici significativi superficiali e sotterranei devono mantenere o raggiungere la classe di

qualità ambientale corrispondente allo stato “buono”, come definito dall’art. 4 della Direttiva

2000/60/CE, recepita dall’art. 76 del D.Lgs. n.152/06;

• ove esistente deve essere mantenuto lo stato di qualità ambientale “elevato”.

Vengono identificate aree a specifica tutela in quanto vulnerabili da nitrati o prodotti fitosanitari ed

indicate le misure di tutela quali ad esempio la disciplina degli scarichi.

Le norme della sezione II del capo IV definiscono la disciplina degli scarichi delle acque reflue urbane,

delle acque reflue domestiche e di quelle ad esse assimilabili. Disciplinano altresì gli scarichi di acque

reflue industriali delle acque di dilavamento di superfici impermeabili nonché delle acque di prima

pioggia.

Riguardo agli scarichi industriali viene previsto quanto segue:

• Qualunque sia la potenzialità dell’impianto di depurazione, gli scarichi di acque reflue

industriali in acque superficiali devono essere conformi ai limiti di emissione indicati nella tab. 3

dell’All. 5 alla Parte terza del D.Lgs. 152/2006; per specifici cicli produttivi devono essere

rispettati anche i limiti di emissione fissati nella tab. 3/A dell’All. 5 alla Parte terza del D.Lgs.

152/2006.

• Gli impianti di depurazione che effettuano il trattamento di acque reflue industriali e/o di

acque reflue urbane, contenenti o no acque reflue industriali, devono adeguare le proprie fasi

di trattamento al fine di consentire il raggiungimento degli standard di qualità per le sostanze

pericolose immesse nell’ambiente acquatico di cui alle Tabelle 1/A e 1/B dell’Allegato 1 alla

parte terza del D. Lgs. 152/2006.

• Nelle situazioni in cui si verifichi il mancato rispetto degli standard di qualità ambientali, con

deliberazione della Giunta Regionale verranno definiti valori limite più restrittivi di quelli stabiliti

Page 39: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 38 di 79

per gli scarichi di acque reflue industriali in corpo idrico superficiale, tenendo conto dei carichi

massimi ammissibili (CMA), anche distinti per ciascun corpo idrico e/o per parte di corpo

idrico, nonché delle migliori tecniche disponibili, al fine di assicurare il mantenimento degli

obiettivi di qualità

4.2.2 Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale - PAI

Il Piano per l’assetto idrogeologico (PAI), richiesto dalle LL. 267/98 e 365/00, si configura come stralcio

funzionale del settore della pericolosità idraulica ed idrogeologica del Piano generale di bacino

previsto dalla L. 183/89 e dalla L.R. 13/99.

L’ambito di applicazione del PAI è relativo ai bacini idrografici regionali elencati e cartografati

nell’Allegato B della L.R. 13/99.

Il progetto di piano è stato approvato con Delibera del Comitato Istituzionale n. 13 del 30/04/2001.

Il PAI è stato adottato, in prima adozione, con Delibera n. 15 del 28 giugno 2001. A seguito delle

osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie, il Comitato Istituzionale dell'Autorità di

Bacino ha adottato definitivamente il PAI, con Delibera n. 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva

adozione).

La Giunta Regionale con DGR n. 872 del 17/06/2003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n. 873 del 17/06/2003 ha approvato le "Misure di Salvaguardia", decorrenti dalla data di

pubblicazione sul BURM (12 settembre 2003 - BUR n. 83) e vigenti fino all'entrata in vigore del Piano.

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale è stato approvato con

Deliberazione di Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004 pubblicata sul supplemento n. 5 al BUR n.

15 del 13/02/2004.

Successivamente all'approvazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo

regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati allegati al PAI di cui alla

Deliberazione di Consiglio Regionale n. 116 del 21/01/2004.

Il piano segue le linee della legge 3 agosto 1998, n. 267 (c.d. legge "Sarno"), con la quale il legislatore

ha impresso una accelerazione alle procedure di pianificazione ordinaria previste ed introdotte dalla

legge 18 maggio 1989, n. 183, e succ. mod. ed integrazioni, recante "Norme per il riassetto

organizzativo e funzionale della difesa del suolo".

All’art. 1, comma 1 della legge 267/98 è previsto che le Autorità di Bacino nazionali ed interregionali e

le Regioni per i bacini regionali approvino un piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico

redatto ai sensi dell’art 17 comma 6-ter, della legge 18 maggio 1989, n.183, che contenga in

particolare l’individuazione delle aree a rischio idrogeologico e la perimetrazione delle aree da

sottoporre a misure di salvaguardia, nonché le misure medesime.

Ulteriore impulso è stato dato dalla L. 365/2000 di conversione del D.L. n. 279/2000 (c.d. decreto

Soverato), concernente “Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato e in

Page 40: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 39 di 79

materia di protezione civile, nonché a favore di zone colpite da calamità naturali”, che ha fissato con

l’art. 1 bis termini ben definiti per la redazione ed approvazione del progetto di piano stralcio (comma

1) e del piano stralcio sopraccitato (comma 2).

Il piano deve rispondere quindi, come adeguato strumento di pianificazione e programmazione, alle

esigenze di stabilire condizioni di rischio idrogeologico compatibile, tramite la propedeutica

individuazione delle aree a pericolosità idrogeologica e di quelle a rischio. Rappresenta, nel processo

di costruzione in corso della pianificazione di bacino ex legge n. 183/89, il momento iniziale.

La Legge Regionale 25 maggio 1999, n° 13, ad oggetto “Disciplina regionale della difesa del suolo”,

prevede:

- all’art. 10 comma 6 che il piano di bacino può essere redatto per stralci o per settori funzionali

(in particolare regimazione idraulica) in attuazione dell’art. 17 comma 6 ter della L. 183/1989;

- all’art. 10 comma 10 che i contenuti del piano di bacino siano quelli previsti dall’art. 17 della L.

183/1989 (in particolare quelli previsti dal comma 3 del citato art. 17).

Il Piano si articola in Piano per l’assetto idraulico e Piano per l’assetto dei versanti e contiene, in

particolare, secondo gli indirizzi del D.P.R. 18 luglio 1995 e dell’allegato “A” alla L.R. n. 13/1999:

a) l’attuale stato delle conoscenze relative:

− al sistema fisico;

− al sistema antropico;

− al sistema normativo e di programmazione territoriale;

b) l’individuazione e la quantificazione delle situazioni di squilibrio o degrado sotto il profilo

idrogeologico, nonché delle relative cause;

c) le direttive alle quali deve uniformarsi la sistemazione idrogeologica;

d) l'indicazione delle opere necessarie per garantire il corretto assetto idrogeologico e ripristinare le

condizioni di equilibrio antropico;

e) la normativa e gli interventi rivolti a regolamentare l'estrazione dei materiali litoidi dal demanio

fluviale e lacuale e le relative fasce di rispetto, che debbono essere individuate per garantire la tutela

dell'equilibrio geomorfologico dei terreni e dei litorali;

f) l'indicazione delle zone da assoggettare a speciali vincoli e prescrizioni in rapporto alle specifiche

condizioni idrogeologiche, al fine della conservazione del suolo, della tutela dell'ambiente e della

prevenzione degli effetti di squilibrio degli interventi antropici;

g) i criteri per l’attuazione degli interventi.

Per quanto riguarda il piano per l’assetto idraulico (Titolo II) le finalità del piano stabilite dall’art.6 sono:

a. la individuazione secondo la procedura definita nel Piano stesso, della fascia di territorio

inondabile assimilabile a piene con tempi di ritorno fino a 200 anni dei principali corsi d’acqua

dei bacini regionali di cui all’Articolo 2;

Page 41: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 40 di 79

b. la definizione, per le dette aree e per i restanti tratti della rete idrografica, di una strategia di

gestione finalizzata a salvaguardare le dinamiche idrauliche naturali, con particolare

riferimento alle esondazioni e alla evoluzione morfologica degli alvei, a favorire il

mantenimento o il ripristino dei caratteri di naturalità del reticolo idrografico;

c. la definizione di una politica di prevenzione e di mitigazione del rischio idraulico attraverso la

formulazione di azioni e norme di piano e tramite la predisposizione di un assetto di progetto

dei corsi d'acqua, definito nei tipi di intervento, nelle priorità di attuazione e nel fabbisogno

economico di massima.

Come si evince dalla “Carta del rischio idrogeologico”non si riscontrano aree a rischio idraulico o

geomorfologico in corrispondenza del sito; sebbene parte del fiume Potenza, al limite ovest dell’area,

sia classificato come area R1 secondo la classificazione PAI PS 2006 (E16-0014).

4.3 RIFIUTI

4.3.1 Piano regionale di gestione dei rifiuti

Con la Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale n. 284 del 15 dicembre 1999 è stato

approvato il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti ai sensi della legge regionale 18 ottobre 1999

n. 28, art.15.

Il Piano regionale individua 4 Ambiti Territoriali Ottimali (A.T.O.) per la gestione dei rifiuti: la Provincia di

Macerata rientra nell’A.T.O. 3. Lo stesso prevede la gestione integrata dell’intero ciclo dei rifiuti solidi

urbani, comprendendo nella programmazione anche i fanghi da depurazione.

Per i rifiuti urbani il piano ipotizza quattro diversi scenari organizzativi in relazione agli obiettivi ipotizzati

relativi alla raccolta differenziata:

• 1) Scenario discarica: lo scenario ipotizza un ruolo fondamentale per l’impianto di smaltimento

del tipo “discarica” e non prevede altri nuovi impianti ad esclusione di quello del CON.SMA.RI.

e di altri già realizzati – la raccolta differenziata prevede un recupero del solo 15% a regime

dei rifiuti urbani prodotti;

• 2) e 3) Scenari integrati: entrambi gli scenari prevedono diverse soluzioni organizzative ed

impiantistiche ipotizzando raccolte differenziate con intercettazioni ottimali rispettivamente

individuate nel 25% e 35%;

• 4) Scenario recupero: lo scenario punta su livelli di recupero complessivi spinti fino al 50% della

totale produzione di rifiuti solidi urbani da raggiungere soprattutto con una raccolta

differenziata intensiva. La parte residuale secca delle raccolte differenziate potrà essere

avviata a discarica o a termodistruzione.

Page 42: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 41 di 79

Lo strumento di pianificazione privilegia la configurazione dello scenario 3, in quanto

contemporaneamente massimizza la raccolta differenziata e promuove l’attivazione di impianti di

selezione, stabilizzazione e recupero di materia.

La scelta trova anche giustificazione nei minori costi di gestione di una simile organizzazione rispetto

allo scenario della termodistruzione.

I principali obiettivi sui quali si incentra il piano sono:

• la riduzione della produzione dei rifiuti;

• la riorganizzazione ed la ottimizzazione del sistema di raccolta differenziata urbani ed assimilati;

• la massimizzazione del recupero di materiale;

• la minimizzazione della quantità e pericolosità del rifiuto da smaltire;

• l’annullamento dello smaltimento in discarica del rifiuto indifferenziato entro i termini stabiliti

dalla legge;

• il miglioramento delle prestazioni tecnico-ambientali degli impianti esistenti.

In ordine al sistema integrato di gestione di rifiuti urbani il piano descrive le politiche di riduzione dei

rifiuti, gli obiettivi e gli interventi da attuare a livello regionale nonché la stima degli effetti di tali

politiche.

In riferimento alle problematiche connesse con la raccolta differenziata, il piano fissa gli obbiettivi di

recupero e i sistemi organizzativi per ogni frazione merceologica da recuperare. Inoltre, vengono

descritti i criteri per la progettazione territoriale dei servizi finalizzati all’adeguamento delle strutture e

dei sistemi di raccolta differenziata da supportare con specifiche azioni regionali.

4.3.2 Piano provinciale di gestione dei rifiuti

Il Consiglio Provinciale di Macerata con deliberazione n. 15 del 15/03/2000 ha stabilito i seguenti

principi ed indirizzi generali per la redazione del Piano provinciale per la gestione dei rifiuti:

1) individuare nel territorio provinciale un unico ambito territoriale ottimale senza ulteriori articolazioni

in sub-ambiti o bacini di recupero e smaltimento;

2) individuare nel territorio provinciale un’unica area di raccolta ai sensi dell’art.2, comma 1, lett. b)

della L.R. 28/99);

3) giungere alla costituzione di un unico consorzio obbligatorio per la gestione dei rifiuti prodotti

nell’ATO provinciale ai sensi degli artt.7 e seguenti della L.R.n.28/99, prevedendo una riconversione

dell’attuale Consorzio CONSMARI, nelle forme previste dalla Legge 142/90 e successive modificazioni

e integrazioni (comprese quelle in itinere);

4) favorire le seguenti iniziative:

a) riduzione della produzione dei rifiuti e produzione di rifiuti meno pericolosi con apposite intese

o accordi di programma fra tutti i soggetti interessati;

Page 43: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 42 di 79

b) raccolta differenziata delle frazioni omogenee e della sostanza organica contenuta negli

RSU, nei rifiuti assimilati e assimilabili agli urbani;

c) le attività di autosmaltimento degli RSU, e dei rifiuti assimilati e assimilabili agli urbani, con

particolare riferimento alla sostanza organica e al “verde”;

d) la raccolta differenziata dei rifiuti urbani esterni, con particolare riferimento alla spazzatura

stradale;

e) la raccolta differenziata dei rifiuti urbani pericolosi;

f) la raccolta e il razionale smaltimento dei rifiuti sanitari;

g) il recupero dei rifiuti inerti in opere pubbliche e private, compresi i recuperi ambientali;

h) la raccolta differenziata dei rifiuti agricoli;

i) l’individuazione di centri di rottamazione dei veicoli fuori uso che assicurino un basso impatto

ambientale e una gestione consortile e/o comunque associata, al fine di ridurre l’attuale

numero complessivo di tali centri;

j) le azioni, educative, divulgative, promozionali e di informazione in ordine alla corretta gestione

dei rifiuti, anche avvalendosi della collaborazione delle scuole, sia del ciclo primario che del

ciclo secondario nonché della collaborazione di organizzazioni volontaristiche, sociali e

ambientali;

k) le attività di trattamento finalizzate alla massimizzazione del recupero dei materiali ed in

subordine del recupero di energia;

l) le attività di trattamento che facilitino le operazioni di smaltimento finale sotto il profilo

organizzativo e di tutela dell’ambiente e della salute pubblica;

m) riduzione massima delle quantità di rifiuto indifferenziato da smaltire in discarica;

n) limitazione delle attività di incenerimento alle potenzialità impiantistiche esistenti.

5) di garantire la disponibilità di discariche di appoggio all’impianto tecnologico consortile nel modo

che segue:

a) limitare la realizzazione di nuove discariche da localizzare in base ai criteri della legge

regionale 28/99 e del Piano Regionale dei rifiuti, alle strette necessità emergenti nel territorio

provinciale, riducendo anche, nei limiti del possibile, il numero degli impianti;

b) in attesa della realizzazione di nuove discariche da localizzare si può valutare la possibilità di

utilizzo degli impianti di discarica presenti nel territorio regionale;

c) utilizzare le possibilità di abbancamento degli impianti di cui alla precedente lettera b) con

priorità assoluta al fine di giungere nel più breve tempo possibile ad una loro definitiva chiusura

e bonifica;

d) nella localizzazione di nuovi siti per la realizzazione di discariche di appoggio, privilegiare

comprensori o Comuni non gravati in precedenza dalla presenza di analoghi impianti;

Page 44: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 43 di 79

6) promuovere accordi interprovinciali e/o interregionali per utilizzare impianti fuori ambito più

convenienti ai fini dell’abbancamento dei rifiuti speciali, dei rifiuti pericolosi e dei rifiuti sanitari da

incenerire;

7) procedere alla bonifica delle discariche non più utilizzate, oltre quelle già previste nel primo elenco

dei siti da bonificare del Piano Regionale, secondo un programma di priorità da determinarsi in

relazione alla gravità dell’impatto ambientale che le stesse determinano in relazione alle disponibilità

finanziarie.

Organizzazione territoriale

Come riferito in precedenza il Piano Regionale prevede che l’intero territorio della provincia di

Macerata costituisca un unico “ambito territoriale ottimale“ senza alcuna suddivisione in sub-ambiti o

“bacini di recupero e smaltimento”.

In relazione all’organizzazione già preesistente in provincia il Consiglio provinciale ha stabilito di

individuare con il Piano rifiuti un unica “area di raccolta”.

In questo modo i servizi di raccolta unificati sull’intero bacino di recupero e smaltimento provinciale

consentono oltre all’armonizzazione degli stessi, economie di scala soprattutto a vantaggio dei

comuni periferici e meno popolati, che se relegati fuori dai circuiti più remunerativi, si troverebbero in

oggettiva difficoltà nel garantire ai propri cittadini gli stessi servizi e gli stessi standard qualiquantitativi

dei comprensori a maggiore densità abitativa. Inoltre, la coincidenza dell’ambito territoriale ottimale,

del bacino di recupero e smaltimento e dell’area di raccolta, consente il pieno ed uniforme

adeguamento dei vari servizi agli obbiettivi ed alle finalità della programmazione provinciale a livello

di ATO, con gestioni coordinate e regolate da un unico soggetto. Ciò migliorerà la persistente e

controproducente frammentazione delle gestioni dei servizi di igiene urbana attuata in molti comuni

che determinano difficoltà di controllo e coordinamento.

Quindi, il territorio provinciale determinante l’ambito territoriale ottimale ATO n. 3 costituisce

contestualmente: un unico “bacino di recupero e smaltimento” ed un’unica “area di raccolta”.

L’ATO n. 3 coincidente con l’intero territorio provinciale copre una superficie territoriale pari a 277.435

ettari.

Le politiche di riduzione dei rifiuti urbani

Sono di seguito individuati gli obbiettivi prioritari delle azioni di riduzione della produzione di rifiuti:

• riduzione dei consumi delle merci a perdere, qualora esse siano sostituibili, a parità di

prestazioni, da prodotti utilizzabili più volte;

• sostegno a forme di consumo e distribuzione delle merci che minimizzino in modo intrinseco la

• generazione di rifiuto;

• sostegno alla diffusione e all’impiego di prodotti che minimizzano in modo intrinseco la

generazione di rifiuto;

• incentivazione dell’autocompostaggio per la riduzione dell’immissione di rifiuti verdi e organici;

Page 45: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 44 di 79

• riduzione della formazione dei rifiuti e della loro pericolosità attraverso il sostegno

all’introduzione nei cicli produttivi di tecnologie pulite.

Gli strumenti di cui la Provincia potrà disporre per il raggiungimento di questi obbiettivi saranno

costituiti da:

• accordi volontari e di programma, con enti, associazioni di categoria, operatori economici,

per il raggiungimento di obiettivi determinati (ad esempio, contenimento della produzione di

rifiuti nella ristorazione collettiva, o nella grande distribuzione…);

• strumenti economici, finalizzati all’incentivazione del riutilizzo e alla minimizzazione dei rifiuti; a

livello locale tali misure si esprimono mediante tassazione e tariffazione dello smaltimento finale

e tariffazione dei servizi di raccolta;

• azioni informative, di promozione sociale e tecnologica;

• misure di tipo regolamentare e amministrativo, che possono avere un ruolo fondamentale per

la regolazione di specifici consumi e la limitazione della formazione di specifiche tipologie di

rifiuto.

Il Piano descrive, inoltre, le modalità e potenzialità di riciclaggio e recupero nel territorio provinciale,

evidenziando la necessità di privilegiare queste attività rispetto allo smaltimento finale dei rifiuti tal

quali.

L’unità produttiva di Castelraimondo, svolgendo operazioni di recupero di specifiche tipologie di rifiuti,

si inserisce pienamente nella tendenza del Piano di ridurre la quantità di rifiuto da conferire in

discarica.

4.4 SUOLO

4.4.1 Piano regionale delle Attività Estrattive

Il Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.) è stato approvato dal Consiglio Regionale con

Deliberazione del Consiglio n. 66 del 9 aprile 2002. Mantenendo come principale finalità quella del

corretto utilizzo delle risorse naturali e tenendo conto dei contenuti del Piano Paesistico Ambientale

Regionale, il P.R.A.E. individua i seguenti obiettivi:

• l'attività estrattiva deve essere condotta conciliando le irrinunciabili esigenze di tutela e

conservazione delle risorse ambientali e territoriali, di crescita qualitativa delle imprese e

salvaguardia dei livelli occupazionali del settore;

• l'obiettivo della qualificazione imprenditoriale e la salvaguardia dell’occupazione possono

essere ottenuti attraverso l'incremento della dimensione media dell'impresa, una parziale

rilocalizzazione e concentrazione dei siti estrattivi anche mediante l’attuazione di tecniche di

escavazione innovative;

Page 46: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 45 di 79

• ogni intervento estrattivo deve essere progettato privilegiando siti a minore visibilità ed

adottando tecniche volte a limitare al massimo l’impatto visivo dei fronti di scavo (geometrie

ad imbuto, coltivazione con rotazione del fronte, quinte di mascheramento, ecc.);

• l'adozione di tecnologie di estrazione innovative per la coltivazione di materiali litoidi può

consentire l’ammissibilità dell’intervento estrattivo, ferma restando la verifica dell’assenza delle

interferenze con le risorse paesistico-ambientali e territoriali, anche in contesti ambientali dove

occorre fare convivere strategie del settore produttivo con quelle di tutela ambientale;

• l'attività estrattiva nella Regione deve essere dimensionata in rapporto ai livelli produttivi ed

alla stima dei trends evolutivi; questi devono essere monitorati continuamente al fine di

cogliere tempestivamente le modificazioni introdotte da eventi al momento non prevedibili;

• per l'estrazione devono essere utilizzate tecniche di coltivazione tali da limitare al minimo sfridi

e sprechi prevedendo l'utilizzo di tutto il materiale movimentato;

• in ogni applicazione ingegneristica dove è possibile sostituire il materiale di cava con quello

proveniente dal riciclaggio delle macerie, deve essere preferito il materiale riutilizzato;

• i capitolati per l'appalto di opere edili devono prevedere la possibilità di adoperare materiale

proveniente dal riciclaggio delle macerie in sostituzione di quello di cava per tutte quelle

applicazioni ingegneristiche che lo consentono;

• deve essere favorita la riutilizzazione di materiale di risulta proveniente dalla realizzazione di

opere pubbliche;

• i siti di cava abbandonati o dismessi non rinaturalizzati e non recuperati e che necessitano di

un rimodellamento morfologico devono essere sistemati e restituiti a destinazione d'uso

compatibili con il contesto ambientale del sito;

• deve essere favorito l’utilizzo di materiali alternativi a quelli di II categoria del R.D. n.1443/1927

ivi comprese le terre stabilizzate.

Per prevenire il rischio di compromissione delle risorse che caratterizzano il territorio e, più in generale,

per evitare effetti indesiderati delle azioni di trasformazione attese, il P.R.A.E. propone specifiche

direttive, tra le quali rivestono particolare interesse per la tutela delle risorse idriche:

1. la “Direttiva recante norme di attuazione per una razionale coltivazione, un appropriato uso

del materiale, per l’esercizio dell’attività estrattiva nelle formazioni boscate e per il recupero e

la ricomposizione finale delle cave” – E’ finalizzata a garantire l’appropriato uso dei materiali

estratti, il corretto esercizio dell’attività estrattiva nelle formazioni boscate, la tutela ambientale

e gli interventi di recupero e di ricomposizione finale delle cave. In particolare, la tutela

ambientale si realizza anche attraverso un aumento della qualità della progettazione che

deve esaminare, analizzare e valutare tutto il ciclo di vita della cava. La direttiva fornisce,

pertanto, le seguenti indicazioni per la realizzazione del progetto di cava: analisi di tutte le

componenti paesistico-ambientali; valutazioni documentate degli effetti indotti dall’attività

Page 47: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 46 di 79

estrattiva sulle singole componenti paesistico-ambientali; verifica della compatibilità

dell’attività estrattiva con la tutela delle risorse ambientali; valutazione dei metodi e delle

soluzioni tecnologiche di coltivazione e di organizzazione del cantiere; impostazione del

programma di estrazione e lavorazione del materiale; modalità di recupero e ricomposizione

finale dell’eventuale progetto di compensazione ambientale;

2. la “Direttiva per l’adozione di tecniche di escavazione innovative” - Per tecniche di

escavazione innovative si intendono i metodi di estrazione del minerale in sotterraneo per

alcuni materiali di difficile reperibilità e non sostituibili con altri. In tali specifiche situazioni, le

tecniche innovative limitano l’impatto visivo e le interferenze con la vegetazione superficiale,

contengono l’inquinamento atmosferico da polveri e da rumore e l’inquinamento delle acque

superficiali, limitano le interferenze con la biosfera e l’idrogeologia e permettono la

collocazione in sotterraneo degli impianti e degli stoccaggi;

3. la “Direttiva per l’individuazione, il recupero e la ricomposizione ambientale delle cave

abbandonate e dismesse” - Ha come scopo principale quello di favorire gli interventi di

recupero delle cave dismesse in coerenza con i programmi di tutela e riassetto ambientale e

di pianificazione territoriale. Gli interventi devono essere conformi con il principio di perseguire

la tutela dell’ambiente, il ripristino dell’integrità del paesaggio marchigiano e la ricostituzione

di un assetto del territorio ordinato e funzionale.

La Provincia di Macerata ha provveduto all’approvazione definitiva dei Programmi Provinciali delle

Attività Estrattive con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 68 del 05/08/2003 e con DCP n. 40 del

17/05/2004.

L’unità produttiva di Catelraimondo utilizza nel processo produttivo la marna proveniente dalla

miniera adiacente all’impianto, la cui localizzazione è riportata in Figura 4-1. La Sacci S.p.A. si è fatta

carico di sviluppare un programma di lavori congruo per l’importanza del giacimento che

comprende un’opera di sistemazione e recupero su area vasta.

Page 48: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Figura 4-1: Localizzazione della miniera di marna della Sacci S.p.A.

4.5 TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA SELVATICHE

Per quanto riguarda il ruolo di tutela e promozione sviluppato dal sistema delle aree protette si

rimanda al par. 8.1.5.

4.5.1 Piano Faunistico Venatorio provinciale

La normativa di riferimento in materia di protezione della fauna selvatica e dell’esercizio dell’attività

venatoria sono al livello nazionale la L. 157/92” Norme per la protezione della fauna selvatica

omeoterma e per il prelievo venatorio” e a livello regionale la L.R. n. 7/95 “Norme per la protezione

della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria”.

Quest’ultima attribuisce diverse competenze in materia alle Province.

Tra queste rientra la pianificazione faunistica - venatoria del proprio territorio, sulla base di linee

d’indirizzo regionali definite nell’ambito del Piano Faunistico Venatorio Regionale (P.F.V.R. 2003/2008

approvato con D.A. n.89 del 26 marzo 2003).

Il Piano Faunistico - venatorio Provinciale di Macerata, approvato con Deliberazione del Consiglio

Provinciale n. 31 del 19 Aprile 2004, è lo strumento che definisce le modalità della pratica venatoria

nella gestione del territorio per il periodo 2004-2009.

Il Piano ha lo scopo di sottoporre a pianificazione faunistico-venatoria tutto il territorio agro-silvo-

pastorale con il fine “per quanto attiene alle specie carnivore, alla conservazione delle effettive

capacità riproduttive e al contenimento naturale di altre specie e, per quanto riguarda le altre

specie, al conseguimento della densità ottimale e alla sua conservazione mediante la qualificazione

delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio”.

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 47 di 79

Page 49: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 48 di 79

Il Piano è strutturato in tre parti che partendo dalla verifica dello stato attuale giungono alla

definizione delle norme di attuazione. Il Piano, oltre a descrivere e analizzare lo status delle specie

faunistiche, gli istituti faunistici e faunistico - venatori attivi e tutti siti Rete Natura 2000 della Provincia,

ha realizzato la Carta degli Ecosistemi, nella quale è riportata una sintesi delle caratteristiche

ecologiche del territorio.

Lo stabilimento della Sacci S.p.A. non ricade in nessuna delle aree con pianificazione faunistico -

venatoria individuate dal Piano. Tuttavia, alcuni degli istituti previsti dalla L. 157/92 (da cui discende il

Piano) nell’ambito della pianificazione faunistica, risultano molto prossimi al cementificio quali:

• Aziende Faunistico Venatorie (AZF): strutture di iniziativa privata che hanno finalità

naturalistiche e faunistiche. Sono, infatti, istituite in territori di elevato valore naturalistico e

perseguono l’insediamento e il mantenimento di popolazioni autosufficienti di specie di

interesse venatorio. La AZF più prossima al sito di interesse è quella di Gagliole.

• Siti d’importanza comunitaria (SIC): istituiti sulla base della Direttiva Habitat, si riferiscono a

taxon quali piante, mammiferi, pesci, invertebrati ecc. e agli habitat. Il più prossimo al sito di

interesse è il SIC Gola di S. Eustachio.

• Zone di Protezione Speciale (ZPS): derivano dalla Direttiva Uccelli che si occupa

esclusivamente di avifauna. La ZPS più prossima al sito di interesse è la Gola di S.Eustachio, M.

d’Aria e M.Letegge.

Nessuna delle opere in progetto previste nello Stabilimento di Castelraimondo interferisce in alcun

modo con gli obiettivi e le strategie del Piano, le quali, pertanto, non rappresentano un fattore di

criticità del sistema.

4.5.2 La Rete Ecologica Marchigiana

Importante per l’applicazione della Direttiva Habitat nel territorio marchigiano è il progetto di Rete

Ecologica Marchigiana (REM), definita con il Decreto della Giunta Regionale del 2.10.03, che è di

fatto il progetto generale delle Marche per conservare la biodiversità, in applicazione di norme

nazionali e internazionali.

Il concetto di Rete Ecologica nasce dall’esigenza di contrastare la perdita di biodiversità dovuta

all’espansione e intensificazione delle attività antropiche a danno degli ecosistemi naturali o delle

forme estensive di uso del territorio (Convenzione di Rio 1992).

Tra le principali cause della rarefazione di molte specie animali e vegetali vi è la frammentazione

degli habitat che porta al frazionamento delle popolazioni originarie in nuclei molto più piccoli e per

questo destinati spesso ad estinguersi.

Queste considerazioni hanno portato all’elaborazione del concetto di Rete ecologica che in Europa

ha trovato la sua ufficializzazione, anche normativa, nella direttiva Habitat (92/43). La Rete Natura

Page 50: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 49 di 79

2000 è il primo tentativo di costruire una sistema di gestione della biodiversità che non sia basato solo

sull’individuazione di aree di particolare pregio, ognuna delle quali gestita autonomamente rispetto

alle altre, ma che prenda in considerazione la necessità che esse siano funzionalmente collegate.

Il passaggio successivo, sancito in Italia dalla delibera CIPE (22.12.1998) sulla Programmazione dei

Fondi Strutturali 2000-2006, è stato quello di estendere l’approccio di rete a tutto il territorio, non

limitando la sua funzionalità a poche specie selezionate a priori.

Nelle Marche un primo schema di rete ecologica è stato redatto in collaborazione con le Università

regionali prendendo come base la documentazione esistente riferita principalmente alle coperture

forestali e all’uso del suolo.

In estrema sintesi, la rete ha lo scopo di individuare il sistema di “core areas” e di “corridoi ecologici”

che costituiscono il sistema naturalistico marchigiano. La R.E.M., a sua volta, dovrebbe “informare” e

permeare tutte le attività di pianificazione territoriale in quanto si tratta di uno strumento interpretativo

degli elementi costitutivi i sistemi di paesaggio della regione Marche. E’ quindi evidente che su questi

ci si dovrà correlare nella definizione di strategie pianificatorie e gestionali, integrandole con aspetti

diversi concorrenti alla definizione della complessità paesaggistica: storici, economici e politici. La

fase di avvio del progetto REM, voluto dall’assessorato all’ambiente della regione Marche, ha

richiesto l’approfondita analisi dei territori ricadenti nei SIC e nelle ZPS, effettuata da esperti delle

Università di Camerino, di Urbino e della Politecnica delle Marche alla quale è stato anche affidato il

coordinamento. La prima fase della REM, ha riguardato lo studio di alcune macro-aree pilota facenti

capo alla Rete natura 2000, per le quali è stato predisposto, quale elemento preliminare operativo

per l’avvio del progetto, uno schema metodologico di analisi integrate fondato sul concetto che la

vegetazione, in quanto componente fondamentale del paesaggio, entra a far parte degli ecosistemi

dei quali costituisce un importante aspetto strutturale e funzionale. E’ quindi un bioindicatore in

quanto evidenzia i principali fattori ecologici che consentono lo sviluppo delle diverse tipologie

vegetazionali, permettendo quindi di programmare lo sviluppo delle stesse e quindi le trasformazioni

del paesaggio vegetale. Diviene inoltre un elemento fondante nei processi di monitoraggio che sono

a loro volta fondamentali nelle fasi di valutazione qualitativa e quantitativa della qualità del

paesaggio.

La metodologia di base utilizzata, quella fitosociologica, prevista dalla stessa Direttiva Habitat,

consente di definire, mediante l’integrazione con aspetti ambientali quali quelli geomorfologici e

bioclimatici, gli elementi del paesaggio vegetale.

Il territorio marchigiano è stato suddiviso in sistemi di paesaggio definiti sulla base dei caratteri morfo-

funzionali della vegetazione ed individuati sulla base di 197 unità di analisi, di superficie di circa 5.000

ettari, omogenee per caratteristiche geologiche e bioclimatiche, su cui sono stati calcolati diversi

parametri (superficie totale e media delle patch, rapporto perimetro/area, NND, ecc.) delle diverse

categorie di uso del suolo. Attraverso una cluster analysis sono stati individuati gruppi omogenei di

Page 51: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 50 di 79

unità che, accorpati e verificati cartograficamente, sono andati a costituire i diversi sistemi di

paesaggio.

Il progetto di rete ecologica e la cartografia associata non sono strumenti formali di pianificazione del

territorio, sono però considerati dagli enti stessi che ne hanno voluto l’attuazione, uno strumento

fondamentale da cui partire per i nuovi processi di governo del territorio, costituirà infatti una delle

basi per la redazione del nuovo piano paesistico regionale in corso di definizione.

Dal punto di vista paesaggistico l’area in esame si inserisce nell’elemento di “paesaggio vegetale

delle pianure alluvionali attuali e recenti delle aste fluviali” ed è delimitato da aree definite come

“elementi di paesaggio vegetale dei substrati arenacei e marnoso calcarei del piano bioclimatico

mesotemperato superiore”.

Page 52: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 51 di 79

5 SETTORE TRASPORTI

5.1 PIANO GENERALE DEI TRASPORTI (PGT)

Il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica, pubblicato nel gennaio 2001 dal Ministero dei

Trasporti e della Navigazione, di concerto con il Ministero dei Lavori Pubblici e il Ministero

dell’Ambiente, si contraddistingue per due fondamentali scelte di fondo:

- la liberalizzazione del mercato dei trasporti

- l’articolazione delle competenze programmatorie ed amministrative (distinte, complementari e

integrate) sui livelli istituzionali nazionale e regionale (il piano nazionale fornisce alle Regioni le linee

guida per la redazione dei Piani Regionali, coerenti col P.G.T. e che tengano conto delle esigenze

territoriali specifiche).

Il Piano si pone come un strumento dinamico, in continuo aggiornamento e monitoraggio delle

azioni proposte (i risultati sono annualmente espressi in un rapporto del CIPE) e, nel contesto attuale,

all’obiettivo tradizionale di garantire il soddisfacimento dei bisogni di mobilità affianca due ulteriori

obiettivi di fondo: diminuire i livelli di inquinamento ambientale e aumentare i livelli di sicurezza del

trasporto, in particolare per il settore stradale.

Sulla base di questo contesto generale, il Piano mette a punto e definisce le strategie e le azioni

mirate ad aumentare l’efficienza complessiva dell’offerta dei servizi di trasporto (qualità, affidabilità,

sicurezza, riduzione del costo e nuove regole per la composizione dei conflitti), ed individua gli

interventi infrastrutturali principali al fine di disegnare le linee portanti di un progetto di sistema che

ottimizzi l’utilizzo dei diversi modi di trasporto e sia capace di perseguire il riequilibrio territoriale sulla

base di obiettivi macroterritoriali nazionali ed europei, ma anche di sviluppo e di promozione dei

contesti locali.

Il Piano pone la necessità di individuazione dei riferimenti fondamentali del sistema dei trasporti: gli

ambiti della produzione e del consumo, evidenziando come negli ultimi venti anni sia cambiata

completamente la dimensione, la tipologia e l’ubicazione del sistema produttivo, soprattutto

nell’area centrale e settentrionale del Paese, e identificando nella componente economica

l’elemento essenziale di costruzione del Piano stesso.

La diagnosi del settore trasporti mette in risalto tutta una serie di criticità:

- lo squilibrio verso la strada (per il trasporto di cittadini e merci);

- la congestione su alcune direttrici (prevalentemente nel Centro-Nord);

- la crescita del traffico (soprattutto su strada e nelle aree urbane), che incide negativamente

sull’ambiente e sull’incidentalità;

- gli ampi margini di sviluppo del settore aereo e marittimo non sfruttati;

Page 53: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 52 di 79

- l’alta vulnerabilità del sistema;

- il coordinamento fra diversi soggetti poco soddisfacente né tempestivo.

Un confronto tra le diverse aree del Paese rivela come Nord, Centro e Sud non abbiano tra loro una

grande disparità, se si utilizza un puro metro quantitativo (ad esempio infrastrutture fisiche per

abitante). La disparità è invece notevole se si guarda alle condizioni, alla frequenza, all’accessibilità

e alla qualità del servizio di trasporto: al Sud il livello del servizio è nettamente inferiore rispetto al

Nord.

Il Piano mira innanzitutto a favorire la modernizzazione gestionale e infrastrutturale del settore

perseguendo gli obiettivi di:

- servire la domanda di trasporto a livelli qualitativamente adeguati (eliminando i vincoli da

congestione, favorendo la concorrenza, costituendo la “carta dei servizi della mobilità”)

mettendo a punto obiettivi di sostenibilità che tengano conto dei singoli ambiti territoriali;

- servire la domanda di trasporto con un sistema di offerta sostenibile di compatibilità ambientale,

di sicurezza per la vita umana e sicurezza dei servizi, di riequilibrio territoriale;

- utilizzare in modo più efficiente le risorse dedicate alla fornitura dei servizi e realizzazione di

infrastrutture;

- sostenere l’integrazione con l’Europa assicurando la fluidità dei traffici;

- stimolare la crescita delle professionalità approntando stabili strumenti di formazione.

Per ottenere un sistema dei trasporti coerente con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di

sicurezza, stabiliti dall’UE, il Piano individua un articolato ventaglio di azioni:

- miglioramento dell’uso di infrastrutture, mezzi e servizi;

- diffusione di veicoli a basso impatto e sviluppo della ciclistica;

- diminuzione dell’inquinamento atmosferico e di qualità della vivibilità urbana;

- lo sviluppo di traffici merci con modalità di trasporto più sostenibili (“autostrade del mare”, vie

fluviali, rotaia e trasporto combinato strada-rotaia);

- per il trasporto su strada l’adozione di misure di contenimento dei costi di gestione per

raggiungere le medie europee (mettere a disposizione servizi informatici e temelatici, ottimizzare il

riempimento dei veicoli, programmare i percorsi, e quant’altro);

- sviluppare tecnologie innovative per migliorare l’efficienza, la sicurezza, la competitività, l’impatto

ambientale.

Per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi il Piano sostiene la necessità di stimolare la

liberalizzazione e privatizzazione dei mercati nei settori aereo, marittimo, ferroviario e autostradale.

Anche a livello logistico si propone di promuovere l’imprenditorialità con particolare attenzione a

diversi ambiti fra i quali il trasferimento merci su ferrovia e su naviglio di cabotaggio.

Per le infrastrutture il Piano promuove la logica del sistema a rete (fortemente interconnesso e che

superi le criticità attuali), dando la priorità alle infrastrutture essenziali per la crescita sostenibile del

Page 54: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 53 di 79

paese e l’integrazione con l’Europa. Per analizzare le principali caratteristiche del sistema di

infrastrutture di trasporto di rilevanza nazionale, individuarne le criticità e pianificare le priorità di

intervento è stato in primo luogo definito un Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT) attuale,

ossia l'insieme delle infrastrutture esistenti sulle quali si svolgono servizi di interesse nazionale ed

internazionale.

Lo sviluppo di una “mobilità sostenibile” urbana ed extraurbana è un tema centrale nell’ambito del

Piano, le cui proposte settoriali (ad esempio innovazione tecnologica, incentivazione al trasporto

collettivo, promozione della V.A.S.) assumono come obiettivo rilevante l’abbattimento degli attuali

livelli di inquinamento, sia quello i cui impatti si manifestano su scala globale (effetto serra), sia quello

i cui impatti si esplicano in ambiti territoriali più circoscritti, incidendo negativamente sulla salute e,

più in generale, sulla qualità della vita delle popolazioni più esposte a tali fenomeni.

5.2 PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

Ad oggi, il “Piano Infrastrutture e Merci” della Regione Marche è in fase di formazione, il Piano

attualmente in vigore, datato 1994, si può considerare “superato” ed è in parte sostituito dalle “Linee

programmatiche”, disposte con Delibera di Giunta n. 495/2003. Per quanto concerne le infrastrutture

regionali, più recentemente, il Consiglio Regionale, con delibera n. 19 del 20/06/2006, ha approvato

l’individuazione della rete viaria di interesse regionale.

La rete viaria si articola in principale e secondaria. La prima, parte integrante della rete nazionale ed

europea, ha il ruolo di collegare la regione con i territori limitrofi e con il resto del territorio italiano. Le

infrastrutture viarie di questo livello sono nella competenza ANAS; la Regione esercita comunque una

funzione di indirizzo e coordinamento nella programmazione degli investimenti e nella pianificazione

degli interventi contribuendo anche alla definizione delle caratteristiche geometriche e di tracciato

degli interventi.

Tutte le altre arterie, ad esclusione delle strade comunali, fanno parte della rete secondaria e sono

strade provinciali.

Individuazione della rete viaria di interesse regionale

Formano la rete “di interesse regionale” le arterie che svolgono le seguenti funzioni:

a) allacciano capoluoghi di provincia tra loro o con il capoluogo di regione;

b) costituiscono importanti e diretti collegamenti tra nodi della rete viaria nazionale ovvero tra

nodi della rete nazionale e quelli della rete regionale;

c) allacciano alla rete nazionale e regionale i porti, gli aeroporti, gli interporti, gli autoporti nonché

centri od aree di particolare importanza produttiva e turistica. In tale quadro rientrano le trasversali vallive principali ed i tratti che costituiscono l’itinerario

pedemontano e quello intervallivo medio-collinare.

Page 55: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 54 di 79

Il reticolo delle strade nazionali (rete primaria) viene completato con una serie di strade, definite di

interesse regionale, che consentono la messa a rete del sistema infrastrutturale nel suo complesso.

La rete primaria è costituita da:

• Autostrada A14;

• SS 16 Adriatica e dal collegamento con il porto di Ancona;

• E 78 Fano-Grosseto e diramazione verso Urbino;

• SS 76 Vallesina;

• SS 77 Val di Chienti;

• SS 4 Salaria con la SS 81, sua diramazione verso Teramo e verso il Traforo di Forca Canapina

(Spoleto).

La connotazione della rete secondaria deriva dalla morfologia del territorio interessato, dalla

localizzazione degli insediamenti produttivi e residenziali e dei nodi intermodali anche di natura

secondaria, nonché dalla necessità di tutelare e salvaguardare l’ambiente. Elementi, questi, che

assumono diverse caratterizzazioni, e quindi richiedono soluzioni diverse, da Provincia a Provincia.

Le strade di interesse regionale, sulle quali vengono concentrati gli investimenti della Regione, sono

costituite da assi vallivi ed assi intervallivi. Per i primi si prevedono interventi per la realizzazione di

varianti urbane, varianti di versante e messa a norma della sezione stradale secondo il “tipo C” (d.m.

5 novembre 2001). Per i secondi si prevedono interventi in sede o in variante di tracciato con messa

a norma della sezione stradale secondo il “tipo C”.

1. Trasversali vallive

Rientrano in questo gruppo la Val Marecchia (ex SS 258), la Val Foglia (SP Montelabbatese e ex SS

423), la Val Burano (ex SS 3 fino all’innesto con la E78), la Val Cesano (ex SS 424), la Val Misa (ex SS

360 e SP Corinaldese), la Val Potenza (ex SS 361, ex SS 571 e ex SS 77, la Val Tenna (ex SS 210 e SP

Faleriense) e la Val d’Aso (ex SS 433 e SP Val d’Aso Sponda Sinistra)

2. Percorsi intervallivi

Rientrano nel secondo gruppo:

• la Pedemontana delle Marche, che costituisce il principale collegamento longitudinale delle

aree più interne e si articola in tratti funzionali che possono avere caratteristiche e funzioni

diverse a seconda delle zone attraversate. Le caratteristiche geometriche sono del “tipo C”

(una carreggiata, due corsie) ma in alcuni tratti si ritiene di prevedere fin d’ora un futuro

potenziamento al “tipo B” (due carreggiate e quattro corsie)

• la Mediocollinare definita nei seguenti tratti:

a. area Piceno-Fermana – c.d. Mezzina - dal Tronto al Chienti a servizio degli insediamenti di

Castel di Lama, Offida, Cossignano, Petritoli, Montegiberto, Monteurano, Casette d’Ete;

Page 56: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 55 di 79

b. provincia di Macerata, collegamento Chienti-Potenza da Tolentino a Sanseverino,

collegamento Chienti-Potenza da Sforzacosta a Villa Potenza e c.d. strada Mezzina a

servizio degli abitati di Villa Potenza, Montecosaro, Casette D’Ete ed ex SS 502;

• provincia di Ancona, collegamento Esino-Potenza per gli abitati di Jesi, Filottrano, fino a Villa

Potenza, e c.d. strada delle tre Valli Musone-Esino-Misa dal confine provinciale a sud (Villa

Potenza) fino a S. Maria Nuova, ZIPA di Jesi, Monsano, S. Marcello, Ostra.

• ex SS 209 Valnerina.

3. Pedemontana

Page 57: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 56 di 79

6 SETTORE ENERGIA

6.1 GREEN PAPER - "LIBRO VERDE – VERSO UNA STRATEGIA EUROPEA DI SICUREZZA DELL'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO" (UE, 2005)

Nel giugno del 2005 la Commissione Europea ha adottato un Libro Verde (Green Paper) finalizzato

ad aumentare la discussione sul risparmio energetico, anche in relazione alla crescente dipendenza

energetica dell’Unione Europea dall’estero. Punto centrale del Libro verde è la sicurezza

dell’approvvigionamento energetico (l’obiettivo non è il perseguimento dell’autonomia o la

minimizzazione della dipendenza, bensì la riduzione dei rischi legati a quest’ultima), che impone una

riflessione sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico (sia per prodotti che per

aree geografiche) alla luce dei nuovi investimenti derivanti dal nuovo mercato liberalizzato e dei

cambiamenti climatici in atto.

Il Libro verde definisce una serie di azioni che consentano di raggiungere un risparmio del 20% entro il

2020, in un contesto che vede una stima tendenziale di aumento dei consumi del 10% nello stesso

periodo. Tali azioni sono in primo luogo individuate attraverso la completa attuazione delle

normative già in vigore negli Stati membri, o in via di adozione e riguardanti gli edifici, le applicazioni

elettriche e i servizi energetici, che spaziano in tutti i settori e coinvolgono attori nazionali, regionali e

locali. Vengono quindi suggeriti strumenti quali incentivi finanziari, regolamenti, formazione e

informazione.

6.2 PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) è stato approvato con Deliberazione Amministrativa

del Consiglio Regionale n. 175 del 16 febbraio 2005. Tre sono gli assi principali e costitutivi del PEAR:

• il risparmio energetico, tramite un vasto sistema di azioni diffuse sul territorio e nei diversi settori

di consumo. Strumenti attivabili: campagne di sensibilizzazione ed informazione; programmi di

incentivazione agili e significativi caratterizzati da semplicità burocratica nonché da

sistematicità e continuità degli interventi;

• l’impiego delle energie rinnovabili, con particolare riferimento all’energia eolica ed alle

biomasse di origine agro-forestale anche per la produzione di biocarburanti;

• l’ecoefficienza energetica, con particolare riferimento ai sistemi distrettuali delle imprese, ad

una forte e diffusa azione di innovazione tecnologica e gestionale, alla produzione distribuita

di energia elettrica ed energia termica presso consistenti bacini di utenza localizzati in

numerose valli marchigiane e lungo la fascia costiera.

Page 58: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 57 di 79

L’impostazione del PEAR si ispira alle logiche della riduzione del prelievo di risorse naturali, dell’utilizzo

innovativo delle energie rinnovabili, dell’innovazione tecnologica e gestionale, soprattutto nel settore

industriale. Da ultimo, nel PEAR si definiscono anche le priorità nella destinazione delle risorse regionali,

eventualmente disponibili.

Il ruolo delle energie rinnovabili è considerato fondamentale dal Piano: come è noto, queste sono

rappresentate dalle biomasse, dalla fonte eolica, dall’energia solare e dall’energia idraulica.

Con la sigla del Protocollo di Torino (2001) e l’approvazione del Piano energetico ambientale

Regionale la Regione Marche (DACR 175/05), al fine di contribuire al perseguimento dell’obiettivo di

Kyoto, si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra a livello indicativo al 2013 di 5 milioni di

tonnellate all’anno, di cui 3,5 milioni di tonnellate il contributo dell’attuazione del PEAR e il restante

attraverso il piano rifiuti.

La materia delle energie rinnovabili viene modificata dall’emanazione (avvenuta il 19 dicembre 2003)

del D. Lgs. n. 387 che recepisce la Direttiva Europea 2001/77/CE “sulla promozione dell’energia

elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità”. La Direttiva fissa

gli obiettivi indicativi nazionali di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile al 2010, che per

l’Italia sono pari al 22-25% (a seconda degli scenari) del consumo lordo di elettricità. Obiettivi ribaditi

recentemente a livello europeo con l’adozione del piano di azione globale in materia di energia per il

periodo 2007-2009, denominato Politica Energetica per l’Europa (PEE) - COM/2007/0001 -

Comunicazione della Commissione al Consiglio Europeo e al Parlamento Europeo - Una politica

energetica per l'Europa, che stabilisce che entro il 2020 il 20% del consumo energetico europeo deve

derivare da fonti rinnovabili, con un grande impulso per il settore della biomassa e dei biocarburanti.

Una prima importante conseguenza di questo impegno è che se le Marche vogliono dare un

contributo sostanziale al suo rispetto, debbono promuovere opportunamente la produzione e

l’impiego di biomasse e lo sfruttamento della fonte eolica.

Per quanto riguarda l’energia solare, pur se non è ragionevole attendersi grandi apporti nei prossimi

anni, se ne riconosce la funzione strategica orientando gran parte delle misure per l’uso razionale

dell’energia in edilizia verso un suo sistematico sfruttamento sia in forma passiva (edilizia bioclimatica),

che attiva (integrazione dei pannelli solari piani e dei pannelli fotovoltaici).

Relativamente all’energia idraulica, il PEAR non ritiene che da questa energia rinnovabile, a breve

termine, possano derivare nuove significative quote di copertura dei fabbisogni elettrici, in quanto

gran parte dei siti potenzialmente utilizzabili sono già sfruttati. In particolare, la produzione di energia

idroelettrica nell’ultimo triennio ha oscillato tra i 300 ed i 400 GWh/anno che costituiscono

praticamente la totalità dell’energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile in regione.

Gli interventi regionali di cofinanziamento (L.R. n. 32/99) della produzione di energia elettrica da fonti

rinnovabili hanno riguardato negli ultimi anni essenzialmente impianti idroelettrici, con una

producibilità che, quando gli interventi saranno tutti operativi, si avvicinerà ai 40 GWh/anno.

Page 59: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 58 di 79

Poiché si ritiene che, di norma, non esistano le condizioni per la realizzazione di nuovi sbarramenti ed

invasi di grandi dimensioni sulle aste fluviali, la capacità residua andrà rintracciata nello sfruttamento

a fini idroelettrici delle traverse esistenti, dei salti degli acquedotti e dei salti dei consorzi di bonifica e

su siti in cui le potenze installabili sono caratteristiche degli impianti MiniHydro (< 3 MW).

Si stima che attualmente il potenziale tecnico ancora da sfruttare, senza prendere in considerazione

impianti di grande taglia, sia di alcune decine di GWh/anno. Non si tratta di percentuali considerevoli

di copertura del fabbisogno elettrico, ma le emissioni di anidride carbonica che essi permettono di

evitare consigliano di ammettere tutti gli interventi di sfruttamento della fonte idroelettrica al beneficio

dei finanziamenti pubblici che nel prossimo futuro incentiveranno l’utilizzo delle energie rinnovabili.

Page 60: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 59 di 79

7 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE A LIVELLO COMUNALE

7.1 PIANO REGOLATORE GENERALE

Il Piano Regolatore Generale disciplina, ai sensi della Legge Urbanistica N. 1150/42 e successivi

aggiornamenti e modificazioni ed in conformità alla legislazione urbanistica regionale, ogni attività

comportante trasformazione urbanistica ed edilizia sull'intero territorio Comunale.

Le previsioni del PRG sono attuate per mezzo di piani particolareggiati e, in concreto, mediante i

permessi di costruire rilasciati generalmente in conformità a piani attuativi (piani di lottizzazione, piani

di recupero, ecc.) di natura privata.

Il PRG, cui viene assimilato il “Programma di fabbricazione”, è un atto di competenza comunale di

portata generale che assume notevole rilievo nell’ambito della pianificazione del territorio.

Le prescrizioni contenute nel PRG (L. n. 1150/42, art. 7) possono essere classificate nell’ambito di due

grandi categorie:

- zonizzazioni, cioè divisioni del territorio comunale in grandi aree omogenee – che normalmente

investono il centro storico, gli insediamenti abitativi (su cui non è più possibile intervenire con

ulteriori trasformazioni), le cosiddette zone di espansione, quelle a verde agricolo ovvero destinate

a bellezze naturali paesistiche – caratterizzate dalla tipologia (caratteristiche tecniche costruttive)

e dalla volumetria (densità edilizia) degli edifici;

- localizzazioni, che riguardano le opere pubbliche da eseguire in determinate aree, sia da parte

dello stesso Comune che dello Stato o di altri enti pubblici; esse comportano l’individuazione delle

opere di urbanizzazione primaria (strade e piazze, fognature e rete di fornitura dei servizi pubblici

essenziali) e di urbanizzazione secondaria (scuole, ospedali, chiese, giardini ed edifici pubblici,

mercati, ecc.).

L’area in esame è localizzata all’interno di due comuni Gagliole e Castelraimondo, l’area dello

stabilimento è attraversata dal fiume Potenza che costituisce il limite comunale.

Il comune di Gagliole è dotato attualmente di un Programma di Fabbricazione il cui ultimo

aggiornamento risale al 1982, da colloqui con l’ufficio tecnico comunale risulta essere in corso la

redazione del nuovo PRG.

Il Programma di Fabbricazione è uno strumento regolatore utilizzato in urbanistica e nella

pianificazione territoriale. È stato introdotto dalla Legge Urbanistica Nazionale n°1150 del 1942 per

assicurare ai comuni meno importanti un minimo livello di disciplina edilizia. Le finalità del programma

di fabbricazione sono in sintesi:

- Ancorare al territorio le norme del Regolamento Edilizio assicurandogli un riferimento spaziale;

Page 61: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 60 di 79

- Assicurare all'abitato un minimo livello di disciplina edilizia;

- Differenziare spazialmente le tipologie edilizie.

I contenuti previsti sono:

- Zonizzazione del territorio comunale;

- Definizione dei tipi edilizi.

Il Programma di Fabbricazione non ha il potere di stabilire l'edificabilità dei suoli, e non contiene

informazioni che riguardano elementi tutelati o vincolati.

L’area dello stabilimento risulta classificata come zona D3 “Insediamento industriale”.

Per quanto riguarda il comune di Castelraimondo, Il Piano Regolatore Generale è stato approvato

dalla Giunta provinciale con decreto n° 16 del 9/02/99 e recepisce quanto disposto dal PPAR.

L’area oggetto di intervento è classificata come Zona produttiva D definita secondo l’art. 20 delle

norme tecniche di attuazione come segue:

“Sono le zone territoriali D di cui all'art. n.°2 del D.M. N.°1444 del 02/04/68. Tali zone sono destinate alle

attività produttive di tipo artigianale, industriale, commerciale in forme anche integrate.

Gli interventi nelle zone D dovranno essere corredati da specifici studi idrogeologici finalizzati a

stabilire la non influenza negativa degli interventi sulla falda idrica e sulla qualità delle acque del

Fiume Potenza”.

In particolare l’area dello stabilimento è classificata tra le Zone per industrie nocive DN secondo l’art.

25 delle NTA. Sono le zone,a confine con il Comune di Gagliole, destinate al riconoscimento delle

aree del Cementificio e delle zone limitrofe dove è in essere il Decreto di concessione minerario del

19/5/1975 n°12/10/mc. Tali zone rientrano tra le industrie insalubri di cui al D.M. del Ministero della

Sanità del 19/11/1981 che il Piano riconosce ed individua nelle tavole in scala 1:5.000 confermando

tutte le concessioni in merito alle attività estrattive.

Da tali zone debbono essere tenute lontane le abitazioni con fasce di verde e debbono osservarsi le

prescrizioni che saranno impartite dalle autorità sanitarie. Il Piano dovrà prevedere idonei impianti di

depurazione in relazione al tipo di attività insediate ed in conformità delle leggi vigenti in materia.

Dall’esame delle tavole di zonizzazione risulta inoltre la fascia di tutela del fiume Potenza (ex L. 431/85)

normata dall’ art.46 delle NTA per la descrizione del quale si rimanda al par. 8.1.3.

Page 62: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 61 di 79

Figura 7-1: Piano Regolatore Generale del Comune di Castelraimondo.

Page 63: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 62 di 79

7.2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELL’AREA IN ESAME

Legge Quadro sul Rumore n.447 del 26 ottobre 1995

Nell’art.4 si indica che i comuni procedono alla classificazione del proprio territorio nelle zone previste

dalle vigenti disposizioni per l’applicazione dei valori di qualità di cui all’art.4, comma 1, lettera h, vale

a dire alla zonizzazione acustica per individuare i livelli di rumore da conseguire nel breve, nel medio e

nel lungo periodo con le tecnologie e le metodologie di risanamento disponibili, per realizzare gli

obiettivi di tutela previsti dalla presente legge, valori che sono determinati in funzione della tipologia

della sorgente, del periodo della giornata e della destinazione d’uso della zona da proteggere (art.2,

comma 2).

Inoltre, la legge stabilisce che le Regioni, entro un anno dall’entrata in vigore, devono definire i criteri

di zonizzazione acustica del territorio comunale fissando il divieto di contatto diretto di aree, anche

appartenenti a comuni confinanti, quando i valori di qualità si discostano in misura superiore a 5

dB(A).

Il comune di Castelraimondo è dotato di un Piano di classificazione acustica che copre l’intero

territorio comunale datato novembre 2006.

La zonizzazione acustica, così come prevista dalla tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione

dei valori limite delle sorgenti sonore” e dall’articolo 2 della legge regionale n.28 del 14/11/2001

“Norme per la tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico

nella Regione Marche”, consiste nella suddivisione del territorio comunale nelle sei classi riportate

nella tabella sottostante, con riferimento sia al territorio urbanizzato sia a quello in cui le trasformazioni

urbanistiche non sono ancora attuate.

Classi acustiche (Tab. A del D.P.C.M. 14.11.97)

CLASSE I aree particolarmente protette

Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro

utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali

rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.

CLASSE II aree destinate ad uso prevalentemente residenziale

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale,

con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività

industriali e artigianali.

CLASSE III aree di tipo misto

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di

attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con

Page 64: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 63 di 79

limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali, aree rurali interessate da

attività che impiegano macchine operatrici.

CLASSE IV aree di intensa attività umana

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di

popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali,

le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie, le aree portuali, le aree

con limitata presenza di piccole industrie.

CLASSE V aree prevalentemente industriali

Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.

CLASSE VI aree esclusivamente industriali

Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di

insediamenti abitativi.

Il D.P.C.M. 14/11/97 fissa, per ciascuna classe, i limiti massimi di esposizione al rumore all’interno di ogni

zona territoriale, utilizzando come indicatore il livello continuo equivalente di pressione ponderato A,

espresso in dB(A) ed associando ad ogni zona quattro coppie di valori limite, uno per il periodo diurno

(dalle ore 6 alle 22) e uno per il periodo notturno (dalle ore 22 alle 6).

L’area in esame rientra nella classe VI “aree esclusivamente industriali” ed è circondata da una fascia

di territorio che rientra nella classe V “aree prevalentemente industriali” (Figura 7-2).

Page 65: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Figura 7-2: Zonizzazione acustica del Comune di Castelraimondo.

Dalle norme tecniche si evince una situazione dello stato attuale di compatibilità per quanto riguarda

le aree limitrofe all’area del sito industriale, vale a dire aree le cui classi non differiscono per più di 5

dB. Per quanto riguarda gli strumenti attuativi per il contenimento dell’inquinamento acustico è

prevista la richiesta da parte del comune, la valutazione previsionale di impatto acustico o il

certificato acustico preventivo di progetto secondo le modalità schematizzate nell’allegato n°02

delle NTA.

Il comune di Gagliole non è dotato di zonizzazione acustica.

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 64 di 79

Page 66: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 65 di 79

8 REGIME DEI VINCOLI

8.1 VINCOLI PAESAGGISTICI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI

Il sistema dei vincoli ai sensi del D.Lgs. 42/04 “Codice dei Beni Culturali ed Ambientali” è stato definito

analizzando le informazioni grafiche derivanti dagli elaborati territoriali regionali e provinciali (PPAR e

PTA) e dal piano regolatore comunale.

E’ stato consultato inoltre il sistema informativo territoriale ambientale paesaggistico del Ministero dei

beni e delle attività culturali (SITAP) per la verifica delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico ex L.

1497/39 (art. 142 del D.Lgs. 42/04) e L. 431/85 (art. 136, del D.Lgs 42/04).

8.1.1 Zone sottoposte a vincolo paesaggistico ex L. 431/85

Nel 1985 la L. 431, emanata dal Ministero per i beni culturali e ambientali traduce il concetto di

ambiente e paesaggio, che dalla metà degli anni '70 ha guidato i processi di pianificazione e

trasformazione del territorio, dichiarando meritevoli di tutela intere categorie di beni come le coste, le

sponde dei fiumi, le foreste e le montagne.

Va riconosciuto quindi alla L. 431/85 il merito di aver innescato una nuova concezione di vincolo, in

quanto per la prima volta la legislazione nazionale supera una visione "puntuale" e "casuale", limitata

esclusivamente all'aspetto estetico-formale-storicizzato dei luoghi e riferita al territorio geografico,

anche se lo stesso non può considerarsi rappresentativo dei paesaggi italiani, in quanto questi sono

costituiti da un insieme di tipi fisici ed antropici interagenti. Anche se la legge non definisce

compiutamente, viene comunque affidato alla complessa e organica operazione di pianificazione il

compito di garantire una efficace disciplina di salvaguardia del territorio e viene fornita alle regioni,

che dovranno predisporre i propri piani paesistici, l'occasione per rilanciare, o meglio per costruire,

una cultura del paesaggio.

Il SITAP del ministero per i beni e le attività culturali identifica il corso del fiume Potenza come vincolato

secondo la ex L. 431/85 art. 1 lettere a-b-c, che prescrive per i fiumi, i torrenti e i corsi d'acqua iscritti

negli elenchi delle Acque Pubbliche una fascia di rispetto di 150 m (Figura 8-1).

Dagli elaborati di PRG si conferma la presenza del vincolo dovuto alla fascia di rispetto del corso

d’acqua per il quale si riscontrano le seguenti prescrizioni:

“Lungo i corsi d'acqua all'interno del corpo idrico, delimitato dalle sponde o dal piede esterno

dell'argine e per una fascia contigua di mt.10 per lato è vietata qualunque trasformazione, nonché

arature profonde, manomissioni di qualsiasi natura, immissione dei rifiuti non depurati; sono fatti salvi gli

interventi volti al disinquinamento, al miglioramento della vegetazione riparia, al miglioramento del

Page 67: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

regime idraulico limitatamente alla pulizia del letto fluviale, alla manutenzione delle infrastrutture

idrauliche ed alla realizzazione delle eventuali opere di attraversamento” (NTA Art.46 Vincoli vari).

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 66 di 79

Stabilimento

esistente

Figura 8-1 Area vincolata ai sensi dell’ex L. 431/85 (Fonte: SITAP Ministero per i beni e le attività culturali).

8.1.2 Zone sottoposte a vincolo paesaggistico ex L. 1497/39

La prima legge organica a livello nazionale inerente la protezione delle bellezze naturali è stata la L.

1497 del 1939 - Norme sulla protezione delle Bellezze Naturali -, (ora sostituita dalla Parte III del Dlgs.

42/04), sulla cui disciplina si sono innestate successivamente le disposizioni dell’art. 82 del D.P.R. 24

luglio 1977, n. 616, che attribuiscono alle regioni la delega delle funzioni amministrative esercitate

dagli organi periferici dello Stato "per la protezione delle bellezze naturali, per quanto attiene alla loro

individuazione e alla loro tutela".

La legge 1497/39 si basa su di una concezione essenzialmente estetica dell’oggetto paesaggistico e

riguarda singoli beni, o bellezze d’insieme.

Due sono le categorie di beni che rientrano nella tutela paesaggistica:

a) i beni vincolati con provvedimento ministeriale o regionale di "dichiarazione di notevole interesse

pubblico" ai sensi dell'art. 139 del D.Lgs 42/04, cioè le bellezze individue e le bellezze d'insieme (si tratta

delle categorie già previste dall'art. 1 della L. 1497/39);

Page 68: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

b) i beni vincolati in forza di legge di cui all'art. 146 del D.Lgs 42/04 (previsione che deriva dalla L.

431/85), cioè quelli che insistono su fasce o aree geografiche prevalentemente di tipo fisico per le

quali la legge stessa riconosce la necessità di una tutela.

Le Regioni, a cui è trasferita la competenza in materia di pianificazione paesaggistica, hanno il

compito di sottoporre a specifica normativa d'uso e valorizzazione il territorio che comprende i beni

previsti alla lettera b), attraverso la realizzazione dei Piani Territoriali Paesistici e ambientali, che hanno

la finalità di salvaguardare i valori paesaggistici e ambientali, presenti nelle loro realtà territoriali. Nella

redazione di tali piani, devono naturalmente tenere conto anche dei beni di cui alla precedente

lettera a) e delle prescrizioni per essi previste.

Gli elementi tutelati ai sensi della L. n. 1497 del 1939 presenti nell’area sono stati desunti dal sito del

Sistema Informativo Territoriale Ambientale Paesaggistico del Ministero dei Beni e delle Attività culturali

(Figura 8-2 e Tabella 8.1).

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 67 di 79

Stabilimento

esistente

Figura 8-2: Area vincolata ai sensi dell’ex L. 1497/39 (Fonte: SITAP Ministero per i beni e le attività culturali).

Page 69: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 68 di 79

Tabella 8.1: Scheda del vincolo (Fonte: SITAP Ministero per i beni e le attività culturali). Codice VINCOLO 110321

Oggetto del Vincolo

ZONA DELLA ALTA VALLE DEL FIUME POTENZA NEI COMUNI DI FIUMINATA

SEFRO ESANATOGLIA MATELICA PIORACO CAMERINO

CASTELRAIMONDO SAN SEVERINO MARCHE GAGLIOLE

MODIFICATO DA CODVIN 110182

Pubblicato su GAZZETTA UFFICIALE

N°Pubblicazione 214

Data pubblicazione 11/09/1985

Data decreto 31/07/1985

Data notifica

Data trascrizione

Legge istitutiva DM21/9/84

Stato del Vincolo DECRETO MODIFICATO E MODIFICANTE

Uso dell'area vincolata IMMODIFICABILITA'

8.1.3 Tutela dei beni archeologici e architettonici

La valle del Potenza è sede di una grande concentrazione di evidenze archeologiche che vanno

dall’età pre-protostorica fino a quella romana. Nella regione Marche ed in particolare per quanto di

interesse nella provincia di Macerata si riscontrano due siti di particolare rilievo i parchi archeologici di

Septempeda e di Urbis Salvia.

Con il termine “parco archeologico” si intende un’area delimitata, con presenze archeologiche

significative, creata e organizzata sia per la conservazione dei beni monumentali in essa contenuti

che per la tutela dell’intorno, nei suoi valori storici e ambientali; oltre quello della conservazione il

parco ha il compito di garantire la fruizione e l’uso ottimale delle risorse naturali e culturali che nel

territorio stesso sono contenute.

Se l’attenzione alle testimonianze archeologiche monumentali anche nelle Marche, come nel resto

del paese, risale al Medioevo e al Rinascimento, l’idea di un parco archeologico che sposi le

esigenze della tutela e quelle della fruizione è un’idea recente, che risale alla fine degli anni ottanta.

Nella redazione del Piano Paesaggistico Ambientale Regionale (PPAR) della Regione Marche fu

riconosciuta la necessità di individuare le zone di interesse archeologico, per le quali “l’importanza dei

beni e del circostante aspetto paesaggistico ambientale” rendessero opportuna l’istituzione di

“apposite aree attrezzate per lo studio e per il turismo culturale”. Più recentemente la Legge

Page 70: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Regionale 16/94, sull’ossatura di Parchi e Aree Archeologiche, istituisce il Sistema Archeologico

Marchigiano. Si tratta di una legge tra le più innovative ed organiche del suo genere in Italia che

vede la sinergia reale dello Stato, che mantiene il compito primario della tutela, e degli Enti territoriali,

cui compete il compito correlato della gestione del territorio e della valorizzazione del patrimonio

culturale. Gli interventi ammessi a finanziamento vanno dall’acquisizione delle aree, allo scavo

archeologico, alle opere infrastrutturali e di adeguamento logistico e didattico.

Con tale legge sono stati istituiti 7 parchi archeologici e 24 aree archeologiche, sparsi in tutto il

territorio regionale. I 7 parchi mostrano i resti di antiche città romane, collocate lungo strade di

grande comunicazione, che conservano ancora le antiche pavimentazioni stradali, resti di domus,

edifici pubblici, teatri ed anfiteatri. Tra i parchi istituiti due si trovano in provincia di Macerata e

vengono descritti brevemente nella trattazione che segue.

Parco archeologico di Septempeda, Comune di S. Severino Marche Loc. Santa Maria della Pieve

La città romana di Septempeda, posta sulla sinistra del fiume

Potenza, era collocata a breve distanza dall’attuale centro

abitato di San Severino e si sviluppava lungo il tracciato

dell’antica via Flaminia Prolaquense. Septempeda fu distrutta nel

corso delle invasioni barbariche e gli abitanti si trasferirono sul

Monte Nero, oggi denominato Castello. Il parco si trova presso la

Chiesa di S. Maria della Pieve. E’ stato individuato gran parte del

circuito murario costruito in opera quadrata con grossi blocchi di

arenaria e rese visibili la porta est e quella sud-ovest. Sono visitabili

un ampio edificio termale costituito da una serie di ambienti che si sviluppano intorno ad un cortile

centrale pavimentato in opus spicatum ed un complesso artigianale con fornaci per la produzione di

ceramiche anch’esso databile ad epoca romana.

Parco archeologico di Urbis Salvia comune di Urbisaglia

Il parco archeologico comprende l’area della colonia

romana di Urbs Salvia sviluppatasi in età augustea secondo

un piano urbanistico unitario. Delle opere architettoniche

realizzate in tale fase, sono tuttora leggibili i principali edifici

monumentali. Tra i principali reperti la cisterna romana, la

cavea del teatro (I sec. d.C.), l’edificio scenico ed i

parascaenia, decorati con pitture di stile pompeiano. Dal

podio retrostante la scena si raggiunge una delle piazze

terrazzate, ripercorrendo l’antico decumanus, si arriva al tempio di età augustea della Salus Augusta,

esastilo, che si erge sopra un podio monumentale circondato da un criptoportico decorato con

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 69 di 79

Page 71: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

pregevoli affreschi. Oltre, e al di fuori dalle monumentali mura, dotate di torri circolari ed ottagonali, si

erge l’anfiteatro; come attestano alcune iscrizioni, questo fu costruito da Flavio Silva Nonio Basso,

generale di Tito e poi console a Roma, ma originario di Urbs Salvia. I parchi archeologi descritti si trovano a notevole distanza dall’area in esame (10 e 30 km

rispettivamente) e non risultano in nessun modo interessati dal progetto.

Altri elementi di interesse storico-culturale presenti nell’area vasta sono di seguito descritti.

Torri di Crispiero

Le torri costituiscono un grande sistema fortificatorio che dai Monti

Sibillini si estende fino alla media valle dei fiumi Potenza e Chienti. Vi

sono presenti castelli, rocche, torri di avvistamento, ville fortificate

che segnano il territorio e ne costituiscono uno dei maggiori fattori

d’identità. Gli oltre 80 siti censiti formano dei sottosistemi, il più

interessante dei quali è la cosiddetta “Intagliata”: più fortificazioni

unite da un terrapieno con palificate lungo una decina di chilometri

che è stato definito “una linea Maginot del ‘400”. Sono molto particolari le due torri d’avvistamento di

Crispiero, chiamate “Famula” e “Guardia”. Le torri sorsero sicuramente in età comunale; la prima

notizia che le riguarda risale al 1272 allorché Crescenzio Migliorati, Podestà di San Severino, dovette

cedere a Camerino il castello di Crispiero e la Pieve, insieme ad altri luoghi tra cui le torri. Esse sono

annoverate nel Diploma di Paolo II (1468) tra le 13 “arces” che rappresentavano i punti-chiave di tutto

lo schieramento difensivo dello Stato di Camerino. Le torri si trovano alla sorgente del Rio Follano,

affluente di destra del fiume Potenza, sopra una elevazione pianeggiante nei pressi del monte

Crispiero. La torre maestra Fanula (8 metri di lato) sorge su posizioni più elevate e probabilmente era

collegata con la torre detta Guardia (6 metri di lato) da mura e da un cammino di ronda che le

metteva in comunicazione. Attualmente una fitta macchia rende il complesso difficilmente leggibile e

le torri sono in preoccupante stato di degrado che fa temere per la loro conservazione.

Santuario Madonna delle Macchie

il santuario Madonna delle Macchie (in origine delle Grazie), è

un piccolo eremo molto antico, anteriore al XII sec, periodo nel

quale si hanno le prime notizie. Trovandosi a pochi chilometri

dagli importanti comuni medievali di S. Severino, Camerino e

Matelica, ha fatto da spettatore ai molti avvenimenti storici

che si sono susseguiti in questa zona della nostra provincia dal

tempo dei Guelfi e dei Ghibellini al rinascimento. In questo

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 70 di 79

Page 72: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 71 di 79

periodo storico nell’alto maceratese si sono ripetute per decenni lotte tra i comuni o tra le Signorie (i

Da Varano camerinesi, gli Smeducci settempedani, gli Ottoni matelicesi) per espandere le proprie

influenze. Centri religiosi guidati da monaci, quando avevano come unico scopo la meditazione e

l’adorazione di santi protettori (come nel caso del Santuario delle Macchie) non erano spazi contesi,

anzi potevano essere zone neutre e servire come luoghi di incontri pacifici, magari di trattative. Molto

probabilmente l’importanza maggiore che ha avuto questo Santuario di frontiera, sui confini spesso

variabili dei comuni di Camerino e S. Severino, è quella di essere stato centro di rimescolanza di

costumi, di economia e arte in un mondo che doveva sembrare molto più vasto dell’attuale, visto i

mezzi di comunicazione allora esistenti.

8.1.4 Zone sottoposte a vincolo idrogeologico

Il Vincolo Idrogeologico è stato istituito con il Regio Decreto n. 3267 del 30 dicembre 1923 dal titolo

“Riordinamento e riforma in materia di boschi e terreni montani“e con il Regio Decreto n. 1126 del 16

maggio 1926 ed è tuttora in vigore. Con questa norma si sottopone a vincolo per scopi idrogeologici i

terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le

norme di cui agli artt. 7,8 e 9 (articoli che riguardano dissodamenti, cambiamenti di coltura ed

esercizio del pascolo), possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare

il regime delle acque.

Non è preclusivo della possibilità di trasformazione o di nuova utilizzazione del territorio ma mira alla

tutela degli interessi pubblici e alla prevenzione del danno pubblico, perseguendo l'integrazione

dell'opera con il territorio, che deve rimanere integro anche dopo l’azione dell’uomo, nel rispetto dei

valori paesaggistici dell’ambiente.

Lo scopo principale del Vincolo Idrogeologico è quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di

garantire che tutti gli interventi che vanno ad interagire con il territorio non compromettano la

stabilità dello stesso, né inneschino fenomeni erosivi, con possibilità di danno pubblico, specialmente

nelle aree collinari e montane.

Nell’area in esame risultano soggetti a vincolo idrogeologico Il fiume Potenza e gli immissari che

lambiscono ad est e ad ovest l’area dello stabilimento.

8.1.5 Aree naturali protette (Parchi, Riserve naturali, Aree di riequilibrio ecologico, Zone umide) e Rete Natura 2000 (SIC e ZPS)

A livello comunitario bisogna fare riferimento a due Direttive fondamentali per quanto riguarda la

conservazione della natura:

- Direttiva 79/409/CEE cosiddetta Direttiva Uccelli;

- Direttiva 92/43/CEE cosiddetta Direttiva Habitat.

Page 73: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 72 di 79

La Direttiva Uccelli impone agli stati membri delle misure di tutela concernenti la conservazione degli

uccelli selvatici. Uno strumento fondamentale a questo scopo, istituito dalla direttiva, è

l’individuazione di Zone di Protezione Speciali (ZPS) definite come territori idonei per estensione e/o

localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all'allegato I della direttiva

citata, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

La Direttiva Habitat si prefigge come scopo principale quello di promuovere il mantenimento della

biodiversità, tenendo conto delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali, contribuendo

all’obiettivo generale di sviluppo durevole. A questo stesso scopo è prevista la costituzione di una rete

ecologica europea, Natura 2000, all’interno della quale sono inserite anche le Zone di Protezione

Speciale dalla Direttiva Uccelli. Di seguito vengono riportate le definizioni di Sito di importanza

comunitaria e Zone speciali di conservazione:

- Sito di importanza comunitaria (SIC): è un sito che, nella o nelle regioni biogeografiche cui

appartiene, contribuisce in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat

naturale, o una specie animale o vegetali di interesse, in uno stato di conservazione

soddisfacente, in modo da mantenere la diversità biologica nella regione biogeografica in

questione. Per le specie animali che occupano ampi territori, i siti di importanza comunitaria

corrispondono ai luoghi, all’interno dell’area di ripartizione naturali di tali specie, che presentano

gli elementi fisici o biologici essenziali alla loro vita e riproduzione.

- Zone speciali di conservazione (ZSC): risultano essere siti di importanza comunitaria designati dagli

Stati membri mediante un atto regolamentare, amministrativo e/o contrattuale, in cui sono

applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di

conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e/o delle popolazioni delle specie per cui il sito

è designato.

L’individuazione delle aree con caratteristiche ascrivibili a quelle dei SIC avviene da parte degli Stati

membri. Successivamente la Commissione appositamente istituita dalla CE, istituisce le ZSC. A questo

scopo in Italia è nato il progetto Bioitaly, che ha studiato ed individuato 2286 SIC e 570 ZPS per un

totale di circa rispettivamente 14,9% e 11,1% del territorio italiano (Annuario dati ambientali APAT,

luglio 2006).

L’articolo 6 della Direttiva Habitat istituisce inoltre un ulteriore strumento di tutela delle aree interessate

dalla Rete Natura 2000: la Valutazione d’incidenza, da effettuarsi per qualsiasi piano o progetto, non

direttamente connesso con la gestione del sito, che possa avere una significativa incidenza sullo stato

del sito, soprattutto in riferimento ad interferenze con le componenti abiotiche, biotiche e con le

connessioni ecologiche del sistema ambientale.

A livello nazionale, per quanto riguarda le aree protette, dobbiamo rifarci alla Legge Quadro sulle

aree protette, L. 6 dicembre 1991, n.394. questa legge si presenta con le finalità di garantire e

promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del

Page 74: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 73 di 79

paese. Per conseguire questo scopo sono previste diverse tipologie di aree protette, elencate di

seguito nella loro definizione dalla legge stessa.

- Parchi Nazionali: costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più

ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche,

geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori

naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l'intervento dello

Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future.

- Parchi Naturali Regionali: sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali ed eventualmente da tratti

di mare prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale, che costituiscono, nell'ambito di

una o più regioni limitrofe, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi,

dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

- Riserve Naturali: sono costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono una o

più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o più

ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche. Le

riserve naturali possono essere statali o regionali in base alla rilevanza degli elementi naturalistici in

esse rappresentati.

- Aree di reperimento terrestri e marine: indicate dalle leggi 394/91 e 979/82, che costituiscono aree

la cui conservazione attraverso l'istituzione di aree protette è considerata prioritaria.

Nell’art. 12 la L. 394/91 prevede la redazione di un Piano del Parco, uno strumento tecnico

amministrativo di gestione e di tutela dei valori naturali ed ambientali dell’area naturale protetta.

Il Piano sostituisce ad ogni livello i piani paesistici, i piani territoriali o urbanistici e ogni altro strumento di

pianificazione.

Nella trattazione delle aree protette vanno inoltre tenute in considerazioni altre tipologie di zone

soggette a tutela:

- Zone umide di interesse internazionale: sono costituite da aree acquitrinose, paludi, torbiere

oppure zone naturali o artificiali d'acqua, permanenti o transitorie comprese zone di acqua

marina la cui profondità, quando c'è bassa marea, non superi i sei metri che, per le loro

caratteristiche, possono essere considerate di importanza internazionale ai sensi della

Convenzione di Ramsar;

- Altre aree naturali protette: sono aree (oasi delle associazioni ambientaliste, parchi suburbani,

ecc.) che non rientrano nelle precedenti classi. Si dividono in aree di gestione pubblica, istituite

cioè con leggi regionali o provvedimenti equivalenti, e aree a gestione privata, istituite con

provvedimenti formali pubblici o con atti contrattuali quali concessioni o forme equivalenti.

Il sistema regionale dei parchi e delle riserve naturali copre una superficie complessiva di circa

89.957,73 ettari, pari al 9,28% del territorio marchigiano.

Page 75: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 74 di 79

Tra i parchi e le riserve marchigiane sopraelencate quella più vicina all’area in esame è la Riserva

naturale statale dell’Abbazia di Fiastra localizzata nei comuni di Urbisaglia e Tolentino a circa 30

chilometri dall’area di progetto.

Le Marche partecipano alla Rete Natura 2000 con 80 Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) e 29 Zone

Speciali di Conservazione (ZPS) corrispondenti in termini di superfici al 14,1 % dell’intero territorio

regionale. E’ questo un dato consistente che interessa porzioni abbondanti delle zone montane

mentre queste si riducono nelle aree collinari e costiere, con riferimento alla scarsa naturalità che

contraddistingue queste ultime.

Nell’area in esame non si riscontrano parchi riserve naturali o aree protette, l’area tutelata più vicina è

l’area SIC IT5330016 “Gola di S. Eustachio” e l’area ZPS IT5330027 “Gola di San Eustachio Monte Aria e

Monte Leggete” situate a circa 4 km dal sito nei comuni di Castelraimondo, San Severino Marche,

Serrapetrona e Camerino (Figura 8-3).

CODICE

SITO

NOME

SITO

AREA

TOTALE

(ha)

REGIONE

BIOGEOGRAFICA

CODICE

HABITAT

COPERTURA

%

GRADO DI

CONSERVAZIONE

8210 25 A

5110 15 B

5130 15 B

8310 4 A

IT5330016 Gola S.

Eustachio 559 Continentale

7220 1 A

Qualità e importanza L'interesse è dato dalle associazioni crittogamiche e fanerogamiche sviluppate all'imboccatura delle grotte, in un contesto ben conservato e molto suggestivo.

Rischi per la conservazione

Vari interventi eseguiti in passato (cave di ghiaia e di pietra) non hanno compromesso l'ambiente e il paesaggio, che hanno una grande potenzialità e possibilità di recupero, purchè vengano evitate ulteriori manomissioni.

Page 76: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 75 di 79

CODICE

SITO NOME SITO

AREA

TOTALE

(ha)

REGIONE

BIOGEOGRAFICA

CODICE

HABITAT

COPERTURA

%

GRADO DI

CONSERVAZIONE

6210 70 B

5130 10 B

8210 10 A

5110 5 B

8310 2 A

IT5330027

Gola S.

Eustachio,

Monte

d’Aria e

Monte

Letegge

2894 Continentale

7220 1 A

Qualità e importanza Questo territorio è caratterizzato dalla presenza di grotte che condizionano microclimi freschi e umidi favorendo specie particolari. L'area di Monte d'Aria e Monte Letegge è particolare per la presenza di 11 specie di orchidee tra cui la rara orchidea Orchis longicruris.

Rischi per la

conservazione

L'area è minacciata da una cava in corrispondenza della Gola di S. Eustachio, mentre Monte d'Aria e Letegge a causa dell'abbandono della pastorizia i pascoli rischiano di essere invasi da arbusti a scapito della biodiversità e della salvaguardia di quest'habitat prioritario. Inoltre l'habitat è minacciato dai progetti per la realizzazione di grandi infrastrutture industriali sui pianori di Monte Letegge e Monte d'Aria che danneggerebbero la flora e la fauna locali.

CODICE HABITAT

5110 Formazioni stabili xerotermofile a Buxus sempervirens sui pendii rocciosi (Berberidion p.p.)

5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo

(Festuco -Brometalia) (Habitat prioritario in caso di notevole fioritura di orchidee)

7220 Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) (Habitat prioritario)

8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

Page 77: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Stabilimento

esistente

Figura 8-3: Localizzazione delle aree SIC e ZPS limitrofe (Fonte: webgis.regione.marche.it/Natura2000).

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 76 di 79

Page 78: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 77 di 79

9 RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO CON GLI OBIETTIVI PERSEGUITI DAGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE RISPETTO ALL’AREA DI LOCALIZZAZIONE

Il progetto di ampliamento e potenziamento della linea produttiva dello stabilimento della Sacci SpA

prevede la sostituzione delle due attuali linee di cottura con una unica linea con possibilità di

aumento della produzione, senza modifiche planimetriche rispetto all’area interessata dallo

stabilimento esistente.

In riferimento a tali modifiche progettuali sono stati analizzati gli strumenti di pianificazione territoriale e

di settore per verificare le eventuali interferenze ed incongruenze con le norme vigenti. Dall’analisi

degli strumenti di pianificazione territoriale è stata verificata l’interferenza con la fascia di rispetto del

fiume Potenza che attraversa il sito e che risulta vincolato secondo l’art. 146 del D.Lgs. 42/04 (ex. L.

431/85) con decreto ne che determina l’immodificabilità all’interno di una fascia di 150 m. La tutela

rispetto al corso d’acqua è stata riscontrata anche nella pianificazione territoriale regionale e

provinciale e comunale; le NTA del piano regolatore di Castelraimondo prevedono il divieto di ogni

tipo di trasformazione per una fascia contigua di mt.10 escludendo opere di miglioramento della

vegetazione o di pulizia dell’alveo.

La tutela della vegetazione ripariale è argomento riscontrato nei piani territoriali regionali e provinciali

(PPAR e PTC) che prevedono nel tratto del Potenza interessato il mantenimento del l’integrità del

patrimonio botanico vegetazionale.

Altro importante elemento di interferenza è costituito dal vincolo paesaggistico esistente su tutta la

valle del Potenza (Cod. vincolo 110321) secondo la ex. L. 1497/39 a cui si associa l’ambito di tutela

identificato dal PPAR, per una categoria costitutiva del paesaggio nel sottosistema territoriale

denominata “Aree di alta percettività visiva V” relativo ad ambiti annessi alle infrastrutture a maggiore

intensità di traffico (art.23).

Per la realizzazione di opere all’interno di aree protette dal vincolo paesaggistico, risulta necessaria la

richiesta di Autorizzazione Paesaggistica secondo l’art. 146 del D.Lgs. 42/04. La Sacci SpA ha redatto a

tal fine la Relazione Paesaggistica e la cartografia correlata, allegate allo Studio presente.

Per quanto riguarda il regime dei vincoli risulta inoltre l’interferenza con il vincolo idrogeologico

identificato in corrispondenza del fiume Potenza; in generale la presenza del vincolo non preclude la

possibilità di intervenire sul territorio, ma ha come scopo principale quello di preservare l'ambiente

fisico e quindi di evitare fenomeni erosivi garantendo la stabilità dello stesso, ad esempio attraverso il

mantenimento della vegetazione con carattere di maggiore interesse nelle aree collinari e montane.

Per quanto riguarda la coerenza, nell’area dello stabilimento, con gli strumenti di pianificazione di

settore non sono state riscontrate interferenze specifiche anche in relazione alle linee di sviluppo

Page 79: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 78 di 79

previste a livello regionale e provinciale né con la pianificazione di salvaguardia e di tutela

ambientale.

In un contesto di area vasta si segnalano la presenza di aree a rischio geomorfologico e idraulico a

distanze inferiori al chilometro ma tali da non interferire con il progetto in esame, inoltre la presenza di

aree SIC, ZPS e parchi archeologici al di fuori dai confini comunali ad una distanza minima di circa 3

chilometri (comune di San Severino), presenze considerate ininfluenti ai fini dell’inserimento delle

opere in progetto.

Page 80: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) 2007-201310 … · Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata Quadro di riferimento

Ammodernamento e potenziamento impianto produzione cemento – Cementeria di Castelraimondo - Macerata

Quadro di riferimento programmatico

SAC_SIA_01_PRM_00 Rev. 0 Pagina 79 di 79

10 BIBLIOGRAFIA

Siti internet

www.regione.marche.it

www.urbanistica.sinp.net

www.autoritabacino.marche.it/pai/

http://siproci.provincia.mc.it/tavole.htm

www.archeomarche.it/

www.bap.beniculturali.it/sitap

www.cultura.marche.it/

www.archeologiamacerata.sinp.net/

www.pcn.minambiente.it/PCN/

http://ambiente.provincia.mc.it/

http://www.minambiente.it/