Programma Nuova Area

12
Il programma elettorale I PRINCIPI ISPIRATORI DI NUOVA AREA Partecipazione, Responsabilità, Trasparenza e Comunicazione. Partecipazione vera e consapevole di tutti i cittadini e, fra questi, facilitare l’avanzamento di quelli che hanno voglia e tempo per l’impegno politico, capacità, competenza e correttezza. Responsabilità nello svolgimento del proprio ruolo politico anteponendo il bene comune ad interessi personali propri o altrui e attenzione per la salvaguardia dei principi di etica politica. Trasparenza nella gestione della cosa pubblica. Comunicazione ed informazione corretta, completa e tempestiva dell’attività amministrativa, Al fine di dare massima attuazione al principio della trasparenza e comunicazione dell’azione amministrativa e del buon governo della cosa pubblica, in conformità con le disposizioni di legge vigenti si prevede: 1. L’istituzione e progettazione dell’albo pretorio telematico; 2. L’istituzione presso l’ente dello sportello del Difensore Civico; 3. Recepimento del principio dell’accessibilità totale (artt.11 e 16 legge n.150-2000) degli atti amministrativi in materia di organizzazione del personale pubblico e valutazione dei cicli di gestione della performance; 4. Riepilogo trimestrale delle entrate e delle uscite finanziarie; 5. L’istituzione dell’anagrafe patrimoniale pubblica degli eletti e dei nominati. 1

description

Programma elettorale

Transcript of Programma Nuova Area

Page 1: Programma Nuova Area

Il programma elettoraleI PRINCIPI ISPIRATORI DI NUOVA AREA

Partecipazione, Responsabilità, Trasparenza e Comunicazione.

Partecipazione vera e consapevole di tutti i cittadini e, fra questi, facilitare l’avanzamento di quelli che hanno voglia e tempo per l’impegno politico, capacità, competenza e correttezza.

Responsabilità nello svolgimento del proprio ruolo politico anteponendo il bene comune ad interessi personali propri o altrui e attenzione per la salvaguardia dei principi di etica politica.

Trasparenza nella gestione della cosa pubblica.

Comunicazione ed informazione corretta, completa e tempestiva dell’attività amministrativa,

Al fine di dare massima attuazione al principio della trasparenza e comunicazione dell’azione amministrativa e del buon governo della cosa pubblica, in conformità con le disposizioni di legge vigenti si prevede:

1. L’istituzione e progettazione dell’albo pretorio telematico;2. L’istituzione presso l’ente dello sportello del Difensore Civico;3. Recepimento del principio dell’accessibilità totale (artt.11 e 16 legge n.150-2000) degli atti

amministrativi in materia di organizzazione del personale pubblico e valutazione dei cicli di gestione della performance;

4. Riepilogo trimestrale delle entrate e delle uscite finanziarie;5. L’istituzione dell’anagrafe patrimoniale pubblica degli eletti e dei nominati.

Una classe dirigente selezionata su questi criteri non potrà fare miracoli, ma ci darà maggiori garanzie di tutela dell’interesse collettivo!

Per fare questo bisogna garantire alla nostra città un governo responsabile, trasparente, ineccepibile e professionalmente in grado di gestire le problematiche quotidiane, che saranno affrontate con la massima trasparenza e partecipazione nelle scelte di governo locale.

1

Page 2: Programma Nuova Area

Il programma elettorale di NUOVA AREA

UNA CITTA' CHE VUOLE CAMBIAREDopo la fallimentare esperienza politica e amministrativa del Sindaco Nardi e della coalizione che lo ha sostenuto, a Terracina è forte la richiesta di cambiamento che proviene dai cittadini della nostra comunità. Si impone quindi un ricambio degli amministratori e l’elaborazione di un programma innovativo, che dia risposte concrete e allo stesso tempo indichi una prospettiva ed una speranza per il futuro della nostra città.

Insomma, è forte la richiesta di un progetto per una città più accogliente, più pulita e che assicuri una migliore qualità della vita e conseguentemente la nuova amministrazione dovrà porre la massima attenzione sui seguenti punti:

PUBBLICA AMMINISTRAZIONEUna Pubblica Amministrazione che funziona favorisce lo sviluppo economico perché sa dare risposte certe e veloci, ma per raggiungere questo obiettivo è necessaria un’azione continua di controllo dell’attività amministrativa e l’aggiornamento del personale e, quindi, occorre:

1. Migliorare la macchina amministrativa mediante un monitoraggio continuo sia delle attività svolte dagli uffici sia degli obiettivi raggiunti;

2. Revisionare la Carta dei Servizi e dei Regolamenti Comunali per una maggiore efficienza ed efficacia, prevedendo precise procedure (sia nelle modalità che nei tempi) per il rilascio dei permessi a costruire e per le altre autorizzazioni comunali, nonché per la predisposizione degli atti amministrativi, soprattutto nel settore urbanistico e dei lavori pubblici;

3. Migliorare il funzionamento del sistema informatico degli uffici comunali;

4. Innalzare la qualità dei servizi offerti rendendoli più accessibili con l’uso di internet e adeguando la struttura comunale agli obiettivi di e-government,  con il collegamento tra gli uffici del Comune e con quelli di altri enti (ASL, INPS, Catasto, ecc.);

5. Motivare il personale del Comune mediante l’aggiornamento e la formazione permanente, la corresponsione degli incentivi basata su un effettivo aumento della produttività e al raggiungimento degli obiettivi prefissati;

6. Monitorare e valutare l’attività dei responsabili dei servizi e dei singoli uffici per migliorare l’efficienza dell’attività amministrativa e misurare il grado di soddisfazione dell’utenza;

7. Migliorare l’efficienza e ridurre i costi della pubblica amministrazione, perseguendo forme di gestione integrata di alcuni servizi con i comuni vicini (raccolta rifiuti, servizi sociali e sanitari, ecc.);

8. Valutare la fattibilità di un progetto che consenta di affidare il servizio idrico integrato alla gestione pubblica e sottrarlo a qualsiasi logica di speculazione economica privata, con la conseguente fuoriuscita dal consorzio ATO 4;

9. Potenziare le procedure di e-government per la ricezione di domande, l’emissione di certificati e/o autorizzazioni e archiviazione degli atti.

2

Page 3: Programma Nuova Area

SITUAZIONE FINANZIARIA COMUNALEElaborazione di una situazione patrimoniale del Comune redatta da una società di revisione al fine di avere certezza sui beni, sui debiti e sui crediti comunali, più precisamente verifica delle poste del conto del bilancio (art. 228 T.U. Enti Locali), del conto economico (art. 151 T.U. Enti Locali) e del prospetto di conciliazione ed infine del conto del patrimonio ( art. 230 T.U. Enti Locali);

1. Attuare un controllo di gestione e contabilità economica, al fine di effettuare un monitoraggio continuo e costante della spesa comunale e per migliorare efficacia, efficienza ed economicità dell’attività amministrativa dell’Ente;

2. Situazione relativa alle vertenze giudiziarie comunali inerenti i debiti al fine di quantificarne l’ammontare;

3. Sospendere ogni contratto di consulenza in essere non indispensabile, provvedendo alla soluzione delle problematiche attraverso il ricorso a professionalità interne;

4. Esaminare la situazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, adeguandoli all’inflazione e garantendo in ogni caso ai meno abbienti il diritto all’abitare;

5. Ridurre le spese telefoniche incentivando la comunicazione su protocollo Internet.

RIPRISTINO DELLA LEGALITA’ E SICUREZZAPieno rispetto delle leggi, in particolare:

Contrasto serio, corretto e giusto all’abusivismo edilizio; Forte contrasto alla criminalità organizzata con piena collaborazione con le forze dell’ordine

e con le autorità giudiziarie; Severa azione di contrasto alle discariche abusive; Approfondire la tematica delle Cave onde valutare, in stretta osservanza delle disposizioni di

legge, l’opportunità di proseguire con l’attività di escavazione o procedere alla bonifica ed alla trasformazione dei luoghi in area verde fruibile da tutti i cittadini;

Incentivazione della video-sorveglianza, ai fini della sicurezza degli operatori e dei cittadini; Potenziamento dell’organico della Polizia locale.

OPERE PUBBLICHE1. Portare a compimento tutte le opere pubbliche già iniziate e non terminate secondo, una

scala di priorità e secondo le disponibilità finanziarie ed anche in relazione ai finanziamenti ricevuti, cercando di accelerare i tempi di esecuzione, in particolare:

Piscina comunale; Completamento e piena operatività del depuratore di Borgo Hermada; Definitivo convogliamento delle acque nere nel depuratore di Borgo Hermada; Completo smantellamento del vecchio depuratore di porta Napoletana; Allaccio alla rete fognaria delle utenze non ancora servite; Possibilità di collegamento delle acque depurate alla rete di irrigazione agricola; Realizzazione di una pista ciclabile sul Viale Circe.

2. Assunzione di responsabilità dei Direttori dei Lavori onde evitare lo sforamento degli stanziamenti previsti;

3. Assunzione di responsabilità dei Progettisti sulla completezza del progetto in ogni sua parte, al fine di evitare variazioni in corso d’opera, che comporterebbero ulteriori spese non previste e deliberate;

4. Corretta manutenzione degli impianti relativi alla fornitura dei vari servizi ai cittadini;

3

Page 4: Programma Nuova Area

VIABILITA’1. Revisione ed approvazione del piano traffico al fine di decongestionare, specialmente

nel periodo estivo, il traffico; 2. Risolvere il problema dei parcheggi prevedendo un apposito piano;3. Rifacimento del manto di asfalto delle strade maggiormente deteriorate, e previo

coordinamento con i vari fornitori di servizi essenziali, come luce, acqua, telefoni ecc. al fine di evitare successivi interventi.

SERVIZI1. Scrupolosa osservanza delle clausole contrattuali per il funzionamento di tutti i servizi

comunali da parte degli appaltatori;2. Scrupoloso controllo da parte dell’incaricato comunale al fine di garantire il pieno rispetto

delle prestazioni da parte dell’appaltatore, ma anche per poter notificare carenze e relative sanzioni;

3. Scrupoloso controllo dell’efficienza dei servizi gestiti direttamente dal Comune;4. Riaffermare l’importanza di una maggiore pulizia della città, in particolare per il

funzionamento del servizio rifiuti urbani, e di un maggior decoro urbano per una migliore qualità della vita, anche in vista di nuovi obiettivi di sviluppo del turismo;

5. Puntare con decisione sul raggiungimento di obiettivi importanti nella raccolta differenziata dei rifiuti;

6. Bonificare e riqualificare le aree degradate della città.

SERVIZI SANITARI E SOCIALI Ospedale Fiorini: Sollecitare gli organi competenti al fine del:

1. Ripristino punto nascita;2. Potenziamento del pronto soccorso con personale sanitario esperto e con reperibilità del

primario o dell’aiuto;3. Dotazione di camera iperbarica considerata l’ampiezza del litorale e la consistente attività

subacquea;4. Portare ad attuazione la realizzazione dell’eliporto già previsto e progettato;5. Concreta riduzione delle liste di attesa prestazioni specialistiche.

Assistenza Sociale:La nascita di un figlio disabile crea numerosi e angosciosi problemi ai quali non solo la famiglia ma anche la comunità deve far fonte.Spesso l’Azienda Sanitaria latita, aumentando lo sconforto della famiglia;Nella nostra città l’assistenza socio-sanitaria è carente dal momento che è stata istituita l’Azienda Speciale.E’carente l’azione comunale atta a richiedere le risorse regionali appositamente stanziate.

Viene completamente disattesa la legge che prevede appositi tavoli di lavoro.Esiste purtroppo una colpevole e arrogante condotta da parte degli incaricati comunali. Quanto sopra non consente di raggiungere gli obiettivi finalizzati all’inserimento del disabile nella società.E’ doveroso un deciso intervento per eliminare detti inconvenienti riportando i servizi sociali di Terracina al livello dei paesi limitrofi.

4

Page 5: Programma Nuova Area

Nuclei Familiari:Introduzione del Fattore Famiglia. Si tratta di uno strumento che permetterà di modulare le tariffe di alcuni servizi comunali quali, ad esempio, quelle sui rifiuti, sui parcheggi, sulle mense e sugli asili nido, sulla base delle condizioni economiche e sociali dell’intero nucleo familiare. Un principio secondo il quale, a parità di reddito, si alleggeriscono le spese che devono affrontare le famiglie monogenitoriali o che hanno più figli oppure che si prendono cura dei loro cari anziani o disabili.

Attività ricreative e di aggregazione:Siamo consapevoli che va prestata particolare attenzione ai giovani e agli anziani.Per i giovani si devono prevedere luoghi di aggregazione e occasioni per poter esprimere le proprie capacità e attitudini.I nostri ragazzi debbono poter fare dello sport, della musica e del teatro in luoghi adatti, le associazioni sportive e culturali debbono essere aiutate.L’amministrazione si dovrà impegnare a mettere a disposizione dei locali di proprietà per favorire l'iniziativa e l'aggregazione di tutte le categorie sociali, specialmente per i meno abbienti.I centri anziani devono essere luoghi sani e confortevoli di incontro e condivisione di esperienze, dove si possono svolgere attività di svago e socializzazione.

Sarà valorizzato, inoltre, il rapporto ed il sostegno alle associazioni di volontariato che spesso si sostituiscono all’ente pubblico, divenute fondamentali e reali referenti per l’intera comunità.

SVILUPPO ECONOMICO ED OCCUPAZIONESfruttare per Il rilancio economico della città le molte possibilità che il territorio offre.

Favorire l’insediamento di nuove imprese. Anche mediante il coinvolgimento delle organizzazioni di categoria.

Perseguire e potenziare una politica degli investimenti per creare infrastrutture utili allo sviluppo e alla crescita dell’occupazione, ricercare risorse finanziarie aggiuntive che provengono da leggi regionali, nazionali ed europee.

Coinvolgere soggetti privati interessati a realizzare e a gestire opere di interesse pubblico.

Promuovere il turismo anche valorizzando la pesca e l’agricoltura

Completare il progetto Mare Nostrum ( tecnoreef) al fine di migliorare la qualità delle acque e agevolare il ripopolamento ittico e l’estensione della flora marina. Detto completamento consentirebbe anche la possibilità di poter sviluppare l’itticultura marina.

Per quanto attiene l’agricoltura si ritiene opportuno l’istituzione di un tavolo permanete di concertazione tra l’amministrazione comunale e di categoria per l’attuazione di tutti gli interventi possibili per la risoluzione delle varie problematiche del settore, in particolare quelle attinenti la viabilità, la riorganizzazione della distribuzione e della commercializzazione del prodotto.

Riqualificare i borghi e la periferia della città.

5

Page 6: Programma Nuova Area

SITI ARCHEOLOGICI E CENTRO STORICO

1. Effettuare il recupero, completamento e sfruttamento del ricco patrimonio artistico-archeologico di Terracina (centro storico, Castello Frangipane, Tempio di Giove Anxur, ecc.).

2. Agevolare l’accesso al centro storico realizzando il progetto di installazione di scale mobili o altri ausili;

3. Rilancio del centro storico, anche grazie all’accesso facilitato, promovendo iniziative turistiche culturali;

4. Rilancio del centro storico mediante opportune facilitazioni per le imprese commerciali esistenti;

5. Recupero del centro storico mediante contributi per ristrutturazioni, compatibili con le caratteristiche ambientali dello stesso;

ATTIVITA’ TURISTICO-BALNEARI

1. Avviare tutte quelle iniziative, anche giudiziarie, necessarie a ridurre, se non eliminare, il carico inquinante dei corsi d’acqua che attraversano il territorio provinciale interessando la città di Terracina;

2. Iniziare, in primis, la bonifica del fiume Linea e porre le basi per un contenzioso nei confronti degli altri Comuni che scaricando nei corsi d’acqua inquinanti, rovinano il mare;

3. Recupero della balneabilità del nostro litorale mediante un severissimo controllo antinquinamento fatto da una pattuglia di vigili urbani, appositamente destinata, dotandola anche di un modesto natante. Coinvolgimento della Guardia Costiera, della Polizia e della Guardia di Finanza affinché con i rispettivi natanti, sia pure nell’ambito delle proprie competenze, svolgano anche un’ulteriore efficace sorveglianza;

4. Ripristinare l’utilizzo di un’apposita attrezzatura, ossia la motobarca denominata “ il Pellicano” capace di effettuare la pulizia quotidiana del porto canale e del litorale;

5. Pianificare a medio-lungo termine il recupero della spiaggia, gravemente offesa dal ripascimento effettuato con sabbia importata e contenente pietrisco;

6. Nella stessa ottica saranno affrontati quei problemi che ancora coinvolgono alcuni cittadini in relazione al mancato allaccio delle utenze idriche agli impianti di sanificazione e depurazione;

STRUTTURE PORTUALI

Appare necessario intervenire nel modo migliore, a qualsiasi livello, in modo da sollecitare gli Enti preposti a adottare i necessari provvedimenti atti a:

1. Rimuovere la barra sabbiosa, peraltro già in progetto, per garantire l’attracco in sicurezza dei traghetti per le isole Pontine e delle imbarcazioni dirette al vecchio porto e alle darsene;

2. Ripristinare il servizio di escavazione dell’insabbiamento del porto con l’utilizzo di una draga da far stazionare in permanenza a Terracina, e utilizzare la sabbia per la manutenzione del litorale;

6

Page 7: Programma Nuova Area

3. Dare concreta attuazione al provvedimento per l’escavazione del canale lungo linea Pio VI per l’attracco dei motopescherecci;

4. Provvedere al riesame dell’area e dei servizi portuali al fine di ottimizzarne la fruizione sia da parte degli operatori che della cittadinanza;

5. Ripensare l’ampliamento dei posti barca mediante il recupero della profondità dei fondali sia delle acque del porto canale che di quelle immediatamente esterne allo stesso. Tale soluzione non contrasterebbe con la possibilità in futuro di realizzare una darsena interna;

6. potenziare il collegamento con le isole;7. Valutare la possibilità di aderire, da parte del nostro Comune, all’Autorità Portuale;8. Sollecitare la prosecuzione dell’iter amministrativo per la realizzazione del porto turistico.

ATTIVITA’ CONGRESSUALI

1. Considerato l’attuale disponibilità di posti letto in strutture alberghiere di buon livello, appare necessario e possibile incentivare l’attività convegnistica, anche sulla base delle innumerevoli attrattive del territorio (porto Traianeo, Pisco Montano, isole Pontine, collegamento con Napoli, Roma e con località di estremo interesse storico-culturale come l’abbazia di Fossanova, di Casamari, Parco di Ninfa, parco nazionale del Circeo ecc.);

2. Favorire l’integrazione tra l’offerta turistica e gli altri settori economici e produttivi;3. Promuovere eventi culturali e spettacoli durante la stagione estiva, in particolare

manifestazioni sportive e Festival (festival del teatro civile, della letteratura, della musica, della scienza, festival dell’animazione, ecc.);

4. Ripristinare nel periodo estivo l’isola pedonale nel centro città, concordando con le associazioni dei commercianti modalità e tempi;

5. Porre in essere un sistema di visite guidate per il Tempio di Giove, per i monumenti del centro storico, nonché per il monumento naturale di Campo Soriano;

6. In relazione a tale punto, si potrebbe pensare di avviare specifici contatti con le maggiori società che gestiscono viaggi e crociere che attraversino il Tirreno, al fine di prevedere la possibilità di organizzare delle escursioni e dei viaggi guidati per visionare le bellezze naturali del nostro territorio.

AREA ARTIGIANALE

Dare attuazione al trasferimento dell’area artigianale sull’Appia, con riqualificazione e completamento dell’urbanizzazione della zona di Via delle Industrie;

7

Page 8: Programma Nuova Area

Conclusioni e prospettive.

Tramite internet ed i nuovi strumenti di comunicazione è possibile mantenere vivo un

programma politico, che si distacchi dal solito contesto elettorale. Il programma elettorale

può quindi diventare uno strumento che accompagni le iniziative del Movimento e che deve

rimanere vivo anche dopo il risultato elettorale.

L’UNIONE FA LA FORZA!

La nostra città dispone di tutte le risorse necessarie per riemergere dalle difficoltà in cui versa. Indispensabile a tal fine è la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti i cittadini alla vita sociale, amministrativa e politica.

Terracina 14.04.2011

I delegati di lista

--------------------------------

--------------------------------

8