programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G....

27
PROGRAMMI 5^H Storia dell’arte insegnante: Caterina Giua Libro di testo L’Arte tra noi, vol. 4 e 5 ed. Bruno mondatori programma L'arte neoclassica J. L.David. A. Canova. Preromanticismo e Romanticismo La pittura visionaria e fantastica del sublime: Goya, Friedrich. Il paesaggio sublime e pittoresco: Turner e Constable. Il Romanticismo francese: Gericault e Delacroix. L'età del Realismo e dell'Impressionismo Il Realismo in Francia la scuola di Barbizon Corot, Millet, Courbet La denuncia sociale di Daumier - Opere: Il vagone di terza classe. La riscoperta del vero in Italia, i Macchiaioli Manet e gli impressionisti, Monet, Degas, Renoir Postimpressionismo Cézanne e il rapporto con la futura pittura cubista Il Neoimpressionismo di Seurat V. Van Gogh e i rapporti con l'Espressionismo P. Gauguin e il gruppo dei Nabis Il Simbolismo Divisionismo Le Secessioni di Monaco, Vienna e di Berlino Le Avanguardie artistiche in Europa Espressionismo: Il gruppo dei Fauves Matisse, - Espressionismo: Il gruppo Die Brucke Kirchner Cubismo: Picasso e Braque - Picasso oltre il Cubismo Futurismo Astrattismo Dadaismo Surrealismo Metafisica

Transcript of programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G....

Page 1: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Storia dell’arte

insegnante: Caterina Giua

Libro di testo

• L’Arte tra noi, vol. 4 e 5 ed. Bruno mondatori

programma

L'arte neoclassica

• J. L.David.

• A. Canova.

Preromanticismo e Romanticismo

• La pittura visionaria e fantastica del sublime: Goya, Friedrich.

• Il paesaggio sublime e pittoresco: Turner e Constable.

• Il Romanticismo francese: Gericault e Delacroix.

L'età del Realismo e dell'Impressionismo

• Il Realismo in Francia – la scuola di Barbizon – Corot, Millet, Courbet

• La denuncia sociale di Daumier - Opere: Il vagone di terza classe.

• La riscoperta del vero in Italia, i Macchiaioli

• Manet e gli impressionisti, Monet, Degas, Renoir

Postimpressionismo

• Cézanne e il rapporto con la futura pittura cubista –

• Il Neoimpressionismo di Seurat

• V. Van Gogh e i rapporti con l'Espressionismo

• P. Gauguin e il gruppo dei Nabis

• Il Simbolismo

• Divisionismo

• Le Secessioni di Monaco, Vienna e di Berlino

Le Avanguardie artistiche in Europa

• Espressionismo: Il gruppo dei Fauves – Matisse, -

Espressionismo: Il gruppo Die Brucke – Kirchner

• Cubismo: Picasso e Braque -

Picasso oltre il Cubismo

• Futurismo

• Astrattismo

• Dadaismo

• Surrealismo

• Metafisica

Page 2: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Classe 5 H ITALIANO

Per l'insegnamento dell'Italiano la classe ha avuto continuità didattica nel corso del triennio. Ogni

anno è stato necessario un periodo di azzeramento iniziale per recuperare e riallineare i nuovi alunni

che via via si sono inseriti; malgrado ciò, il lavoro si è svolto in modo costante, graduale e con

qualche risultato.

Un punto di forza della classe è stato, nel corso dei tre anni, la disponibilità nei confronti della

materia, paradossalmente un po' scemato proprio nel corso del presente anno.

Un punto di debolezza è stata invece la tendenza a studiare in concomitanza delle verifiche,

caratteristica che ha privato lo studio degli alunni di quella continuità e di quell'approfondimento

che sarebbero auspicabili.

Un certo numero di alunni è arrivato al triennio con carenze nella produzione scritta e

nell'esposizione orale, sia per l'aspetto formale che dell'elaborazione dei contenuti; molti sono

migliorati, ma le problematiche non sono state del tutto risolte.

Nell'anno scolastico in corso la necessità di svolgere il programma, unita alle numerose vacanze e

attività non legate all'insegnamento disciplinare, ha portato a ricorrere con una buona frequenza alle

verifiche scritte anche per l'orale. La verifica finale su tutto il programma sarà orale.

La classe ha lavorato su tutte le tipologie previste per la prima prova scritta.

Classe 5 H LATINO

Per l'insegnamento del Latino la classe non ha beneficiato della continuità didattica, avendo

cambiato docente nel presente anno scolastico, malgrado ciò, il lavoro si è svolto con regolarità.

Le lacune pregresse, risalenti anche alla preparazione ginnasiale, e il mancato esercizio hanno

impedito ad alcuni alunni di raggiungere la sufficienza nella traduzione, mentre il maggior impegno

in letteratura e nella verifica di autori ha risollevato la situazione.

La docente

Page 3: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 H

Docente Serena Rosa

Programma di Italiano

L'età napoleonica: schema generale.

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: linee generali.

Ugo Foscolo: vita, opere, caratteri neoclassici e preromantici. “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”,

lettura dei brani “Il sacrificio della patria nostra è consumato”,”Il colloquio con Parini”. Da

“Poesie” ode “All'amica risanata”, sonetti “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A

Zacinto”. Dal carme “Dei sepolcri” lettura dei vv. 1-61; 91-179; 279-295. Linee generali delle

“Grazie”.

L'età del Romanticismo: origine del termine, aspetti generali del Romanticismo europeo, le

tematiche negative e quelle positive. Il movimento romantico in Italia: la polemica tra classicisti e

romantici. Lettura di P. Giordani “Un italiano risponde al discorso della de Staël, di G. Berchet “La

poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”.

Alessandro Manzoni : vita, opere,la conversione e l'adesione al Romanticismo. I testi teorici: dalla

“Lettre à M. Chauvet” “Il romanzesco e il reale”, “Storia e invenzione poetica”, dalla “Lettera sul

Romanticismo” “L'utile, il vero, l'interessante”. Caratteri degli Inni sacri. La lirica patriottica e

civile: “Il 5 maggio”. Caratteri e novità del teatro manzoniano: dall'Adelchi “Morte di Adelchi”

attoV scena VIII vv338-364; coro dell'atto III “Dagli atrii muscosi”, coro dell'atto IV “Sparsa le

trecce morbide” vv 97-108. Il passaggio dal teatro al romanzo: I Promessi sposi. Le tre edizioni, e le

varianti strutturali e linguistiche, il problema della lingua, l'idea manzoniana di romanzo, il sistema

dei personaggi, il romanzo di Renzo, il romanzo di Lucia, il Seicento come protagonista; lettura

dell'Introduzione, dal cap. VIII “Addio ai monti”, dal cap. XXXVIII “La conclusione del

romanzo”; il “sugo della storia” e il romanzo senza idillio, la Provvidenza.

Giacomo Leopardi: vita, opere e formazione. Il pensiero poetante: le fasi della riflessione

leopardiana dal pessimismo storico al pessimismo cosmico al pessimismo agonistico. La poetica

leopardiana: la teoria del piacere, il vago e l'indefinito, la rimembranza,la poesia degli antichi e dei

moderni. La poesia antiidillica del ciclo di Aspasia. La posizione di Leopardi rispetto al

Romanticismo. La polemica contro il progresso.

Dallo Zibaldone lettura dei brani “La teoria del piacere”, “Il vago, l'indefinito e le rimembranze

della fanciullezza”,”Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Teoria del suono”. Dai “Canti”

lettura, analisi e commento de “L'infinito”, “La sera del dì di festa”,” A Silvia”, “Il sabato del

villaggio”, “La quiete dopo la tempesta”,“La ginestra” vv. 87-157. Dalle “Operette morali” lettura

di “Dialogo della Natura e di un Islandese”.

Quadro storico della seconda metà dell'ottocento: l'età del Positivismo. Il Realismo. Il Naturalismo

francese. Quadro storico dell'Italia post-unitaria. La scapigliatura (sintesi). Il Verismo.

Giovanni Verga: vita e opere. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: eclissi

dell'autore, regressione nell'ambiente rappresentato, le scelte linguistiche. Gli scritti teorici: lettura

della Prefazione a “L'amante di Gramigna”, lettura autonoma delle lettere a Cameroni, Torraca e

Capuana. Le raccolte di novelle e il progetto del Ciclo dei vinti. Lettura della Prefazione de “I

Malavoglia”. L'ideologia verghiana: il pessimismo, l'impossibilità di giudicare. Le differenze tra

Verga e Zola. Lettura da “Vita dei campi” di “Rosso Malpelo”. Caratteri de “I Malavoglia”.

Page 4: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Dalle “Novelle rusticane” lettura di “La roba”.Caratteri di “Mastro-don Gesualdo” lettura I cap. IV

(T15).

Il Decadentismo: quadro storico. La visione del mondo decadente, la poetica, i temi e i miti. Sintesi

sui rapporti tra Romanticismo e Decadentismo e Decadentismo e Naturalismo.

Gabriele D'Annunzio: vita e opere. Le fasi: panismo, estetismo, superomismo. Caratteristiche de “Il

piacere”, lettura dal libro III, cap. III (T2).Il superomismo: caratteristiche dei romanzi del

superuomo. Le Laudi: struttura, caratteristiche e temi di “Alcyone” ;lettura e analisi de “La sera

fiesolana” e” La pioggia nel pineto “.

Giovanni Pascoli: vita e opere. La personalità, la formazione culturale e l'ideologia. La poetica del

Fanciullino. Da “Myricae” lettura e analisi di “X Agosto”, “L'assiuolo”, “Novembre”, Il

temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Lavandare”.

Il primo Novecento: quadro storico.

Brevi cenni sul Futurismo.

Italo Svevo: vita e opere. La formazione culturale e la poetica. (saggio “Del sentimento in arte”)

Analisi dei caratteri dei tre romanzi “Una vita”, “Senilità” e “La coscienza di Zeno”: l'evoluzione

del personaggio dell'inetto, la sanità e la malattia. Da “La coscienza di Zeno” lettura autonoma di

“La morte del padre”.

Luigi Pirandello: vita e opere. La personalità, la formazione e il pensiero. La poetica dell'umorismo:

lettura di “Un'arte che scompone il reale” (T 1) sino alla riga 77 dal saggio “L'umorismo”.

Le caratteristiche delle novelle. Dalle “Novelle per un anno” lettura e analisi di “Il treno ha

fischiato”. La riflessione sul contrasto vita-forma dei romanzi “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno

e centomila” . Brevi cenni sul teatro pirandelliano con riferimento a “La patente”, “L'imbecille”,

“La giara”e “L'uomo dal fiore in bocca”.

Dante, Paradiso, lettura dei canti I, III, VI, XXXIII.

.

Libri di testo:

Baldi-Giusso La letteratura , voll. 4, 5, 6, Paravia

Dante, Paradiso, a cura di Giacalone, Zanichelli.

La docente gli alunni

Cagliari, 15 maggio 2014

Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 H

Docente Serena Rosa

Programma di Latino

Autori

Page 5: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Orazio: ricapitolazione vita e opere

Odi: I,1; I,9; I,11; I,37; III,13; III,30.

Seneca

Epistulae morales ad Lucilium,1; 47; De brevitate vitae, cap. I e II.

Tacito

Historiae, libro I, cap. 1 (proemio); Agricola, cap. 30 (discorso di Calgaco).

Letteratura

Quadro storico della dinastia giulio-claudia con riferimenti alla vita culturale e letteraria.

Fedro e il genere della favola. Lettura in traduzione italiana della “Novella della vedova e del

soldato”.

Seneca: vita, opere, rapporto con gli imperatori. Le caratteristiche e i contenuti dei Dialogi e dei

trattati. Le caratteristiche e i contenuti delle Epistulae morales ad Lucilium. I caratteri e lo stile della

prosa senecana. Le caratteristiche e lo stile delle tragedie senecane. L'Apokolokyntosis.

Caratteristiche e contenuto. Lettura in traduzione italiana: “Il valore del passato” (De brevitate

vitae, 10, 2-5); “Molti non sanno usare il tempo”(De brevitate vitae, 12,1-7; 13,1-3).

Lucano: vita e opere. Il Bellum civile: le fonti, il contenuto, le caratteristiche dell'épos di Lucano,

rapporti con l'épos virgiliano, l'analisi dei personaggi, la lingua e lo stile. Lettura in traduzione

italiana: “L'argomento del poema e l'apostrofe ai cittadini romani” (Bellum civile, I, vv 1-32);”I

ritratti di Pompeo e Cesare” (Bellum civile, I, vv. 129-157); “Una scena di necromanzia“ (Bellum

civile, VI, vv. 719-735; 750-774).

Persio: la vita. Breve ricapitolazione sul genere della satira. La poetica della satira di Persio. I

contenuti e lo stile della satira di Persio. Lettura in traduzione italiana : “Un genere contro corrente:

la satira” ( Satira, 1, vv.1-21; 41-56; 114-125).

Petronio: la questione dell'autore e del genere letterario del Satyricon. Il contenuto dell'opera ed il

realismo petroniano. Stile e lingua del Satyricon. Lettura in traduzione italiana: ”Chiacchiere di

commensali” (Satyricon, 41,9- 42,7; 47, 1-6); “Il testamento di Trimalchione” ( Satyricon, 71, 1-8;

11-12), “La matrona di Efeso”( Satyricon, 110,6- 112,8).

Quadro storico dell'età dei Flavi con riferimenti alla vita culturale e letteraria.

Il genere epico: Silio Italico, Valerio Flacco e Stazio.

Marziale: vita e opera. Il genere dell'epigramma e la poetica di Marziale. Temi e caratteristiche de

Liber de spectaculis, Xenia ed Apophoreta.. Caratteristiche degli Epigrammata, temi, forma e

lingua. Lettura di Epigrammata I,10; X,8; X,43; VIII, 79.

Quintiliano: vita e opere. L' ”Institutio oratoria”, struttura e temi. Le cause della decadenza

dell'eloquenza. Lettura in traduzione italiana “Severo giudizio su Seneca” ( X,1, 125-131)

Quadro storico del principato adottivo con riferimenti alla vita culturale e letteraria.

Page 6: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Giovenale: vita e opere. La poetica di Giovenale. Le satire dell'indignatio. Il secondo Giovenale.

Espressionismo, forma e stile delle Satire. Lettura in traduzione italiana della Satira sulle donne

(VI)

Plinio il Giovane: vita e opere. La figura dell'imperatore ne Il Panegirico di Traiano ed il rapporto

principe-intellettuale. Caratteristiche delle Epistulae.

Svetonio: vita e opere. Il De viris illustribus e il De vita Caesarum: il genere della biografia.

Tacito: vita e opere. Caratteristiche e contenuti dell'Agricola, della Germania, del Dialogus de

oratoribus. Le opere storiche: contenuti e caratteristiche delle Historiae e degli Annales. Il problema

del principato, della libertas, del rapporto principe-intellettuale. La concezione storiografica di

Tacito. Lingua e stile. Lettura dall'Agricola “Il discorso di Calgaco”;dalle Historiae il Proemio.

L'età degli Antonini e la crisi del III secolo

Apuleio: vita e opere. Caratteristiche del De magia. Le Metamorfosi: trama, sezioni narrative,

caratteristiche e intenti. Lingua e stile.

Libri di testo

G.Garbarino, Opera, vol. 3, Paravia

La docente gli alunni

Cagliari, 15 maggio 2014

PROGRAMMA DI FISICA

TERMOLOGIA

Termoscopio e termometro. La scala Celsius. La scala assoluta.

La dilatazione lineare dei solidi; la dilatazione volumica dei solidi; la dilatazione

volumica dei liquidi; Il comportamento anomalo dell’acqua.

Le trasformazioni di un gas: trasformazioni isoterme, isobare e isocore.

La prima legge di Gay – Lussac: la costante

, la prima legge di Gay – Lussac e la temperatura assoluta.

Page 7: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

La legge di Boyle.

La seconda legge di Gay – Lussac: la seconda legge di Gay – Lussac e la

temperatura assoluta.

Il gas perfetto.

IL CALORE

Calore e lavoro.

Capacità termica e calore specifico.

La caloria.

Conduzione, convezione e irraggiamento.

LA TEORIA MICROSCOPICA DELLA MATERIA

L’ energia interna: l’energia interna di un gas perfetto, l’energia interna di un gas reale di un liquido, di un solido, il moto di agitazione termica.

LA TERMODINAMICA

Gli scambi di energia.

L’energia interna di un sistema fisico: le funzioni di stato.

Primo principio della termodinamica.

Applicazioni del primo principio: trasformazioni isocore, trasformazioni isobare, trasformazioni cicliche, trasformazioni adiabatiche.

IL secondo principio della termodinamica: le macchine termiche, il bilancio energetico

di una macchina termica.

Primo enunciato: lord Kelvin.

Terzo enunciato: il rendimento.

ELETTROMAGNETISMO

La carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio: l’ipotesi di Franklin,il modello microscopico.

I conduttori e gli isolanti: il modello microscopico, l’elettrizzazione per contatto.

La definizione operativa della carica elettrica: l’elettroscopio, la misura della carica

elettrica, Il coulomb, conservazione della carica elettrica.

La legge di Coulomb: direzione e verso della forza, il principio di sovrapposizione.

La forza di Coulomb nella materia.

L’elettrizzazione per induzione

La polarizzazione.

Page 8: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Il campo elettrico e il potenziale

Il vettore campo elettrico: definizione del vettore campo elettrico, calcolo della forza.

Il campo elettrico di una carica puntiforme.

Campo elettrico di più cariche puntiformi

Le linee del campo elettrico: costruzione delle linee di campo, il campo di una carica

puntiforme,il campo di due carche puntiformi

L’energia potenziale elettrica: l’energia potenziale della forza di Coulomb, il caso di

più cariche puntiformi.

Il potenziale elettrico: la definizione di potenziale elettrico, la differenza di

potenziale elettrico, il moto spontaneo delle cariche, l’unità di misura del potenziale

elettrico, il potenziale di una carica puntiforme.

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico: la localizzazione

della carica.

Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio: il campo elettrico all’interno di un conduttore in equilibrio, il campo elettrico sulla superficie di un

conduttore carico in equilibrio, il potenziale elettrico in un conduttore carico in

equilibrio.

La corrente elettrica continua

L’intensità della corrente elettrica:l’intensità della corrente, il verso della corrente, la

corrente continua.

I generatori di tensione e i circuiti elettrici, i circuiti elettrici, collegamento in serie,

collegamento in parallelo.

La prima legge di Ohm: i resistori.

I resistori in serie e in parallelo.

Le leggi di Kirchhoff: le leggi dei nodi, la legge delle maglie.

La trasformazione dell’energia elettrica.

I conduttori metallici: spiegazione microscopica dell’effetto Joule, la velocità di deriva

degli elettroni.

La seconda legge di Ohm.

Testi adottati e consigliati.

Testo adottato: UGO AMALDI

Corso di fisica 2 - sesta edizione

Page 9: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Ia Docente

(prof.ssa Nicoletta Pisano)

Page 10: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ESPONENZIALI E LOGARITMI

La funzione esponenziale;

Le equazioni esponenziali;

La definizione di logaritmo;

Le proprietà dei logaritmi;

Le equazioni logaritmiche.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Misura degli angoli in gradi sessagesimali ed in radianti;

La circonferenza goniometrica;

Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente;

Variazione del seno e del coseno;

Rappresentazione grafica della funzione y = senx (sinusoide);

Rappresentazione grafica della funzione y = cosx( cosinusoide);

Variazione della tangente e della cotangente;

Rappresentazione grafica della funzione y = tgx (tangentoide);

Rappresentazione grafica della funzione y = ctgx( cotangentoide );

Prima, seconda e terza relazione fondamentale della goniometria ( con dimostrazione); Le funzioni goniometriche di angoli particolari (0, 30°, 45°, 60°, 90°)[con

dimostrazione];

Gli angoli associati (con dimostrazione).

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni goniometriche elementari;

Equazioni di 2°grado in cosx, senx, tgx,cotgx;

Equazioni omogenee di primo e secondo grado;

Equazioni lineari in seno e coseno (risoluzione mediante metodo grafico).

LA TRIGONOMETRIA

Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli ( con dimostrazione);

Risoluzione di triangoli rettangoli con angoli noti ;

Teorema dei seni(con dimostrazione);

Teorema del coseno(con dimostrazione).

Page 11: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Testi adottati e consigliati.

Testo adottato: M. Campitelli – V. Campodonico – F. Galdi

Trigonometria - volume C Ia Docente

(prof.ssa Nicoletta Pisano)

Page 12: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

PROGRAMMA CLASSE 5^ H

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE DOCENTE: FRANCESCA PILI

LETTERATURA

TESTO: QUICK STEPS INTO THE WORLD OF LITERATURE (AUT. :MARIELLA ANSALDO - ED. : PETRINI)

►THE VICTORIAN AGE:

C. DICKENS Biographical notes P. 193 Works: Oliver Twist PP. 194 – 195 - 197 David Copperfield P. 198 - 199

Critical Notes P. 200

E. BRONTЁ Biographical notes P. 201 Works: Wuthering Heights PP. 201 – 203 - 204 Critical Notes P. 205

R. L. STEVENSON Biographical notes P. 217 Works: The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde P. 218

Critical Notes P. 221

FOCUS ON THE AESTHETIC MOVEMENT PP. 222 – 223

O. WILDE Biographical notes P. 224 Works: The picture of Dorian Gray PP. 225 – 227

Critical Notes PP. 233 - 234

►THE MODERN AGE:

FOCUS ON MODERNISM P. 260 FOCUS ON STREAM OF CONSCIOUSNESS TECHNIQUE PP. 302 - 304

J. JOYCE Biographical notes P. 306 Works: from Dubliners: Eveline PP. 307 -312 Critical Notes PP. 319 - 320 G. ORWELL Biographical notes P. 335

Works: 1984 PP. 335 – 338 Critical notes PP. 339 - 340

►THE CONTEMPORARY AGE:

FOCUS ON THE THEATRE OF THE ABSURD PP. 402

S. BECKETT Biographical notes P. 403 Works: Waiting for Godot PP. 403 - 406

Critical notes P. 409

LINGUA

TESTO: NEW ENGLISH FILE – UPPER INTERMEDIATE (AUT.: CLIVE OXENDEN, CHRISTINA LATHAM-

KOENIG ed. OUP)

UNIT 4 (pp. 52 – 67)

Page 13: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

4A : Would you get out alive? Grammar unreal conditionals

4B : How I trained my husband Grammar past modals; would rather, had better

4C : Let your body do the talking Grammar verbs of the senses

UNIT 5 (pp. 68 – 40)

5A : The psychology of music Grammar gerunds and infinitives

5B : Counting sheep Grammar used to, be used to, get used to

5C : Breaking news Grammar reporting verbs

UNIT 6 (pp. 84 – 99)

6A : Speaking to the world Grammar Articles

6B : Bright lights, big city Grammar uncountable and plural nouns; have something done

6C : Eureka! Grammar quantifiers: all, every …

UNIT 7 (pp. 100 – 115)

7A : I wish you wouldn’t … ! Grammar structures after wish

7B : A test of honesty Grammar clauses of contrast and purpose; whatever, whenever …

7C : Tingo

Grammar relative clauses

Sono stati svolti anche esercizi delle sezioni Vocabulary, Pronunciation, Colloquial English, Writing, Revise and

check che completano ciascuna unità.

L’insegnante Gli alunni

Liceo Classico G.M. Dettori

Cagliari

Classe V H

Docente: F. Carta

Programma di Greco

Page 14: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Letteratura

Contesto storico dell’età ellenistica:

Alessandro Magno e i regni ellenistici;

le trasformazioni culturali e i centri di elaborazione del sapere;

gli studi del Droysen;

eclissi della religione tradizionale.

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Dal teatro politico al teatro borghese

Menandro e la commedia nuova

Lettura integrale di una commedia a scelta

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

La poesia alessandrina fra tradizione, innovazione e sperimentazione

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

L’epigramma e le scuole epigrammatiche

Alcuni autori: Anite, Nosside, Leonida e la scuola dorico-peloponnesiaca; Asclepiade, Posidippo e

la scuola ionico-alessandrina; Meleagro, Filodemo e la scuola fenicia

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

L’elegia

Caratteri generali; dall’elegia arcaica a quella ellenistica

Alcuni autori: Filita di Cos; Ermesianatte di Colofone; Fanocle; Alessandro Etolo

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Callimaco chiave di un’epoca

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzione:

A. P., XII, 43;

Aitia, fr. 1 Pf., 1-38

Aitia, Aconzio e Cidippe

Aitia, La chioma di Berenice

Giambi, IV: Contesa tra ulivo e alloro

Inni, V: Per i lavacri di Pallade

Epigrammi, A.P. VII, 525; V, 146; V, 6

Teocrito e la poesia bucolica

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzione:

Idilli: I; II; III, V (vv. 66-150); VII (10-51; 130-157); XI; XIII; XV

Il mimo ed Eroda

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzione

Page 15: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Mimiambo IV; VII

Apollonio Rodio e l’epica alessandrina

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzione:

Argonautiche, I, 1-22; 721-768; III, 442-471; 616-655; 744-824; 948-1020; IV, 1765-1781

Polibio e la storiografia ellenistica

Presentazione PPT a cura dell’insegnante (pubblicata sul sito web del liceo)

Testi in traduzione:

Storie, I,1; 35; III, 6-7,7; VI, 3-4; 11,11-14,12

Plutarco e la biografia

Testi in traduzione:

Vite parallele: Pericle 1; Teseo 1; Nicia 1; Alessandro 1; Demostene 2

Scuole di retorica e polemiche sullo stile;

l’Anonimo Sul Sublime

Testi in traduzione:

Sul Sublime: 8.1-2,4; 9.1-2; 10,1-3; 12,4-5

La Seconda Sofistica e Luciano

La vita e le opere autobiografiche

Le opere polemiche sull’attualità:

Menippo o la negromanzia;

Dialoghi dei morti; delle cortigiane; degli dèi; degli dèi marini

Come si deve scrivere la storia

Storia vera

Testi in traduzione:

Dialoghi degli dèi, 18

Dialoghi dei morti, 2

Nigrino, 19-25

Come si deve scrivere la storia, 39-4

Il romanzo greco

Caratteri generali

Struttura e contenuto dei romanzi tramandati

Caritone, Le avventure di Cherea e Calliroe: I,1,1-6

Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte, I, 3-4

Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, I, 13

Senofonte Efesio, Racconti efesii, I, 8-9

Eliodoro di Emesa, le Etiopiche, I, 1-2

La novella

Le Storie Milesie

Page 16: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Autori

Lisia, Per l’uccisione di Eratostene, capp. 1-28; 37-42; 47-50

Platone: Alcesti si sacrifica per amore (versione n. 473 pag. 434)

Euripide, Alcesti, vv. 1-27; 136-198

Lettura integrale della tragedia in traduzione italiana

Materiali e approfondimenti:

http://www.liceoclassicodettori.it/pub/278/show.jsp?id=4118&iso=-2&is=278

Cagliari, 15 maggio 2014

Page 17: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

PROGRAMMA DI FILOSOFIA anno scolastico 2013/2014

Prof.ssa Letizia Fassò

Caratteri generali del ROMANTICISMO TEDESCO E EUROPEO: l'orizzonte storico; il rifiuto

della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà' e all'Assoluto; il senso

dell'infinito; la concezione della vita come inquietudine e desiderio; l'individualismo; la nuova

concezione della storia e della natura; la filosofia politica romantica e l’idea di nazione.

L'IDEALISMO romantico tedesco: caratteri generali.

FICHTE: vita e opere. La “Dottrina della scienza”: l’infinità dell’Io; la deduzione dei tre

principi; la scelta tra idealismo e dogmatismo.

I “Discorsi alla nazione tedesca”: la genesi dell’opera, il contesto storico e le caratteristiche

letterarie; lo Stato-nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.

SCHELLING: vita e opere; la concezione dell’Assoluto; la filosofia della natura; la teoria

dell’arte e i suoi influssi sul Romanticismo.

HEGEL: vita e opere. I capisaldi del sistema. La dialettica.

La “Fenomenologia dello Spirito”: composizione e stile dell’opera; la dialettica della coscienza e

dell’autocoscienza.

Il Sistema hegeliano. Caratteri generali della Logica e della Filosofia della natura. La Filosofia

dello spirito: lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo e la concezione dello Stato e della

storia; lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

Testi: dalla Prefazione alla “Fenomenologia dello Spirito”, la concezione dell’Assoluto.

SCHOPENHAUER: vita e opere. “Il mondo come volontà e rappresentazione”; il pessimismo e

la concezione dell’esistenza come perenne sofferenza; le vie di liberazione dal dolore.

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: caratteri generali delle due correnti.

FEUERBACH: vita e opere; il rovesciamento della filosofia speculativa; l’alienazione religiosa e

l’ateismo.

MARX: vita e opere. La critica a Hegel e alla Sinistra hegeliana. La critica della civiltà

moderna e del liberalismo. La concezione della religione.

I “Manoscritti economico-filosofici”: la critica all'economia borghese e la problematica

dell'alienazione.

L'”Ideologia tedesca”: la concezione materialistica della storia.

“Il Manifesto del Partito comunista”: la storia come lotta di classe.

“Il Capitale”: caratteri generali dell'analisi del sistema economico capitalistico; la rivoluzione

e la dittatura del proletariato.

Testi: dalla “Sacra famiglia”, contro il metodo speculativo hegeliano.

Caratteri generali e contesto storico del POSITIVISMO SOCIALE. Positivismo e Illuminismo.

Positivismo e Romanticismo.

Page 18: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

COMTE: vita e opere. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La fondazione

della sociologia.

NIETZSCHE: vita e opere. La concezione dell’arte e “La nascita della tragedia”; la critica

della morale e la trasmutazione dei valori; la critica alla cultura scientifica e storica

contemporanea; la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; il prospettivismo; il

nichilismo; l’eterno ritorno; il superuomo e la volontà di potenza.

Testi: dalla “Gaia scienza”, l’annuncio della morte di dio; da “Così parlò Zarathustra”, l’eterno

ritorno dell’uguale.

FREUD: vita e opere. La rivoluzione psicanalitica: l’inconscio; la scomposizione della

personalità; l’analisi dei sogni; la teoria della sessualità e il complesso edipico; il disagio della

civiltà.

Percorsi tematici di approfondimento:

IL PENSIERO FEMMINILE (da Abbagnano-Fornero, La filosofia, vol. 3C):

- il valore dell’uguaglianza: dalla rivoluzione francese alla società industriale (Olympe de

Gouges, Mary Wollstonecraft);

- il valore della differenza: la riflessione delle donne nei primi decenni del Novecento (Virginia

Woolf, Simone de Beauvoir);

- il femminismo;

- il pensiero della differenza sessuale (Luce Irigaray).

LA BANALITA’ DEL MALE (da Brandolini-Debernardi-Leggero-Montanari, Simposio, vol.3):

- la genesi e il contesto storico dell’opera;

- la formazione culturale di Hannah Arendt;

- il contenuto dell’opera, lettura e analisi di alcuni passi alle pagg.529-30, 542-43, 548-50;

- le polemiche sul caso Eichmann.

Il manuale utilizzato e':

ABBAGNANO - FORNERO La filosofia, vol. 2B-3A, Paravia

Dichiaro che questo programma è stato effettivamente svolto.

La professoressa Gli alunni

Cagliari, 15 maggio 2014

Page 19: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA

anno scolastico 2013/2014

Prof.ssa Letizia Fassò

La guerra di secessione americana: cause economiche e politiche; i caratteri di modernità del

conflitto; l’abolizione della schiavitù e le difficoltà dell’integrazione razziale. Le guerre

indiane e lo sterminio dei nativi americani.

La crisi del 1873/96: le cause strutturali e congiunturali. Il protezionismo.

La seconda rivoluzione industriale. Il connubio tra scienza e industria. La razionalizzazione

produttiva e la catena di montaggio.

La società di massa: trasformazioni socio-economiche e culturali; la democratizzazione del

sistema politico e la nascita dei partiti di massa.

L’emigrazione dall’Europa verso l’America tra ‘800 e primo ‘900: il caso italiano.

Il nuovo nazionalismo. L’antisemitismo di fine Ottocento: l’affaire Dreyfùs; i “Protocolli dei

Savi Anziani di Sion”. La nascita del sionismo. La belle époque e le sue contraddizioni.

L'età dell’imperialismo: i moventi culturali, politici, economici e militari. La spartizione e la

conquista dell’Africa; approfondimento sul Congo belga e sulla Namibia tedesca. L’espansione

commerciale in Asia. La guerra russo-giapponese.

Caratteri generali delle tensioni internazionali dopo il 1905.

I governi della Sinistra: Depretis e la questione sociale. Crispi: il modella bismarkiano. L’Italia

nel contesto internazionale e i primi tentativi di espansione coloniale. L’emigrazione verso gli

Stati Uniti. La crisi di fine secolo.

L’Italia di Giolitti. Il decollo industriale e le riforme. La questione meridionale. Il suffragio

universale maschile e il “patto Gentiloni”.

Le condizioni socioeconomiche della Sardegna e i problemi del settore minerario: i moti di

Buggerru del 1904.

La politica estera, il nazionalismo e la guerra di Libia. Caratteri generali dell’occupazione

italiana della Libia.

La prima guerra mondiale: gli elementi conflittuali nell'equilibrio europeo e i fenomeni politico-

culturali favorevoli al conflitto.

Gli schieramenti e l'andamento politico-militare.

Il genocidio armeno in Turchia: approfondimento sulle cause storiche e i caratteri dello

sterminio con riferimenti al dibattito storiografico internazionale contemporaneo.

La "guerra totale" e le conseguenze socio-politiche sulle nazioni coinvolte. Le trasformazioni

nel mondo femminile.

L'Italia dalla neutralità all'intervento: il nazionalismo italiano. La Grande guerra e la

Sardegna: approfondimento sulle condizioni dell’isola negli anni del conflitto e sulla Brigata

Sassari.

I trattati di pace di Versailles. I quattordici punti di Wilson. La Società delle nazioni.

Page 20: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

La rivoluzione russa: la crisi dello zarismo. La rivoluzione del 1905. La rivoluzione del febbraio

1917. Lenin: le “Tesi di aprile”. La rivoluzione d’ottobre e la pace di Brest-Litovsk. La guerra

civile e la nascita dell’URSS.

L’Europa dopo la prima guerra mondiale: la crisi economica e politica.

Le tensioni negli imperi coloniali e il sistema dei protettorati in Medio Oriente.

Il "biennio rosso" in Italia e il compromesso giolittiano. La sovversione nazionalista: questione

adriatica e impresa fiumana.

La crisi dello stato liberale in Italia. La formazione e il consolidamento del fascismo (1919-21).

La marcia su Roma. La fascistizzazione dello stato e l'eliminazione dell'opposizione.

L’organizzazione del consenso e le organizzazioni di massa. La politica economica: l’autarchia e

il dirigismo. Il ruolo delle donne nella società fascista. I Patti Lateranensi. Il regime fascista:

il “totalitarismo imperfetto”. La dottrina del fascismo, dalla voce “Fascismo” dell’Enciclopedia

Treccani.

La politica coloniale e razziale del fascismo. La riconquista della Libia e la guerra d’Etiopia:

approfondimento sui caratteri del colonialismo italiano e sul razzismo. La discriminazione e la

persecuzione degli ebrei dopo le leggi del 1938: l’ideologia razzista e la propaganda.

La categoria di totalitarismo e i caratteri dei regimi totalitari.

Caratteri generali della crisi degli anni Trenta: il crollo della Borsa di Wall Street nel 1929 e i

suoi effetti negli Stati Uniti e in Europa. Il New Deal di Roosvelt e la fine del liberismo.

La repubblica di Weimar e la crisi della Socialdemocrazia tedesca. Il "putsch" di Monaco e

l'avanzata del partito nazional-socialista.

La crisi della repubblica di Weimar. Il nazismo al potere: la costruzione dello stato totalitario.

Hitler: l'ideologia nazista, il razzismo e l’antisemitismo. La manipolazione delle coscienze. La

politica estera aggressiva e la tendenza alla guerra.

L’Unione sovietica e la dittatura di Stalin. L’industrializzazione e la pianificazione integrale; la

collettivizzazione forzata e lo sterminio dei kulaki; la burocratizzazione dell’economia e dello

stato; il terrore, le grandi purghe. La propaganda ideologica e il culto del capo.

Approfondimento sul sistema concentrazionario sovietico: i GuLag.

La fascistizzazione dell’Europa e l’antifascismo. Caratteri generali della guerra civile spagnola:

il delinearsi dello scontro tra fascismo e democrazia.

Le aggressioni di Hitler: l’Anschluss, la conferenza di Monaco e il patto d’acciaio. L’invasione

della Polonia e lo scoppio del secondo conflitto mondiale. L’andamento generale della guerra:

guerra lampo, guerra di posizione, guerra aerea, guerra totale. L’intervento italiano e il

fallimento della “guerra parallela”. Il dominio nazista in Europa: l’occupazione della Francia, la

battaglia d’Inghilterra. Il fronte africano. L’espansione verso est e l’Operazione Barbarossa.

La guerra nel Pacifico, l’espansione giapponese e l’intervento degli Stati Uniti.

La Shoah. Le tappe della discriminazione e della persecuzione degli ebrei dal 1933 al 1939: le

leggi di Norimberga. I ghetti, la deportazione, le fucilazioni di massa, i primi esperimenti col

gas. Campi di detenzione, di concentramento e di sterminio. La “soluzione finale”.

Page 21: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Lo sbarco alleato in Italia e la caduta del fascismo. La Resistenza europea e i movimenti di

liberazione. La resistenza sovietica e l’intervento degli Stati Uniti. La resa senza condizioni

della Germania. Il processo di Norimberga.

Dal progetto Manhattan alla bomba atomica. La resa del Giappone.

Caratteri generali della Resistenza italiana: guerra patriottica, civile e di classe. L’occupazione

tedesca e la Repubblica di Salò. L’insurrezione e la liberazione.

SUSSIDI AUDIOVISIVI:

- L’emigrazione italiana, DVD a cura di Giovanni Minoli

- La prima guerra mondiale (documentario a cura di Piero e Alberto Angela);

- Un posto al sole – Combattenti e coloni in Africa orientale (documentario a cura di

Chiara Ottaviano)

- “Memoria - I sopravvissuti di Auschwitz raccontano” di Ruggero Gabbai

- La seconda guerra mondiale: l’inizio del conflitto, DVD a cura di Piero Melograni

Il manuale di Storia utilizzato e':

FELTRI - BERTAZZONI - NERI

Chiaroscuro

vol. II e III

Edizioni SEI

Dichiaro che questo programma è stato effettivamente svolto

La professoressa Gli alunni

Cagliari, 15 maggio 2014

Page 22: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Classe V D

Materia: Insegnamento della Religione Cattolica

Docente: Prof. Roberto Piredda

Anno scolastico: 2013-2014

Valutazione generale della classe

All’ora di religione partecipano la quasi totalità degli alunni della III H e la frequenza è

mediamente buona. Il cammino scolastico precedente a questo ultimo anno del liceo è, per quanto

riguarda la religione cattolica, abbastanza buono, sia per la tipologia e il livello di approfondimento

degli argomenti trattati che per l’interesse mostrato dagli alunni.

In quest’anno coloro che frequentano l’ora di religione hanno mostrato interesse per la materia e

una buona disposizione all’approfondimento. Buona parte degli alunni ha evidenziato anche

capacità ottime di analisi del fatto religioso sia da un punto di vista storico-biblico che

antropologico-filosofico.

Il gruppo-classe ha mostrato un’apprezzabile maturità umana e una buona capacità di analisi dei

problemi trattati permettendo l’approfondimento personale della materia.

Il programma svolto ha rappresentato una ripresa più approfondita e ampia di tematiche già

in parte svolte negli anni precedenti e ha privilegiato due direttrici fondamentali: l’aspetto etico e

antropologico del messaggio cristiano e la chiarificazione dei contenuti essenziali e fondanti della

proposta di fede cattolica.

Testo

Bocchini S., Religione e religioni, Bologna, EDB, 2005.

NB: Oltre al testo indicato il lavoro in classe era costantemente integrato da schede sui vari

argomenti curate dal docente.

Obiettivi (conoscenze, competenze, capacità)

1. Gli alunni conoscono in maniera sufficientemente approfondita gli elementi fondanti

della proposta religiosa cristiano-cattolica (in particolare: rivelazione biblica; razionalità

della fede; storicità della figura di Gesù) e gli aspetti etici collegati al discorso

antropologico e religioso.

2. Gli alunni sono in grado di interpretare i diversi elementi dell’esistenza personale e della

realtà sociale attuale utilizzando anche le categorie proprie della cultura cristiana.

3. Gli alunni sono capaci di utilizzare per la loro ricerca culturale le fonti proprie della

religione cattolica (Sacra Scrittura, testi magisteriali, approfondimenti di studiosi di

teologia, filosofia della religione ed etica).

Page 23: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Argomenti (presentazione sintetica)

Il dibattito odierno sulla religiosità;

L’accoglienza del fatto religioso nel mondo contemporaneo;

La figura di Gesù nel pensiero contemporaneo;

La storicità della figura di Gesù;

Il dialogo inter-religioso;

Il significato antropologico dell’esperienza della conversione;

Il valore e il significato della realtà della chiesa dentro la rivelazione cristiana;

Elementi di bioetica;

Il rapporto tra etica e fede cristiana.

Metodo

Sono state utilizzate diverse metodologie a seconda degli argomenti:

- lezioni frontali di presentazione dei contenuti da parte del docente;

- presentazione di una problematica a partire dal testo di un esperto;

- questionari di diverso tipo per verificare la percezione di un tema da parte degli

alunni;

- analisi di testi letterari con riferimenti alla tematica religiosa trattata;

- utilizzo di filmati e materiali multimediali;

- dialogo e confronto libero in classe.

Verifica e valutazione

È stata fatta globalmente tenendo conto dei lavori scritti effettuati in classe, della profondità

e pertinenza degli interventi fatti durante le lezioni e i dibattiti, del grado di interesse e

partecipazione attiva nel corso delle lezioni.

Page 24: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

PROGRAMMA DI SCIENZE 5 H

ASTRONOMIA ED ASTROFISICA

Modulo 1. Osservare il cielo (Dai materiali dell’insegnante)

Lo studio dei corpi celesti, la sfera celeste e le costellazioni; gli elementi di riferimento della sfera

celeste; le coordinate astronomiche; la luce messaggera dell’Universo; la spettroscopia.

Modulo 2. Nascita, vita e morte delle stelle (Dai materiali dell’insegnante)

Le stelle; la distanza delle stelle; le unità di misura delle distanze in astronomia; la luminosità delle

stelle e le classi di magnitudine; colore e temperatura delle stelle; l’analisi spettrale della luce delle

stelle; l’effetto Doppler e gli spettri delle stelle; il diagramma di Hertzsprung-Russell; le forze che

agiscono nelle stelle; la nascita delle stelle; le stelle della sequenza principale; dalla sequenza

principale alle giganti rosse; la “morte” di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri;

Modulo 3. Le galassie e l’Universo (Tema 2 Cap.2)

Galassie e ammassi, Classificazione delle galassie, la Via Lattea; effetto doppler e red shift,

l’espansione dell’Universo e il Big Bang ; il futuro dell’universo

Modulo 4. Il Sistema Solare ( Tema 1 Cap. 1) e Un sistema in movimento ( Tema 1 Cap. 2)

Un sistema per la terra, I Pianeti, le meteore e le comete, I Movimenti dei pianeti, Le Leggi di

Keplero, La Legge di Newton, I Movimenti della terra.

Modulo 5. La forma della Terra e l’orientamento (Tema 1 Cap.3) Le Carte Geografiche e Le Carte

Topografiche (Tema 3 Cap.1)

La forma della Terra; la rappresentazione della forma della Terra; il reticolato geografico e le

coordinate geografiche, la cartografia, conoscenza della bussola, dell’altimetro e del GPS

Mod.6 La dinamica esogena (Tema 9 cap. 1-2-3-4-5)-Cenni sul dissesto idrogeologico

La degradazione meteorica, la disgregazione fisica, l’alterazione chimica, l’azione degli organismi

viventi, Il suolo e il clima, L’azione delle acque continentali, azione delle acque correnti, azione

dei ghiacciai, l’azione del vento, l’azione del mare sulle coste

Approfondimento tematico: Risorse naturali e turismo attivo: lo sviluppo sostenibile e i problemi

legati allo sfruttamento delle risorse (Tema 10 Capp. 1-2-3-4-5 ; caso Sardegna: inquinamento,

recupero delle aree minerarie, il Geoparco – Insularità e biodiversità .

IL PIANETA TERRA

Modulo 7. Giorni e stagioni della Terra (Tema 1 Cap.4) con integrazione materiali dell’insegnante

Il movimento di rotazione; conseguenze e prove della rotazione terrestre; il movimento di

rivoluzione terrestre; conseguenze e prove della rivoluzione terrestre; le stagioni astronomiche;

cenni sui principali moti secondari della Terra; la misura del tempo: la durata del giorno, giorno

sidereo e giorno solare; l’ora vera, il tempo civile e i fusi orari; la durata dell’anno civile e il

calendario.

Modulo 8. La Luna (Tema 1 Cap.5)

Caratteristiche generali della Luna; cenni sulla morfologia della Luna; i movimenti della Luna; le

fasi lunari; le eclissi.

I MATERIALI DELLA LITOSFERA (trattazione sintetica)

Page 25: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Modulo 9. I minerali (Tema 5 cap. 1-2)

La crosta terrestre; concetto di minerale; composizione dei minerali; caratteristiche principali dei

silicati; cenni sulla genesi dei minerali;

Modulo 10. Le rocce(Tema 5 cap. 3-4-5)

Caratteristiche delle rocce; le rocce ignee, le rocce sedimentarie, le rocce metamorfiche

STRUTTURA E DINAMICA DELLA TERRA

Mod.11 I fenomeni vulcanici (Tema 12 cap. 1-2) con integrazione materiali dell’insegnante

Le eruzioni vulcaniche, prodotti dell’attività vulcanica ; i prodotti dell’attività vulcanica; le forme

degli edifici vulcanici; attività vulcaniche secondarie; il rischio vulcanico

Mod.12 I terremoti (Tema 12 cap. 3-4)

Fenomeni sismici , I terremoti; cause e distribuzione geografica dei terremoti; la teoria del rimbalzo

elastico; le onde sismiche; sismografi e sismogrammi; scale di misurazione dei terremoti: la scala

delle intensità, la scala delle magnitudo, previsione del rischio sismico;

Mod.13 Struttura interna e caratteristiche fisiche della Terra (Tema 13 cap. 1)

Onde sismiche ed interno della Terra; le superfici di discontinuità all’interno della Terra; la struttura

interna della Terra: la crosta, il mantello ed il nucleo; calore interno e flusso geotermico.

Il fenomeno dell’isostasia;

Mod.14 Lineamenti della crosta terrestre – Da Wegener alla tettonica delle placche (trattazione

sintetica - Tema 13 cap. 2-3)

Fondali oceanici: struttura e morfologia: le aree continentali, teoria dell’espansione dei fondali

oceanici; paleomagnetismo e inversioni di polarità, la teoria della tettonica delle placche; margini

divergenti, convergenti, conservativi e faglie trasformi, orogenesi ai margini delle placche;

Deformazioni di tipo rigido e plastico: Definizione di faglia, Definizione di piega.

Libro di testo: Laura Masini TERRA E’ Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Integrato con materiali dell’insegnante

Gli alunni Il docente

Page 26: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Educazione Fisica

prof. Francesco Murtas

Macro-argomento: la forza

Conoscere il corpo umano

Il controllo della forza ed il suo sviluppo

1. La forza massima, rapida , reattiva e resistente

2. Fibre veloci e lente

3. La forza generale e specifica ed il suo potenziamento

4. Regolazione, gestione e controllo della forza

5. La forza esplosiva

6. I fattori strutturali e coordinativi che regolano l’incremento della forza

7. Correre e resistere a sforzi continuati intervallati

Allenare le capacità fisiche La forza

1. Balzi e pliometria

2. Squat jump da fermo e con rincorsa

3. Saltare ed atterrare

4. Lancio della palla medica da 3kg

5. Potenziamento addominale, arti superiori e dorsali

6. Elastici e Forza

La forza reattiva

1. Esercizi e sequenze coordinative alla scaletta (speed ladder)

L’allungamento muscolare

1. Stretching routine arti inferiori

La mobilizzazione e la stabilizzazione articolare

1. Anca, ginocchio, caviglia, colonna, spalle

2. Analisi video: esercizi di stabilizzazione nel calcio a 5

I Test Motori

1. 7 Balzi ostacoli

2. Vertec - Jump tester

3. Scaletta test

4. Corsa veloce 60 m

5. Corsa resistente 1 min x 9

6. Positività nel bagher di ricezione

7. Lancio della palla medica 3 Kg. e getto del peso 3Kg.

Il Mondo degli Sport

Pallamano

1. Gioco e regole di base nel 7 x 7 in campo regolare

2. Street handball – 2 x 2 e 3 x 3, passaggi senza palleggio

3. I sistemi di difesa nei giochi con la palla: uomo - zona – mista.

Pallacanestro 1. Gioco e regole nel 3 x 3 in campo ridotto e 5 x 5 in campo regolare

2. Difesa ad uomo, zona o mista

3. Il tiro piazzato e la gara di tiri

Page 27: programma - Liceo Statale Dettori - Cagliari · 2014-06-08 · Picasso oltre il Cubismo ... di G. Berchet “La poesia popolare” dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo

PROGRAMMI 5^H

Calcio a 5

1. Gioco e regole di base nel 5 x 5

2. Difesa ad uomo, zona e mista

Pallavolo 1. Gioco e regole di base nel 6 x 6

2. Il Bagher di ricezione, tecnica individuale ed esecuzione corretta

3. Il rilevamento dati nel bagher di ricezione, positività ed efficienza

4. Analisi video del bagher di ricezione

Atletica Velocità 60m

1. Studio della partenza

2. Studio dell’attivazione muscolare al “pronti” e della reazione al “ Go!”

Getto del Peso

1. Tecnica frontale

2. Lancio dopo rotazione del bacino

3. Tecnica con traslazione e rotazione

4. Analisi Video: tecniche di lancio con traslazione e rotazione

Storia dello Sport Olympia - Berlino 1936 (regia di Leni Riefenstahl-GER1938)

Educazione alla salute

1. Il sistema scheletrico, i paramorfismi e l’attività sportiva

2. Il doping ed il contrasto al doping

Cagliari 15 maggio 2014 prof. Francesco Murtas