Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

10

Click here to load reader

description

Il programma del Collettivo di Giurisprudenza per le elezioni universitarie del 20-21 marzo 2013!

Transcript of Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

Page 1: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

ELEZIONI

STUDENTESCHE

20 - 21 MARZO

PROGRAMMA

DEL COLLETTIVO

DI

GIURISPRUDENZA

Page 2: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

1. STRUTTURE A MISURA DEGLI STUDENTI

Uno dei nostri obiettivi centrali consiste nel rendere tutte le strutture a nostra disposizione, e nello

specifico il nuovo Campus, luoghi idonei alla didattica frontale e allo studio individuale: da un lato

monitorando la situazione delle aule perché ne venga razionalizzata la distribuzione e siano limitati

gli episodi di sovraffollamento, così da garantire il regolare svolgimento delle lezioni, dall'altro

lato impegnandoci perché siano garantiti e potenziati i servizi bibliotecari e i servizi di aule studio

offerti agli studenti.

Ugualmente necessario è promuovere nella nostra nuova sede la creazione di luoghi di

decompressione che rispondano all'esigenza di favorire l'aggregazione tra gli studenti e con i

docenti; in particolare, controlleremo che il nuovo bar mantenga prezzi convenienti e adeguati alle

possibilità degli studenti.

Un'altra grave carenza ai nostri occhi è rappresentata dalle possibilità di accesso alla sede

universitaria. In questo senso chiederemo l'installazione di rastrelliere regolari per le biciclette e di

ulteriori postazioni di ToBike nei pressi del nuovo campus.

Ci impegneremo inoltre perché l'Ateneo concorra a implementare il servizio già offerto dai mezzi

pubblici e richieda a Gtt l'estensione delle tratte fino all'ingresso del Campus.

2. DIDATTICA

Una delle più gravi carenze della didattica in Dipartimento riguarda l’aspetto pratico dello studio:

i laureati escono dall’Università pieni di nozioni e senza la minima idea di come utilizzarle. Ci

impegniamo a lavorare in Commissione Didattica per invertire questa tendenza, modificando il

percorso di studi e introducendo svariati corsi incentrati sull’insegnamento pratico del diritto (ad es.

un corso più strutturato di logica giuridica, e poi corsi di retorica, scrittura giuridica, ricerca

giurisprudenziale). Solo così gli studenti saranno davvero capaci di utilizzare le loro conoscenze nel

mondo del lavoro, di avere un ruolo attivo nei periodi di praticantato ( arginando in questo modo il

rischio di limitarsi a fare fotocopie ) e di dimostrare le loro capacità personali.

Circa la possibilità del cambio di corso, il Collettivo si impegna a operare deroghe al limite di

50 studenti per corso, in modo da facilitare al grande numero di studenti del Dipartimento la scelta

di corsi da potere e volere frequentare.

3. ATTIVITA' E SEMINARI

Continueremo a curare l'organizzazione di conferenze, seminari e cineforum, che nelle passate

edizioni hanno avuto grande successo, perché reputiamo essenziale fornire strumenti per

approfondire le conoscenze giuridiche al di fuori dei corsi tenuti dai professori, cercando sempre

di garantire un riconoscimento agli studenti in termini di CFU per le attività frequentate.

Riteniamo infatti che lo studio del diritto non si debba fermare alla porta dell’aula, ma continuare

fuori, e soprattutto in modo autorganizzato da parte di noi studenti, unico modo per approcciarsi alle

questioni giuridiche, anche più complesse e delicate, in modo davvero interessato e fecondo.

Page 3: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

4. PRESTITO LIBRI E FOTOCOPIE IN AULETTA

L’auletta Bonobo sita in Palazzina Einaudi è ormai un affermato luogo di incontro, condivisione e

coesione tra studenti: assieme ai nostri colleghi di Scienze Politiche, abbiamo arricchito questo

spazio introducendo una fotocopiatrice utilizzabile da parte degli studenti al costo di 3 centesimi a

fotocopia e una biblioteca composta da testi, appunti e riassunti donati da studenti, di cui è

possibile il prestito e la consultazione da parte di chiunque ne abbia interesse.

5. RISPETTO DELLE REGOLE RELATIVE AGLI APPELLI

Intendiamo far osservare l'essenziale intervallo di 10 giorni tra gli appelli dello stesso docente

all'interno di una stessa sessione esami, così come previsto dal regolamento di Dipartimento.

Cercheremo inoltre di far approvare una modifica del regolamento stesso che aumenti tale intervallo

a 14 giorni di modo da agevolare gli studenti nella preparazione di un maggior numero di esami

nella stessa sessione.

Ci impegniamo perché sia garantito il rispetto delle date degli appelli da parte dei professori,

essendo questo un aspetto essenziale per una preparazione corretta e proficua da parte degli

studenti. Inoltre, ci impegniamo a far rispettare l'ordine alfabetico estratto a livello di Dipartimento

e affinché siano permesse deroghe solo ed esclusivamente con il consapevole consenso degli

studenti. Infatti è inaccettabile che non si provveda all’estrazione di una nuova lettera all’inizio di

ogni sessione e che il più delle volte questa stessa lettera non sia dai professori rispettata, rischiando

di mettere così in seria difficoltà il grande numero di studenti che si presenta a sostenere l’esame.

6. BANDO 150 ORE

Vogliamo puntare a sfruttare meglio e con più razionalità il grande potenziale dei bandi di

collaborazione a tempo parziale degli studenti, non solo, come già avviene, per servizi di assistenza

a disabili o di tipo informatico, ma anche per sostenere l’onere di lavoro dei bibliotecari:

riusciremo così garantire per il nuovo polo bibliotecario un orario di apertura più ampio e dei

servizi più efficienti.

7. CHIUSURA CARICO DIDATTICO

Ci impegneremo perché la chiusura del piano carriera sia posticipata dopo l'inizio delle lezioni, in

modo da permettere agli studenti di valutare il programma dei vari corsi e il metodo di

insegnamento dei docenti prima di scegliere quali esami inserire nel proprio percorso formativo.

8. TRASPARENZA ERASMUS

Ci impegniamo, come già fatto in passato grazie alla presenza dei rappresentanti nella Commissione

di valutazione delle domande Erasmus, a garantire la chiarezza e il rispetto delle graduatorie e dei

criteri di valutazione, così da mantenere la trasparenza nell'assegnazione delle borse Erasmus.

Chiederemo inoltre di spostare il termine per la presentazione della domanda alla fine della

sessione invernale, affinché siano valutati anche i crediti e i voti riportati fino a fine Febbraio.

Page 4: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

9. SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E RIFIUTI

Intendiamo introdurre all'interno della nuova sede appositi contenitori per la raccolta differenziata

dei rifiuti e gli erogatori di acqua pubblica.

In un'ottica di sostenibilità ambientale e di lotta contro lo spreco chiederemo inoltre che la gestione

energetica del Campus sia volta a favorire la riduzione delle emissioni (esempio lampante per tutti è

l'inutilità dell'illuminazione notturna della struttura).

10. SPORTELLO STUDENTI

Il Collettivo continua il suo impegno nell'offerta di uno sportello che rappresenti un punto di

riferimento per tutti gli studenti del Dipartimento, in primis quale strumento per rispondere

prontamente ai problemi più disparati (di ordine tecnico-organizzativo o di natura didattica e

relativi ai professori) e per indirizzarli agli interlocutori più adeguati qualora non sia possibile

risolverli immediatamente; in secondo luogo lo sportello vuole essere un'occasione di incontro e di

confronto tra gli studenti e i loro rappresentanti in Consiglio di Corso di Scuola, di Dipartimento e

di Scuola: in questo luogo gli studenti potranno comunicare le istanze che vogliono promuovere nei

Consigli e suggerire contenuti e modalità per le attività del Collettivo stesso.

Page 5: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

… COSA ABBIAMO FATTO:

Il Collettivo di Giurisprudenza si presenta a queste elezioni forte di svariati successi passati: i

rappresentanti degli studenti sono stati protagonisti di un importantissimo successo sulla vitale

materia delle tasse universitarie, portando all’approvazione da parte degli organi centrali di una

riforma che introduce maggiore progressività ed equità nella fasciazione, a tutela degli studenti

meno abbienti. Recentemente, inoltre, hanno ottenuto una proroga del termine per la

presentazione dell’ISEE.

Il Collettivo si è inoltre speso nel delicato momento del trasloco della biblioteca giuridica,

fungendo da continuo interlocutore tra gli organi che hanno gestito (e tutt’ora stanno gestendo) le

operazioni e gli studenti; i rappresentanti sono riusciti a ottenere l’esonero dal pagamento della

seconda rata per gli studenti che fossero stati ostacolati nella compilazione della tesi di laurea dalle

operazioni di trasferimento.

Annualmente il Collettivo elabora e mette a disposizione degli studenti la “Controguida” che

contiene informazioni sui corsi, i professori, l’Erasmus, le tasse e l’Università in senso ampio.

Il Collettivo ha negli ultimi anni organizzato seminari che hanno avuto grande successo tra gli

studenti, riuscendo a far erogare dal Dipartimento crediti formativi per attività organizzate dagli

studenti per gli studenti.

Dal vivo e tramite contatti informatici i rappresentanti sono sempre stati a disposizione degli

studenti, pronti a rispondere ai quesiti più disparati e ad aiutare a risolvere i problemi.

Page 6: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

I NOSTRI CANDIDATI

Consiglio di Dipartimento

Ludovico Astengo

Valentina Schifano

Livio Tecleme

Giulia Moiraghi

Simone Berretta

Federica Lanotte

Silvia Lisi

Giulia Tosatto

Giancarlo Tantillo

Gemma Nicola

Erica Garrone

Aurora Buracco

Camilla Marchisotti

Cristina Viviani

Cecilia De Marziis

Clara Di Liberto

Ettore Fassina

Elisabetta Montanari

Filippo Durazzo

Page 7: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

Giovanni Guido Rossi

Giulia Priora

Consiglio di Corso di Studi ( Giurisprudenza)

Ludovico Astengo

Livio Tecleme

Silvia Lisi

Federica Lanotte

Aurora Buracco

Cecilia De Marziis

Ettore Fassina

Elisabetta Montanari

Giovanni Guido Rossi

Consiglio di Scuola ( Scuola di Scienze Giuridiche,

Politiche ed Economico-Sociali)

Giulia Moiraghi

Giulia Tosatto

Gemma Nicola

Valentina Schifano

Erica Garrone

Giancarlo Tantillo

Simone Berretta

Cristina Viviani

Clara Di Liberto

Filippo Durazzo

Giulia Priora

Page 8: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

SENATO ACCADEMICO 2

Filippo Monti

Andrea Ricca

Ludovico Astengo

Maria Gargano

Luca Falsone

Giulia Moiraghi

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Francesco Surano

Stella De Luca

Erica Garrone

Edoardo Morino

Simone Rancati

Giulia Trivero

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Marco Viola

Jacopo Baima

Claudio Brasso

Page 9: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

CUS

Davide Lamberti

Paride Turlione

Gianluca Solito

Simone Berretta

Yesmin Rhimi

Paolo Fiore

Gemma Nicola

EDISU

Giuliano Manino

Stefano Lorusso

Kostantyn Romanyuk

Silvia Picotto

Page 10: Programma elezioni universitarie 20-21 marzo 2013

mail: [email protected]

: [email protected]

LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE!