Programma elettorale Insieme per Pontelongo

8

description

Il nostro progetto per Pontelongo continua, vi presentiamo la versione completa del nostro programma che la squadra di Insieme per Pontelongo si impegnerà di realizzare come già dimostrato nei passati cinque anni di amministrazione.

Transcript of Programma elettorale Insieme per Pontelongo

Page 1: Programma elettorale Insieme per Pontelongo
Page 2: Programma elettorale Insieme per Pontelongo

2

Premessa La lista civica “Insieme per Pontelongo” intende riconfermare la candidatura alla carica di sindaco del Comune di Pontelongo Fiorella Canova. Con la dedizione, le rinunce e la grande forza di volontà “Insieme per Pontelongo” si è dimostrate in grado, negli ultimi cinque anni, di affrontare il periodo di profonda crisi in cui ai comuni sono mancate le risorse indispensabili per le attività istituzionali.

Il nostro auspicio è certamente quello di continuare l’importante lavoro svolto nei cinque anni appena trascorsi, che hanno segnato una svolta fondamentale nel nostro comune per quanto concerne il metodo di lavoro.

La progettualità diffusa sui temi che riguardano il nostro programma sarà ancora il nostro punto di forza con il fine di valorizzare donne e uomini della nostra comunità affinchè ognuno possa offrire il proprio contributo di idee, progetti, esperienze, conoscenza dei problemi per diventare o continuare a essere protagonista dell’azione amministrativa e collaborare quindi per il bene comune.

Obiettivi La persona e la famiglia continueranno ad essere al centro di tutti i progetti di “Insieme per Pontelongo” e saranno sempre i punti di riferimento nella realizzazione della nostra azione.

Inoltre “Insieme per Pontelongo” desidera continuare il processo d’innovazione e rinnovamento avviato cinque anni fa, attraverso una sempre più intensa e puntuale integrazione con i comuni della Saccisica, in un’opera di condivisione volta alla razionalizzazione delle risorse sia economiche sia umane.

SOCIALE E FAMIGLIA

Spazio al Dialogo

Iniziativa per offrire ai giovani e agli adulti uno spazio di formazione permanente, per riflettere sul nostro tempo, sulle difficoltà e problemi in una prospettiva di risorsa. Un impegno per coinvolgere le generazioni nell'impegno di affrontare le grandi sfide dell'esistenza. il tutto attraverso il dialogo e l'incontro con "maestri" e "testimoni" di vita del nostro tempo. Idea di coinvolgere ospiti di ogni orientamento: credenti e non credenti, adulti con responsabilità nel campo della cultura e dei media, dell'economia e della politica, solidarietà e arte. La struttura degli incontri con sessioni tematiche a cadenza mensile. Per progettare questi incontri: individuare un’ equipe formata da giovani e adulti del nostro Paese in collaborazione con l'assessorato ai servizi sociali e alla cultura, allargando il progetto anche a livello di Saccisica.

Centro Servizi Volontari

Individuare uno spazio/struttura esistente/stanze per coinvolgere giovani e adulti volontari nella raccolta e smistamento di viveri (cibo - vestiti) medicinali e giocattoli per le persone più bisognose, individuate dai Servizi Sociali e Parrocchia per dare un piccolo servizio di sostegno, e allo stesso tempo avvicinare i giovani e adulti all'importanza di sentirsi "Comunità Viva" che ha a cuore il Bene Comune. Un centro dove gli studenti delle scuole elementari e medie possano avere un aiuto nei compiti scolastici. Un servizio nel quale i giovani in particolar modo si sentano responsabili e amministratori del proprio territorio in prima persona. Avvicinarli alle

Page 3: Programma elettorale Insieme per Pontelongo

3

problematiche sociali e far capire che non tutto è dovuto e scontato. Il Centro Servizi Volontari dovrà avere delle regole ed uno stile.

L'altro posso essere io

Un occhio di riguardo anche agli anziani e agli ammalati della nostra Comunità. Dare la possibilità alle persone di entrare nelle case con anziani desiderosi di compagnia per qualche ora, oppure con difficoltà fisiche o mentali aprendo così nuovi orizzonti e prendendo coscienza che certe problematiche possono essere presenti in tutte le famiglie, pure nella propria. Si può chiedere consulenza e sostegno alla Casa di Riposo attraverso degli incontri formativi per le persone che vorranno aderire a questo progetto.

Banca del tempo

Promuovere azioni concrete a sostegno della conciliazione dei tempi di vita e lavoro e lo scambio del bene tempo legato alla sfera del lavoro e di cura; fare incontrare la domanda e l’offerta di tempo tra soggetti alla pari, creare una rete di sostegno, solidarietà e reciprocità tra le famiglie per valorizzare e costruire relazioni sociali; sviluppare il senso di appartenenza al territorio e alla realtà sociale al quale vive.

UNIONE DEI COMUNI Da sempre abbiamo sostenuto l’importanza dell’unione dei comuni e in questi anni abbiamo lavorato per promuovere l’interazione e la sinergia tra i Comuni della Saccisica tenendo come riferimento altre realtà consolidate ed efficienti. In quest’ottica si desidera proseguire con continuità nella realizzazione dell’unione che si renderà concreto nell’integrazione di servizi e risorse umane nel rispetto delle esigenze e disponibilità delle singole realtà.

CULTURA

Spazi per la cultura e l’arte

Il Museo negli anni del centenario della Grande Guerra proporrà due indirizzi paralleli di ricerca e raccolta di materiale, ed entrambi prevedono il coinvolgimento degli studiosi ed appassionati della Saccisica.

Per quanto riguarda la raccolta del materiale sono previste delle riunioni con collezionisti locali e con cittadini che desiderano contribuire alla costruzione della storia locale della Grande Guerra attraverso il prestito, l’utilizzo, o la donazione di materiale custodito presso le famiglie. Sono previste a questo riguardo mostre temporanee ed esposizioni tematiche.

Dal punto di vista della ricerca sono stati definiti dal comitato scientifico progetti scanditi per ogni anno del conflitto. Nel 1915 si completerà il censimento dei Caduti della Saccisica, con la raccolta dei fogli matricolari consultabili anche attraverso il sito del museo; nel 1916 è previsto il censimento completo dei Combattenti della Saccisica; nel 1917 sarà dato spazio alla ricostruzione territoriale della Saccisica e alla dislocazione dei reparti dell’Esercito avvenuta in seguito a Caporetto; nel 1918si approfondiranno i medagliati del territorio, l’incidenza della “spagnola” sulla popolazione civile, i risvolti della Vittoria.

Tali progetti saranno resi possibili grazie alla collaborazione con studiosi locali e con le scuole del territorio.

Page 4: Programma elettorale Insieme per Pontelongo

4

Gli sforzi maggiori saranno dedicati in questi primi anni alla Grande Guerra, ma procederà comunque la raccolta di materiale e testimonianze relative alla Seconda guerra mondiale.

Il sito del museo riporterà non solo gli aggiornamenti del materiale incamerato, ma anche quelli della ricerca svolta. Tramite password richiedibili al comitato scientifico, ogni utente potrà collaborare alla formazione del museo Gesta.

I giorni di apertura del museo saranno comunicati attraverso un’adeguata pubblicità e saranno caratterizzati da una periodicità fissa. E’ comunque prevista la possibilità di prenotare visite guidate per le scuole e per i gruppi.

Il grosso lavoro di recupero del nostro archivio storico continuerà e verrà portato a termine affidando la pulitura dei volumi e la ri-archiviazione a una cooperativa specializzata finanziandolo con il già ottenuto contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. I volumi verranno riposti nei loro ambienti originali all’interno del Museo GeSTA. Inoltre sempre con lo stesso finanziamento verrà realizzata una banca dati per archiviare tutto il patrimonio fotografico che il nostro Archivio Storico Fotografico ha raccolto in vent’anni.

Si sfrutteranno ulteriormente gli spazi usati per esposizioni temporanee, in particolare l’ex Biblioteca, per organizzare e promuovere mostre collettive e personali che coinvolgano giovani artisti emergenti della Saccisica e non solo.

L’attuale sottotetto della barchessa comunale - sopra le Poste - sarà adibito a piccolo teatro con un nuovo impianto luci, audio e video; lo spazio così potrà essere utilizzato anche per rappresentazioni teatrali, concerti e cineforum.

Verranno organizzati anche eventi musicali che coinvolgano i giovani musicisti pontelongani e della Saccisica.

Biblioteca

Il progetto iniziato cinque anni fa di rinnovamento della Biblioteca “Luigi Bozzato” sarà confermato visto gli ottimi risultati ottenuti in quanto a numero di prestiti e presenze. Si continuerà ad aggiornare l’offerta di libri, periodici e dvd. In particolare la sezione di libri dedicata a Luigi Bozzato e al periodo storico della Seconda Guerra Mondiale continuerà ad essere aggiornata e valorizzata.

saranno riconfermati anche tutti i laboratori ricreativi e istruttivi per bambini di tutte le età con tematiche che riguardano la storia, l’arte e la creatività.

Nel periodo estivo sarà realizzata un’area nel cortile esterno con sedute e ombrelloni per letture all’aperto e aperitivi letterari.

Continuerà l’offerta di corsi formativi di lingua, fotografia, informatica e cucina integrandoli con nuove tematiche artistiche e di artigianato.

Particolare attenzione sarà data alle nuove uscite di scrittori del nostro territorio dando loro spazio nel nostro comune con presentazioni e serate con l’autore.

SCUOLA

Scuola materna A. Galvan

E’ nostra intenzione continuare il rapporto con la storica scuola parrocchiale, unica nel territorio per questa fascia d’età, attraverso la convenzione in essere tra scuola e Comune. “Insieme per Pontelongo” è fermamente convinta del ruolo fondamentale che la scuola materna A. Galvan esercita per la nostra comunità.

Page 5: Programma elettorale Insieme per Pontelongo

5

Scuola G. Leopardi

Verrà completato il sistema di connessione internet Wi-Fi su tutte le aule del plesso.

Scuola M. Montessori

Si realizzerà l’ampliamento dell’edifico scolastico al fine di trovare una adeguata sistemazione ai locali della mensa attualmente insufficienti.

DA CASA DI RIPOSO A POLO SOCIO SANITARIO COMUNALE Verrà portata avanti la realizzazione del percorso progettuale, già approvato in consiglio comunale, che in fasi successive porterà alla completa ricostruzione della vecchia sede, creando quei servizi generali necessari al funzionamento della Casa di Riposo, realizzando nuovi spazi per erogare prestazioni usufruibili da tutti i cittadini di Pontelongo, costituendo così, il nuovo polo socio sanitario comunale. Considerato che le risorse economiche disponibili negli anni a venire difficilmente garantiranno la possibilità di costruire in un’unica soluzione i vari servizi generali, è stata valutata la necessità che gli interventi si collochino all’interno di un progetto generale di sviluppo e ammodernamento della vecchia sede.

La pianificazione prevede:

1. La costruzione della nuova cucina al piano terra, mentre nella copertura piana saranno realizzati i vani tecnici per collocare la centrale termica e l’impianto di condizionamento dei locali.

2. La costruzione del nuovo blocco a sud prospiciente via Ungheria, dove troveranno collocazione i locali da adibire a poliambulatorio per tutti i medici di base del paese. Tenendo in considerazione anche l’esigenza di dare corso alla realizzazione delle aggregazioni funzionali territoriali (AFT) previste dalla Legge Nazionale n. 189 dell’8/11/2012, sarà garantita la possibilità di creare un poliambulatorio territoriale al servizio di tutta la collettività.

3. La costruzione del piano terra del terzo stralcio che verrebbe destinato al completamento dei servizi generali mancanti quali gli spogliatoi, il locale di culto, la lavanderia con relativo servizio di guardaroba, il refettorio, i magazzini e la cella mortuaria.

4. La costruzione dell’ ultimo stralcio, nel caso in cui alla casa di riposo venissero accreditati ulteriori 30 posti letto per degenti non autosufficienti, cosicché il numero complessivo di ospiti si attesti sulle 120 unità, numero ottimale per garantire delle economie di scala, questi troverebbero collocazione al primo piano del blocco ubicato lungo via Galvan. In questo modo si realizzerebbe un primo piano in grado di garantire 15 camere doppie con i relativi servizi di piano.

Il nuovo intervento prevede anche la sistemazione della viabilità pubblica tra via Galvan e via Martiri d’Ungheria, con l’arretramento del nuovo edificio sarà data più visibilità all’incrocio e saranno completati i marciapiedi esistenti.

OPERE PUBBLICHE

Rotatoria via Villa del Bosco

Rifacimento dell’intera intersezione stradale – Strada Regionale 516, via Dante Alighieri e via Villa del Bosco – attraverso la realizzazione di una rotatoria con l’obiettivo di mettere in sicurezza la

Page 6: Programma elettorale Insieme per Pontelongo

6

viabilità nell’intero incrocio favorendo l’immissione sulla strada regionale dei veicoli provenienti dal centro abitato di Pontelongo e contemporaneamente aumentare il livello di sicurezza di pedoni e ciclisti.

Casa delle associazioni

In considerazione del crescente numero di Associazioni che operano nel nostro paese e lo stato attuale in cui versa l’edificio si ritiene necessario un intervento di recupero dello stabile, la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, un suo ampliamento sul lato ovest e il rifacimento dei servizi igienici creando così un centro dinamico e operativo a servizio delle nostre associazioni volto a soddisfare la necessità di spazi per la condivisione e la logistica.

Intervento sulle strade

Continuerà il progetto di rifacimento delle sedi stradali, nello specifico sono stati individuati alcuni punti critici che necessitano di manutenzione straordinaria quali:

- v.lo della Pace;

- v.lo Santa Maria;

- via Petrarca;

- via Roma;

- via Martiri d’Ungheria;

Piano delle acque

Il progetto “Piano acque” per Pontelongo realizzato in collaborazione il Genio Civile proseguirà attraverso un monitoraggio costante dello stato dei nostri argini e dove necessario si procederà con interventi di rinforzo e sistemazione del muro arginale. Particolare attenzione verrà posta inoltre al tratto fluviale che interessa la frazione di Terranova valutando possibili interventi.

Piano vendita straordinario case ERP

Si porterà a completamento l’alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, presentando in Regione un "piano straordinario delle vendite" degli alloggi di edilizia stessi che permetterà di procedere alle manutenzioni straordinarie degli edifici esistenti con il recupero di quelli attualmente inagibili permettendo l'assegnazione in locazione ai nuclei familiari inseriti in graduatoria.

Piano degli interventi

Realizzazione di varianti al Piano degli interventi di routine attraverso adeguamenti alle normative del PATI – Piano di assetto del territorio intercomunale – tra i Comuni di Piove di Sacco, Arzergrande, Brugine e Pontelongo.

Inoltre si procederà alla stesura della variante riguardante la sistemazione dell'area sita sull'argine destro del fiume Bacchiglione di cui al Documento Preliminare già presentato nel Consiglio Comunale del 7 aprile.

In aggiunta la prossima pianificazione sarà indirizzata ad individuare una serie di interventi volti a collegare una sponda del fiume con l'altra mediante piazze, parcheggi, aree residenziali e aree commerciali e direzionali che valorizzino, l'attuale assetto territoriale mediante l'utilizzo del credito edilizio e/o dell'accordo di programma.

Page 7: Programma elettorale Insieme per Pontelongo

7

Sistemazione marciapiedi e parcheggio Via San Francesco

Terminata l’azione di messa in sicurezza idraulica della via occorrerà intervenire sulla sistemazione dei marciapiedi per garantire sicurezza dei pedoni che percorreranno quel trratto.

Piazzale della Chiesa di Terranova

Si procederà al rifacimento del piazzale adiacente alla Chiesa di San Geminiano intervenendo sulla pavimentazione.

Rete internet

Realizzazione della copertura delle piazze comunali e degli impianti sportivi con rete Wi-Fi per la connessione a internet anche attraverso eventuali contributi della Regione Veneto.

LAVORO Per quanto concerne il grave problema del lavoro è nostra intenzione continuare la strada intrapresa in un’ottica di sostegno a tutte quelle persone che in questo periodo di crisi hanno dovuto affrontare la perdita del lavoro e quindi la lotta alla disoccupazione.

A tal proposito in continuità con l’apertura dello sportello “Informa Lavoro”, progetto della Provincia di Padova sostenuto dal fondo sociale europeo dove vengono raccolte dichiarazioni di disponibilità e inseriti curricula, si implementerà il servizio attraverso incontri formativi per disoccupati e inoccupati per rendere agevole ed efficace l’utilizzo dei sistemi.

Verrà consolidato anche il “progetto voucher”, per sostenere i programmi di inserimento lavorativo in aziende o enti per le persone disoccupate in situazioni di particolare disagio.

COMMERCIO E ARTIGIANATO Sarà nostra ferma intenzione continuare l’azione di promozione e sostegno svolta a fianco dei commercianti e artigiani di Pontelongo con il rafforzamento e la crescita della già fondata associazione “Botteghe per Pontelongo” che l’amministrazione comunale ha patrocinato e promosso, consolidando il grande lavoro fatto fino a ora.

Inoltre ci impegneremo insieme anche alle associazione di categoria per combattere il lavoro abusivo che penalizza chi ha una attività regolare e contribuisce al benessere della comunità.

SICUREZZA La sicurezza resta uno degli obiettivi più importanti del nostro programma. Continueremo nell’opera di razionalizzazione e implementazione del servizio di Polizia locale in collaborazione con i comuni limitrofi, aumentando i controlli sia diurni sia notturni. Proseguirà anche l’importante collaborazione con l’Arma dei Carabinieri che negli ultimi cinque anni ha dato un importantissimo contributo al controllo e alla prevenzione sul nostro territorio grazie ad una sinergia con la nostra Polizia locale.

Attualmente nel nostro comune esiste un sistema di telecamere che permette di controllare le entrate del paese e i suoi punti più critici. E’ nostra ferma intenzione completare e implementare le installazioni delle telecamere per avere complessivamente un controllo dettagliato del nostro territorio.

Page 8: Programma elettorale Insieme per Pontelongo

8

ASSOCIAZIONISMO Continueremo a dar voce ai gruppi e alle associazioni di volontariato del nostro paese. In continuità con il regolamento approvato nel corso della legislatura appena conclusa che istituisce l’albo delle associazioni che operano all’interno del nostro comune; proseguiremo collaborando e lavorando a fianco delle associazioni tutte affinché continuino a svolgere quella funzione fondamentale per tutta la nostra comunità.

AMBIENTE Sarà una nostra priorità la riqualificazione delle aree verdi e parchi sistemando-sostituendo l’arredo urbano e i giochi pubblici che presentano forti criticità. Anche la manutenzione del verde sarà intensificata per rendere sempre accoglienti queste aree. Inoltre nei principali parchi verranno inserite nuove strutture come recinzioni per bambini e aree di sgambamento per cani rendendo così i nostri parchi sicuri e fruibili.

SPORT La consolidata realtà associazionistica del nostro Comune da anni promuove e sostiene iniziative che rappresentano un significativo contributo al funzionamento e alla gestione delle strutture pubbliche.

Nei prossimi anni sarà importante continuare l’opera di sostegno e promozione di tutte le attività sportive già esistenti. Saranno, infatti, riproposte le numerose manifestazioni e iniziative svolte durante l’anno; sarà inoltre consolidato il rapporto con le scuole, non solo per la realizzazione dei giochi della gioventù, ma anche per la formazione di un approccio corretto all’attività sportiva.

Lo sport, a livello nazionale, è stato tenuto in secondo piano da troppi anni: ci si è dimenticati spesso che il suo esercizio può essere vera scuola di salute, di lealtà e di disciplina. Attualmente i nostri giovani sono continuamente sollecitati da modelli di comportamento scorretti, è fondamentale quindi che il nostro Comune garantisca una sempre maggiore incentivazione della pratica sportiva sul proprio territorio, sostenendo ulteriormente le attività delle associazioni sportive legate al volontariato.

Va proseguita l’opera di manutenzione e aggiornamento delle strutture esistenti; in modo particolare intervenendo con un progetto per la riqualificazione energetica degli impianti sportivi esistenti.

Gli impianti sportivi sono strutture con ingenti costi, dovuti ai consumi energetici, in particolare per il riscaldamento e l’illuminazione.

La nostra proposta prevede quindi di investire ed intervenire sul risparmio energetico, sull’efficienza tecnologica e sulle fonti di energia rinnovabile.

La riqualificazione energetica comprenderà tutte le operazioni, tecnologiche e gestionali, necessarie al conferimento di una nuova e superiore qualità prestazionale delle strutture esistenti.

Sarà inoltre recuperato l’attuale campo da basket - ex pista da pattinaggio - risistemando: la pavimentazione, le attrezzature sportive e l’impianto di illuminazione, al fine di rilanciare le attività delle associazioni sportive, culturali e scolastiche.