Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il...

95
Tutorial di Terenzio Del Grosso Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source

Transcript of Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il...

Page 1: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source

Page 2: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Che cosa è possibile realizzare?

Con Scribus è possibile realizzare:● libri● riviste● manifesti● newsletters● brochure● presentazioni in PDF interattive e animate

Page 3: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Dopo l'avvio del programmaSubito dopo l'avvio del programma si presenta la finestra “Nuovo documento” con la possibilità di attivare tre schede:● Nuovo documento● Apre un documento esistente● Apre documento recente

La scheda “Nuovo documento”, nell'area “Formato Documento”,

permette di scegliere la disposizione delle pagine secondo le caratteristiche del layout prescelto, definendo anche se la prima pagina del prodotto editoriale dev'essere la destra o la sinistra.

Page 4: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

OpzioniNel riquadro “Opzioni” della scheda “Nuovo documento”, si può definire il numero di pagine di partenza e il sistema di misurazione:● Punti (pts) - (Il punto tipografico ha assunto varie misure a

seconda delle epoche e dei luoghi; ora la diffusione

dell'editoria elettronica ha fatto convergere le diverse misure

nel punto tipografico PostScript 1/72 di pollice, pari a

0,35277 mm, indicato con la sigla pt)● Millimetri (mm)● Pollici (in) - (1 pollice = 0 2,54 cm)● Punti pica (P) - (1/6 pollice - 12 punti - 4.233 millimetri)● Centimetri (cm)● Cicero (c) - (4.512 mm )

Page 5: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Dimensioni pagina 1/4L'ISO 216 è la norma che descrive i formati di carta usati al giorno d'oggi in numerosi paesi, specialmente in Europa.

● ISO 216: carta per scrittura e per alcune classi di stampa - Margini rifilati - serie A e B)● ISO 269: buste per la corrispondenza - forme e misure

- serie C

Page 6: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Page 7: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Page 8: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Page 9: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Guide margini - 1/2Nel riquadro “Guide margini” della scheda “Nuovo documento”, è possibile scegliere, se il formato del documento è almeno a doppia facciata, una dimensione dei margini predefinita.● “Nesuno” lascia i margini invariati● “Gutenberg” imposta i margini classicamente● “Rivista” imposta gli stessi valori a tutti i margini

La guida è il valore Sinistro/InternoE' infine possibile modificare manualmente i valori dei margini.

Page 10: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Guide margini - 2/2Esempio d'impaginazione con i parametri di pagina definiti nella scheda “Nuovo documento” dove il formato è a doppia facciata; la prima pagina è posta a sinistra; l'unità predefinita è in millimetri; con numero di pagine “4”.Di seguito i parametri della dimensione della pagina e dei margini:

Page 11: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Colonne automatiche

Nel riquadro “Colonne automatiche” della scheda “Nuovo documento”, si può definire il numero di colonne in modo che Scribus crei cornici di testo automaticamente quando vengono aggiunte nuove pagine.Si può inoltre definire la distanza tra le colonne

Page 12: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: generale

Dalla voce di menu “File” si può attivare la finestra delle “Preferenze” che contiene 19 schede. La prima è quella dei parametri generali dove si possono definire le caratteristiche grafiche dell'interfaccia e i percorsi dei documenti.

Page 13: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: documentoLa scheda “Documento” permette di definire:● il formato● le dimensioni della

pagina● i margini● l'intervallo di tempo per il salvataggio

automatico

Page 14: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: guideLa scheda “Guide” permette di definire:● la dislocazione● l'aggancio● la visualizzazione● la griglia tipografica

Page 15: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: tipograficoLa scheda “Tipografico” permette di definire lo spostamento sopra o sotto la linea di base del carattere dei seguenti elementi:● pedice● apice● sottolineato● barratoSi può inoltre scalare il maiuscoletto e definire l'aumento percentuale, oltre la dimensione del carattere, per l'interlinea.

Page 16: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: strumenti - 1/6La scheda “Strumenti” contiene a sua volta altri sei pulsanti che attivano le relative schede:● cornice testo● cornice immagini● disegno forme● disegno poligoni● disegno linee● livelli d'ingrandimentoLa prima scheda della “Proprietà cornice testo” permette di definire il carattere, la sua dimensione, il suo colore, lo sfondo, il colore del contorno, la tabulazione e il numero delle colonne.

Page 17: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: strumenti - 2/6Il secondo pulsante in verticale attiva la scheda “Proprietà cornice immagini” che permette di definire in che modo l'immagine si debba adattare alla cornice che la contiene; è possibile poi definire il colore dello sfondo della cornice e la qualità di anteprima.

Page 18: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: strumenti - 3/6Il terzo pulsante in

verticale attiva la

scheda “Proprietà disegno forme” che

permette di definire:● il colore della linea

e la sua tonalità● il colore dello sfondo e la sua

tonalità● lo stile della linea e

il suo spessore

Page 19: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: strumenti - 4/6Il quarto pulsante in verticale attiva la scheda “Proprietà disegno poligoni” che permette di definire:● il numero degli angoli del poligono● la rotazione● il fattore convesso/concavo

per cambiare la forma

Page 20: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: strumenti - 5/6Il quinto pulsante in

verticale attiva la

scheda “Proprietà disegno linee” che

permette di definire:● il colore della linea e

la sua tonalità● lo stile della linea e

la sua tonalità● la caratteristiche grafiche della freccia

in apertura e chiusura

della linea● lo spessore della

linea

Page 21: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Preferenze: strumenti - 6/6Il sesto pulsante in

verticale attiva la

scheda

“Configurazione livelli d'ingrandimento” che

permette di definire:● il livello minimo

consentito● il livello massimo● la percentuale d'incremento o decremento

d'ingrandimento

Page 22: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

SillabazioneLa scheda “Sillabazione” permette di definire se il testo debba essere sillabato automaticamente negli a capo mentre si scrive, oltre al numero dei caratteri della parola più breve da sillabare.

Page 23: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

FontLa scheda “Font” presenta tutti i font individuati da Scribus, sia di tipo TrueType sia del più recente OpenType, compreso il loro percorso d'installazione.

Attraverso la scheda “Sostituisci font” è possibile sostituire un font mancante di un documento con un altro; mentre nella scheda “Percorsi aggiuntivi” si possono definire altre posizione per il caricamento di ulteriori font.

Page 24: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Verifica preliminareLa scheda “Verifica preliminare” permette di definire i parametri di verifica prima dell'esportazione di un file.Oltre a controllare le sovrapposizioni e la eventuale mancanza di immagini, Scribus ne calcola anche la risoluzione minima.

Page 25: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Gestione coloriLa scheda “Gestione colori” permette di attivare la gestione dei colori per le immagini importate in RGB e/o CMYK piuttosto che per le tinte piatte.E' possibile calibrare il profilo colore dello schermo e della stampante.La compensazione del Punto di Nero permette di contrastare maggiormente le immagini.

Page 26: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Esporta PDFLa scheda “Esporta PDF” permette di definire i parametri di esportazione di un file in formato PDF.Vi sono tre sotto schede: “Generale”, “Sicurezza” e “Colore”La scheda Generale permette di definire oltre all'intervallo di pagine da esportare, anche se è necessario rifletterle o ribaltarle, escludendo gli oggetti al di fuori dei margini.Si può poi definire il metodo ed il livello di compressione, riducendo le immagini alla risoluzione preferita

In “Opzioni dei file” si può definire la compatibilità del PDF generato: 1.3 - 1.4 - 1.5

Page 27: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Tasti di scelta rapidaLa scheda “Tasti di scelta rapida” evidenzia le combinazioni da tastiera per attivare velocemente un processo.E' possibile anche ridefinire un'azione con una combinazione personalizzata.

Page 28: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

VisualizzazioneLa scheda “Visualizzazione” permette di definire:● il colore della pagina● la visualizzazione delle immagini, del carattere di controllo del testo,dei righelli● l'area non stampabile con il colore del margine● i testi collegati● le cornici● lo spazio per gli appunti fuori pagina● la distanza tra le pagine● l'ingrandimento iniziale delle pagine

Page 29: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Strumenti esterniLa scheda “Strumenti esterni” permette di agganciare l'interprete Ghostscript, preinstallato nel sistema, per attivare i cosiddetti “ descrittori di pagina” quali Adobe PostScript e Portable Document Format (PDF)E' possibile inoltre agganciare il software di fotoritocco da impiegare nella modifica delle immagini; nell'esempio a lato è stato agganciato l'open source “Gimp”

Page 30: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

DiversiLa scheda dei

parametri “Diversi” permette:● di attivare la richiesta

di sostituzione di un

font non presente in un

documento importato● di attivare l'anteprima

di un paragrafo

durante la modifica

degli stili● mostrare o meno la

schermata di avvio

relativa alla scelta del

formato pagina

Page 31: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Estensioni

La scheda “Estensioni” evidenzia le diverse tipologie di estensioni caricate da Scribus e la

posizione delle librerie di riferimento.

Page 32: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

AbbreviazioniLa scheda

“Abbreviazioni” permette

di definirne di

personalizzate

sovrascrivendo quelle di

sistema.

In tal modo, attivando la

voce di menu “Utilità →

Abbreviazioni” si

manterranno unite

all'elemento seguente,

evitando gli a capo

automatici.

Page 33: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Impostazione documento 1/2

Dopo aver aperto un nuovo documento

(File → Nuovo) ed averne impostato

le caratteristiche attraverso la finestra

apposita che compare, è posibile

ridefinire i parametri generali impostati nelle Preferenze, attraverso

la voce di menu File → Impostazioni documento...

Page 34: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Impostazione documento 2/2

Ecco il pannello con le icone per l'attivazione dei parametri del documento attivo.

Page 35: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

I formati dei file

Quando si salva un progetto, Scribus presenta

dei formati specifici ovvero .sla e .scd e nella

forma compressa sla.gz e scd.gz

Page 36: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

La cornice di testo 1/2

possibile attivare la funzione attraverso la voce di menu Inserisci → Cornice testo oppure attraverso l'icona relativa od infine attraverso la pressione del tasto con la lettera “T”. Il puntatore del mouse si trasformerà in un'icona quadrangolare con un crocino.

Per inserire del testo è necessario definire una cornice di contenimento. Per far ciò è

Page 37: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

La cornice di testo 2/2

Dopo aver selezionato lo

strumento “Cornice di testo”

è possibile tracciare lo spazio

d'ingombro trascinando il puntatore diagonalmente

sino a definire l'area

d'inserimento del testo.

Page 38: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà – Nome 1/2Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario attivare il pannello “Proprietà” dalla voce di menu “Finestre”. In Scribus è il pannello più importante perché permette di controllare ttutto quello che voene inserito all'interno delle cornici.La scheda “Nome” permette di definire un nome per l'oggetto selezionato, oltre alla sua posizione, dimensioni e punto base di rotazione.

Page 39: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Nome 2/2

Il riquadro “Livello” del pannello “Proprietà/Nome” permette di spostare la profondità

di un oggetto selezionato rispetto agli altri e gestirne le sovrapposizioni, dove 1 indica

la posizione più bassa, ovvero più lontana rispetto a chi osserva.

Le icone con le doppie frecce a lato permettono rispettivamente di riflettere e

ribaltare l'oggetto.

L'icona con il lucchetto, se attivata, blocca la posizione dell'oggetto sulla pagina,

mentre l'icona a lato con la cornice, blocca la dimensione della cornice di

contenimento, ma non il possibile spostamento.

L'icona con la stampante permette di definire se esportare o meno in fase di stampa

l'oggetto selezionato.

Page 40: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Forma 1/2

La scheda “Forma” del pannello “Proprietà” permette modificare la cornice contenente

i testo attraverso la selezione di forme predefinite regolando poi numerosi parametri

quali la disposizione in colonne, la distanza tra esse e la distanza del testo dal margine

della cornice.

Page 41: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Forma 1/2

Dopo aver definito una forma è possibile anche modificarla attraverso il pannello “Nodi” che si attiva cliccando sul pulsante “Modifica Forma”. Le diverse icone autoesplicative permettono di inserire e togliere nodi dal tracciato della forma, modificandone l'aspetto, oltre a rimpicciolirla o ingrandirla.

Page 42: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Testo

La scheda “Testo” del pannello “Proprietà” ci permette di modificare il tipo di carattere, previa selezione della cornice o una porzione di testo.Oltre alla dimensione, si può modificare lo spostamento dei caratteri rispetto alla linea di base, la spaziatura tra le righe, la crenatura (distanza tra i caratteri), la scalatura orizzontale e verticale dei caratteri.Non manca poi la possibilità di modificare il colore e l'allineamento.

Page 43: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'editor di testo, attivabile attraverso la voce di menu Modifica → Modifica testo è un ambiente di videoscrittura da preferire all'inserimento del testo direttamente in cornice, perché presenta un'interfaccia di gestione dei contenuti più ricca e funzionale

L'editor interno di testo

Page 44: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Per poter sillabare il testo è necessario, dopo aver selezionato la cornice di testo, attivare la voce di menu Utilità → Testo sillabato.La regolazione dei parametri di sillabazione si trova all'interno della scheda “Sillabazione” attivabile dalla voce di menu File → Preferenze.

Testo sillabato

Page 45: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Dopo essere entrati nella cornice di testo, si può attivare la voce di menu Inserisci → Caratteri speciali.Nella tabella che compare si possono selezionare i caratteri che verranno trasferiti in basso nella casella di controllo, quindi premendo il pulsante “Inserisci”, verranno inseriti nel testo dov'era stato precedentemente posizionato il cursore.

Inserimento caratteri speciali

Page 46: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Se il testo inserito in una cornice eccede lo spazio predefinito, compare in basso a destra della cornice un indicatore ovvero un quadratino con una x al centro. Ciò sta a significare che esiste del testo non visualizzato che può essere steso in un'altra cornice.

Testo eccedente la cornice

Page 47: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Qualora il testo inserito ecceda rispetto la dimensione della cornice che lo contiene, è possibile trasferire la parte rimanente collegando la prima cornice ad una successiva.Per far ciò bisogna selezionare la cornice con il testo esorbitante, quindi cliccare sul pulsante “Collega cornici di testo” ed infine cliccare sulla cornice di destinazione.Per scollegare le cornici di testo si adopera la stessa procedura, cliccando però sul pulsante “Scollega cornici di testo”

Collega/scollega cornici di testo

Page 48: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

La cornice di immagine - 1/3

oppure attraverso l'icona relativa od infine attraverso la pressione del tasto con la lettera “I”. Il puntatore del mouse si trasformerà in un'icona quadrangolare con un crocino.

Per inserire un'immagine è necessario definire una cornice di contenimento. Per far ciò è possibile attivare la funzione attraverso la voce di menu Inserisci → Cornice immagine

Page 49: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

La cornice di immagine - 2/3Per caricare un'immagine, dopo aver definito il suo spazio d'ingombro con il tracciamento di una cornice, è necessario cliccare con il tasto destro all'interno della cornice e selezionare la voce “Carica immagine”, quindi scegliere il file da caricare.

Page 50: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

La cornice di immagine - 3/3

Dopo aver inserito l'immagine è

possibile adattare l'ingombro

della cornice alla dimensione

dell'immagine cliccando con il

tasto destro sulla cornice e

scegliendo la voce “Adatta cornice all'immagine”

Page 51: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Gli effetti immagine

Cliccando con il tasto destro sull'immagine si può attivare la finestra degli effetti e scegliere quelli più appropriati con le relative opzioni.

Page 52: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - ImmagineAttraverso la scheda

“Immagine” del

pannello “Proprietà” si

può spostare o scalare

l'immagine posta

all'interno della cornice,

oltre eventualmente

adattare, proporzionalmente o

meno, l'immagine

all'ingombro della

cornice.

Page 53: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Lo scorrimento del testoPer far fluire il testo attorno

ad una cornice di immagine

è necessario selezionare la

cornice di immagine,

accertarsi che il suo livello

sia sopra a quello del testo

e attivare la scheda

“Forma” dal pannello

“Proprietà”, quindi spuntare

la voce “Il testo fluisce attorno alla cornice”.

Page 54: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Modifica forma - linea di contornoFacendo fluire il testo in rapporto alla linea di contorno, piuttosto che alla semplice cornice, è possibile distanziarlo secondo forme e misure personalizzate.Per far ciò si deve attivare la scheda “Nodi” attraverso il pulsante “Modifica forma” del pannello “Proprietà”, quindi spuntare la voce “Modifica linea contorno” ed agire manualmente sui nodi

Page 55: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Linea

La scheda “Linea” del pannello “Proprietà” permette di definire, dopo aver tracciato un segmento ed averlo selezionato, il punto di ancoraggio, la tipologia di linea, le sue caratteristiche iniziali e finali, oltre alla forma dei bordi e delle estremità.Per cambiare il colore bisogna attivare la scheda “Colori”

Page 56: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Colori 1/4

La scheda “Colori” del pannello “Proprietà” permette di scegliere un colore per lo sfondo di una cornice di testo, previa selezione della stessa.

Page 57: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Colori 2/4Si possono definire varie modalità di riempimento cromatico selezionandole dal menu a tendina del pannello Proprietà / Colori.I triangolini posti sui lati dello spettro cromatico permettono, dopo averli selezionati, di modificare il colore.Si possono aggiungere anche altri punti di sfumatura, cliccando appena sotto la base dello spettro rettangolare, quando il puntatore presenta un segno + sul fianco destro.

Page 58: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Colori 3/4Esempio di sfumatura radiale con tre punti cromatici.

Si noti anche la possibilità di intervenire sulla percentuale della tonalità e dell'opacità di ogni singolo colore.

Page 59: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Colori 3/4

Qualora si volesse inserire o modificare un colore nella libreria dei Colori, è necessario attivare il relativo pannello della voce di menu “Modifica” → “Colori”.Si può importare un set di colori da un documento già realizzato, o crearne uno nuovo con il pulsante “Nuovo”

Page 60: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il pannello Proprietà - Colori 4/4

Avendo scelto “Nuovo” dal pannello dei Colori compare una finestre dove si può:● attribuire un nome al colore● definirne il modello cromatico● evidenziare da un menu a tendina

una serie di colori predefiniti tra

cui scegliere● modificare le quantità di Ciano, Magenta, Giallo e Nero

Page 61: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il layout – Le pagine mastro 1/6Per layout s'intende la disposizione appropriata degli elementi che compongono una pagina.In Scribus l'impaginazione si fa con le cosiddette Pagine Mastro, ovvero si definisce lo stile di una pagina modello/guid, esterna al documento stesso,

quindi si associa il modello d'impaginazione alle pagine che si vogliono realizzare.Per attivare il Panello delle Pagine mastro bisogna cliccare sulla voce di menu Modifica → Pagine mastro, quindi su “Aggiungi nuova pagina mastro”

Page 62: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il layout – Le pagine mastro 2/6

Dopo aver attivato una nuova pagina mastro, si deve attribuirle un nome e selezionare dal menu a tendina l'opzione di “pagina sinistra” o “pagina destra”.Quindi si possono definire tutti gli elementi che dovranno essere comuni alle pagine del documento che avranno come riferimento la pagina mastro che si sta modificando.

Page 63: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il layout – Le pagine mastro 3/6Un esempio classico di definizione dei parametri delle pagine mastro è la gestione delle guide che poi saranno comuni a tutte le pagine associate.Per attivare la finestra della Gestione guide è necessario cliccare con il tasto destro sul layout e selezionare la voce Gestione linee guida.Qui è possibile definire il numero di righe e di colonne, oltra alla distanza tra loro.E' infine possibile bloccare le guide in modo che non si possano erroneamente spostare durante il lavoro sullepagine.

Page 64: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il layout – Le pagine mastro 4/6Per applicare una determinata pagina mastro ad una o più pagine di un documento è necessario chiudere la finestra di Modifica pagina mastro e una volta posizionati sulla pagina del documento da associare, cliccare con il tasto destro del mouse sulla pagina e scegliere la voce “Applica pagina mastro”

Page 65: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il layout – Le pagine mastro 5/6Dal pannello “Applica pagina mastro”

è possibile scegliere il modello di

pagina precedentemente definito e

decidere se associarlo:● alla pagina corrente● alle pagine pari● alle pagine dispari● a tutte le pagine

Page 66: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il layout – Le pagine mastro 6/6L'associazione della pagina

mastro ai diverso fogli del

documento permetterà di avere

su tutte le pagine degli elementi

predefiniti evitando in tal modo

di doverli ripetere più volte.

N.B.: quando si aggiunge una

nuova pagina (voce di menu

Pagina → Inserisci) Scribus

applica il primo layout in ordine alfabetico.

Page 67: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

La numerazione delle pagine

Per inserire una numerazione automatica delle pagine bisogna sempre agire all'interno della Pagina mastro quindi inserire una cornice di testo dove si vuole che appaia la numerazione, quindi attivare con il tasto destro l'editor di testo “Modifica testo” e cliccare sulla voce di menu Inserisci → Carattere → Numero pagina

Page 68: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Il testo in colonne

Per distribuire il testo di una cornice in colonne, basta selezionare dal pannello Proprietà la scheda Forma e definirne il numero oltre alla distanza e la regolazione dei margini.

Page 69: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Gli stili di paragrafo 1/3

Per stili di paragrafo s'intendono le definizioni delle caratteristiche di un testo che possono essere salvate ed associate a porzioni di testo ogniqualvolta se ne ha bisogno, senza dover ripetere frequenti operazioni di formattazione.L'editor degli stili si attiva dalla voce di menu Modifica → Stili paragrafo.

Page 70: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Gli stili di paragrafo 2/3Nella finestra Modifica stile si deve assegnare un nome allo stile che si intende salvare, quindi definire i diversi aspetti del testo e premere il pulsante “OK” per salvare lo stile.

Page 71: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Gli stili di paragrafo 3/3

Per applicare lo stile salvato basterà selezionarlo dal menu a tendina Stile del pannello Proprietà, oppure, nell'editor interno, dopo aver selezionato il testo, scegliendolo dal menu a tendina.

Page 72: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

I livelli1/2

I livelli possono essere considerati come dei fogli trasparenti sovrapposti, ognuno con degli oggetti (testo immagini, elementi grafici ecc..) che potranno avere una regolazione di profondità sia tra loro in rapporto allo stesso livello, sia tra i diversi livelli di appartenenza.

Per aprire la finestra di gestione dei livelli bisogna attivare la voce di menu Finestra → LivelliOgni nuovo documento ha almeno un livello di partenza.

Per agire su di un livello bisogna prima selezionarlo attraverso la finestra dei livelli.

Attraverso le apposite icone si possono aggiungere o cancellare i livelli.

Page 73: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

I livelli2/2

Nell'esempio a lato sono stati realizzati due livelli “Piano 1” e “Piano 2” dove il primo con la croce si trova sullo sfondo e il cerchio posto sul secondo ha un'opacità dell'80%

Page 74: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Navigazione tra pagine e livelli 1/2

Per poter spostarsi agevolmente tra le pagine e i livelli, basta attivare i menu a tendina posizionati sulla barra di stato

Page 75: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Navigazione tra pagine e livelli 2/2Attraverso la voce di

menu Finestra → Contornato è possibile

acedere allo schema del documento ed attivare il

posizionamento su un

qualsiasi oggetto elencato,

cliccandoci sopra.

Page 76: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Testo intorno ad una forma 1/2Per far fluire un testo

attorno ad una forma è

necessario disegnare la forma sopra il riquadro di testo, quindi tenedo

selezionata la forma,

scegliere al pannello

Proprietà la voce Forma,

quindi mettere il segno di

spunta sulla voce “il testo fluisce intorno alla cornice”

Page 77: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Testo intorno ad una forma 2/2Spuntando la casella Usa linea di contorno ed il pulsante Modifica forma, si attiva la finestra Nodi, dove spuntando la casella Modifica linea di contorno è possibile attivare il processo di scostamento del margine.

Page 78: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Allinea e distribuisci 1/2Per allineare i diversi oggetti

di una pagina è necessario

attivare al voce di menu

Finestra → Alinea e distribuisci, quindi

selezionarli. Si rammenta

che per selezionare più

oggetti è necessario

cliccarci sopra tenendo

premuto il tasto SHIFT.

E' possibile poi definire

l'ambito di rapporto

dell'allineamento e le

diverse modalità.

Page 79: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Modifica Forma 1/2Nel pannello proprietà si trova

un pulsante “Scegli la forma della cornice” che permette di

sostituire la forma selezionata

con un altra predefinita.

Il pulsante sottostante

“Modifica forma” permette di

accedere al pannello nodi dove

è possibile agire sui nodi

dell'oggetto disegnato.

L'arrotondamento degli angoli è

possibile solo per gli oggetti

quadrangolari.

Page 80: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Inserire un'immagine in una formaPer inserire un'immagine in una forma bisogna innanzitutto disegnare la forma, quindi convertirla in una cornice d'immagine cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e scegliendo la voce “Converti in”, poi, sempre cliccandoci sopra con il tasto destro scegliere la voce “Carica immagine” e dopo averla sceltta. posizionarla in modo adeguato attraverso i comandi del pannello Proprietà → Immagine

Page 81: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Inserire un testo in una formaPer inserire un testo in

una forma bisogna

innanzitutto disegnare la forma, quindi

convertirla in una cornice di testo, cliccandoci sopra con il

tasto destro del mouse e

scegliendo la voce

“Converti in → Cornice di testo”, poi, dopo aver

inserito il cursore

all'interno della cornice,

si può cominciare a

scrivere.

Page 82: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Testo su tracciato 1/2

Per adattare un testo ad un tracciato è necessario disegnare il tracciato, quindi selezionarlo assieme al testo ed attivare la voce di menu “Elemento → Unisci testo a tracciato”

Page 83: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Testo su tracciato 2/2

Per intervenire sulle curve e sui nodi bisogna attivare il pannello Nodi con un doppio click sulla forma o dal pannello “Proprietà → Forma → Modifica forma”.Per intervenire nuovamente sul documento è necessario chiudere il pannello “Nodi”.

Page 84: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Le tabelle 1/2

Per inserire una tabella in Scribus bisogna attivare la voce di menu “Inserisci → Tabella”, dopodiché il cursore verrà affiancato da un'icona a forma di tabella e si potrà trascinare lo spazio d'ingombro della stessa (si consiglia di usare le linee guida per la precisione dell'inserimento)

Page 85: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Le tabelle 2/2

Quando vengono inserite delle tabelle in Scribus, in realtà vengono raggruppate una serie di cornici di testo; quindi se si separano, è possibile intervenire su ognuna di esse, trasformandole anche magari in cornici di immagine.Per separare le celle di una tabella basta cliccarci sopra con il tasto destro e scegliere la voce di menu “Separa” (CTRL+MAIUSC+G)

Page 86: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

La biblioteca

La biblioteca in Scribus è un'area di archiviazione degli elementi più utilizzati; per aprirla bisogna attivare la voce di menu “Finestra → Biblioteca” e da lì trascinare sulla pagina uno degli oggetti precedentemente memorizzati. Per popolare la biblioteca basta cliccare con il tasto destro su di un oggetto presente in una pagina e scegliere la voce di menu “Aggiungi alla biblioteca”.

Page 87: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'esportazioneUn documento può essere

esportato in diversi formati:● come testo si preleva il

solo testo in formato txt;● in EPS si salva solo una

pagina alla volta,

considerando quella attiva;● in PDF (vedi schede

successive del tutorial)● In SVG● come immagine in diverse

tipologie di formato,

scegliendo una sola pagina

o un intervallo di pagine.

Page 88: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'esportazione in PDF 1/4Scribus permette di

esportare il lavoro in

formato PDF.

Per effettuare l'operazione

è necessario attivare la

vocce di menu File → Esporta → Salva come PDF.

Page 89: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'esportazione in PDF 2/4La finestra del “Salva come PDF”

presenta numerose schede.

La schede denominata “Generale”

permette di definire:● l'intervallo di pagina da esportare● il livello di compressione del testo

e delle grafiche● la compatibilità

N.B.: il livello 1.3 garantisce una

maggiore compatibilità, però se ci

sono trasparenze è opportuno

scegliere il livello 1.4

Page 90: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'esportazione in PDF 3/4La scheda “Font” della finestra

“Salva come PDF” mostra i

diversi tipi di carattere usati nel

testo e permette di incorporarli nell'esportazione in modo che il

sistema di stampa sia in grado

di interpretarli.

Page 91: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'esportazione in PDF 4/4La scheda “Colore” della finestra

“Salva come PDF” permette di

scegliere la tipologia di media

(Schermo/Web, Stampante,

Scala di grigi) che s'intende

impiegare per la visualizzazione

del del progetto con relativa

scelta del “profilo colore”

Page 92: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'importazione di fileIn Scribus si possono

importare diverse tipologie di

file testuali (CSV, DOC, ODT, HTML, TXT, ecc. e grafici

(PNG, TIFF, JPG, EPS, GIF E PSD) oltre agli stessi file in

formato PDF.

Page 93: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Prima di stampare è sempre

bene effettuare una verifica preliminare che si può attivare

premendo l'icona del semaforo.

La finestra che compare segnala

gli eventuali errori che

potrebbero creare problemi in

fase di stampa.

Gli errori più comuni rilevati sono

quelli degli oggetti fuori dell'area

di stampa o della

sovrapposizione del testo

Verifica preliminare prima della stampa

Page 94: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

L'anteprima di stampaAbilitando l'antialias si ha una rappresentazione più morbida del contorno dei caratteri.Rimuovendo i colori sottostanti si tende ad evitare la sovrassaturazione degli inchiostri.La visualizzazione CMYK presenta una simulazione di inchiostri generici in quadricromia al posto dell'RGB

Page 95: Programma d'impaginazione multipiattaforma Open Source · Tutorial di Terenzio Del Grosso Il pannello Proprietà – Nome 1/2 Dopo aver selezionato la cornice di testo è necessario

Tutorial di Terenzio Del Grosso

Per raccogliere tutti gli elementi

separati del documento (testo,

immagini, font usati) è possibile

effettuare un'esportazione su una

cartella predefinita attraverso il

comando di menu File → Raggruppa per l'output.

Il raggruppamento per l'output