PROGRAMMA DI STORIA 3^A SIA/AFM a.s....

24
PROGRAMMA DI STORIA 3^A SIA/AFM a.s. 2015/16 Unità 1: L’Europa alla viglia del mille Il Medioevo e l’età carolingia La società feudale Le nuove invasioni e l’incastellamento Impero e monarchie La chiesa e lo scontro con l’impero Unità 2 Una rinascita economica dell’occidente Il primo millennio tra sviluppo e crisi L’economia curtense La crescita demografica e lo sviluppo agricolo La rinascita dei commerci L’accelerazione dell’Europa La rinascita delle città Il Comune Unità 3 Cristianesimo e islam: un confronto su tre continenti Le crociate Unità 4 Chiesa e impero tra XII e XIII secolo Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-impero IL papato di Innocenzo III La politica di Federico II Unità 5 La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie La crisi delle istituzioni universali: L’impero La rinascita dello stato: le monarchie feudali Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese La crisi delle istituzioni universali: il Papato e lo scontro con la monarchia francese L’Italia delle signorie e la fine dell’impero medievale Unità 6 La crisi del Trecento La crisi demografica L’economia nella crisi La società

Transcript of PROGRAMMA DI STORIA 3^A SIA/AFM a.s....

PROGRAMMA DI STORIA

3^A SIA/AFM a.s. 2015/16

Unità 1: L’Europa alla viglia del mille

• Il Medioevo e l’età carolingia

• La società feudale

• Le nuove invasioni e l’incastellamento

• Impero e monarchie

• La chiesa e lo scontro con l’impero

Unità 2

Una rinascita economica dell’occidente

• Il primo millennio tra sviluppo e crisi

• L’economia curtense

• La crescita demografica e lo sviluppo agricolo

• La rinascita dei commerci

• L’accelerazione dell’Europa

• La rinascita delle città

• Il Comune

Unità 3

Cristianesimo e islam: un confronto su tre continenti

• Le crociate

Unità 4

Chiesa e impero tra XII e XIII secolo

• Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-impero

• IL papato di Innocenzo III

• La politica di Federico II

Unità 5

La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie

• La crisi delle istituzioni universali: L’impero

• La rinascita dello stato: le monarchie feudali

• Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese

• La crisi delle istituzioni universali: il Papato e lo scontro con la monarchia francese

• L’Italia delle signorie e la fine dell’impero medievale

Unità 6

La crisi del Trecento

• La crisi demografica

• L’economia nella crisi

• La società

Unità 7

Monarchie, imperi e stati regionali

• La formazione dello Stato moderno

• Le monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna

• L’Italia: dalle guerre all’equilibrio

Unità 8

La civiltà rinascimentale

• Umanesimo e rinascimento

• La rivoluzione scientifica

• Il pensiero storico politico

Unità 9

Espansione dell’Occidente

• Le cause delle scoperte geografiche

• La civiltà centro Sud America

• La conquista del nuovo mondo

• Economia e società del Cinquecento

Firma del Docente: Firma degli Alunni:

A.S. 2015-2016

Programma di matematica

3°A A.F.M.

Anno: 2015/16

Prof: Tuffu Angela

Libro di testo: “matematica.rosso” di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi

-Ripasso programma di 2°.

Equazioni:

-equazione canonica;

-equazione pura;

-equazione spuria;

-equazioni con il valore assoluto.

Disequazioni:

-gli intervalli;

-disequazioni di primo grado;

-disequazioni di secondo grado;

-disequazioni intere;

-disequazioni fratte;

-disequazioni con il valore assoluto.

Le funzioni:

-il dominio naturale di una funzione;

-la classificazione delle funzioni .

Esponenziali: proprietà delle potenze con esponente reale

-la funzione esponenziale (crescente e decrescente);

-le equazioni esponenziali;

-le disequazioni esponenziali.

I logaritmi:

-le proprietà dei logaritmi: logaritmo di un prodotto,

logaritmo di un quoziente,

logaritmo di una potenza;

-la funzione logaritmica (crescente e decrescente);

-le equazioni logaritmiche;

-le disequazioni logaritmiche.

Il piano cartesiano e la retta:

-l’equazione di una retta;

-l’equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto;

-il coefficiente angolare note le coordinate di due punti;

-retta passante per due punti;

-rette parallele e rette perpendicolari;

-la distanza di un punto da una retta.

Le coniche:

la parabola:

-equazione della parabola con asse parallelo all’asse x

Determinare vertici, fuochi e direttrice;

-retta e parabola.

La circonferenza

-la circonferenza come luogo geometrico;

-l’equazione della circonferenza:

determinare raggio e centro

-retta e circonferenza

Firma per presa visione degli alunni L’insegnante

Angela Maria Tuffu

Programma di Religione svolto nell’Istituto D’Istruzione

Superiore“Oggiano” Siniscola

Anno scolastico: 2015/16

Classe : 3A AFM/SIA

Storia della Chiesa:

• La nascita della Chiesa ed i Concili;

• I sacramenti, i pellegrinaggi, l’anno liturgico;

• Il dialogo ecumenico e la libertà religiosa;

• Ortodossi, Protestanti, Cattolici, Chiesa anglicana;

• La Chiesa ed i nuovi movimenti religiosi;

• Lingua sarda e liturgia cristiano-cattolica;

• La Chiesa e le immagini sacre;

• Il vangelo di Giovanni in sardo e gli atti degli Apostoli;

• Vangeli canonici e apocrifi;

• I sacramenti nel codice di diritto canonico.

Diverse domande dell’uomo:

• La concezione del tempo e del viaggio nelle culture e nelle religioni;

• Il suicidio e la droga;

• Libertà e responsabilità;

• Responsabilità dei cristiani di fronte al creato;

• La libertà religiosa;

• La libertà ed i mass-media;

• Il bene e il male;

• Valori e non valori. Le scelte;

• Immagini sacre ed iconoclastia;

Alunni

Pier Paolo Coronas

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO ACCADEMICO 2015/2016

MATERIA: INFORMATICA

CLASSE: 3°AFM

PROF. DEPLANO GIUSEPPE

MODULO 1

• L’ABC DELL’INFORMATICA � HARDWARE

� SOFTWARE

� PROBLEM SOLVING

MODULO 2

• IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E LA CONTABILITA’ � I SIA

� IL SISTEMA INFORMATICO A SUPPORTO DEI PROCESSI AZIENDALI

� I SOFTWARE GESTIONALI E LA CONTABILITà INTEGRATA

� DAI DATI ALLE INFORMAZOIONI

� LA PROGETTAZIONE DI UN SIA

� L’INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE

• LA COMUNICAZIONE

� GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONEI

� LA MODALITà E GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE

• PERSONALE/IMPERSONALE

• UNIDIREZIOANALE/BIDIREZIOANALE

• 1 : 1 / 1 : N / N / M

• ASINCRONA/SINCRONA

� IL LINGUAGGIO E LE LINGUE

• LIVELLI ESPRESSIVI E REGISTRI LINGUISTICIH

� LA COMUNICAZIONE NELL’ERA DIGITALE

• C ONNETTIVITA’

• INTERATTIVITA’

• IPERTESTUALITA’

� L’ETICA DELLA COMUNICAZIONE

MODULO 3

• LA MULTIMEDIALITÀ , GLI IPERTESTI E GLI IPERMEDIA

� LA MULTIMEDIALITA’ E GLI IPERMEDIA

� LE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI

� PROGETTARE UNA PRESENTAZIONE

MODULO 4

• LE RETI E INTERNET

� LE TELECOMUNICAZIONI E LA TELEMATICA

� I SISTEMI DI COMUNICAZIONE

� LE RETI TELEMATICHE

� LA TOPOLOGIA DI RETE

� LE RETI GEOGRAFICHE

� INTERNET

� IL CLOUD

� IL BUSNINESS SULLA RETE

Alunni L’ Insegnante

____________________ -------------------------------------

____________________

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

3° A AFM – Anno Scolastico 2015/2016

Prof.ssa: Sebastiana Farina

Libro di testo Astolfi, Rascioni, & Ricci Entriamo in azienda oggi 1.

Edizione Tramontana

L’ azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati 1. L’azienda e le sue classificazioni 2. Aziende private e aziende pubbliche

3. Gli stakeholder 4. L’impresa come sistema 5. Le relazioni con l’ambiente esterno

6. Le scelte imprenditoriali 7. Localizzazione e delocalizzazione

8. Il sistema produttivo nazionale 9. I sistemi produttivi locali 10. La globalizzazione

Le operazioni di gestione 1. La gestione dell’impresa 2. Le operazioni di gestione

3. Fatti interni e fatti esterni di gestione 4. Gli aspetti della gestione

5. I cicli produttivi

L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione 1. I finanziamenti ottenuti dall’impresa 2. I finanziamenti concessi dall’ impresa

3. I flussi della gestione 4. L’equilibrio economico della gestione 5. Classificazione dei costi

6. Classificazione dei ricavi 7. Valori finanziari e valori economici

Il reddito d’ esercizio e il patrimonio di funzionamento 1. L’ esercizio amministrativo e il reddito d’esercizio

2. Il principio della competenza economica 3. Il patrimonio dell’impresa

4. Il prospetto della situazione patrimoniali 5. Il calcolo del Reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento 6. La remunerazione dell’ imprenditore

7. Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio 8. Relazione tra attività, passività e patrimonio netto 9. Parti ideali del patrimonio netto

10 L’equilibrio patrimoniale e finanziario

I conti e le scritture dell’impresa

1. Il conto 2. Le regole di registrazione nei conti

3. La classificazione dei conti 4. Il calcolo del saldo e la chiusura dei conti 5. Le scritture dell’impresa

6. Le scritture elementari e sezionali 7. L’inventario

La contabilità IVA 1. L’imposta sul valore aggiunto 2. I presupposti di applicazione dell’ IVA 3. La classificazione delle operazioni ai fini dell’IVA

4. Le fasi della vendita 5. Pre- fatturazione : documenti di trasporto o di consegna 6. Fatturazione: fattura immediata e differita

7. La base imponibile IVA 8. Le note di accredito

9. Post- fatturazione : registri IVA 10 Liquidazione e versamenti IVA 11 Acconto e le dichiarazioni IVA

La contabilità generale 1. La contabilità generale 2. Il metodo della partita doppia 3. Il sistema del patrimonio e del risultato economico

4. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico

5. Il piano dei conti 6. Le rilevazioni in partita doppia sul libro giornale e nei conti di mastro

La costituzione dell’ impresa 1. Premessa

2. La nascita dell’ impresa 3. L’inventario di costituzione 4. Gli apporti di disponibilità liquide

5. Gli apporti in natura disgiunti 6. L’acquisto di un’azienda 7. I costi d’impianto

Gli acquisti e il loro regolamento 1. L’acquisto dei fattori produttivi 2. La rivelazione contabile degli acquisti

3. L’acquisto di merci e di materie di consumo 4. L’acquisto di servizi 5. L’acquisto di beni strumentali

6. Il regolamento delle fatture d’acquisto 7. I resi e gli abbuoni su acquisti 8. Il pagamento anticipato

Le vendite e il loro regolamento 1. Premessa 2. La rilevazione contabile delle vendite

3. Le vendite all’ingrosso 4. Le vendite al dettaglio 5. Il regolamento delle fatture di vendita

6. I resi e gli abbuoni su vendite 7. La riscossione anticipata

8. Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti 9. L’ autoconsumo

Le operazioni accessorie e straordinarie 1. La gestione accessoria e straordinaria

2. L’alienazione dei beni strumentali 3. La rilevazione contabile della cessione di beni strumentali 4. Le sopravvenienze e le insussistenze

Le operazioni con le banche 1. Il conto corrente di corrispondenza 2. I servizi di pagamento 3. I servizi di riscossione

4. Le operazioni di finanziamento 5. Le operazioni di smobilizzo dei crediti

6. I prestiti bancari

Le altre operazioni di gestione 1. Gli imballaggi 2. Le liquidazioni periodiche dell’IVA

3. L’acconto imposte 4. Il godimento di beni di terzi 5. Le retribuzioni dei dipendenti e gli oneri sociali

6. I valori bollati 7. Le variazioni del patrimonio netto

8. La situazione contabile 9. Le funzioni della situazione contabile

INSEGNANTE ALUNNI

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A-BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE TERZA A A.F.M./S.I.A.

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:

- Resistenza, forza, mobilità articolare

- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio

- Sviluppo della destrezza specifica e generale

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie

GIOCO SPORTIVO

- Fondamentali individuali

- Fondamentali di squadra

- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli

- Saper arbitrare un incontro

- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA

- Regolamenti tecnici

- Piani di lavoro

DOCENTE

Antonella Mesina

Programma di italiano 3^A ART – AFM-SIA

Prof. ssa Andreina Arrica

anno scolastico 2015/2016

Libro: Lettere e autori edizione verde

IL MEDIOEVO

Epoche, luoghi, idee

La visione del mondo dell’uomo medievale;

• Cronologia;

• Ideologia e cultura;

• Cristianesimo e cristianità;

• La chiesa cattolica tra riformismo e intolleranza;

• I monasteri e la cultura monastica;

• Le corti e la cultura cortese;

• La città e la cultura urbana;

• Dal latino alla formazione dei volgari: le lingue romanze

• I documenti della lingua Volgare

• La cultura del mercante.

LE FIGURE SOCIALI

Il monaco e il mercante

• Il monaco e la cultura religiosa;

• Il mercante e la cultura laica;

• La scienza medioevale: simbolismo e natura.

Epica, Lirica, Prosa.

Poemi epici medievali e il romanzo cortese cavalleresco;

• Caratteri dell’epica medioevale

• La difusione delle chansons de geste

• I cantares de gesta;

• I cavalieri di re Artù;

• Il cavaliere cortese: coraggio e culto dell’amore;

La lirica provenzale;

• Trovatori e giullari nella lirica d’amore provenzale;

• Le forme della poesia trovadorica

La scuola siciliana;

• La lirica d’amore alla corte di Federico II;

• Giacomo da Lentini: Amor è un desio che ven da core;

Lo Stilnovo;

• La poetica e gli autori siculo – toscani;

• La poetica e gli autori dello Stilnovo;

• Il concetto di gentilezza

• Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare.

Dante Alighieri

La vita e le opere;

• Gli anni della formazione umana e culturale

• La passione politica

• L’esilio e gli ultimi anni

La Vita nuova e le Rime

• La Vita nuova; il genere la struttura e i temi

• L’evoluzione del concetto di amore

• Dalla vita nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare

• Dalle rime: Guido, ‘i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Il convivio, il de Vulgari eloquentia

Il De monarchia; La struttura e i temi

• La Divina Commedia:

• Il titolo, il genere e le simmetrie del poema

• Lo stile, la lingua, la metrica della Divina Commedia

• La struttura della Divina Commedia e il percorso ascensionale

• Il significato allegorico e il concetto di “figura”

• Canti I,II,III,V e VI.

Francesco Petrarca

La vita e le opere;

• La Giovinezza, la ricerca intellettuale e spirituale

• Gli incarichi politici e la produzione poetica

Le opere in Latino e in Volgare;

• Un intellettuale tra medioevo e umanesimo

Il Canzoniere:

• Ideologia e poetica:

• Struttura, temi e stile

• I temi:

• Dalla donna angelo alla bellezza profana di Laura

• Le contraddizioni irrisolte

• Dal Canzoniere:

• Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono;

• Solo e pensoso i più deserti campi;

• Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;

• O cameretta

Giovanni Boccaccio

La vita e le opere;

L’apprendistato, il periodo napoletano e fiorentino;

• Il Decameron: struttura, temi e stile.

• I destinatari e la cornica dell’opera

• La poetica Del Decameron

• L’auto difesa dell’autore

• Il movente narrativo: la peste

• La struttura

• I nuclei tematici

• Il realismo di Boccaccio e il preumanesimo.

• Dal Decameron: la Peste

• Lisabetta da Messina

• Chichibio Cuoco

Alunni: Docente

Programma di diritto 3° AFM sez. A

Testo: Il diritto in pratica 1, di Marco Capiluppi, Edizione Tramontana

Docente: Fancello Antonietta Anno scolastico 2015/2016

Modulo 0 – Introduzione al diritto civile

Unità 1- Nozioni fondamentali del diritto

1.4 Le fonti del diritto

Unità 3 – I diritti e i beni

3.1 Il rapporto giuridico e il diritto soggettivo

3.2 L’acquisto e la perdita dei diritti soggettivi

3.3 Le altre situazioni giuridiche soggettive

3.4 Gli oggetti del diritto

Modulo 1 – La proprietà e i diritti reali

Unità 1 – La proprietà

1.1 Il diritto di proprietà

1.2 I limiti al diritto di proprietà

1.3 I modi di acquisto della proprietà

1.4 Le azioni di difesa della proprietà

1.5 La prova del diritto di proprietà

Approfondimento: Il processo civile

1.5 La comunione e la comproprietà

1.6 La riforma del diritto di famiglia: la comunione dei beni tra i coniugi

Unità 2 – I diritti reali di godimento

2.1 I diritti reali di godimento

2.2 I tipi di diritti reali di godimento: servitù, usufrutto, superficie, enfiteusi, uso e abitazione.

Caratteristiche comuni e differenze.

2.3 L’enfiteusi e gli usi civici.

Unità 3 – Il possesso e la detenzione

3.1 Le situazioni di fatto: possesso e detenzione

3.2 Il possesso come modo di acquisto della proprietà

3.3 Le presunzioni possessorie

3.4 Le azioni a tutela del possesso

3.5 L’usucapione ordinaria ed abbreviata

3.6 La regola “ possesso vale titolo”

Modulo 2 – Le obbligazioni

Unità 1 – Il rapporto giuridico

1.1 I diritti di credito e le obbligazioni

1.2 Le obbligazioni naturali

1.3 Le fonti delle obbligazioni

1.4 Le principali classificazioni delle obbligazioni

1.5 Le obbligazioni pecuniarie

1.6 Gli interessi di mora

Unità 2 – L’adempimento e l’inadempimento delle obbligazioni

2.1 L’adempimento delle obbligazioni

2.2 La mora del debitore

2.3 L’inadempimento delle obbligazioni

2.4 Il risarcimento dei danni

2.5 La penale e la caparra

Unità 3 – Le vicende delle obbligazioni

3.1 L’estinzione delle obbligazioni

3.2 Le modificazioni soggettive delle obbligazioni

Unità 4 - La tutela del credito

4.1 La responsabilità del debitore

4.2 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

4.3 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione

4.4 Le garanzie reali: il pegno e l’ipoteca

4.5 Le garanzie personali: la fideiussione

Modulo 3 Il contratto

Unità 1- La struttura del contratto

1.1 Caratteri del contratto

1.2 Gli elementi essenziali del contratto

1.3 Il valore del silenzio

1.4 Gli elementi accidentali del contratto ( esclusa la simulazione).

Siniscola, 10 giugno 2016

Gli alunni L’insegnante

Antonietta Fancello

ECONOMIA POLITICA

CLASSE 3 A AFM DOCENTE: ANTONIETTA FANCELLO

LIBRO DI TESTO: ECONOMIA POLITICA 1 DI ALFREDO GILIBERT E SILVIA BOSSUTO EDIZ. LATTES

MODULO 1- I TEMI DELL’ECONOMIA

UNITA’ 1: INTRODUZIONE ALLA SCIENZA ECONOMICA

1. CHE COSA STUDIA LA SCIENZA ECONOMICA

2. SOGGETTI ECONOMICI E ATTIVITA’ ECONOMICHE

3. UNA PARTICOLARE CATEGORIA DI SOGGETTI ECONOMICI: LO STATO E GLI ALTRI ENTI PUBBLICI

4. I SOGGETTI ECONOMICI: CONCLUSIONE

5. NOZIONE DI SISTEMA ECONOMICO

6. ECONOMIA ED ETICA

7. ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

8. MICROECONOMIA E MACROECONOMIA

9. LE INFORMAZIONI ECONOMICHE

APPROFONDIMENTO: CHE COSA SONO I TRIBUTI ( DIFFERENZA TRA IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI).

L’IMPOSTA, L’IMPONIBILE E L’ALIQUOTA. ESEMPI DI TASSE. I CONTRIBUTI

PENSIONISTICI, EX LEGE BUCALOSSI, PER BONIFICHE E STRADE INTERPODERALI.

UNITA’ 2 : ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA

1. LA PRODUZIONE

2. IL REDDITO E LA SUA PRODUZIONE

3. CONSUMO, RISPARMIO ED INVESTIMENTO

4. L’EQUILIBRIO E I CONCETTI DI “BREVE” E “LUNGO PERIODO”

MODULO 2- PRODUZIONE, COSTI E MERCATI

UNITA’ 3 : BISOGNI, BENI ECONOMICI E UTILITA’

1. I BISOGNI

2. I BENI ECONOMICI

3. LA NOZIONE DI UTILITA’ ECONOMICA

4. L’UTILITA’ MARGINALE PONDERATA E IL PUNTO DI EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE

5. INDIVIDUAZIONE DELL’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE ATTRAVERSO LE CURVE DI INDIFFERENZA E

LA RETTA DI BILANCIO

6. IL VALORE DEI BENI SECONDO LE DOTTRINE CLASSICHE E NEOCLASSICHE E LA TEORIA DEL LUNGO E

BREVE PERIODO

APPROFONDIMENTI: DALLE ORIGINI ALLA SCUOLA MARGINALISTA

UNITA’ 4: LA LEGGE DELLA DOMANDA

1. I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA E IL METODO DEGLI EQUILIBRI PARZIALI

2. LA DOMANDA DI UN BENE IN FUNZIONE DEL SUO PREZZO

3. LA DOMANDA DI UN BENE IN FUNZIONE DI ALTRI FATTORI

4. L’ELASTICITA’ DELLA DOMANDA

5. IL PREZZO DI UN BENE IN FUNZIONE DELLA SUA DOMANDA

APPROFONDIMENTI: IL CONSUMO VISTOSO

UNITA’ 5: LA PRODUZIONE E LA SCELTA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

1. PRODUZIONE E UTILITA’

2. LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA SCELTA DELLE COMBINAZIONI DEI FATTORI PRODUTTIVI

3. PRODUTTIVITA’ MEDIA E PRODUTTIVITA’ MARGINALE DI UN FATTORE

4. L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA

5. PRODUTTIVITA’ MARGINALE PONDERATA E PRODUTTIVITA’ MEDIA: APPLICAZIONI PRATICHE

6. IL CLUP: COSTO DEL LAVORO PER UNITA’ DI PRODOTTO

UNITA’ 6: I COSTI DI PRODUZIONE

1. COSTO DI PRODUZIONE, COSTO FISSO E COSTO VARIABILE, COSTO TOTALE

2. COSTO MEDIO E COSTO MARGINALE

3. CENNI SULL’ANDAMENTO DEI COSTI NEL LUNGO PERIODO

4. I COSTI DI PRODUZIONE E I COSTI SOCIALI

UNITA’ 7: EQUILIBRIO DI MERCATO E FORME DI MERCATO

1. LA TEORIA DELL’OFFERTA

2. IL MERCATO E LA TENDENZA DEI MERCATI ALLA GLOBALIZZAZIONE

3. L’EQUILIBRIO DEL MERCATO NEL BREVE PERIODO

4. L’EQUILIBRIO DEL MERCATO NEL LUNGO PERIODO

5. LA TEORIA DELL’EQUILIBRIO GENERALE

6. LE FORME DI MERCATO

UNITA’ 8: LA CONCORRENZA PERFETTA

1. I PRESUPPOSTI DEL REGIME DI CONCORRENZA PERFETTA

2. L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA NELLA LIBERA CONCORRENZA

3. LE CRITICHE PIU’ RECENTI MOSSE AL MODELLO CONCORRENZIALE

UNITA’ 9: LE ALTRE FORME DI MERCATO

1. IL MONOPOLIO

2. L’EQUILIBRIO NEL MERCATO DI MONOPOLIO

3. LA POLITICA DEI PREZZI MULTIPLI

4. IL MONOPSONIO E IL MONOPOLIO BILATERALE

5. L’OLIGOPOLIO

6. IL MARK-UP

E’ RICHIESTA L’ESECUZIONE DI GRAFICI E LORO SPIEGAZIONE.

SINISCOLA, 10 GIUGNO 2016

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

ANTONIETTA FANCELLO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PERGEOMETRI "L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016

PROGRAMMA DI __FRANCESE_____

CLASSE III AFM

PROF. - PAU ANNA MARIA

Libri di testo:Francofolie 2, Régine Boutégège - Aujourd’hui la France, Régine Jeannine et Simonetta Doveri

Francofolie 2, Régine Boutégège

Unité 0

1

La France en douceurs : quelques spécialités.

Unité 1

"C'est bizarre"

Verbes, l’imparfait, le passé compose et le future proche; Gérondif ;

La négation; les pronoms personnels compléments; l’accord du participe passé avec l’auxiliaire avoir

Les mots de la presse

" Etes-vous un bon conducteur ?"

"Brevet de sécurité routière, partie théorique et partie pratique. La route et les jeunes".

Unité 2

Un extraterrestre à Bordeaux

La lettre formelle

Le clonage.

L’avis de l’écrivain, T.B.Jelloun et "le racisme expliqué à ma fille".

Le clonage : l’avis des scientifiques;

les connecteurs Le proposizioni temporali.

A' propos de l'émission de radio "la guerre des mondes”

Unité 3

"Les OGM, comment ça marche?"; les mots de la science

"Les OGM, pour ou contre?".

Unité 4

Introduction à l'UE. Histoire de l'UE : les étapes les plus importantes. OCDE, CECA et EURATOM. Les pères fondateurs. Les critères d'admission.

2

Unité 5

L'UE . Histoire de sa construction : les étapes les plus importantes. Les pays membres. Organismes et Institutions. Le Traité de Maastricht. Les symboles. Le programme Erasmus et Lingua. Conclusion.

L’immigration : analyse de l’extrait du roman " Les yeux baissés " de Tahar Ben Jelloun.

" l'immigration : causes et conséquences".

"Immigrer, émigrer".

Aujourd’hui la France, Régine Jeannine et Simonetta Doveri

Unité 1 - La France en bref

La France en bref et ses symboles. Le territoire et l'administration du territoire : frontières et aspects du territoire : cotes, montagnes, fleuves et plaines.

La France et ses climats. L'administation du territoire : l'organisation administrative : commune, canton, arrondissement, département et région.

Aspects géographiques de la France : révision. Les régions françaises du Nord et l’Ile-de-France : présentation touristique et aspects géographiques.

Le funzioni degli organi dell'Unione Europea.

La France metropolitaine

Les regions de la France

La Picardie et les regions du Nord de la France

Les régions du Sud : aspects géographiques et économiques.

Les régions de l’Est :aspects géographiques et économiques.

Unité 2 – Petit tour dans les Régions francaises

les régions françaises du Nord:

Champagne – Ardenne;

3

Nord – Pas – De – Calais

Picardie;

Basse Normandie

Haute Normandie

Unité 3 - Paris, Ville Lumière

Portrait de la Capitale Francaise

Les monuments anciennes et moderne

Siniscola , 8 giugno 2016

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF. Anna Maria Pau

4

ITCG “L.OGGIANO” SINISCOLA

Programma svolto nella classe 3° AFM

a.s. 2015-2016

Docente: Satta Sebastiana

NEW HORIZONS VOL 1

Irregular verbs

Present perfect: ever-never

NEW HORIZONS VOL 2

Module 1 units 1-2-3-4

Talking about the future and about future possibility; Making promises; Talking about obligation, rules and laws; Past and

future obligation; Talking about conditions; giving information; Talking about purpose; Making deductions; Giving extra

information; describing places.

Grammar

Will ( 2 ) predictions and future facts; may- might: future possibility; Will ( 3 ):promises; Must, mustn’t; have to, don’t have

to; Past and future of MUST- HAVE TO.

First conditional ( If I go7);when, as soon as, unless; Defining relative clauses: Who, Which, That, Whose.; Infinitive of

purpose: It’s for+ ing.

Must-May-Might-Could-Can’t; Non-defining relative clauses: Who-Which-Whose.

Vocabulary

Ecology ; Classroom behavior ,Rules on the road; Computers; Describing places: climate , accommodation, facilities,

location

Skills and Culture

Listening; Reading; Speaking; Writing

CAT-Solutions for a dying planet;The end of fair play

Pronunciation

Study Strategies

Speaking: The language of discussion

Listening: Intensive listening

Functions

Past actions in progress; Talking about past ability; Interrupted past actions; Talking about duration; Talking about

multiple items; At the post office; Talking about unfinished actions; Talking about skills; Going for a job interview; ;

Describing processes;Talking about natural disasters.

Grammar

Past continuous ( all forms ); COULD-WAS/ WERE ABLE TO, MANAGED TO; Past simple and Past continuous:WHEN-

WHILE-AS; Present Perfect (3): for, since; Present perfect v Past simple; EACH- EVERY-ALL; Present perfect

continuous: for,since; Present perfect continuous v present perfect simple; Adjectives +prepositions: good at, keen on7;

The passive.

Vocabulary

Air travel; Mythical creatures;natural disasters

Skills and Culture

Listening-reading –speaking –writing

Three Irish legends; Money and happiness; I protested at Pamplona; Looking for a better life.

SINISCOLA, 10 GIUGNO 2016