PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · PROGRAMMA DI LATINO FONOLOGIA ... o Il...

15
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC). Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali. Le religioni naturali, le religioni rivelate. La questione delle origini. Il rapporto religione/scienza. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso. I principali avvenimenti della storia sacra. I grandi protagonisti dell’Antico Testamento I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici. I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche. Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Giugno 2016 Il Docente Anna Rosa Meo

Transcript of PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. … · PROGRAMMA DI LATINO FONOLOGIA ... o Il...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE I

A.S. 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Cultura e religione.

Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di

conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC).

Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali.

Le religioni naturali, le religioni rivelate.

La questione delle origini.

Il rapporto religione/scienza.

Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo

religioso.

I principali avvenimenti della storia sacra.

I grandi protagonisti dell’Antico Testamento

I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e

approfondimento di alcuni brani evangelici.

I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo

contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo

L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e

scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche.

Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati

dalla visione di video sull’argomento.

Messina, Giugno 2016 Il Docente

Anna Rosa Meo

LICEO STATALE ''AINIS'' Anno: 2015/2016 Docente: SPADARO MARIA GRAZIA

Classe: 1ALSU Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GRAMMATICA E LINGUISTICA La comunicazione: linguaggi non verbali, verbali, iconici. Fonologia. e ortografia. I digrammi e i trigrammi. La punteggiatura. L’elisione e il troncamento. Il tema descrittivo. La virgola, i due punti, il punto e virgola. Narrazione e descrizione. Il nome: astratto, concreto, collettivo... L’accento tonico e l'accento grafico. NARRATOLOGIA E LETTURA DI TESTI Il testo narrativo. Lo specchio magico di M. Tournier. La divisione in sequenze. Fabula e intreccio. Lo schema narrativo: la Spannung. La caratterizzazione dei personaggi. La fiaba: caratteristiche del genere letterario. Differenza tra fiaba e favola. La favola:caratteristiche. Le funzioni di Propp. Fiaba e favola a confronto. Il racconto fantastico. II dottor Jeckil e mister Hyde, R. L. Stevenson. Il racconto di fantascienza. Vari tipi di narratore. La focalizzazione: Evelin di Joyce. Il genere fantasy. Il racconto psicologico. V. Woolf: La signora Ramsey da Al faro. La lupa di Verga. Il racconto realistico. EPICA E MITO Il mito. Analisi di Genesi 2: la creazione degli esseri viventi. Il mito: l’epopea di Gilgamesh. La questione omerica. L’Iliade: narratore, intreccio, personaggi, tempo e spazio. Primo libro dell’lliade: Proemio e Peste di Apollo. . La formularità nell'epica. Ettore e Andromaca. La morte di Patroclo. La morte di Ettore. PROGETTO LETTURA Lettura del libro Caro diario, ti scrivo di Nadia TERRANOVA e Patrizia RINALDI.

1

1

ISTITUTO SUPERIORE “E. AINIS” ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE I A LSU PROGRAMMA DI LATINO

FONOLOGIA o La pronuncia o Le vocali e i dittonghi o La quantità e la divisione in sillabe o L’accento MORFOLOGIA Il Nome o La flessione: Elementi generali o La prima declinazione e le particolarità del numero e delle terminazioni o La seconda declinazione e le particolarità del numero e delle terminazioni o La terza declinazione e le particolarità del numero e delle terminazioni o La quarta declinazione e le particolarità del numero e delle terminazioni o La quinta declinazione e le particolarità del numero e delle terminazioni o Il caso locativo o I nomi indeclinabili L’Aggettivo o Gli aggettivi della prima classe o Gli aggettivi della seconda classe o L’aggettivo sostantivato o Gli aggettivi indeclinabili o Gli aggettivi con declinazione pronominale o I comparativi e i superlativi Il Pronome o I pronomi personali di prima e seconda persona o I pronomi possessivi o I pronomi di terza persona o I pronomi personali di senso riflessivo o I pronomi determinativi o Il pronome is, ea, id o Il pronome dimostrativo ille, illa, illud e hic, haec, hoc I numeri o I numerali cardinali, ordinali, distributivi Le congiunzioni o Le congiunzioni coordinanti copulative Il Verbo o Il genere, la forma, il modo, il numero e la persona, il tempo o L’indicativo presente dei verbi delle quattro coniugazioni attive e passive o L’imperativo o Il participio presente e il suo uso

2

2

ELEMENTI DI SINTASSI La struttura della frase latina: caratteri generali ed elementi chiave o Il soggetto, il predicato, l’attributo e l’apposizione o Il complemento oggetto o I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto o Il complemento di specificazione o Il complemento di denominazione o Il complemento di termine o Il complemento di vocazione o Il complemento di modo o Il complemento di mezzo o Il complemento di causa o Il complemento di compagnia o Il dativo di possesso o Il complemento di argomento o Il complemento di fine o Il complemento di vantaggio e svantaggio o Il complemento di materia o Il complemento di agente e di causa efficiente o Le determinazioni di luogo e di tempo o La proposizione infinitiva-oggettiva FAMILIA ROMANA o Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII. VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV

Messina, 4 giugno 2016

L’insegnante

1

PROGRAMMA DI GEOSTORIA A.S. 2015/2016 Classe I A LSU

LA PREISTORIA I primi passi dell'umanità: dall’ominazione al Neolitico Una vicenda lunga e molto complessa Agli inizi della preistoria: il Paleolitico La rivoluzione del Neolitico Un nuovo rapporto tra l’uomo e l'ambiente L'avvento del metalli: finisce l'età della pietra La regione oggi: La Rift Valley LE PRIME CIVILTÀ I popoli della Mesopotamia Il mito: Gilgamesh e l'immortalità Nella Mezzaluna fertile sorgono le prime città I Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi gli Assiri L'antico Egitto Il mito: La sfinge Un grande regno sorge lungo le acque di un fiume Il sovrano divino, lo Stato e la società La religione, una protezione contro il mondo ostile Scienza, tecnica, scrittura L'Egitto diventa una grande potenza Nuove migrazioni e popoli nel Vicino Oriente I Popoli indoeuropei nel Mediterraneo orientale Gli Hittiti. Gli Ebrei. I Fenici. La civiltà cretese e micenea Il mito: il labirinto La regione del Mediterraneo orientale Creta domina i commerci nel Mediterraneo Stato e società a Creta L'arrivo dei Micenei e il declino di Creta LA CIVILTÀ DELL'ANTICA GRECIA La Grecia delle origini Il mito: Odisseo Una società di guerrieri Il risveglio dell'Ellade e il mondo delle poleis Politicamente divisi ma culturalmente uniti La religione greca I greci alla ricerca di un modello di governo Il mito: Teseo Le premesse di una nuova migrazione greca La seconda colonizzazione Le colonie centri di irraggiamento culturale Tiranni e legislatori La supremazia spartana sul Peloponneso Una società oligarchica e guerriera

2

Atene, polis dinamica e aperta al cambiamento La faticosa ricerca di una costituzione democratica Le conquiste del demos di Atene con Clistene Lo scontro con la Persia Il mito: Achille Il territorio dei Persiani L'efficiente struttura di un Impero multinazionale La società persiana Le ragioni dello scontro tra Greci e Persiani La rivolta della lonia e la prima guerra persiana La seconda guerra persiana L'Atene di Pericle Il mito: Atena L'egemonia di Atene sull'Egeo Atene e Pericle: democrazia e imperialismo marittimo Lo splendore dell'Atene di Pericle Atene capitale culturale del mondo antico La nascita della filosofia Le ragioni del conflitto tra Atene e Sparta La guerra del Peloponneso Alessandro Magno e l'Ellenismo l mito: Alessandro il Grande La crisi delle poleis Il regno di Macedonia, un nuovo protagonista Filippo II unifica la Grecia Alessandro prepara la spedizione contro la Persia La conquista di un immenso Impero I regni ellenistici Politica, società ed economia Lo sviluppo delle arti e delle scienze ROMA DALLE ORIGINI ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA La prima Italia La preistoria della Penisola L'Italia protostorica Gli Etruschi, dalle origini all'affermazione in Italia La civiltà etrusca Un'economia fiorente e diversificata Società e cultura La Roma delle origini Il mito: Enea I popoli latini e il sito di Roma Le origini dl Roma tra storia e leggenda La Roma dei primi re La Roma dei Tarquini L'organizzazione politica e militare in età monarchica Patrizi e plebei Società ed economia della Roma arcaica La condizione della donna romana La religiosità dei Romani

3

La conquista della Penisola Il mito: Giano La Repubblica aristocratica Un secolo di guerre per conquistare il Lazio Roma fronteggia la migrazione dei Celti Le lotte della plebe per la parità dei diritti La costituzione non scritta della Repubblica Le guerre sannitiche Roma conquista la Magna Grecia L'organizzazione del dominio sulla Penisola GEOREGIONI Il Mediterraneo e l’Italia GEOTEMA Il popolamento della terra Gli strumenti per analizzare la popolazione I complessi meccanismi della crescita demografica La distribuzione della popolazione nel mondo Partire per cambiare la propria vita: le migrazioni

Messina, 03/06/ 2016 L’INSEGNANTE

Letteria Gravina

1

Scienze umane, PROGRAMMA SVOLTO nella classe I A LSU, a.s. 2015-2016, prof. G. Triglia

Pedagogia

Introduzione al metodo di studio, fFascicolo di contenuto a fumetti a cura della scuola)

A scuola si gettano le basi a casa si consolidano, Tempi e metodi di studio.

Le discipline che costituiscono le Scienze Umane e sociali; pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia,

economia, storia, diritto, ecc…

Significato del termine Pedagogia. Il pedagogo nell’antica Grecia.

La trasmissione di significati, regole saperi da una generazione all’altra.

Strumenti razionali, teorie, pratiche e modelli educativi.

Paideia e humanitas.

La materia e le discipline. L’albero e i rami: una metafora. Le discipline specifiche delle scienze umane.

Le parole: storia, storiografia, filosofia, diritto, economia, università, facoltà, pluriversità. scibile.

Lo sviluppo storico della pedagogia.

La crescita dell’individuo: e gli ambiti educativi: fisiologico – naturale; culturale - cognitivo- intellettivo;

morale- comportamentale- sociale; emotivo- affettivo – psicologico.

Istruzione ed educazione. Compiti della società e della famiglia. La scuola.

Innato e appreso

Compiti e agenzie dell’educazione formale.

Compiti dell’educazione informale.

Perché tutti i popoli sentono il bisogno di educare le nuove generazioni. Il ruolo della cultura necessario alla

sopravvivenza della specie umana.

Psicologia.

La Psicologia scientifica e il senso comune.

La data di nascita della Psicologia.

Le quattro aree del Cervello interessate nell’attività complessa dello studio

Dall’anima l compute.

Aristotile e la scienza del comportamento.

Anima: principio delle funzioni vitali dell’uomo.

Cartesio e la Res cogitans. Interazione mente corpo. Sensazioni, emozioni, pensieri e la ghiandola pineale.

Lock e il metodo sperimentale per la formazione dei concetti generali.

Lo studio scientifica della mente, la conoscenza dei suoi meccanismi di sviluppo, patologie del suo

funzionamento.

Hume. Come la mente elabora a partire dalle impressioni fornite dai sensi, Come la mente collega le idee,

metodi empirici e sperimentali, esperienze in laboratorio.

Il contributo della fisiologia alla Psicologia. Esercitazione in classe sui contenuti svolti.

Cuore e cervello. Ipotesi e sperimentazioni. Sistema nervoso. L’area di Broca che sovrintende alle funzioni

del linguaggio,

Il cervello, le sue parti e le sue funzioni fondamentali: schede di Immagini e di contenuto.

Aspetti innati ed appresi. Anamnesi, amnesie, ereditarietà e familiarità delle malattie. Normalità e

patologie.

Interazione con l’ambiente.

Ambiti di studio della psicologia: percezione, sentimenti, emozioni, ragionamenti, memoria, intelligenza e

soluzione dei problemi.

Introduzione al tema della Percezione.

2

Stimoli, sensazioni, Muller, Fechner e Donders.

Misurazione dei fenomeni psichici e tempi di reazione.

Processi cognitivi, operazioni mentali (percezione, memoria, pensiero), con cui la mente organizza,

trasforma e rielabora gli stimoli provenienti dai sensi (sensazioni).

La data di nascita della Psicologia; 1874-1979. Lipsia. La psicologia investiga il contenuto dell’esperienza nel

suo rapporto col soggetto. La psicologia studia il comportamento umano: normalità e patologia. Psicologia

clinica.

Wundt e i tre compiti della psicologia: analisi dei contenuti psichici, connessioni e leggi; elementismo e

introspezione. Prova scritta in classe sul Cervello nella Settimana nazionale del Cervello.

Strutturalismo; funzionalismo (W. James). Comportamentismo, Gestalt, Approccio cognitivo; il paragone

del cervello col computer per comprenderne il funzionamento.

Aree in cui si articola la Psicologia.

Mente e realtà: la percezione dal senso comune alla psicologia. Cosa è la percezione. Il lavoro di

interpretazione e rielaborazione svolto dal cervello. . Unificazione, omogeneizzazione e interpretazione .

Le figure impossibili e le illusioni ottiche; l’interpretazione che ne fa il cervello; il principio di pregnanza

(regolarità,ordine, simmetria), percezione come ricostruzione. La mente si fa una copia fedele della realtà.

Unificare il molteplice. Principi gestaltici di raggruppamento. Principio di vicinanza, somiglianza, chiusura,

figura e sfondo: esempi concreti. Percezione fluttuante. Percezione della profondità. Immagine e sfondo.

Tridimensionalità come interpretazione del cervello della visione bidimensionale o (binoculare) che si forma

sulla retina. Disparità e convergenza binoculare. Convergenza binoculare; indizi monoculari, Le costanze

percettive e le illusioni percettive, tre esempi di illusioni. Variabili individuali e socio culturali che inducono

a percepire in modo diverso. Percezioni subliminali e loro importanza. Disturbi della percezione: le

allucinazioni; un caso particolare: I sogni; le patologie; gli effetti della febbre alta o dello stress.

Laboratori, Approfondimenti e prove scritto-grafiche.

La fotografia della classe: Test statistico; interessi, gusti e aspettative dei componenti della classe sul corso

di Studi.

Rappresentazione grafica dei Dati, valori percentuali e lettura dei significati possibili del test;

la luce e le sue caratteristiche: l’anno internazionale della Luce.

Incontro con la scrittrice Nadia terranova, La letteratura diaristica. Prova per Casa: Prova a presentarti ad

un amico.

Elezioni dei rappresentanti

Giornata delle foibe: discussione informativa.

Cinema: Malala

Prova scritta: dom. a risp. Aperta.

Rappresentazioni di Messina e le sue colline.

Sosta a Sapri di V. Consolo: lettura del brano antologico e i sentimenti nostri descritti dall’autore nel testo.

La giornata della Donna: discussione.

Prova scritta in classe sui contenuti svolti nella II parte del II quadrimestre: Dom. a risp. Aperta.

Verifiche e valutazioni orali: almeno due per quadrimestre.

Libro di testo: Clemente – Danieli, Il Libro delle scienze umane, per il I Biennio, Paravia.

Materiale didattico fornito da docente.

Messina, lì 31 maggio 2016 Giuseppe Triglia

ISTITUTO “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE 1 A – Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “UPBEAT” – vol. 1 (Starter - unità 1-8). GRAMMAR: verb “to be” present simple- demonstratives– plural - possessive adjectives - “have got” - present simple –interrogative pronouns where, when, which, what, how much, how many, how long, who - there is/are – possessive case - -ing form –subject/object pronouns – prepositions of time and place – adverbs of frequency – present continuous – countable/uncountable nouns –imperatives - some/any/no – would like – can – past simple “to be”, verbi regolari e irregolari . VOCABULARY: greetings – alphabet – days of the week - cardinal and ordinal numbers – countries and nationalities – jobs and places of work –everyday objects –colours –money – rooms - furniture – feelings –dates, months, seasons – festivals – family – physical description – music – free-time activities – clock times - daily activities – jobs in the house – part-time jobs – school – food, drink and diet - the weather – meals in Britain –holiday – means of transport – opinions – directions . COMMUNICATION: give and ask for personal information – speak about classroom – description of a person – families – daily routines – times – free time – your house – opinions – abilities – buy things – music – past actions – permission – place and date of birth – food – diet –holidays - transport – directions . Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. L’insegnante Prof.ssa Mariangela Pusateri

Programma di diritto ed economia

classe 1 A LSU

Diritto ed economia

Ins. Maria Santoro

Diritto

La norma giuridica e i suoi caratteri. Norma giuridica e non. Norme e regole. Caratteri della norma

giuridica.

Il diritto positivo e naturale. Classificazione del diritto positivo.

Capacità giuridica e d'agire Capacità giuridica e d'agire : interdizione, inabilitazione e incapacità naturale.

La sede della persona fisica e giuridica. Scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta.

Le fonti del diritto: fonti primarie, secondarie e terziarie, interne ed esterne.

Gli enti e le organizzazioni : fondazioni ed associazioni, enti pubblici e privati.

Lo Stato: elementi costitutivi, popolo territorio e sovranità. Forme di stato e di governo. Stato federale,

regionale ed accentrato. Monarchia e Repubblica. Forma di stato: assoluto, liberale, socialista, totalitario,

democratico e di diritto. Monarchia costituzionale e pura. Repubblica parlamentare, presidenziale e

semipresidenziale.

Storia dello stato italiano e la costituzione italiana e sue caratteristiche.

Mafia e organizzazioni illecite. Libera

Economia

La piramide di Ma slow e i bisogni economici

I sistemi economici nella storia: l’economia feudale; il mercantilismo e la fisiocrazia.Il capitalismo e la

catena di montaggio: fordismo e taylorismo

I bisogni e la piramide di Maslow I bisogni in generale. Caratteri dei bisogni economici. I bisogni economici e

la felicità. I bisogni e beni economici. Classificazione dei beni e servizi. Concetto di sistema economico e sue

componenti Classificazione dei beni e servizi. Concetto di sistema economico e sue componenti

Il sistema economico e le relazioni reali e monetarie. Marx e la crisi del29. La legge degli sbocchi e la teoria

keynesiana. Le teorie economiche e la fisiocrazia. Il ruolo della Fao e la fame nel mondo. L'unicef e le

agenzie dell'Onu

La famiglia come operatore economico. L’operatore economico impresa.

LICEO “E. AINIS”

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE 1° LSU Scienze Umane

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Aritmetica ed algebra.

I numeri naturali: le operazioni tra i numeri naturali, definizione di potenza e proprietà delle

potenze, le espressioni con i numeri naturali, multipli e divisori, numeri primi, criteri di divisibilità,

la scomposizione in fattori primi, M.C.D. e m.c.m.

I numeri interi relativi: valore assoluto e numeri opposti, rappresentazione dei numeri interi

relativi su una retta, l’ordinamento nell’insieme degli interi relativi operazioni con i numeri interi

relativi, potenze e loro proprietà, potenza ad esponente negativo, espressioni numeriche con gli

interi relativi.

I numeri razionali : le frazioni , frazioni equivalenti, semplificazione di una frazione, i numeri

razionali , operazioni con i numeri razionali, potenze , la frazione come operatore, espressioni

numeriche con i numeri razionali, i numeri decimali, frazioni decimali, dalla frazione al numero

decimale, dal numero decimale finito alla frazione

Nozione d’insieme: rappresentazione degli insiemi, insieme uguale, insieme vuoto, insieme

universo, sottoinsiemi, intersezione ed unione di due insiemi, insieme complementare, Gli insiemi

come modello per risolvere problemi.

Le basi del calcolo letterale : le espressioni letterali, le espressioni algebriche intere e fratte,

dominio di una espressione algebrica, i monomi , operazioni tra monomi, M.C.D. e m.c.m. tra i

monomi, potenze di monomi, i polinomi, riduzione in forma normale, grado di un polinomio,

polinomi in una variabile, polinomi ordinati e completi, zeri di un polinomio, addizione e

sottrazione tra polinomi, moltiplicazione fra un monomio e un polinomio, moltiplicazione tra

polinomi, divisione di un polinomio per un monomio, divisione fra polinomi, prodotti notevoli:

quadrato di un binomio, quadrati di un trinomio, cubo di un binomio,

Equazioni lineari in una incognita: classificazione delle equazioni, soluzioni di un’equazione in

una incognita, insieme delle soluzioni di un’equazione in una incognita, equazioni equivalenti,

principi di equivalenza, conseguenze dei principi di equivalenza, grado di un’equazione in una

incognita, procedimento risolutivo delle equazioni numeriche intere ed a coefficienti frazionari,

risoluzione di problemi di primo grado.

Disequazioni lineari in una incognita: diseguaglianze e loro proprietà, disequazioni intere di

primo grado, primo e secondo principio di equivalenza, rappresentazione dell’insieme delle

soluzioni

Geometria Euclidea: sistemazione delle conoscenze elementari, punto, retta, semiretta, segmento,

angolo, rette parallele e rette perpendicolari, triangolo e relativa classificazione in funzione dei lati e

degli angoli, mediane , bisettrici, altezze ed assi di un triangolo, punti notevoli di un triangolo.

Elementi di informatica: struttura di un computer, hardware e software, sistema operativo,

software applicativo, linguaggio Java, cenni sul linguaggio computazionale: coding

Messina,10/06/2016 Docente

Sebastiano Venuto

Liceo delle Scienze Umane E. Ainis a. s. 2015/2016

Programma di Scienze sperimentali

Classe 1aA LSU

IL PIANETA TERRA La Terra nello Spazio

Il sistema solare e i pianeti

Conseguenze dei moti della Terra

Caratteristiche della materia

I costituenti della Terra

Atomi, elementi e composti

Struttura atomica

Numero atomico e numero di massa

Elettroni e proprietà’ degli elementi

Composti ionici e composti molecolari

I miscugli

Le soluzioni

Stati di aggregazione della materia

I materiali del pianeta Terra

L’Atmosfera e i suoi strati. L’aria e la sua composizione. Lo strato dell’ozono e i

gas serra.

Idrosfera

Le acque oceaniche

Caratteristiche delle acque oceaniche

Caratteristiche chimiche delle acque marine

Variazioni di salinità

Caratteristiche fisiche delle acque marine

Le acque continentali

Tipologia delle acque continentali

Le acque continentali

I ghiacciai

Elementi di un ghiacciaio

Il ghiacciaio in movimento

Le acque sotterranee

I movimenti delle acque sotterranee

I corsi d’acqua

Il movimento delle acque di superficie

I laghi

Il sistema solare e il Sole

Il Sole e i corpi minori

La Terra e il sistema solare

I corpi del sistema solare

Le distanze nel sistema solare

Origine del sistema solare

Formazione dei pianeti e del Sole

Il Sole

Struttura del Sole

I pianeti del sistema solare

I pianeti del sistema solare, la Luna e le leggi che regolano il loro moto

Le leggi di Keplero

La legge della gravitazione universale di Newton

I pianeti

La Luna( Generalità)

Le stelle

Le stelle e la loro evoluzione

Stelle e costellazione

Luminosità assoluta e magnitudine assoluta

Evoluzione delle stelle

Le galassie e l’universo

Le galassie e il big bang, una ipotesi sulla evoluzione dell’universo

La via Lattea

Le altre galassie

L’espansione dell’universo

La teoria del big bang

Attività sperimentali :

Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali

Simulazione dell’eruzione vulcanica

Esperimento con la fluoresceina

Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei

Cristallizzazione del cloruro di sodio.

Osservazione dei cristalli al microscopio collegato al PC.

Esperimento sui fluidi non newtoniani con l’amido di mais.

Insegnante

Maria Antonietta Piazza

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1^ A l.s.u.

A.S. 2015/2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

.

Messina, Giugno 2016 L ‘insegnante

Roberto Stracuzzi