Programma di italiano anno scolastico 2015/2016 Classe III D · produzione in latino, ......

12
1 Programma di italiano anno scolastico 2015/2016 Classe III D Liceo Linguistico sede Ghilarza 1° unità Il Medioevo Contenuti Conoscenze La visione cristiana del mondo: visione statica del reale, l’universalismo, trascendenza, ascetismo e misticismo, cristianesimo medioevale e classicità La cultura medioevale: allegorismo e concezione figurale, lo studio della natura e della storia La lingua e la letteratura: concezione della letteratura e la produzione in latino, la nascita lingue nazionali, i primi documenti volgari italiani, distribuzione lingue europee Contesto culturale, filosofico e linguistico alto Medioevo 2° unità nascita letteratura francese Contesto storico culturale in Francia: la cavalleria società cortese e i suoi valori; l’amor cortese La langue d’oil: le chanson de geste Il romanzo cortese cavalleresco TESTO : Morte di Orlando e vendetta di Carlo La langue d’oc: la lirica provenzale TESTO : Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo del biancospino Le differenze tra lingue romanze del Medioevo Caratteristiche delle lingue “ volgari” 3° unità generi letterari nell’Italia del Duecento L’Italia feudale e comunale: brevi cenni La lirica religiosa e drammatica: san Francesco e Jacopone da Todi TESTO: Cantico delle creature; Donna del Paradiso La novella: il genere e il Novellino La lirica politica: la lirica toscana di transizione La lirica comico parodica: la poesia comica parodica:Cecco Angiolieri TESTO: tre cose solamenteGeneri letterari dei vari volgari nelle aree geografiche penisola italica e peculiarità 4° unità Lirica d’ amore La lirica provenzale: amor cortese TESTO: Bernard de Ventadorn: Canzone della lodoletta La lirica della scuola siciliana: origini lirica italiana attraverso l’esperienza della scuola siciliana Dolce Stil Novo: caratteristiche TESTI Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna laudare; Dante Tanto gentile e onesta pare 5° unità Dante Alighieri

Transcript of Programma di italiano anno scolastico 2015/2016 Classe III D · produzione in latino, ......

1

Programma di italiano anno scolastico 2015/2016

Classe III D – Liceo Linguistico – sede Ghilarza

1° unità Il Medioevo

Contenuti Conoscenze

La visione cristiana del mondo: visione statica del reale,

l’universalismo, trascendenza, ascetismo e misticismo,

cristianesimo medioevale e classicità La cultura medioevale: allegorismo e concezione figurale, lo

studio della natura e della storia

La lingua e la letteratura: concezione della letteratura e la

produzione in latino, la nascita lingue nazionali, i primi documenti volgari italiani, distribuzione lingue europee

Contesto culturale, filosofico e linguistico alto

Medioevo

2° unità nascita letteratura francese

Contesto storico culturale in Francia: la cavalleria società

cortese e i suoi valori; l’amor cortese La langue d’oil: le chanson de geste

Il romanzo cortese cavalleresco

TESTO: Morte di Orlando e vendetta di Carlo

La langue d’oc: la lirica provenzale TESTO: Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo del

biancospino

Le differenze tra lingue romanze del Medioevo

Caratteristiche delle lingue “ volgari”

3° unità generi letterari nell’Italia del Duecento

L’Italia feudale e comunale: brevi cenni

La lirica religiosa e drammatica: san Francesco e Jacopone

da Todi TESTO: Cantico delle creature; Donna del Paradiso

La novella: il genere e il Novellino

La lirica politica: la lirica toscana di transizione La lirica comico parodica: la poesia comica parodica:Cecco

Angiolieri TESTO: “tre cose solamente”

Generi letterari dei vari volgari nelle aree

geografiche penisola italica e peculiarità

4° unità Lirica d’ amore

La lirica provenzale: amor cortese TESTO: Bernard de Ventadorn: Canzone della lodoletta

La lirica della scuola siciliana: origini lirica italiana attraverso

l’esperienza della scuola siciliana

Dolce Stil Novo: caratteristiche TESTI Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre

amore, Io voglio del ver la mia donna laudare; Dante Tanto

gentile e onesta pare

5° unità Dante Alighieri

2

Cenni biografici

Le opere in volgare: Vita Nova e i testi, la prima apparizione di Beatrice, Tanto gentile e onesta, Guido, i’vorrei che tu Lappo

ed io

Convivio: il significato del Convivio

La Commedia: genesi politico-religiosa e gli antecedenti culturali del poema, i fondamenti filosofici, visione medioevale

e il pre-umanesimo di Dante, l’allegoria e la concezione

figurale, il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili, il plurilinguismo e la pluralità dei generi, le tecniche

narrative della Commedia

Le opere in latino (RIASSUNTO): De vulgari eloquentia, De monarchia

TESTO: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

TESTO: L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia

Divina Commedia con analisi,commento e parafrasi: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 26.

Vita, opere

Contributo Dante alla cultura del tempo e secoli successivi

6° unità Francesco Petrarca

Nuovo intellettuale

Opere e testi: Secretum e la malattia interiore, l’amore per Laura e l’accidia

Le Epistole: Ascesa al monte Ventoso

Le opere in Volgare: Il Canzoniere, la formazione del canzoniere, l’amore per Laura, il paesaggio e la vicenda

amorosa, il dissidio petrarchesco, cenni sulla forma lingua e

stile TESTI: “O cameretta che per me fosti un porto”, “Muovesi il

vecchierel canuto e bianco”, “ Quanto più m’avvicino al giorno

estremo”, “Era il giorno ch’al sol..” “La vita fugge e non

s’arresta un’ora”.

Cenni biografici, figura nuovo intellettuale, le opere

Contributo di Petrarca alla cultura contemporanea

e successiva

Unità 7 Giovanni Boccaccio

Lo studio del Decameron è stato fatto seguendo le

indicazioni del progetto gestito da Oilproject: Il Decameron

al tempo dei social network, in seno al progetto del MIUR

“Talent Italy”.

Verifica finale su: struttura opera, nel proemio la dichiarazione di poetica, la peste e la cornice

la realtà rappresentata, le forze che muovono il mondo del

Decameron( Fortuna, amore e ingegno) Molteplicità del reale e tendenza all’unità

Narrazione, lingua e stile;

Novelle: lettura di 20 novelle proposte sul sito di Oliproject.

Vita e opere

Struttura, contenuto e temi del Decameron Il contributo di Boccaccio alla cultura moderna

Ghilarza 10 – 6 – 2016 L’insegnante Prof.ssa Maria Giuseppina Loi

Gli alunni

Programma di italiano

Classe 2 A Liceo Scientifico – sede Ghilarza

A.S. 2015/16

Narrativa

Il romanzo storico I Promessi Sposi: analisi con lettura, commento, interpretazione capitoli dal I al XV; Analisi capitoli

XX e XXI

Il romanzo psicologico e di analisi Pirandello: Una voce

Mastrocola: Uno sguardo sugli allievi

Il romanzo realista Calvino: I figli poltroni

Verga: Cavalleria rusticana

Scienza e tecnologia: dalla letteratura alla scienza Percorso di approfondimento e laboratorio come dal libro di testo “Metodi e fantasia”, sezione narrativa,

di Panebianco - Varani

Poesia Il linguaggio della poesia: cosa è la poesia,

comunicazione poetica, io lirico e l’interlocutore

F. De André: Il suonatore Jones

U.Saba: Goal

E.Montale :Felicità raggiunta

Il linguaggio figurato:figure retoriche di significato L’ordine delle parole

Un primo esempio di analisi del testo:come operare

A.Porta: Nel cortile G.Ungaretti: O notte

G.Carducci: San Martino

V. Cardarelli: Autunno

Struttura del testo poetico: il significante Verso e ritmo: il verso e le sue regole

Dividere e classificare i versi, accento tonico

Fusione e scissione in sillabe Il ritmo e l’ictus, effetti ritmici

S.Quasimodo: Specchio E.Montale: Meriggiare pallido e assorto

Suoni e composizioni poetiche

I diversi tipi di rime

Disposizione delle rime; il significato dei suoni Fare l’analisi del testo: esemplificazioni

G.Caproni: Per lei

G.D’Annunzio: La pioggia nel pineto

G.Pascoli: L’uccellino del freddo

Parafrasare una poesia: processi esecutivi su come

lavorare nel testo

G. Pascoli: La mia sera

C. Sbarbaro: Ora che sei venuta G.Gozzano: La differenza

G.Pascoli: L’assiuolo

G. Leopardi: Alla Luna

Poesia delle origini: studiare la letteratura, contesto, genere, autore, opera e tematica

Presentazione del Medioevo: dalle strutture politico

sociali ai mutamenti culturali

La nascita della lirica medioevale La lauda di san Francesco e J.da Todi

La lirica cortese e il Dolce Stil Novo G.d’Aquitania: L’amore come il biancospino G.Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare

La poesia comico realistica C.Angiolieri: S’i’fosse foco…

Le strutture sintattiche della lingua italiana: l’analisi del periodo, coordinazione, subordinazione, funzioni delle proposizioni: indipendenti, principali incidentali; i generi e gradi delle subordinate: temporali, causali,

finali, comparative, concessive, relative, interrogative dirette ed indirete, dichiarative, oggettive e soggettive,

consecutive implicite ed esplicite; periodo ipotetico indipendente.

Uso e funzione dei connettivi logici.

Gli alunni si sono esercitati sulle tipologie testuali come da esame di stato: analisi del testo letterario in

prosa, in poesia, del testo non letterario, testo argomentativo, articolo di giornale.

Ghilarza 10 – 6 – 2016 L’insegnante Maria Giuseppina Loi

Gli alunni

Programma di Geo - Storia

A.S. 2015/2016

Classe 1 C Liceo Scientifico – sede Ghilarza

Storia

Introduzione al metodo storico

La preistoria e le civiltà antiche civiltà: assiri, Babilonesi, Egizi;

Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei; Ascesa e declino della Grecia classica;

Origine e sviluppo della civiltà greca: Atene e Sparta a confronto;

Apogeo e declino delle polis; le guerre persiane;

La Guerra del Peloponneso

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica;

I popoli italici e le origini di Roma;

L’espansione nel Mediterraneo;

Le guerre civili e la fine della Repubblica

Geografia

Gli strumenti della geografia

Gli ambienti, i paesaggi e gli ecosistemi

La popolazione della terra

Le attività primarie, secondarie e terziarie

L’Europa fisica, e politica; L’Europa dei popoli;

La nascita dell’Unione Europea;

Cittadinanza e costituzione: la comunità umana, istruzione come diritto, i flussi migratori,lingue e religioni del

mondo, la libertà religiosa,il concetto di cittadinanza, concetto di democrazia;

La nascita della Repubblica Italiana: diritti e Costituzione; il concetto di Repubblica;

Dichiarazione universale dei diritti umani;

Ghilarza 10.6.2016 L’Insegnante

Prof.ssa Maria Giuseppina Loi

Gli alunni

Programma finale di latino – A.S. 2015/2016 Classe 1 sez.C Liceo Scientifico

CONTENUTI COMPETENZE ABILITÀ

UNITÀ 1

Grammatica

Fonetica: alfabeto, vocali e semivocali;

consonanti, pronuncia

Morfologia: le parti del discorso,elementi

generali della flessione, introduzione alla

flessione nominale e verbale;

Padroneggiare strumenti lingua

italiana,confrontare fonetica

italiana e latina;

leggere testo lingua latina secondo

le regole della pronuncia e quantità

delle vocali;

Riconoscere i rapporti logici all’interno di

una frase;

Riconoscere i segni e i suoni e le norme

dell’accento latino;

Le caratteristiche principali della flessione

verbale e nominale lingua latina;

UNITÀ 2

Prima declinazione;

Aggettivi femminili della prima classe; Verbi (diatesi attiva): indicativo

presente,imperfetto, futuro semplice, infinito

presente,imperativo presente e futuro;

Funzioni logiche:attributo e apposizione,

complementi di luogo:stato, moto a, moto da,

moto per), di modo, di mezzo, di causa, di fine;

Tradurre brevi frasi e brevi

versioni individuando i casi e i complementi proposti;

Utilizzare lessico appreso in

funzione comprensione esercizi

traduzione;

Riconoscere le desinenze e le particolarità

dei sostantivi 1 declinazione; Riconoscere desinenze aggettivi femminili

della prima classe;

Riconoscere e distinguere i tempi

dell’indicativo e imperativo e infinito attivo

dei verbi proposti;

Riconoscere e di conseguenza tradurre i

complementi;

UNITÀ 3

Seconda declinazione;

Aggettivi della prima classe, possessivi;

Le principali congiunzioni coordinanti;

Avverbi più importanti;

Funzione attributiva e predicativa aggettivi;

Complemento predicativo oggetto e soggetto; Complemento denominazione, compagnia,

unione, argomento, materia; il caso locativo;

Tradurre brevi frasi e brevi

versioni individuando i casi e i

complementi proposti;

Utilizzare lessico appreso in

funzione comprensione esercizi

traduzione;

Riconoscere desinenze e particolarità

sostantivi 2 declinazione;

Riconoscere e declinare aggettivi 1 classe;

Concordare sostantivi della 1 e 2

declinazione con aggettivi della prima

classe; Riconoscere gli avverbi, le congiunzioni;

Saper tradurre i complementi latini studiati;

UNITÀ 4

3^ declinazione

Pronomi personali di 1,2,3 persona;

Dativo di possesso, complemento di tempo,

vantaggio e svantaggio, limitazione;

Tradurre brevi frasi e brevi

versioni individuando i casi e i

complementi proposti, pronomi,

dativi possesso;

Utilizzare lessico appreso in

funzione comprensione esercizi

traduzione;

Riconoscere l’uso e le funzioni dei

pronomi;

Riconoscere rendere correttamente il dativo

possesso;

Identificare le desinenze 3^ declinazione e

risalire al nominativo;

Riconoscere e tradurre i complementi;

UNITÀ 5

Aggettivi 2 classe, avverbi di modo;

Le quattro coniugazioni forma passiva del

presente indicativo; Complementi di causa, d’agente, abbondanza,

qualità, privazione;

Tradurre brevi frasi e brevi

versioni individuando i casi e i

complementi proposti; Utilizzare lessico appreso in

funzione comprensione esercizi

traduzione;

Riconoscere e declinare aggettivi 2^ classe;

Concordare sostantivi 1,2,3 declinazione

con gli aggettivi della 2^ classe; Riconoscere i passivi al presente;

Individuare e distinguere nella frase passiva

il com.agente e/o causa efficiente;

Trasformare frase attiva in passiva e

viceversa;

Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro

anteriore (attivo);

La 4^ declinazione;

Tradurre frasi e versioni su cui fare

analisi logica,individuando i casi e

le funzioni anche sintattiche;

Identificare

Utilizzare lessico appreso in

funzione comprensione esercizi

traduzione;

Riconoscere i tempi dell’indicativo, del

perfetto;

UNITÀ 7

La 5^ declinazione;

Proposizioni temporali; Pronomi-aggettivi dimostrativi;

Pronome relativo;

Composti di sum;

Tradurre brevi frasi e brevi

versioni individuando i casi e i complementi proposti, le

proposizioni;

Tradurre i pronomi e i composti di

sum;

Utilizzare lessico appreso in

funzione comprensione esercizi

traduzione;

Identificare le desinenze sostantivi;

Riconoscere i verbi composti e i composti di sum;

Identificare i pronomi e aggettivi

dimostrativi riconoscendone la funzione

logica.

Ghilarza 10 -6 – 2016 L’insegnante

Prof.ssa Maria Giuseppina Loi

Gli alunni

PROGRAMMA DI ITALIANO – ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

CLASSE IV B LICEO LINGUISTICO – SEDE GHILARZA

Unità 2 – Il Rinascimento

Contenuti Conoscenze Le idee e la visione del mondo:centri di produzione e diffusione della cultura

Concetto di Rinascimento

Unità 3 – Ludovico Ariosto

Contenuti Conoscenze Cenni biografici L’Orlando Furioso: genesi, composizione, materia del poema epico cavalleresco La struttura, l’ ironia, l’abbassamento,l’ impianto narrativo; Testi: Proemio, La follia di Orlando(canto XXIII, 107, 108,109,111,135) ; Astolfo sulla luna( canto XXXIV, 70 -

87);

Scopo e temi del poema Significato di quete, ironia, straniamento

Unità 4 – Nicolò Machiavelli Contenuti Conoscenze

Cenni biografici;

Il Principe: genesi e struttura; il pensiero politico La lettera al Vettori Testi: “Esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique”; “I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù”; “Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistano”

Portata innovativa del Principe

Linee del pensiero politico di Machiavelli Prosa scientifica

Unità 1 Umanesimo

Contenuti Conoscenze La cultura umanistica: contesto storico, diffusione cultura, visione antropocentrica,

rapporto con i classici, metodo scientifico, studia humanitatis Marsilio Ficino: L’uomo è simile a Dio L. de’ Medici: Trionfo di Bacco e Arianna Il poema cavalleresco

Concetto di Umanesimo

Gli elementi culturali, filosofici, linguistici

Unità 5 – Età della Controriforma – Torquato Tasso Contenuti Conoscenze

Contesto storico Riforma e Controriforma: cenni La persecuzione degli intellettuali non allineati e il processo a Giordano Bruno T.Tasso: cenni biografici

Il poema La Gerusalemme Liberata: genesi, poetica, temi, intreccio, struttura ideologica Testi: Proemio, La sequenza “Rinaldo nella selva incantata” è stata sostituita dalla sequenza “la morte di Clorinda”

Conseguenze della Riforma Nuova visione del mondo e la teoria copernicana Scopi della Gerusalemme; La revisione del poema

Bifrontismo spirituale e meraviglioso cristiano

Unità 6 la Scienza Nuova

Contenuti Conoscenze Contesto storico e culturale: cenni La nascita della prosa scientifica e il metodo di Galileo Galilei;

Testo: “Il grande libro dell’universo”; “ Disperazione di Simplicio” L’antica cosmologia aristotelico tolemaica e il sistema copernicano

Conoscere gli elementi fondamentali dei contesti Il metodo scientifico

Unità 7 – Cultura e letteratura primo Settecento Contenuti Conoscenze

Il ‘700 secolo di trasformazioni; La cultura italiana L’illuminismo: caratteri generali; Concetto di Illuminismo, Cosmopolitismo, Filantropismo, deismo Le radici culturali e i caratteri dell’Illuminismo

I Luoghi: Inghilterra, Francia, Italia Gli autori e i testi: Rousseau e “il primo che, cinto un terreno, affermò “questo è mio” Illuminismo italiano: produzione culturale dei fratelli Verri e Beccaria

Goldoni: La locandiera e la rivoluzione teatrale Alunni partecipano spettacolo teatrale La Locandiera Testi:”Cosa è questo Caffè” “Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato”

Scenari culturali Significato di Illuminismo e dei termini propri delle varie correnti di pensiero Gli autori più rappresentativi

Unità 8 – Gli autori dell’ Illuminismo in Italia: Goldoni, Parini, Alfieri Contenuti Conoscenze

Condizione dell’intellettuale; Goldoni e i motivi illuministici;

Come i tre letterati del Settecento italiano entrano in contatto con la cultura illuminista

Parini: l’atteggiamento verso l’illuminismo francese Testi: “La salubrità dell’aria;

Alfieri: insofferenza verso il razionalismo scientifico, l’individualismo alfieriano; Titanismo e pessimismo

Unità 9 –Da Preromanticismo al Romanticismo - Foscolo Contenuti Conoscenze

Analisi in sintesi dei tratti salienti del Preromanticismo quale anticipazione ai temi del Romanticismo: gli aspetti peculiari e gli elementi in comune. Foscolo:cenni biografici La ultime lettere di Jacopo Ortis: presentazione generale del romanzo e caratteristiche del contenuto e della forma

Dallo J.Ortis: La lettera da Ventimiglia e Il dialogo con Parini Componenti classiche, preromantiche e illuministiche Il materialismo e meccanicismo: lettura del dialogo della Natura ed un Islandese, L’infinito di Leopardi con commento per anticipare e confrontare alcuni temi e contenuti sviluppati nei Sepolcri di Foscolo.

Sonetti: In morte del fratello Giovanni sostituisce il sonetto A Zacinto; Alla sera: i presenti testi nella loro genericità ( lettura con breve commento sui contenuti) hanno costituito premessa ai Sepolcri Il Carme : I Sepolcri, lettura completa, parafrasi completa, analisi, commento, interpretazione

Nuove tendenze culturali Vita e formazione culturale di U.Foscolo

Lettura, analisi commento e interpretazione cc. 1, 2, 5, 6 del Purgatorio.

Ghilarza 10 giugno 2016

Docente

Prof.ssa Maria Giuseppina Loi

Gli alunni

Obiettivi cognitivi definiti:

Potenziamento capacità comunicative

Comprensione testi scritti e orali sempre più impegnativi;

Rappresentazione concetti e procedimenti attraverso schemi;

Consolidamento delle proprie capacità di analisi, sintesi, interpretazione e valutazione in modo

progressivamente sempre più autonomo;

Distinguere, selezionare e classificare;

Documentare adeguatamente il proprio lavoro;

Padroneggiare i contenuti essenziali, la terminologia;

STRUMENTI : il libro di testo è stato sempre strumento imprescindibile; gli studenti sono stati sollecitati all’utilizzo

di app indicate e selezionate dalla docente, hanno fatto uso di piattaforme didattiche per la condivisione di materiali,

alcuni prodotti anche dal docente, hanno utilizzato la rete internet e testi digitali e digitalizzati (molti dei quali forniti e

prodotti dalla scrivente), per approfondire e/o condurre ricerche in autonomia e/o di gruppo. Spesso si è fatto ricorso

all’utilizzo di mappe concettuali realizzate dagli stessi studenti, a schematizzazioni, a tecniche di simulazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE: spesso durante le lezioni si è fatto ricorso non solo alla classica lezione frontale,

ma è stato sollecitato il lavoro di gruppo per favorire la collaborazione, l’interazione, la discussioni e il confronto.

Il docente è stato sempre il moderatore che ha veicolato la discussione.

Nel lavoro di gruppo è stato privilegiato l’utilizzo dei device come strumento di supporto che favorisse l’interazione,

l’attenzione, lo studio in classe. Il processo è risultato determinante per far acquisire autonomia esecutiva e nuovi

processi di condivisione. In questo modo la classe è stata anche introdotta alla conoscenza e uso dei cloud virtuali per

scaricare o conservare e utilizzare in modo funzionale i lavori forniti dal docente o da essi realizzati..

.

VERIFICA

Strumenti per la verifica formativa: correzione dei compiti anche quelli assegnati per casa, colloqui ed interrogazioni brevi, simulazioni, esercizi individuali e di gruppo, discussioni guidate.

Strumenti per la verifica sommativa : interrogazioni orali individuali, prove scritte strutturate, simulazioni come da

terze prove, relazioni e sviluppo tipologie testuali diverse (saggi brevi, analisi del testo, articolo di giornale).

Per le grigie valutazione si rimanda al POF e al programmazione di classe.

Verifiche programmate: tre scritti a quadrimestre, tre orali a quadrimestre.

Ghilarza 10 giugno 2016

Docente

Prof.ssa Maria Giuseppina Loi