Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il...

20
Anno scolastico 2017-2018 Classe 1 Csu Programma di Italiano Il testo narrativo. La struttura del testo narrativo, che cos'è un testo, le sequenze, fabula e intreccio, l'ambientazione, tempi e luoghi. Testi letti: A. Carter “Alla corte di Mr. Lyon”; E. De Luca “Il pannello”; A. Bierce “Accadde al ponte di Owl Creek”. I personaggi. I personaggi e le loro caratterisitche, il sistema dei personaggi, tecniche di pesentazione dei personaggi. Testi letti : I. Calvino “Luna e gnac”. La voce narrante. Le figure del testo narrativo, il patto narrativo, tipi di narratore, il punto di vista, discorsi e pensieri dei personaggi. Testi letti: J.Joice “Eveline”; I. McEwan, “Il sognatore”. Lo stile. Il lessico, la sintassi, le figure retoriche , i registri linguistici. Testi letti: R. Queneau “Stili”; P.P. Pasolini “Il riccetto e la rondine”. I temi. Il titolo, l'incipit, le parole-chiave, i rimandi intertestuali, temi espliciti e temi impliciti. I testi: D. Lessing “Una modica invasione di locuste”. I generi della narrazione. La fiaba e la favola. Testi letti : C. Perrault “Barbablù”; Esopo “Il topo di campagna e il topo di città”, “La cicala e la formica”. L'avventura. I testi: letti :J.London “E l'uomo salvò il cane”. La narrativa fantastica. D. Buzzati “Il colombre” . Il fantasy. I testi letti: G.R.R.Martin “Una misteriosa scomparsa”; J.K.Rowling “Il binario nove e tre quarti”. Il Mito. Temi e significati del Mito, il mito e la realtà storica, il mito e i modelli di comportamento. Testi letti : “Noè e il diluvio”; Apollodoro, “Teseo e il minotauro”, “La storia di Europa”. I miti di metamorfosi. Ovidio “Eco e Narciso”. L'Epica. Il genere epico, testi e autori di un genere antichissimo, le caratteristiche dell'epica. Odissea. Il poema del viaggio. Testi letti: Proemio; Il concilio degli dei; La tela di Penelope; Nell'isola di Ogigia; L'incontro tra Nausicaa e Odisseo; Nella terra dei ciclopi; La maga Circe. Grammatica. L'ortografia, le regole grammaticali. La morfologia: le parti del discorso. L'analisi logica. Soggetto , predicato, complementi. L'attributo e l'apposizione. I predicati verbale e nominale. I complementi diretti ( oggetto e predicativi) e indiretti: specificazione, termine, tempo, luogo, denominazione, causa, agente, età, provenienza, allontanamento, peso, estensione, qualità, materia, paragone, argomento. Analisi del periodo. L'organizzazione del periodo; ipotassi e paratassi; la proposizione; la costruzione del periodo. Lido di Camaiore, 6 giugno 2018

Transcript of Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il...

Page 1: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

Anno scolastico 2017-2018 Classe 1 Csu

Programma di Italiano

Il testo narrativo. La struttura del testo narrativo, che cos'è un testo, le sequenze, fabula e intreccio, l'ambientazione, tempi e luoghi. Testi letti: A. Carter “Alla corte di Mr. Lyon”; E. De Luca “Il pannello”; A. Bierce“Accadde al ponte di Owl Creek”.I personaggi. I personaggi e le loro caratterisitche, il sistema dei personaggi, tecniche di pesentazione dei personaggi. Testi letti : I. Calvino “Luna e gnac”.La voce narrante.Le figure del testo narrativo, il patto narrativo, tipi di narratore, il punto di vista, discorsi e pensieri dei personaggi. Testi letti: J.Joice “Eveline”; I. McEwan, “Il sognatore”.Lo stile. Il lessico, la sintassi, le figure retoriche , i registri linguistici. Testi letti: R. Queneau “Stili”; P.P. Pasolini “Il riccetto e la rondine”.I temi. Il titolo, l'incipit, le parole-chiave, i rimandi intertestuali, temi espliciti e temi impliciti. I testi: D. Lessing “Una modica invasione di locuste”.I generi della narrazione. La fiaba e la favola. Testi letti : C. Perrault “Barbablù”; Esopo “Il topo di campagna e il topo di città”, “La cicala e la formica”. L'avventura. I testi: letti :J.London “E l'uomo salvò il cane”.La narrativa fantastica. D. Buzzati “Il colombre” .Il fantasy. I testi letti: G.R.R.Martin “Una misteriosa scomparsa”; J.K.Rowling “Il binario nove e trequarti”.

Il Mito. Temi e significati del Mito, il mito e la realtà storica, il mito e i modelli di comportamento. Testi letti : “Noè e il diluvio”; Apollodoro, “Teseo e il minotauro”, “La storia di Europa”.I miti di metamorfosi. Ovidio “Eco e Narciso”.L'Epica. Il genere epico, testi e autori di un genere antichissimo, le caratteristiche dell'epica. Odissea. Il poema del viaggio. Testi letti: Proemio; Il concilio degli dei; La tela di Penelope; Nell'isola di Ogigia; L'incontro tra Nausicaa e Odisseo; Nella terra dei ciclopi; La maga Circe.

Grammatica. L'ortografia, le regole grammaticali. La morfologia: le parti del discorso. L'analisi logica. Soggetto , predicato, complementi. L'attributo e l'apposizione. I predicati verbale e nominale. I complementi diretti ( oggetto e predicativi) e indiretti: specificazione, termine, tempo, luogo, denominazione, causa, agente, età, provenienza, allontanamento, peso, estensione, qualità, materia, paragone, argomento.

Analisi del periodo. L'organizzazione del periodo; ipotassi e paratassi; la proposizione; la costruzione del periodo.

Lido di Camaiore, 6 giugno 2018

Page 2: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

I.I.S. CHINI – MICHELANGELO - LIDO DI CAMAIORE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’

DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA

DOCENTE: PROF. TODARO

CLASSE__PRIMA___SEZ.__ CSU __INDIRIZZO_SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DIRITTO

MODULO 1: IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE

a) LE REGOLE

b) LE NORME GIURIDICHE E LE SANZIONI

c) LE FONTI DEL DIRITTO, LA GERARCHIA TRA LE FONTI

d) L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE E L’EFFICACIA NEL TEMPO

E NELLO SPAZIO

MODULO 2 – LE PERSONE FISICHE

a) I SOGGETTI DEL DIRITTO

b) LE LIMITAZIONE ALLA CAPACITA’ DELLE PERSONE FISICHE

MODULO 3 – LE PERSONE GIURIDICHE E IL RAPPORTO GIURIDICO

a) LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE

b) LE PERSONE GIURIDICHE E GLI ENTI DI FATTO

c) IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO: I BENI GIURIDICI

MODULO 4 – LO STATO E LA COSTITUZIONE IN GENERALE

a) LO STAT0 E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI

b) LE ORIGINI DELLO STATO CONTEMPORANEO: LE FORME DI STATO

c) LO STATO DEMOCRATIVO CONTEMPORANEO

d) LE FORME DI GOVERNO DELLO STATO DEMOCRATICO

Page 3: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

ECONOMIA

MODULO 9 L’ECONOMIA

a) LA SCIENZA ECONOMICA

b) I BISOGNI, I BENI E I SERVIZI

c) METODI E STRUMENTI DI LAVORO DEGLI ECONOMISTI

UNITA’ 10: LE ATTIVITA’ ECONOMICHE E I SISTEMI ECONOMICI

a) IL SISTEMA ECONOMICO E LE PRINCIPALI ATTIVITA’ ECONOMICHE

b) I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO: FAMIGLIE, IMPRESE, STATO E RESTO

DEL MONDO

c) I PRINCIPALI PROBLEMI DI UN SISTEMA ECONOMICO

d) IL SISTEMA LIBERISTA, SOCIALISTA E IL SISTEMA AD ECONOMIA MISTA

e) I CICLI ECONOMICI

f) IL RUOLO DELLO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

g) LE IMPRESE ED IL CONCETTO DI IMPRESE

h) LA PRODUZIONE

VIAREGGIO, 06/06/2018 IL DOCENTE

TODARO PAOLO

FIRMA DEGLI ALUNNI

_____________________

______________________

Page 4: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

I.S. “Chini-Michelangelo”

Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe 1CSU

Prof.ssa Loredana Soffio

Dal libro di testo CULT STARTER, Ed Dea Scuola le funzioni linguistiche, le strutture grammaticali, il lessico ,

le attività di ascolto, gli esercizi grammaticali e gli esercizi sulla pronuncia contenuti nelle prime 7 units

Dal libro di testo CULT 1, Ed Dea Scuola le funzioni linguistiche, le strutture grammaticali, il lessico , le

attività di ascolto, gli esercizi grammaticali e gli esercizi sulla pronuncia contenuti nelle prime 7 units.

GRAMMAR: Present Simple To be; Present Simple :Positive and negative-Questions and Short answers; Like,

Love, don’t mind, hate+ing ; Adverbs and expressions of frequency; Possessive adjectives and pronouns;

Question Words; Definite and Indefinite articles; Subject and Object Pronouns; Plural nouns- Countable and

uncountable; How much? How many? A lot of, a little, a few, Some-any, no, much, many; Too much, too

many, too little (not) enough; Look, look like, Be like; This-That/These-Those; Possessive ‘s; Have/has got;

There is- There are; Present Continuous present and future meaning; Prepositions of place and movement,

prepositions of time; Can: ability, possibility, permission and requests; Imperatives ; Simple Past To Be-

Irregular Verbs- Positive, Negative, questions; Defining Relative Clauses(subject and object); Comparatives,

Superlatives of Adjectives; too/(not) enough; Must, Mustn't, have to, don't have to, Should, Shouldn't.

VOCABULARY: Countries and nationalities; Ordinal Numbers; Months if the year; Jobs; Family; Every day

things; colours; Rooms and Furniture; Days of the Week; Seasons; Abilities; Commands, Classroom

language; Every day activities; School Subject, Foods and Drinks; Portions and Containers; Cooking, Prices;

Describing appearance and personality; Art and Entertainment; Adjectives; Past Time Expressions;

Transport, places in Town; Film genres,The Natural World, The weather, the animals.

Per lavoro estivo gli studenti dovranno leggere, ascoltare con il CD in dotazione, tradurre le seguenti letture

e svolgere i relativi esercizi: pag. 16, 33 ; 34 e 35;46 e 47;48 e 49;50 e 51; 52 e 53; 54 e 55;61; 62 e 63;79; 80

e 81; 96 e 97; 98 e 99;107; 125, 142 e 143; 153; 184 e 185.

Al rientro dalla pausa estiva si procederà con la correzione del lavoro. Seguirà una verifica incentrata sulle

letture svolte.

LA DOCENTE

PER LA CLASSE

Page 5: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

PROF.SSA LOREDANA SOFFIO

Page 6: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

Liceo “CHINI-MICHELANGELO”

LICEOLINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO

ECONOMICO-SOCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEOSCIENZE APPLICATE

Classe 1 sezione C indirizzo SCIENZE UMANE A.S.2017-2018

Programma di Lingua e Cultura Latina Prof.ssaFiorenza Grillo

Libro di testo: S.Dossi, F. Signoracci, M. Comotti, Donum, lingua e cultura

latina, Fabbri editori

Storia della lingua latina

L’alfabeto latino; Come si legge il latino; vocali e dittonghi; la quantità delle vocali e delle sillabe;

l’accento delle parole latine.

Morfologia nominale

-La flessione del nome.

-La prima declinazione.

-La seconda declinazione.

-Gli aggettivi della prima classe.

-Gli aggettivi pronominali.

-Particolarità della prima e della seconda declinazione.

-Il caso locativo.

-La terza declinazione.

-Come risalire al nominativo nei nomi di terza declinazione.

-Particolarità della terza declinazione.

-Gli aggettivi della seconda classe.

-Particolarità degli aggettivi della seconda classe.

-La quarta declinazione*.

Morfologia verbale

-La flessione verbale

-L'indicativo presente di sum e delle quattro coniugazioni (attivo e passivo).

-Il paradigma del verbo.

-L’indicativo imperfetto di sum e delle quattro coniugazioni (attivo e passivo).

-L’indicativo futuro semplice di sum e delle quattro coniugazioni (attivo e passivo).

-I verbi in -io.

-L’imperativo presente attivo

Page 7: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

-L’indicativo perfetto di sum e delle quattro coniugazioni (attivo e passivo).

-Il tema del perfetto e le varie tipologie di perfetto.

-L’indicativo piuccheperfetto di sum e delle quattro coniugazioni (attivo e passivo).

-L’indicativo futuro anteriore di sum e delle quattro coniugazioni (attivo e passivo).-La legge dell'anteriorità*.

Morfosintassi dei casi

-Il nome del predicato; l’attributo e l’apposizione.

-Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.

-Complementi d’agente e di causa efficiente, di stato in luogo, di mezzo.

-I complementi di compagnia e unione; moto a luogo; argomento; denominazione;

-Il complemento di causa.

-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;

-Il complemento di fine; il dativo di vantaggio e di svantaggio.

-Il doppio dativo e il dativo di possesso.

-I complementi di modo, di materia, di limitazione, di modo e di qualità.

-I complementi di tempo; gli avverbi di tempo.

Morfosintassi delle parti invariabili

-Le principali congiunzioni coordinanti copulative, disgiuntive, avversative, dichiarative.-Le congiunzioni subordinanti temporali e causali.

Sintassi del periodo

-Le subordinate causali con l'indicativo introdotte da quia, quod, quoniam.

-Le subordinate temporali con l'indicativo*.

Il latino nell’era digitale

Mea culpa; sine cura; alea iacta est; pro forma; pro memoria; ad memoriam; ultimatum; curriculum vitae; auditorium.

Parole in viaggio

Villae e insulae; il sostantivo mundus; Dominus

Cultura latina

-Le strade romane.-I pasti e i cibi.-Istruzione e scuole.-La scrittura e i libri.-Produzione e conservazione dei libri.

Avvertenza: gli argomenti contrassegnati con l’asterisco (*) sono stati trattati nel corso dell’ultimo mese dell’anno scolastico, e debbono quindi essere ripresi e consolidati all’inizio del terzo anno.

Page 8: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

Compiti per le vacanze: Ripasso unità1,2 e 3; facciamo il punto sulle competenze p. 90, 91.Recupero e potenziamento p. 92 (n. da 1 a 5), p. 93 (n.8-9), p. 94 ( n. 12).

Ripasso unità 4 e 5; facciamo il punto sulle competenze p. 148 (n. 2 e 3), p. 149 (n. 5, 6).Recupero e potenziamento p. 150, 151 152.

Ripassare la quarta declinazione p. 162, 163 e fare esercizi p. 163 n. 10, 12; p. 164 tutti.

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 9: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di
Page 10: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

PROGRAMMA SVOLTOMATEMATICACLASSE I C suA.5.2017t2018

DI

. Numeri naturali. L'insieme N. Rappresentazione dei numeri naturali.Ordine fra numeri naturali. Proprietà dell'insieme N. Le operazioni in N ele proprietà delle operazioni. Potenze ed espressioni in N. Le proprietàdelle potenze. Multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità enumeri primi. La scomposizione in fattori primi. ll massimo comundivisore e il minimo comune multiplo.. L'insieme Z. I numeri interi. La rappresentazione dei numeri interisulla retta. L'ordinamento in Z. Caratteristiche di Z. Le operazioninell'insieme Z e le proprietà delle operazioni. Potenze ed espressioni inz.. I numeri razionali. Le frazioni. Le frazioni equivalenti. Proprietàinvariantiva e riduzione di una frazione ai minimi termini. ll calcolo con lefrazioni. Rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali. Dallefrazioni ai numeri decimali. Criterio per stabilire il tipo di numerodecimale generato da una frazione. Dai numeri decimali alle frazioni.Rapporti, proporzioni e percentuali. Le operazioni nell'insieme Q. Lepotenze nell'insieme Q e le potenze con esponente negativo.. I monomi. ll calcolo letterale e le espressioni algebriche. Variabili ecostanti. ll valore numerico di un'espressione algebrica. I monomi. Checos'è un monomio. Forma normale di un monomio. Grado di unmonomio. Monomi simili, uguali e opposti. Addizioni e sottrazioni dimonomi. Moltiplicazione, potenza e divisione di monomi. Massimocomun divisore e minimo comune multiplo fra monomi. I polinomi. Che cos'è un polinomio. Grado di un polinomio. Polinomiomogenei, ordinati e completi, Polinomi uguali e polinomi opposti. Zeri diun polinomio. Le operazioni tra polinomi. Addizione e sottrazione trapolinomi. La moltiplicazione e la divisione di un polinomio per unmonomio. ll prodotto tra due polinomi. I prodotti notevoli (il prodotto dellasomma di due monomi per la loro differenza, il quadrato di un binomio, ilquadrato di polinomio, il cubo di un binomio).. Piano euclideo. Introduzione alla geometria. L'impostazioneassiomatico-deduftiva della geometria. I concetti primitivi e i primiassiomi della geometria euclidea. I concetti primitivi. Assiomi diappartenenza. Assiomi d'ordine. Le parti della retta e le poligonali.Semirette. Segmenti e poligonali. Semipiani e angoli. Figure concave econvesse. Assioma di partizione del piano da parte di una retta.Semipiani. Angoli. I poligoni.

Page 11: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

. Dalla congruenza alla misura. La congruenza. Figure uguali e figurecongruenti. Gli assiomi di congruenza. Assioma del trasporto. Lacongruenza e isegmenti. La congruenza e gli angoli.r Congruenza nei triangoli. Triangoli. Classificazione dei triangoli.Segmenti notevoli di un triangolo. Criteri di congruenza nei triangoli.Proprietà dei triangoli isosceli. Disuguaglianze nei triangoli.

Lido di Camaiore, 31 l05l201 I

Gli alunni

qt-- 3*,,,*lr-J,^ il-Ib."d0.

L'insegnantenF

Page 12: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

Contenuti della programmazione disciplinare di Religione cattolica a.s. 2017/2018Classe 1 CSU

prof.ssa Chiara Marchetti

Trimestre

Natura e finalità dell'Irc nella scuola: principali differenze tra Irc e catechesi.La nascita del senso religioso: dimensione spirituale e religiosa dell'uomo.Monoteismo e politeismo.La religione: simboli, riti, tempo e luoghi sacri.I luoghi del sacro e la loro evoluzione nella storia dell'uomo: approfondimento sulla linea di S. Michele.Il libro sacro nelle religioni e le Sacre Scritture.

Pentamestre

Fare memoria. Shoah ed aspetti fondamentali della storia ebraica: si può ancora parlare di Dio dopo Aushwitz? Lettura di testimonianze e riflessione in classe.Principali tradizioni della religione ebraica.Il rapporto tra scienza e fede.I miti delle origini del mondo: dal mito alla Genesi. I racconti della creazione.Preghiera e desiderio umano.Tolleranza, coraggio, amicizia, costruire relazioni profonde: riflessioni a partire dalla visione del film “ The help”.Bullismo, cyberbullismo, non-violenza.

La docente Gli studenti

Page 13: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

PROGRAMMA SCIENZE NATI]RALI

CLASSE l CSU

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 66G. CHINI.MICHELANGELO'

ANNO SCOLASTTCO 2017-2018

TRIMESTRE: ELEMENTI DI CHIMICA Norme comportamentali per il laboratorio di chimica. I principali

strumenti di laboratorio. Come procede il metodo scientifico sperimentale (mediante esperienza diretta in laboratorio).

Misure e grandezze. Il sistema intemazionale di unità di misura. Grandezze estensive e grandezze intensive. La

lunghezza; il tempo; il volume (relative esperienze in laboratorio); La massa e il peso. La densità con esperienze in

laboratorio. La temperatura e il calore. La misura della temperatura: scala Celsius e scala Kelvin. Svolgimento di

semplici problemi circa gli argomenti sopra elencati.

Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei ed eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. I

passaggi di stato.

PENTAMESTRE:

ELEMENTI DI CHIMICA Sono stati ripresi argomenti già spiegati nel trimestre (come: Gli stati fisici della materia. I

sistemi omogenei ed eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato.) Inoltre, sono stati spiegati: La curva

di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura e di un miscuglio omogeneo (con esperienzainlaboratorio).

I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze (relative esperienze in laboratorio). Trasformazioni fisiche e

trasformazioni chimiche (con esperienze in laboratorio). Gli elementi e i composti. La tavola periodica degli elementi

(sistema periodico di Mendeleev).

SCIENZE DELLA TERRA :La sfera celeste. Le stelle e le costellazioni. Le stelle. L'evoluzione delle stelle. Le

galassie e la loro forma. La nostra galassia: la "Via lattea". Teorie sull' origine e sulla fine dell'Universo. Origine del

Sistema Solare Il Sole. La struttura del Sole e l'atmosfera solare. Il Sistema Solare. Le leggi che spiegano come e

perché i pianeti si muovono. Le tre leggi di Keplero. La legge di Newton spiega perché i pianeti si muovono intorno al

Sole. I corpi celesti che formano il Sistema Solare: pianeti; pianeti nani; satelliti; asteroidi; meteoriti; meteore; comete.

L'effetto serra sulla Terra e su Venere. Descrizione di ciascun pianeta del Sistema Solare. Modello geocentrico e

modello eliocentrico.

Forma e dimensioni della Terra. Alcune prove a sostegno della sfericità della Terra. Orientamento: i punti cardinali; il

reticolato geografico (meridiani e paralleli); coordinate geografiche: longitudine e latitudine. Il moto di rotazione

terrestre. Giorno sidereo e giorno solare. Velocità angolare e velocità lineare. Prova di Guglielmini e suo significato.

Prova di Foucault e suo significato. Conseguenze del moto di rotazione. L'alternarsi del dì e della notte I crepuscoli e

perché si verificano.La deviazione dei corpi in movimento sulla superficie terreste e spiegazione delle cause di ciò. Il

moto di rivoluzione della Terra. Anno sidereo e anno solare. L'alternarsi delle stagioni. Le zone astronomiche. Moti

millenari della Terra.

GEOMORFOLOGIA: I principali agenti geomorfologici. Processi e forze che modellano la crosta terrestre.

Degradazione meteorica: degradazione fisica e chimica. Il ciclo dell'acqua. Il carsismo e morfologia carsica epigea ed

ipogea, con riferimento alle forme che si ritrovano nelle Alpi Apuane. Bacino idrografico ed idrogeologico dei corsi

d'acqua. Cenni all'erosione, al trasporto e alla sedimentazione dei vari agenti esogeni.

Lido di Camaiore,4 giugno 2018

INSEGNANTE

Page 14: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

Istituto Istruzione Superiore “CHINI-MICHELANGELO”

Lido di Camaiore PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2017-2018

MATERIA: SCIENZE UMANE

Prof. LAURA MENONI

Classe e indirizzo: I C LICEO DELLE SCIENZE UMANE

INTRODUZIONE

Le scienze umane: un diverso sguardo sul mondo. Una distinzione fondamentale: scienze della natura e

scienze dell'uomo. Studiare scientificamente la realtà umana. La dimensione storica delle scienze umane.

Quali sono le scienze umane.

PSICOLOGIA

U.D. I – LA PSICOLOGIA Le origini filosofiche. Il contributo della fisiologia. La nascita della psicologia scientifica: Wundt e il

laboratorio di Lipsia.

U.D. II – LA PERCEZIONE Una finestra sul mondo. L'attività percettiva al microscopio. Il lato nascosto della percezione.

U.D. III – LA MEMORIA Che cosa sappiamo sulla memoria. Memoria e oblio nella vita quotidiana. Quando la memoria non va.

U.D. IV – IL PENSIERO E L'INTELLIGENZA Il pensiero e le sue forme. L'intelligenza e la sua misurazione. Le teorie sull'intelligenza.

U.D. V – BISOGNI, MOTIVAZIONI, EMOZIONI Il concetto di “bisogno”. Dal biologico allo psichico: la motivazione. Le emozioni.

U.D. VI – LA PERSONALITA' Le prime teorie della personalità. Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi. Oltre a Freud:

le teorie di Adler e di Jung. Personalità e sviluppo.

PEDAGOGIA

U.D. I – LE ANTICHE CIVILTA' PRE-ELLENICHE La rivoluzione della scrittura. Le prime istituzioni educative nell'area mediterranea. Il sistema educativo

ebraico.

U.D. II – LA GRECIA ARCAICA L'educazione dell'eroe: il modello dei poemi omerici. Sparta e l'educazione del cittadino soldato. Atene e

l'educazione del cittadino libero.

U.D. III – I SOFISTI E SOCRATE L'esigenza di una nuova educazione. I sofisti: educare è insegnare la virtù politica. Socrate e

l'autoeducazione alla virtù.

Page 15: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

U.D. IV – PLATONE, ISOCRATE E ARISTOTELE Platone: il disegno politico-educativo di uno Stato ideale. Isocrate: la retorica come risorsa culturale e

politica. Aristotele: la formazione alla conoscenza e alla virtù.

INTERSEZIONI PSICOLOGIA-PEDAGOGIA

I – Adolescenti allo specchio: la costruzione dell'identità

L'adolescenza e le sue caratteristiche. La teoria psico-sociale di E. Erikson. La teoria degli stati di identità di

J. Marcia. Lettura e commento di testi: “Una nuova, sconosciuta immagine di sé”, “Che fatica essere belli!”,

“Potere alla fantasia”.

II – Adolescenti in crescita: educare l'emotività

Lettura e commento di testi: “L'emotività si può educare?”, “Nati per connettersi”.

Tutte le unità didattiche sono state ampliate e approfondite con letture di brani antologici.

Testo in adozione: “La mente e l'albero. Corso integrato di psicologia e pedagogia” di E. Clemente,

R. Danieli, F. Innocenti, Ed. Paravia.

Lido di Camaiore, 06/06/ 2018

Gli studenti

L'insegnante

Laura Menoni

Page 16: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

Liceo “CHINI-MICHELANGELO”

LICEOLINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO

ECONOMICO-SOCIALE LICEO SCIENTIFICOLICEO SCIENZE APPLICATE

Classe 1 sezione C indirizzo SCIENZE UMANEA.S. 2017-2018

Programma di Storia e Geografia

Prof.ssa Fiorenza Grillo

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga, Il fattore umano, vol, 1, Bruno mondadori.

SEZIONE 1 LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTà

Unità 1 La preistoria e la rivoluzione neolitica

-Preistoria e origine della specie umane.

-Il Paleolitico e l’alba della civiltà

-Il Neolitico e la transizione alla civiltà umana.

Unità 2 Le civiltà dei fiumi: Mesopotamia ed Egitto

-Storie della Mesopotamia.

-Cultura e religione dei popoli mesopotamici.

-L’Egitto dei faraoni.

-Arti e saperi in Egitto.

Unità 3 Popoli e imperi del vicino oriente

-Il vicino oriente: dagli hittiti ai persiani.

-L’enigmatica storia degli ebrei.

-Storia, economia e cultura dei fenici.

SEZIONE 2 IL MONDO GRECO

Page 17: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

Unità 4 Cretesi e micenei

-Creta e le origini della cultura greca.

-Ascesa e caduta dei micenei.

Unità 5 La nascita della polis e la seconda colonizzazione

-L’età greca arcaica e l’origine della polis.

-L’epopea della seconda colonizzazione.

-Divinità e santuari di una religione panellenica

Unità 6 Sparta, Atene e le guerre persiane

-Società e politica a Sparta.

-Atene dal governo dei re alla democrazia.

-Lo scontro tra greci e persiani.

Unità 7 L’egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso

-Atene e la Grecia all’indomani delle guerre persiane

-Arte, pensiero e cultura nell’Atene del V sec. A.c.

-Sparta, Atene e la lotta per l’egemonia.

Unità 8 Dalle poleis ai regni ellenistici

-Il dominio spartano e l’effimera parabola di Tebe.

-L’avventura di Alessandro Magno.

-La divisione dell’impero e l’avvio dell’età ellenistica.

SEZIONE 3 ROMA DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA

Unità 9 L’Italia e Roma

-L’Italia all’inizio del primo millennio.

-Storia e cultura degli etruschi.

-Le origini di Roma.

-Società e religione al tempo dei re.

Unità 10 La repubblica alla conquista dell’Italia

-La repubblica e il sistema delle magistrature.

Page 18: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

-Le forme politiche della disuguaglianza.

-L’espansione nel Lazio e nell’Italia meridionale

TEMI DI GEOGRAFIA

Il clima. Le risorse. La popolazione. La città. Le culture. L’ambiente..

GEOGRAFIA FISICA E POLITICA E IN TUTTI I SUOI ASPETTI:

L’Italia.

L’Europa

Approfondimenti di Storia:

-Lucy, la donna più antica del mondo;

-La grotta di Lascaux;

-Lo stendardo i Ur;

-Tutankhamon, il faraone che visse due volte;

-il trono di Tutankhamon;

-Indoeuropei e semiti;

-Persepoli. Il re dei re e il suo palazzo;

-Il palazzo di Cnosso;

-La rocca di Micene;

-Gli eroi, la gloria, l’onore Il congedo di Ettore);

-L’Olpe Chigi: l’esordio della falange oplitica;

-Le leggi della polis e le leggi non scritte (il dialogo fra Creonte e Antigone);

-La coppa di Duride;

-Le lunghe mura del Pireo;

-Il teatro greco;

-Il Partenone;

Page 19: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

-L’altare di Pergamo;

-Il mosaico di Palestina;

-le necropoli etrusche;

-Cincinnato: il contadino che salvò la repubblica;

-Il giorno della vergogna .

Approfondimenti di Geografia:

Cosa succede se il pianeta si riscalda;

L’acqua: l’oro blu;

La Cina senza giovani;

Le megalopoli europee;

Integrazione o multiculturalismo?

Il dissesto idrogeologico in Italia

PER LE VACANZE: si richiede il ripasso generale in particolare dell’unità 9 e 10 conquestionario da fare p.324 e 325, p.362, 363.

Lido di Camaiore 8 giugno 2018

L’ insegnante Gli alunni

Page 20: Anno scolastico 2017-2018 Programma di Italiano › sites › default › files › 1csu.pdf-Il complemento di causa.-I compenti di moto da luogo e moto per luogo;-Il complemento di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 MATERIA: Scienze Motorie e Sportive CLASSE E INDIRIZZO: I CSU DOCENTE: Mila Malloggi Contenuti disciplinari:

Corsa nelle varie forme, esercizi di coordinazione generale Andature a carattere ritmico preatletico Esercizi di progressione a corpo libero singoli e a coppie Esercizi di tonificazione e potenziamento Giochi di squadra e i suoi fondamentali

Esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare Attività ed esercizi a carico naturale Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi di stretching Attività a circuito Percorsi della salute Torneo di pallavolo

Palla-prigioniera Dodgeball La pallavolo i fondamentali e arbitraggio La pallacanestro: palleggio, passaggio, terzo tempo, uno contro uno Atletica introduzione, visione film attinente Rugby: esercitazioni pratiche sui fondamentali, visione film attinente Test attitudinali, circuiti e percorsi a tempo, circuiti sui fondamentali

dei giochi sportivi. Teoria

Terminologia ginnico-sportiva Apparato locomotore: lo scheletro, classificazione delle ossa, ossa

testa, ossa del tronco, ossa arti superiori, ossa arti inferiori Articolazioni: diartrosi, organizzazione delle diartrosi Paramorfismi e dismorfismi

lido di Camaiore, 01/06/2018