PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTInuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

24
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE” LUIGI OGGIANO” S I N I S C O L A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI CLASSE QUINTA A CORSO GEOMETRI C.A.T. PROF. AGOSTINO PISANU Libro di testo: corso di Progettazione Costruzioni Impianti Carlo Amerio, Pio Luigi Brusasco, Francesco Ognibene, Umberto Alasia Maurizio Pugno. SEI editrice Torino

Transcript of PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTInuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE” LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

CLASSE QUINTA A CORSO GEOMETRI C.A.T.

PROF. AGOSTINO PISANU

Libro di testo: corso di Progettazione Costruzioni Impianti Carlo Amerio, Pio Luigi Brusasco,

Francesco Ognibene, Umberto Alasia Maurizio Pugno. –SEI editrice Torino

2

Contenuti

Storia dell’architettura:

Architettura greca: la casa greca, Il tempio greco, Gli ordini architettonici

Architettura romana: Ara Pacis, la domus romana, La Domus Aurea, palazzi e arene

Architettura tardo imperiale: Santa Sofia a Costantinopoli

Architettura romanica: Il romanico a Pisa e Lucca

Architettura gotica: lo schema costruttivo gotico

Architettura rinascimentale: Brunelleschi e Leon Battista Alberti Storia delle costruzioni tra 400 e 500 i cinque ordini: la codificazione degli ordini architettonici. Andrea Palladio

Le costruzioni nel seicento e settecento: gli architetti rivoluzionari

I cinque punti dell'architettura moderna (Le Corbusier, Costantino Nivola)

Le costruzioni nella prima metà del Novecento, Il movimento organico in Europa: Alvar Aalto

I caratteri dell'architettura di regime in Italia: gli esempi di edifici costruiti a Nuoro

Urbanistica:

procedure di approvazione del P.U.C., osservazioni al piano e controdeduzioni

dell’amministrazione

I piani attuativi del P.U.C.

Progettazione urbanistica: il piano di edilizia convenzionata

Standard minimi, spazi per: istruzione, interesse comune, parcheggi e verde

Urbanistica moderna in GRAN BRETAGNA: introduzione alla " città giardino"

L’urbanistica moderna in Gran Bretagna: garden city – Hovard

Decreto Interministeriale del 2 aprile 1968 n. 1444: standard urbanistici minimi D.A. 22 dicembre 1983 n. 2266/U Decreto Floris: le zone urbanistiche omogenee

3

Edilizia:

Le fasi della progettazione

Le urbanizzazioni

I vincoli edilizi: rapporto di copertura, densità fondiaria, densità territoriale, indice volumetrico

abitativo, distanze dai confini.

Il progetto di ristrutturazione, la pianta con gialli e rossi: demolizioni e nuove costruzioni

Relazione tecnico illustrativa: edificio ristrutturato Le barriere architettoniche, quadro normativo di riferimento.

Interventi edilizi

I siti UNESCO patrimonio dell’umanità - siti italiani.

Nel corso dell’anno scolastico si sono sviluppati due temi progettuali

Tali attività di laboratorio sono state sviluppate insieme all’I.T.P.:

- progetto di ufficio turistico

- progetto di albergo diffuso

Siniscola _____________________

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF._________________________

I.T.P. _________________________________________

4

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE” LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE QUINTA A CORSO GEOMETRI C.A.T.

PROF. BRUNA PABA

DISCIPLINA : INGLESE

Libro di testo: House and Grounds, Caruzzo, Peters, ELI edizioni

5

A.S. 2016-17

Classe V CAT

Programma svolto

Materia: Inglese

Docente: Bruna Paba

SAFETY AT WORK Libro di testo e fotocopie

Why is safety important in a building sites

Employers’ accident prevention duties

Employees’ responsibilities

Employees’ rights

USING THE RIGHT EQUIPMENT IN THE BUILDING SITE

Mandatory us/ and devices

History of Architecture (flipped classroom)

Roman heritage in Britain (Usai e Farris)

The gothic Cathedrals (Pau e Contu)

British Castles: (Pili e Sanna)

Half- timbered houses in the UK: (Pipere e Terebinto)

The English Cottage (Sparaciu e Caggiu)

BARRIER-FREE ARCHITECTURE

Universal design a new trend for accessibility

Universal design and Barrier free architecture

Universal Design in Europe

Requirements for accessible buildings

Famouse masterpicies: SKYSCRAPERS

History of skyscrapers

The first skyscraper in the world: the Home Insurance Building

The Burj Khalifa Tower

MODERN ARCHITECTURE

6

Le Corbusier

Le Corbusier’s main ideas

Villa Savoye

Frank Llyod Wright: a new distinctive style

The Prairy House style

The Falling Water House and the Organic Architecture

The Guggenheim Museum

Renzo Piano: general features

The Centre Pompidou

Siniscola, 24.05.2017

L’insegnate Gli alunni

7

A.S. 2016 / 2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

V^ A CAT

Libri di testo: LetterAutori, ed. verde - Panebianco, Gineprini, Seminara - Zanichelli voll. 2/3

LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO L’età del Positivismo e Naturalismo Il VERISMO ITALIANO GIOVANNI VERGA

- La vita e le opere: Gli studi, la passione politica e le prime opere. L’approdo al Verismo. - La prima narrativa verghiana - La conversione al Verismo: Il metodo verista. Le novelle di “Vita dei campi”. Le tecniche narrative. Il ciclo

dei Vinti - I Malavoglia: La genesi. Tecniche narrative e scelte stilistiche. Il sistema dei personaggi - La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane. Mastro Don Gesualdo

Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”; lettura e analisi

Da “I Malavoglia”, “Prefazione”, “Il distacco dalla casa del nespolo” DAL SECONDO OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO

Ideologia e cultura: dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi. Il ruolo dell’intellettuale e del poeta La Lirica: Il Simbolismo francese La poesia pura dei parnassiani. Baudelaire: Le corrispondenze. I poeti “maledetti” e la poetica del Simbolismo. La poetica dell’analogia. La poetica degli oggetti. Gli esponenti principali. ESTETISMO I principi teorici dell’Estetismo – L’eroe dell’estetismo: l’esteta o dandy DECADENTISMO La reazione al Positivismo; Principi della poetica decadente; La poesia decadente GIOVANNI PASCOLI

La Vita e le opere: Gli anni giovanili; Professore e poeta vate - L’ideologia e la poetica: Un rivoluzionario nella tradizione; “Il fanciullino”; - Myricae: L’impressionismo ; i temi di Myricae - I Canti di Castelvecchio: i temi; Lo sperimentalismo

Da Il Fanciullino, E’ dentro noi un fanciullino (T11)

Da Myricae, “Lavandare”; “X Agosto” GABRIELE D’ANNUNZIO

- La Vita e le opere: La vita mondana; l’impegno politico - La narrativa: Il Piacere, tra Estetismo ed Edonismo. - Giovanni Episcopo e L’innocente: languore e aspirazione alla bontà - Trionfo della morte: tra inetto e superuomo - I Romanzi del superuomo

Da “Il Piacere”, “L’esteta Andrea Sperelli” (T24)

Da Alcyone “La pioggia nel pineto” (T22)

8

IL PRIMO NOVECENTO LA POESIA delle AVANGUARDIE in Italia: Crepuscolari – Futuristi - Ermetici

Il Crepuscolarismo Guido Gozzano. Da I Colloqui “L’amica di nonna Speranza”

Il Futurismo F.T. Martinetti. Il manifesto della Letteratura futurista – Zang Tumb Tumb (Il bombardamento di Adrianopoli)

L’Ermetismo La poetica e gli esponenti principali. LUIGI PIRANDELLO

- La Vita e le opere - L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali; La poetica dell’Umorismo; La scissione dell’io - Le Novelle per un anno - Il fu Mattia Pascal: Romanzo innovativo. Mattia personaggio antieroico. Narrazione retrospettiva e

caratteristiche strutturali. Le tematiche. - Le prime opere drammaturgiche. I drammi e “Il teatro nel teatro” - L’esclusa. Uno nessuno centomila: la trama

Da L’umorismo, “Avvertimento e sentimento del contrario” (T31)

Da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato” (T32)

Da Il fu Mattia Pascal, “Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba” (T34) ITALO SVEVO

- La Vita e le opere - L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali e la poetica - I Romanzi dell’inettitudine: Una vita; Senilità. - La coscienza di Zeno: genesi e struttura. Un romanzo innovativo. L’inettitudine. o Da La coscienza di Zeno: “La vita è inquinata alle radici” (T41)

EUGENIO MONTALE

- La Vita e le opere - L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali e la concezione della vita. Il correlativo oggettivo. - “Ossi di seppia” e il male di vivere. Struttura e temi - “Le occasioni”, La bufera e altro, Satura: struttura e temi

Da Ossi di seppia “Meriggiare pallido e assorto” (T66) “Spesso il male di vivere ho incontrato” (T67) Lettura e analisi

Da Satura “Ho sceso dandoti il braccio” (T70) Lettura e analisi GIUSEPPE UNGARETTI

- La vita e le opere. - L’Allegria: la struttura, i temi, la poetica e le scelte stilistiche

Da L’Allegria: “Il porto sepolto”(T56), “Veglia”(T57), “I fiumi”(T58). Lettura e analisi LA NARRATIVA IN ITALIA DAGLI ANNI TRENTA A OGGI

- Tendenze della narrativa italiana: Vittorini, Pavese e Moravia - Il Neorealismo (Pratolini) Il cinema neorealista. - Il racconto della guerra , della lotta partigiana e della Shoah (Primo Levi). - La narrativa meridionalistica (Cenni su Carlo Levi, Leonardo Sciascia, Roberto Saviano).

Firma alunni firma

9

PROGRAMMA DI STORIA

V^A C.A.T. A.S. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Claudia Carta

Libri di testo: Storia Magazine Corso di Storia per il secondo biennio e il quinto anno di Palazzo, Bergese, Rossi ; Editrice La Scuola, Voll. 3A - 3B

3A Unità 1 La società di massa

- Che cos’è la società di massa - Il dibattito politico e sociale - Nazionalismo, razzismo - Le

illusioni della Belle époque

Unità 2 L’Età Giolittiana

- I caratteri generali dell’Età Giolittiana - Il doppio volto di Giolitti - Tra successi e sconfitte

Unità 3 La Prima Guerra Mondiale

- Cause e inizio della guerra - L’Italia in guerra - La grande guerra - I trattati di pace

Unità 4 La Rivoluzione Russa

- L’impero russo nel XIX secolo – Tre Rivoluzioni – La nascita dell’URSS – L’URSS di Stalin

Unità 5 Il primo dopoguerra

- I problemi del dopoguerra – Il biennio rosso – Dittature, democrazie e nazionalismi – Le

colonie e i movimenti indipendentisti

Unità 6 L’Italia tra le due guerre: il Fascismo

- La crisi del dopoguerra - Il “Biennio rosso” in Italia - La marcia su Roma - Dalla fase legalitaria

alla dittatura - L’Italia fascista - L’Italia antifascista

Unità 7 La crisi del 1929

- Gli anni ruggenti – “Il Big Crash” – Roosevelt e il “New Deal”

Unità 8 La Germania tra le due guerre: Il Nazismo

- La Repubblica di Weimar – Dalla crisi economica alla stabilità – La fine della Repubblica di

Weimar – Il Nazismo – Il Terzo Reich – Economia e Società

10

Unità 9 Il mondo verso la guerra - (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

Il Giappone prima potenza asiatica – Il riarmo della Germania – Mussolini da mediatore ad

aggressore – La guerra civile in Spagna - La “Grande Germania” - Il Patto d’acciaio – Il Patto di

non aggressione

Unità 10 La Seconda Guerra Mondiale

- 1939-40: La “Guerra Lampo” - 1941: La Guerra Mondiale - Il dominio nazista in Europa - 1942-

43: La svolta - 1944-45: La vittoria degli alleati - Dalla guerra totale ai progetti di pace- La guerra

e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945

3B Unità 1 Le origini della guerra fredda (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

Un mondo stremato – La nascita dell’ONU – Lo Statuto dell’ONU – Il nuovo assetto della

Germania – La divisione del mondo – Il piano Marshall e la Comunità Europea - Il movimento

dei non allineati -

Unità 3 La distensione (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

- La morte di Stalin – La denuncia dei crimini di Stalin – Il socialismo dal volto umano –

Kennedy: giovane e cattolico – La crisi di Cuba -

Unità 4 L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo

- L’urgenza della ricostruzione - Dalla Monarchia alla Repubblica - Il centrismo – Il miracolo

economico – Il sessantotto – Gli anni di piombo –

Alcuni alunni hanno effettuato degli approfondimenti su più parti del programma

Dopo il 15 Maggio, si completerà la fase d’insegnamento e delle verifiche sommative; inoltre

saranno effettuati approfondimenti sui percorsi tematici scelti dagli allievi per l’Esame di Stato.

Firma degli alunni Firma

11

PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

V^A C.A.T. A.S. 2016/2017

Docente: Prof. Francesco Amatore Salis

PROGRAMMA SVOLTO Misura e calcolo delle superfici:

Misura di aree nei principali metodi analitici: per coordinate cartesiane e formula di Gauss; per coordinate polari con polo interno,sul perimetro o esterno ;suddivisione in figure semplici per allineamenti e squadri ; metodi grafici : trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente; integrazione grafica; divisione di superfici con i principali metodi: calcolo di superfici parziali direttamente e inversamente proporzionali a parametri predefiniti; dividenti che escono da un vertice o da un punto generico sul perimetro ; dividente che stacca una superficie nota comprendente un angolo noto; problema del frazionamento . Rettifica e spostamento dei confini: rettifica di un confine bilatero sia graficamente che analiticamente; rettifica di un confine poligonale quando il confine provvisorio taglia la poligonale e/o quando è esterno ad essa. Rappresentazione completa del terreno con piani quotati e curve di livello; determinazione della massima pendenza di una falda. Gli Spianamenti: calcolo del volume di un solido prismatico; calcolo di spianamenti con piano di progetto orizzontale . Spianamenti di compenso con piano orizzontale. Le strade: criteri principali di progettazione. Analisi del traffico e parametri di progetto; volume del traffico alla 30° ora di punta. La velocità di progetto , le distanze di sicurezza e il raggio dei raccordi. Il corpo stradale e gli elementi costitutivi. Progetto di una strada: studio preliminare e spezzata a pendenza costante(tracciolino); studio definitivo del tracciato e poligonale d’asse; raccordi circolari orizzontali e problemi sulle curve circolari monocentriche; cenni sui raccordi con raggio di curvatura variabile; risoluzione di una curva circolare con vertice “V” accessibile, non accessibile, visibile e non visibile da due punti dei rettifili da raccordare. Problemi altimetrici e inserimento delle livellette : livellette di progetto e di compenso; profilo longitudinale di una strada; Problemi relativi alle sezioni stradali e al calcolo dei volumi; sezioni tipo e calcolo di una sezione, superficie di una sezione e ingombro di una sezione,

12

parzializzazione di una sezione, calcolo dei volumi fra sezioni omogenee e eterogenee, fra sezioni miste,

con il metodo delle sezioni ragguagliate. Generalità sui problemi relativi al picchettamento dell’asse stradale e delle curve circolari:

ESERCITAZIONI SCRITTE

Restituzione dei dati di campagna e risoluzione di problemi sulla agrimensura, sugli

spianamenti, sulla rettifica dei confini e sulle strade.

DISEGNO TOPOGRAFICO

Compilazione dei principali elaborati del progetto stradale: planimetria, profilo longitudinale, sezioni trasversali.

Siniscola Giugno / 2017

il docente

Gli alunni

13

Griglia di valutazione Topografia CLASSE 5a Sezione A

DEFINIZIONI INCOMPLETA COMPLETA

definizioni,formule, regole, procedure 0/2 3

delineare un percorso risolutivo 2 4

Tecniche grafiche da inserire nella risoluzione di problemi 2 4

inquadramento autonomo di un problema tecnico 1 3

correttezza sotto l’aspetto formale e concettuale 1

ALUNN

Voto /15 Giudizio__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

LA COMMISSIONE

14

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

CLASSE QUINTA GEOMETRI CORSO CAT

PROF. GIOVANNI SANNA

Libro di testo adottato: Lezioni di economia ed estimo ( D. Franchi, G. C. Ragagnin)

Contenuti:

La scelta e la struttura organizzativa dei contenuti è nata da una necessità di

propedeuticità, parte dallo studio degli argomenti più generali e fondam entali per

approdare a quelli più particolari e specifici della materia estimativa.

Estimo Generale:

- Che cos’è l’estimo.

- Aspetti economici dei beni.

- Metodo di stima.

- Procedimenti di stima

Estimo urbano

- I fabbricati civili .

- La stima dei fabbricati civili.

- La stima dei fabbricati industriali.

- La stima delle aree fabbricabili .

- La stima dei valori condominiali

Estimo Legale

- Le stime in materia di espropriazione per pubblica utilità.

Catasto

- Catasto terreni.

- Catasto fabbricati.

Siniscola , 12/05/2017 L'INSEGNANTE

Prof. Giovanni Sanna

Firma per Presa visione degli alunni

...................................................................

...................................................................

...................................................................

15

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

CLASSE QUINTA _ CORSO A C.A.T.

PROF. PIETRO VEDELE

Libro di testo: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA –VALLI BARALDI.

16

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. OGGIANO"

S I N I S C O L A -NU-

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA : GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO

CLASSE : 5^ A C.A.T.

ANNO SCOLASTICO : 2016/2017

DOCENTE : prof. Vedele Pietro.

1. Il processo edilizio; Definizione di cantiere; La fase di progettazione; La fase di costruzione;

2. Interventi edilizi: Categorie di intervento.

3. La disciplina dei lavori Privati: Progettista-asseverazione-normativa; titoli abilitativi;

4. I Lavori Pubblici : Nornativa; Iter procedurale. Programmazione-progettazione-affidamento-esecuzione-collaudo. Il

RUP.

5. Il problema della sicurezza nei cantieri: Infortuni e malattie professionali; Nuova filosofia nell’attuale approccio alla

sicurezza; La normativa e il testo unico 81/2008; Organi di vigilanza; Entità del cantiere e obblighi derivanti;

6. Le figure professionali responsabili della sicurezza; Committente e responsabile dei lavori; L’impresa e il datore di

lavoro; Le figure professionali in capo alla committenza; le figure professionali in capo all’impresa;

7. I documenti della Sicurezza: documentazione di cantiere; notifica preliminare; PSC; Fascicolo tecnico; Piano per la

gestione delle emergenze; il POS; Documenti di valutazione rischi; PIMUS.

8. Valutazione del Rischio: pericolo e rischio; l’analisi del rischio, valutazione e classificazione; la stima del rischio;

Misure di prevenzione e protezione; la sorveglianza sanitaria; La gestione aziendale dei rischi; Formazione,

informazione e addestramento dei lavoratori; I rischi professionali: Microclima, movimentazione manuale dei carichi,

Rumore e Vibrazioni, Rischio chimico e cancerogeno;

9. L’allestimento del cantiere: il progetto del cantiere;

10. Analisi e Studio di elaborati di progetti esecutivi con maggiore riguardo a quelli riguardanti la sicurezza: Relazione

Tecnica illustrativa, Quadro dell’incidenza percentuale della manodopera, Piano di sicurezza e di coordinamento,

Analisi e valutazione dei rischi, Fascicolo tecnico dell’opera, Piano di manutenzione dell’opera, Cronoprogramma,

Schema di contratto.

11. Impianti di Cantiere: l’impianto elettrico di cantiere; il rischio elettrico nei cantieri; Sistemi di protezione; La fornitura

di energia elettrica; I cavi elettrici; i quadri elettrici; I circuiti di distribuzione; L’impianto di illuminazione; l’impianto

di messa a terra; l’impianto di protezione dalle scariche elettriche; L’impianto idrico di cantiere;

12. Segnaletica di sicurezza; Definizione di DPI, Dispositivi di protezione individuale DPI, Sistemi collettivi di

protezione DPC, classificazione, marchiatura, scelta-gestione-utilizzo, obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori,

informazione-formazione-addestramento; Apprestamenti e protezioni, linee vita, DPI anticaduta, sistemi di arresto,

distanza anticaduta.

13. Ponteggi fissi; tipologie e componenti, ponteggi a sbalzo, mantovane, reti, ancoraggio, Montaggio, uso e smontaggio

del ponteggio, Trabatelli su ruote; Scale e ponti su cavalletti;

14. La gestione dei lavori; Il computo metrico estimativo, l’elenco dei prezzi unitari, l’analisi dei prezzi, il prezzario

regionale regione Sardegna, il quadro economico, il capitolato speciale d’appalto, la contabilità dei lavori, i documenti

di cantiere e loro tenuta, modalità di contabilizzazione dei lavori, le riserve, sospensioni e proroghe, penali, variazioni

ai lavori;

15. Esercitazioni di laboratorio con l’uso di software “Primus DCF” per redazione di computi metrici estimativi;

Esercitazioni con uso di fogli elettronici excell per computi metrici;

Dopo il 15 maggio è prevista attività di verifica, ripasso e approfondimento degli argomenti trattati durante il corso

dell’anno scolastico.

Siniscola 12/ maggio/ 2017

Il Professore Gli alunni

Ing. Pietro Vedele

17

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI : MATEMATICA

CLASSE QUINTA _ CORSO A C.A.T.

PROF. SSA STEFANIA DALU

18

Argomenti di ripasso

o limite destro e sinistro

o disequazioni di secondo grado

o limiti e forme indeterminate

o Condizioni di esistenza

o radice, esponenziale, logaritmo

Nuovi argomenti

o Continuità di una funzione

o Discontinuità di una funzione

o Asintoti di una funzione

o Rapporto incrementale

o Derivata di una funzione in un punto

o Retta tangente alla funzione in un punto

o Derivate fondamentali e derivata di somma, prodotto e rapporto di funzioni

o Teorema di de l’Hôpital

o Funzioni crescenti e decrescenti; punto stazionario

o Massimi e minimi relativi e assoluti

o Concavità e flessi

o Studio di funzione

Siniscola , 12/05/2017 L'INSEGNANTE

Prof.ssa Stefania Dalu

Firma per Presa visione degli alunni ..................................................................

...................................................................

...................................................................

19

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE” LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI: LABORATORIO TECNOLOGICO DI EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA

Classe quinta sez. A Corso CAT Docente: Franco Delogu

Tempi previsti dai programmi Ministeriali:

-ore settimanali 10 ore o Progettazione costruzioni impianti 5 ore

o Estimo 2 ore

o Topografia 3 ore

Il docente Franco Delogu

__________________________

20

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO: CONTENUTI, DIFFICOLTÀ, TEMPI, METODI E OBIETTIVI. Le diverse tipologie di attività e le varie modalità di lavoro sono state indicate nei moduli esposti nella programmazione didattica annuale presentata dagli insegnanti di indirizzo. le conoscenze hanno avuto come oggetto i contenuti dei percorsi modulari programmati. In particolare a seconda della materia, il lavoro dell’ I.T.P. si è svolto nel seguente modo: -Progettazione Costruzioni Impianti - esercitazioni progettuali con l’ausilio CAD e a mano -Topografia – esercitazioni con l’ausilio CAD e con strumenti topografici di rilievo (stazione totale) - Estimo – esercitazioni di stima e calcolo delle tabelle millesimali con foglio di Calcolo Excel Si è spesso fatto ricorso a lezioni frontali affiancato a discussioni in classe e al lavoro personale svolto in classe e a casa. Ci si è avvalsi non solo dei libro di testo e dell’elaborazione materiale dei documenti progettuali ma anche di altro materiale didattico, ad esempio progettazione con strumenti cad 2d, utilizzo di software per l’elaborazione dei calcoli quali Excel. Inoltre tenendo conto dell’indirizzo specifico dei futuri tecnici sono state svolte una serie di attività quali es: esercitazioni all’esterno per rilievi topografici, esercitazioni con il Drone

21

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO: SCIENZE MOTORIE

Classe : QUINTA SEZ. A Corso :CAT

Docente: LUTZU GIOVANNI ANTONIO

Tempi previsti dai programmi Ministeriali:

-ore settimanali :DUE

Il docente: LUTZU GIOVANNI ANTONIO

22

Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi:

TENENDO PRESENTE LE INDICAZIONI MINISTERIALI, IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SI È SVOLTO

NELL’INTENTO DI CONSENTIRE AGLI ALUNNI DI “VIVERE IL PROPRIO CORPO” IN SITUAZIONI IL PIÙ POSSIBILE

DIVERSIFICATO, PER IL MIGLIORAMENTO DEL PROPRIO BAGAGLIO PSICO-MOTORIO, SVILUPPO DEL SENSO CIVICO

E DELLA SOCIALITÀ LE ATTIVITÀ DIDATTICHE HANNO RIGUARDATO:

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO,

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

GIOCHI SPORTIVI

SVILUPPO DELLA SOCIALITA’E DEL SENSO CIVICO.

GLI ALUNNI HANNO ELABORATO DELLE TESINE RIGUARDANTI LE VARIE DISCIPLINE SPORTIVE E ARGOMENTI

ATTINENTI ALLA MATERIA. IL DOCENTE HA PRESENTATO ALLA CLASSE I SEGUENTI ARGOMENTI: NOZIONI DI

ANATOMIA, NOZIONI DI TRAUMATOLOGIA E PRIMO SOCCORSO, TEORIA DELLA PALLAVOLO, TEORIA DELLA

PALLACANESTRO. NELLE VERIFICHE ORALI HANNO DIMOSTRATO, MEDIAMENTE, DI AVERE BUONE CAPACITÀ DI

ARGOMENTAZIONE E RIELABORAZIONE. LE ATTIVITÀ PRATICHE SONO STATE ADATTATE, NEL LIMITE DEL

POSSIBILE ,ALLE CARATTERISTICHE ANATOMO- FUNZIONALI E DEI TEMPI DI APPRENDIMENTO DI CIASCUN

ALUNNO.

23

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE QUINTA A

CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PROF. BIANCU ANDREA

Libro di testo: CONTADINI M. / MARCUCCINI A. / CARDINALI A.P.

CONFRONTI 2.0 UNICO / PERCORSI MULTIMEDIALI E RIFLESSIONI

DI CULTURA RELIGIOSA - ELLE DI CI

24

Contenuti

1. Il dramma della pedofilia nella Chiesa (film: "Il caso Spotlight")

2. La "questione femminile" e la dignità delle donne (film: "Magdalene")

3. La politica e il bene comune (film "Il sindaco pescatore")

4. Il problema dell’immigrazione e i profughi (film "Fuocoammare")

5. La Chiesa Cattolica e i regimi totalitari: il Nazismo e il Fascismo

(documentario "La Croce e la Svastica")

6. La Chiesa e il regime comunista (documentario: “I misteri del Comunismo”)

7. L’eutanasia e il testamento biologico

8. L’uso del denaro nella Chiesa

Siniscola, 12 maggio 2017

Firma per presa visione degli alunni

_______________________________________

_______________________________________

L'INSEGNANTE

PROF. BIANCU ANDREA