PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a...

23
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it Pag. 1/2 PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015 CLASSE III SEZ. B Liceo Linguistico DOCENTE: MARIANI Caterina Calcolo letterale. Scomposizione di polinomi (raccoglimenti totali e parziali, scomposizione mediante i prodotti notevoli, scomposizione di un trinomio di 2° grado, somma e differenza di cubi), regola di Ruffini, scomposizione di un polinomio tramite la regola di Ruffini; semplificazione di frazioni algebriche, espressioni con frazioni algebriche Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado fratte. Equazioni di 2° grado: pure, spurie e complete. Formula ridotta. Scomposizione di un trinomio di 2° grado, tramite la risoluzione delle soluzioni dell’equazione associata. Equazioni di 2° grado fratte con ricerca della condizione di accettabilità. Disequazioni di 2° grado risolte con il metodo grafico della parabola, disequazioni di 2° grado fratte, sistemi di disequazioni di 2° grado. Equazioni e disequazioni di grado superiore al 2° grado. Esercizi e problemi. Geometria euclidea - La circonferenza. Circonferenza e cerchio nel piano euclideo: centro, raggio, corda, angoli al centro e alla circonferenza. Settore circolare. Circonferenze concentriche e corona circolare. Posizioni reciproche tra retta e circonferenza (retta secante, tangente o esterna ad una circonferenza). Posizioni reciproche tra circonferenze (circonferenze secanti, esterne, tangenti internamente ed esternamente). Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. L’asse radicale. Poligoni inscrivibili e circoscrivibili. Quadrilateri inscrivibili e circoscrivibili ad una circonferenza e teoremi relativi. Geometria analitica - La circonferenza. La circonferenza nel piano cartesiano: definizione della circonferenza come luogo geometrico, equazione, coordinate del centro e formula del raggio. Equazione di una circonferenza per tre punti assegnati, equazione della circonferenza note le coordinate del centro e la misura del raggio. Equazione della circonferenza conoscendo: gli estremi del diametro, il centro e un suo punto, il grafico. Retta secante, tangente o esterna ad una circonferenza assegnata dal punto di vista algebrico. Intersezioni di una retta con una circonferenza. Ricerca della retta tangente ad una circonferenza assegnata. Problemi sulla circonferenza nel piano cartesiano. - La parabola. Definizione della parabola come luogo geometrico, equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate; coordinate del vertice, del fuoco ed equazione della direttrice. Rappresentazione grafica di una parabola nota la sua equazione. Equazione della parabola per tre punti noti. Equazione della parabola noto il vertice e un punto. Equazione della parabola noto il fuoco e un punto. Equazione della parabola noto il fuoco e la direttrice. Intersezione retta e parabola. Equazione della retta tangente ad una parabola. Esercizi e problemi. Libro di testo: Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano, 05/06/2015 L’Insegnante Prof.ssa Mariani Caterina Gli alunni __________________________________ __________________________________

Transcript of PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a...

Page 1: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

V i a P o s i t a n o , 8 – 7 0 0 1 4 C o n v e r s a n o ( B A )

S e g r e t e r i a e f a x 0 8 0 4 9 5 . 5 3 . 3 8

e - m a i l : b a p m 0 4 0 0 0 r @ i s t r u z i o n e . i t , b a p m 0 4 0 0 0 r @ p e c . i s t r u z i o n e . i t

w w w . s a n b e n e d e t t o c o n v e r s a n o . i t

Pag. 1/2

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015 CLASSE III SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Calcolo letterale. Scomposizione di polinomi (raccoglimenti totali e parziali, scomposizione mediante i prodotti notevoli, scomposizione di un trinomio di 2° grado, somma e differenza di cubi), regola di Ruffini, scomposizione di

un polinomio tramite la regola di Ruffini; semplificazione di frazioni algebriche, espressioni con frazioni algebriche

Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado fratte. Equazioni di 2° grado: pure, spurie e complete. Formula ridotta. Scomposizione di un trinomio di 2° grado, tramite la risoluzione delle soluzioni

dell’equazione associata. Equazioni di 2° grado fratte con ricerca della condizione di accettabilità. Disequazioni di 2°

grado risolte con il metodo grafico della parabola, disequazioni di 2° grado fratte, sistemi di disequazioni di 2° grado. Equazioni e disequazioni di grado superiore al 2° grado. Esercizi e problemi.

Geometria euclidea - La circonferenza. Circonferenza e cerchio nel piano euclideo: centro, raggio, corda, angoli al centro e alla

circonferenza. Settore circolare. Circonferenze concentriche e corona circolare. Posizioni reciproche tra retta e

circonferenza (retta secante, tangente o esterna ad una circonferenza). Posizioni reciproche tra circonferenze

(circonferenze secanti, esterne, tangenti internamente ed esternamente). Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. L’asse radicale. Poligoni inscrivibili e circoscrivibili. Quadrilateri inscrivibili e circoscrivibili ad

una circonferenza e teoremi relativi. Geometria analitica

- La circonferenza. La circonferenza nel piano cartesiano: definizione della circonferenza come luogo geometrico, equazione, coordinate del centro e formula del raggio. Equazione di una circonferenza per tre

punti assegnati, equazione della circonferenza note le coordinate del centro e la misura del raggio. Equazione della circonferenza conoscendo: gli estremi del diametro, il centro e un suo punto, il grafico. Retta secante,

tangente o esterna ad una circonferenza assegnata dal punto di vista algebrico. Intersezioni di una retta con

una circonferenza. Ricerca della retta tangente ad una circonferenza assegnata. Problemi sulla circonferenza nel piano cartesiano.

- La parabola. Definizione della parabola come luogo geometrico, equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate; coordinate del vertice, del fuoco ed equazione della direttrice. Rappresentazione grafica

di una parabola nota la sua equazione. Equazione della parabola per tre punti noti. Equazione della parabola noto il vertice e un punto. Equazione della parabola noto il fuoco e un punto. Equazione della parabola noto il

fuoco e la direttrice. Intersezione retta e parabola. Equazione della retta tangente ad una parabola. Esercizi e

problemi.

Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini

Conversano, 05/06/2015

L’Insegnante

Prof.ssa Mariani Caterina

Gli alunni

__________________________________

__________________________________

Page 2: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

Pag. 2/2

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015

CLASSE III SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Grandezze e misure. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di misura: unità di misura, multipli e sottomultipli. Le equivalenze. Ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Errori

accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei.

Cinematica. Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di tempo.

- Moto rettilineo. Velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato, equazione

oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo e velocità – tempo. Equazioni del moto di caduta libera

di un grave: accelerazione di gravità. - Esercizi di lettura di grafici spazio-tempo e velocità- tempo e semplici problemi.

- Grandezze vettoriali. Grandezze vettoriali e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite.

- Moto circolare uniforme. Velocità tangenziale, accelerazione centripeta, periodo e frequenza.

- Moto armonico: elongazione, ampiezza, centro di oscillazione, periodo e frequenza. - Moto parabolico. Moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale.

Esercizi e problemi di cinematica. Interpretazione di grafici.

Le Forze. Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di misura della

Forza nel S.I., effetto dinamico e statico. I principi della dinamica: 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni. Forza peso. Forza elastica (legge di Hooke). Forza di attrito radente statico e dinamico, cenni sulla forza di attrito

volvente e viscoso. Forza centripeta. Corpo rigido e baricentro. Momento di una forza e risultante di due o più

momenti che agiscono su un corpo rigido. La leva. Forza di scivolamento di un corpo su un piano inclinato.

Il pendolo. La forza di richiamo di un pendolo e legge dell’isocronismo. Equilibrio. Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Equilibrio di un corpo su un piano inclinato in assenza di attrito. Equilibrio stabile, instabile e indifferente. Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza,

guadagno di una macchina semplice, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere,

carrucola fissa e mobile, piano inclinato.

Lavoro ed energia. Lavoro e potenza. Energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Energia meccanica e principio di conservazione.

La quantità di moto e gli urti. La quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Gli urti: elastici, anelastici e totalmente anelastici.

Esperienza sulla costante elastica della molla, con l’utilizzo del dinamometro. Esperienze in laboratorio sulla leva di 1°

genere e sul pendolo. Realizzazione di relazioni sulle esperienze eseguite, con elaborazione statistica dei dati e relativi grafici.

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U. Amaldi – Ed. Zanichelli

Conversano, 05/06/2015

L’Insegnante Prof.ssa Caterina Mariani

Gli alunni

__________________________________

Page 3: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

Pag. 3/2

Programma di Lingua e cultura straniera

TEDESCO a.s. 2014/’15Classe: IIIBL

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Silvestri Laura

Funzioni linguistiche

Dare ordini – esprimere comandi, divieti – parlare di salute e malattia - parlare del proprio stato di salute – esprimere il proprio

disaccordo/rammarico – chiedere ragione di un’affermazione – tranquillizzare – parlare di avvenimenti futuri – chiedere un

appuntamento dal medico – riferire i consigli di qualcuno – riferire un comando – dire che si è / non si è in grado di fare qualcosa

- esprimere insofferenza /entusiasmo – qualificarsi al telefono – dichiararsi d’accordo con le proposte/opinioni di qualcuno –

chiedere/indicare dove deve essere messo un oggetto – localizzare un oggetto nello spazio - parlare di

professioni – informarsi sulle possibilità lavorative – dare informazioni sulle proprie aspirazioni

professionali – esprimere speranze - chiedere e dare giudizi sull’abbigliamento – evidenziare qualcosa di

particolare nell’aspetto e/o nell’abbigliamento di una persona – chiedere e dare giudizi estetici

sull’abbinamento di cose e oggetti - chiedere ed esprimere opinioni/giudizi sullavita in città / in campagna – chiedere

spiegazioni – dire la propria opinione sul temaacquisti – tranquillizzare – esprimere preferenze - esprimere giudizi su aspetti

tecnologici – dare ragione – esprimere giudizi positivi/negativi – ammettere qualcosa - esprimere la propria

opinione e chiedere quella altrui – parlare di ecologia e sviluppo industriale –

esprimere:certezza/speranza/disagio/preoccupazione.

Riflessione sulla lingua

Il futuro – verbo modale sollen – te.ca.mo.lo. – frasi infinitive: “um … zu”; “statt … zu”; “ohne … zu” – la declinazione dei

sostantivi - uso dell’infinito nelle infinitive – la formazione del diminutivo – il prefisso “un-“–preposizioni con dat. e acc.– i verbi

di posizione - le tre declinazioni dell’aggettivo attributivo – l’aggettivo interrogativo “Wasfür (ein…)”– i verbi riflessivi con

pronome all’accusativo e al dativo – il Prӓteritum dei verbi deboli, forti e misti – le congiunzioni “als – wenn–wann” - il

superlativo relativo – il superlativo in funzione attributiva – l’avverbio “viel” davanti ai comparativi di maggioranza –W-Fragen:

Welcher, Welches, Welche- le preposizioni “seit”e “vor”– frase secondaria relativa - i pronomi relativi – le frasi concessive :

obwohl, trotzdem, trotz – verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi con preposizione obbligatoria - il verbo “lassen” – le congiunzioni

temporali “solange” e “bis” – verbi, aggettivi e sostantivi con preposizione obbligatoria riferita a persone – la forma passiva - il

passivo dei verbi intransitivi e modali

Ambiti comunicativi

Stili di vita (sport – salute - abitazioni) – Moda – Acquisti - Professioni – Media - Città vs campagna - Ambiente

Landeskunde

Abitudini alimentari e di vita dei tedeschi nell’ambito del benessere – tipi di abitazione in Germania- inserzioni di compra-vendita

di case in Germania – giovani stilisti tedeschi – band tedesche – giornali tedeschi - vita in campagna e in città in Germania –

giornata della memoria :”Spielzeugland” cortometraggio - uso dei media in Germania – fiere in Germania – attenzione

all’ambiente dei cittadini tedeschi - canzoni e brani in lingua tedesca – articoli di giornale.

Lektorat

„Gesundesleben“ – Gesundheitsmonitor besprechen - Bilder beschreiben – Statistiken lesen - 25° anniversario della caduta del

Muro di Berlino: altrimurinelmondo – Einrichtung eines Zimmers – Weihnachtsrezepte und Weihnachtsgebӓck–Mӓrchen

vorstellen – e-Zeitungen.

WortschatzErweiterung der verschiedenenbehandeltenThemen, Verwendung der gelerntenStukturen.

Incontrocon la letteratura

- BrevibiografieU. Krechel, K. Tucholsky, F. Uhlman,M.L. Kaschnitz

- Incontrocon i testiletterari:poesia „Der Anfang des Wochenendes“ di U. Krechel;

poesia“Augen in derGroβstadt”di K. Tucholsky

brano tratto dal racconto „DerwiedergefundeneFreund“ di

F. Uhlmann

poesia„Besuch vom Lande“ di E. Kӓstner Testoutilizzato:

Fertig, los! - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache - voll.1-2 di Catani, Greiner, Pedrelli – Zanichelli

Conversano, 6 giugno 2015

Gli alunni Le docenti

Page 4: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

Pag. 4/2

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Classe III B Linguistico A.s. 2014/2015

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di coordinazione con la funicella;

- esercizi di base allo “step”;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA

- Alimentazione e sport;

- Sistema muscolare;

- Le capacità motorie specifiche: forza, velocità, resistenza;

- La pallavolo: storia, schemi e regolamento di gioco.

-

Conversano, 27/05/2015

Gli alunni Il docente

Prof.ssa L’Oliva Santa

………………………………………..

Page 5: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

Pag. 5/2

LICEO “SAN BENEDETTO” CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE III B indirizzo LINGUISTICO

Anno scolastico 2014/5

Testo in adozione:

Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia, vol. 1, Edizioni scolastiche

BrunoMondadori

Quadro introduttivo sul Medioevo

Che cos’è il Medioevo; la Res publicachristiana, l’Islam

UDA 1: La civiltà del Basso Medioevo

L’Europa dall’Alto al Basso Medioevo: l’impero, la chiesa e le città

Europa dopo l’anno Mille

L’età di Federico Barbarossa: Italia tra impero, papato e Regno di Sicilia

Espansione dell’Europa, l’Islam e le crociate

La Chiesa e l’Impero

Federico II e Bonifacio VIII

I comuni e la società urbana

UDA 2: La crisi del Medioevo

La crisi del Trecento e dei poteri universali: monarchie nazionali e stati regionali

Guerre, jacquerie e rivolte

Chiesa e impero in declino: lo scisma d’Occidente e il conciliarismo

La guerra dei Cent’anni e la nascita delle monarchie nazionali

Francia e Inghilterra

Le monarchie della penisola iberica: Reconquista e identità cattolica

L’Inquisizione spagnola, persecuzione ed espulsione degli ebrei e dei mori

La difficile ripresa

Italia, un paese diviso: signorie e stati regionali

L’Italia nel Quattrocento: un equilibrio instabile

Dal comune alle signorie

UDA 3: La nascita della civiltà moderna

Che succede in Oriente?

La fine della “seconda Roma”: la caduta di Costantinopoli

Nuovi mondi: scoperte geografiche e conquiste

Il viaggio di Colombo e le civiltà precolombiane

Il genocidio degli indios

Gli imperi coloniali: Spagna e Portogallo

Perché furono gli europei ad arrivare per primi in America?

La nascita dello stato moderno

Page 6: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

Pag. 6/2

Che cos’è lo stato moderno?

L’economia del Cinquecento

Il Rinascimento: l’uomo al centro del mondo

La Riforma protestante

Riforma protestante e mondo moderno

La religione riformata in Lutero e Calvino

La politica di Carlo V: dal sogno imperiale alla divisione del regno

Controriforma o Riforma cattolica?

Il Concilio di Trento, la Santa Inquisizione, l’Indice dei libri proibiti e l’ordine dei

gesuiti.

Filippo II ed Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia

L’Italia sotto l’egemonia spagnola

Educazione alla cittadinanza

Eresia e ortodossia

Il linguaggio della natura

Le nazioni non ci sono sempre state

Quando la cultura attraversa le frontiere

Oriente e Occidente

La scoperta dell’“Altro”

L’impero di Carlo V alle origini dell’Europa?

La libertà della ricerca scientifica

UDA CLIL: “The Renaissance”

A cultural renewal

A new worldview

The printingpress: a revolutionaryinvention

Attività CLIL: The BloodyTower

Conversano, 03/06/15

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

Page 7: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

Pag. 7/2

CLASSE III B LICEO LINGUISTICO Prof. Elba Giovanni / Prof.ssa Ungari Frances (docente madrelingua)

Libri di testo: Slides Intermediate, di M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella (Zanichelli) Performer Culture&Literature 1+2, di M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella (Zanichelli)

FCE Buster, di L. K. Dodgson (ELI) Grammar Reference Classic, di M. Andreolli, P. Linwood (Petrini)

UDA 1: Slides Intermediate, Units 5-6-7-8-9-10-11-12

Strutture grammaticali Perfect conditional Tense revision: second conditional If-clauses: third conditional To want To wish Would rather To have / to get something done Passive form Passive form with double object Passive form + infinitive To say vs. to tell Reported speech Reported questions Reporting functions Can / could / to be able to May / might Must / to have to / should Linkers of cause and effect To get The infinitive The -ing form

Verbs + infinitive or -ing form Causative verbs The definite article Zero article

Funzioni linguistiche Making deductions in the past Expressing disapproval in the past Expressing desire Expressing probability and ability Writing formal letters Writing short paragraphs Writing a ‘for-and-against’ essay Phrasal verbs

Lessico Heroes Emotions Animals Natural disasters Consumer awareness Ecology Technology

UDA 2: Performer Culture&Literature 1+2, Specifications 1-2-3

Storia e cultura Meet the Celts The origins of Halloween Roman Britain Welcome to Roman Britain! The Anglo-Saxons The treasure of Sutton Hoo The Viking attacks The three orders of medieval society Meet the Tudors Woman, lady, mistress

Storia letteraria Beowulf: a national epic Geoffrey Chaucer’s portrait of English

society

The narrator’s voice: Chaucer and Boccaccio The English Renaissance The sonnet The English and the Italian sonnet Shakespeare the poet

Testi G. Chaucer, The Wife of Bath G. Chaucer, The Miller G. Chaucer, When in April T. Wyatt, I Find No Peace W. Shakespeare, Shall I Compare Thee W. Shakespeare, The Marriage of True Minds W. Shakespeare, My Mistress’ Eyes

UDA 3 (LETTORATO): FCE Buster , Units 1-2-3-4-5

Strutture grammaticali Revision of tenses Countable and uncountable nouns Comparatives and superlatives Narrative tenses Conjunctions of time

Funzioni linguistiche Giving opinions and reasons Expressing ideas Sequencing events

Making suggestions and negotiating solutions

Comparing photographs Understanding a dialogue / monologue

Lessico Social issues Food and nutrition Sports and activities Music and technology Types of books

Page 8: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

V i a P o s i t a n o , 8 – 7 0 0 1 4 C o n v e r s a n o ( B A )

S e g r e t e r i a e f a x 0 8 0 4 9 5 . 5 3 . 3 8

e - m a i l : b a p m 0 4 0 0 0 r @ i s t r u z i o n e . i t , b a p m 0 4 0 0 0 r @ p e c . i s t r u z i o n e . i t

w w w . s a n b e n e d e t t o c o n v e r s a n o . i t

Pag. 8/2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 - CONVERSANO(BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 3a B L

Docente : Prof. Montanaro Evasio

ARTE GRECA

Il periodo della formazione ( lo stile geometrico ).

L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci.

L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia a Paestum.

L’ordine ionico: templi ionici a Efeso in Asia Minore.

L’ordine corinzio; analogie e differenze tra gli ordini architettonici.

La scultura arcaica: Polimedes di Argo.

La scultura ionica: Kouros di Milo;

Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo.

Il canone proporzionale. I bronzi di Riace.

La scultura classica L’Acropoli di Atene. Il Partenone,

Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone; le sculture del frontone orientale del Partenone. Skopas la Menade Danzante, le

sculture del fregio del Mausoleo di Alicarnasso.

Prassitele, lettura dell’Afrodite di Cnido, Ermes con Dionisio.

Lisippo, lettura dell’Apoxyomenos.

L’Ellenismo: Pergamo il maggiore centro culturale ellenistico; l’Acropoli di Pergamo, l’Ara di Zeus e lettura del fregio inferiore.

Il gruppo del Laocoonte di Aghesandro, Polydoro e Athenodoro.

LA CIVILTA’ ETRUSCA

Le necropoli. Il sistema arco-voltaico. La pittura murale.

ARTE ROMANA

Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca.

Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana.

Le opere di pubblica unità: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade.

La concezione urbanistica romana. Il foro romano e gli edifici pubblici principali: la Basilica, il Tempio.

La scultura romana e la concezione del ritratto.

L’ETA’ DEI FLAVI

Lettura delle opere più significative: l’Anfiteatro Flavio, gli archi di trionfo a Roma.

L’ETA’ DI TRAIANO

Lettura delle opere più significative: La Colonna di Traiano a Roma.

L’ETA’ DI ADRIANO

Lettura delle opere più significative: il Pantheon a Roma.

GLI ANTONINI

Marco Aurelio; lettura della colonna Aureliana a Roma e la statua equestre di Marco Aurelio a Roma.

Costantino: la Basilica di Massenzio e l’arco di Costantino a Roma.

Le origini dell’arte cristiana: la Basilica cristiana, San Pietro a Roma.

L’arte bizantina a Ravenna. I mosaici bizantini. I caratteri dell’arte bizantina. La Basilica di San Vitale a Ravenna.

L’ARTE ROMANICA

I caratteri dell’architettura romanica. L’architettura romanica in Italia del nord: Sant’Ambrogio a Milano; San Marco a Venezia; il

Duomo di Modena.

Le caratteristiche dell’architettura romanica in Toscana.

L’architettura romanica in Italia Centrale: la Basilica di San Miniato al Monte a Firenze; L’architettura romanica nell’Italia Meridionale.

Page 9: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 9/2

La Basilica di San Nicola a Bari.

Conversano 06.06.2015

Il Docente GLI ALUNNI

Page 10: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 10/2

A.S.2014/2015

Disciplina : Chimica

Classe 3^ sez. B Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: Prof. Pietro Pellegrino

Testo: Lineamenti di chimica autori Valitutti, Tifi, Gentile. Casa editrice Zanichelli

LA CHIMICA DELLA NATURA

Misure e grandezze;

Massa e volume di un oggetto;

Densità, temperatura, energia ;

Il metodo scientifico e l’analisi dei dati;

Le trasformazioni fisiche della materia:

Gli stati della materia

Definizione di materia e di materiale;

Siatemi omogenei ed eterogenei;

Sostanze pure e miscugli

Passaggi di stato

Tecniche di separazione dei miscuglio;

LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA

Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche;

Elementi e composti;

La tavola periodica;

LE TEORIE DELLA MATERIA

Il concetto di atomo;

La legge di Lavoisier

La legge di Proust

La delle di Dalton

La teoria atomica e le proprietà della materia

I composti

LA STRUTTURA DELL’ATOMO

La carica elettrica;

Caratteristiche dei protoni, elettroni, e neutroni;

Page 11: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 11/2

Il numero atomico;

Il numero di massa atomico;

Gli isotopi;

I modelli atomici;

Il modello atomico a orbitale;

Numeri quantici;

La configurazione elettronica degli atomi

Il sistema periodico degli elementi

La tavola periodica;

Proprietà periodiche degli elementi:

Energia di ionizzazione;

Affinità elettronica;

Il raggio atomico;

I gruppi e periodi della tavola periodica;

I legami chimici

Natura del legame chimico;

L’elettronegatività;

La regola dell’ottetto;

Il legame ionico;

Il legame covalente puro e polare;

Il legame dativo;

I composti

La valenza;

Ossidi

Idruri

Idrossidi

Acidi

Sali

La nomenclatura dei composti

Nomenclatura tradizionale

IUPAC

Stock

Le reazioni chimiche

Il concetto di reazione chimica;

Le equazioni chimiche

Il numero di ossidazione

Reazioni redox

Page 12: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 12/2

Conversano 05-06-2013

Liceo Statale San Benedetto

Programma svolto di Italiano

Classe IIIBL A.S. 2014-2015

Docente: Pignatelli Mariangela

Testi adottati: L’esperienza della letteratura, Cataldi-Angioloni-Panichi,

Palumbo editore; Divina Commedia, Inferno ed. varie

Storia, politica e società del Medioevo

La nascita delle lingue e delle letterature romanze: una nuova lingua, i

primi documenti in volgare italiano;

Valori e tematiche della cultura cortese;

Andrea Cappellano e i comandamenti dell’amore;

I generi e il pubblico della letteratura medioevale;

Il poema epico: l’epica nell’Europa medievale, le canzoni di gesta in

Francia, La chanson de Roland;

La poesia lirica provenzale: la poesia dei trovatori, la canzone

d’amore;

Il romanzo cortese: la materia bretone, la vicenda di Tristano e Isotta,

la vicenda di Ginevra e Lancillotto;

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: La morte di Orlando,

L’amore di lontano (JaufrèRudel), Tristano e Isotta bevono per erroe il

filtro, La notte d’amore fra Ginevra e Lancillotto (Chrètien de Troyes);

La centralità del divino nel Medioevo: il rapporto Dio-mondo tra

conflitti e tentativi di pacificazione, trascendenza, ascetismo e

misticismo;

Francesco d’Assisi e il Cantico delle creature (lettura, analisi e

commento);

La scuola siciliana: la nascita della lirica italiana alla corte di Federico

II, dai trovatori provenzali ai poeti siciliani, forme e linguaggio della

poesia siciliana, il canone lirico;

Page 13: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 13/2

La poesia nella nuova realtà comunale: i rimatori siculo-toscani e

Guittone d’Arezzo;

Il “ Dolce Stil Novo”: le novità dello Stilnovismo, temi e pubblico dello

Stilnovo;

Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti e l’esperienza radicale

dell’amore;

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Chi è questa che ven che

ogni om la mira, Voi che per gli occhi mi passaste il core;

Dante Alighieri: la vita;

Le idee e le opere: la concezione religiosa, le idee politiche(il Convivio e

la Monarchia), le idee filosofiche e il primato della teologia nella

Commedia, la donna-angelo al centro della Vita Nuova, la proposta del

volgare illustre nel De VulgariEloquentia;

Il capolavoro dantesco: la Commedia, fondamenti storici, politici e

filosofici, la struttura narrativa, l’allegoria; lettura, analisi e

commento, Lettera a Cangrande della Scala;

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Vita Nuova: Primo

incontro con Beatrice,Amore e cor gentile son una cosa, Tanto gentile e

tanto onesta pare, La conclusione della Vita Nuova; Il Convivio: Legno

sanza vela e sanza governo, La scelta e l’elogio del volgare, Donne

ch’avete intelletto d’amore; De vulgarieloquentia: La definizione del

volgare illustre; La Monarchia: Impero e Papato;

Inferno: Canti I, III, V,VI, VII (vv.1-47), XXVI;

Francesco Petrarca: il fondatore della lirica moderna; la vita, la

formazione culturale, le opere;

L’Epistolario; lettura analisi e comento, L’ascesa al monte Ventoso

Il Secretum; lettura, analisi e comento, L’amore per laura sotto accusa;

Il Canzoniere: una coscienza moderna, specializzazione tematica e

linguistica;

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: dal Canzoniere, Voi

ch’ascoltate in rime sparse il suono, L’oro e le perle e i fior’vermigli e

bianchi,Chiare, fresche et dolci acque, “passa al mia nave colma

d’oblio”, “ La vita fugge e non s’arresta un’ora”.

Giovanni Boccaccio: la vita, le opere, la formazione;

Page 14: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 14/2

Il Decameron: il capolavoro dell’autunno del Medioevo, realismo e

comicità, struttura, temi e stile, plurilinguismo e pluristilismo, la

fortuna europea di Boccaccio;

Percorso di approfondimento: la peste in Boccaccio, Tucidide,

Lucrezio, Manzoni

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: dal Decameron:

Andreuccio da Perugia,La novella delle papere, Il discorso di

Ghismunda, Elisabetta da Messina, Chichibio e la gru, La Badessa e le

brache.

Umanesimo e Rinascimento: contesto storico-culturale, i fondamenti

del pensiero, i generi letterari;

Niccolò Machiavelli: la vita e l’impegno politico; dall’Epistolario,

lettura, analisi e commento “Lettera a Francesco Vettori”

Tipologie testuali: saggio breve di ambito artistico-letterario e socio-

economico

Conversano, 06/06/2015

Gli alunni La docente

Page 15: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 15/2

CLASSE III B LICEO LINGUISTICO Prof. Elba Giovanni / Prof.ssa Ungari Frances (docente madrelingua)

Libri di testo: Slides Intermediate, di M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella (Zanichelli) Performer Culture&Literature 1+2, di M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella (Zanichelli)

FCE Buster, di L. K. Dodgson (ELI) Grammar Reference Classic, di M. Andreolli, P. Linwood (Petrini)

UDA 1: Slides Intermediate, Units 5-6-7-8-9-10-11-12

Strutture grammaticali Perfect conditional Tense revision: second conditional If-clauses: third conditional To want To wish Would rather To have / to get something done Passive form Passive form with double object Passive form + infinitive To say vs. to tell Reported speech Reported questions Reporting functions Can / could / to be able to May / might Must / to have to / should Linkers of cause and effect To get The infinitive The -ing form

Verbs + infinitive or -ing form Causative verbs The definite article Zero article

Funzioni linguistiche Making deductions in the past Expressing disapproval in the past Expressing desire Expressing probability and ability Writing formal letters Writing short paragraphs Writing a ‘for-and-against’ essay Phrasal verbs

Lessico Heroes Emotions Animals Natural disasters Consumer awareness Ecology Technology

UDA 2: Performer Culture&Literature 1+2, Specifications 1-2-3

Storia e cultura Meet the Celts The origins of Halloween Roman Britain Welcome to Roman Britain! The Anglo-Saxons The treasure of Sutton Hoo The Viking attacks The three orders of medieval society Meet the Tudors Woman, lady, mistress

Storia letteraria Beowulf: a national epic Geoffrey Chaucer’s portrait of English

society

The narrator’s voice: Chaucer and Boccaccio The English Renaissance The sonnet The English and the Italian sonnet Shakespeare the poet

Testi G. Chaucer, The Wife of Bath G. Chaucer, The Miller G. Chaucer, When in April T. Wyatt, I Find No Peace W. Shakespeare, Shall I Compare Thee W. Shakespeare, The Marriage of True Minds W. Shakespeare, My Mistress’ Eyes

UDA 3 (LETTORATO): FCE Buster , Units 1-2-3-4-5

Strutture grammaticali Revision of tenses Countable and uncountable nouns Comparatives and superlatives Narrative tenses Conjunctions of time

Funzioni linguistiche Giving opinions and reasons Expressing ideas Sequencing events

Making suggestions and negotiating solutions Comparing photographs

Page 16: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. - 16 -/2

Understanding a dialogue / monologue

Lessico Social issues Food and nutrition Sports and activities Music and technology Types of book

Page 17: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 17/2

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” INDIRIZZO LINGUISTICO

CONVERSANO (BA) A.S. 2014-2015

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA CLASSE IIIa BL DOCENTE: Prof.ssa Francesca Sallustio LIBRI DI TESTO: Balboa Sánchez, García Prieto R., Pujol Vila M., ¡A bordo!: Método de español para italianos 2, Recanati, Eli - Sgel, 2010. Alonso Raya R., Castañeda Castro A., Martínez Gila P., Miquel López L., Ortega Olivares J., Ruiz Campillo J. P., Gramática básica del estudiante de español, Barcelona, Difusión, 2011. García-Viñó Sánchez, M. , Preparación al Diploma de Español Nivel B1, Madrid, Edelsa, 2013. Garzillo L., Ciccotti R., Gallego González A., Pernas Izquierdo A., Contextos literarios: de los orígenes al siglo XVIII, Bologna, Zanichelli, 2013. Fotocopie fornite dall’insegnante. LINGUA MODULO 1

Ripetizione dei tempi del passato: Imperfecto, Pretérito Indefinito, Pretérito Perfecto e Pretérito Pluscuamperfecto dei verbi regolari e irregolari.

Participio Pasado dei verbi regolari e irregolari.

Ripetizione regole degli accenti.

Pronomi complemento diretto e indiretto. MODULO 2

Futuro sintético dei verbi regolari e irregolari.

Futuro analítico: le perifrasi ‘ir a + infinitivo’, ‘pensar + infinitivo’.

Marcatori temporali del futuro.

Condicional simple dei verbi regolari e irregolari.

Uso del Condicional.

Periodo ipotetico della realtà (I tipo).

Lessico relativo alla casa e all’arredamento. MODULO 3

Imperativo affermativo e negativo dei verbi regolari e irregolari.

Connettori del discorso.

Page 18: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 18/2

Subjuntivo Presente, Imperfecto e Perfecto dei verbi regolari e irregolari, con dittongazione, cambio vocalico e irregolarità grafiche.

Uso del Subjuntivo.

Espressioni di dubbio o probabilità.

Lessico relativo al mondo del lavoro. MODULO 4

Proposizioni subordinate temporali.

Pronomi e aggettivi indefiniti.

Proposizioni subordinate finali.

Verbi di cambio.

Lessico relativo ad acquisti e modalità di pagamento. MODULO 5

Proposizioni subordinate causali.

Proposizioni subordinate ‘sustantivas’ introdotte da verbi di opinione, comunicazione, percezione mentale

e fisica, certezza, giudizio di valore, desiderio, volontà o influenza, necessità, consiglio, ordine o richiesta,

proibizione, emozione o sentimento, dubbio o probabilità.

Lessico relativo ai viaggi e ai problemi ambientali.

Lessico relativo ai mezzi di trasporto e di comunicazione.

LETTERATURA MODULO 1

Cos’è la letteratura.

I generi letterari (lirica, epica, narrativa, dramma).

Cos’è la poesia: la metrica, la rima, la strofa.

Cos’è la narrativa: i generi narrativi (il romanzo, il racconto, l’epica, la favola, il saggio).

Le funzioni del linguaggio: conativa, rappresentativa, emotiva, poetica, fatica, metalinguistica.

MODULO 2

La funzione del narratore all’interno di un testo letterario.

I personaggi, le sequenze, lo spazio, l’azione e il tempo narrativo.

La tecnica e i linguaggi narrativi (dialogo, discorso diretto e indiretto, monologo interiore, stile indiretto

libero), i tempi verbali all’interno della narrazione.

MODULO 3

Cos’è il teatro.

Page 19: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 19/2

I principali generi drammatici (maggiori e minori).

I personaggi delle opere teatrali.

La struttura di un’opera teatrale (interna ed esterna).

Le tecniche teatrali, le postille dell’autore.

MODULO 4

Contesto storico e sociale: il Medioevo.

Le origini della letteratura castellana.

La lirica tradizionale nell’Età Media: “jarchas”, “cantigas” e “villancicos”.

Il “Mester de Juglaría” e il “Mester de Clerecía”.

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 20: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 20/2

Liceo Linguistico Statale “S. Benedetto”

Conversano

PROGRAMMA DI

Filosofia

Classe III sez. BL

Anno scolastico 2014/15

Docente : professoressa Prudenza Pavone

Contenuti

La nascita della filosofia in Grecia:

L’Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

La scuola ionica di Mileto: I Presocratici; la civiltà e la cultura ionica; il problema della sostanza

primordiale; Talete;Anassimandro;Anassimene; lettura e analisi dei brani antologici .

I Pitagorici: matematiche e dottrina del numero; La crisi dell’aritmo- geometria e lo “spettro”dell’infinito e

dei numeri irrazionali; la dottrina fisica; le teorie antropologiche.

Eraclito: gli svegli e i dormienti; la teoria del divenire; la dottrina dei contrari; l’universo come Dio-Tutto;

lettura e analisi dei brani antologici.

L’Eleatismo: caratteri della filosofia eleatica; Parmenide; Zenone; lettura e analisi dei brani antologici.

I fisici pluralisti: Empedocle; Anassagora; lettura e analisi dei brani antologici.

L’atomismo di Democrito: verità e scienza; il Sistema della natura; l’anima e la conoscenza; l’etica; la

civiltà , il linguaggio e la religione.

La filosofia e la polis: i Sofisti; l’ambiente storico-politico; Protagora; Gorgia; lettura e analisi dei brani

antologici.

Page 21: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 21/2

Socrate: la vita e la figura di Socrate; la posizione storica di Socrate; la filosofia come ricerca e dialogo sui

problemi dell’uomo; la discussione critica sulla morale di Socrate; la morte di Socrate; lettura e analisi dei

brani antologici .

Platone ; il platonismo come risposta filosofica ad una società e ad una cultura in crisi; il carattere della

filosofia platonica; la difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti; la dottrina delle idee; la dottrina

dell’amore e dell’anima; lo Stato e il compito del filosofo; lettura e analisi dei brani antologici.

Aristotele : il tempo storico di Aristotele; il problema degli scritti; la metafisica; la logica; la fisica;

psicologia e gnoseologia ;l’etica; la politica; lettura e analisi dei brani antologici.

Individuo e cosmo nell'età ellenistica: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo.

L'incontro tra la filosofia greca e le religioni bibliche.

S.Agostino la figura storica; la vita; le opere; Ragione e fede; la confutazione dello scetticismo e la teoria

dell’illuminazione; Dio come Essere, Verità e Amore; la struttura trinitaria dell’uomo.

S.Tommaso d’Aquino: La metafisica; Le “cinque vie”

Gli alunni:

L’insegnante:

proff.ssa Prudenza Pavone

Conversano, 06 giugno ’15

Page 22: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 22/2

Page 23: PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2014 - … L.pdf · Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 3 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini Conversano,

[Digitare il testo]

Pag. 23/2