PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE 2°A LICEO CLASSICO … · Videor: costruzione personale e impersonale...

20
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE 2°A LICEO CLASSICO PROF.SSA DICOOCO MARIA CRISTINA Sono state svolte le UNIT da 1 a 12 sul libro di testo attualmente in adozione “Get Thinking Volume 2”, edizione Cambridge. Inoltre sono stai svolti i seguenti argomenti grammatical: -present simple/ present progressive; -past simple / past progressive; -present perfect simple / present perfect progressive; -present perfect simple vs past simple; -should / shouldn't; -pronomi riflessivi; -articolo determinativo ed indeterminativo; -uso di “as” e “like”; -comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza; -superlativo di maggioranza, minoranza e assoluto; -intensificatori di comparativi; -question tags; -had better; -difining e non defining relative clauses; -can / must usati come forma di previsione e deduzione; - -ing form in generale con variazioni ortografiche; - what / so / such come forma di sorpresa; -pronomi indefiniti e i loro composti; -future tenses; if / unless; -used to / be used to/ get used to; -forma in -ing come soggetto / oggetto / proibizioni brevi; -forma passiva : present simple e past simple; -forma passiva : altri tempi e modi; -forma passiva : costruzione personale; -passaggio da discorso diretto a discorso indiretto

Transcript of PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE 2°A LICEO CLASSICO … · Videor: costruzione personale e impersonale...

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

2°A LICEO CLASSICO

PROF.SSA DICOOCO MARIA CRISTINA

Sono state svolte le UNIT da 1 a 12 sul libro di testo attualmente in adozione “Get Thinking Volume

2”, edizione Cambridge.

Inoltre sono stai svolti i seguenti argomenti grammatical:

-present simple/ present progressive;

-past simple / past progressive;

-present perfect simple / present perfect progressive;

-present perfect simple vs past simple;

-should / shouldn't;

-pronomi riflessivi;

-articolo determinativo ed indeterminativo;

-uso di “as” e “like”;

-comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza;

-superlativo di maggioranza, minoranza e assoluto;

-intensificatori di comparativi;

-question tags;

-had better;

-difining e non defining relative clauses;

-can / must usati come forma di previsione e deduzione;

- -ing form in generale con variazioni ortografiche;

- what / so / such come forma di sorpresa;

-pronomi indefiniti e i loro composti;

-future tenses;

if / unless;

-used to / be used to/ get used to;

-forma in -ing come soggetto / oggetto / proibizioni brevi;

-forma passiva : present simple e past simple;

-forma passiva : altri tempi e modi;

-forma passiva : costruzione personale;

-passaggio da discorso diretto a discorso indiretto

Anno scolastico 2016/2017

Classe 2 A Ginnasio

Programma di Lingua e Cultura greca

Libro di testo: Campanini Scaglietti, Greco Lingua e Civiltà, Sansoni per la scuola

(grammatica + esercizi 1 e 2)

Insegnante: prof.ssa Maria Virginia Porta

Dal libro di Grammatica:

Particolarità della terza declinazione

Aggettivi irregolari

Comparativi e superlativi

Gli avverbi

Cenni ai numerali

Pronomi personali

Pronomi riflessivi

Pronomi/aggettivi possessivi

Uso del genitivo del pronome personale e riflessivo per esprimere il possesso

I pronomi dimostrativi

Il pronome relativo

Pronomi/aggettivi interrogativi e indfiniti

Pronomi/aggettivi relativi indefiniti e interrogativi indiretti (ostis)

Il pronome reciproco

I temi temporali

Le classi verbali

Caratteri generali del sistema dell’aoristo

L’aoristo primo o debole

L’aoristo secondo o forte

L’aoristo terzo o fortissimo

L’aoristo cappatico

La diatesi passiva: caratteri generali

L’aoristo passivo primo o debole

L’aoristo passivo secondo o forte

Il futuro sigmatico

Il futuro asigmatico o contratto

Il futuro attico e dorico

Il futuro passivo primo o debole

Il futuro passivo secondo o forte

Il futuro del verbo essere

Caratteri generali del sistema del perfetto

Il raddoppiamento

Il perfetto e il piuccheperfetto primo o debole

Dal libro degli Esercizi 1: studio delle seguenti schede

pag. 344: cenni di sintassi della comparazione

pag. 350: le proposizioni consecutive

pag. 413: il pronome relativo e la proposizione relativa

pag. 423: la costruzione dei verba timendi

pag. 445: le proposizioni interrogative

pag. 454: pronomi e aggettivi indefiniti

pag. 471: l’uso di an con il congiuntivo e con l’ottativo

Dal libro degli Esercizi 2

pag. 5: l’uso dei tempi al modo indicativo

pag. 55: cenni di sintassi dei casi: il nominativo

pag. 59: le proposizioni temporali

pag. 95: l’accusativo assoluto e la proposizione concessiva

pag. 102: l’uso di os e ate + participio

pag. 121: cenni di sintassi dei casi: il genitivo

pag. 145: l’uso dei vari modi del futuro

pag. 155: l’uso del futuro con valore finale

pag. 164: le proposizioni dipendenti dai verba curandi e impediendi

pag. 205: l’uso del perfetto

Compiti per le vacanze: dal libro degli esercizi

Versioni n. 77, 84, 86, 90, 94, 95, 96, 97, 98, 99.

Studiare le schede di cultura:

pag. 433 libro1: i greci e il tribunale

pag. 482 libro 1: economia e società

pag. 70 libro 2: i greci a teatro

pag. 133 libro 2: la città greca e i suoi spazi

pag. 192 libro 2: la condizione della donna ad Atene

Pistoia 10 giugno 2017

L’insegnante

Gli studenti

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI

ANNO SCOLASTIVO 2016/2017

CLASSE II A GINNASIO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. LINGUA: I RAPPORTI TRA LE PAROLE E LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

La proposizione principale o indipendente

Le diverse forme di coordinazione e i diversi tipi di proposizione coordinata

La subordinazione: le diverse forme di subordinazione e i diversi tipi di subordinata:

Proposizione soggettiva

Proposizione oggettiva

Proposizione dichiarativa

Proposizione interrogativa indiretta

Proposizione relativa propria e impropria

Proposizione finale

Proposizione causale

Proposizione consecutiva

Proposizione temporale

Proposizione locativa

Proposizione modale

Proposizione strumentale

Proposizione concessiva

Il periodo ipotetico

2. LETTERATURA - EPICA

Lettura e commento di passi scelti dell' Eneide:

il proemio (1,1-33)

la tempesta (1,81-156)

la profezia di Giove (1,254-296)

l’uccisione di Priamo (2,459-558)

l'incontro con Polidoro (3,1-78)

il suicidio di Didone (4,584-666)

i Campi Elisi e l’incontro con l’anima di Anchise (6,640-723)

i grandi personaggi della storia di Roma (6,756-901)

lo scudo di Enea (8,626-731)

Eurialo e Niso (9,176-501)

Il duello finale e la morte di Turno (12,665-841; 869-952).

3. LETTERATURA – NARRATIVA

I generi letterari: narrativa, lirica, drammatica, letteratura tematica

La struttura del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie o mutamenti, scioglimento

L'analisi del testo narrativo: strumenti metodologici

divisione in sequenza

fabula e intreccio

tempo della storia e tempo del racconto

dimensione spaziale

livello dei personaggi (caratterizzazione, presentazione, ruolo, attributi, ruolo)

voce narrante e focalizzazione

Introduzione al genere "romanzo": caratteristiche salienti, rapporti coi generi letterari

affini e breve storia

Introduzione a I promessi sposi:

il genere del romanzo storico e l’influenza scottiana

il quadro polemico del Seicento e l’ideale manzoniano di società

l’intreccio e la struttura romanzesca

la tecnica narrativa

il sistema dei personaggi

il lieto fine, il rifiuto dell’idillio e la Provvidenza

il complesso iter redazionale: confronti con il Fermo e Lucia (confronto di passi scelti)

Lettura integrale e commento del capolavoro manzoniano

Lettura integrale de l’Amico ritrovato di Fred Uhlman e de Il signore delle mosche di W.

Golding accompagnata dal lavoro di recensione da parte degli allievi.

4. LETTERATURA – POESIA

La versificazione italiana

Le figure metriche (sinalefe e dialefe) e il computo delle sillabe dei versi

I tipi di rime

Le strofe

I componimenti metrici

Le figure retoriche

Introduzione all’analisi del testo poetico: parafrasi, livello metrico-ritmico, fonico-

timbrico, stilistico (lessicale-sintattico-retorico), tematico.

Lettura e analisi dei seguenti testi poetici pascoliani

Arano

L’assiuolo

Il tuono

Il lampo

Lavandare

5. AVVIAMENTO ALLA LETTERATURA DELLE ORIGINI

Medioevo – quadro di riferimento

Quadro politico: disgregazione dell’Impero romano, feudalesimo, rapporti tra Chiesa

e Impero;

Struttura sociale

Strutture economiche

Mentalità e visione del mondo: simbolismo, allegorismo, universalismo,

enciclopedismo, ascetismo e misticismo

Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico

Generi letterari

La lingua: al latino al volgare

I primi documenti: giuramenti di Strasburgo, Indovinello veronese, Placito capuano,

Postilla amiatina, Iscrizione di San Clemente

L’età cortese

La cavalleria e l’ideale di vita cavalleresco

Le canzoni di gesta e la Chanson de Roland

L’ideale cortese

L’amor cortese

Il romanzo cortese-cavalleresco

Altri generi: lais, fabliaux, romanzo allegorico, ecc.

La lirica provenzale

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE II A GINNASIO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

1. MORFOLOGIA

L’aggettivo qualificativo e l’avverbio

Il comparativo di maggioranza

Il comparativo di minoranza

Il comparativo di uguaglianza

Il comparativo dell’avverbio

Il secondo termine di paragone

Il rafforzamento del comparativo

Il comparativo assoluto

Il superlativo e il complemento partitivo

Il superlativo dell’avverbio

Il rafforzamento del superlativo

I numerali

I numerali cardinali

I numerali ordinali

I numerali distributivi

I pronomi

I pronomi e gli aggettivi interrogativi

I pronomi e gli aggettivi indefiniti

2. LA SINTASSI DEL VERBO

Il congiuntivo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

Il congiuntivo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

Il congiuntivo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

Il congiuntivo piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum

I verbi deponenti e semideponenti

I verbi anomali

Sum e composti

Fero e composti

I verbi volo, nolo e malo

Eo e composti

il verbo fio

il verbo edo

i verbi difettivi

coepi

memini

odi

aio

inquam

fari

le forme isolate: quaeso, ave

il gerundio e il gerundivo

la funzione attributiva del gerundivo

la funzione predicativa del gerundivo

la coniugazione perifrastica passiva

il supino attivo e passivo

3. LA SINTASSI DEL PERIODO

Le proposizioni finali

Le proposizioni completive volitive

Le proposizioni completive di fatto

Le proposizioni consecutive

Il cum narrativo

Le proposizioni concessive

Le proposizioni relative improprie

Le proposizioni interrogative indirette (semplici e disgiuntive)

Le proposizioni completive col quod dichiarativo

Le completive con i verbi di timore

Le proposizioni completive introdotte da quin, quominus e ne

4. LA SINTASSI DEI CASI

Il nominativo

Videor: costruzione personale e impersonale

il doppio nominativo

altri verbi con la costruzione personali (verba dicendi, iudicandi, iubendi, vetandi)

L’accusativo

I verbi assolutamente e relativamente impersonali

I verbi che reggono l’accusativo

I verbi che reggono il doppio accusativo

La costruzione di celo e doceo attiva e passiva

Il genitivo

Interest e refert

i verbi estimativi e giudiziari con il genitivo

il genitivo soggettivo, oggettivo e partitivo

gli aggettivi col genitivo

Il dativo

Il dativo retto da verbi transitivi e intransitivi

Il passivo dei verbi che reggono il dativo

I verbi con doppia costruzione

Gli aggettivi col dativo

L’ablativo

I complementi di allontanamento o separazione, origine o provenienza

Le costruzioni di dignus e opus est

PROGRAMMA di MATEMATICA cl. II A ginnasio

anno scolastico 2016/2017

LE FRAZIONI ALGEBRICHE E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Fattorizzazioni: raccoglimento totale e parziale; riconoscimento del quadrato di binomio, della

differenza di due quadrati, della somma e differenza di due cubi; scomposizione del trinomio

particolare. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Divisione tra polinomi (anche con il metodo di Ruffini).

Le frazioni algebriche: definizione e condizioni di esistenza; proprietà invariantiva e riduzione al

minimo comune denominatore. Operazioni tra frazioni algebriche. Espressioni.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Identità ed equazioni. Soluzioni di un’equazione, grado e classificazione di un’equazione.

Equazioni equivalenti. 1° principio e sue conseguenze, 2° principio e sue conseguenze. Risoluzione

di un’equazione numerica intera. Equazioni determinate, indeterminate ed impossibili. Problemi da

risolvere con equazioni numeriche intere. Equazioni numeriche fratte.

Disequazioni: primo, secondo e terzo principio di equivalenza; risoluzione di una disequazione

lineare. Rappresentazione della soluzione sulla retta reale e mediante intervalli. Sistemi di

disequazioni. Disequazioni fratte. Disequazioni di grado superiore al primo (risolvibili mediante

fattorizzazione dei polinomi).

I SISTEMI LINEARI

Sistemi: definizione e terminologia; riduzione alla forma normale, grado di un sistema, soluzione di

un sistema. Risoluzione di un sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite: metodo di sostituzione,

di Cramer, del confronto e di riduzione. Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Criterio

per stabilire, senza risolverlo, se un sistema è determinato, indeterminato o impossibile. Sistemi

3x3. Problemi risolubili con sistemi di equazioni. Sistemi frazionari.

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Il piano cartesiano: definizione, rappresentazione di punti. Punto medio di un segmento, distanza tra due

punti. Rette passanti per l’origine e loro rappresentazione; significato geometrico del coefficiente angolare;

rette non passanti per l’origine e loro rappresentazione; condizione di appartenenza di un punto ad una retta;

condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette. Retta passante per due punti. Retta parallela o

perpendicolare ad una retta assegnata e passante per un punto assegnato. Distanza di un punto da una retta,

aree e perimetri di triangoli di cui sono assegnati i vertici. Fasci di rette.

I RADICALI

Necessità di ampliare l’insieme dei numeri razionali; insieme R come ampliamento di Q;

dimostrazione dell’irrazionalità di 2 e costruzione con riga e compasso di un segmento di

lunghezza 2 ; definizione di radicali, proprietà invariantiva e semplificazione; riduzione allo

stesso indice e confronto tra radicali; operazioni con i radicali; operazioni di portar dentro e portar

fuori; elevamento a potenza e radice di un radicale, razionalizzazione di radicali. Equazioni,

disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali.

PROBABILITA’

Eventi aleatori, certi ed impossibili; probabilità classica: definizione e risoluzione di semplici

esercizi; il teorema della somma e il teorema del prodotto, estrazione di palline da un’urna con e

senza reimmissione. La legge dei grandi numeri. Il dilemma di Monty Hall.

N.B. quest’ultimo modulo è stato affrontato in lingua inglese, secondo la metodologia CLIL.

Pistoia, 10/06/2016

Il Docente:

Sacchi Paola

PROGRAMMA SVOLTO

Classe: 2A LC

Anno scolastico: 2016-2017

Materia: Scienze Naturali

Docente: Ilic Aiardi

Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia

CHIMICA

La stechiometria

Ripasso esercizi su mole e bilanciamenti

Determinazioni quantitative sulle reazioni chimiche: calcolo delle masse di prodotti e/o reagenti a

partire dalle quantità di uno di essi. Percorso logico di proporzionalità tra le moli.

Esercizi di stechiometria: mole-mole; mole-massa; massa-massa.

Reagente limitante e in eccesso

Resa di reazione: effettiva e teorica

Le soluzioni

Le molecole polari e apolari

La regola “Simile scioglie simile”

Soluto, solvente e solubilità

Considerazioni energetiche sulla solubilizzazione delle sostanze

Come fare una soluzione: portare a volume

I modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni: m/m, V/V, m/V, ppm, molarità, molalità,

frazione molare

Esercizi su soluzioni: miscele, diluizioni, cambio di concentrazione.

La nomenclatura tradizionale dei composti chimici

Il numero di ossidazione: significato; esempi di calcolo

Le dieci regole d'oro per l'attribuzione del numero di ossidazione

NOX più comuni degli elementi chimici

Regola per la costruzione di composti binari. Esempi

La serie basica: idruri, ossidi e idrossidi

La serie acida: idracidi; le anidridi e i loro suffissi. Serie delle anidridi degli alogeni. Le anidridi di

S, N, P

La formazione degli acidi ternari

Acidi più comuni

Gli acidi meta piro e orto di P, B e Si

I composti dell'N

Composti particolari: idruri covalenti; composti di N, Mn e Cr

La nomenclatura dei sali: formazione da elemento serie basica + elemento serie acida.

Struttura: catione e anione. Formazione degli anioni dagli acidi. Sali binari e ternari. Suffissi per la

nomenclatura. Tabella a doppia entrata: costruzione dei sali a partire da cationi e anioni e

assegnazione del nome

Nomenclatura dei sali acidi

BIOLOGIA

Le caratteristiche generali degli esseri viventi

“Branche” della biologia

Elenco delle caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi

Gerarchia nel mondo degli esseri viventi: dall'atomo alla biosfera

Gli organismi come sistemi che sfruttano energia e materia

Il flusso di energia nell'ecosistema

Piramide della biomassa

Differenza tra riproduzione e sessualità.

Le biomolecole

Monomeri e polimeri, idrolisi e condensazione

I glucidi: struttura e funzioni. Classificazione dei polisaccaridi

Le proteine: le diverse funzioni. Enzimi e modello di funzionamento

I lipidi: struttura trigliceridi e fosfolipidi. Saturo-insaturo

Gli acidi nucleici. Funzioni. Struttura a doppia elica del DNA. L'accoppiamento obbligato delle

basi

La cellula

La teoria cellulare ottocentesca e le novità del '900

Il microscopio ottico ed elettronico, differenze e risoluzione

Dimensioni degli organismi

Abbondanza delle biomolecole nelle cellule

Dimensioni delle cellule

Organismi unicellulari e pluricellulari

La cellula eucariote. Struttura di base. Differenze tra cellula animale e vegetale

Gli organuli cellulari, suddivisione funzionale

Il citoscheletro: microtubuli, filamenti di actina, filamenti intermedi

RER e REL

Apparato di Golgi

Vescicole, lisosomi

Relazione tra il percorso di una proteina verso l'esterno della cellula e la compartimentazione

cellulare

Mitocondri, cloroplasti e teoria endosimbiontica

I ribosomi e la sintesi proteica

Cenni a ciglia e flagelli

I centrioli e la loro importanza per la divisione cellulare

La struttura del nucleo

La membrana plasmatica: struttura, modello mosaico fluido, gradiente di concentrazione, trasporto

semplice, facilitato e attivo. L'osmosi. Soluzioni iso, -ipo e ipertoniche, membrana semipermeabile

Le differenze tra procarioti ed eucarioti: strutturali e a livello di DNA

Il metabolismo

Definizione di metabolismo. Ana- e catabolismo. Le reazioni metaboliche principali e le loro

relazioni. I 4 tipi di metabolismo.

L'importanza dell'ATP e dei trasportatori di elettroni. Il ciclo dell'ATP

La respirazione cellulare: cenni a glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa. Cenni alle

fermentazioni. Descrizione sommaria della catena di trasporto degli elettroni e dell'ATP sintetasi

La fotosintesi. Strutture a livello citologico. I pigmenti e il centro di reazione. Le due fasi: luminosa

e oscura. Reagenti e prodotti delle due fasi. Reazione complessiva.

Relazione tra fotosintesi, respirazione e ciclo dell'ATP

Il ciclo cellulare e la divisione della cellula

La condensazione del DNA. Eu ed eterocromatina. Cromatidi fratelli e cromosomi omologhi.

Cellule aploidi e diploidi. Definizione di gene e allele.

Il ciclo cellulare: G1, S, G2

La mitosi e le sue fasi

Significato diverso per uni e pluricellulari

La citodieresi

La meiosi. Funzione e fasi

Crossing over e assortimento indipendente come fonti di variabilità genetica

Differenze tra mitosi e meiosi

Origine della vita, evoluzione e la teoria di Charles Robert Darwin

Origine della vita sulla terra

Teorie evolutive e critiche creazioniste al modello

Caratteristiche dell'organismo primordiale (LUCA): membrana; informazione; duplicazione

L'atmosfera primordiale

La comparsa dei procarioti e i primi fossili. Cenni alla suddivisione del tempo terrestre in ere:

l'aumento della concentrazione di ossigeno; la comparsa degli eucarioti unicellulari, dei

pluricellulari e l'esplosione del Cambriano (sua importanza a livello evolutivo).

I fossili: catastrofismo vs attualismo

La classificazione: perché si classificano gli organismi? Caratteristiche chiave di una buona

classificazione. Le fasi storiche della classificazione. Linneo e la classificazione binomia e

gerarchica.

La tassonomia: modello a 5 regni di Whittaker e modello a 3 domini di Woese. Innovazioni e

cambiamenti di prospettiva “filosofica” nel corso del tempo.

Quante sono le specie viventi?

Charles Robert Darwin: breve biografia; viaggio sul Beagle; Wallace.

La teoria dell'evoluzione per selezione naturale.

Le prove a favore della teoria di Darwin: i fossili, la biogeografia; l'anatomia comparata,

l'embriologia comparata, le omologie molecolari

Concetti di organo analogo e omologo

La convergenza evolutiva.

Livello a cui avviene la selezione. Importanza del Caso

I procarioti: caratteristiche generali, utilità, classificazione.

Eucarioti: caratteristiche generali, classificazione.

Pistoia, Firma docente

Firma studenti

Programma di Storia e Geografia

Anno scolastico 2016/17

Classe 2 A Ginnasio

Prof.ssa Maria Cristina Rabuzzi

Testo: Amerini, Tincati, Zanette, Dell’Acqua, Nel tempo e nello spazio, Pearson, Milano-Torino

2012, vol.1 e 2.

La repubblica romana dopo le conquiste

Riforme mancate e guerra civile

Gli anni di Pompeo e Crasso

Cesare

L’ascesa di Ottaviano

Il principato di Augusto

Il consolidamento del principato

L’apogeo dell’impero

Quello che unificava il mondo romano

La vita religiosa e il cristianesimo

L’anarchia militare

Diocleziano

Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa

Teodosio e l’impero cristiano

L’agonia dell’impero

La fine dell’Impero d’ Occidente

I regni romano-germanici

L’Impero d’Oriente

La restauratio imperii e Giustiniano

Il monachesimo occidentale e San Benedetto

L’unificazione degli Arabi nell’Islam

Il mondo islamico

La conquista dei Longobardi

La chiesa di Roma alleata dei Franchi

Economia e società nell’Alto Medioevo

L’età di Carlo Magno

La frammentazione dell’impero

Le ultime invasioni

Le signorie feudali in Occidente

Elementi di geografia:

Le regioni augustee

Caratteri generali dell’Europa

L’Europa occidentale

L’Est europeo

La Russia

La formazione e i confini dell’Europa

L’Europa Unita

La sfida dell’Unione Europea

Lingue, culture e religioni europee

Le radici culturali dell’Europa

Approfondimenti:

Lettura di un saggio a scelta di J. Le Goff tra quelli assegnati

Pistoia 10/6/17

Programma Religione Cattolica II Liceo Classico (G) a

Introduzione alla Bibbia. Composizione struttura e genere letterario della Bibbia.

Il concetto di Alleanza. Esegesi e ermeneutica biblica.

Introduzione al Pentateuco.

Lettura e commento di: Genesi 1- 3,.

Lettura e commento di: Esodo 3, 1 e seg.

Lettura e commento di: Esodo 30, 1 e seg.

Introduzione al profetismo.

Lettura e commento di: Osea 1-11.

Lettura e commento di: Geremia 1-2.

Lettura e commento si Isaia 40,1 e seg.

Introduzione ai sapienziali.

Lettura e commento di: Cantico dei Cantici 1,1 e seg.

Introduzione al Nuovo Testamento.

Il genere Vangelo

Composizione e struttura del Nuovo Testamento.

L'ambiente storico- religioso al tempo di Gesù.

Lettura e commento di Luca 1,1 e seg,

Lettura e commento di Luca 15, 1 e seg

Lettura e commento di Matteo 5,1 e seg.

Lettura e commento di Giovanni 13, 1 e seg.

Introduzione agli Atti degli Apostoli

Lettura e commento di Atti 1,1 e seg. ; Atti 17, 1 e seg.

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 2ª A GINNASIO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering

1. Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva : Sistema muscolare. Meccanismi energetici. Traumi sportivi. Muoversi all’aria aperta. Teoria della Pallacanestro e della Pallavolo (applicazione delle regole tramite arbitraggio). Regolamento di alcune discipline di atletica leggera

Pistoia, 10 Giugno 2017

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli