Programma di italiano Professoressa Daniela Grassi 2E anno ... · PROGRAMMA DI LATINO CLASSE IIE...

24
Programma di italiano Professoressa Daniela Grassi 2E anno scolastico 2015/2016 Poesia Libro “Parole in viaggio”, Zanichelli, Natale Perego e Elisabetta Ghislanzoni. - Il testo poetico: elementi e caratteristiche fondamentali. - Il significante: il verso, la strofa, la rima, i suoni, il ritmo. - Il significato: il lessico e le figure retoriche. - Analisi di un testo poetico: parafrasi, analisi e commento, la lirica delle origini (Francesco d’Assisi “Cantico di frate Sole”, Jacopone da Todi “Donna de paradiso”, Giacomo da Lentini “Meravigliosa-mente”, Cielo d’Alcamo “Rosa fresca aulentissima”), la poesia comica e lo Stilnovo (Cecco Angiolieri “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo”, Guido Guinizzelli “Io voglio del ver la mia donna laudare”). - Percorso poetico sull’amore: Francesco Petrarca “I capelli d’oro”, Anna Achmatova “La porta è socchiusa”, Umberto Saba “Ed amai nuovamente”, Jacques Prèvert “I ragazzi che si amano”, Nazim Hikmet “Forse la mia ultima lettera a Mehmet”, Franco Fortini “L’edera”, Eugenio Montale “Ho sceso dandoti il braccio”, Vivian Lamarque “Due storie d’amore”, Alda Merini “Elegia”, Wislava Szymborska “L’amore felice”. Grammatica Libro “infinito presente”, Garzanti scuola, Claudia Savigliano. - La sintassi della frase semplice. - La sintassi del periodo. - Il testo. - Riscrivere testi. - Analizzare e scrivere testi per la scuola. Libri letti - Alessandro Manzoni “I promessi sposi”. - Antonio Skarmeta “Il postino”. - Giovanni Verga “Storia di una capinera”.

Transcript of Programma di italiano Professoressa Daniela Grassi 2E anno ... · PROGRAMMA DI LATINO CLASSE IIE...

Programma di italiano

Professoressa Daniela Grassi

2E anno scolastico 2015/2016

Poesia

Libro “Parole in viaggio”, Zanichelli, Natale Perego e Elisabetta Ghislanzoni.

- Il testo poetico: elementi e caratteristiche fondamentali.

- Il significante: il verso, la strofa, la rima, i suoni, il ritmo.

- Il significato: il lessico e le figure retoriche.

- Analisi di un testo poetico: parafrasi, analisi e commento, la lirica delle origini

(Francesco d’Assisi “Cantico di frate Sole”, Jacopone da Todi “Donna de paradiso”,

Giacomo da Lentini “Meravigliosa-mente”, Cielo d’Alcamo “Rosa fresca

aulentissima”), la poesia comica e lo Stilnovo (Cecco Angiolieri “S’i’ fosse fuoco,

arderei ‘l mondo”, Guido Guinizzelli “Io voglio del ver la mia donna laudare”).

- Percorso poetico sull’amore: Francesco Petrarca “I capelli d’oro”, Anna Achmatova

“La porta è socchiusa”, Umberto Saba “Ed amai nuovamente”, Jacques Prèvert “I

ragazzi che si amano”, Nazim Hikmet “Forse la mia ultima lettera a Mehmet”, Franco

Fortini “L’edera”, Eugenio Montale “Ho sceso dandoti il braccio”, Vivian Lamarque

“Due storie d’amore”, Alda Merini “Elegia”, Wislava Szymborska “L’amore felice”.

Grammatica Libro “infinito presente”, Garzanti scuola, Claudia Savigliano.

- La sintassi della frase semplice.

- La sintassi del periodo.

- Il testo.

- Riscrivere testi.

- Analizzare e scrivere testi per la scuola.

Libri letti

- Alessandro Manzoni “I promessi sposi”.

- Antonio Skarmeta “Il postino”.

- Giovanni Verga “Storia di una capinera”.

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”

Anno scol. 2015-2016

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE IIE

Prof.ssa G. Castiglione

- Il dativo di possesso.

- Il locativo.

- La coniugazione di possum.

- La proposizione causale.

- Gli aggettivi pronominali e sostantivati.

- Il predicativo del soggetto e dell’ oggetto.

- I pronomi di prima, seconda e terza persona.

- La proposizione temporale.

- La forma attiva e passiva del congiuntivo.

- Gli aggettivi della seconda classe.

- Il participio presente.

- Il complemento di fine e la proposizione finale.

- Il costrutto del cum narrativo.

- Il participio futuro e la coniugazione perifrastica attiva.

- Il pronome relativo e la proposizione relativa.

- Complementi di abbondanza e privazione, di allontanamento e separazione.

- I composti di sum

- I pronomi personali: uso riflessivo e non riflessivo.

- La proposizione consecutiva. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi e

determinativi.

LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA

Anno scolastico 2015-2016

Classe II E

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof. G. Castiglione

Dalla repubblica all’ impero.

- La soluzione augustea.

- La costruzione del principato

- L’ Impero romano da Tiberio a Domiziano.

- Il governo del migliore: da Traiano ai Severi.

La fine del mondo antico.

- Fra crisi e trasformazioni: la fine del mondo antico.

- Crisi e caduta dell’ Impero d’ Occidente.

Tra Mediterraneo ed Europa.

- L’ ingresso silenzioso nel Medioevo.

- I piu’ barbari tra i barbari. L’ Italia dei Longobardi.

- La nascita dell’ Islam.

La societa’ feudale.

- C. Magno e la nascita dell’ Europa.

- Vivere nel Medioevo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe II° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.

TESTI

Algebra: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Algebra vol.2

Petrini

Geometria: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Geometria

Petrini

ALGEBRA

RIPASSO DI FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI

semplificazione di una frazione algebrica

operazioni fra frazioni algebriche

Espressioni con le frazioni algebriche.

uguaglianze tra espressioni: identità ed equazioni.

Equazioni equivalenti

principi di equivalenza

grado di un’equazione

equazioni di primo grado: risoluzione e verifica

equazioni di primo grado e formule inverse

equazioni fratte e loro dominio

equazioni determinate, indeterminate e impossibili.

Equazioni di grado superiore al primo: legge dell’annullamento

del prodotto.

Problemi che hanno come modello una equazione di I° grado

EQUAZIONI DI 1° GRADO LETTERALI INTERE

Definizioni.

Discussione di una equazione letterale.

Risoluzione di una equazione letterale.

DISEQUAZIONI DI 1° GRADO

DISEQUAZIONI LINEARI

disuguaglianze

disequazioni intere di 1° grado ad una incognita

le disequazioni frazionarie

disequazioni di grado superiore riconducibili a disequazioni di 1°

grado

sistemi di disequazioni di primo grado.

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI 1° GRADO E PROBLEMI

SISTEMI LINEARI

le equazioni con due incognite

I principi di equivalenza

sistemi di due equazioni in due incognite;

sistemi determinati, indeterminati, impossibili;

i metodi di risoluzione di un sistema.

sistemi a tre o più incognite.

Risoluzione di problemi geometrici mediante sistemi lineari.

Equazioni di I° grado in due variabili e loro interpretazione

grafica: l’equazione della retta.

risolvere graficamente un sistema lineare

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO

Il sistema di ascisse sulla retta ed il piano cartesiano

Coordinate nel piano.

LA RETTA

La retta e la funzione lineare: grafico, significato di m e q,

intersezione tra due rette,

Disegnare una retta e risolvere graficamente un sistema lineare

I RADICALI

i numeri razionali

I numeri irrazionali, dimostrazione dell’irrazionalità di 2

L’insieme R dei numeri reali

Corrispondenza biunivoca con i punti della retta

Approssimazione di un numero reale

definizione di radice

la proprietà invariantiva e la semplificazione dei radicali: uso del

valore assoluto.

le operazioni con i radicali

trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice

potenze di radicali

radice di un radicale

la razionalizzazione

potenza ad esponente razionale

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO

EQUAZIONI DI 2° GRADO IN UNA INCOGNITA

Equazioni di 2°grado incomplete

Equazioni di 2°grado complete

Discriminante e formula risolutiva

Risoluzione mediante la regola della somma e del prodotto

Equazioni intere e fratte

Le equazioni parametriche

I legami fra soluzioni e coefficienti

Problemi risolubili mediante equazioni di secondo grado.

Risoluzione grafica di una equazione di II grado: grafico di una parabola

DISEQUAZIONI DI 2° GRADO IN UNA INCOGNITA

Il segno di un trinomio di secondo grado

Risoluzione di una disequazione di secondo grado ad

una incognita

Risoluzione di una disequazione di II grado tramite il

grafico di una parabola

Disequazioni fratta

Disequazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni.

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Equazioni di grado superiore al secondo risolvibili mediante

scomposizione

Equazioni binomie

Equazioni trinomie

Equazioni biquadratiche.

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI 1I° GRADO

risolvere i sistemi di II° grado

STATISTICA

definizioni,

distribuzione di frequenze,

rappresentazione grafica,

indici di posizione

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI E CON I VALORI

ASSOLUTI

equazioni irrazionali

cenni di disequazioni irrazionali

equazioni e disequazioni con i valori assoluti

GEOMETRIA

LA CIRCONFERENZA E I POLIGONI

RIPASSO DEI TRIANGOLI E I QUADRILATERI

QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI

contenuti: i quadrilateri

i parallelogrammi

il trapezio

la corrispondenza di Talete

LA CIRCONFERENZA

i luoghi geometrici

la circonferenza e il cerchio

condizioni per individuare una circonferenza

le proprietà delle corde e degli angoli al centro

rette e circonferenze: posizioni reciproche

angoli alla circonferenza e angoli al centro

I POLIGONI E LA CIRCONFERENZA

poligoni inscritti e circoscritti

quadrilateri inscritti e circoscritti

i poligoni regolari

punti notevoli dei triangoli

CONFRONTARE SUPERFICI PIANE

L’EQUIVALENZA DEI POLIGONI

il concetto di equivalenza

criteri di equivalenza per i poligoni

i teoremi di Pitagora e di Euclide

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI GEOMETRIA MEDIANTE

UN’IMPOSTAZIONE ALGEBRICA (METODO ANALITICO).

TRASFORMAZIONI DEL PIANO : LA SIMILITUDINE

LA SIMILITUDINE

definizioni e prime proprietà

similitudine di figure piane

criteri di similitudine nei triangoli

le proprietà dei triangoli simili

Teorema delle corde (senza dimostrazione)

Teorema delle secanti(senza dimostrazione)

Teorema della secante e della tangente(senza dimostrazione)

Sezione aurea di un segmento (definizione)

CATANIA L’INSEGNANTE

ANTONELLA FRANCALANZA

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2015/156

Classe 2E.

Docente Lojacono Barbara

Testo: G.Ruffo “Fisica - Lezioni e Problemi ” Zanichelli

Cinematica

Studio del moto, traiettoria, riferimento, variazione di una grandezza,

legge oraria e diagramma orario

Grandezze cinematiche: velocità e accelerazione

Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato

Moto circolare uniforme, velocità angolare, accelerazione centripeta

Moto armonico

Composizione dei moti , moto parabolico e moto del proiettile

Dinamica

Principi della dinamica

Applicazioni dei principi della dinamica: caduta in un fluido, moto su un piano

inclinato, moto parabolico, peso in ascensore, forza centripeta, moto

oscillatorio.

Forza gravitazionale e moto dei satelliti

Energia e lavoro

Lavoro e potenza

Energia cinetica

Energia potenziale; energia potenziale gravitazionale ed elastica

Energia meccanica

Principi di conservazione

Energia meccanica e sua conservazione

Conservazione dell’energia in sistemi non conservativi

Quantità di moto e sua conservazione, urti, urti elastici o anelastici

Conservazione del momento angolare.

Conservazione dell'energia nei fluidi , equazione di continuità e equazione di

Bernouille

Calore e temperatura

Misura della temperatura

Dilatazione termica;

Equivalente meccanico della caloria; Calore specifico e capacità

termica, legge fondamentale della termologia, equilibrio termico,

calorimetro.

Cambiamenti di stato; calore latente

Propagazione del calore

Catania 10/06/15 L’insegnante

Barbara Lojacono

DI LINGUA INGLESE

a.s. 2015/16

classe II E ordinario

Docente: Silvana Federico

Libro di testo: B. Wetz – Pre Elementary - Ed. Oxford University Press

Unit 7

Unit 8

Unit 9

Libro di testo: B. Wetz – Pre-Intermediate - Ed. Oxford University Press

Unit 1

Unit 2

Unit 3

Unit 4

Unit 5

Prof.ssa Cettina Morreale

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI SCIENZE II E

2015/2016

BIOLOGIA GENERALE

- Biologia - la scienza della vita: caratteristiche, evoluzione, teoria cellulare,

scambio di energia e materia con l’ambiente.

- La cellula e le basi dell’ereditarietà.

- Elementi e composti e legami.

- Le biomolecole.

- I gruppi funzionali: i gruppi chimici che determinano le proprietà dei composti

organici.

- Cellula Procariota ed Eucariota

CHIMICA GENERALE

- Richiamo di semplici concetti di chimica.

- Approfondimenti sulla origine della Chimica

- Le trasformazioni fisiche e chimiche.

- Miscugli.

- Tavola periodica.

- -Proprietà Periodiche.

- Classificazione degli elementi in: metalli, non metalli e metalloidi

- Legami chimici

- -Esperienze di Laboratorio:

Osservazione della Cellula vegetale al microscopio ottico

Riconoscimento delle macromolecole glucidiche.

-Estrazione del DNA.

-

Testi utilizzati:

- “chimica” dalla materi all’atomo di Valitutti Falasca. Gentile Tifi Zanichelli

- “Biologia” di Campbell e autori vari. Primo biennio. Zanichelli

-

Liceo Statale "E. Boggio Lera " Catania

Anno scolastico 2015/ 2016

Disegno e storia dell’arte

Classe II sez. E ind. ordinario

Pro. Paola Laquidara

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTE

Gli Etruschi

Cultura e società

Le arti plastiche

Vulca : Apollo che cammina

La Chimera

Il sarcofago degli sposi

La Lupa capitolina

La civiltà Romana

Età repubblicana

Arti figurative

Ritrattistica

Rilievi storici e mitologici

Corteo funebre (lastra marmorea da Amiternum)

Architettura e urbanistica

Organizzazione del territorio

Edilizia pubblica

Templi

Basiliche

Fori

Teatri

Infrastrutture

Strade

Acquedotti

Ponti

Età imperiale

Arti figurative

Statuaria

Augusto di Prima Porta

Statua equestre di Marco Aurelio

Rilievi storici e mitologici

Ara Pacis Augustae

Arco di Tito

Colonna Traiana

Architettura e urbanistica

I Fori imperiali

Teatro di Marcello

Anfiteatro Flavio

Pantheon

Archi onorari e di trionfo

Colonne coclidi

Età tardo antica

Architettura

Basilica di Massenzio

Arco di Costantino

Rilievi storici

Colonna Aureliana (Antonina)

Arco di Costantino (fregio sopra fornici minori)

I primi secoli del Cristianesimo

Valori fondamentali

Rapporto con l'iconografia greco-romana

Rappresentazione della figura umana in età tardo antica e paleocristiana

Architettura

Edifici di culto

Funzione, Forma (Schema planimetrico - settori fondamentali )

Prima versione della basilica di S. Pietro a Roma

Basilica di S. Sabina - Roma

Gli edifici a pianta centrale

Edifici ravennati

Basilica di S. Apollinare in Classe

Basilica di S. Vitale

Iconografia

Mosaici cristiani a Roma tra V e IX sec.

S. Pudenziana a Roma- Mosaico del catino absidale

Santi Cosma e Damiano

S. Agnese fuori le Mura

Mosaici ravennati

S. Vitale - pannelli del presbiterio

S. Apollinare in Classe - catino absidale

Età altomedievale

L'arte longobarda

Altare di Ratchis

Controfacciata chiesa di S. Maria in Valle a Cividale del Friuli

DISEGNO

Proiezioni ortogonali

Punti, segmenti, rette, piani, figure piane variamente orientate e loro

ribaltamento sui piani di proiezione.

Assonometria monometrica per la visualizzazione tridimensionale delle figure

rispetto ai piani di proiezione.

-

Ed. Fisica Classe 2E

Anno Scolastico 2015/16

Prof.ssa Maria Rumasuglia

Programma pratico

Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo

del tempo di recupero, c) misurazione delle capacità di resistenza generale o

aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

Test per misurare la velocità su mt.30

Test per misurare la forza dei muscoli addominali

Stretching dei principali muscoli del corpo umano

Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata etc.

Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse

altezze c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa .

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi.

Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da

fermo, in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani

petto, due mani schiacciato terra, due mani sopra il capo, a treccia, tic tac)

gioco 1c1, partita 3c3.

Programma teorico

Paramorfismi/ Dismorfismi, Assi e piani;

Apparato cardiocircolatorio

Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 2^ sez. E Anno Scolastico 2015/16

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

IL TEMPO SACRO (pg. 86-95)

Concezione ciclica e concezione lineare del tempo nelle religioni

La festa come interruzione del quotidiano

I calendari liturgici nelle principali religioni

Le festività ebraiche

L’anno 0 dell’era cristiana. Il calendario liturgico cristiano

Il Giubileo della Misericordia

I LUOGHI SACRI (pg. 98-103)

Lo spazio sacro. Genesi 28,16-22

Templi indù e stupa buddhisti

Il tempio di Gerusalemme e la sinagoga

La moschea.

LA QUESTIONE DEL GESU STORICO (pg 118-129)

La storicità di Gesù attraverso le fonti

Le fonti giudaiche: Mara Bar Serapion e Giuseppe Flavio)

Le fonti romane: Svetonio e Tacito

Le fonti cristiane canoniche e apocrife

Le radici ebraiche del Cristianesimo: analisi della Crocifissione bianca di M. Chagall

Film L’inchiesta di D. Damiani

IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (pg 178-186 + 194-195))

Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. L’attività missionaria di Paolo di

Tarso

Il messaggio cristiano attraverso la predicazione di Gesù. Lettura di passi scelti dai Vangeli

La diffusione del Cristianesimo e lo scontro con l’Impero

Le prime persecuzioni nei racconti di Tacito e Plinio il Giovane

Le eresie e i primi concili. La tradizione apostolica e il magistero della chiesa

Il monachesimo: eremiti e cenobiti. La Regola di Benedetto da Norcia.

Il pellegrinaggio come itinerario spirituale. Il Cammino di Santiago (pg. 107)

Documenti: Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano;

Giuseppe Flavio, Il testimonium flavianum ; Video didattico : L’Europa dei

pellegrinaggi

L’ISLAM

Allah e il suo profeta. Il libro sacro. Le credenze fondamentali.

La Pratica religiosa: i cinque pilastri dell’Islam. Il culto e i luoghi sacri. Le regole alimentari

6 giugno 2016