Programma di Italiano III Al Liceo linguistico “Margherita ......Programma di Italiano III Al...

18
Programma di Italiano III Al Liceo linguistico “Margherita di Savoia” anno scolastico 2010-11 (testo in adozione: Luperini – Castaldi – Marchiani – Marchese – La Scrittura e l’Interpretazione – vol. 1) I percorso: La mentalità tra Alto e Basso Medioevo. Conoscenze Recupero degli strumenti per l’analisi dei testi in prosa e poesia; generi letterari e loro caratteristiche formali. Significato del concetto di Letteratura; funzioni del linguaggio; funzione poetica. Nascita delle lingue e letterature romanze: dal latino parlato ai volgari; rapporti tra lingua scritta e parlata; scritti letterari e non letterari in volgare; primi documenti in volgare; cicli: carolingio e bretone; lirica cortese; i “Libri dei conti”. Dante e l’uso del volgare. La mentalità tra Alto e Basso Medioevo; concezione del tempo e dello spazio; concezione tomistico-aristotelica dell’universo e cosmologia dantesca, visione magico-simbolica della natura; il realismo razionalistico della Scolastica: dal simbolo all’allegoria; concezione dell’arte, della bellezza; la “figura” in Dante; la visione della storia; letteratura religiosa; storiografia e nascita delle cronache; l’oriente nell’immaginario occidentale: cronache di viaggio. Testi: “Carmina burana”: “Il canto dei bevitori” “Indovinello veronese” “Il Placito capuano” Dante: “De vulgari eloquentia”: “ La definizione del volgare modello” “Convivio”: “Il volgare per i nobili” “Epistola XIII” Schede: il tempo della chiesa e il tempo del mercante la chiesa romanica la chiesa gotica simbolo e allegoria nel Medioevo. la rivoluzione degli orologi (Le Goff) dal simbolismo al realismo allegorico il Phisiologus e i bestiari medioevali l’interpretazione allegorica dei testi sacri secondo San Tommaso Marco Polo da “Il milione”: “Il prologo”; “il palazzo del Gran Khan” Dino Compagni dalla “Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi”: “Apostrofe ai fiorentini” Francesco d’Assisi: “Cantico delle creature” (interpretazioni critiche di E. Balducci e P.Volponi) Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Transcript of Programma di Italiano III Al Liceo linguistico “Margherita ......Programma di Italiano III Al...

Programma di Italiano III Al Liceo linguistico “Margherita di Savoia” anno scolastico 2010-11

(testo in adozione: Luperini – Castaldi – Marchiani – Marchese – La Scrittura e l’Interpretazione – vol. 1)

I percorso: La mentalità tra Alto e Basso Medioevo.

Conoscenze

Recupero degli strumenti per l’analisi dei testi in prosa e poesia; generi letterari e loro caratteristiche formali.

Significato del concetto di Letteratura; funzioni del linguaggio; funzione poetica. Nascita delle lingue e letterature romanze: dal latino parlato ai volgari; rapporti tra lingua scritta e parlata; scritti letterari e non letterari in volgare; primi documenti in volgare; cicli: carolingio e bretone; lirica cortese; i “Libri dei conti”. Dante e l’uso del volgare.

La mentalità tra Alto e Basso Medioevo; concezione del tempo e dello spazio; concezione tomistico-aristotelica dell’universo e cosmologia dantesca, visione magico-simbolica della natura; il realismo razionalistico della Scolastica: dal simbolo all’allegoria; concezione dell’arte, della bellezza; la “figura” in Dante; la visione della storia; letteratura religiosa; storiografia e nascita delle cronache; l’oriente nell’immaginario occidentale: cronache di viaggio.

Testi: “Carmina burana”: “Il canto dei bevitori” “Indovinello veronese” “Il Placito capuano” Dante: “De vulgari eloquentia”: “ La definizione del volgare modello”

“Convivio”: “Il volgare per i nobili” “Epistola XIII” Schede:

il tempo della chiesa e il tempo del mercante la chiesa romanica

la chiesa gotica simbolo e allegoria nel Medioevo. la rivoluzione degli orologi (Le Goff) dal simbolismo al realismo allegorico il Phisiologus e i bestiari medioevali l’interpretazione allegorica dei testi sacri secondo San Tommaso Marco Polo da “Il milione”: “Il prologo”; “il palazzo del Gran Khan” Dino Compagni dalla “Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi”: “Apostrofe ai fiorentini” Francesco d’Assisi: “Cantico delle creature” (interpretazioni critiche di E. Balducci e P.Volponi)

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Liceo Margherita di Savoia

Napoli

P R O G R A M M A di LINGUA FRANCESE

CLASSE III AL (Liceo Linguistico) A.S. 2010-2011 DOCENTE Elsa D’Ambrosio Testi adottati : R. BOUTEGEGE, Francofolie 2. Méthode de Français, Cideb 2006. Unité 6. Cahier pour l’élève (2). Unité 6. Supporti audiovisivi.

Obiettivi comunicativi Contenuto grammaticale Lessico Savoir Discuter sur des thèmes de société (langues européennes, parité). / Exprimer une opinion et argumenter de manière plus complexe. / Faire des hypothèses. / Lire et commenter un graphique. / Reconnaître et employer les connecteurs logiques (2). / Exprimer la joie et la tristesse.

L’expressions de la quantité – l’expression du pourcentage – les connecteurs logiques – l’expression de l’opposition – Alors que / Tandis que – Faire des hypothèses (2).

Les mot pour lire un graphique – les tâches domestiques.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Testo adottato: G.F. BONINI, M-C. JAMET, P. BACHAS, E. VICARI, Ecritures… Anthologie littéraire en langue française, Valmartina 2009. Pourquoi lire la littérature? Dossier 1: LIRE LA LITTERATURE POUR LE PLAISIR D. Pennac, Comme un roman. Sondage. Dossier 2: LIRE LA LITTERATURE POUR SE COMPRENDRE J. Roubaud, La dame au visage de mortadelle. A. Desarthe, Julia et la météo de Baudelaire. D. Pennac, Trois sur vingt en anglais. M. Condé, La colère de Lisa. P. Fournel, Pourquoi toi? M. Condé, L’exclusion. I. Némirovsky, Et si personne ne venait? Dossier 3: LIRE LA LITTERATURE POUR PARLER D’AMITIE’ E. Battut, Parce qu’il était gros, parce qu’il était petit. A. de Saint-Exupéry, Si tu veux un ami, apprivoise-le. E. Carrère, Amitié : façade et secrets. P. Bruel, Place des grands hommes. M. Lévy, Ménage à trois. Dossier 4: LIRE LA LITTERATURE POUR PARLER D’AMOUR Stendhal, L’amour et la cristallisation. J. Prévert, Cet amour. J. Brel, Ne me quitte pas. In-grid, Tu m’as promis. Dossier 5: LIRE LA LITTERATURE POUR DECOUVRIR LE MONDE Ph. Claudel, Soir d’orage à Rome. A.Nothomb, Expérience de travail au Japon. Dossier 6: LIRE LA LITTERATURE POUR REFLECHIR V.Hugo, Quand voler devient une nécessité. E.E. Schmitt, En route à travers l’Europe. J. Anouilh, Je veux tout, tout de suite. Outils pour lire la littérature Fiche 1: La communication littéraire.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Fiche 2: Les fonctions du langage et la littérature. Fiche 3: Les sons et la littérature. Fiche 4: Les syllabes et le rythme. Fiche 5: Les mots et leurs significations. Fiche 6: L’organisation du lexique. Fiche 7: Les connotations. Fiche 8: Comparaisons et métaphores. Fiche 9: Autre images. Fiche 10: Autres figures de signification. Fiche 11: La syntaxe et les figures de construction. Fiche 13: La valeur des modes et des temps verbaux. Fiche 15: La description. Fiche 19: Les points de vue narratifs ou focalisation. Fiche 20: Le récit et le temps. Fiche 21: Structures du récit. Fiche 25: La nature du texte argumentatif. Fiche 26: La logique argumentative. Fiche 27: Enonciation et rhétorique. Fiche 28: Lyrique, épique, dramatique. Fiche 29: La mesure du vers. Fiche 30: Le rythme des vers. Fiche 31: Les rimes et la strophe. Fiche 32: Les formes canoniques de la poésie. Fiche 33: Les formes de la poésie contemporaine. Fiche 36: La comédie. Fiche 37: Stratégie de lecture. Fiche 38: L’explication contenu/forme. Gli alunni L’insegnante Dario Gallo Elsa D’Ambrosio Martina Russo Renata Layla Alescio

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

SCOLASTICA “MARGHERITA DI SAVOIA” NAPOLI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III A INDIRIZZO LINGUISTICO A.S. 2010/2011 DOCENTE: ZUDDAS ANNA I numeri reali: numeri razionali e numeri irrazionali. I radicali aritmetici. Proprietà invariantiva dei radicali. Semplificazione dei radicali. Riduzione di radicali allo stesso indice. Prodotto e divisione di radicali. Trasporto di un fattore del radicando fuori dal segno di radice. Radicali simili. Somme algebriche di radicali. Espressioni con i radicali. Razionalizzazione del denominatore di una frazione nel caso di un radicale quadratico e nel caso di somma algebrica di due radicali quadratici. Potenze con esponente razionale. I radicali in R. Equazioni di II grado. Formula risolutiva dell’equazione completa e significato del discriminante. Equazioni di II grado incomplete: equazione spuria, equazione pura e equazione monomia e metodo risolutivo. Formula ridotta e ridottissima dell’equazione di II grado completa. Sistemi di II grado. Il sistema di riferimento sulla retta. L’ascissa di un punto sulla retta. La distanza fra due punti. Ascissa del punto medio di un segmento. Il sistema di riferimento nel piano: il piano cartesiano. Rappresentazione dei punti nel piano cartesiano. La distanza fra due punti e casi particolari. Coordinate del punto medio di un segmento. Area del triangolo isoscele. La retta e le equazioni lineari. Equazione della retta obliqua dalla condizione di allineamento di tre punti. Equazione di rette parallele agli assi. Equazione degli assi cartesiani. Retta passante per due punti assegnati. Dall’equazione della retta al grafico. Dalla forma implicita dell’equazione della retta alla forma esplicita. Il coefficiente angolare e l’ordinata all’origine. Il coefficiente angolare in funzione delle coordinate di due punti della retta. L’equazione del fascio proprio di rette di centro un punto assegnato. Equazione della retta dati un punto e il coefficiente angolare. L’equazione della retta passante per l’origine e la diretta proporzionalità. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità di due rette. Equazione dell’asse di un segmento. Posizione reciproca di due rette. Intersezione di due rette. Distanza di un punto da una retta. Calcolo dell’area di un triangolo qualsiasi. Problemi sulla retta. Determinazione dell’equazione della circonferenza applicando la definizione di luogo geometrico. Equazione della circonferenza noti il centro e il raggio e determinazione delle coordinate del centro e della misura del raggio nota l’equazione della circonferenza. Posizioni relative di retta e circonferenza. Intersezione fra retta e circonferenza. Alcune condizioni per determinare l’equazione della circonferenza: noti il centro e un punto appartenente ad essa, noti gli estremi del diametro, noto il centro e l’equazione di una retta tangente e noti tre punti appartenenti ad essa. La parabola come luogo geometrico. L’equazione della parabola con vertice nell’origine e asse di simmetria coincidente con l’asse y. Dall’equazione al grafico. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y, determinazione delle caratteristiche: vertice, fuoco, equazione dell’asse, equazione della direttrice, determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani e rappresentazione grafica. Determinazione dell’equazione della parabola noti il fuoco e la direttrice applicando la definizione. GLI ALUNNI IL DOCENTE

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

ISTITUZIONE SCOLASTICA SUPERIORE “Margherita di Savoia”

Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2010/2011

CLASSE III A L Programma di LATINO

Docente ALESSANDRA RIVAZIO

LETTERATURA

L'avventura dei testi antichi

- I modi della scrittura e della lettura: strumenti, materiali, procedimenti Tavolette e codici lignei Il rotolo papiraceo Il codice

Le origini di Roma e della civiltà latina - Tra leggenda e storia

I popoli della penisola italica prima di Roma Latini ed Etruschi:l'origine della città Roma:le tracce più antiche e la nascita della città La Roma dei re tra storia e leggenda Le prime guerre con i popoli dell'Italia centrale L'espansione in Italia:dalla presa di Veio alla conquista di Taranto Le istituzioni della società romana

Le forme preletterarie tramandate oralmente e i documenti scritti - Le forme preletterarie

Testi religiosi Laudationes funebres, carmina convivalia, carmina triumphalia Le forme preletterarie teatrali

- I documenti scritti Le più antiche iscrizioni latine Le iscrizioni sepolcrali Annales maximi Il diritto:le leggi delle XII Tavole

L’età dell’imperialismo e l’ellenizzazione della cultura romana

- La conquista del Mediterraneo e l'ellenizzazione Le guerre puniche:dalla Sicilia a Numanzia I conflitti in Grecia e in Oriente Una politica nuova e una nuova società L'ellenizzazione della cultura romana I generi presenti nella letteratura latina delle origini L'organizzazione degli spettacoli teatrali La filosofia a Roma Il “circolo scipionico”

La prima produzione letteraria:il teatro e la poesia epica

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

- Livio Andronìco La traduzione dell’Odissea di Omero

- Nevio Il Bellum Poenicum

Plauto

- Scheda di genere: la commedia - Dati biografici e cronologia delle commedie - Il corpus delle commedie:i titoli e le trame - Le commedie del servus callidus - La commedia di carattere,la beffa,la commedia degli equivoci - I rapporti con i modelli greci - Il teatro come gioco

- Il metateatro, ovvero la rottura dell'illusione scenica

- Personaggi plautini L’avaro (Aulularia, vv. 79-119; 178-267; 713-726)

- L’equivoco e lo scambio di persona (Aulularia, vv.727-777; Menaechmi) - I simillimi, il sosia, il doppio

- Scene di vita quotidiana Euclione al mercato (Aulularia, vv. 371-387)

- Plauto in scena: il Miles gloriosus. Il primo argumentum (vv. 1-14)

Ennio - La vita - Gli Annales - Le opere teatrali

Gli inizi della storiografia romana:l'annalistica di Catone - Gli inizi della storiografia - Catone

La vita e l'attività politica Le Origines e la concezione catoniana della storia L'attività oratoria Le opere pedagogiche,precettistiche,tecnico-didascaliche

Gli sviluppi della commedia

- Terenzio Dati biografici e cronologici delle commedie I rapporti con i modelli greci Le commedie: la costruzione degli intrecci I personaggi e il messaggio morale

- Il rapporto tra padri e figli Un padre in crisi (Heautontimorumenos, vv. 81-168)

- Terenzio e “l’uomo in ogni uomo” Homo sum... (Heautontimorumenos, vv. 53-80)

Lucilio e la satira - La vita e l'opera - La satura, un genere solo latino - La tematica delle Satire - Caratteristiche della poesia di Lucilio - La lingua,lo stile,la poetica

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

L’età di Cesare. Verso la fine della repubblica - L’“età di Cesare” - Tra conflitti e rivolte - L’ascesa di Pompeo - La guerra civile - La crisi culturale e la diffusione della filosofia

La diffusione dell’epicureismo L’influsso dello stoicismo

- I generi e la produzione letteraria

La poesia neoterica e Catullo - I poetae novi - Catullo

La vita Il liber catulliano Le nugae:vita mondana e vita interiore La poesia d’amore per Lesbia

- Dal liber catulliano (analisi e traduzione, confronto con traduzioni d’autore) c. 1 - Cui dono lepidum novum libellum c. 2 – Passer, deliciae mee puellae c. 3 – Lugete, o Veneres Cupidinesque c. 5 - Vivamus, mea Lesbia, atque amemus c. 13 – Cenabis bene, mi Fabulle, apud me c. 85 - Odi et amo c. 101 – Multas per gente set multa per auquora vectus (Intersezioni di

letteratura: Catullo e Foscolo, In morte del fratello Giovanni)

LINGUA

L’ infinito e la proposizione infinitiva - L’infinito attivo e passivo - Usi dell’infinito - La proposizione infinitiva

Congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo - Congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo - Congiuntivo del verbo sum - Congiuntivo esortativo - La proposizione finale - Le proposizioni completive volitive - Le preposizioni dipendenti da “verba timendi”

Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo - Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo - La proposizione consecutiva - Le proposizioni completive dichiarative

Le funzioni di cum - Cum preposizione - Cum congiunzione con l’indicativo - Cum congiunzione con il congiuntivo

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

La comparazione regolare degli aggettivi - I gradi degli aggettivi qualificativi - La formazione del comparativo di maggioranza - Il secondo termine di paragone - Particolarità sull’ uso del comparativo - I comparativi di minoranza e di uguaglianza - Il superlativo - Il complemento partitivo

Forme particolari di comparazione degli aggettivi. Comparazione degli avverbi - Particolarità dei comparativi e dei superlativi - Formazione e comparazione degli avverbi di modo

I verbi copulativi e il complemento predicativo - Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto - Il verbo videor - Altri verbi con il nominativo e l’infinito

I numerali - Il sistema dei numerali - I numerali cardinali - Il complemento di estensione - Il complemento di distanza - Il complemento di età

La coniugazione perifrastica attiva La coniugazione perifrastica passiva

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

PROGRAMMA SVOLTO DALLA CLASSE IIIAL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA INSEGNANTE: PROF. ALESSANDRA PUGLIA

CONTENIDOS COMUNICATIVOS

Formas de saludo; presentarse y presentar a alguien; describir el aspecto fisico y el carácter de una

persona; las relaciones familiares; las actividades habituales.

Preguntar por una persona y por su nacionalidad.

Pedir y dar informaciones sobre personas, lugares, objetos. Recursos para expresar la ubicación de

objetos y establecimientos públicos.

Pedir en un bar o en un restaurante, ir de compras, hacer la compra. Describir y valorar hábitos

alimentarios. Dar recomendaciones. Dar y entender información sobre una receta. Escribir una receta

y explicarla.

Expresar sensaciones, deseos, gustos, estados de ánimo.

Describir ropa, colores, materiales. Desenvolverse en una tienda de ropa.

Describir la vivienda, la escuela, el barrio. Pedir y dar direcciones, dar instrucciones en la ciudad. Dar

y seguir instrucciones en un trayecto a pie.

Pedir y conceder permisos.

Invitar a alguien, aceptar o rechazar una invitacion, quedar con alguien.

Describir, identificar, localizar y comparar objetos.

Expresar planes e intenciones. Relatar acontecimientos personales.

Contar acontecimientos ocurridos en un pasado reciente y valorarlos.

Contar acontecimientos ocurridos en un pasado lejano, describir hechos pasados y recuerdos

personales, relacionar momentos del pasado con el presente, contar anécdotas y biografías.

Organizar y estructurar un relato.

Hablar de aficiones y deportes, de excursiones y tiempo libre. Hablar del tiempo atmosférico.

Hablar de sus propios gustos e intereses y motivarlos.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Programma di Storia III Al Liceo linguistico “Margherita di Savoia” anno scolastico 2010-11

(testo in adozione: De Bernardi – Guarracino : I saperi della storia – vol I)

I percorso: L’Europa medioevale fra crisi e trasformazione: l’evoluzione delle strutture statali fra XV e XVI secolo; la scoperta del Nuovo Mondo e gli imperi coloniali. Conoscenze

La guerra dei Cento Anni, i sollevamenti popolari in Francia , Germania, Inghilterra, Italia; crisi dell’unità religiosa, trasformazioni dell’Impero. La crisi asiatica e l’Europa; estensione dell’impero ottomano, crisi dell’impero bizantino. Stati regionali in Italia nel XV secolo; guerre di egemonia e pace di Lodi. Le monarchie nazionali nel XV secolo. Forme e organizzazioni dello «stato moderno» Civiltà, imperi, popoli intorno al 1500: scoperte geografiche. La scoperta del nuovo mondo e le civiltà precolombiane. Imperi coloniali. L’età dei conquistadores .I sistemi coloniali e la rivoluzione dei prezzi.

II percorso: La crisi religiosa e la Riforma protestante. Le guerre di predominio in Italia Conoscenze

Crisi religiosa e riforma protestante. Lutero e le sue tesi del 1517: teologia luterana e la riforma in Germania. Sviluppi dottrinali e politica della Riforma: anabattisti. Zwingli-Calvino, chiesa nazionale anglicana e presbitierana. La Controriforma: concilio di Trento. L’Europa dell’intolleranza e delle guerre di religione. Rivolta calvinista antispagnola nei Paesi Bassi; Elisabetta e la ripresa protestante in Inghilterra e Scozia; la guerra anglo-spagnola; conflitto fra cattolici e ugonotti in Francia. Le guerre di predominio in Italia: principali fasi del conflitto tra Francia e Spagna; l’impero di Carlo V. L’età di Filippo II; dominio spagnolo in Italia. Il Mediterraneo e l’Europa occidentale.

III percorso: Crisi, rivolte, rivoluzioni nel Seicento. Due modelli politici: assolutismo e parlamentarismo. Conoscenze

La crisi economica nel XVII secolo: il primato economico dell’Olanda, lo sviluppo dell’Inghilterra; il declino della Spagna e dell’Italia. Nascita della teoria mercantilista. La «rivoluzione scientifica».

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Istituzione Scolastica Statale

“Margherita di Savoia” - Napoli -

Programma di STORIA DELL’ ARTE - Indirizzo Linguistico -

Anno scolastico 2010/2011 classe III AL Docente: prof.ssa Vitiello Concetta

L’ETA’ ANTICA

DALLE ORIGINI DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA ALLA NASCITA DELL’ARTE GRECA

LA PREISTORIA: Arte, magia e simbolo

Il Paleolitico superiore - Le “Veneri”

- Pitture e graffiti rupestri Dal Mesolitico all’età del ferro

- Nuovi soggetti e tecniche - Le costruzioni megalitiche

EGITTO: “Una civiltà millenaria”

L’antico regno - Le piramidi di Ghiza - La scultura - La pittura

LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO

Arte cretese e micenea - Architettura - Scultura - Pittura

LA CIVILTA’ GRECA: equilibrio, armonia, proporzione

I GRECI: l’età arcaica e gli inizi dell’età

classica

L’età arcaica: Il periodo della formazione

Architettura: Struttura e tipologia del templi greci L’ordine dorico L’ordine ionico L’ordine corinzio

Scultura Scultura arcaica Scultura classica Scultura ellenistica

La pittura vascolare

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

I GRECI DALL’ETA’ CLASSICA ALL’ELLENISMO

L’età classica

Architettura : l’Acropoli - Il Partenone - I Propilei - Il tempietto di Atena Nike - L’Eretteo

Scultura: Fidia La decorazione del Partenone - I frontoni - Il fregio dorico - Il fregio ionico

ll classicismo maturo – Scultura - Scopas - Prassitele - Lisippo

L’Ellenismo: architettura e scultura

ALLE ORIGINI DELLA NOSTRA CIVILTA’

La civiltà italica La civiltà etrusca

LA CIVILTA’ ROMANA: funzionalità e celebrazione del potere nell’ antica Roma

Architettura - Urbanistica e architettura - I materiali, le tecniche, le grandi opere d’ingegneria

- Opere di utilità pubblica - La città - I templi - La casa - Le terme (Approfondimento su Pompei)

Scultura - Rilievo storico e ritratto

Pittura - Il primo stile - Il secondo stile - Il terzo stile - Il quarto stile

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

ISS MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE III SEZ. AL LICEO LINGUISTICO PROF. FIZZAROTTI MARIA GISELLA Analisi testuale: aspetti linguistici aspetti sintattici aspetti semantici Generi letterari Drama: tragedy and comedy structure-setting-dramatic techniques-characters-language. Poetry: Rhyme-layout-rethoric figures-assonance-allitteration-repetition-run-on line. Fiction: Character-narrator-setting-chapter-plot. William Shakespeare: life and works. Romeo and Juliet and the theme of love. The balcony scene. Hamlet and the theme of revenge. To be or not to be. Macbeth and ambition The three witches- Macbeth’s last monologue The tempest and the theme of forgiveness. Lettura ed analisi dei seguenti brani: The case for defence A fatal ride A flood of sunshine

Esercitazioni di listening, reading, writing, approfondimenti grammaticali sul present perfect, present perfect continuous, used to, comparatives and superlatives , future. Napoli, 26 maggio 2011 L’insegnante Gli alunni

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl del liceo Linguistico Dalla prof. Assuntamaria Mazzei a. s. 2010-11 1 TRIMESTRE il mondo greco , la nascita della filosofia , il senso del mito,la scuola ionica e la scuola eleatica, la scuola sofista ,Socrate e la ricerca della verita',il significato della sua morte 2 TRIMESTRE Platone: dalla critica allo stato ateniese alla formulazione della Repubblica, la settima lettera , il mito come strumento didascalico , non entri qui dentro chi non sa la matematica ,doxa ed episteme, conoscere e’ ricordare ,la condanna dell' arte 3 TRIMESTRE L’ ENCICLOPEDIA DEL SAPERE SECONDO ANDRONICO DA RODI ,FISICA

E METAFISICA ,LA FILOSOFIA DELLA PRAXIS , LA LOGICA

SONO STATI LETTI NUMEROSI PASSI ANTOLOGICI

DEGLI AUTORI ESAMINATI , CON ANALISI DEL TESTO E RICERCA DELLE PAROLE –CHIAVE , ADOPERANDO COME METODOLOGIA SIA LE LEZIONI FRONTALI CHE I DIBATTITI GUIDATI Testo in adozione :- LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA VOL 1 VEGETTI FORNESU ED, LE MONNIER Napoli 1-6-2011 Sono state letti i seguenti passi antologici Gorgia: l’elogio ad Elena Platone : dal Fedone –gli istanti della vita di Socrate Platone : dal Simposio il mito dell’ androgino Platone : il mito della caverna Aristotele : dalla Politica – la famiglia il villaggio lo stato Epicuro : la lettera sulla felicita’

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

ISTITUZIONE SCOLASTICA “MARGHERITA DI SAVOIA” NAPOLI PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III A INDIRIZZO LINGUISTICO A.S. 2010/2011 DOCENTE: ZUDDAS ANNA Le grandezze fisiche e la loro misura. Le unità di misura nel Sistema Internazionale. Grandezze fisiche fondamentali e grandezze fisiche derivate. Il metodo sperimentale. La notazione scientifica di alcune misure. Misure dirette e misure indirette. La densità di una sostanza e sua misura. Errori di misura. Errori sistematici ed errori accidentali. La media di una serie di misure e l’errore massimo. Rappresentazione grafica di dati sperimentali. Alcune relazioni fra grandezze: la proporzionalità diretta e la dipendenza lineare, la proporzionalità quadratica e la proporzionalità inversa fra due grandezze fisiche e loro rappresentazione grafica. Grandezze fisiche scalari e grandezze fisiche vettoriali. Operazioni fra vettori. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Le forze. Effetti statici ed effetti dinamici delle forze. Il dinamometro come strumento di misura delle forze e unità di misura delle forze. Natura vettoriale delle forze. La forza elastica e la legge di Hooke. Le forze vincolari. Le forze di attrito. L’attrito statico e dinamico. L’equilibrio di un punto materiale e l’equilibrio su un piano inclinato. Corpi rigidi vincolati ad un punto fisso o ad un asse fisso. Il momento di una forza e l’equilibrio alla rotazione. La coppia di forze e il momento della coppia. Condizione di equilibrio di un’asta rigida a cui sono applicate due forze parallele e concordi e due forze parallele e discordi. Baricentro di un corpo rigido. Equilibrio stabile, instabile e indifferente. I fluidi. La pressione esercitata su un fluido e sua unità di misura. La pressione idrostatica. Il principio di Pascal. La legge di Stevin. Il principio dei vasi comunicanti. La pressione atmosferica e l’esperienza di Torricelli. La spinta di Archimede. Il moto e la quiete. Sistemi di riferimento e la traiettoria di un punto materiale. Il moto rettilineo. La velocità media e sua unità di misura. La velocità istantanea. Lo spostamento e il vettore velocità. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo uniforme. Diagramma orario e legge oraria. L’accelerazione. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Accelerazione vettoriale e scalare. Il grafico velocità-tempo. Il moto uniformemente accelerato. Legge oraria e diagramma orario. Il moto di caduta libera. I principi della dinamica. Il principio d’inerzia e i sistemi di riferimento inerziali. La legge fondamentale del moto e la massa inerziale. Il secondo principio e la caduta dei corpi. La massa e il peso. Il principio di azione e reazione. Velocità e accelerazione nel moto curvilineo. Accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale. Il moto circolare uniforme. Periodo e frequenza del moto circolare uniforme. La velocità e l’accelerazione nel moto circolare uniforme La velocità angolare.

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Programma di chimica Anno scolastico 2010/11 Classe : 3 Al Docente: Bianca Bolognese

Il sistema internazionale di misura (SI) :

Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale - Lunghezza - Massa - Tempo - Temperatura - Corrente elettrica , intensità luminosa , quantità di sostanza Unità derivate - Velocità - Aria - Volume - Densità

La materia : La classificazione dei materiali La classificazione delle proprietà delle sostanze:fisiche e chimiche Proprietà fisiche (intensive ed estensive) e trasformazioni fisiche

- I passaggi di stato - Tecniche di separazione delle sostanze :

Distillazione Cristallizzazione frazionata Centrifugazione Decantazione Estrazione con solvente Proprietà e trasformazioni chimiche

Le basi del linguaggio chimico e il concetto di mole : Formule chimiche Formule molecolari Peso atomico e peso molecolare Numero di Avogadro La mole

La struttura atomica: La prima teoria atomica (teoria di Democrito) Legge della conservazione delle masse (legge di Lavoisier) Ipotesi di Dalton Particelle fondamentali dell’atomo Isotopi , numero atomico e numero di massa I primi modelli atomici : atomo di Rutherford e Bohr Ipotesi di Planck L’atomo di idrogeno secondo Bohr

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2010/2011

Classe III AL I TRIMESTRE

Potenziamento fisiologico : corsa in regime aerobico e anaerobico,

metodiche di allenamento.

Potenziamento muscolare: esercizi a corpo libero individuali, a coppie,

in gruppi, a carico naturale, esercizi di scioltezza articolare.

Consolidamento degli schemi motori di base e rielaborazione degli

stessi: controllo dell’equilibrio statico e dinamico, esercizi di

coordinazione globale e segmentaria.

Brevi cenni di anatomia dell’ apparato osteoarticolare.

Paramorfismi: scoliosi, lordosi, cifosi.

PENTAMESTRE

Educazione alimentare.

Infortuni: lesioni e traumi da attività motoria con note di pronto

soccorso.

Avviamento alla pratica sportiva.

Finalità delle attività motoria nella scuola.

Fondamentali di pallavolo, schemi semplici di gioco, tecnica di gioco,

regolamento.

Tennis tavolo,regolamento.

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sul benessere

psico-fisico.

Effetti dell’attività motoria sui vari apparati del corpo umano.

Prof. Ceglie Bagia

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.