PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA CLASSE III D ... · PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE...

21
PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA CLASSE III D Indirizzo linguistico ESABAC ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof. Marina Mangiameli La strutturazione del primato del vescovo di Roma in istituzione. La mentalità medievale. Comune cittadino e comune rurale. La potenza degli Staufen e la fondazione dell'impero di Federico II La Sicilia normanna Uso e analisi delle fonti. Repertori e cartulari. Il metodo. Catania da città del vescovo a città demaniale. La strutturazione del regno normanno in Inghilterra ed in Sicilia Il regno di Sicilia da Federico II a Maria di Sicilia. La crisi del Trecento in Italia ed in Europa. Dal Comune alla Signoria: sviluppo istituzionale, politico e sociale. Il rafforzamento delle monarchie europee in Francia e in Inghilterra. Le monarchie nazionali La guerra dei Cento anni. Il Quattrocento. Le Signorie e la politica dell'equilibrio. La lotta fra Francia e Spagna per l'egemonia in Italia ed in Europa. Le scoperte geografiche e la prima espansione coloniale dell‟Europa. Il Nuovo continente e le sue civiltà. Carlo V e l‟ultimo impero universale. La Riforma. Guerre di religione e lotta politica in Europa. L'espansione economica ed il cambiamento sociale nell'Europa del Cinquecento. Monete, banche e banchieri nell‟Europa del Cinquecento. Il regno di Francia da Francesco I a Enrico II e da Enrico II ad Enrico IV. La reggenza di Caterina de‟ Medici e di Maria de‟ Medici. La condizione della donna fra „500 e „600 La démocratie en Grece anciennes. Le Moyen Age: les institutions universelles, la ville, le pouvoir du Pape et le Cristianisme universelle. La Méditerranèe. La Renaissance. Luther et la Reforme. Il programma è stato svolto sempre con un approccio interdisciplinare e con particolare attenzione ad un taglio di storia comparata Italia-Francia in un contesto europeo.

Transcript of PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA CLASSE III D ... · PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE...

PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA CLASSE III D

Indirizzo linguistico ESABAC

ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof. Marina Mangiameli

La strutturazione del primato del vescovo di Roma in istituzione. La mentalità medievale. Comune cittadino e comune rurale. La potenza degli Staufen e la fondazione dell'impero di Federico II La Sicilia normanna Uso e analisi delle fonti. Repertori e cartulari. Il metodo. Catania da città del vescovo a città demaniale. La strutturazione del regno normanno in Inghilterra ed in Sicilia Il regno di Sicilia da Federico II a Maria di Sicilia. La crisi del Trecento in Italia ed in Europa. Dal Comune alla Signoria: sviluppo istituzionale, politico e sociale. Il rafforzamento delle monarchie europee in Francia e in Inghilterra. Le monarchie nazionali La guerra dei Cento anni. Il Quattrocento. Le Signorie e la politica dell'equilibrio. La lotta fra Francia e Spagna per l'egemonia in Italia ed in Europa. Le scoperte geografiche e la prima espansione coloniale dell‟Europa. Il Nuovo continente e le sue civiltà. Carlo V e l‟ultimo impero universale. La Riforma. Guerre di religione e lotta politica in Europa. L'espansione economica ed il cambiamento sociale nell'Europa del Cinquecento. Monete, banche e banchieri nell‟Europa del Cinquecento. Il regno di Francia da Francesco I a Enrico II e da Enrico II ad Enrico IV. La reggenza di Caterina de‟ Medici e di Maria de‟ Medici. La condizione della donna fra „500 e „600 La démocratie en Grece anciennes. Le Moyen Age: les institutions universelles, la ville, le pouvoir du Pape et le Cristianisme universelle. La Méditerranèe. La Renaissance. Luther et la Reforme. Il programma è stato svolto sempre con un approccio interdisciplinare e con particolare attenzione ad un taglio di storia comparata Italia-Francia in un contesto europeo.

.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III Sez. D

Indirizzo Linguistico. Esabac

Anno scolastico 2012-2013 Prof. Marina Mangiameli

Il problema della Natura nella prima filosofia greca:Talete, Anassimandro, Anassimene Il numero come archè: Pitagora. Il problema della verità nel poema di Parmenide: l'Essere. Eraclito e l'unità dei contrari nel divenire universale. Uno e molteplice nella filosofia greca: Anassagora e la fondazione filosofica della scienza naturale; la dottrina dei "semi" delle cose; la concezione dell'infinito. Empedocle; le quattro radici dell'Essere L'atomismo di Leucippo e Democrito. Il linguaggio e la verità: essere e conoscenza nei sofisti. Protagora Gorgia Socrate filosofo e cittadino L'ignoranza socratica; il dialogo socratico; la ricerca della definizione; virtù e sapere; il daimònion; significato del processo a Socrate. Filosofia e cittadinanza. Inchiesta socratica e la definizione. L‟intellettualismo etico. Platone Vita e formazione La gnoseologia. La dialettica. L'ontologia Psicologia e antropologia Politica Uso e significato dei principali miti. Aristotele Vita e formazione. L'eredità platonica ed i caratteri dell'aristotelismo. La critica alla dottrina delle idee. La dialettica e la gnoseologia. L'Organon La dottrina dei predicabili. La dottrina delle categorie. L‟ente ed il suo divenire. L‟Etica.

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania Anno scolastico 2012/2013 Storia dell’arte Classe III sez. D linguistico Programma svolto

Le origini: dalla preistoria alle soglie della storia Età Luoghi Società Economia Pittura rupestre Grotta di Lascaux(pag.11) Sculturamobiliare Venere di Willendorf(pag.10) Venere di Brassempouy(pag.10) Architetturamegalitica Complesso megalitico di Stonehenge (pag.12) Civiltà egizia Età Luoghi Società Scultura Statua assisa del faraone Chefren (pag.24) Il faraone Menkaure e la regina Kamerernebti II (Pag.25) Pittura Nebamun caccia nella palude (pag. Architettura Piramidi Tombe Templi Civiltà cretese Luogo Età Società Economia Cultura Architettura Palazzo di Cnosso Pittura Principe dei gigli (Cnosso) Taurokathapsia/Salto del toro(Cnosso) Arti plastiche (terracotta, ceramica) Dea dei serpenti (pag. 32) Grecia antica Periodizzazione Medioevo ellenico Età Arcaica Classica Ellenistica Età arcaica Luoghi Periodo Società Economia Cultura Religione

Architettura Templare Funzione, forma, parti Tipologie planimetriche (pag.45) (óikos, in antis, prostilo, anfiprostilo, periptero, diptero, thólos) Tempio di Zeus a Olimpia (pag.83) Ordini architettonici Dorico, Ionico, Corinzio (pag. 46-47) Fregi e frontoni (pag.58-59) Tempio di Artemide a Corfù Tempio di Afaia a Egina (pag.58) Tesoro dei Sicioni Scultura Valore della nudità Valore dei canoni tradizionali Tendenze innovative e sperimentali Kouros/i (pag.63) Kore/ai (pag.66) Diòscuri (pag. 63) Moscoforo (pag. 64) Testa di Dipylon (pag.64) CavaliereRampin (pag.65) Efebo biondo (pag.65) La Grecia classica Periodo Cultura: antropocentrismo, laicità, politica e arte, pragmatismo e idealismo, sperimentalismo, opinione e bene pubblici Scultura Stile severo Statuaria Tirannicidi (pag. 102) Efebo (pag. 103) Zeus saettante (pag.104) Auriga di Delfi (pag.105) Afrodite Sosandra (pag.105) Bronzi di Riace (pag.106) Frontoni e fregi Tempio di Zeus a Olimpia (pag.83) Statuaria classica Policleto : Doriforo (pag. 112) Frontoni e fregi Fidia : Partenone Estia, Dione e Afrodite (frontone orientale pag.91) Eracle o Dionisio (frontone orientale pag.91) Processione panatenee (fregio ionico) Architettura Acropoli di Atene (pag. 85) Santuario di Zeus a Olimpia (pag. da 81 a 84) Partenone(pag. da 85 a 92) L'età Ellenistica Scultura Statuaria Lisippo :Apoxyomenos Fanciulla di Anzio Nike di Samotracia Laocoonte Fregi Altare di Pergamo Gigantomachia Storie di Telefo Architettura Altare di Pergamo

Culture italiche Gli Etruschi Cultura e società Le arti plastiche Vulca : Apollo che cammina La Chimera Il sarcofago degli sposi La Lupa capitolina La civiltà Romana Età repubblicana Arti figurative Ritrattistica Il Bruto capitolino Statuaria Gruppo con Oreste ed Elettra Generale da Tivoli Rilievi storici e mitologici Ara di Domizio Enobarbo Età imperiale Dal classicismo augusteo al tardo impero Arti figurative Statuaria Augusto loricato Augusto velato capite Rilievi storici e mitologici

Ara Pacis Augustae Arco di Tito Colonna Traiana Colonna Aureliana (Antonina) Arco di Costantino

Architettura Basiliche Anfiteatri Archi di trionfo Colonne coclidi

I primi secoli del Cristianesimo Valori fondamentali rapporto con l'iconografia greco-romana

Rappresentazione della figura umana in età tardo antica e paleocristiana Edifici di culto funzione

forma (Schema planimetrico - settori fondamentali ) Mosaici cristiani a Roma tra V e IX sec. Iconografia e architettura bizantine a Ravenna Basilica di S.Vitale -edificio mosaici Letture critiche: Giulio Carlo Argan“Storia dell’arte italiana volume I” ( pagg. da 39 a 42) Stili Planimetrico, cubico, convenzionale, realistico, naturalistico, decorativo, arcaico, realistico, plebeo, provinciale, aulico, impressionistico, pittorico. Caratteri Proporzione, prospettiva, modularità, simmetria, monumentalità, ordine, movimento, staticità, essenzialità, misura, sobrietà, semplicità, chiasmo, verosimiglianza Comunicazione/espressione Sacralità/ieraticità, regalità, aristocraticità, vitalità, autorità, piacere/piacevolezza, razionalità, astrazione, naturalezza, rigore

Liceo "E. Boggio Lera" Catania

Anno Scolastico 2012-2013

Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese

Prof. Rosanna Sesto

Classe 3DL

Lingua

Conoscenze

Grammatica

Modi per parlare del futuro, past simple, present perfect simple con since e for, present perfect

continuous, used to, forma passiva dei verbi, periodo ipotetico del 1°, 2° e £° tipo, past continuous,

should, ought to, had better,

Aree lessicali

get, inglese britannico vs inglese americano, l'ambiente, abitazioni, informatica e computer,

medicina e salute, il linguaggio del corpo, say e tell, phrasal verbs, mestieri e lavoro.

Funzioni comunicative

Descrivere, raccontare, parlare di problemi, riferire, relazionare, scambiarsi informazioni.

Competenze

Comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari, argomenti di attualità e argomenti culturale e letterari. Produzione scritta e orale di testi descrittivi, narrativi e argomentativi su argomenti noti.

Comprensione e analisi di testi poetici e teatrali.

Parlare

Interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, a livello formale e informale, partecipare ad

una discussione, esporre argomenti noti, narrare e descrivere esperienze fornendo opinioni

personali.

Ascoltare

Comprendere le informazioni principali di un discorso chiaro in lingua standard, anche attraverso i

media.

Leggere

Comprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo e narrativo su vari argomenti

di tipo quotidiano e di attualità.

Scrivere

Produrre testi scritti (descrizioni, lettere, e-mail, relazioni) su argomenti noti.

Cultura e Letteratura

Historical background

The Birth of the Nation

The Celts

History of Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman invasion

A war of succession

The Gothic cathedral

King John and Magna carta

The birth of Parliament

Three orders of medieval society

The war of the roses

The Tudors

Portraits of Queen Elizabeth I

Literature

The medieval ballad

Barbara Allen

Geoffrey Chaucer

From The Canterbury Tales, “The Wife of Bath”

The English Renaissance

Shakespeare's sonnets

“My Mistress' Eyes”

The structure of theatres

From William Shakespeare'sRomeo and Juliet

“The balcony scene”

“The ball”

From “Macbeth

“The three witches”

“Macbeth's last monologue”

Libri di testo usat:i

H Puchta, J Stranks, Into English, vol 3 , Back into English, Units 1-3

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer – Culture & Literature 1.

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" - Catania A.S. 2012/2013

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Classe III sez. D linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

a) Classico: G. Flaubert, Trois Contes, La Légende de Saint Julien l’Hospitalier

b) Letteratura, dal libro di testo: Lire vol. 1, ed Einaudi Scuola

- Le Moyen Âge; le château; le chevalier; la cathédrale romane et gothique; du latin

au français médiéval

- La Chanson de Geste et la Chanson de Roland, Il est mort en vainqueur

- La littérature courtoise

- Thibaud de Champagne, Je suis comma la licorne

- Les romans chevaleresques, Tristan et Iseut, La mort des amants

- Chrétien de Troyes, Le conte du Graal, Cet étonnant spectacle

- Le monde des bourgeois

- La Femme: ange ou démon?

- Le Roman de Renard, Le Meilleur chanteur du monde; confrontation avec Le Corbeau

et le Renard de J. de la Fontaine et le commentaire de J.-J. Rousseau

- Le texte poétique, lire, phonétique, comter les syllabes

- F. Villon, vie, œuvres, La Ballade des pendus

- Les guerres de religion

- A. d’Aubigné, Le ciel fume de sang et d’âmes

- Les mots-clés: huguenots, mécène, Italie

- L’Humanisme

- L’évolution de la lagnue: naissance du français moderne

- La Pléiade, Défense et Illustration de la langue française

- Métrique,poèmes à forme fixe, figures de style

- Louise Labé, Ô beaux yeux bruns

- La Renaissance

- J. Du Bellay, Nouveau venu, qui cherches Rome en Rome; Heureux qui comme

Ulysse

- P. de Ronsard, Mignonne, allons voir si la rose; Quand vous serez bien vieille

- F. Rabelais, Fais ce que tu voudras, Lettre de Gagantua sur l’Éducation, Gargantua,

Pantagruel

- La Renaissance de l’éducation; Montaigne, L’éducation

- Henri IV

- Le Grand Siècle; Louis XIV; la cour; les Précieuses

- Versailles; film Versailles, le rêve d’un roi; documentaire Tv5: Versailles, La galerie

des glaces

c) Civiltà ( da materiale vario, fotocopie, articoli di giornale e audiovisivi)

- Le miel bleu en Alsace (art. de journal)

- Kabaret (le contexte culturel, travail sur la bande-annonce, le spectacle, débat);

chanson Tout le monde se presse

- Préparation conférence sur Malika Mokkedem

- Affiches sur les monuments de Paris (Paris ancien et moderne, le Louvre, Versailles,

le métro, les châteaux de la Loire; les égouts, la Tour Eiffel)

- Métronome: L’histoire de Paris (documentaire)

- Merci professeur (vidéo –TV5 Monde)

- Le journal télévisé de TF1 (activités d’écoute)

- Heureux qui comme Ulysse, chanson de Georges Brassens

- La chanson française et la Belle Epoque (Kabaret)

- Documentaire C’est pas sorcier: d’où viennent les Français?

d) grammatica, dal testo in adozione La Grammaire en situation, ed. Zanichelli

- rappel verbes (terminaisons, v. irréguliers, verbes en –eler et –eter)

- adjectifs et pronoms démonstratifs

- ce et il sujet du verbe être

- adverbes et locutions

- les interrogatives indirectes

- le discours indirect

- le subjonctif, formes et emploi

- construction du v. espérer

- le ne explétif

- accord du participe passé, cas principaux et particuliers, avec les verbes

pronominaux

- la coordination

- le passé simple

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno Scolastico 2012/13 Classe III D linguistico

Programma di Lingua e Letteratura spagnola Prof.ssa Sonia Alessandra Textos: AA.VV., Español lengua viva 2, Santillana Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos literarios, Zanichelli

LENGUA Unidad 1: Volver a empezar p.9 Unidad 2: Nos conocemos mejor p.21 Unidad 3: Así somos, así éramos p.33 Unidad 4: Nos cambiamos de piso p.49 Unidad 5: Cosas de casa p.61 Unidad 6: Nueva casa, nueva vida p.73 Unidad 7: ¿Qué te pasa? p.89 Competencias: Competencia léxica y semántica: Las siglas Los numerales ordinales Marcadores temporales de los pasados Expresiones para hablar de frecuencia Estados de ánimo Cambios físicos Posición Ropa Conectores del discurso La vivienda Los porcentajes Expresiones de lugar Muebles, electrodomésticos y objetos de la casa Forma, tamaño y material de los objetos Un gran almacén Expresiones relacionadas con los ordenadores e Internet Profesiones Palabras relacionadas con las averías domésticas Recursos para hablar por teléfono Envases Comidas y bebidas Tipo de música Síntomas, remedios, pruebas médicas

Partes del cuerpo Especialistas y médicos Accidentes y lesiones Competencia funcional: Saludar y presentarse Presentar a otra persona Pedir y dar datos personales Hablar de la profesión Repetir lo dicho Identificar personas Expresar gustos e intereses Expresar sensaciones Valorar Expresar deseos Hablar de experiencias pasadas Relatar en pasado Dar información sobre acciones habituales en el pasado Dar información sobre hechos y acciones puntuales pasadas Presentar la biografía de alguien Expresar conocimiento o desconocimiento Expresar sorpresa Reaccionar ante un relato Describir físicamente Identificar a una persona Comparar Opinar Expresar acuerdo y desacuerdo Describir una vivienda Responder a una llamada de teléfono Pedir algo Ofrecer ayuda Responder a una petición Expresar obligación Pedir y dar consejos Indicar la ubicación Definir, describir y hablar de la utilidad de muebles y objetos Dar instrucciones Proponer una actividad Aceptar y rechazar una propuesta Hablar de acciones futuras Interesarse por el estado de salud Describir el estado físico y anímico Aconsejar y recomendar Formular buenos deseos Competencia gramatical: Uso del artículo Presencia del pronombre sujeto Presente de indicativo Porque y para

Pretérito perfecto Participio Los indefinidos Perífrasis verbales Pretérito indefinido Pretérito imperfecto Uso de los pasados Interrogativos y exclamativos Posesivos Comparativos y superlativos Cuantificadores Futuro imperfecto Presente de subjuntivo Ser y estar Condicional simple Pronombres personales Pronombres de complemento directo e indirecto Preposiciones Imperativo afirmativo y negativo Oraciones subordinadas: condicionales, de relativo, temporales, causales Competencia socio-cultural: La Academia de la Lengua Española El Instituto Cervantes Documentos de identificación personal Periodos de la Historia de España en el siglo XX Algunos personajes de la cultura española e hispanoamericana Estereotipos La vivienda en España Costumbres y hábitos de consumo Reuniones y fiestas informales Música Normas sociales

LITERATURA La comunicación literaria y sus géneros p.1 La Poesía p.4 La Narrativa p.8 El Teatro p.21 Las figuras literarias p.30 Análisis de textos LOS ORÍGENES DE LA LITERATURA ESPAÑOLA p.48

Contexto cultural p.50

- Marco histórico - Marco social - Marco artístico - Marco literario: la Edad Media

La lírica en la Edad Media p.66 La lírica tradicional p.66

Jarchas, cantigas y villancicos p.68 El Mester de Juglaría p.69 El Cantar de Mío Cid p.70 Cantar del destierro p.72

Cantar de las bodas p.74 El Mester de Clerecía p.77 Gonzalo de Berceo p.78

Milagros de Nuestra Señora, Introducción p.79 Juan Ruiz, Arcipreste de Hita p.82

Libro de Buen Amor, El poder del dinero p.85 El Romancero p.89 El teatro medieval p.98 La transición al Renacimiento. El siglo XV: La Celestina p.99 EL SIGLO DE ORO p.110 Contexto cultural p.112

- Marco histórico - Marco social - Marco artístico - Marco literario: El Renaciniento

La narrativa - La novela picaresca p.120 El Lazarillo de Tormes p.122 El episodio del toro de piedra p.123 La venganza p.125

Miguel de Cervantes Saavedra p.127 El Quijote Teatro La Zapatera prodigiosa – El teatro de F. García Lorca

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

CCaattaanniiaa

ANNO SCOLASTICO 2012/13

Cognome _Perillo________________________ Nome _Barbara_________________________

Disciplina _Matematica_________________________________________________________________

Classe __III__Linguistico___ Sezione __D______ Indirizzo _________________________

Osservazioni relative ai contenuti svolti: Il particolare interesse dimostrato dagli alunni per alcuni argomenti è stato motivo di ampliamento degli stessi. Non è stato completato il programma con gli argomenti relativi alla risoluzione dei triangoli.

TRIMESTRE SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DEI POLINOMI PRODOTTI NOTEVOLI DIVISIONE TRA POLINOMI TEOREMA DEL RESTO REGOLA DI RUFFINI E) NUMERI REALI F) FRAZIONI ALGEBRICHE G) ESPRESSIONI, EQUAZIONI E SISTEMI FRAZIONARI H) PRIMI ELEMENTI DI CALCOLO APPROSSIMATO I) EQUAZIONI DI SECONDO GRADO COMPLETE ED INCOMPLETE J) LA PARABOLA E L‟INTERPRETAZIONE GRAFICA DI UNA EQUAZIONE DI 2°GRADO K) SISTEMI DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI L) RISOLUZIONE DI PROBLEMI MEDIANTE EQUAZIONI

PENTAMESTRE

LUOGHI GEOMETRICI

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA CON ASSE PARALLELO ALL‟ASSE X

POSIZIONI RECIPROCHE DI UNA RETTA ED UNA PARABOLA

RETTE TANGENTI AD UNA PARABOLA;

CONDIZIONI PER DETERMINARE L‟EQUAZIONE DI UNA PARABOLA;

FASCI DI PARABOLE;

DERIVE PER LO STUDIO DI UN FASCIO DI PARABOLE.

PARABOLA TRASLATA.

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

CONDIZIONI PER DETERMINARE L‟EQUAZIONE DI UNA CIRCONFERENZA

POSIZIONI RECIPROCHE DI UNA RETTA ED UNA CIRCONFERENZA

RETTE TANGENTI AD UNA CIRCONFERENZA

FASCI DI CIRCONFERENZE

DERIVE PER LO STUDIO DI UN FASCIO DI CIRCONFERENZE.

CIRCONFERENZA TRASLATA.

L’ELLISSE E LA SUA EQUAZIONE

L‟ELLISSE CON I FUOCHI SULL‟ASSE X

L‟ELLISSE CON I FUOCHI SULL‟ASSE Y

L‟ECCENTRICITÀ DI UNA ELLISSE

POSIZIONI RECIPROCHE DI UNA RETTA E DI UN‟ELLISSE.

RETTE TANGENTI AD UN‟ ELLISSE;

CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PROPRIETÀ . AREA DEL CERCHIO

GONIOMETRIA. FUNZIONI CIRCOLARI E RELATIVI GRAFICI

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

CCaattaanniiaa

ANNO SCOLASTICO 2012/13

Cognome _Perillo________________________ Nome _Barbara_________________________

Disciplina _Fisica_________________________________________________________________

Classe __III__Linguistico___ Sezione __D______ Indirizzo _________________________

Osservazioni relative ai contenuti svolti:

Il particolare interesse dimostrato dagli alunni per alcuni argomenti è stato motivo di ampliamento degli stessi.

Trimestre Metodo sperimentale. Grandezze fisiche e loro misurazione. Sistema internazionale di unità di misura. Strumenti di misura. Volume, massa e densità. Cenni di teoria degli errori. Valore medio e incertezza. Notazione scientifica. Elementi di cinematica. Sistemi di riferimento. Punto materiale. Moto rettilineo uniforme. Velocità media e istantanea. Legge oraria del moto. Grafico spazio-tempo. Pentamestre Moto uniformemente accelerato. Accelerazione media ed istantanea. Grafico velocità-tempo. Moto uniformemente accelerato con partenza da fermo. Moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Spostamento e somma di spostamenti. Vettori ed operazioni con i vettori. Funzioni goniometriche, prodotto scalare e vettoriale. La grandezza fisica “lavoro” ed il prodotto scalare. La grandezza fisica “momento di una forza” ed il prodotto vettoriale. Moti nel piano. Moto circolare uniforme. Accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme.

Frequenza e periodo. Moto armonico. Ampiezza, frequenza e periodo. Dinamometro, forza elastica e legge di Hooke. Composizione di moti. Forze e variazione di velocità. I principi della dinamica. Le forze e l‟equilibrio. Forza peso e massa. Forza di attrito. Equilibrio del punto materiale sul piano inclinato L‟equilibrio dei fluidi. Solidi, liquidi e gas. Pressione nei liquidi. Leggi di Pascal e di Stevino. La pressione atmosferica. Esperienza di Torricelli. La spinta di Archimede.

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA E GEOGRAFIA

CLASSE 3D LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

ENERGIA E VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE :

Tipi di reazioni chimiche; Le reazioni esotermiche ed endotermiche; L’energia di legame; Velocità

delle reazioni chimiche; Velocità e concentrazione dei reagenti; Velocità e fattore sterico; Velocità

e suddivisione dei reagenti; L’energia di attivazione; Velocità e temperatura; Velocità e

catalizzatori.

L’EQUILIBRIO CHIMICO:

Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; La legge di azione di massa; La

costante di equilibrio; Effetto della temperatura sull’equilibrio chimico; Reazioni a completamento.

EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA:

Dissociazione elettrolitica; Ionizzazione in soluzione; Elettroliti forti e deboli; L’idrogenione;

Ionizzazione dell’acqua; Prodotto ionico dell’acqua; Costanza del prodotto ionico dell’acqua.

ACIDI E BASI:

Proprietà degli acidi e delle basi; Acidi e basi secondo Arrhenius; Acidi e basi secondo Bronsted e

Lowry; Coppie coniugate acido base; Soluzioni acide basiche e neutre; Il pH e il pOH

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA CELLULA:

La cellula procariote ha una struttura più semplice di quella eucariote; Le cellule eucariote sono

suddivisi in compartimenti con funzioni diverse; Le importanti funzioni della membrana cellulare;

Il nucleo è il centro di controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Il sistema di

membrane interne: reticolo endoplasmatico lisci e ruvido; L’apparato di Golgi rifinisce,selezione e

trasporta i prodotti cellulari; I lisosomi e i vacuoli; I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo;

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA:

Il mosaico fluido; Il trasporto passivo; La diffusione dell'acqua per osmosi e l'equilibrio idrico delle

cellule; Le proteine di trasporto e la diffusione facilitata; il trasporto attivo contro il gradiente di

concentrazione, Endocitosi ed esocitosi.

LA CELLULA E L'ENERGIA:

Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche; Il metabolismo cellulare e l'accoppiamento energetico;

Il ciclo del' ATP; La fosforilazione e il trasporto dell'energia chimica dove è necessario; La

respirazione cellulare comprende tre tappe: Glicolisi, Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.

COME FUNZIONANO GLI ENZIMI:

L'energia di attivazione e la catalisi enzimatica; La specificità degli enzimi; Le condizioni ottimali

per l'azione degli enzimi; L'inibizione dell'attività enzimatica

LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE E DELL'EREDITARIETA':

Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare;I procarioti si riproducono per scissione binaria;

Il ciclo cellulare nella cellula eucariota e la mitosi, le principali fasi e il significato biologico della

mitosi;; La citodieresi; I fattori di crescita influenzano e controllano il ciclo cellulare e la mitosi; I

tumori maligni; I cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico dei gameti; La Meiosi e la

fecondazione.

Testi adoperati: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, vol A+ B, Zanichelli; La

chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli;

Catania, lì 30 05 2013

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2012/13

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 3 Sez. D Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;

Il cuore e l’esercizio fisico

Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

L’economia dei diversi sistemi energetici;

Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

L’insegnante

Prof.ssa Ardita