PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B LICEO LINGUISTICO …

25
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B LICEO LINGUISTICO LICEO “CHINI-MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE (LU) ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF. CHIARA NENCIONI L’EPICA L’epica latina: l’Eneide Vita e opere di Virgilio. Lettura e analisi di: il Proemio, l’inizio del racconto e la morte di Lacoonte, la maledizione e la morte di Didone, Enea e la discesa agli Inferi, Enea incontra Didone negli Inferi, Anchise parla ad Enea negli Inferi, Eurialo e Niso, il duello finale fra Enea e Turno. GRAMMATICA L’analisi del periodo. Le proposizioni principali, coordinate e subordinate. Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, temporali, causali, concessive, condizionali, il periodo ipotetico, modali, strumentali, finali, consecutiva. PROMESSI SPOSI Vita e opere di Alessandro Manzoni. Introduzione alla lettura dei Promessi Sposi Lettura integrale e analisi di I promessi sposi Analisi del testo poetico Poesia e prosa La metrica Il suono I componenti della tradizione italiana L’aspetto grafico Dal significante al significato Gli strumenti sul piano semantico L’ordine sintattico Il contenuto La parafrasi, l’analisi, il commento Lettura e analisi di:U. Saba, Donna; J. Prevert, I ragazzi che si amamo, N. Hikmet, Amo in te, Saffo, Mi sembra uguale a un dio, Catullo, carmi 5, 8, 85, 102, U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni, G. Carducci, Pianto antico, W. H. Auden, Blues in memoria Analisi del testo teatrale Le caratteristiche del testa teatrale Il linguaggio scenico Tragedia e commedia antiche Lettura e analisi di: Eschilo, La soglia fatale, Euripide, La vendetta di Medea, Plauto, Bastonatura finale La letteratura italiana delle origini Dal latino al volgare I primi documenti in volgare La poesia religiosa. Lettura e analisi di: San Francesco, Il cantico delle creature, Iacopone da Todi, Donna del Paradiso. Il volgare letterario in Francia.

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B LICEO LINGUISTICO …

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE II B

LICEO LINGUISTICO

LICEO “CHINI-MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE (LU)

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROF. CHIARA NENCIONI

L’EPICA

L’epica latina: l’Eneide

Vita e opere di Virgilio.

Lettura e analisi di: il Proemio, l’inizio del racconto e la morte di Lacoonte, la maledizione e la

morte di Didone, Enea e la discesa agli Inferi, Enea incontra Didone negli Inferi, Anchise parla ad

Enea negli Inferi, Eurialo e Niso, il duello finale fra Enea e Turno.

GRAMMATICA

L’analisi del periodo.

Le proposizioni principali, coordinate e subordinate.

Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, temporali, causali, concessive, condizionali, il

periodo ipotetico, modali, strumentali, finali, consecutiva.

PROMESSI SPOSI

Vita e opere di Alessandro Manzoni.

Introduzione alla lettura dei Promessi Sposi

Lettura integrale e analisi di I promessi sposi

Analisi del testo poetico

Poesia e prosa

La metrica

Il suono

I componenti della tradizione italiana

L’aspetto grafico

Dal significante al significato

Gli strumenti sul piano semantico

L’ordine sintattico

Il contenuto

La parafrasi, l’analisi, il commento

Lettura e analisi di:U. Saba, Donna; J. Prevert, I ragazzi che si amamo, N. Hikmet, Amo in te,

Saffo, Mi sembra uguale a un dio, Catullo, carmi 5, 8, 85, 102, U. Foscolo, In morte del fratello

Giovanni, G. Carducci, Pianto antico, W. H. Auden, Blues in memoria

Analisi del testo teatrale

Le caratteristiche del testa teatrale

Il linguaggio scenico

Tragedia e commedia antiche

Lettura e analisi di: Eschilo, La soglia fatale, Euripide, La vendetta di Medea, Plauto, Bastonatura

finale

La letteratura italiana delle origini

Dal latino al volgare

I primi documenti in volgare

La poesia religiosa.

Lettura e analisi di: San Francesco, Il cantico delle creature, Iacopone da Todi, Donna del Paradiso.

Il volgare letterario in Francia.

Lettura e analisi di la morte di Orlando, morte di un paladino

La scuola siciliana

Lettura e analisi di I. da Lentini Amore è un desio

La scuola toscana di transizione

La letteratura cavalleresca

La diffusione del ciclo bretone

Lido di Camaiore, 6 Giugno 2018

Gli alunni L’insegnante

LICEO CHINI-MICHELANGELO LIDO DI CAMAIORE

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE 2BL A.S. 2017/18

Prof.ssa Marcella Bianchi

Units 1/12 from VENTURE B1+

Mark Bartram Richard Walton

Oxford

Student’s Book and Workbook

GRAMMAR

Presente perfect continuous with for and since (duration form)

How long

Make, let, be allowed to

Infinitive of purpose: to+verb

Expressing functions: for+verb+ -ing

Passive forms: all tenses; by

Passive infinitive

Non-defining relative clauses: where, which, who, whose

Omitting the relative pronoun

Defining relative clauses: where, which, who, whose, that

Modal verbs should, ought to, should have, ought to have

Had better, why don't...?

Modal verbs must, may/might/could, can't-speculating

Used to, be used to, get used to

1st, 2nd and 3rd conditionals

If I were you...

Wish with past simple and past perfect

(On) my own

Could, couldn't, managed to, was/were able to

Past perfect/before, after, when, by the time

Verb+to or -ing

Forget, remember, stop, try

Have/get something done

Reflexive pronouns, each other

Each, every, all

Verb patterns want, would like, need, help

Reported speech: say, tell, ask

Say vs tell

Reporting verbs

Question tags

Make+object+adjective/verb

What (a/an) (+adjective)+noun!

FUNCTIONS

Talking about unfinished actions and states

Talking about permission and obligation

Using generic names

Explaining the purpose of things

Talking about processes and facts

Giving extra information about people or things

Describing and giving information about people and things

Asking for and giving advice

Speculating/speculating about the past

Making deductions

Talking about states and habitual actions in the past

Talking about habits and familiar things

Talking about hypothetical situations

Making wishes

Talking about past ability

Talking about past earlier past events

Using common verb patterns

Talking about services and having things done

Reporting statements/questions

Reporting or paraphrasing what someone has said

Talking about facts in the present and future

Checking or confirming information

Talking about mistakes in the past

Hypothesising about the past

Expressing regrets

VOCABULARY (Venture into Vocab)

Professional skills

Freedom and parental control

Computers, the Internet and technology

Design and innovation

Describing places

Sightseeing

Household objects

Unexplained phenomena

Education: university

British and American English

Phrasal verbs

Personality

Health and fitness

Medical science

Learning a foreign language

Appearance and self-image

Global problems and disasters

Phone language

Reporting verbs

Commerce

Literature

Feelings

Crime and punishment

Social issues

Venture into Writing

A job application letter

A summary of a long text

Preliminary Exam Training Reading

REFERENCE GRAMAR BOOK Go Live ! S.Minardi S. Jones

DeAgostini

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Prof.ssa Elisabetta Iaccino

Canada Lessons

The land, the Canadians, the culture, the languages, a sporting country

pp.144-147

3 Horror Stories

Dr. Jekyll and Mr. Hyde

The double: Jekyll and Hyde+Listening pp.26-27

Watching “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” (a cartoon)

Frankenstein

Frankenstein, the monster +Listening pp.24-25

Mary Shelley's Frankenstein/Film directed by Kenneth Branagh 1994

Writing a short horror story and being able to tell the class

Dracula

Who was Dracula?/Listening and Reading pp.22-23

Junk food

Fast forward America-Department stores, motor homes pp.30-31

Technology

Social networks pp.32-33

Into the future pp.34-35

Lido di Camaiore 4 giugno 2018

L’insegnante L'nsegnante di

Conversazione

Pro.ssa Marcella Bianchi Prof.ssa Elisabetta Iaccino

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE II B

LICEO LINGUISTICO

LICEO “CHINI-MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE (LU)

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROF. CHIARA NENCIONI

L’EPICA

L’epica latina: l’Eneide

Vita e opere di Virgilio.

Lettura e analisi di: il Proemio, l’inizio del racconto e la morte di Lacoonte, la maledizione e la

morte di Didone, Enea e la discesa agli Inferi, Enea incontra Didone negli Inferi, Anchise parla ad

Enea negli Inferi, Eurialo e Niso, il duello finale fra Enea e Turno.

GRAMMATICA

L’analisi del periodo.

Le proposizioni principali, coordinate e subordinate.

Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, temporali, causali, concessive, condizionali, il

periodo ipotetico, modali, strumentali, finali, consecutiva.

PROMESSI SPOSI

Vita e opere di Alessandro Manzoni.

Introduzione alla lettura dei Promessi Sposi

Lettura integrale e analisi di I promessi sposi

Analisi del testo poetico

Poesia e prosa

La metrica

Il suono

I componenti della tradizione italiana

L’aspetto grafico

Dal significante al significato

Gli strumenti sul piano semantico

L’ordine sintattico

Il contenuto

La parafrasi, l’analisi, il commento

Lettura e analisi di:U. Saba, Donna; J. Prevert, I ragazzi che si amamo, N. Hikmet, Amo in te,

Saffo, Mi sembra uguale a un dio, Catullo, carmi 5, 8, 85, 102, U. Foscolo, In morte del fratello

Giovanni, G. Carducci, Pianto antico, W. H. Auden, Blues in memoria

Analisi del testo teatrale

Le caratteristiche del testa teatrale

Il linguaggio scenico

Tragedia e commedia antiche

Lettura e analisi di: Eschilo, La soglia fatale, Euripide, La vendetta di Medea, Plauto, Bastonatura

finale

La letteratura italiana delle origini

Dal latino al volgare

I primi documenti in volgare

La poesia religiosa.

Lettura e analisi di: San Francesco, Il cantico delle creature, Iacopone da Todi, Donna del Paradiso.

Il volgare letterario in Francia.

Lettura e analisi di la morte di Orlando, morte di un paladino

La scuola siciliana

Lettura e analisi di I. da Lentini Amore è un desio

La scuola toscana di transizione

La letteratura cavalleresca

La diffusione del ciclo bretone

Lido di Camaiore, 6 Giugno 2018

Gli alunni L’insegnante

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE 2 BL

PROF. CHIARA NENCIONI

LATINO

Lingua

La terza declinazione e sue particolarità

I complementi di materia, causa, fine, denominazione, argomento, vantaggio, svantaggio,

limitazione, abbondanza, privazione, paragone, partitivo

L’indicativo perfetto di sum, delle 4 coniugazioni attive e passive

Il participio perfetto

Il dativo di possesso

Gli aggettivi della seconda classe

L’indicativo più che perfetto di sum, delle 4 coniugazioni attive e passive

I verbi in –io

La quarta declinazione e sue particolarità

La quinta declinazione e sue particolarità

L’indicativo futuro anteriore di sum, delle 4 coniugazioni attive e passive

Il comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza e il secondo termine di paragone, il

comparativo assoluto

Il superlativo assoluto e relativo

La formazione degli avverbi qualificativi e i loro gradi

Testi

Catullo: carmina 5, 8, 85, 101

Orazio: carmen I, 11

Lido di Camaiore, 6 giugno 2018

La docente Gli alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: PROF.ssa LARI ANGELA

CLASSE: 2^BL INDIRIZZO LINGUISTICO

PRODOTTI NOTEVOLI. Binomio somma per binomio differenza. Quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio. Espressioni con i prodotti notevoli.

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI PRIMI. Raccoglimento totale e parziale. Scomposizione dei prodotti notevoli: trinomio quadrato di un binomio, binomio differenza di due quadrati, quadrinomio cubo di un binomio, polinomio di sei termini quadrato di un trinomio. Trinomio particolare. Esercizi sulle scomposizioni di polinomi

M.C.D. E M.C.M. TRA MONOMI E POLINOMI. Esercizi sul calcolo del M.C.D e m.c.m. tra monomi e polinomi

LE FRAZIONI ALGEBRICHE. Definizione di frazione algebrica . Operazioni con le frazioni algebriche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza. Espressioni con le frazioni algebriche.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UN’INCOGNITA. Risoluzione di equazioni intere e fratte : determinate , indeterminate ed impossibili.

I SISTEMI DI PRIMO GRADO A DUE INCOGNITE. Metodo di risoluzione di un sistema: sostituzione, confronto, riduzione e metodo grafico.

I RADICALI . Definizioni di radicale aritmetico e algebrico. Semplificazioni di radicali. Riduzione di più radicali allo stesso indice. Portare dentro un fattore sotto il segno di radice. Portare fuori dal segno di radice un fattore. Operazioni con i radicali; addizione, sottrazione, moltiplicazione , divisione e potenza.

Radice di radice. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Caso:esempi

32

4;2

3

3;

3

3ncon

n

GEOMETRIA EUCLIDEA .I quadrilateri e i parallelogrammi con le relative proprietà. GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano. Rappresentazione dei punti nel piano cartesiano: ascisse , ordinate, quadranti. Coordinate del punto medio di un segmento. Formula della distanza tra due punti. Calcolo del perimetro e dell’area di un triangolo. Formula del baricentro di un triangolo. Calcolo della misura della mediana di un triangolo. Esercizi di applicazione sugli argomenti svolti.

Lido di Camaiore 08/06/2018

L’insegnante FIRMATO : Prof.ssa Lari Angela

Gli alunni :

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe II BL

- Nascita della chiesa

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- Costruire la classe

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- Dialogo con l’islam

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2BL A. S. 2017/2018 Libro di testo: MADER IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA Dalle cellule agli

organismi ZANICHELLI

TRIMESTRE:

1 LA BIOLOGIA, LO STUDIO DELLA VITA : Gli organismi viventi hanno caratteristiche comuni

(1.1 ;1.2;1.3) Classificare i viventi ci aiuta a comprenderne la diversità (1.4); Gli scienziati

applicano il metodo scientifico(1.6)

2 LA CHIMICA DELLA VITA : Tutta la materia è composta da elementi chimici (2.1 ;2.2); Gli

atomi reagiscono tra loro formando legami chimici (2.3; 2.4; 2.5; 2.6 ;2.7); Le proprietà dell’acqua

sono utili alla vita (2.8 ;2.9 ; 2.10; 2.11) ;Gli organismi viventi tollerano un intervallo di pH ristretto

(2.12; 2.13 ).

3 LE MOLECOLE BIOLOGICHE : Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole (3.1;3.2;3.3);

I carboidrati sono fonti di energia e componenti strutturali (3.4; 3.5); I lipidi forniscono energia e

protezione agli organismi (3.6;3.7); Le proteine sono molecole versatili (3.9; 3.10);Gli acidi nucleici

dirigono l’attività cellulare (3.11; 3.12).

PENTAMESTRE

4 OSSERVIAMO LA CELLULA : Le cellule sono le unità di base della vita (4.1;4.2;4.3;4.4;4.5); La

sintesi proteica è una delle funzioni primarie della cellula (4.6;4.7;4.8;4.9); Le vescicole e i vacuoli

svolgono diverse funzioni (4.11;4.13; 4.14); La cellula gestisce la produzione e il consumo di

energia (4.15;4.16); Il citoscheletro dà forma alla cellula e ne guida i movimenti (4.18;4.19).

5 L’ATTIVITA’ DELLE CELLULE : La membrana plasmatica è una struttura dinamica (5.10;5.11);

La membrana plasmatica regola gli scambi della cellula (5.12;5.13;5.14;5.15 ;5.16).

6 LA DIVISIONE E’ LA PRODUZIONE DELLA CELLULA: La divisione cellulare trasmette

l’informazione genetica (6.1;6.2); Nel ciclo cellulare le cellule somatiche si dividono per mitosi (6.3;

6.4;6.5;6.6); La meiosi produce i gameti o le spore (6.11;6.12;6.13;6.14;615 ; 6,16).

7 MENDEL E I PRINCIPI DELL’EREDITARIETA’ : Gregor Mendel formulò le leggi di base

dell’ereditarietà (7.1;7.2); I singoli caratteri si trasmettono in modo indipendente (7.3;7.4); I diversi

caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente (7.5;7.6;7.7); Le leggi di Mendel e la

genetica umana (7.8; 7.9;7.10); Modelli ereditari complessi ampliano la genetica di Mendel

(dominanza intermedia e codominanza) (7.12;7.13); Malattie legate ai cromosomi sessuali (7.17 la

cecità ai colori e l’emofilia) .

9 LA STORIA DELLA VITA E LA BIODIVERSITA’ : Il sistema di classificazione a tre domini (9.9);

Sia i Bacteria sia gli Archaea sono procarioti (9.10;9.11;9.12;9.13;9.14;9.15;).

10 I PROTISTI, LE PIANTE E I FUNGHI : I protisti sono eucarioti unicellulari o pluricellulari

(10.1;10.2;10.3; 10.4;10.5;); Le piante sono organismi pluricellulari, fotosintetici e terrestri

(10.7;10.8;10.9;10.10;10.11; 10.13;10.14;10.16;10.17); I funghi sono eterotrofi e saprofiti

(10.18;10.19;10.20).

11 L’EVOLUZIONE DEGLI ANIMALI: Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri

(11.1; 11.2; 11.3; 11.5 11.6 11.7; 11.8; 11.9; 11.10;11.11; 11.12; 11.13; 11.14; 11.15; 11.16; 11.17;

11.18; )

L’insegnante

Gianna Maria Simonini

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. ssa Voglia Amalia CLASSE 2° B LINGUISTICO Anno scolastico 2017\18 - POTENZIAMENTO CARDIO-CIRCOLATORIO ( corsa intervallata, corsa trottata, corsa con doppio appoggio, corsa balzata etc etc…) - STRETCHING - EDUCAZIONE POSTURALE: lavoro in eutonia (Metodo Pilates, power Yoga) e tecniche di rilassamento. - ESERCIZI DI MUSCOLARIZZAZIONE GENERALE - ESERCIZI DI COORDINAZIONE BRACCIA GAMBE, SEGMENTARIA - COORDINAZIONE OCULO-MANUALE ED OCULO-PODALICA - ESERCIZI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO - ESERCIZI DI LATERALITA' - ESERCIZI DI EQUILIBRIO STATICO E DINAMICO - FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO: PALLEGGIO, BAGHER, BATTUTA; partite dal due contro due al sei contro sei -FONDAMENTALI DELLA PALLACANESTRO: PALLEGGIO, PASSAGGIO, TIRO ; giochi propedeutici: palla consegnata e sette passaggi. -FONDAMENTALI DEL TENNIS: il diritto TEORIA: I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA E DELLA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO : la preparazione fisica e l’allenamento; i principi dell’allenamento, la periodizzazione dell’allenamento. Una seduta di allenamento: il riscaldamento, l’allenamento, il defaticamento, lo streatching. Allenamento femminile. LE CAPACITA’ MOTORIE CONDIZIONALI: la forza, le forme fondamentali della forza. Allenare la forza: allenare la forza assoluta e massimale, allenare la forza veloce o potenza, allenare la forza resistente. La resistenza , allenare la resistenza generale, specifica.; attenzione alle pulsazioni. La velocità: le componenti della velocità; allenare la velocità. La mobilità: i fattori che influenzano la mobilità. Allenare la mobilità. L’energia muscolare: meccanismo anaerobico alattacido, meccanismo anaerobico lattacido, meccanismo aerobico. ALIMENTAZIONE:i principi nutritivi; carboidrati, lipidi e proteine; vitamine e sali minerali; dosi giornamelmte raccomandate e il calcolo delle calorie; le regole per una corretta alimentazione; concetto di kilocalorie, metabolismo basale. Lido di Camaiore, 8 Giugno 2018 Le alunne L’insegnante

Istituto d’Istruzione Superiore“Chini Michelangelo”

PROGRAMMA SVOLTO

Lingua e Cultura Spagnola

Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE: 2BLPROF. Valentina Fantini

LIBRI DI TESTO ●● C. Ramos, M. J. Santos, M. Santos, Todo el mundo habla español, volume 1 e 2, DeAgostini,

Novara, 2015;●● S. Cuenca Barrero, M. San Sebastian Alvarez, S. Mazzetti, Nueva agenda de gramática, Minerva

Scuola - Mondadori, Milano, 2016●● Dispense e fotocopie a cura dell’insegnante e del prof. Ramón Cotarelo.

MORFOLOGIA, SINTASSI E VOCABOLARIO Per la parte morfologica, sintattica e lessicale sono state svolte per intero le Unità 7, 8, 9 e 10

di Todo el mundo habla español Vol. 1 e l’Unità 11 di Todo el mundo habla español Vol. 2.

CULTURA Discussioni e dibattiti guidati su temi di attualità e legati all’adolescenza, la scuola e la società;A cura del docente di Conversazione, prof. Cotarelo: Visione e commento di video su: i paesi di lingua spagnola, loro tradizioni e costumi, le civiltà

pre-colombiane; Presentazioni di gruppo degli studenti su: el Día de los Muertos in Messico, le civiltà pre-

colombiane con questionario interattivo di verifica sommativa Kahoot; Approfondimento e ampliamento del lessico relativo alla famiglia, la casa, la descrizione fisica

e le festività religiose e popolari; Visione e commento dei film in lingua spagnola Volver, Diarios de Motocicleta e El Dorado.

Lido di Camaiore, 05/06/2018

La docente Gli studenti

Valentina Fantini

Il Docente di Conversazione

Prof. Ramón Cotarelo Crego

� !!ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI - MICHELANGELO

Anno scolastico 2017/2018

Prof.ssa Chiara Parrini

!!Programma di Storia e Geografia svolto nella classe II BL

!Le civiltà italiche

Le antiche civiltà: l’Italia primitiva, un mosaico di popoli

Gli Etruschi tra origine e formazione: l’origine, la società e l’economia degli etruschi, la religione etrusca, le donne etrusche, l’organizzazione politica e sociale, una potenza marittima, la fase espansiva, la fase regressiva

!Le origini di Roma

La formazione della città: le circostanze geografiche favorevoli e il racconto mitico di Romolo e Remo

L’età monarchica: i sette re di Roma e la fine del predominio etrusco

Le forme del potere: il re, le tribù e le curie, il senato

La società: patrizie e plebei, il rapporto di clientela

Religione e politica: una funzione riservata a pochi, i collegi sacerdotali, la pax deorum, la lettura dei segni divini.

La familia e l’importanza del pater familias

La repubblica e il sistema delle magistrature: consoli, pretori, questori, edili, censori, dittatore

Le magistrature religiose: i pontefici, gli auguri, i feziali, le vestali

Il conflitto fra patrizi e plebei: le richieste dei plebei, la secessione dell’Aventino, il tribunato della plebe, il Codice delle XII Tavole, l’accesso dei plebei al consolato

Analisi della fonte “L’apologo di Menenio Agrippa” (Tito Livio, Storia di Roma, II, 32)

Il sistema delle centurie e il voto dei comizi: i comizi centuriati, le classi di censo, il dominio decisionale dell’aristocrazia

Le altre assemblee: i comizi tributi, i concili della plebe

La politica estera della repubblica: la situazione alla fine della monarchia; il confronto con equi, volsci e sabini, la conquista di Veio, i celti nella pianura padana e il sacco di Roma

Le guerre sannitiche: il lungo confronto militare contro i sanniti.

Il giorno della vergogna: “Passare sotto le Forche Caudine”

La guerra contro Pirro: Roma e Taranto e l’intervento di Pirro.

L’organizzazione dell’esercito. La tecnica della falange. La nascita dell’ordinamento manipolare.

!Le conquiste di Roma

Roma e Cartagine: l’impero cartaginese e l’esercito

La prima guerra punica

La seconda guerra punica

Annibale in Italia e la sconfitta di Cartagine

La conquista della Gallia e la conquista dell’Oriente

Le prime province e la nascita del ceto equestre

La terza guerra punica

!La crisi della repubblica

La crisi agraria: i problemi dell’agricoltura

La schiavitù a Roma

I popolari e gli ottimati

La riforma agraria di Tiberio Gracco

Le riforme di Gaio Gracco

Il tramonto della repubblica

L’ascesa di Gaio Mario: la guerra giugurtina, l’arruolamento dei nullatenenti, le vittorie di Mario

La guerra sociale: il progetto di Druso, la rivolta degli Italici, repressione e concessioni

La guerra civile e la dittatura sillana

L’ascesa di Pompeo e Crasso: ribellione antisillana in Spagna, la rivolta degli schiavi in Italia, Pompeo e Crasso, le imprese di Pompeo

La congiura di Catilina e il primo triumvirato

La parabola del primo triumvirato: campagne di Cesare in Gallia, l’accordo di Lucca, Cesare in Britannia, Cesare conquista le Gallie, Pompeo console unico

Lo scontro tra Cesare e Pompeo: la guerra civile, annientamento di Pompeo e dei pompeiani

Dittatura e morte di Cesare

Il secondo triumvirato e la successione di Cesare: Ottaviano, Antonio e Lepido

Lo scontro tra Antonio e Ottaviano

!Augusto e la nascita del principato

I poteri di Augusto

Il culto imperiale

Il controllo delle province: province senatorie e province imperiali, il proconsolato su tutte le province

La nuova amministrazione dell’impero: il ruolo dei senatori, il ceto equestre e le nuove cariche, la riorganizzazione dell’esercito

La politica estera di Augusto

La cultura dell’età augusta: Mecenate e gli intellettuali, Virgilio e Orazio, Ovidio e l’esilio

La politica di Augusto sulla famiglia, la repressione dell’adulterio

L’attività monumentale: il Pantheon e l’Ara Pacis Augustae

!!

L’eredità di Augusto

La dinastia giulio-claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone

Analisi della fonte “Il grande incendio di Roma” (Tacito, Annali, XV, 38-44 passim)

La dinastia flavia: Tito Flavio Vespasiano, Tito, Domiziano

Analisi immagini: Pompei, la città che visse due volte

Il principato adottivo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero, Commodo

Analisi immagini: La Colonna traiana, un libro di pietra per raccontare la conquista

Visione del video tratto da Rai storia: "Adriano e Antinoo, un giallo irrisolto".!

Severi: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo e Alessandro Severo

!Nascita e ascesa del cristianesimo

La predicazione di Gesù

Il decollo della nuova religione: la nascita delle prime comunità cristiane

Le ragioni del successo

!L’impero romano dall’anarchia militare a Costantino

Gli anni dell’anarchia militare

Diocleziano: l’editto sui prezzi, la persecuzione dei cristiani, l’ordinamento tetrarchico

Il fallimento della tetrarchia

Costantino e l’accettazione del cristianesimo: l’editto di Milano concede libertà di culto ai cristiani

Le prime controversie dottrinali e la nascita dell’eresia: l’arianesimo, il concilio di Nicea

La fondazione di Costantinopoli

Analisi della fonte “Il sogno di Costantino” (Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, I, 28-31)

!

Il mondo romano dalla morte di Costantino all’anno 476

La dinastia di Costantino

Giuliano l’Apostata

Gli Unni e la crisi alle frontiere

Il disastro di Adrianopoli

Teodosio: i goti accolti entro i confini, l’Editto di Tessalonica e la strage di Tessalonica

La successione a Teodosio: Arcadio, Onorio e la figura di Stilicone

L’offensiva dei visigoti in Italia e il 410: il sacco di Roma

La dissoluzione dell’Occidente: Gallia e Spagna, dalla Britannia all’Africa, gli Unni di Attila, il nuovo sacco di Roma del 455

La caduta dell’impero romano d’Occidente, le cause e la deposizione di Romolo Augustolo

!I regni romano-barbarici e l’impero bizantino

I nuovi regni dove sorgeva l’impero

In Oriente si mantiene vivo l’impero: sacralità e cesaropapismo

I regni romano-barbarici: ai Germani l’esercito, ai Latini l’amministrazione; la personalità del diritto

I contrasti tra Latini e Germani e l’affermazione dei Franchi: un’integrazione incompleta, la religione come fattore di divisione, la conversione dei Franchi al cattolicesimo

Gli Ostrogoti in Italia: l’arrivo dei Goti in Italia, Teodorico cerca l’accordo con i Latini, la debolezza del regno goto

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente: la conquista del regno vandalo, la guerra greco-gotica devasta l’Italia, la rivolta di Nika, il bilancio delle guerre è negativo, il Corpus iuris civilis

Video Rai (Superquark): "Giustiniano e il progetto di un nuovo impero Romano".

!!!!

L’Alto Medioevo

Il Medioevo

La mentalità e la visione del mondo dell’uomo medievale: la natura è percepita come ostile; l’uomo che deve fuggire le tentazioni; la donna, fonte di peccato

Le città e l’economia: un continente poco popolato, la crisi dei centri urbani e dei commerci; i commerci non spariscono del tutto

Il sistema curtense

La crisi del potere statale: si moltiplicano i centri di potere, i vescovi amministrano le città

Il monachesimo: la nascita in Oriente e la diffusione in Occidente; il monachesimo benedettino; il monopolio ecclesiastico della cultura

La teoria dei due poteri e il primato di Roma: Impero e Chiesa; nasce il primato del papa; Gregorio Magno

!L’Italia fra Longobardi e Bizantini

La nascita del regno longobardo: la società longobarda prima dell’arrivo in Italia, l’invasione dell’Italia, i Bizantini mantengono il controllo di alcune regioni

L’Italia divisa in due dominazioni

I Longobardi si convertono al cattolicesimo: Agilulfo e Teodolinda

L’Editto di Rotari

La disputa sul culto delle immagini e la frattura con Bisanzio

I longobardi all’attacco di Roma: Liutprando e la donazione di Sutri

Astolfo e la conquista di Ravenna

I Franchi in Italia: la chiamata dei Franchi; da Pipino di Héristal a Carlo Martello; Pipino il Breve e l’alleanza con il papato

La Donazione di Costantino

!!!!

Nascita ed espansione dell’islam

L’Arabia preislamica: il regno dei beduini; La Mecca, centro mercantile e religioso

Il profeta di Dio e i fondamenti dell’islam: Maometto, la rivelazione, la continuità con l’ebraismo e il cristianesimo, l’egira

I “pilastri della fede”

Il libro sacro: il Corano

La guerra contro gli infedeli: Abu Bakr e la scelta espansionistica; il jihad; l’espansione islamica; le lotte per il potere e la divisione religiosa tra sunniti e sciiti

!Carlo Magno e l’apogeo del regno franco

Carlo Magno e la rinascita dell’impero: Carlo Magno conquista il regno longobardo; l’Italia al tempo dei Franchi; le campagne militari di Carlo Magno; la rinascita dell’impero

L’impero carolingio: la divisione amministrativa dell’impero; la produzione legislativa (i capitolari); la rinascita della cultura è limitata alla Chiesa; un impero cristiano.

!Geografia

L’Europa fisica e la nascita dell’Unione Europea.

Le capitali europee.

L’Unione Europea. Il manifesto di Ventotene. La dichiarazione di Schuman. La CECA. La CEE. Il trattato di Maastricht. Il Trattato di Amsterdam e il trattato di Nizza. Il trattato di Lisbona. L’Unione europea e le sue istituzioni.

La Brexit (cenni)

Gli Stati Extraeuropei (analisi dei paesi attraverso ricerche realizzate dagli alunni): Australia, Venezuela, Stati Uniti, Giappone, Argentina e Corea del Nord, Canada

La globalizzazione: il concetto di globalizzazione. I 5 grandi filoni di studi che riguardano la globalizzazione e si concentrano su un particolare aspetto. Il concetto di "sistema-mondo" di Wallerstein e le altre teorie che riguardano la dimensione economico-politica. L’età dell’informazione. La migrazione transnazionale. Le teorie sulla globalizzazione culturale. La globalizzazione e la rivoluzione nel commercio e nell’industria; la delocalizzazione produttiva. Le conseguenze della globalizzazione

Il concetto di confine. I tipi di confine. I confini sul mare, la formazione degli stati dopo la dissoluzione della Jugoslavia e dell’Urss.

Ricchezza e povertà: come si definisce il grado di sviluppo di un paese: l’ISU. Il divario tra paesi ricchi e paesi poveri. Globalizzazione e disuguaglianze. Le disuguaglianze di genere e la povertà che discrimina le donne.

Le migrazioni. I luoghi comuni sull’immigrazione. I migranti “economici". Profughi e rifugiati. Gli immigrati come risorsa. Le rimesse. La fuga dei giovani in cerca di futuro.

La costituzione: la nascita della costituzione. L’elezione dell’assemblea costituente. Le sezioni della costituzione. I Principi fondamentali.

I conflitti: guerra e pace dopo il 1945. Le cause scatenanti dei conflitti. Guerra "calda" e guerra “fredda”. Il potenziale bellico. Dalle guerre asimmetriche alle cyber-guerre. La guerra civile. L’Onu e i caschi blu. Che cos’è un genocidio. Il genocidio del Ruanda.

Visione del film “Hotel Rwanda”.

Le religioni: le grandi religioni, religioni tradizionali e nuove religioni. Credenti e laici. Il fondamentalismo e i conflitti religiosi.

La produzione di beni e servizi; i settori produttivi: settore primario, settore secondario, il settore terziario e il welfare state.

!Lido di Camaiore, 6 giugno 2018

!Firma dell’insegnante Firma degli studenti

………………………… ……………………………

……………………………

Liceo “CHINI-MICHELANGELO” ________________________________________________________________________

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI TEDESCO A.S. 2017-2018

DOCENTE PROF: Chiara Baccelli CLASSE: …2^……..SEZ…BL…..LICEO:…G. Chini DISCIPLINA: Lingua e civiltà straniera (Tedesco)

Testo in adozione “ Komplett!” di Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Loescher ed., vol.1- vol. 2 Contenuti disciplinari della classe 2^(per moduli ) e tempi previsti Appropriazione con esercizi applicativi di rafforzamento, fissaggio e trasformazione delle strutture grammaticali e sintattiche presenti nel primo e nel secondo volume del testo in uso. Reimpiego delle funzioni della lingua con particolare attenzione allo sviluppo delle quattro abilità di base. In particolare: Dal Volume 1: Lektion 6 6A Beim Artzt 6B Wie kommt man.., 6C Wollen wir ins Zentrum fahren?, 6D Wie viel kostet der Rock? Lektion 7 7A Womit faehrst du zur Party?, 7B Wie war die Party? , 7C Was hast am Sonntag gemacht?, 7D Ein Ausflug ans Meer Dal Volume 2: Lektion 8 8A Der Wievielte ist heute? 8B warum, warum, warum? 8C Wenn das Wetter schoen ist,...

Lektion 9 9A Habt ihr Lust ein Geschenk zu basteln? 9B Was brauchen wir fuer die Fete 9C Gehen wir in den Partykeller! Tali capitoli comprendono le seguenti strutture grammaticali: l’imperativo : 2^ persona singolare, la forma di cortesia, l’imperativo plurale; preposizioni e avverbi di stato e di moto: an, in, zu, bis, nach, in, auf ; i verbi modali ; il comparativo di maggioranza; l’interrogativo “welch-?”; il verbo gefallen; il verbo werden; l’interrogativo womit e il complemento di mezzo (mit+D); il preterito dei verbi ausiliari e modali; il Perfekt; il participio, i complementi di tempo; il Perfekt dei verbi misti; gli ausiliari del Perfekt (haben o sein); la data; la subordinata causale con weil; il caso genitivo; gli aggettivi dimostrativi dieser/diese/dieses; la subordinata temporale e ipotetica introdotta da wenn; le preposizioni + A; la frase infinitiva; i pronomi indefiniti ein.., kein…, welch..; il verbo modale sollen; i verbi posizionali di moto e di stato; le preposizioni + A/D. Tali strutture sono state apprese nell’ambito delle seguenti funzioni comunicative/situazioni: esortare, chiedere e dare indicazioni stradali, dire dove si fanno acquisti, indicare bisogni e possibilità, chiedere il permesso ed esprimere divieti, comprare vestiario, confrontare oggetti, chiedere e dire dove si va e con quale mezzo, raccontare fatti del passato , indicare quando è avvenuto un fatto, raccontare fatti recenti, parlare del tempo atmosferico, leggere la data e l’anno, spiegare scelte, parlare del tempo atmosferico, fare ipotesi e/o programmi, fare proposte, parlare di generi alimentari, fare la spesa, descrivere ambienti e la posizione di oggetti, dare indicazioni per spostare mobili. In collaborazione con il docente madrelingua sono stati selezionati materiali e argomenti di civiltà dal libro di testo e dalla raccolta di testi integrativa del manuale in adozione “Fundgrube”, in particolare:

- Leben in zwei Zimmern - Urlaub für Kuscheltiere - Die Nordsee - Berlin, die Stadt - Hamburg - Der Schwarzwald und seine Highlights - Der Rhein

I rappresentanti di classe I docenti