Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi...

14
Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl del liceo Linguistico Dalla prof. Assuntamaria Mazzei a. s. 2010-11 1 TRIMESTRE il mondo greco , la nascita della filosofia , il senso del mito,la scuola ionica e la scuola eleatica, la scuola sofista ,Socrate e la ricerca della verita',il significato della sua morte 2 TRIMESTRE P latone: dalla critica allo stato ateniese alla formulazione della Repubblica, la settima lettera , il mito come strumento didascalico , non entri qui dentro chi non sa la matematica ,doxa ed episteme, conoscere e’ ricordare ,la condanna dell' arte 3 TRIMESTRE L’ ENCICLOPEDIA DEL SAPERE SECONDO ANDRONICO DA RODI ,FISICA E METAFISICA ,LA FILOSOFIA DELLA PRAXIS , LA LOGICA SONO STATI LETTI NUMEROSI PASSI ANTOLOGICI DEGLI AUTORI ESAMINATI , CON ANALISI DEL TESTO E RICERCA DELLE PAROLE –CHIAVE , ADOPERANDO COME METODOLOGIA SIA LE LEZIONI FRONTALI CHE I DIBATTITI GUIDATI Testo in adozione :- LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA VOL 1 VEGETTI FORNESU ED, LE MONNIER Napoli 1-6-2011 Sono state letti i seguenti passi antologici Gorgia: l’elogio ad Elena Platone : dal Fedone –gli istanti della vita di Socrate Platone : dal Simposio il mito dell’ androgino Platone : il mito della caverna Aristotele : dalla Politica – la famiglia il villaggio lo stato Epicuro : la lettera sulla felicita’ Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Transcript of Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi...

Page 1: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl del liceo Linguistico Dalla prof. Assuntamaria Mazzei a. s. 2010-11 1 TRIMESTRE il mondo greco , la nascita della filosofia , il senso del mito,la scuola ionica e la scuola eleatica, la scuola sofista ,Socrate e la ricerca della verita',il significato della sua morte 2 TRIMESTRE Platone: dalla critica allo stato ateniese alla formulazione della Repubblica, la settima lettera , il mito come strumento didascalico , non entri qui dentro chi non sa la matematica ,doxa ed episteme, conoscere e’ ricordare ,la condanna dell' arte 3 TRIMESTRE L’ ENCICLOPEDIA DEL SAPERE SECONDO ANDRONICO DA RODI ,FISICA

E METAFISICA ,LA FILOSOFIA DELLA PRAXIS , LA LOGICA

SONO STATI LETTI NUMEROSI PASSI ANTOLOGICI

DEGLI AUTORI ESAMINATI , CON ANALISI DEL TESTO E RICERCA DELLE PAROLE –CHIAVE , ADOPERANDO COME METODOLOGIA SIA LE LEZIONI FRONTALI CHE I DIBATTITI GUIDATI Testo in adozione :- LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA VOL 1 VEGETTI FORNESU ED, LE MONNIER Napoli 1-6-2011 Sono state letti i seguenti passi antologici Gorgia: l’elogio ad Elena Platone : dal Fedone –gli istanti della vita di Socrate Platone : dal Simposio il mito dell’ androgino Platone : il mito della caverna Aristotele : dalla Politica – la famiglia il villaggio lo stato Epicuro : la lettera sulla felicita’

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 2: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

Istituzione scolastica statale "Margherita di Savoia"

Programma di lingua e civiltà francese

Classe 3^ sez. Bl anno scolastico 2010-2011 Contenuti grammaticali

Contenuti comunicativi Lessico

Unité 5

L’exclamation La préposition à L’adverbe tout Quel que L’expression de la

concession (2) L’expression de la

conséquence

Unité 6 L’expression de la quantité L’expression du

pourcentage Les connecteurs logiques Alors que/tandis que L’expression de

l’opposition

Connaître les grandes lignes

de l’histoire de l’UE Savoir parler des institution

d’un pays Exprimer une opinion sur

un thème d’actualité Exprimer la conséquence Comprendre des dépliants

informatifs Approuver/désapprouver Discuter sur des thèmes de

société (langues européennes, parité

Exprimer une opinion et argumenter de manière plus complexe

Lire et commenter un graphique

Reconnaître et employer les connecteurs logiques

La démocratie Les ministres Les mots pour exprimer un

idéal Les mots pour lire un

graphique Les tâches domestiques

Dossiers thématiques LIRE LA LITTERATURE POUR LE PLAISIR

Zep,Le côde génétique ne pardonne pas ! (Titeuf 8. Lâchez-moi le slip) La BD un genre littéraire né au XXème

Jacques Roubaud, Madame Groichant. (La belle Hortense) LIRE LA LITTERATURE POUR SE COMPRENDRE

Jacques Roubaud, La dame au visage de mortadelle. (La belle Hortense) Agnès Desarthe, Julia et la méteo de Baudelaire (Je ne t’aime pas toujours, Paulus) Daniel Pennac, Trois sur vingt en anglais (Kamo, L’Agence Babel)

LIRE LA LITTERATURE POUR PARLER D’AMITIE

Antoine de Saint-Exupéry, Si tu veux un ami apprivoise-le (Le Petit Prince)

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 3: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

"MARGHERITA DI SAVOIA" DI NAPOLI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3a B Linguistico A.S. 2010/2011 Prof.ssa Roberta NATALE

Equazioni e disequazioni di primo grado ad una incognita intere e

frazionarie. Campo di esistenza. Intervalli. Sistemi di disequazioni

di primo grado. Disequazioni intere e frazionarie di grado superiore

al primo riconducibili a disequazioni di primo grado. Equazioni in

modulo. Disequazioni con valore assoluto.

Definizione di radice n-esima. Prima e seconda proprietà

fondamentali. Proprietà invariantiva. Riduzione di più radicali allo

stesso indice. Semplificazione e confronto di radicali. Operazioni

con i radicali: somma, differenza, prodotto e quoziente. Portare

fuori e portare dentro al segno di radice. Potenza e radice di un

radicale. Razionalizzazione del denominatore di un radicale.

Equazioni di secondo grado intere: monomia, pura, spuria e completa.

Formula risolutiva ridotta. Scomposizione di un trinomio di secondo

grado. Equazioni di secondo grado frazionarie.

Introduzione alla geometria analitica. Rappresentazione di punti nel

piano cartesiano. Lunghezza di un segmento orizzontale, verticale o

obliquo. Punto medio di un segmento. Rette parallele agli assi.

Equazioni degli assi cartesiani. Equazione di una retta in forma

implicita o esplicita. Coefficiente angolare e intercetta. Calcolo

del coefficiente angolare noti due punti della retta. Equazione della

retta passante per due punti. Equazione del fascio proprio di rette.

Rette parallele.

Napoli, 06/06/2011 Gli alunni La docente

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 4: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE

MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI

PROGRAMMA DI INGLESE

Prof.Lucia Di Lullo classe III sez. B (linguistico)

a. s. 2010/2011

The tools of fiction

Features of a narrative text Setting The character The narrator

Texts: The Case for the defence by G.Greene You have got a friend by C.King Choose a friend by C.Potok Mr .and Mrs. Bennet from Pride and Prejudice by J.Austen Drama : The Elizabethan theatre Tragedy : Features and Interpretations Romeo and Juliet: Plot – The elements of Drama The features of a dramatic text Dramatic techniques Characters Language Texts: The balcony scene from Romeo and Juliet Sarah’s soup by A.Wesker ; text 1;text 2;text 3 ;text 4 Reading passage from The Importance of being Earnest by O.Wilde Shakespeare and the Metamorphosis

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 5: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

"MARGHERITA DI SAVOIA" DI NAPOLI

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 3a B Linguistico A.S. 2010/2011 Prof.ssa Roberta NATALE

INTRODUZIONE ALLA FISICA.

Lo sviluppo della fisica. Il metodo sperimentale.

Le grandezze fisiche. Le definizioni operative. Il Sistema

Internazionale di unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate.

Relazioni tra grandezze.

La misura. Gli strumenti. L’incertezza delle misure. Errori di misura

casuali e sistematici. Il valore medio. L’errore massimo. Errore

relativo e percentuale. L’incertezza delle misure indirette: errore

sulla somma e sulla differenza; errore sul prodotto e sul quoziente.

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori. Componenti

di un vettore.

MECCANICA.

Punto materiale. Traiettoria. Sistemi di riferimento.

Moto rettilineo. Velocità media e velocità istantanea. Grafico

spazio-tempo e calcolo della velocità media. Moto rettilineo uniforme

e legge oraria. Moto vario. Accelerazione media e accelerazione

istantanea. Moto uniformemente accelerato e legge oraria. Caduta di

un grave. Moto in due dimensioni. Accelerazione centripeta e

accelerazione tangenziale. Moto circolare uniforme. Moto periodico.

La forza. Il Newton. Equilibrio di un corpo libero. Equilibrio di un

corpo su un piano orizzontale.

Legge fondamentale della dinamica. Misurazione dinamica delle forze.

Principio d'inerzia. Principio di azione e reazione. Forza peso e

caduta libera. Forza di attrito.

Interazione gravitazionale e legge di gravitazione universale. Leggi

di Keplero.

Napoli, 06/06/2011 Gli alunni La docente

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 6: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

Istituzione Scolastica Statale

“Margherita di Savoia” - Napoli -

Programma di STORIA DELL’ ARTE - Indirizzo Linguistico -

Anno scolastico 2010/2011 classe III B L Docente: prof.ssa Vitiello Concetta

L’ETA’ ANTICA

DALLE ORIGINI DELL’ESPRESSIONE ARTISTICA ALLA NASCITA DELL’ARTE GRECA

LA PREISTORIA: Arte, magia e simbolo

Il Paleolitico superiore o Le “Veneri” o Pitture e graffiti rupestri

Dal Mesolitico all’età del ferro o Nuovi soggetti e tecniche o Le costruzioni megalitiche

EGITTO: “Una civiltà millenaria”

L’antico regno o Le piramidi di Ghiza o La scultura o La pittura

LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO

Arte cretese e micenea o Architettura o Scultura o Pittura

LA CIVILTA’ GRECA: equilibrio, armonia, proporzione

I GRECI: l’età arcaica e gli inizi dell’età

classica

L’età arcaica: Il periodo della formazione

Architettura: o Struttura e tipologia del templi greci o L’ordine dorico o L’ordine ionico o L’ordine corinzio

Scultura o Scultura arcaica o Scultura classica o Scultura ellenistica

La pittura vascolare

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 7: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

I GRECI DALL’ETA’ CLASSICA ALL’ELLENISMO

L’età classica

Architettura : l’Acropoli o Il Partenone o I Propilei o Il tempietto di Atena Nike o L’Eretteo

Scultura: Fidia La decorazione del Partenone

o I frontoni o Il fregio dorico o Il fregio ionico

Il classicismo maturo – Scultura o Scopas o Prassitele o Lisippo

L’Ellenismo: architettura e scultura

ALLE ORIGINI DELLA NOSTRA CIVILTA’

La civiltà italica La civiltà etrusca

LA CIVILTA’ ROMANA: funzionalità e celebrazione del potere nell’ antica Roma

Architettura o Urbanistica e architettura o I materiali, le tecniche, le grandi

opere d’ingegneria o Opere di utilità pubblica o La città o I templi o La casa o Le terme

(Approfondimento su Pompei) Scultura

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 8: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

o Rilievo storico e ritratto

Pittura o l primo stile o Il secondo stile o Il terzo stile o Il quarto stile

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 9: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

ISTITUZIONE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA”

Programma di Latino docente Daniela De Martino Classe IIIBL anno scolastico 2010-11

I trimestre

La lingua latina e quella italiana

Copisti e materiali scrittori

Tradizione diretta e indiretta

L’opera dei filologi

L’età preletteraria

L’età arcaica

Livio Andronico

La cultura latina e quella greca

Il teatro a Roma

Plauto

Terenzio

II pentamestre

L’Età di Cesare e la crisi della Repubblica

Il primo triunvirato

Le guerre civili

La storiografia a Roma

Caio Giulio Cesare – I Commentari

La monografia storica- Sallustio

La filosofia epicurea e stoica

Cicerone – orazioni – opere filosofiche - epistolario

Lucrezio – De Rerum Natura

Catullo Napoli, 10 giugno 2011 Daniela De Martino

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 10: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2010\2011. CLASSE III B DI INDIRIZZO LINGUISTICO.

MODULO N.1. DALLE CRISI DEL BASSO MEDIOEVO ALLA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO. UNITA’ DIDATTICA N. 1. LA CRISI ECONOMICA E DEMOGRAFICA. A) Stagnazione demografica ed economica. B) Il ciclo epidemico della peste. C) Lo spopolamento dei villaggi.

UNITA’ DIDATTICA N. 2. LA CRISI POLITICA E SOCIALE. A) La guerra dei Cento anni. B) Le rivolte popolari urbane e rurali. C) La crisi della Chiesa: la cattività avignonese e lo scisma d’Occidente. UNITA’ DIDATTICA N. 3. L’EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE STATALI TRA XIV E XV SEC. A) Gli stati regionali in Italia: signorie, principati e regni. B) L’età dell’equilibrio in Italia (1454 – 1494): il ruolo di Lorenzo il

Magnifico. C) L’Europa delle monarchie nazionali (Francia, Inghilterra, Spagna e

Portogallo). D) I caratteri dello stato moderno: il monopolio regio della giustizia,

l’accentramento delle finanze pubbliche, il rinnovamento dell’esercito, il ruolo degli ufficiali del re.

MODULO N. 2. CHIESE, STATI, IMPERI COLONIALI NELL’EUROPA MODERNA. UNITA’ DIDATTICA N. 1. LE GRANDI NAVIGAZIONI E LA SCOPERTA DEL NUOVO MONDO. A) I caratteri delle civiltà precolombiane. B) Le navigazioni portoghese e spagnola: la rotta africana e la rotta atlantica. C) L’incontro tra due culture: la percezione dell’altro. D) La formazione degli imperi coloniali spagnolo e portoghese: l’età dei

conquistadores. UNITA’ DIDATTICA N.2. IL CINQUECENTO ECONOMICO.

A) Incremento demografico e trasformazioni agricole. B) L’Europa industriale. C) I commerci internazionali. D) I sistemi finanziari e la rivoluzione dei prezzi.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 11: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

UNITA’ DIDATTICA N. 3. LA RIFORMA PROTESTANTE E L’IMPERO DI CARLO V. A) Le 95 tesi contro la corruzione della chiesa. La formazione della teologia

luterana e la diffusione della Riforma in Germania. B) Lutero e il potere politico: l’alleanza con i principi. La rivolta dei cavalieri e

la guerra dei contadini. C) L’impero di Carlo V e il conflitto con la Francia. D) Gli sviluppi della Riforma: il Calvinismo, un modello di riforma dal basso. E) Gli sviluppi della Riforma: l’Anglicanesimo, un modello di riforma

dall’alto. UNITA’ DIDATTICA N. 4.LA CONTRORIFORMA E LE GUERRE DI RELIGIONE. A) Il Concilio di Trento. Le fasi dello svolgimento e le conclusioni dogmatiche

e disciplinari. B) L’Europa dell’intolleranza. C) L’impero di Filippo II. D) L’Età elisabettiana. E) Le guerre di religione in Francia.

MODULO N.3. ECONOMIA E SOCIETA’ NELL’EUROPA DEL SEICENTO. UNITA’ DIDATTICA N.1. LA TRASFORMAZIONE DEGLI EQUILIBRI ECONOMICI EUROPEI.

A) La crisi del XVII secolo: i movimenti d’insieme. B) Il primato economico dell’Olanda. C) Lo sviluppo economico dell’Inghilterra. D) Il declino della Spagna e dell’Italia.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 12: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

PROGRAMMA D’ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2010/2011. CLASSE III B DI INDIRIZZO LINGUISTICO. MODULO N. 1. LE LETTERATURE IN VOLGARE.

UNITA’ DIDATTICA N. 1. LA LETTERATURA EUROPEA NELL’ETA’ FEUDALE. A) Dal latino ai volgari: la nascita delle lingue romanze. B) I caratteri della letteratura nell’Europa cortese: temi (l’amore e la guerra) e

generi (lirica, epica, romanzo). C) La teoria dell’amore cortese. UNITA’ DIDATTICA N. 2. LA LETTERATURA IN ITALIA NELL’ETA’ DEI COMUNI. A) I luoghi dello sviluppo culturale urbano. B) La scolastica C) La letteratura: i generi, le poetiche, gli stili. D) La letteratura religiosa: Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi. E) La poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stil novo.

Letture. Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum; Jacopone da Todi, Donna de Paradiso; G. Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare. G. Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Perch’io no spero di tornar giammai”

UNITA’ DIDATTICA N. 3. L’ESPRESSIONE MATURA DELLA REALTA’ COMUNALE: DANTE ALIGHIERI.

A) Le vicende biografiche e la formazione: un modello di intellettuale comunale.

B) La produzione del periodo fiorentino: Vita nuova. C) La produzione enciclopedica dell’esilio: Convivio. D) Il pensiero politico: De monarchia. E) Le teorie linguistiche del De vulgari eloquentia. F) Struttura, temi e stile nella Commedia. Letture. Dante: La lode di Beatrice; Un sonetto con due inizi; Guido, i’vorrei; Inferno, canti I, II, III, V,VI, XXVI.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 13: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

MODULO N. 2. LA CRISI DEI MODELLI MEDIEVALI E IL RINNOVAMENTO PREUMANISTICO DI PETRARCA E BOCCACCIO.

UNITA’ DIDATTICA N. 1. GLI INTELLETTUALI NELL’ETA’ DELLE SIGNORIE E DEGLI STATI REGIONALI. L’ALLONTANAMENTO DALLA VITA POLITICA

UNITA’ DIDATTICA N.2. I GENERI LETTERARI: LA NOVELLA.

A) I caratteri della novella. B) G. Boccaccio: la formazione culturale tra Napoli e Firenze. C) Lo sperimentalismo delle opere napoletane. D) Il Decameron: struttura, temi, poetica, stile.

Letture.

G. Boccaccio, Decameron:

Proemio e introduzione;

Andreuccio da Perugia;

Autodifesa dell’autore e novella delle papere;

Tancredi e Ghismunda;

Federigo degli Alberighi;

Chichibio e la gru;

La badessa e le brache

UNITA’ DIDATTICA N. 3. I GENERI LETTERARI: LA LIRICA.

A) F. Petrarca: la formazione culturale cosmopolita. B) Il Canzoniere: struttura, temi, poetica, stile.

Letture.

F. Petrarca, Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse…;

Era il giorno ch’al sol si scoloraro…;

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi…;

Solo et pensoso…;

Movesi il vecchierel…;

Chiare, fresche, dolci acque…

MODULO N. 3. LA LETTERATURA UMANISTICO – RINASCIMENTALE.

UNITA’ DIDATTICA N. 1. L’UMANESIMO: INTELLETTUALI E ARTISTI NELL’ETA’ DELLE CORTI (I FASE 1380 – 1469).

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 14: Programma di filosofia svolto nelle terze classi Al e Bl ... 2010-11... · L’opera dei filologi L’età preletteraria L’età arcaica Livio Andronico La cultura latina e quella

A) I concetti di Umanesimo e Rinascimento. B) Razionalismo e decompartimentazione dei saperi. C) La filologia. D) La rivalutazione del corpo umano e l’interesse per le arti magiche come approccio alla

natura. E) Posizioni sociali e carriere degli intellettuali umanisti F) La letteratura: il predominio del latino.

UNITA’ DIDATTICA N. 2. L’UMANESIMO A FIRENZE NELL’ETA’ DI LORENZO (1469 – 1492).

A) Il Neoplatonismo: Marsilio Ficino e il moderno simbolismo. B) L’Umanesimo in volgare: lo sperimentalismo di Lorenzo de’ Medici. C) I generi: la lirica in volgare di Poliziano. D) I generi: il cantare e la nascita del poema cavalleresco. E) Il poema cavalleresco a Firenze: Luigi Pulci.

Letture.

Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco e Arianna.

Angelo Poliziano, I’ mi trovai fanciulle un bel mattino…

Luigi Pulci, Morgante, canto XVIII, ottave 112 – 126.

UNITA’ DIDATTICA N. 3. LA CIVILTA’ UMANISTICO – RINASCIMENTALE NELLA SUA ESPRESSIONE PIU’ MATURA: LUDOVICO ARIOSTO.

A) La posizione di Ariosto nella vita di corte. B) Imitazione e sperimentazione nelle satire e nelle opere teatrali. C) L’Orlando furioso: struttura e temi. D) La poetica del Furioso, tra epica e romanzo. E) Ariosto demiurgo e l’armonia del poema.

Letture.

Ariosto, Orlando Furioso, canto I, ottave 1 – 22; canto XII, ottave 4 - 22; canto XXIII, ottave 100 – 136.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.