PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come...

30
PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE PRIME CLASSI DELL’I.T.I.S. “L. DA VINCI” TRAPANI a.s. 2010/2011 INTRODUZIONE ALLA CHIMICA:che cos’è la chimica; importanza dello studio della chimica; le grandezze fisiche e la loro misura: volume, massa, forza, peso, densità, peso specifico, calore e temperatura. LA MATERIA ASPETTI E TRASFORMAZIONI: gli stati fisici della materia, i passaggi di stato, i miscugli; tecniche di separazione dei miscugli; le trasformazioni chimiche e fisiche; reazioni di decomposizione e di sintesi, i composti e gli elementi, nomenclatura e loro classificazione. DALLA MATERIA ALL’ATOMO: leggi ponderali della chimica: legge di conservazione della massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple; teoria atomica di Dalton, gli atomi e le molecole, simboli e formule, equazioni chimiche, bilanciamento di un’equazione di reazione IL LINGUAGGIO CHIMICO: le particelle dell’atomo. La massa atomica e la massa molecolare. Isotopi. Numero atomico e numero di massa. La mole. Il numero di Avogadro. Determinazione della formula di un composto. Calcolo della composizione percentuale. La molarità. Calcoli stechiometrici. LA CHIMICA E L’AMBIENTE: effetto serra. Le piogge acide. I clorofluorocarburi e il buco dell’ozono. L’industria chimica e la qualità della vita. La chimica e i problemi dell’inquinamento. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: 1. determinazione della densità del vetro 2. differenza tra calore e temperatura 3. costruzione della curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura 4. preparazione di miscugli omogenei ed eterogenei 5. separazione di un miscuglio sale-sabbia 6. estrazione con solventi 7. reazioni di decomposizione e di sintesi 8. verifica della legge di Proust 9. verifica della legge di Lavoisier 10. differenza tra miscugli e composti 11. preparazione di una soluzione a titolo noto 12. determinazione della formula minima dell’ossido di magnesio I DOCENTI Proff. M. Vinci – V. Rotundo

Transcript of PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come...

Page 1: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE PRIME CLASSI DELL’I.T.I.S. “L. DA VINCI” TRAPANI

a.s. 2010/2011

• INTRODUZIONE ALLA CHIMICA:che cos’è la chimica; importanza dello studio della chimica; le grandezze fisiche e la loro misura: volume, massa, forza, peso, densità, peso specifico, calore e temperatura.

• LA MATERIA ASPETTI E TRASFORMAZIONI: gli stati fisici della materia, i passaggi di stato, i miscugli; tecniche di separazione dei miscugli; le trasformazioni chimiche e fisiche; reazioni di decomposizione e di sintesi, i composti e gli elementi, nomenclatura e loro classificazione.

• DALLA MATERIA ALL’ATOMO: leggi ponderali della chimica: legge di conservazione della massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple; teoria atomica di Dalton, gli atomi e le molecole, simboli e formule, equazioni chimiche, bilanciamento di un’equazione di reazione

• IL LINGUAGGIO CHIMICO: le particelle dell’atomo. La massa atomica e la massa molecolare. Isotopi. Numero atomico e numero di massa. La mole. Il numero di Avogadro. Determinazione della formula di un composto. Calcolo della composizione percentuale. La molarità. Calcoli stechiometrici.

• LA CHIMICA E L’AMBIENTE: effetto serra. Le piogge acide. I clorofluorocarburi e il buco dell’ozono. L’industria chimica e la qualità della vita. La chimica e i problemi dell’inquinamento.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO:

1. determinazione della densità del vetro 2. differenza tra calore e temperatura 3. costruzione della curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura 4. preparazione di miscugli omogenei ed eterogenei 5. separazione di un miscuglio sale-sabbia 6. estrazione con solventi 7. reazioni di decomposizione e di sintesi 8. verifica della legge di Proust 9. verifica della legge di Lavoisier 10. differenza tra miscugli e composti 11. preparazione di una soluzione a titolo noto 12. determinazione della formula minima dell’ossido di magnesio

I DOCENTI Proff.

M. Vinci – V. Rotundo

Page 2: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” e I.T.N. “M. TORRE” - TRAPANI

A.S. 2010/2011- Classe 1^ sez. E -D - Trapani – Materia: DIRITTO-ECONOMIA - Docente:Andrea Favata

Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 – di base TITOLO IL DIRITTO, LA LEGGE, IL

RAPPORTO GIURIDICO LO STATO I SOGGETTI DEL DIRITTO.

I CONTRATTI Contenuti dei moduli

Le regole del diritto e le regole di comportamento. Diritto oggettivo e diritto soggettivo. Come cambiano le norme giuridiche. Le caratteristiche delle norme giuridiche. Le fonti normative e la loro gerarchia. Le leggi e i codici. Le fonti del diritto italiane ed europee. I trattati internazionali. La successione delle norme nel tempo.

Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri. L’uguaglianza tra uomini e donne. Libertà religiosa e culturale. Libertà di pensiero e di informazione. Diritto e dovere al lavoro. Diritto alla retribuzione e la posizione della donna lavoratrice. La tutela dei minori e dei disabili. Il licenziamento. Emigranti e immigranti. I sindacati e il diritto di sciopero.

La capacità giuridica. La capacità di agire. Persone fisiche e persone giuridiche. Le società commerciali. Imprese e imprenditori sotto il profilo giuridico.

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia

sui seguenti punti

con il modulo n°

della materia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Settembre/Novembre Novembre Dicembre Obiettivi

Comprendere la necessità di regole nella vita associata. Conoscere le caratteristiche delle norme giuridiche. Saper distinguere i vari tipi di norme. Comprendere il concetto di fonte del diritto. Conoscere le diverse fonti e le loro caratteristiche. Conoscere i criteri fondamentali che regolano il nostro ordinamento giuridico. Conoscere la differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo. Saper individuare le fonti del diritto di produzione europea.

Saper riconoscere i principi fondamentali della nostra costituzione e saper individuare i principali diritti di libertà, senza dimenticare l’esistenza dei doveri.

Capire la differenza tra capacità giuridica e di agire. Saper individuare la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche. Considerare la persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società commerciali.

Page 3: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” e I.T.N. “M. TORRE” - TRAPANI

Numero del modulo 4 – di base 5 - di base 6 - di base TITOLO LE REGOLE DELL’ECONOMIA SOGGETTI ECONOMICI IL MERCATO Contenuti dei moduli

L’economia, attività fondamentale dell’uomo. Il problema economico. I bisogni. I beni e i servizi. L’utilità. I settori della produzione.

Il sistema economico e i suoi operatori. Le famiglie. Le imprese. Le banche. La pubblica amministrazione. Enti no-profit. Il resto del mondo. Consumo e risparmio. Risparmi, banche e interessi. Produzione. Produzione di beni e servizi pubblici.

Il mercato. Caratteristiche del regime di concorrenza. La domanda. La legge della domanda. La domanda totale. L’offerta. Il prezzo di equilibrio sul mercato. Il mercato della moneta. L’inflazione.

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia

sui seguenti punti

con il modulo n°

della materia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Gennaio/Febbraio marzo Aprile/maggio Obiettivi

Capire come il bisogno è alla base dell’economia. Capire il significato e la necessità delle scelte economiche. Acquisire il concetto di bene. Capire la differenza tra beni e servizi. Capire il concetto di utilità in senso economico. Conoscere i settori in cui l’economia si articola.

Conoscere il significato del sistema economico. Riconoscere i soggetti che operano nel sistema economico e le loro funzioni. Comprendere il ruolo delle famiglie nel sistema: produzione del reddito, consumo e risparmio. Capire il ruolo dell’impresa come produttore di beni e servizi. Saper individuare il ruolo della pubblica amministrazione e degli enti no-profit

Acquisire il concetto di mercato. Comprendere il significato della domanda e dell’offerta. Saper distinguere i concetti di costo, ricavo e profitto. Comprendere il comportamento del mercato della moneta e capire le sue distorsioni.

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

La valutazione terrà conto del grado di comprensione, del linguaggio, della capacità di riportare casi concreti, dell’impegno ,della partecipazione, della costanza e del metodo di studio.

Verifiche formative orali alla fine di ogni unità didattica. Verifiche sommative con test scritti alla fine di ogni quadrimestre.

Lezione partecipata coinvolgendo gli alunni con esempi pratici di vita quotidiana. Schematizzazione. Libro di testo. Codice civile. Documenti.

Il Docente: Prof.

Page 4: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” e I.T.N. “M. TORRE” - TRAPANI

Anno scolastico 2000/2001 - Classe ____________ - Trapani Materia: _____________ – Docente: _________________

Programma preventivo / consuntivo (Albero dei moduli)

Modulo n. 1 Titolo: Di base • collegamento col modulo n.

della materia: • collegamento col modulo n.

della materia: • collegamento col modulo n.

della materia:

Modulo n. 2

Modulo n. 3

Modulo n. 4

Modulo n. 5

Modulo n. 6

Page 5: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” e I.T.N. “M. TORRE” - TRAPANI

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto del grado di comprensione, del linguaggio, della capacità di riportare casi concreti, dell’impegno ,della partecipazione, della costanza e del metodo di studio.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERIO PUNTEGGIO Grado di comprensione 0-5 Linguaggio 0-2 Capacità di riportare casi concreti 0-2 Impegno,partecipazione,costanza,metodo di studio

0-1

TOTALE 10 Prof.Andrea Favata

Page 6: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. “Leonardo da Vinci” TRAPANI

1

Trapani –A.S. 2010/11 – Classe______ sez._____ - Materia: EDUCAZIONE FISICA - Docente: Tramuta Simone

PROGRAMMA MODULARE 1. Obiettivi Didattici

(si può far riferimento alla programmazione dei

coordinamenti) Il programma unico pere le classi “biennio” terrà conto del livello iniziale di preparazione di ogni singolo alunno, pertanto il programma è flessibile e il carico di lavoro sarà proporzionale al grado di preparazione raggiunto dall’allievo.

OBIET - potenziamento fisiologico

- affinamento delle funzioni neuro-muscolari - consolidamento del carattere

- sviluppo della socialità e del senso civico - tutela della salute e prevenzione degli infortuni

- conoscenza e pratica delle attività sportive CONOSCENZE Lo studente, al termine del triennio, deve conoscere: - le regole degli sport praticati - i comportamenti corretti da attuare per tutelare la propria ed altrui salute (ed. alimentare, prevenzione di alcoolismo, tabagismo, doping) - i maggiori apparati del corpo umano (scheletrico, articolare, muscolare, cardio-circolatorio, respiratorio, nervoso) ed i meccanismi che ne regolano il funzionamento COMPETENZE E ABILITA’ Lo studente, al termine del triennio, deve essere in grado di compiere: - attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare - azioni efficaci in situazioni semplici e relativamente complesse Lo studente deve: - utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze - applicare operativamente le diverse conoscenze per il mantenimento della salute dinamica - conoscere e praticare sport di squadra ed individuali nel ruolo più congeniale alle proprie attitudini e

Page 7: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. “Leonardo da Vinci” TRAPANI

2

propensioni - praticare attività simbolico-espressive approfondendo eventualmente aspetti culturali - praticare attività motorie in ambiente naturale - mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

2. Contenuti (inserire sinteticamente la scansione dei contenuti organizzati per percorsi/segmenti formativi/moduli)

MODULO A: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- sviluppo della resistenza aerobica attraverso lo studio della meccanica della corsa e la ricerca del ritmo ottimale - FORZA: esercizi a carico naturale e/o con piccoli carichi - MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di mobilizzazione attiva e passiva - COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE: giochi, sequenze ed esercizi a corpo libero o con ausilio di piccoli attrezzi MODULO B: APPARATO MUSCOLARE E CINESIOLOGIA

Apparato muscolare:

- fibre muscolari (composizione, forma) - la contrazione muscolare - meccanismo aerobico, anaerobico lattacido e alattacido - contrazione isometrica, isotonica, isocinetica, eccentrica Cinesiologia muscolare:

- localizzazione ed azione dei maggiori gruppi muscolari di tronco ed arti (con ausilio di atlante anatomico) - analisi dei maggiori gruppi muscolari in contrazione e in allungamento (lezioni teorico-pratiche in palestra) MODULO C: CALCIO A 5 - regolamento tecnico, disposizione in campo e ruoli - studio dei fondamentali individuali ( tiro, passaggio, ricezione al pannello) - avviamento al gioco

Page 8: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. “Leonardo da Vinci” TRAPANI

3

MODULO D: GINNASTICA ARTISTICA

- Rotolamento avanti e indietro con varianti - Verticale: progressione didattica - Ruota: progressione didattica MODULO E ATLETICA LEGGERA - salto in alto (tecnica Fosbury) in forma analitica - lancio del disco - salto in lungo - getto del peso - velocità MODULO F ED. AL RITMO AEROBICA/STEP

- studio dei passi base della ginnastica aerobica, trasposizione degli stessi su stili diversi, ideazione di semplici sequenze su base 4/4 - studio di una coreografia collettiva e/o ideazione di sequenze individuali MODULO G: PALLAVOLO

regolamento tecnico, disposizione in campo e ruoli - studio dei fondamentali individuali ( tiro, passaggio, ricezione al pannello) - avviamento al gioco

MODULO H: BADMINTON

- Spiegazione di regolamento tecnico, disposizione in campo e ruoli - studio dei fondamentali individuali e di squadra - avviamento al gioco

Page 9: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. “Leonardo da Vinci” TRAPANI

4

3. Metodologia di lavoro

� Lezione frontale � Lezione interattiva � Esercitazioni pratiche guidate � Esercizi in classe e a casa � Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche formative e sommative pratiche e teoriche � Lavoro di gruppo � Discussione � Insegnamento individualizzato

4. Strumenti di lavoro � Libro di testo � Dispense � Lavagna � Laboratorio � Articoli da riviste specializzate � DVD/Videocassette didattiche

5. Verifiche e Valutazione (criteri/ n. prove/ tipologie di prove)

circa la valutazione Numero delle verifiche: n. 1 Prove scritte nella prima parte e n. 1 nella seconda parte dell’anno scolastico n. 2 Prove pratiche nella prima parte e n. 3 nella seconda parte dell’anno scolastico Dopo l’intervento di recupero si somministreranno prove per la verifica degli obiettivi minimi, il cui superamento determinerà il superamento dell’insufficienza nel modulo/percorso. La valutazione terrà conto: • dei risultati dell’apprendimento ottenuti nelle prove sommative • impegno • partecipazione al dialogo educativo • progresso nell’apprendimento rispetto al livello di partenza Quale strumento di valutazione verrà adottata la griglia deliberata in Collegio dei Docenti. Tipologie di verifiche:

Page 10: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. “Leonardo da Vinci” TRAPANI

5

� sondaggi dal posto � esercitazioni in classe/palestra � prove strutturate � questionari � interrogazioni � prove pratiche (percorsi /gare /esecuzione di coreografie /analisi del gioco di squadra/ etc.)

6. Recupero (indicare le modalità)

� in itinere � correzione degli errori individualmente � correzione degli errori in gruppo

Trapani 14 ottobre 2010 Prof. Cristoforo Monaco

Page 11: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

1

********************************************************************** ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "LEONARDO DA VINCI" - TRAPANI

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGRAMMA PREVENTIVO DELLA CLASSE 1 D

MATERIA : FISICA E LABORATORIO INSEGNANTE : PROF. FLORES ZARKONE MICHELE

I.T.P. : PROF. MARGIOTTA ANTONINO **********************************************************************

MODULO 1 : GRANDEZZE FISICHE E LORO MISURA L'oggetto di studio della fisica e il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche e la loro misura. Il Sistema Internazionale di unità di misura e la classificazione delle grandezze in fondamentali e derivate. Operazioni fra le grandezze fisiche e la classificazione delle grandezze in omogenee ed eterogenee. La misura del tempo, della massa e della capacità. Le misure di lunghezze, aree e volumi. Multipli e sottomultipli delle unità di misura. I fattori di conversione. I prefissi e le equivalenze. Massa, peso, densità, peso specifico. Misure dirette e misure indirette. Errori accidentali ed errori sistematici. L'incertezza di una misura. Valore Medio e intervallo di attendibilità di una misura. Errore assoluto, relativo e percentuale. Portata e sensibilità degli strumenti di misura. Potenze del dieci e loro proprietà. La notazione scientifica e l'ordine di grandezza di una misura. Arrotondamento matematico per difetto e per eccesso. Il Piano Cartesiano e le coordinate dei punti. La rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici cartesiani. La proporzionalità diretta alla prima ed alla seconda potenza. La proporzionalità inversa alla prima ed alla seconda potenza. La relazione di linearità. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. I vettori ed i loro caratteri distintivi. Confronto tra vettori. Vettori paralleli e concordi e vettori paralleli e discordi. Vettori uguali e vettori opposti. Somma di vettori con la regola del parallelogramma e della poligonale. Calcolo della risultante di due vettori formanti un angolo di : 0° ; 30° ; 45° ; 60° ; 90° ; 180°. Calcolo del modulo di uno spostamento totale con la regola della poligonale. Differenza di vettori e sua costruzione grafica. Calcolo della differenza di due vettori formanti un angolo di : 0° ; 30° ; 45° ; 60° ; 90° ; 180°. Prodotto e divisione di un vettore per un numero relativo. Scomposizione di un vettore secondo due direzioni assegnate. Componenti cartesiane di un vettore. Prodotto scalare e prodotto vettoriale di due vettori.

MODULO 2 : LE FORZE E L'EQUILIBRIO

Page 12: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

2

Concetto di forza e sua rappresentazione vettoriale. La forza peso. La forza elastica. La forza d'attrito. Attrito radente e attrito volvente. Attrito statico e attrito dinamico. Concetto di equilibrante ed equilibrio di un punto materiale. Concetto di corpo rigido e suo equilibrio. Il baricentro di un corpo e metodi di calcolo. Equilibrio sul piano inclinato in assenza di attrito. Equilibrio sul piano inclinato in presenza di attrito. Le macchine semplici e il loro vantaggio. Il vantaggio nel caso del piano inclinato e nel caso della carrucola fissa. Le leve e la loro condizione di equilibrio. Classificazione delle leve e loro vantaggio. Esempi di leve che l'uomo utilizza nella vita quotidiana. La pressione e sue unità di misura. La pressione nei liquidi. Il principio di Pascal e il torchio idraulico. Il paradosso idrostatico e il principio dei vasi comunicanti. La legge di Stevino. La pressione atmosferica e la legge di Stevino generalizzata. La spinta di Archimede e il peso apparente di un corpo. Corpi che affondano e corpi che galleggiano. La condizione di stasi. Volume parte emersa e volume parte immersa.

MODULO 3 : IL MOVIMENTO DEI CORPI

La cinematica e suo oggetto di studio. La relatività del moto. Differenza fra traiettoria e spostamento. Vettore posizione e vettore spostamento. Concetto di velocità. Velocità media e velocità istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Leggi orarie e rappresentazioni grafiche. Concetto di accelerazione. Accelerazione media ed istantanea. Il moto rettilineo uniformemente accelerato e decelerato. Leggi orarie e rappresentazioni grafiche. La caduta libera e la caduta forzata dei gravi. Lo spazio di frenata. La dinamica e suo oggetto di studio. Il principio di inerzia. La legge del moto e le sue conseguenze. Il principio di azione e reazione.

Page 13: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI

Classe _1______ sez. __D_____ – Materia: ___INGLESE__________________________- Docente: Francesca Bulgarella_______________________________ Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 – di base TITOLO Placement test: Nice to meet you My life Let’s go out

Contenuti dei moduli

Unit A: Exchanging personal information(age, address) Unit B: Talking about nationality Talking about jobs Unit C Classroom language Talking about where things are Unit D Talking about possession Describing people

Unit 1 Talking about yourself and your family Unit 2 Talking about likes dislikes Agreeing and disagreeing Unit 3 Telling the time Talking about daily routine Talking about lifestyle and free-time activities Unit 4 Talking about ability – describing people

Unit 5 Making, accepting and rejecting suggestions. Asking and answering about money prices. Buying tickets. Making requests

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n° della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Settembre/Ottobre Ottobre/Novembre Dicembre

Obiettivi

Comprendere in modo globale e analitico i brani proposti. -Conoscere e applicare le funzioni comunicative

contenute nei singoli moduli. -Conoscere il lessico e applicare le strutture linguistiche . -Rielaborare e applicare le conoscenze acquisite in

contesti diversi. -Riconoscere i diversi registri linguistici -Tradurre in lingua italiana

Vedi modulo 1 Vedi modulo 1

Page 14: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 – di base 5 - di base 6 - di base

TITOLO Let’ go ou / Going home

Going home Going home

Contenuti dei moduli • vedere programma

dettagliato

Unit 6 Talking about: -actions happening at the moment of speaking and around now; -permanent and temporary activities.- -the weather. - Asking for and giving directions Unit 7 Talking about places in a town Asking for and giving directions

Unit 8 Talking about food, drink and diet. Ordering food and affering. Talking about possession.

Unit 9 Talking about the past. Telling stories. Unit 10 Asking and answering about the past. Making and talking about

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n° della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Gennaio Febbraio/Marzo Aprile/Maggio/Giugno Obiettivi

Vedi modulo 1 Vedi modulo 1

Vedi modulo 1

Per tutti i moduli Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e

strumenti utilizzati Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il

superamento. Note

Capacità di ricezione e comprensione del messaggio in forma orale e scritta. Capacità di espressione adeguata al contesto. Capacità di produzione funzionale ed elaborativi dei testi. Riflessioni sulla lingua in modo deduttivo.

Produzione di dialoghi -Questionari a scelta multipla – a risposta aperta o chiusa. Vero/Falso. Completamento di brani. Verifiche orali e scritte

Lezione frontale .Metodo induttivo e deduttivo. Attività : Lettura analitica e globale:Drammatizzazione .Dettato .Analisi del testo. Strumenti : libro di testo – lettore C D

Il Docente: Prof.

Francesca Bulgarella

Page 15: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI

Page 16: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" – TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI

Classe sez. I D - Trapani – Materia: ITALIANO – Docente: Cernigliaro Maria Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 – di base TITOLO Il testo narrativo La struttura della frase Le funzioni linguistiche

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n° 1-2-3-4

della materia Storia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Settembre--Ottobre – Novembre 2010 Dicembre2010 – Gennaio 2011 Febbraio – Marzo 2011 Obiettivi

Conoscere la struttura del racconto Conoscere caratteristiche e ruoli dei vari personaggi Individuare gli elementi spaziali e temporali del testo narrativo Sper suddividere il testo in sequenze Saper redigere un riassunto del testo

Conoscere gli elementi fondamentali della frase Saper analizzare la struttura logica del discorso Saper formulare testi orali e scritti corretti dal punto di vista sintattico

Conoscere caratteristiche formali e contenu- tistiche dei testi referenziali ed espressivi Saper redigere una descrizione appropriata alla situazione comunicativa Saper redigere una pagina di diario, una lettera, un commento personale Saper riscontrare nelle antiche fonti docu- mentarie la presenza delle funzioni descrit- tiva ed espressiva Saper descrivere in forma schematica e discorsiva reperti significativi delle antiche civiltà Saper collazionare un catalogo dei reperti descritti secondo un ordine di somiglianza formale e materiale

tiva

Page 17: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" – TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 - di base 5 - di base 6 - di base TITOLO

La funzione poetica

Contenuti dei moduli • vedere programma

dettagliato

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

Della materia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Aprile-Maggio 2011 Obiettivi

Conoscere le principali caratteristiche del messaggio poetico Acquisire consapevolezza dell’antichità e persistenza deell’espressione poetica Saper individuare tema e intenzioni di un testo poetico Saper contestualizzare il testo Saper redigere un commento personale sul testo

Per tutti i moduli Criteri di valutazione Strumenti di

valutazione Metodologia didattica e

strumenti utilizzati Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza-Impegno –

Raggiungimento degli obiettivi minimi

Verifiche scritte e orali. Lezione frontale Problem solving Lezione interattiva

Il Docente: Cernigliaro Maria

Page 18: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

1

Istituto Tecnico Industriale “L. Da Vinci “ Trapani

Programma di matematica Classe: 1ª D Insegnante: Venezia Carmela Anno scolastico: 2010/2011

ALGEBRA INSIEMI Insiemi e loro rappresentazioni - Sottoinsiemi - Insieme delle parti - Operazioni fra insiemi NUMERI NATURALI Operazioni tra numeri naturali - Proprietà delle operazioni - Potenza dei numeri naturali - Scomposizione di un numero in fattori primi - M.C.D. e m.c.m. NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI Frazioni - Frazioni decimali e numeri decimali - Trasformazione di una frazione in numero decimale -Frazione generatrice di un numero decimale. NUMERI RAZIONALI RELATIVI Proprietà ed operazioni - Potenze dei numeri razionali - Proprietà delle potenze - Potenze con esponente negativo RELAZIONI E FUNZIONI Prodotto cartesiano fra due insiemi - Rappresentazione grafica del prodotto cartesiano - Definizione di relazione - Relazioni binarie su di un insieme - Definizione di funzione. MONOMI E POLINOMI Definizione di monomio - Operazioni con monomi - M.C.D. e m.c.m. fra monomi - Definizione di polinomio - Operazioni con i polinomi - Prodotti notevoli - Teorema e regola di Ruffini - Scomposizione di un polinomio in fattori - Regole di scomposizione - M.C.D. e m.c.m. fra polinomi FRAZIONI ALGEBRICHE Definizione - Semplificazione - Operazioni con frazioni algebriche EQUAZIONI LINEARI Definizioni - Equazioni equivalenti - Principi d’equivalenza - Equazioni lineari intere ad una incognita - Equazioni frazionarie.

GEOMETRIA

Page 19: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

2

IL LINGUAGGIO DELLA GEOMETRIA Il metodo assiomatico - La retta - Assioma d’appartenenza della retta - Assioma dell’ordine - Semirette - segmenti - Il piano - Assioma d’appartenenza del piano - Assioma di partizione del piano - Figure convesse e figure concave – Angoli – Relazione di congruenza. I TRIANGOLI Triangoli isosceli – Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli - Criteri di congruenza dei triangoli. RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette parallele – Criteri di parallelismo – Rette perpendicolari. TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Isometrie rispetto ad una retta – Isometrie rispetto ad un punto – La traslazione – La rotazione. I QUADRILATERI Definizioni – Proprietà – Simmetrie.

Page 20: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

I. T. I. “LEONARDO DA VINCI” I. T. N. “M. TORRE”–TRAPANI

A.S. 2010/11 Materia: RELIGIONE – Docente: Prof. ………………………….

Classi 1e - sez.: A - B - C - D – E - F Numero del Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo TITOLO Interrogativi esistenziali e risposte

religiose. La religione. L’uomo in comunicazione con Dio.

La rivelazione arabo-cristiana.

Obiettivi Identificare le domande esistenziali. Correlare esperienze vissute e domande esistenziali. Considerare la ragionevolezza delle risposte religiose.

Conoscere il fenomeno religioso nei suoi elementi fondamentali. Conoscere il senso e il ruolo del sacro nella vita dell’uomo.

Conoscere i fondamenti della religione e della cultura ebraica. Cogliere nell’ebraismo le radici del cristianesimo.

Contenuto Alla scoperta dell’uomo. Le esperienze umane che aprono l’uomo alla trascendenza. Le domande esistenziali. La ricerca di risposta alle domande esistenziali.

La religiosità. L’origine della religione. Vari tipi di religioni L’esperienza di Dio nelle religioni. Il mito e il rito nella comunicazione religiosa tra l’uomo e Dio. Il sacro: spazio e tempo.

La rivelazione di Jhwh Alleanza e legge al centro della fede di Israele. Espressioni cultuali della fede di Israele. Il testo biblico: origine e formazione. Il messaggio della Bibbia: promessa e salvezza; vita, morte e dolore; volto di Dio e volto dell’uomo; profezia e servizio; povertà e ricchezza.

Collegamento interdisciplinare Con il modulo n° Della materia Sui seguenti punti Tempi di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre-Gennaio Febbraio Marzo-Aprile Maggio

Criteri di valutazione

Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni per il

recupero

Note

a) Conoscenza degli ar-gomenti; b) capacità di analisi e sintesi; c) capa-cità di rielaborazione personale

Verifica tradizio-nale, questionari, in-terventi, interesse e partecipazione al dialogo educativo

Lezione frontale, metodo induttivo e deduttivo, libro di testo, riviste, docu-menti sacri e pro-fani, audiovisivi

Mancanza d’inte-resse e d’impegno, scarsa partecipa-zione al dialogo scolastico

Il docente: Prof.

Page 21: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

Programma di Scienze Integrate Anno scolastico 2010/2011 Classe I D Insegnante Prof.ssa Abate Gabriella I.T.I “L. da Vinci” - Trapani

MODULO N. 1: IL SISTEMA TERRA

U. D. 1 I Componenti del sistema Terra - La terra come sistema - Il sistema terra e i suoi componenti : geosfera e biosfera. - Le interazioni fra le sfere della terra U. D. 2 La forma della terra - Il moto di rotazione e lo schiacciamento polare della terra. - La forma e le dimensioni della terra. U. D. 3 La rappresentazione della superficie terrestre - Il reticolato geografico e le coordinate geografiche. - Le carte geografiche - I tipi di carte geografiche : scala e contenuti U. D. 4 L’Italia sulle carte - L’Italia sulle carte - La carta topografica dell’ Italia

MODULO N. 2 : IL SISTEMA TERRA NELLO SPAZIO U. D. 1 L’Universo oltre il sistema solare - La luce e le sua duplice natura e la sua scomposizione. - Le dimensioni dell’Universo. - Le stelle e la loro classificazione. - Evoluzione delle stelle. - Il diagramma H-R. - Origine e destino dell’ Universo. U. D.2 IL sistema solare e i moti della terra - Il Sistema Solare: pianeti, satelliti e corpi minori. - Nascita e formazione del sistema solare. - Le leggi che regolano il moto dei pianeti: le leggi di Keplero e Newton. - Pianeti terrestri e pianeti gioviani. - Il Sole

Page 22: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

- Il moto di rotazione - L’alternarsi del dì e della notte - I fusi orari - Altre conseguenze del moto di rotazione - Il moto di rivoluzione - L’alternarsi delle stagioni - I moti millenari U. D. 3 La Luna il satellite della Terra - La Luna e i suoi moti. - Le fasi lunari. - Le eclissi.

MODULO N. 3 :L’ ATMOSFERA

U. D. 1 Atmosfera e fenomeni meteorologici - Composizione dell’ aria. - Suddivisione in strati dell’ atmosfera. - Il riscaldamento terrestre e la temperatura dell’aria. - La pressione atmosferica e i venti. - La circolazione generale dell’aria. - L’umidità dell’ara e la formazione delle nubi. - Le precipitazioni. - Le carte meteorologiche. - I climi della terra . - I climi dell’ Italia.

MODULO N. 4 : L’ IDROSFERA U. D. 1 L’idrosfera - L’acqua struttura chimica e proprietà . - Il ciclo dell’ acqua. - I mari e gli oceani. - Le acque interne. - L’inquinamento delle acque

MODULO N. 5:LA LITOSFERA

U. D. 1 La Litosfera - Minerali e rocce. - La classificazione delle rocce. - Il ciclo delle rocce. - Il suolo.

Page 23: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

MODULO N 6 : IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

U. D. 1 La degradazione delle rocce - Le forze che trasformano le rocce - Il processo di disgregazione meccanica - Il processo di alterazione chimica U. D. 2 Il suolo - Che cos’è il suolo - Suoli sabbiosi e suoli argillosi - Tanti climi tanti suoli - La perdita di suoli fertili sul pianeta (erosione dei suoli e desertificazione) è collegata all’attività umana U. D. 3 L’azione delle acque superficiali - Azione erosiva dei fiumi - Azione erosiva delle acque in caduta - I ghiacciai e la loro azione modellatrice. - I paesaggi carsici U. D. 4 L’azione delle acque sulle coste - L’azione del mare nel modellamento delle coste. U. D. 5 L’azione del vento e della gravità - L’azione del vento ed il paesaggio eolico. - L’azione della gravità modella il paesaggio - I disastri naturali ed il dissesto idrogeologico in Italia.

MODULO N. 7 : LA DINAMICA INTERNA

U. D. 1 Dinamica endogena - I metodi di indagine usati per lo studio dell’interno della terra. - Le zone di discontinuità sismica - La crosta terrestre. - Il mantello. - Il nucleo. U. D. 2 I continenti si muovono - La teoria della deriva dei continenti. - Le prove dello spostamento dei continenti. - Dorsali e fosse oceaniche.

Page 24: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

U. D. 3 La tettonica delle placche - La teoria della tettonica a placche. - I moti convettivi: il motore delle placche - Margini convergenti, divergenti e trascorrenti - I fenomeni sismici e vulcanici alla luce della teoria della tettonica a placche. U. D. 4 I fenomeni sismici - Che cosa sono i fenomeni sismici - Le onde sismiche - Il sismografo - La forza dei terremoti - Come prevedere un terremoto - I pericoli di un terremoto - Il rischio sismico - Difendersi dai terremoti - Rischio sismico in Italia U. D. 5 I vulcani - Che cosa è un vulcano - Lava ceneri e lapilli - Vari tipi di vulcano - Eruzioni effusive ed esplosive - Rischio vulcanico

MODULO N. 8 : LA STORIA DELLA TERRA U. D.1 La storia della terra - L’età delle rocce - All’inizio della storia - Verso la Terra attuale

MODULO N. 9 : LE RISORSE ENERGETICHE U. D.1 Le Risorse Energetiche - Le risorse non rinnovabili - Le risorse rinnovabili

Page 25: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" – TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI

Classe sez. I D - Trapani – Materia: Storia – Docente: Cernigliaro Maria Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 – di base TITOLO Dalla preistoria alle prime civiltà

La Civiltà micenea e la polis CHE IN REGIME SINUSOIDALE

Dalla Grecia classica ai primi abitanti dell’Italia Contenuti dei moduli

• vedere programma

dettagliato

La Preistoria La Mesopotamia Gli Egizi I Fenici

Cretesi I Micenei La polis La colonizzazione greca Sparta e Atene

L’età di Pericle Alessandro Magno e l’ellenismo Gli Etruschi Le origini di Roma

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Ottobre – Novembre 2010 Dicembre 2010 – Gennaio 2011 Febbraio 2011 Obiettivi

. Conoscere e ampliare il lessico del linguaggio storico Saper cogliere le differenze tra le diverse civiltà Saper individuare cause e conseguenze dei fenomeni.

. Conoscere e ampliare il lessico del linguaggio storico Saper cogliere le differenze tra le diverse civiltà Saper individuare cause e conseguenze dei fenomeni.

. Conoscere e ampliare il lessico del linguaggio storico Saper cogliere le differenze tra le diverse civiltà

Saper individuare cause e conseguenze dei fenomeni.

Page 26: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" – TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 - di base 5 - di base 6 - di base TITOLO

Roma: dalla monarchia alla repubblica Roma: l’Impero

Contenuti dei moduli • vedere programma

dettagliato

Le magistrature repubblicane Le guerre espansionistiche Le guerre civili

Ottaviano e le caratteristiche dell’impero

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

Della materia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Marzo/Aprile 2011 Maggio 2011 Obiettivi

Conoscere e ampliare il lessico del linguaggio storico Saper cogliere le differenze tra le diverse civiltà Saper individuare cause e conseguenze dei fenomeni.

Conoscere e ampliare il lessico del linguaggio storico Saper cogliere le differenze tra le diverse civiltà Saper individuare cause e conseguenze dei fenomeni.

Per tutti i moduli Criteri di valutazione Strumenti di

valutazione Metodologia didattica e

strumenti utilizzati Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza-Impegno –

Raggiungimento degli obiettivi minimi

Verifiche scritte e orali. Lezione frontale Problem solving Lezione interattiva

Il Docente: Cernigliaro Maria

Page 27: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI

Classe __1a sez. __D_____ – Materia: ___Tecn. e Grafica_________- Docente: Lopes Carmen e Sorrentino Nicolò Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 – di base TITOLO Le costruzioni geometriche Le proiezioni ortogonali Quotatura dei disegni tecnici

Contenuti dei moduli

Perpendicolari;parallele;angoli; divisioni di angoli; costruzione di poligoni regolari; poligoni inscritti; ovali; le curve coniche: ellisse; parabola; iperbole. Norme e convenzioni grafiche. Esercitazioni grafiche inerenti relative al modulo.

Proiezioni del punto, rette e segmenti sui tre piani di proiezione; Rappresentazione di figure piane sui tre piani di proiezione. Assonometria isometrica dei tre piani di proiezione con i relativi oggetti rappresentati. Proiezioni di figure piane e di solidi. Proiezioni di gruppi di solidi e solidi sovrapposti.Assonometria isometrica e cavaliera di figure piane e solidi Esercitazioni grafiche inerenti relative al modulo

Cenni sulle quotature dei disegni tecnici Esercitazioni grafiche inerenti relative al modulo.

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Settembre – Ottobre – Novembre - Dicembre Gennaio – Febbraio – Marzo - Aprile Febbraio – Aprile - Maggio Obiettivi

Acquisire delle nozioni riguardanti la

disciplina. Acquisizione delle norme UNI e ISO

sull’unificazione. Fornire agli alunni conoscenze ed esperienze

e far acquisire competenze per la risoluzione dei problemi.

Acquisire delle nozioni riguardanti la

disciplina. Acquisizione delle norme UNI e ISO

sull’unificazione. Fornire agli alunni conoscenze ed esperienze e

far acquisire competenze per la risoluzione dei problemi.

Acquisire delle nozioni riguardanti la disciplina. Acquisizione delle norme UNI e ISO

sull’unificazione. Fornire agli alunni conoscenze ed esperienze e

far acquisire competenze per la risoluzione dei problemi.

Page 28: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 – di base 5 - di base 6 - di base TITOLO Strumenti di misura Materiali e norme antinfortunistiche

Contenuti dei moduli • vedere programma

dettagliato

Argomenti di storia dell’Arte dei maggiori periodi storici completati da elaborati grafici.

Metrologia, concetto di misura, definizione di misura. Strumenti di misura: calibro a corsoio; comparatore; micrometro.

Le norme antinfortunistiche. Proprietà chimico strutturali, fisiche, meccaniche e tecnologiche Materiali: proprietà dei metalli ferrosi e non ferrosi. Il silicio

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia Storia Fisica

sui seguenti punti Civiltà Greca Arte Greca Strumenti di misura

Tempi di svolgimento Dicembre - Gennaio Ottobre . Novembre - Dicembre Gennaio – Febraio – Marzo - Aprile Obiettivi

Acquisire conoscenze nel campo della storia dell’arte in generale.

Conoscere e saper utilizzare i più comuni

strumenti di misura.

Saper individuare le problematiche fondamentali relative alla sicurezza eall’igiene degli ambienti di lavoro. Conoscere i principali fattori di rischio. Conoscere le proprietà dei materiali metallici.

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

Valutazione della correttezza e precisione degli elaborati grafici

Elaborati grafici svolti in classe e a casa; compiti in classe; interrogazioni

Spiegazioni di teoria e grafiche alla lavagna seguite dal disegno delle nozioni appena svolti; uso del calibro centesimale.

Il Docente:

Prof. Prof.

Page 29: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

I.T.I. “L. DA VINCI “ TRAPANI

Programma preventivo di Tecnologie Informatiche Classe I D Anno scolastico 2010/11

Docenti : Prof. Monticciolo Ignazio Prof. Rallo Massimiliano

CONCETTI DI BASE DELL’I.C.T.

- Il Linguaggio di programmazione - La rappresentazione dei dati in forma binaria e i connettivi logici; - L’hardware; - Il software; - Le reti informatiche; - Campi di applicazione dell’informatica; - Gli aspetti sociali e giuridici

USARE IL COMPUTER E GESTIRE I FILE

- Prime conoscenze e impostazioni; - Icone, finestre e strutture dati; - Operare con i file; - Funzioni utili – Virus e antivirus

ELABORAZIONE DI TESTI

- Come si opera con WORD; - Operare con documenti di Testo; - Operare con tabelle, le immagini e gli oggetti; - La stampa e le funzioni di stampa unione.

FOGLIO ELETTRONICO - Operare con il foglio elettronico EXCEL; - Operare sulle cartelle e sui fogli elettronici; - Operare con i dati e usare le formule; - Formattazione e stampa; - Diagrammi e grafici

Page 30: PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE … Progr... · persona fisica o giuridica anche come titolare di impresa. Individuare i vari tipi di società ... classi “biennio” terrà

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE

- Operare con POWERPOINT; - Impostare le presentazioni; - La realizzazione della diapositiva; - Aggiungere effetti, modificare e presentare

NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE

- Prepararsi per la navigazione; - Accedere ad un indirizzo WEB e utilizzarne i dati; - Scambiare messaggi con la posta elettronica; - Gestire indirizzi e messaggi.

USO DELLE BASI DI DATI

- Notizie generali sulle basi di dati; - Creare una base di dati: Tabelle; - Reperire informazioni da un database; - L’uso delle maschere.