Programma corso web 2.0 per uffici stampa PressCom-Nilman

4

Click here to load reader

Transcript of Programma corso web 2.0 per uffici stampa PressCom-Nilman

Page 1: Programma corso web 2.0 per uffici stampa PressCom-Nilman

© 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER L’UFFICIO STAMPA

Obiettivi e Programma

Roma, 14-15 novembre 2011 (prima edizione) 29-30 novembre 2011 (seconda edizione)

Page 2: Programma corso web 2.0 per uffici stampa PressCom-Nilman

© 2011 Nilman srl– tutti i diritti riservati

2OBIETTIVI DELL’INTERVENTO

Page 3: Programma corso web 2.0 per uffici stampa PressCom-Nilman

© 2011 Nilman srl– tutti i diritti riservati

3AGENDA 1° GIORNATA: Cambiamenti e nuove tecnologie

Attività Contenuti Docenti

Ore 9.00-9,30Presentazione del corso e dei docenti

Annamaria DevannaLaura Marinelli

Ore 9,30-10,45Cambiamenti e nuovi scenari

•Social Media Marketing: cosa cambia con il web 2.0

• Terminologia e dati di diffusione dei social network

•Piattaforme e nuovi Strumenti: quando usarli, come e perché

Laura Marinelli

Ore 11,00 – 13,30Panoramica dei principali strumenti del web 2.0

•Facebook, Twitter, Linkedin, Blog, Forum on line, You Tube, Issuu, Four square, Flickr, Slide Share,

Laura Marinelli

Ore 14,15-16,30Testimonianze e Case studies

•Come cambiano le strategie editoriali delle redazioni con l’introduzione degli strumenti on line e come si integrano strumenti tradizionali e on-line

Testimonianze di:Filippo Gaudenzi (TG1)Carlo Ciavoni (Repubblica.it)

Ore 16,30-18,00Uso del web 2.0

• Case study case editrici: integrazione on line e media tradizionali (New York Times, Guardian, Huffinghton Post)

Page 4: Programma corso web 2.0 per uffici stampa PressCom-Nilman

© 2011 Nilman srl– tutti i diritti riservati

4AGENDA 2° GIORNATA: Modelli e modalità innovativi per comunicare

Attività Contenuti Docenti

Ore 9,00-11,00Prospettive e scenari per l’Ufficio Stampa

•Presentazione di casi e esperienze sull’utilizzo del web 2.0

•Come come cambia il lavoro dell’Ufficio Stampa: ruoli professionali, scelta degli strumenti e operatività

Laura Marinelli

Ore 11,00-12,00 •Case study: la gestione delle crisi on line il caso Boiron

Laura Marinelli

Ore 12,00-13,30Come muoversi nel web 2.0

•Nuove forme e modelli di comunicazione Laura Marinelli

Ore 14,30-16,00Esercitazione

• Benchmark: esperienze internazionali nel settore, a confronto sull’uso del web 2.0

Laura Marinelli

Ore 16,15-17,30Come muoversi nel web 2.0

•Gli errori da evitare in web 2.0: casi e esperienze di aziende

Laura Marinelli

Ore 17,30-18,00Conclusione

•Ricostruzione del percorso di apprendimento•Conclusione

Laura MarinelliAnnamaria Devanna